LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

La materia è pensiero: Giordano Bruno anticipò la scienza

Scritto il 16/7/17 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

«Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia», scrive l’astrofisica Giuliana Conforto. «La Forza è la Vita Cosmica». Giordano Bruno? «Non esprime filosofia, ma una scienza del futuro e una saggezza antica. Testimonia l’eterno presente e, con l’Arte della Memoria, indica il modo per viverlo». Di fatto, il grande pensatore rinascimentale bruciato vivo a Roma il 17 febbraio 1600 «anticipa la scoperta della Forza, la Vita Cosmica, e rivela il grande segreto della materia nucleare che la scienza non ha ancora compreso: la comunione diretta e quindi l’etica naturale di ogni essere umano con la Forza». Fu questo, aggiunge la Conforto, il motivo vero della sua condanna, «perché rende vano il ruolo delle chiese come presunte rappresentanti di Dio». Infatti, «la comunione diretta rivela la centralità dell’uomo e spiega il faticoso preludio al grande evento: la nascita dell’uomo nuovo che, per il fatto di “aver mutato intento”, diverrà cosciente, responsabile di sé e capace di creare un nuovo mondo». Da sempre, sulla Terra, sottolinea una studiosa come Manuela Racci, esistono esseri che «indicano la via per edificare un nuovo mondo, per aprire il cammino all’umanità verso una nuova aurora: sono esseri di luce, accomunati dalla stessa forza ed energia, marchiati dalla stessa solitudine». Forse «venuti troppo presto, nati postumi con la mente dinamite», come direbbe Nietzsche.
Giordano Bruno potrebbe davvero considerarsi un nobile antesignano di questa specie chiamata “indaco”, giunta a edificare un nuovo mondo, «un mondo di luce per esseri di luce che vedono e sentono con gli stessi occhi e la stessa mente sia gli universi visibili che quelli invisibili», scrive la Racci, in una riflessione ripresa dal blog “Visione Alchemica”. «Un grande pensatore, arso vivo per il vizio di pensare; un filosofo di una modernità quasi inquietante, ma soprattutto un uomo fuori del comune, uno spirito folletto, fantasioso, originale». Quello che trasmetteva «non era solo un’immagine della vita, ma un’emozione del mondo». Giordano Bruno «era un grande: in lui albergava la conoscenza dei mondi paralleli, della metempsicosi, delle energie sottili». Straordinario, per quei tempi. La sua profondità «non è quella che connota il pensiero tecnico-scientifico da secoli imperante in Occidente». Va ricercata nell’inconscio della scienza stessa, «che è a un tempo ciò da cui la scienza scaturisce e ciò che la scienza rimuove». Innegabili sono i miglioramenti che la scienza ha apportato alla vita dell’uomo occidentale. «Ma sotto l’aspetto della felicità, della ricerca di una pace interiore, di una quiete dell’anima in piena armonia con la natura e più ampiamente con il Tutto, risulta più difficile parlare di progresso».
Per la professoressa Racci, sembra quasi che la scienza abbia sdradicato l’uomo dal suo habitat naturale, la fusione con la natura, «facendolo sentire meno alienato di fronte a un computer che al cospetto di un tramonto». Allo stesso modo, la religione, «per quanto antiscientifica possa sembrare», ha sovente «cercato il connubio con la ragione, con l’evidenza e la chiarezza del “lumen” naturale, perdendo in realtà la sua vera “quidditas”, la sua dimensione sacrale». Per questo Giordano Bruno fu messo al rogo: «La sua “nova filosofia” non era né scientifica, né strettamente religiosa, in quanto si fondava sulla “magia naturale”, sulla “prisca Aegiptorum sapientia”», l’amtica sapienza egizia. «Bruno è infatti il vero sensitivo immerso nella “fusis”, convinto che si possano abbattere le barriere tra l’umano e il divino». E attenzione: «Niente è più positivo dello sfondamento dei limiti, dello spostare le pietre di confine per arrivare alla comprensione che l’uomo, la Natura e Dio sono la stessa cosa. Nell’universo tutto è Vita, tutto è animato da uno stesso spirito vivificatore». Letteralmente: «Tutte le cose sono nell’universo e l’universo è in tutte le cose», in perfetta armonia.
E’ un’innegabile forma di animismo: per Bruno, tra le piante, gli animali, gli uomini non c’è differenza se non di grado. La differenza è nel “Dorso della Forma”, sono fenomeni di un’unica sostanza universale. Pensare che il mondo sia là solo per l’uomo è un grave errore: «Il filosofo esce così dalla cultura occidentale cristiana e modula il suo sentire sul registro affine a quello buddista». Con l’ammirazione dovuta a chi sacrifica la vita per le proprie idee, «Bruno andrebbe inserito in una sfera iniziatica, riferendosi non tanto alla sua laicità, bensì alla sua sacralità, al suo vedere la presenza divina in ogni cosa, alla sua ansia di ricerca che trascende il raziocinio nel suo identificarsi nella natura, che è per lui un vero e proprio “indiamento”», cioè un’unione estatica tra l’umano e il divino. Si tratta di varcare il limite dell’homo sapiens per avviarsi «verso altra natura, altri corsi, altri mondi».
La materia dunque non è inerte, ma viva, animata (pampsichismo) e costituisce uno dei centri archimedei del pensiero di Bruno: infatti, continua Manuela Racci, il filosofo perviene a una concezione della materia universale come fonte dell’infinito prodursi di tutta la realtà: come la gestante che riscuote da sé la sua prole, la materia contiene in sé tutte le forme, è «cosa divina e ottima parente, genitrice e madre di cose naturali, anzi la natura tutta in sustanza»; è «fonte de l’attualità» di ogni cosa. Per Bruno la materia è Vita, materia infinita, e tra l’anima dell’uomo e quella delle bestie non c’è alcuna differenza sostanziale. «Potremmo dire che la “magia naturale” di Bruno si colloca in quella sotterranea corrente che prende il nome di “pensiero per immagini” che, pur perdente in Occidente, costituisce la fonte segreta del sapere, fonte a cui si accede non per via logico-architettonica ma per pratica amorosa». La concezione che Bruno ha della forza dell’Amore ribadisce la pregnanza e l’attualità di tale concetto in campo metafisico e metempirico: la forza «che move il sole e l’altre stelle», di cui parla Dante, è «l’unica che muove infiniti mondi e li rende vivi». E quella “magia naturale” che solo il vero saggio da sempre sente.
«L’amore, dice il filosofo, sa “comprendere” ciò che la ragione non sa “spiegare”, là dove la scienza può spiegare tutto, senza nulla comprendere». L’astrofisica Giuliana Conforto, in uno studio irrinunciabile sulla futura scienza di Giordano Bruno, evidenzia come il pianeta si stia trasformando e come il filosofo nolano sia uno dei grandi saggi che l’abbiano previsto. «Quella di Bruno è scienza del futuro, coscienza delle infinite potenzialità dell’essere umano e soprattutto della sua immortalità. Egli annuncia la nascita dell’uomo nuovo, libero da tabù e paure, capace di ricevere e di riflettere nelle sue opere l’intero messaggio vitale, oggi noto come Dna, quindi di creare un nuovo mondo di pace e vera giustizia». In altre parole, «Bruno rivela il grande segreto, la magia della natura: la comunione naturale di ogni corpo con il messaggio genetico, che fu poi il motivo vero della sua condanna perché vanifica il ruolo della Chiesa come intermediaria tra l’uomo e Dio: Bruno rivela il ruolo centrale di protagonista dell’uomo nel progetto cosmico, prevede i tempi attuali e l’evento che ristabilirà l’antico volto: il risveglio dell’uomo alla coscienza dell’infinita e vera realtà, l’Amore».
Quella forza cosmica prende il nome, in Bruno, di “eroico furore”: «L’uomo nuovo è il furioso, l’ebbro di Dio e arso d’amore che, con uno sforzo eroico (da eros) e appassionato, giunge a una sorta di sovrumana immedesimazione con il processo cosmico per cui l’Universo si dispiega nelle cose e le cose si risolvono nell’Universo, generando una sorta di copula d’amore tra lui e la Natura. Solo il fuoco dell’esperienza dell’Amore è in grado di aprire la strada alla visione di Dio, del Tutto, dell’unità». Scorrendo in particolare i suoi sette scritti magici, tra cui esemplare risulta essere la “Lampas triginta statuarum”, testo di eccezionale bellezza poetica e immaginativa, il lettore non può non cogliere questo moderno senso del divino nell’uomo come appartenenza al Tutto, scintilla perfetta di un Tutto unico e animato. Per Manuela Racci, è una affascinante concezione della metempsicosi di ascendenza orfico-pitagorica: la morte non è altro che una dissoluzione di legami, ma nessun spirito o nessun corpo celeste perisce; è solo un continuo mutare di complessione e combinazioni. Affiora un «senso etico di giustizia cosmica», che spinge le anime «a comunicarsi a corpi sempre diversi, in una sorprendente affinità con il Karma delle religioni orientali, nella commossa intuizione che l’anima possa istituire innumerevoli legami tra piani dell’universo».
Prima ancora dello stesso movimento romantico, Giordano Bruno ha quindi riportato l’attenzione sull’intima connessione del Tutto rispetto all’analitica scansione delle parti, in cui il pensiero logico-razionale per natura trattiene se stesso, smarrendo i vincoli che legano tra loro tutte le cose. Dunque, «non essendoci nell’universo parte più importante dell’altra, non è concesso all’uomo quel primato che lo prevede possessore e dominatore del mondo, ma semplice cooperatore dell’operante natura». All’enfatizzazione del soggetto, Bruno contrappone un percorso opposto: non il primato dell’uomo, ma «il primato degli equilibri sempre instabili e sempre da ricostruire tra soggetto e oggetto, tra uomo e natura». La sua “magia”? «Non è potere sulla natura, ma scoperta dei vincoli con cui tutte le cose si incatenano, secondo il modello eracliteo dell’invisibile armonia». Ed è la proposta filosofica di Bruno, «antitetica sia alla matematica sia alla religione». Alla legge dell’uomo occidentale sul Tutto, la “magia” bruniana si volge alla legge del Tutto: siamo parte della natura, non i suoi dominatori. E la nostra possibilità di felicità risiede nella complementarità attraverso cui possiamo combaciare con altri esseri, al tempo stesso naturali e divini.
Tra le idee straordinarie che Bruno ha consegnato alla modernità, aggiunge la Racci, è impossibile non citare le due opere in chiave ermetica che si presentano come veri trattati di arte della memoria, la mnemotecnica (“De umbris idearum” e “Cantus circaeus”). Ne sviluppa un’analisi sottile Gabriele La Porta, nel suo libro “Giordano Bruno. Vita e avventure di un pericoloso maestro del pensiero”: le immagini descritte dal filosofo non avrebbero solo il compito di potenziare e raffinare la memoria visiva, ma rivestirebbero anche un significato propriamente “magico”. «Infatti la loro contemplazione e la loro rammemorazione porterebbero in contatto con energie cosmiche primordiali, con la vera “quidditas” delle cose, con le realtà supreme e archetipe, infondendo nell’animo pace, quiete, serenità». Secondo La Porta, Bruno si propone di suscitare una sorta di rivoluzione spirituale: «Seguendo le vie di un sapere esoterico, che ha tutti i caratteri di un’illuminazione, l’uomo si libera dai pregiudizi, dalle passioni negative, dagli egoismi, per diventare saggio, cioè in grado di percorrere la via della Forza, quella Forza che è trasparenza, libertà, verità».
Una vera e propria scienza futura, che i saggi come Bruno già conoscevano: «Una coscienza che comprende interamente il messaggio della Vita e soprattutto il ruolo cosmico, immortale dell’essere umano». Come non ricordare poi la sua vulcanica intuizione cosmologica? Giordano Bruno, aggiunge la Racci, fu il primo a dedurre che la vita intelligente è distribuita un po’ dappertutto nell’universo, «ponendo così le basi alla giustificazione dei trasferimenti di essa da pianeti in estinzione ma ad alto livello di tecnologia a pianeti non abitati ma tali da consentire la vita». A ragione, Bruno viene visto come il primo ufologo: «Oggi le sue osservazioni sono considerate il punto di partenza per la ricerca di altre forme di vita nell’universo». Superando la rivoluzione copernicana, Bruno immaginava un universo infinito, popolato da un’infinità di stelle che, abbattute le muraglie del cielo fisso e finito, corrono per ogni dove. «Stelle come il nostro sole, ciascuna circondata da pianeti, su taluni dei quali prosperano altre intelligenze, creature viventi senzienti e razionali».
«Apri la porta attraverso la quale possiamo osservare il firmamento senza limiti», era il suo motto. «Così si magnifica l’eccellenza di Dio, si manifesta la grandezza de l’imperio suo: non si glorifica in uno, ma in soli innumerevoli, non in una terra, un mondo, ma in duecentomila, dico in infiniti». Un universo dunque senza limiti, dai caratteri divini: infinito lo spazio, infiniti i mondi, infinite le creature, infinita la vita e le sue forme. Per Manuela Racci si potrebbe chiudere questa riflessione, meramente propedeutica alla necessità di far risorgere le intuizioni bruniane, con un’asserzione efficace del geniale filosofo che più volte sostiene di essere la reincarnazione di Ermes, il messaggero degli dei, sceso per aprire gli occhi agli uomini. «L’umanità ha bisogno di persone che testimonino la possibilità della fratellanza, in nome della conoscenza e della ricerca». Obiettivo: «Gettare i semi per piante che fruttifereranno nel futuro». Non è possibile dire quando, «ma è importante lasciare un segno, dire parole, formulare pensieri, viver in una dimensione di segno opposto a quella dell’attuale imbecillità. E soprattutto, non scoraggiarsi».

«Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia», scrive l’astrofisica Giuliana Conforto. «La Forza è la Vita Cosmica». Giordano Bruno? «Non esprime filosofia, ma una scienza del futuro e una saggezza antica. Testimonia l’eterno presente e, con l’Arte della Memoria, indica il modo per viverlo». Di fatto, il grande pensatore rinascimentale bruciato vivo a Roma il 17 febbraio 1600 «anticipa la scoperta della Forza, la Vita Cosmica, e rivela il grande segreto della materia nucleare che la scienza non ha ancora compreso: la comunione diretta e quindi l’etica naturale di ogni essere umano con la Forza». Fu questo, aggiunge la Conforto, il motivo vero della sua condanna, «perché rende vano il ruolo delle chiese come presunte rappresentanti di Dio». Infatti, «la comunione diretta rivela la centralità dell’uomo e spiega il faticoso preludio al grande evento: la nascita dell’uomo nuovo che, per il fatto di “aver mutato intento”, diverrà cosciente, responsabile di sé e capace di creare un nuovo mondo». Da sempre, sulla Terra, sottolinea una studiosa come Manuela Racci, esistono esseri che «indicano la via per edificare un nuovo mondo, per aprire il cammino all’umanità verso una nuova aurora: sono esseri di luce, accomunati dalla stessa forza ed energia, marchiati dalla stessa solitudine». Forse «venuti troppo presto, nati postumi con la mente dinamite», come direbbe Nietzsche.

Giordano Bruno potrebbe davvero considerarsi un nobile antesignano di questa specie chiamata “indaco”, giunta a edificare un nuovo mondo, «un mondo di luce per esseri di luce che vedono e sentono con gli stessi occhi e la stessa mente sia gli universi Giordano Brunovisibili che quelli invisibili», scrive Manuela Racci, in una riflessione ripresa dal blog “Visione Alchemica”. «Un grande pensatore, arso vivo per il vizio di pensare; un filosofo di una modernità quasi inquietante, ma soprattutto un uomo fuori del comune, uno spirito folletto, fantasioso, originale». Quello che trasmetteva «non era solo un’immagine della vita, ma un’emozione del mondo». Giordano Bruno «era un grande: in lui albergava la conoscenza dei mondi paralleli, della metempsicosi, delle energie sottili». Straordinario, per quei tempi. La sua profondità «non è quella che connota il pensiero tecnico-scientifico da secoli imperante in Occidente». Va ricercata nell’inconscio della scienza stessa, «che è a un tempo ciò da cui la scienza scaturisce e ciò che la scienza rimuove». Innegabili sono i miglioramenti che la scienza ha apportato alla vita dell’uomo occidentale. «Ma sotto l’aspetto della felicità, della ricerca di una pace interiore, di una quiete dell’anima in piena armonia con la natura e più ampiamente con il Tutto, risulta più difficile parlare di progresso».

Per la professoressa Racci, sembra quasi che la scienza abbia sdradicato l’uomo dal suo habitat naturale, la fusione con la natura, «facendolo sentire meno alienato di fronte a un computer che al cospetto di un tramonto». Allo stesso modo, la religione, «per quanto antiscientifica possa sembrare», ha sovente «cercato il connubio con la ragione, con l’evidenza e la chiarezza del “lumen” naturale, perdendo in realtà la sua vera “quidditas”, la sua dimensione sacrale». Per questo Giordano Bruno fu messo al rogo: «La sua “nova filosofia” non era né scientifica, né strettamente religiosa, in quanto si fondava sulla “magia naturale”, sulla “prisca Aegiptorum sapientia”», l’amtica sapienza egizia. «Bruno è infatti il vero sensitivo immerso nella “fusis”, convinto che si possano abbattere le barriere tra l’umano e il divino». E attenzione: «Niente è più positivo dello sfondamento dei limiti, dello spostare le pietre di confine per arrivare alla comprensione che l’uomo, la Natura e Dio sono laNietzschestessa cosa. Nell’universo tutto è Vita, tutto è animato da uno stesso spirito vivificatore». Letteralmente: «Tutte le cose sono nell’universo e l’universo è in tutte le cose», in perfetta armonia.

E’ un’innegabile forma di animismo: per Bruno, tra le piante, gli animali, gli uomini non c’è differenza se non di grado. La differenza è nel “Dorso della Forma”, sono fenomeni di un’unica sostanza universale. Pensare che il mondo sia là solo per l’uomo è un grave errore: «Il filosofo esce così dalla cultura occidentale cristiana e modula il suo sentire sul registro affine a quello buddista». Con l’ammirazione dovuta a chi sacrifica la vita per le proprie idee, «Bruno andrebbe inserito in una sfera iniziatica, riferendosi non tanto alla sua laicità, bensì alla sua sacralità, al suo vedere la presenza divina in ogni cosa, alla sua ansia di ricerca che trascende il raziocinio nel suo identificarsi nella natura, che è per lui un vero e proprio “indiamento”», cioè un’unione estatica tra l’umano e il divino. Si tratta di varcare il limite dell’homo sapiens per avviarsi «verso altra natura, altri corsi, altri mondi».

La materia dunque non è inerte, ma viva, animata (pampsichismo) e costituisce uno dei centri archimedei del pensiero di Bruno: infatti, continua Manuela Racci, il filosofo perviene a una concezione della materia universale come fonte dell’infinito prodursi di tutta la realtà: come la gestante che riscuote da sé la sua prole, la materia contiene in sé tutte le forme, è «cosa divina e ottima parente, genitrice e madre di cose naturali, anzi la natura tutta in sustanza»; è «fonte de l’attualità» di ogni cosa. Per Bruno la materia è Vita, materia infinita, e tra l’anima dell’uomo e quella delle bestie non c’è alcuna differenza sostanziale. «Potremmo dire che la “magia naturale” di Bruno si colloca in quella sotterranea corrente che prende il nome di “pensiero per immagini” che, pur perdente in Occidente, costituisce la fonte segreta del sapere, fonte a cui si accede non per via logico-architettonica ma per pratica amorosa». La concezione che Bruno ha della forza dell’Amore ribadisce la pregnanza e Giuliana Confortol’attualità di tale concetto in campo metafisico e metempirico: la forza «che move il sole e l’altre stelle», di cui parla Dante, è «l’unica che muove infiniti mondi e li rende vivi». E quella “magia naturale” che solo il vero saggio da sempre sente.

«L’amore, dice il filosofo, sa “comprendere” ciò che la ragione non sa “spiegare”, là dove la scienza può spiegare tutto, senza nulla comprendere». L’astrofisica Giuliana Conforto, in uno studio irrinunciabile sulla futura scienza di Giordano Bruno, evidenzia come il pianeta si stia trasformando e come il filosofo nolano sia uno dei grandi saggi che l’abbiano previsto. «Quella di Bruno è scienza del futuro, coscienza delle infinite potenzialità dell’essere umano e soprattutto della sua immortalità. Egli annuncia la nascita dell’uomo nuovo, libero da tabù e paure, capace di ricevere e di riflettere nelle sue opere l’intero messaggio vitale, oggi noto come Dna, quindi di creare un nuovo mondo di pace e vera giustizia». In altre parole, «Bruno rivela il grande segreto, la magia della natura: la comunione naturale di ogni corpo con il messaggio genetico, che fu poi il motivo vero della sua condanna perché vanifica il ruolo della Chiesa come intermediaria tra l’uomo e Dio: Bruno rivela il ruolo centrale di protagonista dell’uomo nel progetto cosmico, prevede i tempi attuali e l’evento che ristabilirà l’antico volto: il risveglio dell’uomo alla coscienza dell’infinita e vera realtà, l’Amore».

Quella forza cosmica prende il nome, in Bruno, di “eroico furore”: «L’uomo nuovo è il furioso, l’ebbro di Dio e arso d’amore che, con uno sforzo eroico (da eros) e appassionato, giunge a una sorta di sovrumana immedesimazione con il processo cosmico per cui l’Universo si dispiega nelle cose e le cose si risolvono nell’Universo, generando una sorta di copula d’amore tra lui e la Natura. Solo il fuoco dell’esperienza dell’Amore è in grado di aprire la strada alla visione di Dio, del Tutto, dell’unità». Scorrendo in particolare i suoi sette scritti magici, tra cui esemplare risulta essere la “Lampas triginta statuarum”, testo di eccezionale bellezza poetica e immaginativa, il lettore non può non cogliere questo moderno senso del divino nell’uomo come appartenenza al Tutto, scintilla perfetta di un Tutto unico e animato. Per Manuela Racci, è una affascinante concezione della metempsicosi di ascendenza orfico-pitagorica: la morte non è altro che una dissoluzione di legami, ma nessun spirito o nessun corpo celeste perisce; è solo un continuo mutare di complessione e combinazioni. Affiora un «senso etico di giustizia cosmica», Cosmoche spinge le anime «a comunicarsi a corpi sempre diversi, in una sorprendente affinità con il Karma delle religioni orientali, nella commossa intuizione che l’anima possa istituire innumerevoli legami tra piani dell’universo».

Prima ancora dello stesso movimento romantico, Giordano Bruno ha quindi riportato l’attenzione sull’intima connessione del Tutto rispetto all’analitica scansione delle parti, in cui il pensiero logico-razionale per natura trattiene se stesso, smarrendo i vincoli che legano tra loro tutte le cose. Dunque, «non essendoci nell’universo parte più importante dell’altra, non è concesso all’uomo quel primato che lo prevede possessore e dominatore del mondo, ma semplice cooperatore dell’operante natura». All’enfatizzazione del soggetto, Bruno contrappone un percorso opposto: non il primato dell’uomo, ma «il primato degli equilibri sempre instabili e sempre da ricostruire tra soggetto e oggetto, tra uomo e natura». La sua “magia”? «Non è potere sulla natura, ma scoperta dei vincoli con cui tutte le cose si incatenano, secondo il modello eracliteo dell’invisibile armonia». Ed è la proposta filosofica di Bruno, «antitetica sia alla matematica sia alla religione». Alla legge dell’uomo occidentale sul Sigilli ermetici di Giordano BrunoTutto, la “magia” bruniana si volge alla legge del Tutto: siamo parte della natura, non i suoi dominatori. E la nostra possibilità di felicità risiede nella complementarità attraverso cui possiamo combaciare con altri esseri, al tempo stesso naturali e divini.

Tra le idee straordinarie che Bruno ha consegnato alla modernità, aggiunge la Racci, è impossibile non citare le due opere in chiave ermetica che si presentano come veri trattati di arte della memoria, la mnemotecnica (“De umbris idearum” e “Cantus circaeus”). Ne sviluppa un’analisi sottile Gabriele La Porta, nel suo libro “Giordano Bruno. Vita e avventure di un pericoloso maestro del pensiero”: le immagini descritte dal filosofo non avrebbero solo il compito di potenziare e raffinare la memoria visiva, ma rivestirebbero anche un significato propriamente “magico”. «Infatti la loro contemplazione e la loro rammemorazione porterebbero in contatto con energie cosmiche primordiali, con la vera “quidditas” delle cose, con le realtà supreme e archetipe, infondendo nell’animo pace, quiete, serenità». Secondo La Porta, Bruno si propone di suscitare una sorta di rivoluzione spirituale: «Seguendo le vie di un sapere esoterico, che ha tutti i caratteri di un’illuminazione, l’uomo si libera dai pregiudizi, dalle passioni negative, dagli egoismi, per diventare saggio, cioè in grado di percorrere la via della Forza, quella Forza che è trasparenza, libertà, verità».

Una vera e propria scienza futura, che i saggi come Bruno già conoscevano: «Una coscienza che comprende interamente il messaggio della Vita e soprattutto il ruolo cosmico, immortale dell’essere umano». Come non ricordare poi la sua vulcanica intuizione cosmologica? Giordano Bruno, aggiunge la Racci, fu il primo a dedurre che la vita intelligente è distribuita un po’ dappertutto nell’universo, «ponendo così le basi alla giustificazione dei trasferimenti di essa da pianeti in estinzione ma ad alto Gabriele La Portalivello di tecnologia a pianeti non abitati ma tali da consentire la vita». A ragione, Bruno viene visto come il primo ufologo: «Oggi le sue osservazioni sono considerate il punto di partenza per la ricerca di altre forme di vita nell’universo». Superando la rivoluzione copernicana, Bruno immaginava un universo infinito, popolato da un’infinità di stelle che, abbattute le muraglie del cielo fisso e finito, corrono per ogni dove. «Stelle come il nostro sole, ciascuna circondata da pianeti, su taluni dei quali prosperano altre intelligenze, creature viventi senzienti e razionali».

«Apri la porta attraverso la quale possiamo osservare il firmamento senza limiti», era il suo motto. «Così si magnifica l’eccellenza di Dio, si manifesta la grandezza de l’imperio suo: non si glorifica in uno, ma in soli innumerevoli, non in una terra, un mondo, ma in duecentomila, dico in infiniti». Un universo dunque senza limiti, dai caratteri divini: infinito lo spazio, infiniti i mondi, infinite le creature, infinita la vita e le sue forme. Per Manuela Racci si potrebbe chiudere questa riflessione, meramente propedeutica alla necessità di far risorgere le intuizioni bruniane, con un’asserzione efficace del geniale filosofo che più volte sostiene di essere la reincarnazione di Ermes, il messaggero degli dei, sceso per aprire gli occhi agli uomini. «L’umanità ha bisogno di persone che testimonino la possibilità della fratellanza, in nome della conoscenza e della ricerca». Obiettivo: «Gettare i semi per piante che fruttifereranno nel futuro». Non è possibile dire quando, «ma è importante lasciare un segno, dire parole, formulare pensieri, viver in una dimensione di segno opposto a quella dell’attuale imbecillità. E soprattutto, non scoraggiarsi».

Articoli collegati

  • Ecco la foto impossibile: due fotoni "si parlano" a distanza
  • Audasso: il "cervello quantico" è in ascolto, per esaudirci
  • Proclamato: nessun mistero, è l'Ottava a governare la vita
  • Salvare il mondo: la Macchina di Majorana (vivo, nel 2006)
  • Hancock: avanziamo grazie a uomini come Giordano Bruno
  • Carpeoro: il potere dell'eggregora, energia esponenziale
  • Il fisico Rovelli: non fidatevi del tempo, è solo un'illusione
  • L'astrofisica è cieca, vede solo il 5% di ciò che ci circonda
  • Battiato: se rimuovi la morte, sprechi la tua esistenza
  • Crisi economica, i neurologi: la povertà ci cambia il cervello
  • Maryam Mirzakhani, la pensatrice lenta: un genio assoluto
  • La rivoluzione di Paracelso, genio eretico della medicina
  • Viene dal futuro, è la Forza che sta per cambiare il mondo
  • L'eresia di Giordano Bruno: siamo eterni, come l'universo
  • Il segreto del Pellicano: tutta la verità è qui, ma in incognito
  • Vittorio Marchi: la morte non esiste, l'ha scoperto la fisica
  • Marchi: l'universo siamo noi, così la religione ci teme
  • Giordano Bruno: questo potere ipocrita ci vuole sudditi
Tag: alienazione, amore, analogia, Anima, animali, animismo, antichità, archetipi, Archimede, architettura, armonia, arte, astrofisica, bellezza, buddismo, Cantus circaeus, Chiesa, clero, complementarità, computer, comunione, condanna, conoscenza, consapevolezza, contemplazione, Copernico, coscienza, cosmo, cosmologia, Cristianesimo, cultura, Dante Alighieri, De umbris idearum, Dio, divinità, divino, Dna, dominio, eccellenza, Egitto, egizi, egoismo, emozioni, empirismo, energia, energie sottili, Ermes, ermetismo, eroico furore, esoterismo, esperienza, estasi, etica, extraterrestri, fantasia, fauna, felicità, filosofia, flora, forza, fratellanza, Friedrich Nietzsche, fuoco, futuro, Gabriele La Porta, genetica, genio, Giordano Bruno, Giuliana Conforto, giustizia, gloria, habitat, homo sapiens, idee, illuminazione, immortalità, inconscio, indaco, indiamento, infinito, iniziazione, Inquisizione, intelligenza, interiorità, intuizioni, invisibile, karma, laicità, Lampas triginta statuarum, libertà, logica, luce, maestri, magia, magia naturale, magia naturalis, Manuela Racci, matematica, materia, memoria, mente, metafisica, metempsicosi, mnemotecnica, modernità, mondo, morte, natura, Nola, nucleare, Occidente, Oriente, pace, pampsichismo, passione, paura, pensiero, pericolo, pianeti, piante, Pitagora, poesia, potere, pregiudizi, profondità, progresso, quidditas, quiete, ragione, rammemorazione, raziocinio, reincarnazione, religione, responsabilità, ricerca, Rinascimento, risveglio, rivelazioni, rivoluzione, rogo, Roma, romanticismo, sacralità, sacrifici, sacro, saggezza, sapere, sapienza, scienza, segreti, serenità, simboli, simbologia, sole, solitudine, sovrumano, spirito, stelle, tabù, tecnica, tecnologia, Terra, trasparenza, Tutto, Ufo, ufologia, umanità, unità, universo, Vaticano, verità, visione, Visione Alchemica, vita

18 Commenti

  1. Giorgio
    16 luglio 2017 • 07:44

    Magnifico!!

  2. Max Tuanton
    16 luglio 2017 • 09:50

    Tipico pensare da “figli della vedova” (massoneria ) c’e’ anche LA loggia giordano bruno,I capoccia massoni sono LA bassa manovalanza degli ebrei ,tutti I riti si rifanno alla kabala ebraica

  3. Primadellesabbie
    16 luglio 2017 • 10:04

    L’intuizione può placare la frenesia dell’intelligenza (dell’intelligenza bruta, come dice Wilde) che, priva di contesto equilibrato, sembra essersi impossessata dell’uomo occidentale rendendoci precipitosi, miopi, e sofferenti?

    (Guardando ad alcuni individui giusti parrebbe di sì).

  4. Max Tuanton
    16 luglio 2017 • 10:43

    Eminente personaggio dell’arte letteraria ebraico anglossassone,wilde famoso pederasta proprio un bell’esempio di letteratura e di vita da dare ai giovani.Lirismo da invertiti ,poi se vanno di moda gli LGBTP non stupitevi !

  5. Kryptos
    16 luglio 2017 • 11:58

    Buongiorno,

    Il mio personale amore verso Giordano Bruno, non mi rende per nulla obbiettivo, dinanzi alle sue affermazioni.

    Pertanto ogni qualvolta se ne parli ( bene ), in me, non solo si trovano spalancate porte, ma si intravedono, oltrepassandole, smisurate praterie.

    Sono da anni, per diletto, uno studioso di Giordano Bruno.

    Ho avuto la fortuna di poter leggere gli atti del suo processo. Sia copie dall’originale, sia, la rielaborazione senza sostanziali modifiche, nel linguaggio corrente.

    Rimanendone, sempre più, affascinato.

    Senza per questo, non rimanere atterrito e disgustato, dall’architettura del processo, come della forma e sostanza nelle accuse mossegli.

    Anche se in verità, bisognerebbe dire che non fu un vero capo d’imputazione, ma un impari confronto, teologico-scientifico.

    Dal quale esito finale, non se ne sarebbe potuto uscire, senza la fine di uno dei contendenti.

    Ha ragione ( se non ricordo male ) la prof. Racci,quando afferma che, le riflessioni derivanti dalla visone del frate, se non annientate, avrebbero finito per annullare l’essenza stessa della chiesa.

    Concepita e strutturata sul dogma della fede e soprattutto della rappresentanza, senza la quale non vi può essere, remissione dei peccati e quindi, assoluzione da essi. Non essendovi la mediazione, e\o, congiunzione tra
    l’autorevolezza del papa come essenza di, ed unione tra, Dio e chiesa.

    Tuttavia, l’utilizzo riflessivo dei concetti filosofico\teologici ( sbagliato dire religiosi ) e pseudo scientifici ( pseudo perchè egli si rifà ad altri concetti, senza mai dare formule o teorie, derivanti da calcoli o ripetibilità della teoria ),
    Di Giordano Bruno, non possono essere usati nel modo astratto o rafforzativo di altrui visioni.

    Come i citati prof. e dott. di cui il pezzo ne riporta i pensieri, hanno fatto.

    Sottolineo, per quanto mi riguarda, sono lieto che ne parlino bene e come esempio da perseguire. Ma accademicamente il pezzo è pieno di inesattezze.

    in primis, riferendosi al Pensiero completo e non a parti di esso, egli mette al centro “uomo” mentre Dio è l’universo. ed essendo l’uomo, essenza dell’universo e quindi essenza del creatore, come tale non solo è in” armonia cosmica” ma addirittura, con il suo essere, consapevole di questo, ne è artefice.

    Egli non negherà e mai tenterà di farlo, Dio. Se è per questo egli non mette neppure in discussione Cristo, anzi.

    Ne definisce, se cosi si può dire essenza e natura. Cercando di imprimere questa, non nuova, ma antichissima coscienza e conoscenza, a coloro vivono il suo e successivo, tempo.

    Ecco la centralità “dell’uomo nuovo”. Consapevole che egli è imprescindibile dall’universo e conseguenzialmente da Dio. O se più vi aggrada, viceversa, ma la sostanza del suo pensiero, non muta.

    I suoi riferimenti, sono impregnati, da antiche conoscenze a noi mai giunte, e da millenarie riflessioni pervenuteci anche a noi.

    Infatti, i suoi richiami ad Archimede, Aristotele, Pitagora e non solo, sono tratti predominanti nel suo pensiero.

    Inoltre, da tener conto dell’epoca e nella quale viveva, dalla quale proveniva e la conoscenza sia scientifica che spirituale, ma soprattutto, sulla quale si determinasse il concetto stesso dell’uomo in relazione a Dio e l’ universo, sia visibile che invisibile.

    E’ l’epoca di Calvino, dell’inquisizione, del trattato di Trento, degli studi di Vesalio sul corpo umano. Insomma un epoca, solo apparentemente ferma a concetti e preconceti, conservatoristici.

    Ma in pieno fermento di conoscenza, contrapposizioni teologiche ed ideologiche.

    Basti pensare all’illuminismo nascente che affermerà il ” Sapere Aude”. Di cui Giordano Bruno ne è insieme ad altri il precursore.

    E’ il periodo in cui, Dante, Boccaccio, Tasso con la sua contro riforma e con quello stupendo libricino che è ” la Gerusalemme Liberata”. Un testo ermetico limitatamente considerato solo un poema) pari alla divina commedia o ai testi dissacratori, ma altrettanto ermetici, del Boccaccio.

    Comunque, per non menarla tanto per le lunghe, visto che è domenica ed è ora di pranzo, concludo con il dire, ben vengano questi “pezzi” ancor meglio se si fa splendere della luce che merita, il buon fraticello condannato non per eresia, ma dall’eresia dell’uomo, prima ancora che contro di egli, contro Dio.

    Essenza trascendentale che fa della vita un dono misterioso ma straordinario.

    Felice domenica a tutti

    Kryptos

  6. Kryptos
    16 luglio 2017 • 20:17

    Buonasera Giorgio,

    direi più che è, una” ipotizzabile certezza!” ( lasci passare il mio di ossimoro. Stato fatto per sorriderne insieme a lei )

    Soprattutto se, dovesse prendere come misura, nella sua locuzione, la mia… “evoluzione” ( sic!!!) e della quale, potrei arrecare offesa ai primati.

    Tuttavia e battute a parte, tenendo in considerazioni che, tranne per veri pochi elementi in tutti i campi, possiamo dire di, essere partiti dal nulla per giungere ad un “evoluzione ” intesa, come spesso taluni erroneamente fanno, di “scoperta o deduzione, originata”. Mentre l’aggettivo stesso, definisce un miglioramento ( in un lasso di tempo più o meno lungo), dal “precedente” dal quale è nato.

    quindi, direi proprio di si. Anche se sarebbe giusto asserire, che almeno così, sembrerebbe.

    non sapendo quando avrà tempo di leggere il mio contro commento, le auguro un buon proseguo di serata oppure, un felice inizio di settimana.

    Kryptos

  7. Max Tuanton
    17 luglio 2017 • 02:57

    Adesso ho capito chi e’il compagno di merende …. Se si guardasse al fondo delle cose invece di parlare di ossimori (che deriva da folle)vedreste il mondo che vi stanno dando I vostri tanto adulati Liberi pensatori massoni ,in Italia stanno facendo passi da gigante tra un po di questo passo tutti dei Liberi busoni,grazie ai massoni ebrei e all’ANPI liberatorI e creatori del nuovo mondo

  8. Max Tuanton
    17 luglio 2017 • 10:49

    Ha ragione signor Giorgio,me ne staro’buono buono in un angolino del mondo a vedere l’Italia affondare ,e pensare quanto avevo ragione,cosi ‘ di ossimori ne potrete parlare con i nuovi cioccolatini che stanno arrivando.Non disturbero’ piu’,buon ossimoro e Wilde a tutti . Koop kun kaa

  9. Di Renzo
    22 febbraio 2018 • 10:30

    «Apri la porta attraverso la quale possiamo osservare il firmamento senza limiti». Un uomo che sarebbe stato avanti anche ai giorni nostri.

  10. Primadellesabbie
    16 luglio 2017 • 11:18

    Visto un commento, voglio precisare: Wilde, in una sua opera famosa, usa l’espressione “intelligenza bruta”, che rimanda, grazie all’uso del medesimo aggettivo, al più diffuso concetto di “forza bruta”.

  11. Giorgio
    16 luglio 2017 • 18:04

    Kriptos, le sembra un ossimoro se dico che l’evoluzione ha fatto passi da gigante all’indietro?
    Grazie per gli auguri.

  12. Kryptos
    16 luglio 2017 • 20:23

    …mi scusi, del precedente e non ” dal precedente”.

    Sia magnanimo ed accetti le mie scuse.

    cordialmente suo umile “Ricciotto”

    Saluti Kryptos

  13. Giorgio
    17 luglio 2017 • 07:00

    Mi sta suggerendo di cambiare convenzione semantica, Kryptos?
    Sono a sua disposizione.
    Oppure dobbiamo precisare di che evoluzione stiamo trattando?
    Sì, perché ritengo un errore discettare generalmente di evoluzione.
    Ricambio gli auguri onusti di patos.

  14. Giorgio
    17 luglio 2017 • 07:02

    Daniele, perché non si sofferma sulle cose di cui ha contezza diretta? Il prezzemolo mi è indigesto.

Trackbacks

  1. La materia è pensiero: Giordano Bruno anticipò la scienza - Guard for AngelsGuard for Angels
  2. La materia è pensiero: Giordano Bruno anticipò la scienza - Socialmedia-italy
  3. La materia è pensiero: Giordano Bruno anticipò la scienza – Apri la Mente
  4. GIORDANO BRUNO: LA LIBERTÀ DI PENSARE IN GRANDE - VALDO VACCARO

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Ecco la foto impossibile: due fotoni "si parlano" a distanza
    Audasso: il "cervello quantico" è in ascolto, per esaudirci
    Proclamato: nessun mistero, è l'Ottava a governare la vita
    Salvare il mondo: la Macchina di Majorana (vivo, nel 2006)
    Hancock: avanziamo grazie a uomini come Giordano Bruno
    Carpeoro: il potere dell'eggregora, energia esponenziale
    Il fisico Rovelli: non fidatevi del tempo, è solo un'illusione
    L'astrofisica è cieca, vede solo il 5% di ciò che ci circonda
    Battiato: se rimuovi la morte, sprechi la tua esistenza
    Crisi economica, i neurologi: la povertà ci cambia il cervello
    Maryam Mirzakhani, la pensatrice lenta: un genio assoluto
    La rivoluzione di Paracelso, genio eretico della medicina
    Viene dal futuro, è la Forza che sta per cambiare il mondo
    L'eresia di Giordano Bruno: siamo eterni, come l'universo
    Il segreto del Pellicano: tutta la verità è qui, ma in incognito
    Vittorio Marchi: la morte non esiste, l'ha scoperto la fisica
    Marchi: l'universo siamo noi, così la religione ci teme
    Giordano Bruno: questo potere ipocrita ci vuole sudditi
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc