LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Foa: c’era una volta Trump, si è arreso ai padroni di Obama

Scritto il 08/4/17 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Verrebbe da dire: c’era una volta Trump. C’era, fino a poche settimane fa, un presidente che prometteva un’America diversa da quella di Obama ma anche di Bush, di Clinton, di Bush padre. Un’America intenzionata a rompere nettamente con la dottrina neoconservatrice, che in nome della lotta al terrorismo e di un mondo migliore ha ottenuto, dal 2001 ad oggi, esattamente l’opposto: più instabilità in tutto il Medio Oriente, più fondamentalismo islamico, la nascita dell’Isis e una serie di attentati nelle capitali europee. Quell’America si proponeva di non essere più il poliziotto del mondo e pareva ansiosa di fare la pace con Putin. Non fatevi ingannare dal rumore mediatico degli ultimi mesi: a disturbare l’establishment americano e quello Stato Profondo (Deep State) che in realtà governa l’America e che accomuna repubblicani e democratici, non era solo la persona di Donald Trump, quanto, soprattutto le sue idee, quel progetto di America. Quanto avvenuto la notte scorsa in Siria segna un cambiamento radicale nello spirito e nelle intenzioni di Trump. Cinque mesi di campagna martellante contro il presidente eletto hanno prodotto, evidentemente, gli effetti auspicati.
E non mi riferisco solo alle manifestazioni di piazza, all’opposizione isterica della stampa, alle sentenze dei giudici (a proposito: ricordate l’articolo di Kupchan? Era profetico). Trump non è stato capace di resistere al boicottaggio che proveniva dall’interno delle istituzioni e dall’apparato dell’intelligence e della difesa. E chissà a quali altre pressioni e minacce. Si è lasciato avvinghiare, inghiottire da quel mondo che prometteva di combattere. Tutto in appena due mesi e mezzo dal giorno del suo insediamento. L’errore più grande lo ha commesso quando ha accettato che uno dei suoi consiglieri più fidati, Flynn, si dimettesse. Un commentatore acuto e davvero indipendente quale Paul Craig Roberts lo aveva capito subito: quel cedimento era devastante, perché spaccava il fronte dei fedelissimi ma soprattutto perché rompeva la posizione di Trump sul “caso Russia”, che poteva diventare così un caso nazionale. Della serie: se Flynn si dimetteva c’era qualcosa da nascondere. E allora via con le pressioni. Ancora oggi mancano prove concrete sulle ipotetiche collusioni con Mosca per condizionare il voto, ma il “Deep State” lo ha fatto diventare il Caso Nazionale con toni maccartisti, paventando persino un impeachment nell’arco di qualche mese. Un impeachment sul nulla, ma questo era secondario.
Flynn era la mente della nuova politica estera e di sicurezza dell’amministrazione Trump. Un’amministrazione che si è via via riempita di ministri, consiglieri ed esperti appartenenti alla vecchia guardia. All’inizio quelle nomine, poco coerenti, parevano una concessione obbligata al partito repubblicano che controlla il Congresso, nella supposizione che le redini sarebbero rimaste nelle mani del presidente. Ma si è rivelata una falsa speranza. E quando, l’altro ieri, l’altro suo più fedele collaboratore, lo stratega politico Bannon è stato estromesso dal Consiglio di sicurezza nazionale, l’accerchiamento si è concluso. Il segretario di Stato Tillermann si è rapidamente allineato all’establishment e ora a guidare la politica estera e di difesa, a consigliare il presidente, sono gli esperti della Washington di sempre. E si vede: la distensione con il Cremlino appare sempre più lontana; anzi, proprio i ministri della nuova amministrazione alimentano la retorica antirussa con le stesse argomentazioni e lo stesso tono di Obama.
Il Trump di qualche mese fa avrebbe preteso la verità sull’uso del gas in Siria, quello di oggi, invece, ha proclamato – senza ombra di dubbio – che molte linee rosse erano state superate. Proprio come Obama nel 2013. Peccato che allora, in seguito, si scoprì che a usare il Sarin erano stati i “ribelli” moderati per far cadere la colpa su Assad e provocare l’intervento della Nato. Sarin la cui consegna sarebbe stata autorizzata da Hillary Clinton. Ed è molto verosimile che anche la strage dell’altro giorno sia stata provocata dai “ribelli” per fornire agli Stati Uniti un pretesto per intervenire. Solo che nel 2013 Obama si fermò all’ultimo minuto, il Trump di oggi no. Ha fatto tutto in fretta, senza riscontri oggettivi sulle responsabilità di Assad, evidentemente mal consigliato (o consigliato benissimo, dipende dai punti di vista). Intanto l’Isis e i fondamentalisti islamici che combattono Assad ringraziano: la distruzione della base siriana avrà un solo effetto concreto, quello di indebolire l’esercito siriano e dunque di rimettere in discussione una vittoria che sembra certa. E’ così che si combatte lo Stato Islamico?
Non ci prendano in giro: così lo si favorisce, perché l’obiettivo di Washington è il cambio di regime a Damasco anche a costo di vedere trionfare in Siria il peggior integralismo islamico. Non è un caso che a salutare l’interventismo della Casa Bianca siano stati proprio Hillary Clinton e John McCain. L’impressione è che l’agenda Trump sia già stata sconfessata a beneficio di quella irresponsabile e interventista portata avanti negli ultimi 15 anni dai neoconservatori. Se ciò fosse vero, significherebbe che Trump è stato “normalizzato”. E per la pace nel mondo sarebbe una pessima notizia. Resta una sola flebile speranza: che si tratti di un riposizionamento transitorio e non di una resa. Che l’uomo sia capace di riscattarsi. Ma probabilmente, a questo punto, più che una speranza è un’illusione.
(Marcello Foa, “Attenti, hanno normalizzato Trump”, dal blog di Foa su “Il Giornale” del 7 aprile 2017).

Verrebbe da dire: c’era una volta Trump. C’era, fino a poche settimane fa, un presidente che prometteva un’America diversa da quella di Obama ma anche di Bush, di Clinton, di Bush padre. Un’America intenzionata a rompere nettamente con la dottrina neoconservatrice, che in nome della lotta al terrorismo e di un mondo migliore ha ottenuto, dal 2001 ad oggi, esattamente l’opposto: più instabilità in tutto il Medio Oriente, più fondamentalismo islamico, la nascita dell’Isis e una serie di attentati nelle capitali europee. Quell’America si proponeva di non essere più il poliziotto del mondo e pareva ansiosa di fare la pace con Putin. Non fatevi ingannare dal rumore mediatico degli ultimi mesi: a disturbare l’establishment americano e quello Stato Profondo (Deep State) che in realtà governa l’America e che accomuna repubblicani e democratici, non era solo la persona di Donald Trump, quanto, soprattutto le sue idee, quel progetto di America. Quanto avvenuto la notte scorsa in Siria segna un cambiamento radicale nello spirito e nelle intenzioni di Trump. Cinque mesi di campagna martellante contro il presidente eletto hanno prodotto, evidentemente, gli effetti auspicati.

E non mi riferisco solo alle manifestazioni di piazza, all’opposizione isterica della stampa, alle sentenze dei giudici (a proposito: ricordate l’articolo di Kupchan? Era profetico). Trump non è stato capace di resistere al boicottaggio che proveniva Barack Obama e Hillary Clintondall’interno delle istituzioni e dall’apparato dell’intelligence e della difesa. E chissà a quali altre pressioni e minacce. Si è lasciato avvinghiare, inghiottire da quel mondo che prometteva di combattere. Tutto in appena due mesi e mezzo dal giorno del suo insediamento. L’errore più grande lo ha commesso quando ha accettato che uno dei suoi consiglieri più fidati, Flynn, si dimettesse. Un commentatore acuto e davvero indipendente quale Paul Craig Roberts lo aveva capito subito: quel cedimento era devastante, perché spaccava il fronte dei fedelissimi ma soprattutto perché rompeva la posizione di Trump sul “caso Russia”, che poteva diventare così un caso nazionale. Della serie: se Flynn si dimetteva c’era qualcosa da nascondere. E allora via con le pressioni. Ancora oggi mancano prove concrete sulle ipotetiche collusioni con Mosca per condizionare il voto, ma il “Deep State” lo ha fatto diventare il Caso Nazionale con toni maccartisti, paventando persino un impeachment nell’arco di qualche mese. Un impeachment sul nulla, ma questo era secondario.

Flynn era la mente della nuova politica estera e di sicurezza dell’amministrazione Trump. Un’amministrazione che si è via via riempita di ministri, consiglieri ed esperti appartenenti alla vecchia guardia. All’inizio quelle nomine, poco coerenti, parevano una concessione obbligata al partito repubblicano che controlla il Congresso, nella supposizione che le redini sarebbero rimaste nelle mani del presidente. Ma si è rivelata una falsa speranza. E quando, l’altro ieri, l’altro suo più fedele collaboratore, lo stratega politico Bannon è stato estromesso dal Consiglio di sicurezza nazionale, l’accerchiamento si è concluso. Il segretario di Stato Tillermann si è rapidamente allineato all’establishment e ora a guidare la politica estera e di difesa, a consigliare il presidente, sono gli esperti della Washington di sempre. E si vede: la distensione con il Cremlino appare sempre Steve Bannonpiù lontana; anzi, proprio i ministri della nuova amministrazione alimentano la retorica antirussa con le stesse argomentazioni e lo stesso tono di Obama.

Il Trump di qualche mese fa avrebbe preteso la verità sull’uso del gas in Siria, quello di oggi, invece, ha proclamato – senza ombra di dubbio – che molte linee rosse erano state superate. Proprio come Obama nel 2013. Peccato che allora, in seguito, si scoprì che a usare il Sarin erano stati i “ribelli” moderati per far cadere la colpa su Assad e provocare l’intervento della Nato. Sarin la cui consegna sarebbe stata autorizzata da Hillary Clinton. Ed è molto verosimile che anche la strage dell’altro giorno sia stata provocata dai “ribelli” per fornire agli Stati Uniti un pretesto per intervenire. Solo che nel 2013 Obama si fermò all’ultimo minuto, il Trump di oggi no. Ha fatto tutto in fretta, senza riscontri oggettivi sulle responsabilità di Assad, evidentemente mal consigliato (o consigliato benissimo, dipende dai punti di vista). Intanto l’Isis e i fondamentalisti islamici che combattono Assad ringraziano: la distruzione della base siriana avrà un Michael Flynnsolo effetto concreto, quello di indebolire l’esercito siriano e dunque di rimettere in discussione una vittoria che sembra certa. E’ così che si combatte lo Stato Islamico?

Non ci prendano in giro: così lo si favorisce, perché l’obiettivo di Washington è il cambio di regime a Damasco anche a costo di vedere trionfare in Siria il peggior integralismo islamico. Non è un caso che a salutare l’interventismo della Casa Bianca siano stati proprio Hillary Clinton e John McCain. L’impressione è che l’agenda Trump sia già stata sconfessata a beneficio di quella irresponsabile e interventista portata avanti negli ultimi 15 anni dai neoconservatori. Se ciò fosse vero, significherebbe che Trump è stato “normalizzato”. E per la pace nel mondo sarebbe una pessima notizia. Resta una sola flebile speranza: che si tratti di un riposizionamento transitorio e non di una resa. Che l’uomo sia capace di riscattarsi. Ma probabilmente, a questo punto, più che una speranza è un’illusione.

(Marcello Foa, “Attenti, hanno normalizzato Trump”, dal blog di Foa su “Il Giornale” del 7 aprile 2017).

Articoli collegati

  • Blondet: Cane Pazzo fermerà il Cretino della Casa Bianca?
  • Foa: anche la Merkel nel complotto per abbattere Trump
  • Rovesciare Trump e insediare Mike Pence: il piano procede
  • Fonti Usa: Siria, l'attacco coi gas è opera di Israele e sauditi
  • Carpeoro: oligarchi in guerra, e idioti che tifavano Trump
  • Buoni e Cattivi, la fiaba della guerra per il Fatto Quotidiano
  • Craig Roberts: Trump si è arreso, il prossimo sarà Putin?
  • Fake news e missili, l'impero colpisce ancora: con Trump
  • Trump disperato bombarda Assad, ma le vittime siamo noi
  • Proteste e bombe: Putin va abbattuto, con ogni mezzo
  • Contro l'Eurasia, agli Usa resta solo una chance: la guerra
  • Craig Roberts: pazzi criminali, spingeranno Trump in guerra
Tag: accerchiamento, America, armamenti, armi chimiche, attentati, Barack Obama, Bashar Assad, Bill Clinton, boicottaggio, Bruxelles, Califfato, Casa Bianca, Charles Kupchan, Cia, collusioni, colpa, congresso, Cremlino, Deep State, democratici, devastazione, Difesa, dimissioni, disinformazione, distensione, Donald Trump, dottrina, elezioni, establishment, Esteri, Europa, fondamentalismo, Gas, geopolitica, George Bush, George W. Bush, guerra, hacker, Hillary Clinton, Il Giornale, illusioni, impeachment, indipendenza, inganno, integralismo, intelligence, interventismo, Isis, Islam, istituzioni, jihadisti, John McCain, Libia, Londra, maccartismo, mainstream, manipolazione, Marcello Foa, media, Medio Oriente, Michael Flynn, militari, minaccia, moderati, Monaco, Mosca, Nato, neocon, Nizza, normalizzazione, opposizione, parigi, Paul Craig Roberts, Pentagono, pressioni, propaganda, regime, regime change, repubblicani, Resistenza, responsabilità, retorica, Rex Tillermann, ribelli, riscatto, Russia, russofobia, sarin, servizi segreti, Siria, sistema, speranza, stabilità, stampa, Stato Islamico, Stato Profondo, Steve Bannon, strage, terrorismo, Usa, verità, Vladimir Putin, Wall Street, Washington

2 Commenti

  1. Giorgio
    8 aprile 2017 • 09:32

    Ha ballato meno di una sola estate che dura di calendario tre mesi, infatti in soli due mesi e mezzo ha girato di 180° le proprie intenzioni.
    Complimenti Trump! Così facendo si è garantito la vita e la guida dei suoi 5 figli, almeno attualmente ed ufficialmente, di eroi ne son piene le fosse e non ne sentivamo il bisogno di ulteriori.
    Così facendo si è guadagnato la vita eterna.

  2. giannetto
    8 aprile 2017 • 10:58

    Questo Trump manda in confusione tutti quanti. Le alternative son poche, e tutte preoccupanti: 1. è impotente? 2. è scemo?… 3. oppure è furbissimo? – Lo compatisce Foa. Ondeggia Craig Roberts. Vacilla Blondet, che su suggerimento di Meyssan gli offre oggi un’altra scappatoia: i missili ‘mmerigàni avrebbero fatto in gran parte cilecca e tutto sommato poco danno, e i russi erano stati preavvertiti… insomma si tratterebbe di un fake attack il cui reale obiettivo è stato di tener buona l’opposizione interna. A me sembra un’ipotesi cervellotica (posso sbagliare). Però anche nell’ipotesi più favorevole a presunte astuzie machiavelliche, Trump ha stabilito un pessimo precedente.
    - Putin ha testa pensante e sta buono. Sa che se perde la pazienza succede un casino galattico. Vedremo come quando e dove il clown dal parrucchino fiammeggiante (manipolato o no da Sion, dal “deep State”, dal genero o dalla sua stessa insipienza) riuscirà a fargliela perdere. Perché prima o poi succederà, se il Vladimiro non vuol tornare a casa con la coda fra le gambe. E questo no, che non lo vuole.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Blondet: Cane Pazzo fermerà il Cretino della Casa Bianca?
    Foa: anche la Merkel nel complotto per abbattere Trump
    Rovesciare Trump e insediare Mike Pence: il piano procede
    Fonti Usa: Siria, l'attacco coi gas è opera di Israele e sauditi
    Carpeoro: oligarchi in guerra, e idioti che tifavano Trump
    Buoni e Cattivi, la fiaba della guerra per il Fatto Quotidiano
    Craig Roberts: Trump si è arreso, il prossimo sarà Putin?
    Fake news e missili, l'impero colpisce ancora: con Trump
    Trump disperato bombarda Assad, ma le vittime siamo noi
    Proteste e bombe: Putin va abbattuto, con ogni mezzo
    Contro l'Eurasia, agli Usa resta solo una chance: la guerra
    Craig Roberts: pazzi criminali, spingeranno Trump in guerra
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc