Morte a Salvini, per legge. Porro: senza soldi, addio Lega
Scritto il 07/9/18 • nella Categoria:
idee
Condividi
Tweet
Ci sono quattro cose che, in questo sequestro di 49 milioni di euro alla Lega (disposto al Tribunale del Riesame di Genova), non mi convincono. La prima questione è molto semplice, e la sentenza è mortale: perché un partito che deve pagare 49 milioni – gliene hanno già sequestrati 2, ne ha 5 in cassa, e quindi vede sfumare anche tutti i soldi che entreranno nel futuro (non ci sono più i finanziamenti pubblici, sono stati di fatto sequestrati) – è un partito destinato a morire. Cioè un partito che avrà un ergastolo – peggio che un ergastolo: una sentenza di morte, senza una sentenza definitiva. Questo è il primo dato fondamentale: non c’è una sentenza definitiva. Secondo aspetto: questa vicenda riguarda la gestione di Bossi e di Belsito, che sono stati condannati in primo grado (sempre senza la sentenza definitiva). E la cosa incredibile e che Salvini è l’attuale Lega, che certo non è figlia della Lega di Bossi: è totalmente diversa. Bene, la Lega di Salvini diventa responsabile penale per degli atti che hanno compiuto persone che non sono esattamente Salvini. Dunque, io rischio di andare in galera se un atto compiuto da un membro di un’associazione di cui oggi faccio parte fa qualche malversazione.
Terza questione: è il Partito Democratico, in particolare, che gode come un riccio – nella politica ci sta, ma possiamo sempre pensare di scalzare chi ci governa solo per via giudiziaria? Possiamo godere, se chi ci governa si è indagato per 30 anni di carcere per la questione Diciotti? Possimo godere del fatto che venga completamente azzerato il suo conto in banca da un magistrato? Può essere questa la via all’opposizione? Quarto e ultimo elemento, diciamo, di sostanza – e lo chiedo a voi come lo chiedo a me stesso: magari non mi ricordo tutto, ma secondo voi un partito della Prima Repubblica (o della Seconda Repubblica, della Quarta Repubblica) ha mai pagato 100 miliardi di vecchie lire (49 milioni di euro) per i suoi comportamenti più o meno truffaldini? Lo ha fatto la Dc? Lo ha fatto il Psi? Lo ha fatto il Pli? Lo ha fatto il Pri, il “partito degli onesti”, nel ‘94? Lo ha fatto il Pd? Lo ha fatto il Partito Comunista per i rubli che prendeva da Mosca? Qualcuno ha mai pagato 100 miliardi di vecchie lire? Sono 49 milioni di euro, per un solo partito: mi sembra una cosa enorme. C’è poco da ridere. Si troverà un escamotage, ma questi quattro punti mi sembrano allucinanti.
(Nicola Porro, video-messaggio pubblicato sul “Giornale” il 6 settembre 2018, dopo la decisione del Tribunale del Riesame di Genova che ha confermato ciò che nei mesi scorsi la Corte di Cassazione, a sorpresa, aveva fissato sul piano del diritto: finché non si saranno recuperati i 49 milioni di euro che la giustizia considera “percepiti indebitamente” su richiesta di Umberto Bossi e Francesco Belsito, i conti del Carroccio sono “aggredibili” da subito, da parte della Guardia di Finanza. Considerato che un anno fa – quando fu compiuto il primo e finora unico blitz delle Fiamme Gialle – si trovarono solo 3,1 milioni, finché non se ne incamereranno altri 46 il movimento resterà di fatto paralizzato (a luglio dichiarava di avere in pancia 5,6 milioni). Secondo l’attuale Lega, non si può far pagare il prezzo d’un reato a chi quel reato non l’ha mai commesso. Di fatto, alla Lega di Salvini viene ora impedito di fare politica. Il ministro dell’interno, nonché vicepremier, ha così reagito: «Sono assolutamente tranquillo: possono sequestrarci tutto, ma gli italiani sono con noi». In lui si mescolano due sentimenti: la rabbia per una sentenza considerata ingiusta e la consapevolezza che ogni colpo degli avversari sembra accrescere il suo consenso. «Temete l’ira dei giusti», scrive Salvini su Facebook: «Non ci fermeranno». Aggiunge: «Lavoro per la sicurezza degli italiani e mi indagano per sequestro di persona (30 anni di carcere). Lavoro per cambiare l’Italia e l’Europa e mi bloccano tutti i conti correnti, per presunti errori di dieci anni fa». E, rivolto alle toghe: «Se qualcuno pensa di fermarmi o spaventarmi ha capito male»).
Articoli collegati
- Sinistra neoliberista? Impossibile. Ditelo, ai morti del Pd
- Blair e Bannon: massoni reazionari da Salvini, ora indagato
- Ma gli italiani stanno con Salvini: pensano di essere capiti
- Salvini assediato, ha tutti contro: perfetto, così stravincerà
- Poi la sinistra, cioè il potere, stritolerà Salvini (e gli italiani)
- Pezzi di merda: fenomenologia dell'odio nell'Italia di Salvini
- Fascismo? Ci vuole orecchio, per smontare chi odia Salvini
- Mazzucco: vogliono il morto in mare, per seppellire Salvini
- Carpeoro: fermare la Lega, giudici brutali e intellettuali servi
Di questo passo, se sarà impedito alla Lega di governare non si ringalluzziscano i compagni, visto che oramai tutta Italia ha ben capito di che pasta sono fatti, ma una volta che parte la “guerra civile” tutta la muta rossa si troverà sotto tiro e spero che i primi a mettergli il mirino in faccia, siano quelli delle scorte che la gente comune giudicherà come EROI non certo come assassini, per cui non temano di fare il primo passo.
C’era da aspettarselo, in un Paese che ha visto personaggi e intere strutture di governo eliminati fisicamente oppore perseguitati giudiziariamente o finanziariamente quando cercavano di operare nell’interesse della nazione. Mattei, Moro, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino, Craxi, Andreotti, Berlusconi, tanti altri ed ora la Lega ad essere nel mirino. Sembra quasi che ricevere l’attenzione della componente eversiva della magistratura sia garanzia di buon operato politico. Nel contesto specifico, non ho votato né mi passa per la mente di votare Lega ma, nell’interesse collettivo, sono pronto a contribuire economicamente al suo salvataggio.
Se non si comincia a bonificare la magistratura sana da quella rossa, nessun cambiamento in meglio sarà possibile.
Ma finiamola di dar la colpa dei nostri guai al vicino di casa.
Chi dice o fa una cosa, per quanto giusta, deve trovarsi nella condizione di poterla dire o fare, altrimenti va accantonato ai primi vagiti.
In quanto alla magistratura, ci andava bene quando copriva la corruzione sistematica dei DC e il Paese cresceva tra mille ingiustizie?
Le denunce di chi perdeva le gare di appalto truccate si sono volatilizzate per decenni (tanto per fare una considerazione).
Avremmo avuto tutto il tempo e l’agio di riformarla allora, perché non si é fatto? Perché nessuno ne parlava?
guardate che la condanna (fatta in quel modo , con quei tempi e con quelle visibili contraddizioni giuridiche ) è ORO COLATO. Bisogna ringraziare la magistratura sia per l’apertura d’inchiesta su Salvini per la nave Diciotti, sia per questa condanna (fatta in questi modalità e tempi e con implicite vistose contraddizioni giuridiche..lo ripeto ).
Io ne sono non felice ma stra-felice …è O-R-O-C-O-L-A-T-O.
Tutto grasso che cola elettoralmente per Salvini .
I capai di accusa per la Diciotti in senso tecnico/giuridico credo che sia roba da 25 anni di galera …(da notare: son scappati 40 migranti che si son dileguati l’altro ieri: un altra faccenda che va sempre elettoralmente non a favore ma a stra favore di Salvini )
Ora questa sentenza fatta in questo modo e modalità …faranno salire esponenzialmente in “positivo” politicamente il Salvini.
Quindi poche lamentele: i magistrati sono il non plus ultra del marketing pro Salvini.
Magistratura rossa ? no no…affatto ..magistratura verde lega.
Ovvio che finirà nel nulla sia la prima inchiesta che questa condanna: avranno molte difficoltà tecniche ma si risolverà con un nuovo partito su cui hanno già se non erro (non ho letto ancora l’articolo di Porro …ho letto il titolo…mo invio il post e poi lo leggo …;-) depositato il marchio.
i pro Lega …di qualsiasi genere e tipo ..ringrazino la magistratura rossa. Per ovvi motivi come prima detto. Di questo passo lo faranno arrivare al 40 % . Ma che volete di più ???
ma dai…
io ne son strafelice …..
alle prossime elezioni il Pd prenderà il 4%..se gli va bene. Si stanno scavando la fossa da soli.
Io però non son tanto contento che la Lega diventi il primo partito d’Italia..e mi dispiace che la sinistra sparisca.
Spero che il M5s che sostanzialmente è di sinistra si stacchi dalla Lega e che torni al suo alveo naturale : a sinistra.
Se stanno uniti come adesso, praticamente non c’è opposizione. Non va bene. Ci deve essere uno schieramento consistente e la sua opposizione.
Questa unione Lega con M5s sta sfasciando la normale e salutare contrapposizione politica .
Due forze politiche diverse che dovrebbero essere in contrapposizione unite.
C’è qualcosa che non va.
Nessuno è inamovibile nemmeno i magistrati, quindi, come ho già scritto, è sufficiente promuoverli e cambiare di sede e il procedimento passa in altre mani.
Non credo che Salvini non ci abbia mai pensato, se non l’ha ancora attuata gatta ci cova.
ho letto:
mi auguro che la magistratura infierisca in questi prossimi messi: credetimi ..tutta fortuna per la lega
Ormai la gente ha capito . Ed è un boomerang per loro.
Proprio così, e questo sarebbe il minimo sindacale.
Invece ci tocca l’ennesima riproposizione di uno schema ben noto, prima la DC, con dentro tutte le correnti, da Scelba a Fanfani, dove si scontravano al chiuso, quindi la spartizione con le sinistre dove se le dicevano in piazza e si spartivano il potere dietro le quinte, poi PD e FI che si insultavano e disprezzavano in televisione e poi firmavano uniti le stesse infamie, e finalmente 5 Stelle e Lega che prima si giurano nemici e poi fanno il contratto come se il Paese non esistesse.
E con le istituzioni fuori misura, inadatte al calo della qualità dei protagonisti.
Se si presentassero alle elezioni, che so, Sacchi o Trapattoni, sbancherebbero.
Adesso il nostro destino dipenderebbe dall’esito dello scontro, con corollari fantasiosi e sfide culturali da fotoromanzo anni ‘50, sui migranti o come si voglia chiamarli che, come dice provocatoriamente Barnard, e sa chiunque abbia la testa sulle spalle, rappresentano il problema n. 300.
PS – Ma, se continua così, non ci conterei sulla marea di consensi…
L’opposizione di questo governo sono i media, i mercati, l’UE, i magistrati.