LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Ue che manovra: spezzare l’Italia, Bruxelles ha paura di noi

Scritto il 03/11/18 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Qua si mette male, molto male. Il guaio non è la manovra economica che sarà pure inappropriata e insufficiente ma che non è così drastica e rivoluzionaria, e non produrrebbe quei danni letali che si raccontano ogni giorno. Il guaio è la reazione alla manovra. Che non è poi nemmeno la bocciatura della manovra, ma è un preciso, deliberato, radicale attacco al governo in carica. Il proposito non è far cambiare la manovra ma far cadere il governo e metterlo contro al suo popolo. Non si tratta di scomodare la letteratura del complotto, i precedenti, perfino quello di Berlusconi che ora è dalla parte di chi lo fece fuori sette anni fa. Non è questione di complotti, è questione di lotta per la sopravvivenza, o se volete, è l’eterna legge dell’autoconservazione del potere che quando è in pericolo prima sparge l’inchiostro e poi aziona i tentacoli. E non si tratta di attacco all’Italia, che pure non gode di fiducia nei potentati, e nemmeno solo di pregiudizi, come dice serafico il premier Conte. No, qui è in gioco l’establishment e il suo potere. Se passa la manovra del governo italiano, e ancora peggio se non devasta l’economia come viene preannunciato tre volte al giorno, viene delegittimato l’establishment tecno-finanziario-capital-sinistrorso che regge l’Unione, di cui in Italia abbiamo molti reggicoda.
Altri paesi seguirebbero l’esempio e si sentirebbero in diritto di prendere una loro strada, di non sottomettersi al diktat europeo e alla loro prescrizione tassativa. E alle elezioni europee sarebbe un massacro per gli assetti di potere vigenti, di cui Juncker, Moscovici, sono gli ultimi figuranti. Da qui il terrorismo mediatico-finanziario, le scomuniche scritte e inscenate. Si giocano tutto. Altro che bocciatura della finanziaria. Da giorni, da settimane, da mesi in un crescendo minaccioso, annunciano sventure le cassandre interne e le streghe di Macbeth, che predicevano in futuro in realtà per orientarlo secondo i loro desideri. Eurarchi, agenzie, media e ascari politici, un coro assordante. E sta realmente serpeggiando nel paese quel panico che è di solito alle origini delle catastrofi. Ma il collasso non è indotto da una manovra scarsa e sbagliata ma dall’attacco concentrico al governo, prospettandoci un’altra esperienza Tsipras, come quella che indusse il riottoso premier greco a subire i diktat della Trojka se non voleva ridurre in miseria il suo paese.
Il suggerimento sottinteso che viene dato è il seguente: l’Italia ha un debito record ma, come voi dite, è solido il sistema-italia, ha beni, risparmi, proprietà private. Bene, allora mettete mano a quelli, con una patrimoniale, prelievi forzosi, blocco di capitali, tasse sulle case, obbligo d’investire in titoli pubblici, o quel che volete voi. Ovvero trovate i soldi nelle tasche degli italiani, così pagate almeno gli interessi sul debito (che non potrà mai essere estinto, è come il peccato originale ma non ce lo toglie nessun battesimo). E allo stesso tempo vi inimicate il popolo che vi sostiene. Così buonanotte al populismo, al sovranismo e a tutte le menate. Voi capite che il pericolo vero è questo e non la manovra. E non pensate che indignandosi o cercando di suscitare rabbia nel popolo, si possa rispondere con le barricate. No, è una guerra e in guerra contano i rapporti di forza. È una guerra e del resto non potevate pensare che “loro” hanno i giorni contati- come dicevano allegramente – e si limitano a contare i giorni e non a reagire. E disponendo di poteri e alleanze che voi neanche vi sognate, agiscono per mandarvi fuori strada. Voi e il vostro paese, se vi segue.
A questo punto io ho paura della paura. Ho paura cioè del panico che stanno instillando nella gente, nelle notizie che fanno circolare, nelle annunciate fughe di capitali all’estero, conti prosciugati e così via. Perché sono quei fatti e soprattutto quelle psicosi agitate a produrre guai seri, reazioni a catena; a gettare i paesi nel caos e nella disperazione, per andare poi da lorsignori col cappello in mano. Questa è la vera manovra pericolosa in atto.
E allora che fare? Andare alla guerra, cercare alleati anche fuori d’Europa, farsi espellere dall’Unione, scatenare l’ira del popolo? Non contate molto su quest’ultima, gli haters non sono il popolo, e il popolo vi dà ragione in tempo di pace ma quando c’è il panico e la casa brucia non stanno lì a spegnere il fuoco e ad attaccare chi l’ha appiccato, ma mirano a mettersi in salvo. E’ umano, e da questo punto di vista gli italiani sono più “umani” degli altri (anche, ma non solo per fortuna, nel senso di più vigliacchi, più voltagabbana).
Del resto, i governi che sfidano l’Europa dovrebbero avere spalle larghe, grandi leader, forze compatte e decise, che qui non vediamo. Si può decidere di combattere per l’Italia e la sua dignità, ma non si può morire per Di Maio e per le velleità grilline. Bisogna essere realisti, cercare punti d’incontro, intanto crescere, trovare solide alleanze, rafforzarsi, rinsaldarsi, acquisire nuove forze. Alle prime gelate, il consenso si ritira. Sarebbe magnifico poter rovesciare l’establishment attuale ma se non si hanno energie e strategie valide, leadership adeguate ed élite alternative, meglio essere prudenti. Non si può dichiarare guerra al mondo e rispondere alle armi micidiali messe in campo dal Nemico coi tweet, gli scarponi e le manine.
(Marcello Veneziani, “Ue che manovra”, da “Il Tempo” del 25 ottobre 2018, articolo ripreso sul blog di Veneziani).

Qua si mette male, molto male. Il guaio non è la manovra economica che sarà pure inappropriata e insufficiente ma che non è così drastica e rivoluzionaria, e non produrrebbe quei danni letali che si raccontano ogni giorno. Il guaio è la reazione alla manovra. Che non è poi nemmeno la bocciatura della manovra, ma è un preciso, deliberato, radicale attacco al governo in carica. Il proposito non è far cambiare la manovra ma far cadere il governo e metterlo contro al suo popolo. Non si tratta di scomodare la letteratura del complotto, i precedenti, perfino quello di Berlusconi che ora è dalla parte di chi lo fece fuori sette anni fa. Non è questione di complotti, è questione di lotta per la sopravvivenza, o se volete, è l’eterna legge dell’autoconservazione del potere che quando è in pericolo prima sparge l’inchiostro e poi aziona i tentacoli. E non si tratta di attacco all’Italia, che pure non gode di fiducia nei potentati, e nemmeno solo di pregiudizi, come dice serafico il premier Conte. No, qui è in gioco l’establishment e il suo potere. Se passa la manovra del governo italiano, e ancora peggio se non devasta l’economia come viene preannunciato tre volte al giorno, viene delegittimato l’establishment tecno-finanziario-capital-sinistrorso che regge l’Unione, di cui in Italia abbiamo molti reggicoda.

Altri paesi seguirebbero l’esempio e si sentirebbero in diritto di prendere una loro strada, di non sottomettersi al diktat europeo e alla loro prescrizione tassativa. E alle elezioni europee sarebbe un massacro per gli assetti di potere vigenti, di cui Pierre MoscoviciJuncker, Moscovici, sono gli ultimi figuranti. Da qui il terrorismo mediatico-finanziario, le scomuniche scritte e inscenate. Si giocano tutto. Altro che bocciatura della finanziaria. Da giorni, da settimane, da mesi in un crescendo minaccioso, annunciano sventure le cassandre interne e le streghe di Macbeth, che predicevano in futuro in realtà per orientarlo secondo i loro desideri. Eurarchi, agenzie, media e ascari politici, un coro assordante. E sta realmente serpeggiando nel paese quel panico che è di solito alle origini delle catastrofi. Ma il collasso non è indotto da una manovra scarsa e sbagliata ma dall’attacco concentrico al governo, prospettandoci un’altra esperienza Tsipras, come quella che indusse il riottoso premier greco a subire i diktat della Trojka se non voleva ridurre in miseria il suo paese.

Il suggerimento sottinteso che viene dato è il seguente: l’Italia ha un debito record ma, come voi dite, è solido il sistema-italia, ha beni, risparmi, proprietà private. Bene, allora mettete mano a quelli, con una patrimoniale, prelievi forzosi, blocco di capitali, tasse sulle case, obbligo d’investire in titoli pubblici, o quel che volete voi. Ovvero trovate i soldi nelle tasche degli italiani, così pagate almeno gli interessi sul debito (che non potrà mai essere estinto, è come il peccato originale ma non ce lo toglie nessun battesimo). E allo stesso tempo vi inimicate il popolo che vi sostiene. Così buonanotte al populismo, al sovranismo e a tutte le menate. Voi capite che il pericolo vero è questo e non la manovra. E non pensate che indignandosi o cercando di suscitare rabbia nel popolo, si possa rispondere con le barricate. No, è una guerra e in guerra contano i rapporti di forza. È una guerra e del resto non potevate pensare che “loro” hanno i giorni contati- come dicevano allegramente – e si limitano a contare i giorni e non a reagire. E disponendo di poteri e alleanze che voi neanche vi sognate, agiscono per mandarvi fuori strada. Voi e il vostro paese, se vi segue.

A questo punto io ho paura della paura. Ho paura cioè del panico che stanno instillando nella gente, nelle notizie che fanno circolare, nelle annunciate fughe di capitali all’estero, conti prosciugati e così via. Perché sono quei fatti e soprattutto quelle psicosi agitate a produrre guai seri, reazioni a catena; a gettare i paesi nel caos e nella disperazione, per andare poi da lorsignori col cappello in mano. Questa è la vera manovra pericolosa in atto. E allora che fare? Andare alla guerra, cercare alleati anche fuori d’Europa, farsi espellere dall’Unione, scatenare l’ira del popolo? Non contate molto su quest’ultima, gli haters non sono il popolo, e il popolo vi dà ragione in tempo di pace ma quando c’è il panico e la casa brucia non stanno lì a Marcello Venezianispegnere il fuoco e ad attaccare chi l’ha appiccato, ma mirano a mettersi in salvo. E’ umano, e da questo punto di vista gli italiani sono più “umani” degli altri (anche, ma non solo per fortuna, nel senso di più vigliacchi, più voltagabbana).

Del resto, i governi che sfidano l’Europa dovrebbero avere spalle larghe, grandi leader, forze compatte e decise, che qui non vediamo. Si può decidere di combattere per l’Italia e la sua dignità, ma non si può morire per Di Maio e per le velleità grilline. Bisogna essere realisti, cercare punti d’incontro, intanto crescere, trovare solide alleanze, rafforzarsi, rinsaldarsi, acquisire nuove forze. Alle prime gelate, il consenso si ritira. Sarebbe magnifico poter rovesciare l’establishment attuale ma se non si hanno energie e strategie valide, leadership adeguate ed élite alternative, meglio essere prudenti. Non si può dichiarare guerra al mondo e rispondere alle armi micidiali messe in campo dal Nemico coi tweet, gli scarponi e le manine.

(Marcello Veneziani, “Ue che manovra”, da “Il Tempo” del 25 ottobre 2018, articolo ripreso sul blog di Veneziani).

Articoli collegati

  • Populisti discesi dai Monti e dalle politiche ammazza-Italia
  • Questa Ue a pezzi attacca l'Italia? Farà volare Salvini e soci
  • Macron e Merkel: l'Italia "ribelle" sarà esclusa dai fondi Ue
  • L'antifascismo dei cretini: puro odio, in assenza di fascismo
  • Moody's, conflitto d'interessi: è ora di portarli in tribunale
  • L'Italia vera e quella (indecente) di Moody's e Cottarelli
  • Zibordi: deficit, una tempesta-bluff per appena 8 miliardi
  • Carpeoro: se il governo tiene duro, l'Ue subirà una lezione
  • L'uomo che sussurrava allo spread: i politici sono complici
Tag: Alexis Tsipras, alleanze, alternativa, ascari, attacco, barricate, battesimo, beni, Berlusconi, bocciatura, caos, capitali, capitalismo, casa, Cassandra, catastrofe, collasso, Commissione Europea, complotto, consenso, contagio, debito pubblico, deficit, delegittimazione, dignità, diktat, disinformazione, disperazione, economia, elezioni, élite, establishment, eurocrazia, Europa, europee, fiducia, finanza, fughe di capitali, futuro, Giuseppe Conte, golpe, governo gialloverde, Grecia, grillini, guerra, haters, Il Tempo, immobiliare, Imu, indignazione, interessi, investimenti, italiani, Jean-Claude Juncker, leader, leadership, Lega, Luigi Di Maio, M5S, Macbeth, mainstream, manina, manovra, Marcello Veneziani, Mario Monti, massacro, media, miseria, mondo, Moody's, movimento 5 stelle, neoliberismo, oligarchia, pace, panico, patrimoniale, paura, peccato originale, pericolo, Pierre Moscovici, politica, popolo, populismo, potere, pregiudizi, prelievo forzoso, proprietà, prudenza, rabbia, rating, realismo, risparmi, rivoluzione, scomunica, sinistra, sistema, sopravvivenza, sottomissione, sovranismo, spread, streghe, tasse, tecnocrati, terrorismo, titoli di Stato, troika, Twitter, Ue, umanità, Unione Europea, velleitarismo, vigliaccheria, voltagabbana, William Shakespeare

12 Commenti

  1. brumbrum
    3 novembre 2018 • 05:00

    booo…..

  2. Roberto
    3 novembre 2018 • 06:22

    Intanto tra un governo e l’altro, tante promesse e parole a vuoto, i poveri aumentano..come anche le tasse più o meno occulte.
    Il lavoro, le tutele, i diritti e i servizi diminuiscono e i rasparmi si erodono.

    Il resto sono parole e fumo negli occhi.

    Parole a vuoto e giri a vuoto. Come i numeri della nostra borsetta… che si ripetono da dieci anni erodendo risparmi tra aspettative, supposizioni e aumenti di capitali. Con cordate salva stacippa che chiedono soldi a pantalone.

    Dimenticavo che gli aumenti di tasse li pagano una cerchia ristretta non certo gli evasori o gli abusivi.

    Agli onesti non servivano i governi precedenti come non serve questo… GLI ONESTI PAGANO PER TUTTI.

  3. Roberto
    3 novembre 2018 • 06:37

    Aggiungerei solo che in tutto qiesto ciaciare di gente che non fa un soldo di lavoro in tutta la vita e che mangia a sbafo tanto al governo quanto a Bruxelles …c’é di peggio e più preoccupante… la natura ogni anno con più insistenza ci ricorda che non siamo un quazzo…e che le cazzate del passato e del presente si pagheranno ogni anno che passa più care.
    Con distruzione e vite umane.

  4. brumbrum
    3 novembre 2018 • 06:43

    “Con distruzione e vite umane”

    lo ripeto
    per il momento la natura sta solo ingrassando il culo di cesare
    è una natura di parte per ora
    poi domani è un’altro giorno

  5. Roberto
    3 novembre 2018 • 08:19

    Appunto brumbrum …Tra le tante c’é anche che siamo divisi..ognuno pensa a sè e ai propri interessi. Il problema é che ormai sono pochi gli interessi e le aspettative soddisfatti e quindi siamo sempre meno uniti e più litigiosi.

  6. Roberto
    3 novembre 2018 • 08:21

    Rallentare e fermarsi a pensare (cose che chi sta in cima alla piramide detesta sentir dire perché sulla massa che corre LUCRA ) unica possibilità secondo me.

  7. brumbrum
    3 novembre 2018 • 08:33

    “Rallentare e fermarsi a pensare (cose che chi sta in cima alla piramide detesta sentir dire perché sulla massa che corre LUCRA ) unica possibilità secondo me.”

    Roberto,
    che fai, mi leggi nel pensiero o c’entra la quantica?

  8. Drup
    3 novembre 2018 • 15:32

    Effettivamente non ci si può aspettare una rivolta popolare degli Italiani contro la UE. Tanti hanno conti correnti ingentissimi e non rinunceranno mai all’euro.

  9. Roberto
    3 novembre 2018 • 16:34

    Ovviamente Drup. Che manovratori e carcerieri sarebbero se non avessero nulla con cui ricattarci?

    Prima di fotterti in tutti gli ambiti e in qualsiasi battaglia devono conoscere i tuoi punti deboli, le paure ecc…

  10. Gio rgio
    3 novembre 2018 • 19:14

    Il post dell’ovvio, il fornaio ed il ruspista diranno di aver scherzato.
    Veneziani parla di compattezza in modo ironico quando pensa ai grullini che fanno impallidire fregoli.

Trackbacks

  1. UE CHE MANOVRA: SPEZZARE L’ITALIA, BRUXELLES HA PAURA DI NOI
  2. UE CHE MANOVRA: SPEZZARE L’ITALIA, BRUXELLES HA PAURA DI NOI

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Populisti discesi dai Monti e dalle politiche ammazza-Italia
    Questa Ue a pezzi attacca l'Italia? Farà volare Salvini e soci
    Macron e Merkel: l'Italia "ribelle" sarà esclusa dai fondi Ue
    L'antifascismo dei cretini: puro odio, in assenza di fascismo
    Moody's, conflitto d'interessi: è ora di portarli in tribunale
    L'Italia vera e quella (indecente) di Moody's e Cottarelli
    Zibordi: deficit, una tempesta-bluff per appena 8 miliardi
    Carpeoro: se il governo tiene duro, l'Ue subirà una lezione
    L'uomo che sussurrava allo spread: i politici sono complici
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc