LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Il Fatto: povero Draghi, aveva le mani legate. Ora ci salverà

Scritto il 03/10/19 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

«Pensate se i vertici della Nasa aprissero alle teorie negazioniste dello sbarco sulla Luna. Oppure se un accademico di grido palesasse serie perplessità sulla condensa delle scie d’aeroplano. O ancora, se il presidente della Bce si interrogasse sulla opportunità di immettere moneta nelle tasche dei cittadini anziché nelle casse delle banche. Il mondo al contrario, giusto? Non è mica possibile. Tutti conosciamo bene il confine tra certe verità consolidate, e introiettate dalle masse, e il mare controverso e insidioso delle teorie “alternative”. Eppure, la terza che avete letto sopra è successa davvero». Così si esprime Francesco Carraro sul “Fatto Quotidiano”, commentando il discorso di congedo nel quale Super-Mario ha suggerito al suo successore, Christine Lagarde, di prendere in considerazione misure alternative come la Modern Money Theory o l’“helicopter money”. «Significa, né più né meno, immettere denaro nell’economia reale recapitandolo ai consumatori e alle imprese anziché al sistema bancario». Sembra eresia pura, certo: proposte sconcertanti, se a pronunciarle è un “sicario dell’economia” come Draghi, massimo artefice del rigore europeo. «Finché le avanza un cospirazionista», scrive Carraro, certe idee «è facile liquidarle come pattume, alla stessa stregua delle “scie chimiche” o del “finto allunaggio”».
Forse, Carraro considera “cospirazionista” il generale Fabio Mini, alto ufficiale Nato e già a capo delle forze Kfor nei Balcani, che sul “pattume complottistico” delle scie chimiche afferma: i cittadini hanno diritto di sapere cosa siano, le istituzioni devono decidersi a dare finalmente risposte precise. Carraro ha già la risposta, beato lui, visto che le definisce “condensa delle scie d’aeroplano”? Quanto al “finto allunaggio”, probabilmente lo stesso Carraro non sa che i maggiori fotografi del mondo – da Oliviero Toscani a Peter Lindbergh – nel documentario “American Moon” di Massimo Mazzucco si dicono certi che siano state «realizzate evidentemente in studio, a terra» le immagini (foto e video) del presunto sbarco sulla Luna del 1969. Resta il fatto, come dice il collaboratore del “Fatto”, che se a sdoganare il ritorno alla disponibilità di moneta è «il massimo rappresentante di una istituzione come la Bce», questo produce «una dissonanza cognitiva», al punto che «la prima reazione è: non può essere vero». Secondo Carraro, invece, dovremmo «approfittare della circostanza per liberarci di un tabù», cominciando finalmente a «parlare senza pregiudizi» della moneta: «Se lo ha fatto Draghi, possiamo farlo anche noi, cominciando a porci una serie di domande interessanti». La più importante, però, Carraro sembra non porsela proprio. E cioè: perché Draghi propone di finanziare l’economia reale solo adesso, alla scadenza del suo mandato, quando non sarà più lui a poter prendere decisioni?
Sempre Carraro ricorda che nel 2014, a una giornalista che gli chiedeva se la Bce potesse finire i soldi, rispose testualmente, con un sorriso imbarazzato: «Be’, tecnicamente no, non possono finire, i soldi». Quindi è vero, «abbiamo ampie risorse per fare fronte a tutte le emergenze». Quello che Carraro evita di ricordare è cosa ha fatto, Draghi, in tutti questi anni. Da direttore generale del Tesoro italiano salì sul panfilo Britannia, dove si decise la grande svendita del paese: dal suo ministero strategico, l’allora giovane funzionario gestì poi con la massima cura le maxi-privatizzazioni all’italiana, che posero le premesse per la crisi strutturale del paese. In cambio fu promosso alla Goldman Sachs, quindi a Bankitalia e infine alla Bce, poltronissima da cui Draghi ha gestito in modo spietato l’austerity inflitta all’Europa, cominciando dalla Grecia e poi dall’Italia sottoposta alla “cura” Monti, a esclusivo vantaggio dell’élite finanziaria neoliberista. Dov’era, Carraro, quando il potentissimo clan a cui appartiene Draghi mieteva vittime in tutta Europa e faceva salire alle stelle i profitti della speculazione, che “scommetteva” milioni, a comando, proprio sul collasso dei titoli di Stato che sarebbero finiti nel mirino della Troika?
Tutto questo rende l’idea di come il giornale di Travaglio, il cui vice Stefano Feltri è sfilato nel 2019 sulla passerella del Bilderberg, informi i suoi lettori sulla crisi in corso: la visione del “Fatto” non si discosta dal pensiero unico che il neoliberismo mercantilista ha imposto a reti unificate come nuova religione, anche di fronte all’evidenza del ridicolo (memorabile la gaffe dei guru di Harvard, Kenneth Rogoff e Carmen Reinhardt, che provarono a vendere la teoria della cosiddetta “austerity espansiva” – più tagli, più cresci – sulla base di calcoli comicamente falsati da un banale errore di computo sul programma Excel, dov’erano stati caricati numeri semplicemente sbagliati). Sempre sulla versione online del quotidiano di Travaglio, Carraro segnala la sostanziale innocenza di Draghi, laddove – si legge – il super-banchiere «manifesta una sorta di impotenza genetica del suo board». Dice Draghi: «Mettere soldi nelle tasche dei cittadini è compito della politica fiscale, non della politica monetaria». Secondo Carraro, il motivo sarebbe anche di carattere giuridico, dal momento che la Bce «non crea propriamente denaro “dal nulla”», ma lo emette «solo grazie, e in virtù, di una piattaforma “sottostante” rappresentata da asset costituiti, per lo più, da titoli del debito pubblico». La banca centrale (peraltro espressione di gruppi bancari privati) “emette” liquidità elettronica «solo in cambio di una posta positiva costituita da un titolo».
Quindi, sempre secondo Carraro, si tratta sempre e comunque «dell’antichissimo paradigma della moneta-debito di cui siamo psicologicamente “debitori” da secoli e da cui non riusciamo a liberarci». Qui però l’equivoco è colossale: se denominato in moneta sovrana (dollaro, rublo, sterlina), il debito pubblico è in realtà il credito dei cittadini, la loro ricchezza in termini di beni, servizi e infrastrutture, dunque posti di lavoro. Se invece – come nel caso dell’euro, unico al mondo – la moneta non è sovrana, gli Stati sono costretti a prenderla in prestito a caro prezzo, scaricando sui cittadini (in termini di tasse) l’intero onere finanziario. Non a caso, l’Italia è da anni in regime di avanzo primario: ai cittadini lo Stato chiede più soldi di quanti non ne spenda per loro. Una spirale senza uscita, che deprime l’economia declassando lo Stato al ruolo di arcigno esattore, peraltro sempre più povero. L’Eurozona così gestita, con la Bce che gestisce la moneta in modo privatistico, è il capolavoro mondiale dell’oligarchia post-democratica che ha svuotato la politica, trasformando le stesse elezioni in rito formalistico e senza conseguenze. Il potere è detenuto da quello che proprio Draghi definì “il pilota automatico”, dipingendolo come un meccanismo quasi metafisico. In realtà, il “pilota automatico” di Draghi (che ha nomi e cognomi) è servito finora a impoverire le popolazioni, delocalizzare il lavoro, svendere il patrimonio degli Stati.
Secondo Carraro, il Draghi versione estate-autunno 2019 sarebbe «affascinato dall’idea», dalla possibilità di smentire se stesso e l’intera sua storia, restituendo la moneta al popolo. E infatti «confessa di non “potere” – più che di non “volere” – regalare soldi ai cittadini». Carraro gli crede: non scrive che Draghi “sostiene” di non poter farlo, assicura che “confessa” la sua ipotetica impotenza, che quindi è presentata come reale, certa. In pratica, l’oligarca Draghi sarebbe una sorta di filantropo, che ora «ha offerto un assist straordinario per una riflessione eccentrica, e fuori dagli schemi, ma interessante e proficua». Come invece sappiamo, questa “riflessione” tiene banco da oltre dieci anni quasi ovunque, tranne che sui media mainstream come il “Fatto”, secondo cui la Bce «ha le mani legate». Ma ora, grazie all’eroe Draghi, «forse è giunto il momento di rivedere i nostri sclerotici paradigmi», proclama Carraro, «anche a costo di “rileggere” con occhi nuovi, o addirittura di correggere, le leggi e i trattati, se necessario». Aggiunge, senza ridere, lo stesso Carraro: «Lo esigono i tempi, come ha sottolineato proprio Mario Draghi: “Tutte le innovazioni in politica monetaria devono essere esaminate, studiate e ponderate. Questi sono grandi cambiamenti del mondo in cui la politica monetaria funziona e non ne abbiamo discusso. Sono argomenti che potrebbero far parte di una futura revisione strategica”». Di Carraro, che sembra proprio un fan di Draghi, è impagabile anche la chiosa: «Se lo dice lui, fidiamoci. Osiamo».

«Pensate se i vertici della Nasa aprissero alle teorie negazioniste dello sbarco sulla Luna. Oppure se un accademico di grido palesasse serie perplessità sulla condensa delle scie d’aeroplano. O ancora, se il presidente della Bce si interrogasse sulla opportunità di immettere moneta nelle tasche dei cittadini anziché nelle casse delle banche. Il mondo al contrario, giusto? Non è mica possibile. Tutti conosciamo bene il confine tra certe verità consolidate, e introiettate dalle masse, e il mare controverso e insidioso delle teorie “alternative”. Eppure, la terza che avete letto sopra è successa davvero». Così si esprime Francesco Carraro sul “Fatto Quotidiano”, commentando il discorso di congedo nel quale Super-Mario ha suggerito al suo successore, Christine Lagarde, di prendere in considerazione misure alternative come la Modern Money Theory o l’“helicopter money”. «Significa, né più né meno, immettere denaro nell’economia reale recapitandolo ai consumatori e alle imprese anziché al sistema bancario». Sembra eresia pura, certo: proposte sconcertanti, se a pronunciarle è un “sicario dell’economia” come Draghi, massimo artefice del rigore europeo. «Finché le avanza un cospirazionista», scrive Carraro, certe idee «è facile liquidarle come pattume, alla stessa stregua delle “scie chimiche” o del “finto allunaggio”».

Forse, Carraro considera “cospirazionista” il generale Fabio Mini, alto ufficiale Nato e già a capo delle forze Kfor nei Balcani, che sul “pattume complottistico” delle scie chimiche afferma: i cittadini hanno diritto di sapere cosa siano, le istituzioniMario Draghidevono decidersi a dare finalmente risposte precise. Carraro ha già la risposta, beato lui, visto che le definisce “condensa delle scie d’aeroplano”? Quanto al “finto allunaggio”, probabilmente lo stesso Carraro non sa che i maggiori fotografi del mondo – da Oliviero Toscani a Peter Lindbergh – nel documentario “American Moon” di Massimo Mazzucco si dicono certi che siano state «realizzate evidentemente in studio, a terra» le immagini (foto e video) del presunto sbarco sulla Luna del 1969. Resta il fatto, come dice il collaboratore del quotidiano di Travaglio, che se a sdoganare il ritorno alla disponibilità di moneta è «il massimo rappresentante di una istituzione come la Bce», questo produce «una dissonanza cognitiva», al punto che «la prima reazione è: non può essere vero». Secondo Carraro, invece, dovremmo «approfittare della circostanza per liberarci di un tabù», cominciando finalmente a «parlare senza pregiudizi» della moneta: «Se lo ha fatto Draghi, possiamo farlo anche noi, cominciando a porci una serie di domande interessanti». La più importante, però, Carraro sembra non porsela proprio. E cioè: perché Draghi propone di finanziare l’economia reale solo adesso, alla scadenza del suo mandato, quando non sarà più lui a poter prendere decisioni?

Sempre Carraro ricorda che nel 2014, a una giornalista che gli chiedeva se la Bce potesse finire i soldi, rispose testualmente, con un sorriso imbarazzato: «Be’, tecnicamente no, non possono finire, i soldi». Quindi è vero, «abbiamo ampie risorse per fare fronte a tutte le emergenze». Quello che Carraro evita di ricordare è cosa ha fatto, Draghi, in tutti questi anni. Da direttore generale del Tesoro italiano salì sul panfilo Britannia, dove si decise la grande svendita del paese: dal suo ministero strategico, l’allora giovane funzionario gestì poi con la massima cura le maxi-privatizzazioni all’italiana, che posero le premesse per la crisi strutturale del paese. In cambio fu promosso alla Goldman Sachs, quindi a Bankitalia e infine alla Bce, poltronissima da cui Draghi ha gestito in modo spietato l’austerity inflitta all’Europa, cominciando dalla Grecia e poi dall’Italia sottoposta alla “cura” Monti, a esclusivo vantaggio dell’élite finanziaria neoliberista. Dov’era, Carraro, quando il potentissimo clan a cui Rogoff e Reinhardtappartiene Draghi mieteva vittime in tutta Europa e faceva salire alle stelle i profitti della speculazione, che “scommetteva” milioni, a comando, proprio sul collasso dei titoli di Stato che sarebbero finiti nel mirino della Troika?

Tutto questo rende l’idea di come il giornale di Travaglio, il cui vice Stefano Feltri è sfilato nel 2019 sulla passerella del Bilderberg, informi i suoi lettori sulla crisi in corso: la visione del “Fatto” non si discosta dal pensiero unico che il neoliberismo mercantilista ha imposto a reti unificate come nuova religione, anche di fronte all’evidenza del ridicolo (memorabile la gaffe dei guru di Harvard, Kenneth Rogoff e Carmen Reinhardt, che provarono a vendere la teoria della cosiddetta “austerity espansiva” – più tagli, più cresci – sulla base di calcoli comicamente falsati da un banale errore di computo sul programma Excel, dov’erano stati caricati numeri semplicemente sbagliati). Sempre sulla versione online del quotidiano di Travaglio, Carraro segnala la sostanziale innocenza di Draghi, laddove – si legge – il super-banchiere «manifesta una sorta di impotenza genetica del suo board». Dice Draghi: «Mettere soldi nelle tasche dei cittadini è compito della politica fiscale, non della politica monetaria». Secondo Carraro, il motivo sarebbe anche di carattere giuridico, dal momento che la Bce «non crea propriamente denaro “dal nulla”», ma lo emette «solo grazie, e in virtù, di una piattaforma “sottostante” rappresentata da asset costituiti, per lo più, da titoli del debito pubblico». La banca centrale (peraltro espressione di gruppi bancari privati) “emette” liquidità elettronica «solo in cambio di una posta positiva costituita da un titolo».

Quindi, sempre secondo Carraro, si tratta sempre e comunque «dell’antichissimo paradigma della moneta-debito di cui siamo psicologicamente “debitori” da secoli e da cui non riusciamo a liberarci». Qui però l’equivoco è colossale: se denominato in moneta sovrana (dollaro, rublo, sterlina), il debito pubblico è in realtà il credito dei cittadini, la loro ricchezza in termini di beni, servizi e infrastrutture, dunque posti di lavoro. Se invece – come nel caso dell’euro, unico al mondo – la moneta non è sovrana, gli Stati sono costretti a prenderla in prestito a caro prezzo, scaricando sui contribuenti (in termini di tasse) l’intero onere finanziario. Non a caso, l’Italia è da anni in regime di avanzo primario: ai cittadini lo Stato chiede più soldi di quanti non ne spenda per loro. Una spirale senza uscita, che deprime l’economia declassando lo Stato al ruolo di arcigno esattore, peraltro sempre più povero. L’Eurozona così gestita, con la Bce che amministra la moneta in modo privatistico, è il capolavoro mondiale dell’oligarchia post-democratica che ha svuotato la politica, trasformando le stesse elezioni in rito formalistico e senza Monti, Draghi e Junckerconseguenze. Il potere è detenuto da quello che proprio Draghi definì “il pilota automatico”, dipingendolo come un meccanismo quasi metafisico. In realtà, il “pilota automatico” di Draghi (che ha nomi e cognomi) è servito finora a impoverire le popolazioni, delocalizzare il lavoro, svendere il patrimonio degli Stati.

Secondo Carraro, il Draghi versione estate-autunno 2019 sarebbe «affascinato dall’idea», dalla possibilità di smentire se stesso e l’intera sua storia, restituendo la moneta al popolo. E infatti «confessa di non “potere” – più che di non “volere” – regalare soldi ai cittadini». Carraro gli crede: non scrive che Draghi “sostiene” di non poter farlo, assicura che “confessa” la sua ipotetica impotenza, che quindi è presentata come reale, certa. In pratica, l’oligarca Draghi sarebbe una sorta di filantropo, che ora «ha offerto un assist straordinario per una riflessione eccentrica, e fuori dagli schemi, ma interessante e proficua». Come invece sappiamo, questa “riflessione” tiene banco da oltre dieci anni quasi ovunque, tranne che sui media mainstream come il “Fatto”, secondo cui la Bce «ha le mani legate». Ma ora, grazie all’eroe Draghi, «forse è giunto il momento di rivedere i nostri sclerotici paradigmi», proclama Carraro, «anche a costo di “rileggere” con occhi nuovi, o addirittura di correggere, le leggi e i trattati, se necessario». Aggiunge, senza ridere, lo stesso Carraro: «Lo esigono i tempi, come ha sottolineato proprio Mario Draghi: “Tutte le innovazioni in politica monetaria devono essere esaminate, studiate e ponderate. Questi sono grandi cambiamenti del mondo in cui la politica monetaria funziona e non ne abbiamo discusso. Sono argomenti che potrebbero far parte di una futura revisione strategica”». Di Carraro, che sembra proprio un fan di Draghi, è impagabile anche la chiosa: «Se lo dice lui, fidiamoci. Osiamo».

Articoli collegati

  • Salvini a Palazzo Chigi, prenotando il Quirinale per Draghi
  • Minzolini: via Conte, Renzi punta su Draghi a Palazzo Chigi
  • Giorni contati per il Conte-bis, Mario Draghi a Palazzo Chigi?
  • Avete mai avuto la sensazione di esser presi per i fondelli?
  • Magaldi: "Liberiamo l'Italia" non sa che tutto sta cambiando
  • Il "nuovo" Draghi spaventa i mostri del rigore eurocratico
  • Giannini: alzare l'Iva è folle, meglio tassare i super-ricchi
  • Magaldi: i supermassoni Draghi e Lagarde pentiti del rigore?
  • Carpeoro: Draghi a Palazzo Chigi e poi Prodi al Quirinale
  • Grillo coi nemici dell'Italia che vogliono Draghi al Quirinale
  • Renzi, Grillo e Draghi: piano massonico per far fuori Salvini
  • Magaldi: tifo Draghi al governo, così saprete chi è davvero
  • Che bel regalo, Draghi senatore a vita e poi al Quirinale
Tag: aerei, alternativa, American Moon, asset, austerity, austerity espansiva, avanzo primario, Balcani, Banca d'Italia, banche, banche centrali, Bankitalia, Bce, beni, biglietti di Stato, bilancio, Bilderberg, Bretton Woods, Britannia, cambiamenti, Carmen Reinhardt, Christine Lagarde, cittadini, collasso, complottismo, controvalore, cospirazionismo, Costituzione, credito, crescita, crisi, debito pubblico, delocalizzazioni, democrazia, denaro, depressione, diktat, diritti, diritto, disinformazione, disoccupazione, dissonanza cognitiva, documentario, dollaro, economia, economia reale, elezioni, élite, emergenza, emissione, euro, Europa, Eurozona, Excel, Fabio Mini, filantropia, finanza, fisco, formalismo, fotografia, Francesco Carraro, genetica, gold standard, Goldman Sachs, Grecia, gruppo Bilderberg, guru, Harvard, helicopter money, Il Fatto Quotidiano, impotenza, impoverimento, informazione istituzioni, infrastrutture, innocenza, Kenneth Rogoff, Kfor, lavoro, liquidità, Luna, mainstream, Marco Travaglio, Mario Draghi, Mario Monti, Massimo Mazzucco, media, mercantilismo, metafisica, Mmt, Modern Money Theory, moneta, moneta elettronica, moneta metallica, moneta sovrana, moneta-debito, Nasa, Nato, negazionismo, neoliberismo, Oliviero Toscani, paradigma, partita doppia, patrimonio, pensiero unico, pentiti, pentitismo, Peter Lindbergh, pilota automatico, politica, politica fiscale, politica monetaria, poltrone, post-democrazia, potere, pregiudizi, privatizzazioni, profitti, psicologia, regime, religione, ricchezza, riforme strutturali, risorse, ritualità, rublo, scie chimiche, scommesse, servizi, sistema, soldi, sovranità, speculazione, spirale, Stati, Stato, Stefano Feltri, sterlina, storia, svendita, tabù, tagli, tasse, tecnocrati, Tesoro, Tfue, titoli di Stato, trasparenza, trattati europei, Trattato di Lisbona, Trattato di Maastrich, troika, Ue, Unione Europea, verità, video, vittime

8 Commenti

  1. M Giannini
    3 ottobre 2019 • 06:56

    Cercano di convincere i pentastellioti che sarebbe ottimo PdR e ci riusciranno

  2. Analysis
    3 ottobre 2019 • 07:36

    @M Giannini

    Già……-;)

    a proposito : adesso che il m5scemi si è rivelato essere quel che è realmente ( ed è sempre stato come alcuni rimarcavano sin dal 2010 a partire da Barnard ) tu in che posizione ti collochi ? Buona occasione per impegnarsi nella Lega ….-;)

    Ciao ( ho seguito ciò che scrivi in cdc e a volte su Affari Italiani .

    Inutile dire che del m5scemi non c è da salvar nulla : son da combattere e basta … gli infami più infami ma più infami che lo scenario politico abbia mai avuto : altro che i vecchi democristiani ( ( almeno questi erano capaci )

    A proposito per chi non lo sapesse : Mario Draghi iniziale allievo del Keynesiano per eccellenza Federico Caffè sapete su cosa fece la Tesi di Laurea ? Sull insostenibilità della moneta unica …..

  3. Analysis
    3 ottobre 2019 • 07:56

    Comunque non è una novità :

    https://www.google.it/amp/s/www.bloomberg.com/amp/news/articles/2019-04-08/goldman-sees-mmt-positives-as-economists-debate-who-buys-lunch

    Jan Hatzus economista di rilievo della Goldman Sachs ( non proprio Keynesiana -;) disse chiaramente che la moneta si creava da nulla e che la sua dinamica era sostanzialmente quella keynesiana … talmente che il Barnard ne riportò le affermazioni nei suoi post .

    Se non ricordo male , mi pare che affermo il principio che la moneta spesa in deficit positivo equivale al benessere sociale e non è un problema in termini di debito . Cioè la tipica affermazione della Mmt .

  4. Analysis
    3 ottobre 2019 • 08:09

    Da un suo post scrive il Barnard :
    “……Mosler ha genialmente interpretato e adattato il lavoro di ben altri giganti dell’economia mondiale, come la Robinson, Keynes, Kalecki, Commons, Dillard, Graziani, Minsky, Godley e altri.
    Oggi Ian Hatzius, capo economista di Goldman Sachs, dice cose simili……” (Paolo Barnard )

    ———

    Dico io : “ loro signori “ che hanno devastato L economia da sempre sanno quale è la giusta dinamica per far funzionare in positivo il sistema : doppiamente criminali mentono sapendo di mentire e sapendo di produrre morte …

  5. Miao
    3 ottobre 2019 • 08:18

    Il punto è che il benessere sociale non interessa a questi miserabili. Si inventano i soldi dal nulla, ce li fanno pagare ( pizzo ) ma li danno solo alle banche e più inguaiano i cittadini più sono contenti, non perchè siano scemi, ma più semplicemente sono ricolmi di odio per noi “inferiori” ( e io di certo non mi sento inferiore a Draghi o alla Queen Elizabeth ). E’ un problema esistenziale il loro, godono nel sottomettere gli altri, che è peraltro la Storia dell’Umanità.

  6. Analysis
    3 ottobre 2019 • 08:30

    @miao

    Esattamente il famoso Quantitative Easing : la dinamica di fondo è giusta . Solo che quella moneta emessa dal nulla ( come tuttte le monete in circolazione ) invece di finire dove dovrebbe essere destinata , cioè il sistema economico “reale” come linfa vitalizzante /rivitalizzante , va a finire stagnante nelle riserve dei sistemi bancari per poi esser utilizzati in bolle finanziarie speculative . Da qui L assurdo : sistema finanziario stracolmo di denaro/fuffa e sistema economico reale atrofizzato per penuria monetaria .

  7. Analysis
    3 ottobre 2019 • 08:37

    Ovvio che le affermazioni ( giuste) del Draghi lasciano “ sospetti” …..perché lo fa adesso ?

Trackbacks

  1. Il Fatto: povero Draghi, aveva le mani legate. Ora ci salverà – FeniceNews24

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Salvini a Palazzo Chigi, prenotando il Quirinale per Draghi
    Minzolini: via Conte, Renzi punta su Draghi a Palazzo Chigi
    Giorni contati per il Conte-bis, Mario Draghi a Palazzo Chigi?
    Avete mai avuto la sensazione di esser presi per i fondelli?
    Magaldi: "Liberiamo l'Italia" non sa che tutto sta cambiando
    Il "nuovo" Draghi spaventa i mostri del rigore eurocratico
    Giannini: alzare l'Iva è folle, meglio tassare i super-ricchi
    Magaldi: i supermassoni Draghi e Lagarde pentiti del rigore?
    Carpeoro: Draghi a Palazzo Chigi e poi Prodi al Quirinale
    Grillo coi nemici dell'Italia che vogliono Draghi al Quirinale
    Renzi, Grillo e Draghi: piano massonico per far fuori Salvini
    Magaldi: tifo Draghi al governo, così saprete chi è davvero
    Che bel regalo, Draghi senatore a vita e poi al Quirinale
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc