LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio della Categoria: ‘idee’

  • Noi, servi sciocchi dell’America che ci disprezza

    Scritto il 07/12/10 • nella Categoria: idee • (1)

    Che Silvio Berlusconi fosse “fatuo, vanesio, incapace, politicamente e fisicamente debole” e soprattutto “inutile” non c’era bisogno che ce lo venissero a spiegare gli americani, lo avevamo capito persino noi. Non è questa la cosa saliente. Ciò che è grave è che di fronte a questi insulti sanguinosi rivolti al nostro presidente del Consiglio, il governo italiano non solo non abbia emesso un vagito, un raglio, non abbia fatto una piega, ma si sia affrettato a dichiarare per bocca del ministro degli Esteri, Franco Frattini, e del ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che «i nostri rapporti con gli Stati Uniti sono ottimi», mentre lo stesso Berlusconi, a capo un po’ chino, accettava la classica e ipocrita pacca sulla spalla di una livida Hillary Clinton che lo gratificava come «il miglior amico dell’America».

  • Monicelli come Primo Levi: uomini che l’Italia non meritava

    Scritto il 04/12/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    E’ appena finito un giorno terribile. Una delle ultime coscienze critiche di questo paese se n’è andata. Per sua stessa mano. Mario Monicelli si è ucciso. Diranno che non doveva. Si chiederanno come possa uccidersi un uomo di 95 anni. Scriveranno che il suicidio è peccato. Come se uno, anche da morto, debba beccarsi gli strali del bigottismo più palloso. Quello che ha sbertucciato per una vita intera. Diranno anche che un uomo di 95 anni non si piange. Che la morte fa parte della vita (sempre originali, i coccodrilli). E invece no. Questa è una morte che fa più male di quella di un bambino. Perché Monicelli era un bambino. E non era un bambino come gli altri.

  • 2011, l’Italia in ginocchio: fanta-diario della crisi

    Scritto il 03/12/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Gennaio: cade il governo Berlusconi. Consultazioni tra il Quirinale i partiti e le parti sociali. fallisce il primo mandato esplorativo affidato a Berlusconi. Folla di fronte a Montecitorio. Lancio di uova a Palazzo Grazioli. Il debito pubblico supera i 1900 miliardi. La Ue chiede all’Italia una manovra aggiuntiva rispetto alla Finanziaria di 30 miliardi. Febbraio: secondo mandato assegnato a Draghi. Cresce la disoccupazione alimentata dalla fine della cassa integrazione per decine di migliaia di lavoratori. La Confindustria dichiara che la crescita nel 2011 potrebbe essere pari a zero. Valutazione confermata dal Fmi e dalla Ue. Scioperi spontanei nella pubblica amministrazione.

  • Italia ladra di sogni, noi giovani precari siamo rivoluzione

    Scritto il 02/12/10 • nella Categoria: idee • (2)

    Caro presidente del Consiglio, le scriviamo perché sentiamo l’esigenza e il dovere, da studenti e da cittadini,d i spiegare cosa è accaduto ieri. Ci concederà, spero, questa premessa: molti studenti presenti alla manifestazione non solo non hanno mai messo piede in un centro sociale ma possiedono anche un’ottima media; potremmo presentarle più di un libretto, ma non lo faremo perché noi sappiamo chi siamo e questo è sufficiente. Ma torniamo al fine di questa lettera e lo facciamo con una domanda che lei tante volte si sarà posto: perché queste persone – studenti, lavoratori, artisti, ecc – manifestano?

  • Monicelli e l’epica italiana: cialtrona, ma grande

    Scritto il 30/11/10 • nella Categoria: idee • (3)

    «Se dovessi essere costretto a una vita che non è vita, la farei finita anch’io». Mario Monicelli me lo disse anni fa, a casa sua nel rione Monti. Erano i giorni del caso Welby. Sembrava più una presa di posizione intellettuale di un grande laico che non una confessione personale. A novant’anni era ancora bellissimo, elegante, ironico, sempre dentro qualche battaglia. L’altro giorno era ancora in piazza a protestare contro i tagli alla cultura. Questa notte ha deciso lui dove mettere la parola fine. Con Monicelli se ne va un genio e un maestro del cinema, anche se entrambe le definizioni l’avrebbero fatto sorridere.

  • Wiki-rivelazioni? No: notizie risapute, che i media tacciono

    Scritto il 29/11/10 • nella Categoria: idee • (1)

    Si fa una risata, il primo ministro italiano, a proposito delle “rivelazioni” di Wikileaks. Forse per una volta, tocca dargli ragione. Vediamo perché. Wikileaks “rivela” che il fratello del presidente afghano Karzai, Ahmed Wali, è un pericolo. Perché è un corrotto e gestisce il narcotraffico. Un po’ come rivelare che l’acqua quand’è troppo calda ci si scotta. “PeaceReporter” lo dice da tempo, e così tutti quelli che conoscono quel paese e fanno davvero il mestiere del giornalista. Wikileaks “rivela” che Berlusconi fa un sacco di festini ed è vanesio e incapace. Benvenuti nel mondo del banale.

  • Wikileaks, choc e illusioni: la prima vittima sarà il web

    Scritto il 29/11/10 • nella Categoria: idee • (1)

    Ora che ci dicono che con le prime nuove soffiate di Wikileaks sta esplodendo «l’11 settembre della diplomazia» ovvero «l’11 settembre di internet», deve valere una premessa: non ci sono individui, e neanche organizzazioni, che siano in grado di leggere 250mila documenti in breve tempo. Quindi ci arriva solo un flusso filtrato di documenti. E chi lo filtra, per ora, è la vecchia fabbrica dei media tradizionali. Se di un 11 settembre si trattasse, saremmo nella fase del trauma mediatico iniziale, quella che ci dà l’imprinting, l’apprendimento base del nuovo mondo su cui ci affacciamo e delle nuove credenze sulle quali far fede. Una volta educate le menti con questo shock, le sue riletture successive andranno controcorrente e perciò partiranno sfavorite.

  • Ciao democrazia, siamo tornati schiavi: delle banche

    Scritto il 27/11/10 • nella Categoria: idee • (3)

    Continuo ad ascoltare alla radio commenti strampalati da parte di economisti e di giornalisti. Uno dei più ricorrenti é quello secondo cui gli irlandesi se la sono cercata. Davvero? A me sembra che la realtà sia diversa. Da un punto di vista macro, l’Irlanda non stava male. Fino al 2008 il debito pubblico era di gran lunga inferiore al 60% sul Pil stabilito dal Trattato di Maastricht, nel 2009 é salito al 64%. La loro economia é cresciuta grazie a una tassazione societaria agevolata, che per qualcuno è disdicevole, ma certo non illegittima. Non viola nessun Trattato e, anzi, applica un principio elementare e giusto, quella della concorrenza fiscale tra Stati /o regioni.

  • La cultura non si mangia? Ministri senza vergogna

    Scritto il 27/11/10 • nella Categoria: idee • (2)

    L’ordinamento istituzionale italiano prevede che nel governo repubblicano ci sia la presenza di ministri senza portafoglio, non prevede invece ministri che non conoscono il significato del loro ruolo. Il ministro dell’economia Tremonti, per esempio, afferma che la cultura non si mangia. Ora, a parte la pochezza dell’affermazione, il ministro finge di ignorare che alcuni dei più grandi uomini della storia umana hanno avuto come companatico libri ed arte quando vivevano nell’indigenza. Finge, perché quando partecipa ai convegni promossi da prestigiose istituzioni si esprime in ben altro modo e lascia a casa il putrefatto armamentario populista di cui si serve per infiammare i furori della padanitudine.

  • Italiani: desolata autopsia di un popolo

    Scritto il 25/11/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Non so quando è successo, se ci sia stato un giorno esatto o se piuttosto sia sempre andata così, ma a un certo punto molti – me compreso – si sono sentiti stranieri nella propria terra. Non un granché, va detto, come sensazione. Membri immusoniti e incarogniti – quindi quasi mai fotogenici – di una minoranza trascurabile. A volte colta, talora esecrabile, spesso snob. Sempre pleonastica. Mai capace, ora perché impossibilita e ora in quanto pigra o poco organizzata, di cambiare veramente le cose. Sconfitta da una maggioranza inamovibile, che coltiva tranquilla l’orribile varietà delle proprie superbie: immarcescibile come una malattia; come una sfortuna; più che altro, come un’anestesia (cit).

  • De Magistris: temo una nuova stagione di bombe

    Scritto il 24/11/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Negli ultimi vent’anni circa, quelli seguiti alle bombe di Capaci e Via D’Amelio, abbiamo assistitito a una progressiva penetrazione delle mafie all’interno delle istituzioni, oltre che dell’economia e della finanza. Per istituzioni non mi riferisco soltanto alla politica – anche se il rapporto mafia-politica è quello più evidente – ma ad uffici istituzionali di prim’ordine, a servizi segreti e anche alle forze dell’ordine e alla stessa magistratura. Questo ha provocato una progressiva istituzionalizzazione delle mafie che oggi – grazie anche ai rapporti con i poteri occulti che molto spesso fanno da collante tra tutti questi ambienti (basti vedere l’inchiesta sulla cosiddetta P3) – hanno raggiunto un livello tale da essere in grado di far approvare leggi ad personam e ad personas.

  • Tav: come ridurre la val Susa a un corridoio di morti

    Scritto il 22/11/10 • nella Categoria: idee • (1)

    Non vorrei sembrare troppo pessimista ma, secondo me, sulla questione Tav la valle di Susa ha comunque perso. Ha perso se la faranno, poiché all’oligarchia medievale di questa repubblica afghana poco importa la sorte di 80.000 sudditi intubati in un corridoio di morti.  Il potere politico ed economico – che sono poi la stessa cosa – sa perfettamente che i  soldi non ci sono ma non può più permettersi di rimandare un’opera già lottizzata e divisa tra famiglie di potenti. Che la Tav sia l’opera più inutile e costosa del XXI secolo lo sostengono tutti i più grandi economisti d’Europa, ma non importa: per noi resterà sempre un’“imperdibile occasione di lavoro e di sviluppo per il territorio”.

  • Page 286 of 338
  • <
  • 1
  • ...
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • ...
  • 338
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • Cadavre Exquis
  • Il Cambiamento
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Shake edizioni

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere democrazia storia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite elezioni diritti mainstream banche sovranità rigore lavoro tagli euro welfare libertà Italia Pd sistema debito pubblico oligarchia Gran Bretagna Bce tasse neoliberismo terrorismo giustizia industria Russia disoccupazione globalizzazione sinistra pericolo paura movimento 5 stelle futuro Occidente Cina diktat sicurezza umanità popolo cultura verità Stato mondo Bruxelles Costituzione Grecia Matteo Renzi austerity