LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Fmi: all’Italia il bacio della morte, rifiutato dall’Islanda

Scritto il 15/9/11 • nella Categoria: idee

Quando ieri ho letto un po’ ovunque i piagnistei per l’avvento cinese, perché «finiremo nelle mani della Cina», perché «arriva il pericolo giallo», non sono riuscita a spaventarmi. Proprio per nulla. Avevo il sentore che il nostro debito in mano ai cinesi non fosse messo peggio che in mano ai francesi, ai tedeschi, o a chiunque altro, e che ci sono sicuramenti sorti più tristi. E infatti. Per la prima volta nella storia, l’esercito del Principe delle Tenebre si sta per avventare su un Paese del G8, ovvero il Fondo Monetario Internazionale si candida a correre a salvamento dell’Italia. Peggio di così è impossibile. Il prestito del Fmi, chiamato da molti analisti internazionali “il Bacio della Morte”, è quello che ha segnato le sorti di tantissimi Paesi in via di sviluppo.

Qui un articolato paper di un’Università canadese dall’eloquente titolo “Il Bacio della Morte: gli aiuti del Fmi nei mercati dei debiti sovrani”. Tra l’altro, Christine Lagarde, direttrice del Fondo Monetario Internazionalesi afferma: «Il risultato di questo semplice modello suggerisce che la pratica del Fmi di offrire prestiti in tempi di crisi finanziaria, può servire a rendere più probabile l’insorgere della crisi». Anche il premio Nobel Joseph Stiglitz ha scritto ampiamente contro il Fmi. Riassume Wikipedia: «I prestiti del Fmi in questi paesi (Russia e satelliti) sono serviti a rimborsare i creditori occidentali, anziché aiutare le loro economie. Inoltre il Fmi ha appoggiato nei Paesi ex-comunisti coloro che si pronunciavano per una privatizzazione rapida, che in assenza delle istituzioni necessarie ha danneggiato i cittadini e rimpinguato le tasche di politici corrotti e uomini d’affari disonesti».

Stiglitz sottolinea inoltre i legami di molti dirigenti del Fmi con i grandi gruppi finanziari americani e il loro atteggiamento arrogante nei confronti degli uomini politici e delle élites del Terzo Mondo, paragonandoli ai colonialisti di fine XIX secolo convinti che la loro dominazione fosse l’unica opportunità di progresso per i popoli “selvaggi”. Non siamo gli unici a temere l’arrivo di questi uccellacci. Un articoletto del “Telegraph” di giugno scorso, “Gli avvoltoi del Fmi volano in circolo sulla carcassa del Regno Unito”, così commentava: «L’Fmi è contento di veder crollare le economie Joseph Stiglizcosì, come per la Grecia, può “aiutarle” con prestiti che vengono ripagati con devastanti rate di interessi e stimoli alla privatizzazione di tutto ciò che si ha di più caro».

Qualcuno invece ha il coraggio di dire no. Si tratta dell’Islanda, che da due giorni è fuori dal Fondo Monetario Internazionale. Qui l’unica notizia in italiano, nessun altro giornale né sito ha ritenuto di riportarla. «L’arrivo del Fmi in Islanda fu accolto in maniera estremamente fredda da gran parte della popolazione, convinta che il Fmi avrebbe affogato la nazione in uno stato di permanente debito, come ormai troppi paesi hanno già sperimentato in passato. La partenza dei funzionari del Fmi è stata quindi vista con soddisfazione da gran parte dei cittadini». E noi invece ne festeggiamo l’arrivo. Eppure dovremmo sapere cosa prevede in cambio un prestito del Fmi: l’attuazione di determinate politiche economiche, che prevedono la distruzione del welfare, la riduzione degli stipendi, il licenziamento di vaste parti del settore pubblico, riforme delle pensioni, tasse e privatizzazioni. Debora BilliSoprattutto queste ultime.

Il risultato è che regolarmente la situazione peggiora: con la svendita delle imprese pubbliche ai privati, si smette di incamerare introiti; con le tasse e i licenziamenti, si annienta il potere d’acquisto delle famiglie; come risultato della caduta della domanda, le imprese private falliscono e licenziano altra gente. Tale disastro constringe lo Stato a chiedere altri prestiti al Fmi, in una spirale che trascina sempre più in fondo. Non oso pensare che mostro verrà fuori dagli intrallazzi di questo governo con il Fmi. Ma non riesco neppure a figurarmi un altro ipotetico governo italiano che abbia il fegato di dire di no.

(Debora Billi, “Arriva il Fmi, ovvero il bacio della morte”, dal blog “Blogosfere” del 14 settembre 2011, ripreso da “Megachip”).

Articoli collegati

  • Pensioni, l'Fmi: se i vecchi non muoiono, saranno un peso
  • Panico Usa: è Wall Street a detenere il nostro debito
  • Bruxelles sbaglia tutto: così non ci salveremo mai
  • Crisi di panico: il trauma per indurci a svendere l'Italia
  • Cremaschi: gli usurai d'Europa non avranno i nostri soldi
  • Cabras: smascheriamo i falsi profeti della crescita impossibile
  • Cremaschi: Berlusconi troppo soft. Via lui, ci massacreranno
  • Prima rubano, poi chiedono il conto: l'Islanda non ci sta
  • Pallante: debito creato solo per drogare la crescita suicida
  • Autunno caldo, siamo sotto attacco: difendiamoci
  • Nuovo mondo: riscriviamo le regole per uscire dalla crisi
  • Guerra civile europea: dalla cura Bce aspettiamoci il peggio
  • Barnard: prima dell'Euro, il debito era la nostra ricchezza
  • Italia in svendita sul panfilo inglese: sdoganato il Britannia
  • Unica via d'uscita: bancarotta controllata e addio Euro
  • La Bce finge di aiutarci: rifiutiamoci di pagare il debito
  • Pareggio di bilancio in Costituzione? Stupido e mostruoso
  • Macché debito: usciamo dall'euro e dal dogma tedesco
  • Annullare il debito e affidare all'Onu il futuro delle risorse
Tag: aziende, catastrofe, Cina, crisi, debito pubblico, Debora Billi, Fmi, G8, Grecia, interessi, Islanda, licenziamenti, Megachip, morte, privatizzazioni, Russia, sovranità, tagli, tasse, terzo mondo, Wall Street, welfare

8 Commenti

  1. Alberto Capece
    17 settembre 2011 • 16:40

    Ma già in due referendum gli islandesi hanno bocciato ogni intervento dell’Fmi. E questo già da un anno. Dov’è la notizia?

  2. S.
    21 settembre 2011 • 23:15

    La notizia è che l’Italia, invece, non bloccherà nulla.

  3. andresrguez
    10 dicembre 2011 • 21:59

    Islandia sí aceptó el FMI ya que de hecho están en crecimiento gracias al plan de ajuste en el que se metió Islandia en 2008 y que costó más de 2.000 millones http://cienciasycosas.blogspot.com/2011/12/islandia-triplica-su-crecimiento.html

  4. mauro
    19 dicembre 2011 • 16:31

    ragazzi, con tutto il rispetto e condividendo il discorso ideale, però non ci possono inventare le cose: l’Islanda il prestito dall’FMI l’ha preso eccome ed ha anche concordato il piano di salvataggio, seppure attraverso “politiche orignali” come scrive il sito dell’FMI (che tra l’altro dice che altri paesi potrebbero imitarla). Insomma per il FMI l’Islanda è un esempio, inoltre la notizia di una presunta uscita dall’FMI dove sta? nè il fondo monetario nè il governo Islandese dicono niente a proposito quindi probabilmente non è vera

  5. mauro
    19 dicembre 2011 • 16:36

    dal sito ufficiale del governo islandese:
    qui la nuova politica economica, concordata con l’IMF http://eng.efnahagsraduneyti.is/Publications/nr/3480

    qui invece una conferenza sulle “lezioni tratte dalla crisi”, co organizzata dall’Islanda e dall’IMF http://eng.efnahagsraduneyti.is/Publications/nr/3472

Trackbacks

  1. Notizie | Cremaschi: Berlusconi troppo soft. Via lui, ci massacreranno
  2. Notizie | Cabras: smascheriamo i falsi profeti della crescita impossibile
  3. Goldman sachs governa il mondo - Pagina 2

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Pensioni, l'Fmi: se i vecchi non muoiono, saranno un peso
    Panico Usa: è Wall Street a detenere il nostro debito
    Bruxelles sbaglia tutto: così non ci salveremo mai
    Crisi di panico: il trauma per indurci a svendere l'Italia
    Cremaschi: gli usurai d'Europa non avranno i nostri soldi
    Cabras: smascheriamo i falsi profeti della crescita impossibile
    Cremaschi: Berlusconi troppo soft. Via lui, ci massacreranno
    Prima rubano, poi chiedono il conto: l'Islanda non ci sta
    Pallante: debito creato solo per drogare la crescita suicida
    Autunno caldo, siamo sotto attacco: difendiamoci
    Nuovo mondo: riscriviamo le regole per uscire dalla crisi
    Guerra civile europea: dalla cura Bce aspettiamoci il peggio
    Barnard: prima dell'Euro, il debito era la nostra ricchezza
    Italia in svendita sul panfilo inglese: sdoganato il Britannia
    Unica via d'uscita: bancarotta controllata e addio Euro
    La Bce finge di aiutarci: rifiutiamoci di pagare il debito
    Pareggio di bilancio in Costituzione? Stupido e mostruoso
    Macché debito: usciamo dall'euro e dal dogma tedesco
    Annullare il debito e affidare all'Onu il futuro delle risorse

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv