LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Tav, binario morto: fine della Torino-Lione voluta dall’élite?

Scritto il 19/6/18 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Sindaco di Torino dal 2001 al 2011, Chiamparino esprime al meglio la storica conversione neoliberista dell’ex sinistra piemontese, passata dalla lotta operaia sotto le bandiere del Pci alle platee del Lingotto all’ombra del Pd veltroniano e renziano. Dopo aver gestito le Olimpiadi Invernali 2006 che hanno ridato fiato all’economia torinese prostrata dal declino della Fiat, Chiamparino è passato – in modo disinvolto – dalla guida della città alla presidenza della Compagnia di San Paolo, potentissima fondazione bancaria del primo istituto di credito italiano, per poi tornare tranquillamente alla politica: oggi è presidente della Regione Piemonte. “Siete praticamente finiti”, disse cordialmente ai NoTav nel 2010, festeggiando quella che immaginava fosse la fine della resistenza popolare della valle di Susa contro la maxi-opera. “Siete rimasti in quattro gatti”, disse ai militanti, che risposero con una marcia di 40.000 persone. Da allora, la battaglia NoTav si è letteralmente incendiata, anche con pesanti strascichi giudiziari. E nel frattempo è cambiata la percezione nazionale del fenomeno: decine di personaggi pubblici – scrittori, cantanti, attori, registi – si sono schierati dalla parte dei valligiani, bocciando la Torino-Lione come una inutile, pericolosa devastazione.
La novità è che, dopo le elezioni del 4 marzo, questo pensiero è diventato maggioranza, nel paese: il governo gialloverde frena, sui cantieri valsusini. I penstastellati dovranno “passare sul corpo di Chiamparino” se vogliono cestinare la Torino-Lione? Si tranquillizzi, gli risponde il ministro grillino Danilo Toninelli: in valle di Susa potrebbe non passare nessun treno. Al che, Chiamparino rilancia e “convoca” a Torino l’esecutivo, che però risponde picche. Un affronto, per il presidente della Regione: «L’esempio che arriva dal governo non è di rispetto istituzionale», dice Chiamparino, irritato anche con Salvini, “colpevole” di avergli ricordato che «il contratto di governo prevede, per tutte le grandi opere, una nuova analisi costi-benefici». Chiamparino attacca il neo-ministro dell’interno, definendolo «un primo ministro ombra, in campagna elettorale permanente, che non mostra alcun rispetto istituzionale». Davvero? «Se pensava di farsi da solo il monologo sulla Torino-Lione e altre opere che invece dovranno passare da una seria analisi costi-benefici previste nel contratto di governo, strumentalizzando ai fini politici la sua carica istituzionale, è stato servito», replicano i parlamentari piemontesi del Movimento 5 Stelle, chiudendo il caso della mancata partecipazione del governo al summit torinese.
Ancora più dura la risposta leghista: «Se un governatore fantasma, sparito da Torino e dal Piemonte, si ricorda di esistere solo per attaccare Salvini e la Lega, significa che l’incontro sulle infrastrutture era solo un pretesto», dice Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e segretario regionale del Piemonte. «Chiamparino sa bene che il mio ministero sta lavorando alacremente per una “project review” di certe importanti opere della sua regione», precisa lo stesso Toninelli: «Quando sarà il momento, saremo noi a convocare un tavolo istituzionale con tutte le parti in causa». E aggiunge: «Il governo è cambiato: forse il presidente Chiamparino ha difficoltà a farsene una ragione». L’esecutivo è cambiato perché gli italiani hanno votato, democraticamente. E hanno scelto Lega e 5 Stelle: di questo, proprio, l’establishment sembra non riuscire a capacitarsi. E tra le macerie dell’ex centrosinistra, tutto quello che riesce a pigolare il Pd è la paura che venga cancellato il maxi-appalto del secolo, per il super-treno che nessuno vuole – a parte Chiamparino e la potente lobby dell’alta velocità valsusina, che in trent’anni non ha mai trovato modo di spiegare, al popolo, a cosa (e a chi) servirebbe davvero, quel maledetto treno, destinato a restare in eterno – secondo tutti gli esperti – nient’altro che un patetico, miliardario binario morto.

«Dovranno passare sul mio corpo», avverte Sergio Chiamparino, ultimo guardiano politico della linea Tav Torino-Lione. Clinicamente morto, come progetto strategico, il Tav della valle di Susa resta il supremo totem del super-potere oligarchicoche ha fatto carne di porco della democrazia europea, criminalizzando ogni voce di dissenso. Banche, partiti, mafia e maxi-opere: per 25 anni le grandi lobby hanno dettato legge, affidando interi tratti della rete ferroviaria superveloce direttamente alla criminalità organizzata, come denunciato da Ferdinando Imposimato. Nel suo “Libro nero dell’alta velocità”, un analista come Ivan Cicconi vede “il futuro di Tangentopoli”, tra «scelte note e occulte, bugie consapevoli e inconsapevoli», come il “finto” finanziamento privato. Il giallista Massimo Carlotto spiega che le grandi opere sono notoriamente «una lavanderia per riciclare denaro sporco». Rischi sistemici inevitabili? Inconvenienti in agguato in ogni maxi-appalto? Ma nel caso della valle di Susa è peggio: perché l’ipotetica linea-doppione, fotocopia dell’attuale Torino-Modane che già collega Italia e Francia via traforo del Fréjus, è completamente inutile. Lo dicono 360 esperti dell’università italiana e lo conferma la stessa autorità elvetica incaricata dall’Ue di monitorare i trasporti transalpini. L’utilità della Torino-Lione? Una leggenda metropolitana. Ma non per Sergio Chiamparino e il gruppo di potere che rappresenta.

Sindaco di Torino dal 2001 al 2011, Chiamparino esprime al meglio la storica conversione neoliberista dell’ex sinistra piemontese, passata dalla lotta operaia sotto le bandiere del Pci alle platee del Lingotto all’ombra del Pd veltroniano e Sergio Chiamparinorenziano. Dopo aver gestito le Olimpiadi Invernali 2006 che hanno ridato fiato all’economia torinese prostrata dal declino della Fiat, Chiamparino è passato – in modo disinvolto – dalla guida della città alla presidenza della Compagnia di San Paolo, potentissima fondazione bancaria del primo istituto di credito italiano, per poi tornare tranquillamente alla politica: oggi è presidente della Regione Piemonte. “Siete praticamente finiti”, disse cordialmente ai NoTav nel 2010, festeggiando quella che immaginava fosse la fine della resistenza popolare della valle di Susa contro la maxi-opera. “Siete rimasti in quattro gatti”, disse ai militanti, che risposero con una marcia di 40.000 persone. Da allora, la battaglia NoTav si è letteralmente incendiata, anche con pesanti strascichi giudiziari. E nel frattempo è cambiata la percezione nazionale del fenomeno: decine di personaggi Danilo Toninellipubblici – scrittori, cantanti, attori, registi – si sono schierati dalla parte dei valligiani, bocciando la Torino-Lione come una inutile, pericolosa devastazione.

La novità è che, dopo le elezioni del 4 marzo, questo pensiero è diventato maggioranza, nel paese: il governo gialloverde frena, sui cantieri valsusini. I penstastellati dovranno “passare sul corpo di Chiamparino” se vogliono cestinare la Torino-Lione? Si tranquillizzi, gli risponde il ministro grillino Danilo Toninelli: in valle di Susa potrebbe non passare nessun treno. Al che, Chiamparino rilancia e “convoca” a Torino l’esecutivo, che però risponde picche. Un affronto, per il presidente della Regione: «L’esempio che arriva dal governo non è di rispetto istituzionale», dice Chiamparino, irritato anche con Salvini, “colpevole” di avergli ricordato che «il contratto di governo prevede, per tutte le grandi opere, una nuova analisi costi-benefici». Chiamparino attacca il neo-ministro dell’interno, definendolo «un primo ministro ombra, in campagna elettorale permanente, che non mostra alcun rispetto istituzionale». Davvero? «Se pensava di farsi da solo il monologo sulla Torino-Lione e altre opere che invece dovranno passare da una seria analisi costi-benefici previste nel contratto di governo, strumentalizzando ai fini politici la sua carica istituzionale, è stato servito», Grillo con i NoTavreplicano i parlamentari piemontesi del Movimento 5 Stelle, chiudendo il caso della mancata partecipazione del governo al summit torinese.

Ancora più dura la risposta leghista: «Se un governatore fantasma, sparito da Torino e dal Piemonte, si ricorda di esistere solo per attaccare Salvini e la Lega, significa che l’incontro sulle infrastrutture era solo un pretesto», dice Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e segretario regionale del Piemonte. «Chiamparino sa bene che il mio ministero sta lavorando alacremente per una “project review” di certe importanti opere della sua regione», precisa lo stesso Toninelli: «Quando sarà il momento, saremo noi a convocare un tavolo istituzionale con tutte le parti in causa». E aggiunge: «Il governo è cambiato: forse il presidente Chiamparino ha difficoltà a farsene una ragione». L’esecutivo è cambiato perché gli italiani hanno votato, democraticamente. E hanno scelto Lega e 5 Stelle: di questo, proprio, l’establishment sembra non riuscire a capacitarsi. E tra le macerie dell’ex centrosinistra, tutto quello che riesce a pigolare il Pd è la paura che venga cancellato il maxi-appalto del secolo, per il super-treno che nessuno vuole – a parte Chiamparino e la potente lobby dell’alta velocità valsusina, che in trent’anni non ha mai trovato modo di spiegare, al popolo, a cosa (e a chi) servirebbe davvero, quel maledetto treno, destinato a restare in eterno – secondo tutti gli esperti – nient’altro che un patetico, miliardario binario morto.

Articoli collegati

  • Le 10 bufale sulla Torino-Lione, il Tav più inutile del mondo
  • Travaglio: Sì Tav, le ridicole frottole della Banda del Buco
  • Torino rottama il Tav Torino-Lione, super-bufala ferroviaria
  • I barbari alle porte: anche Salvini tra gli ideologi pro-Tav
  • Torino-Lione inutile ma irrinunciabile: anche dopo Genova?
  • I NoTav accusano i 5 Stelle: solo ciance, sulla Torino-Lione
  • Se anche Salvini si piega ai padroni del Tav Torino-Lione
  • I 5 Stelle: rassegnatevi, la Tav Torino-Lione non si farà più
  • Da Fassino a Salvini, il sovranismo nato nel 2005 in val Susa
  • I media (omertosi) si rassegnino: l'Italia cambierà l'Europa
  • Delli, Strasburgo: addio al Tav Torino-Lione, è aberrante
  • Guerra ad alta velocità, la Nato e la linea Tav Torino-Lione
  • Torino-Lione, ogni lavoratore Tav ci costa 1 milione di euro
  • Paghiamo anche per la Francia l'inutile Tav Torino-Lione
  • La Svizzera: Torino-Lione inutile, non ci sono più merci
Tag: Alpi, alta velocità, appalti, banche, campagna elettorale, cantieri, centrosinistra, cinema, Compagnia di San Paolo, consapevolezza, costi-benefici, credito, criminalità, criminalizzazione, Danilo Toninelli, declino, democrazia, denaro sporco, devastazione, dissenso, economia, elezioni, establishment, Ferdinando Imposimato, ferrovia, Fiat, finanziamenti, fondazioni, Francia, Frejus, futuro, governo gialloverde, grandi opere, Il libro nero dell'alta velocità, infrastrutture, Intesa Sanpaolo, istituzioni, Italia, Ivan Cicconi, Lega, letteratura, Lingotto, lobby, M5S, macerie, mafia, magistratura, Massimo Carlotto, Matteo Renzi, menzogne, movimento 5 stelle, musica, neoliberismo, NoTav, occulto, oligarchia, Olimpiadi Invernali, operai, opinion leader, opinione pubblica, partiti, paura, Pci, Pd, pensiero, penstastellati, pericolo, Piemonte, politica, popolo, potere, project review, protesta, Regione Piemonte, repressione, Resistenza, Riccardo Molinari, riciclaggio, rischio, rispetto, Sergio Chiamparino, sinistra, sistema, Svizzera, tangentopoli, Tav, Torino, Torino 2006, Torino-Lione, Torino-Modane, Totem, trasporti, Ue, Unione Europea, università, valle di Susa, Walter Veltroni

4 Commenti

  1. Miao
    19 giugno 2018 • 19:45

    Proprio su questo sito, anni fà un articolo rendeva noto come la TAV fosse il bancomat dei partiti politici.

  2. Gio rgio
    19 giugno 2018 • 20:00

    Quando c’era Benito le opere pubbliche venivano consegnate alla collettività prima dei tempi di scadenza previsti negli appalti e spesso con una spesa inferiore.

  3. roberto
    21 giugno 2018 • 14:33

    A cosa serva la Tav, su questo sito, l’abbiamo spiegato più volte. Peccato che l’autore dell’articolo non ci legga.

Trackbacks

  1. Tav, binario morto: fine della Torino-Lione voluta dall’élite? - Guard for Angels

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Le 10 bufale sulla Torino-Lione, il Tav più inutile del mondo
    Travaglio: Sì Tav, le ridicole frottole della Banda del Buco
    Torino rottama il Tav Torino-Lione, super-bufala ferroviaria
    I barbari alle porte: anche Salvini tra gli ideologi pro-Tav
    Torino-Lione inutile ma irrinunciabile: anche dopo Genova?
    I NoTav accusano i 5 Stelle: solo ciance, sulla Torino-Lione
    Se anche Salvini si piega ai padroni del Tav Torino-Lione
    I 5 Stelle: rassegnatevi, la Tav Torino-Lione non si farà più
    Da Fassino a Salvini, il sovranismo nato nel 2005 in val Susa
    I media (omertosi) si rassegnino: l'Italia cambierà l'Europa
    Delli, Strasburgo: addio al Tav Torino-Lione, è aberrante
    Guerra ad alta velocità, la Nato e la linea Tav Torino-Lione
    Torino-Lione, ogni lavoratore Tav ci costa 1 milione di euro
    Paghiamo anche per la Francia l'inutile Tav Torino-Lione
    La Svizzera: Torino-Lione inutile, non ci sono più merci
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc