LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Scuola, addio corsivo: i bambini saranno meno creativi

Scritto il 06/12/16 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Nella patria di Elias Lonnrot è accaduto che quanto promesso, pianificato e deciso ancora un paio di anni fa dall’Istituto nazionale per l’educazione, questo autunno sia effettivamente divenuto realtà. Già dal corrente anno scolastico infatti, nella scuola primaria finlandese non si impara più a scrivere in corsivo ma soltanto in stampatello, in quanto strumento graficamente più semplice e più veloce da apprendere, oltre che più adattabile e familiare per l’uso di pc, tablet e smartphone. Addio per sempre alla grafia individuale (e quindi alla società finlandese del futuro), addio alle belle ed eleganti (ma anche alle brutte e sgraziate) scritture personali che tanto contraddistinguono ognuno di noi e la nostra personalità fin da bambini, sui banchi di scuola. Solo block capitals dunque, affiancate da un uso sempre più massiccio – che diverrà totalizzante nell’arco di pochi anni – di tastiere, touch screen e supporti tecnologici fin dal primo anno di primaria, rinunciando definitivamente alla creatività del proprio segno a vantaggio di e-fonts e lettering predefiniti e uguali per tutti.
Di fronte alle numerose critiche provenienti da ogni dove – perfino il quotidiano francese “Le Monde” ha parlato di limitazione della creatività dei bambini – il governo finlandese ha risposto che per favorire lo sviluppo delle abilità specifiche un tempo inerenti la calligrafia, è previsto un aumento del monte ore disciplinari da dedicare al disegno libero e alle arti manuali, che però con la calligrafia c’entrano ben poco. E’ vero che prima di criticare le politiche scolastiche finlandesi è bene sapere che stiamo parlando del paradiso delle eccellenze didattiche e che insieme alla Corea del sud, la Finlandia vanta annualmente una percentuale di studenti che riesce a ottenere un diploma superiore oltre il 93 per cento, tuttavia personalmente ritengo scellerata la decisione di abbandonare l’insegnamento del corsivo, e lo penso per diversi motivi, suffragati anche dalle moderne ricerche neuroscientifiche che registrano un nesso comprovato tra la scrittura a mano e un ampio sviluppo educativo della persona, soprattutto in età evolutiva.
Stando a moltissimi studi su questo campo pare infatti che, tra le altre cose, i soggetti che imparano a scrivere a mano o si esercitano a migliorare la propria grafia, diventino più creativi, imparino a leggere più velocemente, siano più abili e capaci di generare idee e conservare informazioni più a lungo. Alcuni dati che confermano e sottolineano l’importanza della scrittura a mano nello sviluppo cognitivo dei ragazzi, sono quelli proposti da alcuni studiosi americani a partire dalla professoressa Karin James della Indiana University, i cui studi dimostrano che quando si scrive a mano libera non solo si deve pianificare ed eseguire l’azione in un modo che non ci è richiesto quando usiamo la tastiera, ma siamo anche in grado di produrre un risultato altamente variabile, e tale variabilità è di per sé uno strumento di notevole apprendimento. In altre parole: se un bambino produce una scrittura disordinata, proprio questo può aiutarlo a imparare. Tra neuroscienziati e psicologi qualcuno sostiene addirittura, è il caso della professoressa Beringer della Washington University, che la scrittura corsiva allena la capacità di autocontrollo come nessun’altra scrittura ed è quindi utile per trattare non solo problemi quali la dislessia, ma addirittura disturbi psichici e della personalità.
Di sicuro uno dei pregi e dei valori della scrittura a mano è la consapevolezza che si è costretti a mettere in gioco nel momento in cui la si esercita, ed è ampiamente dimostrato che gli studenti, di ogni ordine e grado, imparano meglio quando prendono appunti a mano rispetto a quando digitano su una tastiera, proprio perché il corsivo permette al soggetto di meglio comprendere i contenuti, elaborarli cognitivamente e riformularli. Senza considerare poi i rischi di regressione storica e sociale che potrebbero derivare dalla decisione dell’Istituto nazionale per l’educazione finlandese. A mio avviso infatti, al di là di un pragmatismo di facciata, questa scelta nasconde una perniciosa omologazione che viene candidamente spacciata per innovazione ma che ha il sapore di un dispotico livellamento culturale. Siamo di fronte all’ennesimo caso di provvedimento subdolo e irreversibile che assottiglia sempre più i nostri spazi di libertà, intromettendosi perfino nel nostro modo di scrivere e di tenere la penna in mano, cosa che dovrebbe rappresentare, anche simbolicamente, un vero e proprio baluardo di libertà.
(Matteo Righetto, “Corsivo addio. Verso un’omologazione che sa di regressione storica”, da “Il Foglio” del 18 novembre 2016).

Nella patria di Elias Lonnrot è accaduto che quanto promesso, pianificato e deciso ancora un paio di anni fa dall’Istituto nazionale per l’educazione, questo autunno sia effettivamente divenuto realtà. Già dal corrente anno scolastico infatti, nella scuola primaria finlandese non si impara più a scrivere in corsivo ma soltanto in stampatello, in quanto strumento graficamente più semplice e più veloce da apprendere, oltre che più adattabile e familiare per l’uso di pc, tablet e smartphone. Addio per sempre alla grafia individuale (e quindi alla società finlandese del futuro), addio alle belle ed eleganti (ma anche alle brutte e sgraziate) scritture personali che tanto contraddistinguono ognuno di noi e la nostra personalità fin da bambini, sui banchi di scuola. Solo block capitals dunque, affiancate da un uso sempre più massiccio – che diverrà totalizzante nell’arco di pochi anni – di tastiere, touch screen e supporti tecnologici fin dal primo anno di primaria, rinunciando definitivamente alla creatività del proprio segno a vantaggio di e-fonts e lettering predefiniti e uguali per tutti.

Di fronte alle numerose critiche provenienti da ogni dove – perfino il quotidiano francese “Le Monde” ha parlato di limitazione della creatività dei bambini – il governo finlandese ha risposto che per favorire lo sviluppo delle abilità specifiche Dalla scuola finlandese sparisce il corsivoun tempo inerenti la calligrafia, è previsto un aumento del monte ore disciplinari da dedicare al disegno libero e alle arti manuali, che però con la calligrafia c’entrano ben poco. E’ vero che prima di criticare le politiche scolastiche finlandesi è bene sapere che stiamo parlando del paradiso delle eccellenze didattiche e che insieme alla Corea del sud, la Finlandia vanta annualmente una percentuale di studenti che riesce a ottenere un diploma superiore oltre il 93 per cento, tuttavia personalmente ritengo scellerata la decisione di abbandonare l’insegnamento del corsivo, e lo penso per diversi motivi, suffragati anche dalle moderne ricerche neuroscientifiche che registrano un nesso comprovato tra la scrittura a mano e un ampio sviluppo educativo della persona, soprattutto in età evolutiva.

Stando a moltissimi studi su questo campo pare infatti che, tra le altre cose, i soggetti che imparano a scrivere a mano o si esercitano a migliorare la propria grafia, diventino più creativi, imparino a leggere più velocemente, siano più abili e capaci di generare idee e conservare informazioni più a lungo. Alcuni dati che confermano e sottolineano l’importanza della scrittura a mano nello sviluppo cognitivo dei ragazzi, sono quelli proposti da alcuni studiosi americani a partire dalla professoressa Karin James della Indiana University, i cui studi dimostrano che quando si scrive a mano libera non solo si deve pianificare ed eseguire l’azione in un modo che non ci è richiesto quando usiamo la tastiera, ma siamo anche in grado di produrre un risultato altamente variabile, e tale variabilità è di per sé uno strumento di notevole apprendimento. In altre parole: se un bambino produce una scrittura disordinata, proprio questo può aiutarlo a imparare. Tra neuroscienziati e psicologi qualcuno sostiene addirittura, è il caso della professoressa Beringer della Washington University, che la scrittura corsiva allena la Corsivocapacità di autocontrollo come nessun’altra scrittura ed è quindi utile per trattare non solo problemi quali la dislessia, ma addirittura disturbi psichici e della personalità.

Di sicuro uno dei pregi e dei valori della scrittura a mano è la consapevolezza che si è costretti a mettere in gioco nel momento in cui la si esercita, ed è ampiamente dimostrato che gli studenti, di ogni ordine e grado, imparano meglio quando prendono appunti a mano rispetto a quando digitano su una tastiera, proprio perché il corsivo permette al soggetto di meglio comprendere i contenuti, elaborarli cognitivamente e riformularli. Senza considerare poi i rischi di regressione storica e sociale che potrebbero derivare dalla decisione dell’Istituto nazionale per l’educazione finlandese. A mio avviso infatti, al di là di un pragmatismo di facciata, questa scelta nasconde una perniciosa omologazione che viene candidamente spacciata per innovazione ma che ha il sapore di un dispotico livellamento culturale. Siamo di fronte all’ennesimo caso di provvedimento subdolo e irreversibile che assottiglia sempre più i nostri spazi di libertà, intromettendosi perfino nel nostro modo di scrivere e di tenere la penna in mano, cosa che dovrebbe rappresentare, anche simbolicamente, un vero e proprio baluardo di libertà.

(Matteo Righetto, “Corsivo addio. Verso un’omologazione che sa di regressione storica”, da “Il Foglio” del 18 novembre 2016).

Articoli collegati

  • La scuola sacrifica la storia? Sforna cittadini senza memoria
  • Abolire le lezioni di storia: i docenti non insegnano niente
  • Arrangiatevi: così la scuola neoliberista tradisce i ragazzi
  • Ragazzi senza futuro, vietato stupirsi se minacciano il prof
  • Ratto: questa scuola fabbrica soltanto servi, ragazzi infelici
  • Sappiamo cosa vorremmo? No, abbiamo smesso di pensare
  • Italiani analfabeti, 7 su 10 non capiscono quel che leggono
  • Sorvegliati via smartphone: Singapore, governa Big Data
  • Biometria facciale, già foto-schedato un americano su due
  • Auto senza conducente, il sogno perfetto di chi ci comanda
  • Un'azienda svedese innesta microchip ai propri dipendenti
  • Il futuro secondo Google? Un bel microchip nel cranio
Tag: abilità, arte, autocontrollo, bambini, Beringer, calligrafia, computer, conoscenza, consapevolezza, Corea, Corea del Sud, corsivo, creatività, cultura, digitale, disegno, dislessia, dispotismo, e-fonts, eccellenza, educazione, Elias Lonnrot, Finlandia, Francia, futuro, grafia, Il Foglio, Indiana, Indiana University, individuo, informazioni, innovazione, insegnamento, Karin James, Le Monde, lettering, libertà, livellamento, manualità, Matteo Righetto, memoria, modernità, neurologia, neuroscienze, omologazione, Paradiso, pc, personalità, pragmatismo, psichiatria, psicologia, regressione, ricerca, sapere, scienza, scrittura, scuola, semplicità, simboli, smartphone, sociale, società, stampatello, storia, studenti, Sud Corea, sviluppo, tablet, tecnologia, touch-screen, università, Usa, valori, Washington, Washington University

1 Commento

  1. roberto
    9 dicembre 2016 • 11:56

    avevo una certa stima dei finlandesi. Ora penso che si siano congelati il cervello e se lo sono bruciato col troppo alcool.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    La scuola sacrifica la storia? Sforna cittadini senza memoria
    Abolire le lezioni di storia: i docenti non insegnano niente
    Arrangiatevi: così la scuola neoliberista tradisce i ragazzi
    Ragazzi senza futuro, vietato stupirsi se minacciano il prof
    Ratto: questa scuola fabbrica soltanto servi, ragazzi infelici
    Sappiamo cosa vorremmo? No, abbiamo smesso di pensare
    Italiani analfabeti, 7 su 10 non capiscono quel che leggono
    Sorvegliati via smartphone: Singapore, governa Big Data
    Biometria facciale, già foto-schedato un americano su due
    Auto senza conducente, il sogno perfetto di chi ci comanda
    Un'azienda svedese innesta microchip ai propri dipendenti
    Il futuro secondo Google? Un bel microchip nel cranio
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc