LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Sapelli: con Pd-M5S l’Italia sparisce come paese industriale

Scritto il 17/8/19 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

La via maestra sono le urne. In questo caso il governo può rimanere in carica per l’ordinaria amministrazione, non c’è bisogno di farne un altro. E una volta che si è dimesso Conte, anche Salvini può dimettersi da ministro dell’interno. Conte e il cardinale Parolin si confrontano su molti dossier, Cina compresa; Oltretevere si stanno muovendo con forti ingerenze nella politica italiana. In questo momento poi gli americani sono profondamente divisi anche sull’Italia. I trumpiani, sulla carta a favore di Salvini, potrebbero essere insoddisfatti di come ha disatteso le loro richieste di una maggiore distanza dalla Cina. Ma c’è anche l’altra parte, quella che ha ancora in mano l’America che conta: la finanza. Cosa vuole la grande finanza americana? Che Salvini sparisca il prima possibile. La firma del memorandum con la Cina ha spiazzato gli Usa. Ora però  è come se Washington avesse improvvisamente riscoperto l’importanza dell’Italia. Proprio per questo gli Usa dovrebbero fare di tutto perché si andasse al voto, in modo che la Lega, vincendo, metta a tacere i 5 Stelle.
In altri tempi sarebbe andata così. L’ambasciata americana avrebbe svolto un ruolo di primo piano, anche se non sotto i riflettori, per ovvie ragioni. Un governo costituente? Il sistema è così disgregato che un governo costituente non farebbe che sancire la disgregazione. Farebbe la stessa fine della bicamerale di D’Alema. Si dovrebbe riscrivere una parte della Costituzione, ma chi potrebbe farlo? Ci vorrebbe una riflessione sullo Stato in Italia e non vedo chi potrebbe farla. Prima di fare un governo costituente bisogna creare una nuova classe politica. Lo stesso proposito di ridurre il numero dei parlamentari al di fuori di una visione istituzionale è pazzesca. Del M5S non mi sorprendo perché è il massimo che poteva produrre. La Lega però non doveva prestarsi. In questo è ancora figlia di Tangentopoli. E dato che secondo me la Lega è un animaletto destinato ad andare lontano, strada facendo dovrebbe depurarsi, proprio come fanno le lumache.
Che governo sarebbe quello di una maggioranza M5S-Pd? Un governo “clintoniano”, sponsorizzato dai grandi big dell’industria finanziaria mondiale. Porterebbe avanti una politica di sottomissione piena dell’Italia all’austerity europea. Uno scenario che farebbe il gioco della Francia. La crisi tedesca determina un ripiegamento di Berlino, e questo dà alla Francia una grande spinta, anche se la sua produzione industriale è ferma. Parigi però ha un rapporto privilegiato con l’Africa, che sfrutta grazie al franco Cfa avvantaggiandosi negli scambi e nelle materie prime. Senza il contrappeso tedesco, l’attivismo di Parigi rafforzerà la Cina, che ha con la Francia un rapporto privilegiato in Europa da più di un secolo. Il governo M5S-Pd sarebbe in un modo o nell’altro la vittoria di Attali. Se questo governo prende forma, l’Italia tra vent’anni non esisterà più come paese industriale. Se Salvini non l’ha compreso, l’unico fattore che potrebbe deviare questo corso degli eventi sarebbe un intervento del presidente della Repubblica, mandando il paese alle urne.
Sappiamo tutti che prima di sciogliere le Camere durante la legislatura il capo dello Stato è tenuto a verificare l’esistenza di un’altra maggioranza in Parlamento. Che probabilmente ci sarebbe. D’altra parte sappiamo bene che Napolitano ha risolto i problemi a modo suo, e sempre impedendo agli italiani di votare. Come se ne esce? È la contraddizione di Mattarella. Se Mattarella varasse un governo M5S-Pd, per la prima volta andrebbe contro i suoi legami di profonda amicizia verso gli Stati Uniti, la stessa che ha ispirato il suo dovere quando è stato ministro della difesa (governi D’Alema II e Amato II). D’altra parte, consentendo la parlamentarizzazione della crisi e il patto M5S-Pd, darebbe vita a un governo contrario agli interessi americani attuali in Italia. E a mio modo di vedere, a quelli dell’Italia stessa. Quale sarebbe il programma reale del governo giallorosso? Subordinazione totale alle politiche europee dell’austerità, accelerazione del processo di deindustrializzazione, svendita degli asset strategici del paese.
Una cura greca, cura si fa per dire; esattamente l’antitesi delle riforme di cui l’Italia avrebbe bisogno. Ovvero: creare una banca pubblica per il sostegno alle Pmi, quello che una volta facevano le grandi banche partecipate. L’austerity non è stata affatto moderata dal quantitative easing, che salva le banche ma non il credito. La cosa curiosa del M5S è che fino ad oggi ha governato da una posizione tipicamente disgregatrice, ostile allo sviluppo e antropologicamente negativa, cioè tutti sono ladri, cattivi e colpevoli tranne noi. Adesso, inaspettatamente, il ribellismo è diventato iper-governismo: le polemiche interne sono cessate, Grillo ha cambiato rotta senza un confronto pubblico, senza che nemmeno abbia votato la “rete”. Tutto è avvenuto attraverso gli ordini impartiti da una cuspide. Prova evidente dell’etero-direzione del M5S.
Cosa dovrebbe fare Salvini? Spiegare con più chiarezza qual è la vera posizione di questo governo nei rapporti con l’Ue, la Cina, la Russia e gli Usa. Invece di un post su Facebook, la Lega dovrebbe fare un documento con i suoi punti fermi: fedeltà alla Nato, permanenza nell’euro per cambiare i trattati e la politica economica europea mediante alleanze, rapporti con la Russia su posizioni non dissimili da quelle di Colombo o Andreotti, cioè di dialogo, come io credo che Salvini voglia fare. Questo è il momento di fare politica. Anche con la Germania? Alla luce dell’incipiente crisi tedesca, non c’è momento migliore per far capire al Partito popolare europeo che l’austerity è sbagliata.
(Giulio Sapelli, dichiarazioni rilasciate a Federico Ferraù per l’intervista “Il segreto della crisi è tra il Colle e Washington”, pubblicata da “Il Sussidiario” il 17 agosto 2019).

La via maestra sono le urne. In questo caso il governo può rimanere in carica per l’ordinaria amministrazione, non c’è bisogno di farne un altro. E una volta che si è dimesso Conte, anche Salvini può dimettersi da ministro dell’interno. Conte e il cardinale Parolin si confrontano su molti dossier, Cina compresa; Oltretevere si stanno muovendo con forti ingerenze nella politica italiana. In questo momento poi gli americani sono profondamente divisi anche sull’Italia. I trumpiani, sulla carta a favore di Salvini, potrebbero essere insoddisfatti di come ha disatteso le loro richieste di una maggiore distanza dalla Cina. Ma c’è anche l’altra parte, quella che ha ancora in mano l’America che conta: la finanza. Cosa vuole la grande finanza americana? Che Salvini sparisca il prima possibile. La firma del memorandum con la Cina ha spiazzato gli Usa. Ora però  è come se Washington avesse improvvisamente riscoperto l’importanza dell’Italia. Proprio per questo gli Usa dovrebbero fare di tutto perché si andasse al voto, in modo che la Lega, vincendo, metta a tacere i 5 Stelle.

In altri tempi sarebbe andata così. L’ambasciata americana avrebbe svolto un ruolo di primo piano, anche se non sotto i riflettori, per ovvie ragioni. Un governo costituente? Il sistema è così disgregato che un governo costituente non farebbe che Bergoglio e Parolinsancire la disgregazione. Farebbe la stessa fine della bicamerale di D’Alema. Si dovrebbe riscrivere una parte della Costituzione, ma chi potrebbe farlo? Ci vorrebbe una riflessione sullo Stato in Italia e non vedo chi potrebbe farla. Prima di fare un governo costituente bisogna creare una nuova classe politica. Lo stesso proposito di ridurre il numero dei parlamentari al di fuori di una visione istituzionale è pazzesca. Del M5S non mi sorprendo perché è il massimo che poteva produrre. La Lega però non doveva prestarsi. In questo è ancora figlia di Tangentopoli. E dato che secondo me la Lega è un animaletto destinato ad andare lontano, strada facendo dovrebbe depurarsi, proprio come fanno le lumache.

Che governo sarebbe quello di una maggioranza M5S-Pd? Un governo “clintoniano”, sponsorizzato dai grandi big dell’industria finanziaria mondiale. Porterebbe avanti una politica di sottomissione piena dell’Italia all’austerity europea. Uno scenario che farebbe il gioco della Francia. La crisi tedesca determina un ripiegamento di Berlino, e questo dà alla Francia una grande spinta, anche se la sua produzione industriale è ferma. Parigi però ha un rapporto privilegiato con l’Africa, che sfrutta grazie al franco Cfa avvantaggiandosi negli scambi e nelle materie prime. Senza il contrappeso tedesco, l’attivismo di Parigi rafforzerà la Cina, che ha con la Francia un rapporto privilegiato in Europa da più di un secolo. Il governo M5S-Pd sarebbe in un modo o nell’altro la vittoria di Attali. Se questo governo prende forma, l’Italia tra vent’anni non esisterà più come paese Mattarellaindustriale. Se Salvini non l’ha compreso, l’unico fattore che potrebbe deviare questo corso degli eventi sarebbe un intervento del presidente della Repubblica, mandando il paese alle urne.

Sappiamo tutti che prima di sciogliere le Camere durante la legislatura il capo dello Stato è tenuto a verificare l’esistenza di un’altra maggioranza in Parlamento. Che probabilmente ci sarebbe. D’altra parte sappiamo bene che Napolitano ha risolto i problemi a modo suo, e sempre impedendo agli italiani di votare. Come se ne esce? È la contraddizione di Mattarella. Se Mattarella varasse un governo M5S-Pd, per la prima volta andrebbe contro i suoi legami di profonda amicizia verso gli Stati Uniti, la stessa che ha ispirato il suo dovere quando è stato ministro della difesa (governi D’Alema II e Amato II). D’altra parte, consentendo la parlamentarizzazione della crisi e il patto M5S-Pd, darebbe vita a un governo contrario agli interessi americani attuali in Italia. E a mio modo di vedere, a quelli dell’Italia stessa. Quale sarebbe il programma reale del governo giallorosso? Subordinazione totale alle politiche europee dell’austerità, accelerazione del processo di deindustrializzazione, svendita degli asset strategici del paese.

Una cura greca, cura si fa per dire; esattamente l’antitesi delle riforme di cui l’Italia avrebbe bisogno. Ovvero: creare una banca pubblica per il sostegno alle Pmi, quello che una volta facevano le grandi banche partecipate. L’austerity non è stata affatto moderata dal quantitative easing, che salva le banche ma non il credito. La cosa curiosa del M5S è che fino ad oggi ha governato da una posizione tipicamente disgregatrice, ostile allo sviluppo e antropologicamente negativa, cioè tutti sono ladri, cattivi e colpevoli tranne noi. Adesso, inaspettatamente, il ribellismo è diventato iper-governismo: le polemiche interne sono Trumpcessate, Grillo ha cambiato rotta senza un confronto pubblico, senza che nemmeno abbia votato la “rete”. Tutto è avvenuto attraverso gli ordini impartiti da una cuspide. Prova evidente dell’etero-direzione del M5S.

Cosa dovrebbe fare Salvini? Spiegare con più chiarezza qual è la vera posizione di questo governo nei rapporti con l’Ue, la Cina, la Russia e gli Usa. Invece di un post su Facebook, la Lega dovrebbe fare un documento con i suoi punti fermi: fedeltà alla Nato, permanenza nell’euro per cambiare i trattati e la politica economica europea mediante alleanze, rapporti con la Russia su posizioni non dissimili da quelle di Colombo o Andreotti, cioè di dialogo, come io credo che Salvini voglia fare. Questo è il momento di fare politica. Anche con la Germania? Alla luce dell’incipiente crisi tedesca, non c’è momento migliore per far capire al Partito popolare europeo che l’austerity è sbagliata.

(Giulio Sapelli, dichiarazioni rilasciate a Federico Ferraù per l’intervista “Il segreto della crisi è tra il Colle e Washington”, pubblicata da “Il Sussidiario” il 17 agosto 2019).

Articoli collegati

  • Ilva, Italia svenduta: salute o lavoro, il ricatto dei privati
  • Sapelli: salvare l'Ilva, è il nostro ultimo gioiello strategico
  • Sapelli: Macron vuole "mangiarsi" l'Italia, grazie a Renzi
  • Sapelli: Ursula e Macron affondano l'Italia, complice Renzi
  • Peggio del patto degli zombie, la fanta-sinistra di Bersani
  • Cacciari: manovra indecente. Ma l'inciucio piace al Vaticano
  • Wall Street Journal: lasciate che gli italiani votino Salvini
  • Truffa 5 Stelle, il giocattolo preferito dei nemici dell'Italia
  • Italia contesa: Macron e Merkel (Pd-M5S) contro Usa (Lega)
  • Mattarella esaudirà Renzi-Grillo (Ue) o gli Usa, cioè Salvini?
  • Salvini, ventriloquo degli italiani, meglio dei ventriloqui Ue
  • Salvini ringrazia il suo maggiore alleato involontario: Renzi
  • Il Conte Zio: si finge Zorro l'eurogrillino "falce e mattarella"
  • Magaldi: Salvini non è solo, stana i rivali-zombie e vincerà
  • Buone ragioni per fare la crisi, con la benedizione degli Usa
  • Sapelli: i giudici, Conte e gli omini-Lego comandati da fuori
  • Sapelli: l'Italia si salva con Roosevelt, fuori dal rigore Ue
Tag: Africa, alleanze, America, antropologia, austerity, banca pubblica, banche, Bce, Berlino, Bicamerale, Bill Clinton, cardinali, Cfa, Cina, classe politica, colonialismo, colpa, Costituzione, credito, crisi, deindustrializzazione, dialogo, Difesa, dimissioni, disgregazione, Donald Trump, dossier, economia, elezioni anticipate, élite, Emilio Colombo, eterodirezione, euro, Europa, Eurozona, Facebook, fedeltà, Federico Ferraù, finanza, fiscal compact, follia, Francia, Franco Cfa, Germania, Giorgio Napolitano, Giuliano Amato, Giulio Andreotti, Giulio Sapelli, Giuseppe Conte, giustizialismo, globalismo, governismo, governo giallorosso, governo gialloverde, Grecia, Hillary Clinton, Il Sussidiario, imprese, industria, ingerenze, interessi, istituzioni, Italia, Jacques Attali, ladri, Lega, M5S, Mani Pulite, Massimo D’Alema, massoneria, materie prime, Matteo Salvini, movimento 5 stelle, Nato, oligarchia, Oltretevere, parigi, parlamentarizzazione, Parlamento, Pd, Pietro Parolin, Pmi, politica, populismo, Ppe, privilegi, Qe, quantitative easing, Quirinale, Rete, ribellismo, rigore, Rousseau, Russia, Sergio Mattarella, sfruttamento, sistema, sottomissione, Stati Uniti, Stato, subordinazione, svendita, sviluppo, tagli, taglio dei parlamentari, tangentopoli, tasse, Tav, Torino-Lione, Trattato di Lisbona, Trattato di Maaastricht, Ue, Unione Europea, Usa, Vaticano, visione, voltafaccia, Wall Street, Washington, web

7 Commenti

  1. Roberto
    17 agosto 2019 • 14:51

    Io sarei per un’intesa giallo-rosso-verde-azzurro… con qualche spruzzo di responsabili. :-)

    È Agosto, se non ridiamo adesso…

  2. EXILADADELSUR
    17 agosto 2019 • 15:12

    Prof. Sapelli, uno dei piu lucidi e chiari, grandissima esperienza e pragmatismo.Sarebbe gia’ stato utile alla guida del paese gia’ un anno fa,speriamo in elezioni e che si possa mettere Lui alla guida del prossimo governo.
    Purtroppo nn c’è granché da stare allegri, specie coloro che stanno lottando per agguantare una pensione e per i
    figli di tutti coloro che non se la sentono di scherzarci sopra, perché questa è una delle partite piu importanti e decisive dall’unità.

  3. Roberto
    17 agosto 2019 • 16:12

    Si… decisive… lavoro da 35 anni e in questi anni ho lavorato sempre di più per sempre meno…

    E ho visto cambiare regole in corsa solo a noi… con qualsiasi colore al governo…

  4. Roberto
    17 agosto 2019 • 16:15

    Il fatto é che vi manca un po’ di voglia di sdrammatizzare e quindi mi costringete a essere ripetitivo.

  5. Fab Farm
    17 agosto 2019 • 23:30

    certo

    il m5stelle vogliono la (a loro dire..) “decrescita felice ” , il PD vuole svendere tutto alla Francia (è il partito della “legion d’ onore ” ricordiamocelo..)

    entrambi sono pro Merkel (ricordate Di Maio ? disse : ” l’ Italia ha bisogno di una come la Merkel …” ricordate ? pro Ursula Von Der Lyen.

    sarà un macello…

  6. luigiza
    18 agosto 2019 • 13:01

    @Roberto

    Un pò di fucsia non ce lo metteresti? :-)

  7. Roberto
    18 agosto 2019 • 14:35

    Solo se la Bernini crea un partito…:-)

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Ilva, Italia svenduta: salute o lavoro, il ricatto dei privati
    Sapelli: salvare l'Ilva, è il nostro ultimo gioiello strategico
    Sapelli: Macron vuole "mangiarsi" l'Italia, grazie a Renzi
    Sapelli: Ursula e Macron affondano l'Italia, complice Renzi
    Peggio del patto degli zombie, la fanta-sinistra di Bersani
    Cacciari: manovra indecente. Ma l'inciucio piace al Vaticano
    Wall Street Journal: lasciate che gli italiani votino Salvini
    Truffa 5 Stelle, il giocattolo preferito dei nemici dell'Italia
    Italia contesa: Macron e Merkel (Pd-M5S) contro Usa (Lega)
    Mattarella esaudirà Renzi-Grillo (Ue) o gli Usa, cioè Salvini?
    Salvini, ventriloquo degli italiani, meglio dei ventriloqui Ue
    Salvini ringrazia il suo maggiore alleato involontario: Renzi
    Il Conte Zio: si finge Zorro l'eurogrillino "falce e mattarella"
    Magaldi: Salvini non è solo, stana i rivali-zombie e vincerà
    Buone ragioni per fare la crisi, con la benedizione degli Usa
    Sapelli: i giudici, Conte e gli omini-Lego comandati da fuori
    Sapelli: l'Italia si salva con Roosevelt, fuori dal rigore Ue
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc