LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Rivoluzione: guarire, da casa. Draghi punta su Remuzzi

26/2 •

Smontare il Covid? Possibile: basta agire per tempo, sapendo quali farmaci usare. Non c’è bisogno dell’ospedale: ci si cura a casa, con potenti dosi di antinfiammatori. In questo modo, si impedisce alla patologia di esplodere e la si “spegne” sul nascere. Lo afferma il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’istituto farmacologico Mario Negri di Milano. La notizia? Mario Draghi ha intenzione di “arruolarlo” come suo consulente speciale, facendone il Fauci italiano: uno stratega, in grado di spezzare l’incantesimo del Covid, finora rivelatosi un disastro per l’Italia (niente cure precoci, e corsa all’ospedale quando ormai è tardi, in molti casi). Il primo a rivelare il piano-Draghi è stato il “Foglio”, sottolineando la scelta di utilizzare Remuzzi. Attenzione: nei mesi scorsi, il professore (insieme a Fredy Suter, a lungo primario di malattie infettive all’ospedale di Bergamo) ha diffuso una sorta di protocollo per le cure precoci, destinato a istruire i medici di famiglia, mettendoli finalmente nelle condizioni di trasformare il Covid in un problema affrontabile da casa, in pochi giorni. Istruzioni finora mai recepite dal ministero della sanità.
L’attuale protocollo-Covid è ancora «grottesco», come lo definisce il professor Pietro Luigi Garavelli, infettivologo e primario a Novara: le cure efficaci esistono (idrossiclorochina e colchicina, più eventualmente eparina), ma non sono state recepite dai gestori nazionali della sanità. «Ai pazienti alle prese coi primi sintomi si prescrive ancora l’inutile Tachipirina, lasciandoli in attesa a “friggere” nella loro febbre: in questo modo, non si fa nulla per contrastare il peggioramento, che poi gonfia i numeri dei ricoveri in emergenza», dicono i sanitari che assistono gratis i pazienti, attraverso associazioni come “Ippocrate”, che vantano il 100% di successi: tutte guarigioni ottenute senza bisogno di ospedalizzare nessuno. La terapia di Remuzzi è ancora più semplice: tanta vitamina D, e soprattutto antinfiammatori come il Nimesulide. Ma persino l’Aspirina (in dosi elevate) può bloccare l’evoluzione del Covid, scongiurando il pericolo. Sta dunque per cambiare la narrazione dell’emergenza, se Mario Draghi punta sul presidente dell’istituto Mario Negri? Sarà sfatato il tabù che ha finora impedito ai media di raccontare l’esistenza di terapie efficaci?
Proprio l’adozione di un protocollo nazionale per le cure precoci domiciliari (finora clamorosamente mancato) potrebbe essere l’arma vincente per uscire dall’incubo. Certo, a pesare come un macigno sono i 12 mesi di ritardo accumulati dal governo Conte, grazie alla sciagurata gestione dell’emergenza affidata al ministro Speranza e al suo consulente Walter Ricciardi. Occorre altro tempo, per mettere a punto la contromossa definitiva? Per questo, probabilmente, lo stesso Draghi convalida la colorazione di arancione di molte Regioni, per il prossimo mese. Primo obiettivo, transitorio: limitare i contagi, trovando il modo (intanto) di arginare il problema con i vaccini, cioè reperendo milioni di dosi e reclutando personale sanitario e siti per le vaccinazioni in ogni angolo d’Italia. Insomma: fine delle storielle imbarazzanti, come le costosissime “primule” di Arcuri. La risposta vaccinale è quella che va per la maggiore, nel mondo: si spera che i “vaccini” mRna («che non sono veri vaccini, ma terapie geniche», precisa Garavelli) possano funzionare, almeno per qualche mese.
Molti i dubbi, ovviamente: si teme che un innesto genetico come quello oggi in distribuzione (ancora sperimentale, e con grandi incognite sugli effetti collaterali a medio e lungo termine) possa rappersentare una soluzione solo momentaea, dovendo “inseguire” un virus Rna velocemente mutante. Strategica, invece, la risposta dei sanitari che hanno imparato a guarire i pazienti: vaccino o non vaccino, l’essenziale è sapere come fermare l’infiammazione in modo tempestivo. Se il governo Draghi adotterà questo approccio, raccomandando dai migliori medici italiani, è facile immaginare che il problema Covid sarà destinato a sparire dai titoli d’apertura dei telegiornali. L’importante è che il governo metta finalmente tutti i medici nelle condizioni di intervenire in modo risolutivo. Come? «Se abbiamo qualche sintomo che potrebbe essere riconducibile al Covid, non c’è tempo da perdere», premette “Qui Finanza”, citando un’intervista che Remuzzi ha rilasciato mesi fa a “Repubblica”. «Nessun falso allarmismo, ma soltanto buonsenso. Perché con questo virus non si scherza, e il tempo è una variante assolutamente determinante».
Remuzzi e Suter hanno firmato lo scorso dicembre un documento indirizzato ai medici di famiglia: fondamentale per curarsi a casa in sicurezza «anche prima di avere la conferma, tramite tampone, che si tratti proprio di coronavirus». Il protocollo si basa sulla letteratura scientifica e sull’esperienza clinica matirata sul campo, in tutto il mondo: «Strumenti essenziali e semplici, alla portata di tutti, per spiegare come vengono curati i pazienti Covid a casa loro, minimizzando il rischio di ricovero in ospedale». La parola d’ordine è tempestività. «Prima agisci, più hai successo nell’evitare il ricovero», ha spiegato Remuzzi a “Repubblica”. «Moltissimi italiani che si curano a casa ci telefonano perché hanno problemi di assistenza, che poi li inducono a rivolgersi al pronto soccorso. Però non ci vanno subito, ma solo quando si è già instaurata una fase iper-infiammatoria, e allora magari la malattia evolve negativamente».
Nei primi 2-3 giorni, quando la malattia è in fase di incubazione e si è presintomatici, inizia ad esserci una carica virale che sale, riassume “Qui Finanza”, sulla base del report di Remuzzi. Nei 4-7 giorni successivi, iniziano febbre e tosse e la carica virale diventa altissima. «Quello è il momento cruciale, ma è anche il momento in cui di solito non si fa niente, perché magari ci si limita a prendere l’antipiretico aspettando il tampone». Così, si può arrivare rapidamente al periodo di infiammazione eccessiva, quella che gli inglesi chiamano “hyper inflammation”, con sindrome respiratoria acuta: «E’ questa che mette le basi perché il virus arrivi ai polmoni, e lì si crei quella che gli immunologi chiamano “tempesta di citochine”, ovvero una reazione eccessiva del sistema immunitario che danneggia l’organismo». Un dramma che si può benissimo evitare, sostiene Remuzzi, se il medico di base sa come agire, da subito. Prevenire la fase di iper-infiammazione, dice Remuzzi, «è la cosa più importante in assoluto, per scongiurare un’evoluzione negativa della malattia».
Ovviamente non si tratta di una “cura fai da te”: è una strategia da seguire a casa sotto controllo medico (a patto che il medico, appunto, sia stato finalmente ragguagliato sui farmaci da somministrare). Prima ancora, il professor Remuzzi raccomanda l’assunzione di vitamina D, a scopo preventivo: alza le difese immunitarie, e quindi riduce di molto la possibilità di inconvenienti seri. Quando invece la malattia dovesse manifestarsi, secondo Remuzzi il medico di famiglia dovrebbe visitare il paziente, a casa, almeno una prima volta, per impostare la terapia (per seguire l’evoluzione, basteranno contatti solo telefonici). Prima mossa: «Appena si avvertono i primi sintomi, occorre suggerire subito l’antinfiammatorio, mentre il paziente aspetta il tampone». Remuzzi spiega anche cosa non fare. E cioè: «Non seguire la solita trafila ma chiamare subito il medico, non prendere la Tachipirina mentre si aspetta il tampone, non aspettare altri giorni per i risultati del tampone».
Quello che raccomandano Remuzzi e i suoi colleghi, aggiunge “Qui Finanza”, è di prendere vantaggio sul virus non appena si può. «Appena si avvertono i primissimi sintomi – come tosse, febbre, spossatezza, mal di testa, dolori ossei e muscolari – bisogna iniziare subito il trattamento, senza aspettare i risultati del tampone». Alle prime avvisaglie, «non bisogna assumere un antipiretico (come la Tachipirina) ma un farmaco antinfiammatorio, così da limitare la risposta infiammatoria dell’organismo all’infezione virale». Quali farmaci si possono prendere a casa, dietro prescrizione medica, prima dell’esito del tampone? «Quando la febbre supera i 37,3 gradi o se ci sono mialgie, dolori articolari o altri sintomi dolorosi, si possono assumere farmaci antinfiammatori chiamati “inibitori della ciclo-ossigenasi 2” (o Cox-2 inibitori), come il Celecoxib. Il medico può prescriverne, ovviamente se per quel paziente non ci sono controindicazioni, una dose iniziale di 400 milligrammi seguita da una di 200 nel primo giorno di terapia, e poi un massimo di 400 milligrammi per giorno nei giorni successivi, se necessario».
Un altro farmaco Cox-2 inibitore, utile a prevenire l’infiammazione eccessiva, è il Nimesulide, il più famoso dei quali è l’Aulin. «In questo caso la dose consigliata è di 100 milligrammi due volte al giorno, dopo i pasti, per un massimo di 12 giorni». Se invece ci sono problemi o controindicazioni per il Celecoxib e il Nimesulide, «si può anche ricorrere all’Aspirina, anch’essa in grado di inibire Cox-2». La semplice Aspirina? Sì, certo: in dosi da 500 milligrammi, due volte al giorno, dopo i pasti. Poi: «Se c’è febbre persistente, dolori muscoloscheletrici o altri segnali di infiammazione, il dottore può prescrivere anche un corticosteroide, come il Desametasone: i corticosteroidi inibiscono molti geni pro-infiammatori che producono citochine». Uno studio sul Nimesulide, pubblicato sull’”International Journal of Infective Diseases”, dimostra che riduce le componenti della famosa “tempesta di citochine”.
Un altro studio, pubblicato su “Anesthesia and Analgesia” rivela che «l’uso dell’Aspirina si associa a minor bisogno di ventilazione meccanica, minore necessità di essere ammessi in terapia intensiva e minore mortalità del paziente». Attenti, soprattutto, a non usare la Tachipirina: «La Società di Farmacologia francese ha trovato che l’utilizzo di paracetamolo, in persone che hanno forme avanzate della malattia, potrebbe persino nuocere, perché sottrae glutatione, antiossidante naturale prodotto dal fegato, sostanza importante per la capacità di difenderci dalle infezioni virali». Tutte notizie “lunari”, per il pubblico italiano, a cui giornali e televisioni – per un anno – hanno raccontato che dal Covid ci si “salva” solo all’ospedale, o ricorrendo al vaccino. Introdurre finalmente terapie precoci, gestibili da casa, significa compiere una sorta di “rivoluzione copernicana”, trasformando il Sars-Cov-2 (incluse le sue ovvie e continue “varianti”, essendo un virus Rna) in una patologia normalmente affrontabile, come tantissime altre. Il che permetterebbe di uscire davvero dall’incubo, mettendo fine all’allucinazione collettiva del panico e del distanziamento: se la malattia diventa curabile (e lo è già, come confermano Remuzzi e colleghi) l’emergenza non ha più ragione di esistere.
https://quifinanza.it/info-utili/video/covid-antinfiammatori-ricovero-remuzzi/444694/

Smontare il Covid? Possibile: basta agire per tempo, sapendo quali farmaci usare. Non c’è bisogno dell’ospedale: ci si cura a casa, con potenti dosi di antinfiammatori. In questo modo, si impedisce alla patologia di esplodere e la si “spegne” sul nascere. Lo afferma il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’istituto farmacologico Mario Negri di Milano. La notizia? Mario Draghi ha intenzione di “arruolarlo” come suo consulente speciale, facendone il Fauci italiano: uno stratega, in grado di spezzare l’incantesimo del Covid, finora rivelatosi un disastro per l’Italia (niente cure precoci, e corsa all’ospedale quando ormai è tardi, in molti casi). Il primo a rivelare il piano-Draghi è stato il “Foglio”, sottolineando la scelta di utilizzare Remuzzi. Attenzione: nei mesi scorsi, il professore (insieme a Fredy Suter, a lungo primario di malattie infettive all’ospedale di Bergamo) ha diffuso una sorta di protocollo per le cure precoci, destinato a istruire i medici di famiglia, mettendoli finalmente nelle condizioni di trasformare il Covid in un problema affrontabile da casa, in pochi giorni. Istruzioni finora mai recepite dal ministero della sanità.

Articoli Recenti

Toti: come riaprire l’Italia oggi, proteggendo gli anziani

26/2 • segnalazioni •

Ci risiamo: in assenza di soluzioni, si richiude l’Italia? Almeno per il mese di esordio, mentre il nuovo governo sta ancora completando il suo pieno insediamento, Mario Draghi sembra restare ostaggio della gestione Conte, riguardo all’emergenza sanitaria. E cioè: nessuna terapia precoce, nessuna efficace assistenza domiciliare. Dopo che si è perso l’intero 2020 senza fare un passo nella giusta direzione, ora si continua così: nell’immediato, l’unica risposta resta l’ospedale, che invece dovrebbe essere l’ultima spiaggia. E si spera soltanto nei vaccini, che ancora non sono disponibili in quantità sufficienti. Nel frattempo – come nei mesi scorsi – si espone l’economia al crollo. Tra chi protesta, spicca la voce del presidente della Liguria, Giovanni Toti: «Il governo Draghi deve realizzare un piano per le riaperture: soltanto così potremo convivere con il virus. Dai dati che ho – dice Toti – noi potremmo essere in zona gialla». Il problema? Sono i 21 parametri del Cts: «Vanno radicalmente modificati: ogni venerdì c’è la cabala dei numeri, un esercizio esoterico».
Come modifiare i 21 parametri finora presi in considerazione? Al posto dell’Rt che esamina i sintomi, secondo Toti «dobbiamo considerare il tasso di ospedalizzazioni e ricoveri». Motivo: «Se non c’è pressione sulle strutture sanitarie, concentrarsi semplicemente sulla velocità di contagio non ha senso, e rischia di penalizzare oltremisura l’economia nazionale». Il presidente ligure ha suggerito a Mario Draghi di inserire i ministri economici nella cabina di regia che formulerà i prossimi decreti, «perché in questa fase – dice, in un’intervista a “Libero” – è urgente realizzare un piano che indichi come riaprire ristoranti e palestre in sicurezza». Matteo Salvini e Stefano Bonaccini convengono sulla necessità di riaprire i ristoranti a cena. «Lo dico da settimane: non c’è motivo per stare aperti a pranzo e non a cena: il virus non è un vampiro che si sveglia di notte. Si pongano vincoli al numero di coperti a seconda della fascia di colore, ma ai ristoratori va consentito di riaprire. Inoltre, con la bella stagione in tante parti d’Italia si può cenare all’aperto».
Toti raccomanda di accelerare sui vaccini, ma in modo mirato: «Se mettiamo in sicurezza gli over 75 e le categorie fragili, potremo davvero tornare a vivere. Non serve l’immunità di gregge, basta immunizzare gli anziani». Spiega Toti: «Stiamo sacrificando intere generazioni di giovani, ai quali questo virus provoca al massimo una banale influenza, mentre non siamo in grado di proteggere chi di Covid muore». L’età media dei decessi Covid, aggiunge Toti, in Liguria è pari a 81,7 anni. «In realtà, continuiamo a tenere in casa i giovani in assenza di qualunque base scientifica, e senza calcolare i danni psicologici che seguiranno». La Liguria ha intrapreso iniziative intelligenti, selettive: «Abbiamo speso quattro milioni di euro per fornire buoni-taxi agli anziani affinché non prendessero i mezzi pubblici. Però, quando ho proposto l’orario differenziato su base anagrafica per l’accesso ai supermercati, si è sollevato un vespaio di polemiche». La filosofia è chiara: «Dovremmo proteggere i più vulnerabili, per consentire alle persone in età lavorativa di condurre una vita il più normale possibile».

Ci risiamo: in assenza di soluzioni, si richiude l’Italia? Almeno per il mese di esordio, mentre il nuovo governo sta ancora completando il suo pieno insediamento, Mario Draghi sembra restare ostaggio della gestione Conte, riguardo all’emergenza sanitaria. E cioè: nessuna terapia precoce, nessuna efficace assistenza domiciliare. Dopo che si è perso l’intero 2020 senza fare un passo nella giusta direzione, ora si continua così: nell’immediato, l’unica risposta resta l’ospedale, che invece dovrebbe essere l’ultima spiaggia. E si spera soltanto nei vaccini, che ancora non sono disponibili in quantità sufficienti. Nel frattempo – come nei mesi scorsi – si espone l’economia al crollo. Tra chi protesta, spicca la voce del presidente della Liguria, Giovanni Toti: «Il governo Draghi deve realizzare un piano per le riaperture: soltanto così potremo convivere con il virus. Dai dati che ho – dice Toti – noi potremmo essere in zona gialla». Il problema? Sono i 21 parametri del Cts: «Vanno radicalmente modificati: ogni venerdì c’è la cabala dei numeri, un esercizio esoterico».

Garavelli: non sono vaccini. Meglio le cure precoci, a casa

25/2 • segnalazioni •

Per favore, non chiamateli vaccini: sono terapie geniche sperimentali, e non è detto che bastino a neutralizzare un virus Rna, difficilissimo da “inseguire” proprio perché mutante. Ma soprattutto: perché dannarsi tanto per questi controversi non-vaccini, quando ormai è assodato che per ridurre la minaccia Covid sono più che sufficienti le cure precoci da somministrare ai primi sintomi, lasciando i pazienti a casa ed evitando quindi la corsa agli ospedali? A uscire dal coro è il professor Pietro Luigi Garavelli, che dirige il reparto malattie infettive dell’Ospedale Maggiore di Novara, centro sanitario universitario. Che si arrivasse ai vaccini «era prevedibile, ma non in questo modo», protesta Garavelli, da sempre favorevole alle vaccinazioni ma più che perplesso su quelle progettate per il coronavirus. «Purtroppo, dovendo fare di necessità virtù e ritenendo di non avere altro in mano (le cure precoci domiciliari) la politica ha puntato tutto sulla vaccinazione». Un rimprovero preciso: se un anno fa si poteva comprendere lo sbandamento generale di fronte a un virus “nuovo”, «ora è imperdonabile» il caos che continua a regnare, tra i gestori dell’emergenza.
Ormai, «del Sars-Cov-2 si conosce quasi tutto», inclusa «l’inefficacia dei lockdown». E i vaccini? Se non vengono rapidamente somministrati fanno presto a risultare inutili, secondo Garavelli, «perché il virus si replica e muta». Il professore giudica inammissibile che la politica trascuri l’importanza strategica delle terapie precoci, alcune con farmaci “aspecifici” come idrossiclorochina, ivermectina e colchicina, e altre con l’impiego di medicinali mirati come gli anticorpi monoclonali. Tutte terapie salva-vita, finora incredibilmente «soppiantate dalla grottesca indicazione a dare la Tachipirina», completamente inutile in caso di Covid. La battaglia – ribadisce Garavelli – non la si può vincere negli ospedali, dove i malati arrivano in condizioni già gravi. La vera trincea resta il territorio, finora gravemente trascurato: serve «la possibilità di fare diagnosi rapide negli studi medici e nelle farmacie». La verità è che, dopo un anno, l’Italia sembra rimasta all’età della pietra. Le cure esistono e funzionano, ma la politica le ignora. In compenso punta tutto sui nuovi vaccini sperimentali, che veri vaccini non sono.
Quelli ora disponibili per tentare di immunizzarsi dal Covid, dice Garavelli, sono tutti a base di mRna: «Difficile definirli vaccini: forse è più corretto denominarli “terapie geniche”». Interessanti? Sì: «Sono totalmente innovativi, nella filosofia di immunizzazione». Ma attenzione: «In altri momenti sarebbero stati immessi con prudenza», cioè secondo il “principio di precauzione”, per scoprire se funzionano davvero e se non rappresentano un pericolo per le persone vaccinate. Ora, invece, «dopo un breve periodo di sperimentazione su categorie selezionate», questi non-vaccini sono stati utilizzati su larga scala, «ed è accaduto quello che poteva essere previsto». Ovvero: «In tutto il mondo, tranne che dai “giornaloni”, sono segnalati tutta una serie di effetti collaterali precoci, che ha portato in alcune situazioni al blocco della campagna vaccinale stessa». A questo dato, prosegue l’infettivologo, si aggiunga «la mancata conoscenza» di troppi elementi, per esempio «gli effetti collaterali a breve e lungo termine». Inoltre, non si sa «quanta parte della popolazione sarà immunizzata, e quanto a lungo».
Secondo il professor Garavelli, non si conosce ancora «la reale efficacia nel prevenire l’infezione e la malattia, che sono cose diverse», visto che la maggior parte dei contagiati è asintomatica. Non solo: la comparsa di vari ceppi virali, sotto la pressione anche degli stessi vaccini, potrebbe rendere «poco utili» questi farmaci, la cui produzione peraltro procede a rilento, così come la loro distribuzione in Italia. Uno spiraglio forse si avrà nei prossimi mesi: «A breve arriveranno vaccini più classici, costruiti con le metodiche tradizionali, più rassicuranti per un vecchio infettivologo come me, convinto pro-vax», dice Garavelli. Ma intanto, «dato che la vaccinazione procede lentamente, escludendo larghe fasce di popolazione (quelle socialmente attive e produttive), da cittadino e da medico mi chiedo perché si debba fare il piano vaccinale imposto dalle autorità, direi il “vaccino di Stato”, e non consentirne invece la libera scelta, sotto la guida di medici esperti, magari con un acquisto in proprio. In fin dei conti, è in gioco la salute. E in questo campo si deve poter volere ciò che si ritiene il meglio».
Pochi segreti, ormai, sul Sars-Cov-2: è un virus Rna estremamente mutevole, che può eludere il nostro sistema immunitario (grazie alle sue continue “varianti”, note da subito), causando «reinfezioni, riattivazioni e forme croniche», e capace anche di «rendere inefficaci i vaccini, a meno che questi vengano rapidamente aggiornati». In ogni caso, sottolinea il professor Garavelli, il nostro sistema immunitario «si trova a combattere una battaglia estremamente difficile e complessa, dall’esito incerto». Secondo il medico, «l’immunità di gregge, naturale o post-vaccinale, non sarà in grado di contenere la pandemia». E quindi, «prima di trovarsi con un pugno di mosche in mano e la gente disillusa e inferocita, urge sempre più pensare ad un approccio combinato di tipo comportamentale e di terapie precoci a domicilio, essendoci la disponibilità di farmaci, ora arricchitasi coi monoclonali». Domanda retorica: «Dato che le nozioni sopra riportate sono ben note agli specializzandi di malattie infettive, perché questo settore è silenzioso?».
«Mi è stato detto che sono pessimista», si sfoga Garavelli su Facebook. «Semplicemente, mi sono rotto: oltre che fisicamente, anche moralmente». La situazione non è allegra: «Si “colorano” le Regioni, mentre forse agli italioti farebbe bene un po’ di educazione sanitaria, affinché non sembrino pecore al pascolo quando viene concesso il quarto d’ora d’aria». Per fortuna, aggiunge l’infettivologo, si sta avvicinando la bella stagione: «Col caldo, il Sars-Cov-2 ridurrà la sua capacità di trasmissione: alla faccia di lockdown e vaccini». Con il prossimo autunno scomparirà? «E’ scarsamente probabile», visto che si tratta di una patologia «divenuta endemica, da ceppi virali mutanti e subentranti con periodiche riaccensioni epidemiche». Conclude Garavelli: «Mi auguro che per allora accada un miracolo, cioè che si diventi più pragmatici si accetti il Covid-19 una infezione con mediocre mortalità e cure sempre più efficaci. Altrimenti, leggere sempre le stesse cose senza risolvere nulla è veramente fonte di rottura morale, tale da invidiare gli eremiti che nulla hanno a che fare con la pazza folla».

Per favore, non chiamateli vaccini: sono terapie geniche sperimentali, e non è detto che bastino a neutralizzare un virus Rna, difficilissimo da “inseguire” proprio perché mutante. Ma soprattutto: perché dannarsi tanto per questi controversi non-vaccini, quando ormai è assodato che per ridurre la minaccia Covid sono più che sufficienti le cure precoci da somministrare ai primi sintomi, lasciando i pazienti a casa ed evitando quindi la corsa agli ospedali? A uscire dal coro è il professor Pietro Luigi Garavelli, che dirige il reparto malattie infettive dell’Ospedale Maggiore di Novara, centro sanitario universitario. Che si arrivasse ai vaccini «era prevedibile, ma non in questo modo», protesta Garavelli, da sempre favorevole alle vaccinazioni ma più che perplesso su quelle progettate per il coronavirus. «Purtroppo, dovendo fare di necessità virtù e ritenendo di non avere altro in mano (le cure precoci domiciliari) la politica ha puntato tutto sulla vaccinazione». Un rimprovero preciso: se un anno fa si poteva comprendere lo sbandamento generale di fronte a un virus “nuovo”, «ora è imperdonabile» il caos che continua a regnare, tra i gestori dell’emergenza.

Corsa contro il tempo: Draghi e la liberazione dell’Italia

24/2 • segnalazioni •

Saranno delusi, i tanti italiani che avevano sperato – con l’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi – di veder sparire da subito almeno alcuni dei simboli più deteriori dell’emergenza, come l’increscioso coprifuoco alle ore 22 (misura “di guerra”, difficilmente compatibile con l’ordinamento democratico costituzionale). Meno sorprendente, invece, la proroga del divieto di spostamento tra Regioni: una concessione transitoria al “partito del rigore”, in cambio della rinuncia a imporre l’ennesimo, catastrofico lockdown, invocato a gran voce dai falchi come Walter Ricciardi, appena premiato da Papa Bergoglio con la nomina nella Pontificia Accademia della Vita. Succede in Italia, il paese sull’orlo del baratro dove la politica si è arresa al super-tecnocrate Draghi, e dove Marco Travaglio offre la seguente spiegazione, destinata all’infanzia: uno “sfasciacarrozze” con appena il 2% del consensi (Renzi) ha osato mandare a casa il governo più bello del mondo, guidato dal leader più carismatico della storia nazionale, stracarico di onori e successi, invidiatoci dal resto del pianeta.
Su altri organi del mainstream, invece, la musica sta cambiando: in un solo giorno, il 23 febbraio, la “Repubblica” degli Agnelli-Elkann (ben equipaggiati da Conte con iniezioni di miliardi e persino lucrose commesse per produrre mascherine) riesce a presentare nell’edizione online ben tre titoli dissonanti, rispetto alla canzone intonata nel 2020, per un anno intero. Primo titolo: meglio 4 persone al ristorante che 24 a casa, dice il presidente della Lombardia, il leghista Attilio Fontana. Accanto a Fontana, le mascherine sotto accusa: la metà delle Ffp2 cinesi è irregolare e non protegge dal virus. Ristoranti protagonisti anche nel terzo titolo, stavolta con l’aggiunta di un video: i carabinieri si sono tolti il casco per solidarietà coi ristoratori, affluiti a piazza Montecitorio per protestare contro la perdurante chiusura serale dei locali. C’è anche un quarto titolo, che menziona un altro leghista, il ministro Giorgetti: ha convocato le aziende farmaceutiche nazionali per impostare la produzione italiana dei vaccini e quindi accelerare il piano vaccinale.
Scontato anche questo, purtroppo: i vaccini vengono presentati come l’unica possibile via d’uscita, oggi, per mettere fine a un’emergenza anomala, largamente gonfiata da numeri controversi e sicuramente aggravata dalla devastante negligenza del precedente governo-meraviglia, quello rimpianto da Travaglio: se si lasciano i malati a casa senza cure per giorni, poi è inevitabile che sugli ospedali (già in affanno per i tagli degli ultimi anni) si riversi una massa ingente di pazienti ormai gravi. Mentre Travaglio dormiva, infatti, nel 2020 è accaduto esattamente questo: il ministero della sanità ha regolarmente ignorato i medici che segnalavano la scoperta di terapie efficaci, tranquillamente somministrabili a domicilio. E il ministro (anziché usare l’estate per attrezzare una adeguata risposta territoriale in autunno, sulla base dei farmaci disponibili) ha perso tempo a scrivere un libro grottesco e auto-celebrativo, che poi non ha neppure osato far distribuire nelle librerie. Una delle maggiori iatture, per gli italiani, è che il ministro di Conte sia rimasto al suo posto, almeno per ora, anche con Draghi.
A parte Travaglio e la fascia più puerile dei lettori, a pochi è sfuggito il senso dell’operazione-Draghi: recuperare il Parlamento, con l’appoggio del maggior numero possibile dei partiti. Obiettivo: consentire una loro possibile riabilitazione, dopo i disastri che hanno commesso, facendo infatti registrare due record europei (quello delle vittime del Covid e quello delle vittime socio-economiche dello stato d’emergenza, abbandonate al loro destino da un governo incapace di tamponare le falle). Ora si favoleggia dei 209 miliardi del Recovery Plan, che Conte non era riuscito a presentare in modo credibile. Ma 200 miliardi di euro erano il “minimo sindacale” che serviva all’Italia, già prima del Covid, per rimettersi in piedi. Nel solo 2020, poi, Conte è riuscito a bruciare 160 miliardi (in gran parte forniti dalla Bce) per misure non risolutive, destinate a tradursi in quello che Draghi chiama “debito cattivo”, cioè pesante e improduttivo.
Sempre i più sprovveduti possono immaginare che Draghi sia stato richiamato in servizio solo per non sprecare almeno i 209 miliardi in arrivo: ma si tratta di una minima parte del suo mandato. La prima riguarda la pandemia. Tema: come uscire, alla velocità della luce, dall’emergenza. Il sistema mondiale (che ha sovragestito il Covid fin dall’inizio) ha già pronta la risposta: se ne esce solo coi vaccini. Ovvio l’atteggiamento di Draghi: facciamo in modo, allora, che questi vaccini vengano finalmente forniti, in modo da poter dichiarare cessato l’allarme. E’ evidente che i vaccini possono essere una soluzione solo tattica e contingente (oggi pressoché inevitabile, per Draghi, dopo un anno vissuto a senso unico). Ma non è scritto da nessuna parte che si debba trattare col vaccino un virus super-influenzale. E se domani ne comparisse un altro? Il precedente è pericoloso: se irrompe un virus all’anno, la medicina rinuncia a curare i malati e ripiega sui soli vaccini, la cui efficacia e sicurezza è ancora da dimostrare? E’ evidente la manipolazione in atto, su scala planetaria, che mira a ridurre la nostra libertà. Se arrivano il Covid-20, poi il 21, il 22 e così via, che si fa? Ogni volta si chiude il paese per un anno, pregando che arrivi il salvifico vaccino?
Solo un cieco può non vedere il gioco perverso, l’oculata regia che sovrintende alla malagestione della cosiddetta pandemia, declinata come una sorta di “golpe bianco”, su scala mondiale, da filiere di potere che in questi decenni hanno imposto le crisi finanziarie, gli opachi terrorismi domestici, le peggiori guerre imperiali e l’esplosione del business vaccinale di Big Pharma, accanto ad altri spettacolari fenomeni come l’illusionismo climatico, utilizzato per lanciare l’ultima versione della mondializzazione, in salsa “green”, sotto il ferreo controllo delle multinazionali finanziarie. Con il Covid, il super-potere neoliberista ha giocato particolarmente sporco, provando cioè ad approfittare del panico mediatico-sanitario per imporre restrizioni a carattere tendenzialmente permanente, dalla didattica alla distanza al telelavoro, trasformando il distanziamento (sanitario, sociale, antropologico) in condizione post-umana a cui rassegnarsi. E tutto questo, per via di un virus che – a detta degli scienziati – è altamente contagioso ma scarsamente letale, nella maggior parte dei casi asintomatico o curabile con facilità.
Sfrattata dalla storia, negli ultimi decenni l’Italia è scivolata nelle ultimissime posizioni del G20: cacciata dalla Libia, maltrattata dall’Unione Europea. Siamo il paese a cui Emmanuel Macron (ricevuto coi massimi onori in Vaticano) scaricava migranti, dopo averli fatti manganellare dalla polizia, salvo poi definire “disgustosa” la politica del Salvini di ieri, quello “gialloverde”. Oggi, è come se le lancette del conto alla rovescia di fossero fermate. I fobici – che non capiscono perché Draghi sieda a Palazzo Chigi – temono che l’ex capo della Bce si trasformi nello spietato liquiditatore di quel che resta del paese (come se non vedessero che bastava Conte, semmai, a garantire all’Italia la rovina terminale). Sistemata l’emergenza – per ora solo con i vaccini, purtroppo – Draghi dovrà certo fornire una versione sensata del Recovery. Ma non sarà che un primissimo passo, verso la vera posta in gioco: cancellare il paradigma del rigore, giocando sul filo dell’equivoco, di fronte a un mostro come l’eurocrazia (da cui Draghi, non a caso, proviene).
In altre parole: l’Italia sembra un avamposto della possibile resistenza, planetaria, contro il “golpe-fantasma”, condotto attraverso la sovragestione dell’emergenza sanitaria. Impossibile uscirne in pochi giorni. Ma, come paiono suggerire gli stessi carabinieri a Montecitorio, nel frattempo occorrono anche gesti forti, di rottura: come ad esempio la riapertura in sicurezza dei ristoranti, al più presto, prima che il collasso dell’economia diventi irreversibile. Si tratta di una corsa contro il tempo: non è possibile “convertire” in pochi giorni gli stessi partiti che, fino a ieri, fingevano di credere (insieme ai Travaglio di tutta penisola) che la crisi fosse inevitabile, così come la resa di fronte al Covid, tradotta in termini di lockdown, a costo di affondare il paese. La scommessa di Draghi, probabilmente, si giocherà nel giro di poche settimane: limitare i danni, azzerare il panico, indurre i media a raccontare un’altra storia. E prepararsi allo scontro, quello vero: contro le baronie feudali del Nord Europa, che temono il risveglio dell’Italia.

Saranno delusi, i tanti italiani che avevano sperato – con l’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi – di veder sparire da subito almeno alcuni dei simboli più deteriori dell’emergenza, come l’increscioso coprifuoco alle ore 22 (misura “di guerra”, difficilmente compatibile con l’ordinamento democratico costituzionale). Meno sorprendente, invece, la proroga del divieto di spostamento tra Regioni: una concessione transitoria al “partito del rigore”, in cambio della rinuncia a imporre l’ennesimo, catastrofico lockdown, invocato a gran voce dai falchi come Walter Ricciardi, appena premiato da Papa Bergoglio con la nomina nella Pontificia Accademia della Vita. Succede in Italia, il paese sull’orlo del baratro dove la politica si è arresa al super-tecnocrate Draghi, e dove Marco Travaglio offre la seguente spiegazione, destinata all’infanzia: uno “sfasciacarrozze” con appena il 2% del consensi (Renzi) ha osato mandare a casa il governo più bello del mondo, guidato dal leader più carismatico della storia nazionale, stracarico di onori e successi, invidiatoci dal resto del pianeta.

Italia riaperta in due mesi, o Draghi si scordi il Quirinale

23/2 • segnalazioni •

«Se per il Primo Maggio l’Italia non sarà stata riaperta, Mario Draghi potrà scordarsi di essere eletto al Quirinale nel 2022». Parole dure, quelle che il presidente del Movimento Roosevelt rivolge al nuovo capo del governo, invitandolo a sbarazzarsi in tempi brevi dei “fanatici” delle restrizioni-Covid. «Se non altro – rivela Gioele Magaldi – in questi giorni abbiamo ottenuto una prima vittoria: al termine di un aspro confronto dietro le quinte, è stata infatti scongiurata l’adozione di un nuovo lockdown. La chiusura genaralizzata era invocata a gran voce dalla potente fazione che, per bocca di personaggi come Walter Ricciardi, preme per richiudere nuovamente in casa gli italiani». Notoriamente, Magaldi è di avviso opposto: «Occorre rimuovere le restrizioni, a cominciare dal coprifuoco, e in definitiva riaprire il paese: i ristoranti devono poter tornare a lavorare anche a cena. Viceversa l’economia collasserà, e Mario Draghi il Quirinale lo vedrà solo col binocolo».
Per Magaldi, non c’è più tempo da perdere: «Ulteriori limitazioni alla libertà di movimento comporterebbero il crollo irreversibile dell’economia, inficiando in tal modo la stessa missione di Draghi, che vorrebbe risollevare l’Italia». La situazione si è ormai fatta drammatica: «Si spera molto nei 209 miliardi del Recovery Fund, come se fossero chissà quale manna. Ma in realtà, nel 2020, il governo Conte ha già speso qualcosa come 160 miliardi, sprecandone buona parte in “debito cattivo”». Sotto la lente dei magistrati ora c’è l’operato del super-commissario Domenico Arcuri. «Sarà travolto dagli scandali che stanno montando, e che sono evidenti», dice Gianfranco Carpeoro, altro dirigente del Movimento Roosevelt, lasciando intendere che Draghi non vorrà certo lasciarsene coinvolgere: sostituirà Arcuri, o comunque non gli rinnoverà il mandato, che scade a fine marzo. Sempre secondo Carpeoro, Draghi «sarà costretto a rimuovere anche il ministro Speranza».
Magari il cambio della guardia al ministero della sanità non si verificherà subito, dovendo trovare il modo di non irritare Leu, ma a quanto pare si tratta di una scelta inevitabile: Speranza dovrà comunque essere “licenziato”, «specie dopo quello che ha combinato alle imprese degli impianti sciistici: le ha illuse di poter aprire, le ha incoraggiate a sostenere grandi spese per l’apertura in sicurezza e poi, all’ultimo minuto, le ha beffate». Per Carpeoro, la situazione è critica: «Non avendo investito da subito in trattamenti terapeutici, siamo arrivati a una specie di imbuto, di cul de sac, lasciando ai soli vaccini la possibilità di farci uscire dall’emergenza. Ormai – dice – dipende tutto dai vaccini, perché la scelta di questa società è stata quella di affidarsi esclusivamente alle vaccinazioni. C’erano alternative? Andavano percorse per tempo, ma non è stato fatto. Al paese, anzi, sono stati inflitti danni devastanti. Oggi – ribadisce Carpeoro – non ci restano che i vaccini: speriamo che siano efficaci, e che siano sufficienti per immunizzare la popolazione».
La pensa così anche Magaldi, che esprime rammarico per la sconsiderata gestione italiana dell’emergenza sanitaria: «Evitando di curare tempestivamente i malati, innanzitutto nelle loro case, si è registrato l’assalto agli ospedali da parte di pazienti ormai gravi». Una gravissima negligenza, che ha finito con l’esasperare l’allarme pandemico, anche gonfiando i numeri, su cui si è speculato grazie alla complicità dei media che hanno alimentato il “terrorismo sanitario” dell’ultimo anno. «Si ritiene che l’unica soluzione oggi possa essere rappresentata dai vaccini? Benissimo: e allora si proceda celermente con le vaccinazioni, per raggiungere nel più breve tempo possibile l’immunità di gregge, per la quale gli esperti sostengono che basterebbe vaccinare il 60-70% della popolazione». Insiste Magaldi: «Quello che non è accettabile è che l’attesa si protragga: non è tollerabile che le restrizioni si prolunghino fino a maggio, perché a quel punto l’economia italiana collasserebbe in modo definitivo».
Autore del bestseller “Massoni”, Magaldi è un esponente italiano del network massonico progressista, che ha salutato con favore il tentativo di Draghi. Al nuovo governo, il leader “rooseveltiano” formula però una richiesta precisa: mettere fine allo stato d’emergenza entro il 1° maggio. «Il giorno della Festa dei Lavoratori, e nel nome di chi ormai il lavoro l’ha perso – annuncia – il Movimento Rooselt terrà un’assemblea nazionale, a Roma, che culminerà con un raduno a piazza Campo dei Fiori, attorno alle ore 23, speriamo per festeggiare il ritorno alla libertà e la fine delle misure incostituzionali che hanno devastato il paese senza neppure riuscire ad arginare il Covid».
Lo stesso Movimento Roosevelt è reduce da una prima uscita notturna, proprio a Campo dei Fiori, lo scorso 17 febbraio, per protestare contro i reiterati lockdown e chiedere innanzitutto la riapertura serale di bar e ristoranti. «Siamo stati oggetto di una gravissima disinformazione a mezzo stampa, che ha stravolto il senso della nostra iniziativa: si è addirittura accusato il Movimento Roosevelt di essere “negazionista”». Magaldi evoca i reati di diffamazione e falso ideologico. «Abbiamo scoperto – aggiunge – che i giornali sono stati indotti in errore da un comunicato dell’ufficio stampa della Questura di Roma: diamo tempo a tutti (media e istituzioni) di rettificare e offrire le loro scuse. In caso contrario, però, denunceremo in sede giudiziaria le testate coinvolte e anche la Questura». Il governo Draghi? Ben venga, ribadisce Magaldi: sulla carta, potrà davvero rianimare il sistema-paese. Ma ad una precisa condizione: che metta fine, entro due mesi, all’orrore dei lockdown, del coprifuoco e delle inutili restrizioni che stanno letteralmente uccidendo l’Italia.

«Se per il Primo Maggio l’Italia non sarà stata riaperta, Mario Draghi potrà scordarsi di essere eletto al Quirinale nel 2022». Parole dure, quelle che il presidente del Movimento Roosevelt rivolge al nuovo capo del governo, invitandolo a sbarazzarsi in tempi brevi dei “fanatici” delle restrizioni-Covid. «Se non altro – rivela Gioele Magaldi – in questi giorni abbiamo ottenuto una prima vittoria: al termine di un aspro confronto dietro le quinte, è stata infatti scongiurata l’adozione di un nuovo lockdown. La chiusura genaralizzata era invocata a gran voce dalla potente fazione che, per bocca di personaggi come Walter Ricciardi, preme per richiudere nuovamente in casa gli italiani». Notoriamente, Magaldi è di avviso opposto: «Occorre rimuovere le restrizioni, a cominciare dal coprifuoco, e in definitiva riaprire il paese: i ristoranti devono poter tornare a lavorare anche a cena. Viceversa l’economia collasserà, e Mario Draghi il Quirinale lo vedrà solo col binocolo».

Affari & lockdown: tra Ricciardi, Arcuri e Papa Bergoglio

22/2 • segnalazioni •

Insieme agli indimenticabili Conte e Speranza, gli altri due personaggi-simbolo del tragico “lockdown infinito” che ha devastato l’Italia sono Walter Ricciardi, l’uomo che fermerebbe sempre il paese a qualsiasi costo, e Domenico Arcuri, il super-commissario travolto dalle polemiche per i suoi troppi fallimenti costosissimi: dalle mascherine comprate a peso d’oro ai vaccini in ritardo, fino ai padiglioni “faraonici” fatti allestire nelle piazze per una campagna vaccinale che tuttora procede a rilento, paralizzando la riapertura. Il terzo uomo in qualche modo legato alle restrizioni, cui ha dato un sostanziale avallo, è il pontefice: Bergoglio, che ha invaso il campo della politica demonizzando come “non etico” chi dovesse rifiutare la vaccinazione anti-Covid, non ha battuto ciglio quando “l’avvocato del popolo” ha tenuto in casa gli italiani persino a Natale, costringendo i cattolici a rinunciare anche alla tradizionale messa di mezzanotte. In pochi hanno notato che Ricciardi, profeta del massimo rigore insieme al clinico milanese Massimo Galli, è stato appena nominato nella Pontificia Accademia della Vita: fresco di nomina, si è premurato – per l’ennesima volta – di invocare il lockdown generale, stavolta con l’alibi delle “varianti” del virus.
Sulla terribile “variante inglese”, è stato l’ospedale Sacco di Milano a smentire clamorosamente lo stesso Galli, che aveva parlato di “reparti pieni di varianti”, con il rischio di avere “mille morti al giorno”. Per il Sacco, ospedale nel quale lo stesso Galli lavora, la situazione è invece sotto controllo: i pazienti affetti da “variante inglese” sarebbero appena 5 in tutto. Una speculazione allarmistica che esaspera un osservatore come Massimo Mazzucco: non potendo più esibire i numeri spaventosi della primavera – dice, in web-streaming con Fabio Frabetti di “Border Nights” – prima hanno spostato il discorso sui tamponi per parlare di “casi” e “contagi” (fingendo di non sapere che si tratta per lo più di soggetti asintomatici) giusto per evocare la paura della “seconda ondata”. E adesso, esaurita anche quella – con numeri assai meno preoccupanti della prima – si parla ormai solo di “varianti”, come se ci trovassimo di fronte a una minaccia senza scampo. Tra parentesi: continua il silenzio televisivo sulle cure, che esistono e funzionano. Conclude Mazzucco: se venisse meno la grande paura, andrebbe in fumo anche il mega-business dei vaccini. Anche a questo, probabilmente, serve il terrore suscitato da Ricciardi, il suggeritore di Speranza.
«La nomina fatta da parte di Bergoglio è sembrata una sorta di endorsement vaticana alla strategia vaccinale del ministro Speranza e del suo Richelieu», scrive sul suo blog il dottor Paolo Gulisano, medico e scrittore. «D’altra parte dietro le mura leonine le vaccinazioni anti-Covid col vaccino Pfizer fervono da settimane, ed è già stato realizzato il discusso “tesserino vaccinale” che dimostra l’avvenuta vaccinazione». Appena nominato, Ricciardi si è affrettato a richiedere il lockdown: tutti in casa, uscendo solo per vaccinarsi? «A fronte della  costante diminuzione di casi e di decessi, qual è il motivo che dovrebbe portare alla serrata totale del paese?», si domanda Gulisano. Per Ricciardi, così come per i virologi catastrofisti onnipresenti sui media, la colpa è delle “varianti”. «Questa è la nuova parola-chiave della strategia della paura: ci sono le varianti. Ormai non si parla nemmeno di una possibile “terza ondata”: è ondata continua, inarrestabile. Uno tsunami di micidiali varianti». Falso: «In realtà, il Covid fin dai primi mesi si è caratterizzato per le sue numerose varianti, la gran parte delle quali non ha determinato forme più gravi o aggressive della malattia».
Come possono documentare i clinici, aggiunge Gulisano, le forme attuali di Covid presentano una gamma di diverse manifestazioni cliniche, che vanno dalla dermatite alle mialgie, ma ciò che porta a situazione di gravità clinica (fino al decesso) è sempre l’insufficienza respiratoria acuta. «E qui nulla è cambiato: i malati, quando vengono curati con le terapie adeguate, dagli antinfiammatori Fans e steroidei, con antibiotici e altri presidi terapeutici, rispondono come prima». Un dubbio: le “varianti” potrebbero rendere inefficaci i vaccini? E nel caso, «in attesa di ulteriori nuovi vaccini ancora tutti da realizzare, si torna a quella che per Ricciardi è l’unica soluzione: la segregazione totale». Tutti in casa, ad aspettare che passi la nottata? «Ci attendono dunque tempi grami», avverte sempre Gulisano: «Occorrono ancora tante lacrime e sangue, perché come il consulente del ministro Speranza ha dichiarato poco tempo fa, siamo in guerra e siamo ancora nel 1941. Il ’45 è molto lontano».
E intanto, quindi, avanti con le tre armi: lockdown duro, tracciamento dei casi (che secondo Ricciardi bisogna ripristinare in modo massiccio) e vaccinazioni, che bisogna fare in un numero di 300.000 al giorno, oltre due milioni alla settimana. «Un numero surreale, di vaccini teorici ancora non disponibili». Ma attenzione: «Ricciardi si propone di interloquire direttamente con Draghi, per convincerlo della bontà delle sue teorie». In questa fase di interregno tra il precedente governo Conte e l’attuale, «Ricciardi sembra volersi fare largo e andare oltre lo stesso ministro, di cui pure è consulente: una sorta di sottosegretario al Covid, con la benedizione da oltre Tevere». L’auspicio, scrive Gulisano, è che invece il ministero della salute «possa avvalersi di un vero sottosegretario, possibilmente competente, e che operi una svolta nella gestione della crisi sanitaria senza infliggere nuove sofferenze ad un paese che non ne ha affatto bisogno». Però non sarà facile liberarsi di Ricciardi, rafforzato dalla nomina di Bergoglio: professore di igiene, il consulente «non vanta, tra le sue pubblicazioni scientifiche, alcun intervento su temi quali l’aborto, l’eutanasia, il controllo delle nascite».
Quanto all’altro ramo dell’emergenza Covid – quello gestionale, affidato ad Arcuri – forse i tempi potrebbero essere più brevi: il governo Draghi potrebbe fare a meno del super-commissario a fine marzo, alla scadenza naturale del suo mandato (rinnovato da Conte nei mesi scorsi). Oggi, Arcuri si dichiara addirittura “parte lesa”, di fronte allo scandalo dei presunti compensi-ombra, alle spalle della struttura commissariale, per le primissime forniture di mascherine: un traffico che si sostiene si sarebbe svolto a insaputa di Arcuri, da cui dipendevano i fondi governativi. In autunno «si auguravano un nuovo lockdown per potersi arricchire nuovamente sulla pandemia», scrive “Libero”. «E’ quanto emerge da una inquietante intercettazione pubblicata sul “Giornale”». Testualmente: «Speriamo che a novembre esploda», si legge, in riferimento a una nuova chiusura totale del paese. La Procura di Roma parla di «lucrosi affari» sull’epidemia, a partire dall’affidamento di 1,25 miliardi di euro, da parte di Arcuri, a tre consorzi cinesi per l’acquisto di 800 milioni di mascherine, tramite alcuni intermediari italiani.
L’intercettazione citata da “Libero” riguarda uno degli indagati, Jorge Solis, che tra le altre cose dice: «Questo è un lavoro che si fa senza valigetta». Al di là di come si svilupperanno le indagini in corso, cioè coinvolgendo o invece scagionando Arcuri, emerge – anche su questo fronte – il deficit di trasparenza che (con l’alibi emergenziale) ha contraddistinto ogni decisione politica, dall’imposizione del primo lockdown alla “strategia del terrore” attuata con la piena collaborazione dei media, tra dossier-fantasma, numeri gonfiati e medici “silenziati” dopo aver spiegato come guarire dal Covid, senza bisogno di ricorrere ai vaccini. Una colossale montatura, allestita attorno alle vittime (reali) dell’epidemia super-influenzale, la cui misteriosa origine non è ancora stata chiarita. Evidenti invece gli effetti ottenuti: una quasi-mutazione antropologica dell’umanità, prima spaventata e poi costretta a subire restrizioni inaudite, destinate – nelle intenzioni degli strateghi del terrore – a diventare permanenti, magari anche con il placet dei palazzi vaticani.

Insieme agli indimenticabili Conte e Speranza, gli altri due personaggi-simbolo del tragico “lockdown infinito” che ha devastato l’Italia sono Walter Ricciardi, l’uomo che fermerebbe sempre il paese a qualsiasi costo, e Domenico Arcuri, il super-commissario travolto dalle polemiche per i suoi troppi fallimenti costosissimi: dalle mascherine comprate a peso d’oro ai vaccini in ritardo, fino ai padiglioni “faraonici” fatti allestire nelle piazze per una campagna vaccinale che tuttora procede a rilento, paralizzando la riapertura. Il terzo uomo in qualche modo legato alle restrizioni, cui ha dato un sostanziale avallo, è il pontefice: Bergoglio, che ha invaso il campo della politica demonizzando come “non etico” chi dovesse rifiutare la vaccinazione anti-Covid, non ha battuto ciglio quando “l’avvocato del popolo” ha tenuto in casa gli italiani persino a Natale, costringendo i cattolici a rinunciare anche alla tradizionale messa di mezzanotte. In pochi hanno notato che Ricciardi, profeta del massimo rigore insieme al clinico milanese Massimo Galli, è stato appena nominato nella Pontificia Accademia della Vita: fresco di nomina, si è premurato – per l’ennesima volta – di invocare il lockdown generale, stavolta con l’alibi delle “varianti” del virus.

Italiani paurosi e sottomessi: grazie al traditore Manzoni

21/2 • idee •

I “Promessi sposi” sono l’esempio della corruzione dell’intellettuale italiano e del suo trasformismo, che io considero uno dei nostri grandi cancri. All’età di vent’anni, Manzoni era un “sessantottino”: era un grandioso sostenitore, fanatico, di Napoleone Bonaparte e del bonapartismo. Era fautore della fondazione, laica, degli Stati Uniti d’Europa. Era anticlericale, massone, libertino: aveva fondato il movimento dei libertini di Milano. Era un grande agitatore della scena culturale, e comincia ad avere guai con la polizia: viene arrestato quattro volte, si fa qualche settimana di carcere, finché non incontra l’arcivescovo di Milano. Dopo l’incontro con l’arcivescovo, che avviene di giovedì, si chiude in casa. E il lunedì scrive una lettera in cui dice che, nel corso del weekend, ha visto la Madonna. Gli è apparsa, gli ha parlato: gli ha detto che lui stava sulla strada sbagliata, perché la salvezza sta nella Chiesa, nel rispetto della legge di Cristo, nel matrimonio come sacramento, ed enuncia tutti i principi-base della Chiesa cattolica. Così, comincia a pubblicare. E gli commissionano un libro, garantendogli che avrà il supporto di tutta la struttura di potere della cultura italiana.
Quel libro dovrà avere come perno la famiglia e l’amore matrimoniale tra i giovani, e però allo stesso tempo deve far capire quant’è pericolosa, la politica. In quel periodo cominciava infatti a svilupparsi la lotta risorgimentale, quella che lo stesso Manzoni avrebbe voluto vivere come biografia. La Chiesa invece gli commissiona di scrivere un libro descrivendo quanto sarebbe stato pericoloso, fare quelle cose. Lui riesce a convincerli che ambienterà il tutto nel Seicento, così avrebbe sempre potuto dire che parlava di un’altra epoca, non della sua. E così scrive i “Pomessi sposi”. E’ lui, che si è insinuato diabolicamente nelle menti di tutti, per devastarci con le sue ossessioni, con le sue paure cretine; per insegnarci a stare a casa, correndo dietro a una stronzetta come Lucia. Com’è bello, invece, parlare agli sconosciuti, mettersi nei tumulti, cercarli, crearli; andare in piazza a prendersi il pane quando non c’è; chiavare, a dispetto dei voti consacrati. E invece, tutti ci sono cascati. Per tanti anni, ci siamo cascati come pere cotte.
Un’idea geniale, quella di Manzoni, pagato chissà quanto per inscenare questa mostruosità. E’ tutta colpa sua: è tutta colpa di Renzo Tramaglino, propinato dall’infanzia insieme al plasmon nelle tettarelle, nei biscottini (cioccolata e Renzo). Alle scuole medie, carne e Renzo Tramaglino. Al liceo, trigonometria e Renzo. Lucia per me è una cretina, una donnetta: è il simbolo della donnetta. E Renzo è un deficiente. E’ uno che dice frasi come: «Ho imparato a non mettermi nei tumulti, ho imparato a non parlare mai con gli estreanei. Ho imparato finalmente a non fidarmi di nessuno». E’ la consacrazione del cinismo e dell’opportunismo. Ci hanno convinti. Ci vogliono ulteriormente convincere che non bisogna più mettersi nei tumulti, che non bisogna parlare agli sconosciuti. E’ stato Manzoni che ci ha regalato e insegnato il sospetto, la difidenza, il cinismo, l’odio. E così tutti a casa, chiusi, tappati dentro come bestie da soma a lavorare, senza rivolgere mai la parola a chi non si conosce più che bene. Sospettare di tutti, anche di se stessi. Vivere nella paura, nel terrore quotidiano. Imparare a vivere in guerra: ecco cosa ci hanno dato, cosa ci hanno insegnato.
(Sergio Di Cori Modigliani, estratto dal video “Manzoni ha rovinato l’Italia?”, pubblicato su YouTube l’11 febbraio 2021. Accanto alle dichiarazioni di Mogliani, il video contiene estratti – letti dalla bibliotecaria Manuela De Noia – dal volume “Sarà per un’altra volta”, uscito per Savelli nel 1978 e poi ripubblicato da Aras nel 2019).

I “Promessi sposi” sono l’esempio della corruzione dell’intellettuale italiano e del suo trasformismo, che io considero uno dei nostri grandi cancri. All’età di vent’anni, Manzoni era un “sessantottino”: era un grandioso sostenitore, fanatico, di Napoleone Bonaparte e del bonapartismo. Era fautore della fondazione, laica, degli Stati Uniti d’Europa. Era anticlericale, massone, libertino: aveva fondato il movimento dei libertini di Milano. Era un grande agitatore della scena culturale, e comincia ad avere guai con la polizia: viene arrestato quattro volte, si fa qualche settimana di carcere, finché non incontra l’arcivescovo di Milano. Dopo l’incontro con l’arcivescovo, che avviene di giovedì, si chiude in casa. E il lunedì scrive una lettera in cui dice che, nel corso del weekend, ha visto la Madonna. Gli è apparsa, gli ha parlato: gli ha detto che lui stava sulla strada sbagliata, perché la salvezza sta nella Chiesa, nel rispetto della legge di Cristo, nel matrimonio come sacramento, ed enuncia tutti i principi-base della Chiesa cattolica. Così, comincia a pubblicare. E gli commissionano un libro, garantendogli che avrà il supporto di tutta la struttura di potere della cultura italiana.

Attenti ai rooseveltiani: negazionisti, mangiano i bambini

20/2 • segnalazioni •

Roma, notoriamente, è la città più amata dai trinariciuti cosacchi: i comunisti cannibali amano abbeverare i loro cavalli alle fontane di piazza San Pietro, dopo essersi rimpinzati di rosei pargoletti. Ma i neonati non sono al sicuro nemmeno in un’altra piazza romana, Campo dei Fiori, dove a mangiare i bambini, oggi, sono i militanti del Movimento Roosevelt. Una ciurma di facinorosi, non si sa dementi o proprio criminali, talvolta affiancati da elementi pericolosissimi come l’attore Enrico Montesano. I sedicenti “rooseveltiani” scontano una tara mentale inguaribile: sono “negazionisti”. Se poi cenano in un locale che dovrebbe essere chiuso, e arriva la polizia, nemmeno se ne accorgono: continuano a mangiare e bere, spensieratamente. E quando poi si trasferiscono ai piedi della statua di Giordano Bruno, e la polizia li sanziona severamente, loro nemmeno li vedono, gli agenti: si comportano come se nulla fosse accaduto. Ma davvero? No, ovviamente: di vero non c’è niente, in quello che è stato scritto. Da chi? Dai giornali. Possibile? Ma certo: il contrario esatto della verità, offerto in pasto ai lettori. Tecnicamente: letame, servito come fosse risotto.

Articoli precedenti

  • Il Virus del Terrore e il sottile alchimista Mario Draghi
  • Rivoluzione Draghi: cure a domicilio per guarire dal Covid
  • Riaprite l’Italia: anche Montesano a Campo dei Fiori
  • Evitare il collasso dell’Italia: dagli Usa l’ok a Draghi

Altri articoli

idee»
  • 20/2 •

    Il Virus del Terrore e il sottile alchimista Mario Draghi
  • 13/2 •

    Draghi sulle macerie della bancarotta politica italiana
  • 08/2 •

    Carotenuto: gesuiti, è vaticana l’operazione Renzi-Draghi
  • 08/2 •

    S’inchinano a Draghi perché hanno quasi ucciso l’Italia
  • 07/2 •

    Bizzi: Draghi ostile al Great Reset dei padrini di Conte
  • 06/2 •

    Il piano: noi, Mario Draghi e il grande cimitero dei sogni
LIBRE friends»
  • 22/9 •

    Ricerca, diretta web con Riccardo Iacona e Piero Angela
  • 21/9 •

    Officine Corsare: un giovane futuro a chilometri zero
  • 22/8 •

    Calvario laico, l’Italia di “Pietro” filmata da Gaglianone
  • 19/8 •

    Gaglianone: attenti, viviamo in un mondo a orologeria
  • 26/7 •

    Traffico di organi nel Kosovo controllato dalla Nato
  • 23/7 •

    Lupi nella nebbia: Usa-Kosovo, l’impero dell’eroina
LIBRE news»
  • 21/4 •

    Tiziana, la nazione del jazz e il mondo impazzito
  • 03/11 •

    Cose Nostre: anche Saviano nella maratona in diretta web
  • 02/11 •

    Cose Nostre: legalità e buona politica, nel nome di Vassallo
  • 13/9 •

    In principio era il corpo: viaggio nei Miti della Creazione
  • 07/6 •

    Revelli e Paraloup: tornare a vivere in montagna
  • 01/6 •

    Alp Channel: la montagna come risorsa, nell’era del web
Recensioni»
  • 19/2 •

    Rivoluzione Draghi: cure a domicilio per guarire dal Covid
  • 16/2 •

    Sono senza Speranza. Magaldi: nasce la Grande Opera
  • 14/2 •

    Il Grande Reset avanza: digitale, green e post-umano
  • 19/12 •

    Toto e il Messia “nascosto”: Apocalisse, istruzioni per l’uso
  • 18/12 •

    Cercano vittime: il rock degli Area 51 contro l’inferno 2020
  • 22/10 •

    Black Dance Matter, Paolo Mosca: niente è come sembra
segnalazioni»
  • 18/2 •

    Riaprite l’Italia: anche Montesano a Campo dei Fiori
  • 17/2 •

    Evitare il collasso dell’Italia: dagli Usa l’ok a Draghi
  • 15/2 •

    Covid, cure negate. Medici: rimediate, o vi denunciamo
  • 14/2 •

    Eversione incompleta: niente impeachment a Trump

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • Cadavre Exquis
  • Il Cambiamento
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Shake edizioni

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere democrazia storia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite elezioni diritti mainstream banche sovranità rigore lavoro tagli euro welfare libertà Italia Pd sistema debito pubblico oligarchia Gran Bretagna tasse Bce neoliberismo terrorismo giustizia industria Russia disoccupazione globalizzazione sinistra pericolo movimento 5 stelle futuro paura Occidente Cina diktat sicurezza umanità popolo cultura verità Stato mondo Bruxelles Costituzione Grecia Matteo Renzi austerity