LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Camera’

  • Cabras: disastro Afghanistan, e l’Italia ci rimette sempre

    Scritto il 27/8/21 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Una sconfitta clamorosa dell’Occidente, delle sue istituzioni e organizzazioni internazionali, delle sue scelte. Nelle relazioni dei ministri non ho sentito un’autocritica, se non una qualche ammissione tardiva, limitata e insufficiente. Questa è una disfatta. La prima cosa da evitare è annacquare l’analisi e pensare che lo show vada avanti comunque, “business as usual”. Il ministro Guerini vuole salvare comunque i “valori liberali dei paesi occidentali”. Lo prendo in parola, benissimo. Allora, perché l’Occidente ha scelto di criminalizzare un suo figlio, Julian Assange, anziché ascoltarlo? Le cose giuste sull’Afghanistan, Assange le ha dette dieci anni fa. Ripartiamo da lì, facciamo davvero i liberali e offriamogli lo status di rifugiato politico: c’è una mozione che una maggioranza parlamentare rinvia da mesi. Discutiamo su Assange, ora, a settembre: facciamo un’operazione verità. È il modo migliore per affermare una svolta nel modo di trattare le questioni dell’Afghanistan.
    Partiamo dai dati duri di questi vent’anni trascorsi. Ho sentito parlare di “conquiste”: qualche scuola, qualche pozzo. Ma di quali conquiste parlate? Pozzi? Quanti pozzi si sarebbero potuti costruire con 2,5 trilioni di dollari spesi dagli Usa e con gli 8,7 miliardi buttati via dall’Italia? Avremmo risolto la crisi idrica di interi continenti e di centinaia di popoli. Invece abbiamo avuto centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi. Un modello di “nation building” disastroso. Un modello di “State building” e “army building” disastroso. Gli Usa hanno addestrato e armato 180.000 soldati e 120.000 membri delle forze dell’ordine per resistere in una transizione di un anno e mezzo. Sono stati travolti in dieci giorni dopo essere rimasti sguarniti dalle 200 basi Usa. Vogliamo far finta di nulla su questo fallimento clamoroso? È una guerra nata già su premesse false: l’11 Settembre, una strage piena di opacità, che in anni in cui non era stata inventata l’etichetta di “complottista” sarebbe stata vista come un tipico e gigantesco episodio di “strategia della tensione” con gravi complicità in apparati vicini. Invece è stata posta come pretesto alla base dell’intervento in Afghanistan, uccidendo ogni discussione.
    Venti anni di guerre, in cui la partecipazione italiana ha sommato tante gravi perdite senza alcun vantaggio. Possiamo leggere in un unico quadro le costose guerre in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria e le costose sanzioni a Iran e Russia. Il piatto piange. Non si discute ancora della sproporzione tra la subalternità dentro una Nato che espande i fronti e la totale inesistenza di dividendi ottenuti. La Repubblica italiana perde sempre, in ogni avventurismo militare e diplomatico, per due lunghi decenni: la Nato, così com’è, risulta essere un pessimo affare, per l’Italia. Vanno ridiscusse profondamente le condizioni di sicurezza dell’Europa, uscendo dai vicoli ciechi militaristi. La riforma della Nato è una questione urgente, da non diluire nei resoconti burocratici della coda di una sconfitta e in un’esaltazione acritica di un’America idealizzata. Sono pulsioni “anti-americane”, come dice Di Maio? No, questa è l’autonomia di una visione.
    (Pino Cabras, intervento pronunciato il 24 agosto 2021 nel corso della sessione delle Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato, in occasione dell’audizione del ministro degli esteri, Luigi Di Maio, e del ministro della difesa, Lorenzo Guerini, sulla crisi afghana e i suoi sviluppi. Eletto con i 5 Stelle, Cabras – fuoriuscitone all’epoca della nascita del governo Draghi – è l’animatore della nuova formazione “L’Alternativa C’è”).

    Una sconfitta clamorosa dell’Occidente, delle sue istituzioni e organizzazioni internazionali, delle sue scelte. Nelle relazioni dei ministri non ho sentito un’autocritica, se non una qualche ammissione tardiva, limitata e insufficiente. Questa è una disfatta. La prima cosa da evitare è annacquare l’analisi e pensare che lo show vada avanti comunque, “business as usual”. Il ministro Guerini vuole salvare comunque i “valori liberali dei paesi occidentali”. Lo prendo in parola, benissimo. Allora, perché l’Occidente ha scelto di criminalizzare un suo figlio, Julian Assange, anziché ascoltarlo? Le cose giuste sull’Afghanistan, Assange le ha dette dieci anni fa. Ripartiamo da lì, facciamo davvero i liberali e offriamogli lo status di rifugiato politico: c’è una mozione che una maggioranza parlamentare rinvia da mesi. Discutiamo su Assange, ora, a settembre: facciamo un’operazione verità. È il modo migliore per affermare una svolta nel modo di trattare le questioni dell’Afghanistan.

  • Cabras: l’Occidente esalta i diritti ma perseguita Assange

    Scritto il 18/6/21 • nella Categoria: idee • (1)

    La prigionia e la libertà di JulianAssange costituiscono una questione cruciale del moderno Occidente. Quando Ernesto Balducci parlò dell’incontro dell’Europa con le popolazioni delle Americhe che c’erano prima di Colombo disse che «l’Uomo incontrò se stesso e non si riconobbe». Nacque cinque secoli fa una strana alienazione e doppiezza dell’Occidente, vero propulsore di meravigliose Carte dei diritti umani e capace nel contempo di perpetrare orribili genocidi. Anche oggi, con Assange, le libertà politiche occidentali incontrano se stesse e non si riconoscono. Il giornalismo occidentale incontra se stesso e non si riconosce. La giustizia democratica incontra se stessa e non si riconosce. Invece, riconoscere libertà politica, di parola, riconoscere la giustizia è ancora possibile. Da undici anni, Julian Assange è al centro di un caso diplomatico e giuridico. Nel 2006 aveva fondato il sito WikiLeaks con l’obiettivo di offrire uno spazio libero ai “whistleblower” disposti a pubblicare documenti sensibili e compromettenti, in forma anonima e senza la possibilità di essere rintracciati.
    Il sito ha fatto da palestra per il più efficace giornalismo investigativo degli ultimi anni, rivelando segreti e scandali, relativi, tra gli altri, a guerre, loschi affari commerciali, episodi di corruzione e di evasione fiscale. L’uomo che oggi langue da troppo tempo in una prigione britannica ha contribuito ad aumentare la consapevolezza di larghi strati della pubblica opinione mondiale rispetto a governi, uomini di potere, grandi lobby, reti di relazioni ed eventi, ben oltre la narrazione ufficiale. La sua Wikileaks ha consentito alla democrazia contemporanea di superare e mostrare i limiti del giornalismo tradizionale. Lasciare che Assange sia soggetto alle sue dure condizioni carcerarie è l’attentato definitivo – oltre che alla sua persona – al giornalismo investigativo, in un mondo che vede le leve dell’informazione in sempre meno mani. Avere invece un’informazione coraggiosa aiuta i parlamenti nel correggere i comportamenti opachi di vari governi.
    Parliamo di un dissidente che ha segnato a livello planetario un’epoca nuova nella tensione fra lo scrutinio democratico delle decisioni dei poteri di governo e la Ragion di Stato. La sua cattività pone un problema drammatico alla coscienza politica di tutto l’Occidente. Assange ha dato coraggio alla pratica del “whistleblowing” e dell’obiezione di coscienza, fino a farla riconoscere nelle leggi e nei codici etici a tutti i livelli. Niente retorica vuota sulla democrazia dal basso, Assange ha fatto una cosa pratica: un sistema che valorizzava il controllo dal basso e la democratizzazione dell’informazione nell’ambito di una rivoluzione tecnologica con un grande potenziale di liberazione per individui e popoli. La storia coraggiosissima di Julian Assange esige che sia riconosciuto il valore e il rango politico del suo attivismo, da sempre minacciato con ogni mezzo, che sia salvaguardata la sua incolumità, che non ci siano forzature politiche nelle procedure a cui sarà sottoposto.
    Si è fatto molti nemici, certo. Anche fra i giornalisti. Ce ne sono che si proclamano perfino difensori dei diritti umani. Ma, siccome una parte di loro li viola tutte le sere, privando la gente di una informazione decente, ovviamente non ama i disturbatori della quiete del Potere. C’è quello che condanna Assange dicendo che «gli Stati hanno bisogno delle loro zone d’ombra». C’è chi lo condanna perché ha rivelato segreti di Stato. C’è chi lo qualifica come agente di potenze nemiche. Chi afferma che è un «personaggio ambiguo». Assange non piace insomma a quella parte di giornalisti che non fanno tanto i giornalisti, quanto gli addetti alle pubbliche relazioni del Potere. Figuriamoci se possono assolverlo. Insomma, in troppi stanno zitti e lasciano che la minaccia colpisca tutti coloro che vorranno dire la verità. È normale che i governi e i potenti abbiano qualcosa da nascondere (che ci vuoi fare?); ma il compito dell’informazione, ineludibile, è quello di andare a scoprire i loro nascondigli e di rivelarli al pubblico, ai popoli. E se non lo fa, l’informazione, cessa di essere tale. Non è il momento di stare allineati e coperti.
    In oltre 15 anni, WikiLeaks ha diffuso più di 10 milioni di documenti classificati. Possiamo dire che ci sono 10 rivelazioni di Assange che hanno cambiato il modo di vedere il potere e li voglio elencare per inquadrare l’esatta dimensione di questa opera: gli archivi di Guantánamo; le notizie segrete sulle guerre e le torture, dall’Afghanistan e all’Iraq; i dispacci diplomatici dello scandalo Cablegate; i video sui civili bersagliati a Baghdad; i documenti dell’agenzia Stratfor sulla sorveglianza totale; le rivelazioni sui negoziati dei grandi accordi commerciali che diminuivano il peso delle democrazie a favore delle multinazionali; le magagne di tante e fortissime corporation dominanti; l’uso dello spionaggio globale come strumento geopolitico che ha diminuito la forza delle cancellerie europee; la messa a nudo del potere del clan dei Clinton e delle sue connessioni saudite; l’analisi spietata e dati alla mano dello strapotere del Big Tech nel determinare la morte della privacy per miliardi di individui.
    La mozione ricorda lo stato attuale delle condizioni di Assange. È una persecuzione contro una persona e una ritorsione contro il progetto WikiLeaks, ma rappresenta anche un brutto precedente per attivisti, giornalisti e “whistleblower” ovunque nel mondo. La sua detenzione – i cui presupposti erano già stati respinti nel 2015 dal Gruppo di lavoro dell’Onu sulla Detenzione Arbitraria e rivelatasi anche avvenire in condizioni gravosamente severe – nonché le eventualità di estradizione e persecuzione a vita negli Usa, sono uno scandalo denunciato dalle organizzazioni per i diritti umani. Nel novembre 2019 il relatore Onu sulla tortura ha dichiarato che Assange avrebbe dovuto essere rilasciato e la sua estradizione negata. Il Consiglio d’Europa ha fatto propria la dichiarazione. Nel dicembre 2020 lo stesso relatore Onu sulla tortura, oltre a rinnovare l’appello per l’immediata liberazione di Assange, ha chiesto, senza esito, che questi venisse almeno trasferito dal carcere ad un contesto di arresti domiciliari.
    Il 5 gennaio 2021 la giustizia britannica ha negato l’estradizione di Assange agli Stati Uniti per motivi di natura medica. Nonostante tutto, Assange è ancora detenuto in durissime condizioni nella prigione di Belmarsh. La mozione è semplice e impegna il governo a fare di tutto – anche in aderenza alle convenzioni internazionali e specificatamente alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – affinché le autorità britanniche garantiscano la protezione e l’incolumità di Julian Assange e non procedano alla sua estradizione. Questo significa, di fatto, riconoscergli lo status di rifugiato politico e la protezione internazionale. Sarà un contributo alla libertà in grado di trovare le giuste vie diplomatiche senza morire di troppa prudenza. Viva la libertà! Viva Julian Assange!
    (Pino Cabras, “Riconoscere a Julian Assange lo status di rifugiato politico”; intervento alla Camera il 14 giugno 2021. Stretto collaboratore di Giulietto Chiesa, eletto deputato nel 2018 con i 5 Stelle, Cabras è oggi esponente del movimento “L’Alternativa c’è”).

    La prigionia e la libertà di JulianAssange costituiscono una questione cruciale del moderno Occidente. Quando Ernesto Balducci parlò dell’incontro dell’Europa con le popolazioni delle Americhe che c’erano prima di Colombo disse che «l’Uomo incontrò se stesso e non si riconobbe». Nacque cinque secoli fa una strana alienazione e doppiezza dell’Occidente, vero propulsore di meravigliose Carte dei diritti umani e capace nel contempo di perpetrare orribili genocidi. Anche oggi, con Assange, le libertà politiche occidentali incontrano se stesse e non si riconoscono. Il giornalismo occidentale incontra se stesso e non si riconosce. La giustizia democratica incontra se stessa e non si riconosce. Invece, riconoscere libertà politica, di parola, riconoscere la giustizia è ancora possibile. Da undici anni, Julian Assange è al centro di un caso diplomatico e giuridico. Nel 2006 aveva fondato il sito WikiLeaks con l’obiettivo di offrire uno spazio libero ai “whistleblower” disposti a pubblicare documenti sensibili e compromettenti, in forma anonima e senza la possibilità di essere rintracciati.

  • Con Draghi, l’Italia finisce “commissariata” fino al 2026

    Scritto il 04/6/21 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Task force, cabine di regia, comitati tecnici: dall’inizio dell’emergenza sanitaria, queste strutture dai contorni indefiniti sono entrate a far parte dell’attività politica quotidiana. Si tratta di gruppi di non meglio precisati esperti, nominati dall’alto, a cui è stato assegnato un notevole potere decisionale, e che porta ad una inevitabile conseguenza: e cioè l’esautorazione del Parlamento. Una tendenza che potrebbe ora prolungarsi oltre l’emergenza sanitaria. E’ quanto sembra emergere dall’ultimo Decreto Semplificazioni approvato lo scorso 28 maggio, che intende regolare la gestione dei fondi del Recovery Fund. Come primo passo verrà subito istituita una Cabina di Regia, l’ennesima: una nuova struttura, dalla forma fluida. Sarà infatti presieduta dal presidente del Consiglio, ma la sua composizione varierà di volta in volta, con la presenza dei ministri e dei sottosegretari per le aree di loro compentenza.
    Alla Cabina di Regia potranno poi partecipare i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, quando si esamineranno questioni di competenza locale. Questa Cabina di Regia avrà un potere pressoché assoluto, sulla gestione dei fondi europei, perché qualsiasi ente coinvolto dovrà rendere conto, al vertice, sui tempi e le modalità di esecuzione, senza alcun margine di discrezionalità. Nel decreto sono infatti scritte nel dettaglio le procedure da attuare qualora un ente pubblico non rispettasse le indicazioni dall’alto; e per esempio, è indicata la possibilità – da parte del presidente del Consiglio – di commissariare l’ente “ribelle”, oppure sostituirlo direttamente con un’altra amministrazione, ritenuta più meritevole. Si arriva poi addirittura all’ipotesi di scavalcamento delle prerogative del singolo ministro, se quest’ultimo dovesse essere in dissenso rispetto alla parte del piano che gli compete.
    E in tutto questo, il Parlamento? Sembra che il “tempio della democrazia” dovrà trasformarsi in un più modesto osservatorio di circostanza. Perché il decreto, oltre alla Cabina di Regia, prevede la creazione di un’altra, ineffabile struttura: la Segreteria Tecnica. Tale istituto, sulla cui composizione ancora non si sa nulla, resterà in carica addirittura oltre l’attuale governo, fino al 2026, e avrà il compito di presentare relazioni periodiche al Parlamento. Non si tratta però di dicussioni per indirizzare in un senso o nell’altro la gestione dei fondi europei: si tratta semplicemente di un’operazione di bon ton politico; i deputati e i senatori potranno infatti avere “l’onore” di essere informati su quello che sta accadendo ai fondi europei, ma solo a cose fatte.
    Se il Parlamento è relegato ai margini decisionali, una sorte peggiore viene riservata ai Consigli regionali e provinciali, che nel processo decisionale non vengono nemmeno menzionati. Per non farsi mancare nulla, dopo la Cabina di Regia e la Segreteria Tecnica, ci sarà spazio anche per una Unità per la Razionalizzazione e il Miglioramento dell’Efficacia della Regolazione, che avrà l’obiettivo di superare gli ostacoli normativi che potrebbero rallentare l’attuazione del piano. Tutto questo rappresenta una frenetica attività di rimozione di quelli che vengono chiamati ostacoli, ma che in realtà sono le normali procedure di un sistema democratico. Tutto questo perché Bruxelles avrà il potere di aprire o chiudere i rubinetti dei fondi, in caso di sospetti ritardi o di errori. Insomma, la parola d’ordine è una sola: “fate presto”. E abbiamo imparato, purtroppo sulla nostra pelle, che a questo principio corrisponde sempre una perdita sostanziale di democrazia.
    (Michele Crudelini, video-editoriale su “ByoBlu” il 31 maggio 2021. Un’analisi che evidenzia la prevedibile azione di Draghi, che scavalca un Parlamento già esautorato da Conte e, prima ancora, sovrastato dall’influenza delle pressioni sovranazionali, che ne svuotavano la sovranità sostanziale al momento di prendere decisioni importanti. Con Draghi, il fenomeno diventa ancora più visibile: secondo i sostenitori del premier, si tratta di una foma di tecno-bonapartismo inevitabile e persino benefica, se riuscirà a risollevare l’economia superando i limiti storici di Parlamenti teoricamente sovrani ma, di fatto, asserviti a grandi poteri e interessi inconfessabili, ostili agli interessi nazionali. Non la pensa così Pino Cabras, che nello stesso filmato su “ByoBlu” afferma: «Draghi disegna un pezzo separato del bilancio dello Stato, mettendolo a disposizione di una struttura tecnocratica. Si dice: per fare più in fretta, per spendere meglio, perché queste risorse sono eccezionali». Il deputato ex grillino, ora esponente di “L’Alternativa C’è”, protesta: «Nasce un circuito chiuso, gestito da una tecno-struttura non controllata da nessuno: la politica italiana è di fatto commissariata fino al 2026. E’ inaccettabile, e l’alternativa consiste nell’immettere risorse con una moneta fiscale». Chiosa Cabras: «Bisogna rompere il quadro di consenso del governo Draghi, perché è pericoloso per tutti»).

    Task force, cabine di regia, comitati tecnici: dall’inizio dell’emergenza sanitaria, queste strutture dai contorni indefiniti sono entrate a far parte dell’attività politica quotidiana. Si tratta di gruppi di non meglio precisati esperti, nominati dall’alto, a cui è stato assegnato un notevole potere decisionale, e che porta ad una inevitabile conseguenza: e cioè l’esautorazione del Parlamento. Una tendenza che potrebbe ora prolungarsi oltre l’emergenza sanitaria. E’ quanto sembra emergere dall’ultimo Decreto Semplificazioni approvato lo scorso 28 maggio, che intende regolare la gestione dei fondi del Recovery Fund. Come primo passo verrà subito istituita una Cabina di Regia, l’ennesima: una nuova struttura, dalla forma fluida. Sarà infatti presieduta dal presidente del Consiglio, ma la sua composizione varierà di volta in volta, con la presenza dei ministri e dei sottosegretari per le aree di loro competenza.

  • Magaldi: Draghi e l’inferno, una guerra nata 50 anni fa

    Scritto il 19/5/21 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Mario Draghi non ha avuto (ancora) il coraggio politico di attaccare il paradigma-Covid, creato per sottomettere la popolazione. Un piano partorito da una gestione di potere che, secondo alcuni, risale al golpe che il neoliberismo commissionò al “fratello” Kissinger l’11 settembre 1973, con l’ordine impartito in Cile al massone Pinochet di abbattere Salvador Allende, “venerabile maestro” della loggia di cui il generale golpista era il numero due, il “primo sorvegliante”. Secondo Bob Dylan – in base alla sofisticata esegesi fornita da Gioele Magaldi, che rivela l’identità massonica dello stesso cantautore, Premio Nobel – il piano ebbe inizio ancora prima, per la precisione il 22 novembre 1963 a Dallas, con l’assassinio in mondovisione di John Fitzgerald Kennedy. Numeri: 11 e 22, in una ridondanza che porta dritti a un altro 11 settembre, quello del 2001, quando lo stesso potere (che Magaldi definisce massonico ma rinnegato, contro-iniziatico e neo-aristocratico) passò alla penultima fase della globalizzazione, quella “a mano armata”, basata su guerre imperiali innescate da stragi “false flag”, sotto falsa bandiera, condotte sotto la supervisione di servizi segreti “distratti” quanto basta per alimentare il mito del terrorismo islamico.
    Può non piacere, Magaldi, quando ricorda che l’atroce Roberto Speranza (di cui ha invocato ripetutamente le dimissioni) è solo un burattino di Massimo D’Alema, artefice del mini-cartello elettorale “Liberi e Uguali” rappresentato in origine da altri due esponenti della massoneria, l’ex presidente del Senato (il “fratello” Pietro Grasso), e l’ex presidente della Camera (la “sorella” Laura Boldrini). D’Alema? Altro super-grembiulino reazionario come Monti, come Napolitano e come lo stesso Prodi, vicinissimo (anche lui) al redditizio potere cinese “inventato” dal club di Kissinger come modello alternativo e iper-efficiente (prospero, ma non democratico) per mettere in crisi il modello occidentale e la sua irrinunciabile libertà, non certo portata in dono dalla cicogna – come ama ripetere Magaldi – ma costata sangue, durante le rivoluzioni europee e il Risorgimento italiano, per abbattere lo strapotere del Papa e del Re. Libertà, uguaglianza e fraternità: gli ideali della Rivoluzione Francese (massonica, anche quella) come fondamento della nascita degli Stati Uniti d’America con Washington, e poi – prima con Roosevelt e poi con i Kennedy – fonte inesauribile della sete di giustizia sociale che, nel dopoguerra, plasmò l’Occidente nel quale siamo cresciuti, basato sul rispetto dei diritti umani e sociali.
    D’accordo, uno si domanda – in mezzo al gossip favolistico del mainstream media, ancora impegnato a contare “casi” e “contagi” – ma tutto questo “che c’azzecca”, con il Covid e il governo Draghi? C’entra eccome, sostiene Magaldi, che riassume: tenete d’occhio il grande potere massonico-reazionario che dagli anni ‘80 impose il neoliberismo a tutto l’Occidente, e poi concesse alla Cina vantaggi sleali, per consentirle imporsi come superpotenza commerciale. Quel potere supermassonico fece piazza pulita di ogni ostacolo: in Italia liquidò un genio della finanza keynesiana come Federico Caffè (maestro di Draghi), assassinò in Svezia Olof Palme (campione del welfare europeo e leader di un socialismo liberale pronto a impegnare lo Stato per salvare i posti di lavoro), quindi si liberò della Prima Repubblica italiana (corrotta, ma sovranitaria) e in Medio Oriente fece assassinare uno statista del calibro di Yitzhak Rabin, deciso a impedire che il conflitto israelo-palestinese restasse in eterno l’alibi perfetto, e ipocrita, per qualsiasi inconfessabile guerra sporca, coi dividendi regolarmente suddivisi in parti uguali tra gli oligarchi degli opposti estremismi.
    E va bene, ma Draghi e il Covid? Sorride, Magaldi: il disastro ha almeno mezzo secolo di vita, e qualcuno pretenderebbe, in modo infantile, una soluzione rapida? La sua tesi: due anni fa, lo stesso Draghi (e altri, inclusa l’attuale presidente della Bce, Christine Lagarde) abbandonarono il club degli oligarchi per approdare ai lidi della supermassoneria “progressista”, roosveltiana e keynesiana. Avete presente, che cosa significa? Nel 2011, lo stesso Draghi – dopo aver disastrato l’Italia con le super-privatizzazioni commissionate a Prodi e D’Alema – contribuì alla caduta del legittimo governo di Silvio Berlusconi, ovvero dell’ultimo parlamentare che gli italiani abbiano insediato a Palazzo Chigi. Tutto il resto è post-democrazia: Monti e Letta, lo stesso Renzi, Gentiloni, e infine il prestanome Conte, modesta pedina di un certo club vaticano previdentemente infiltrata tra i  5 Stelle che nel 2018 i sondaggi davano vincenti.
    Il mondo a cui è stata inflitta la piaga-Covid (libertà confiscata, grazie al pretesto di una presunta pandemia pericolosissima) è quello a qui, solo nel 2018, in Italia, Sergio Mattarella osò negare a Paolo Savona la poltronissima di ministro dell’economia, visto che faceva paura a un’Europa che – per bocca del tedesco Günther Oettinger, che Magaldi definisce massone reazionario – aveva l’arroganza di spiegare, sovrastando il Quirinale, che sarebbero stati “i mercati” a spiegare agli italiani come votare, la volta seguente, gettando nella spazzatura la Lega e 5 Stelle, tigri di carta eppure temute dall’oligarchia che utilizza Bruxelles (cioè la finta Unione Europea, mai esistita) per i suoi scopi verminosamente privatistici, finanziari, di bottega. Quello terremotato dalla gestione “terroristica” del Covid è un pianeta reduce da mille manipolazioni operate dal medesimo potere, che non ha esitato ad “asfaltare” la Grecia riducendola alla fame, per poi umiliare l’Italia (bersagliata dalle Ong che usano i migranti come clava politica) negandole un misero 2,4% di deficit.
    Poi, appunto, è arrivato l’infarto: l’ultima fase del piano, nato mezzo secolo fa. Dopo Kissinger, dopo Reagan e la Thatcher, dopo Blair e i Clinton, dopo Bin Laden e servizi segreti annessi, dopo i “signor no” della Commissione Europea e le stragi collaterali dell’Isis, ecco l’apoteosi: il vàirus. Il capolavoro della paura, il sogno degli oligarchi: tutti in casa, fingendo che non esistano terapie efficaci. Un anno di delirio: lockdown e zone rosse, coprifuoco, menzogne a reti unificati, oscuramento e boicottaggio (criminale) delle cure salva-vita, cancellate – massimo scandalo – per arrivare alla procedura di autorizzazione d’emergenza dei “vaccini genici”, approntati in pochi mesi, non autorizzabili in presenza di terapie alternative ed efficienti, come quelle – una decina – messe a punto da tanti, valenti medici italiani. Neppure loro avevano capito la vera posta in gioco, e dunque la reale dimensione del dramma? Non sapevano, gli illusi, che questo potere – corruttivo, dittatoriale, stragista – avrebbe calpestato e cancellato le loro ricette, nate per salvare decine di migliaia di vite umane?
    Non illudetevi, dice Magaldi, che l’origine delle “incomprensibili storture” della gestione Covid siano da imputare alla semplice bulimia affaristica di Big Pharma. Certo, esiste anche quella: sono in gioco centinaia di miliardi. Ma i soldi sono solo un business collaterale, sappiatelo. Quello vero, il primo – sostiene l’autore di “Massoni” – è ben più preoccupante: ha a che fare con la fine della nostra libertà. Siamo a un bivio della storia, ed è bene saperlo.  Il club di Magaldi, tanto per dire, era tra quelli che sostennero Trump contro la Clinton. Di fronte al disastro elettorale delle presidenziali 2020, con le inedite accuse di brogli, quel network non si è dato per vinto, e ha costetto Biden a trattare. Tema: uscire dall’allucinazione degli ultimi cinquant’anni. Lo stesso Draghi – che fa parte della partita – non s’impunta sul ricatto dei vaccini, cui è condizionato (di fatto) il ritorno alla normalità? Non pretende la necessaria trasparenza? Capitelo, chiede Magaldi: un passo alla volta. Il che, francamente, è preoccupante. Tradotto: si tratta di fronteggiare l’inferno, e di attrezzarsi (con pazienza) per sconfiggerlo, un po’ alla volta, con sapienza. Sapendo che le sofferenze dei giusti non potranno finire subito, perché il nemico è potentissimo. In Germania, dove Angela Merkel ha gettato la maschera, la polizia può entrare nelle case senza nessun mandato. Come dire: la notte, purtroppo, è ancora lunga.

    Mario Draghi non ha avuto (ancora) il coraggio politico di attaccare il paradigma-Covid, creato per sottomettere la popolazione. Un piano partorito da una gestione di potere che, secondo alcuni, risale al golpe che il neoliberismo commissionò al “fratello” Kissinger, con l’esito dell’11 settembre 1973: l’ordine impartito in Cile al massone Pinochet di abbattere Salvador Allende, “venerabile maestro” della loggia di cui il generale golpista era il numero due, il “primo sorvegliante”. Secondo Bob Dylan – in base alla sofisticata esegesi fornita da Gioele Magaldi, che rivela l’identità massonica dello stesso cantautore, Premio Nobel – il piano ebbe inizio ancora prima, per la precisione il 22 novembre 1963 a Dallas, con l’assassinio in mondovisione di John Fitzgerald Kennedy. Numeri: 11 e 22, in una ridondanza che porta dritti a un altro 11 settembre, quello del 2001, quando lo stesso potere (che Magaldi definisce massonico ma rinnegato, contro-iniziatico e neo-aristocratico) passò alla penultima fase della globalizzazione, quella “a mano armata”, basata su guerre imperiali innescate da stragi “false flag”, sotto falsa bandiera, condotte sotto la supervisione di servizi segreti “distratti” quanto basta per alimentare il mito del terrorismo islamico.

  • Moncalvo: Loggia Ungheria? Ma la stampa tace su tutto

    Scritto il 10/5/21 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Per capire in che paese viviamo, basta vedere come sono messi oggi i 5 Stelle: secondo il tribunale di Cagliari, il loro legale rappresentante non è Crimi o qualche altro parlamentare, men che meno Giggino Di Maio (ospite di Boris Johnson agli esclusivi tavoli di Annabelle’s a Mayfair, alla faccia degli italiani) ma è il simpatico avvocato Silvio De Murtas, che ironicamente dice di essere uno che alleva “trenta pecore e qualche maiale”. In qualità di legale rappresentante del movimento fondato da Grillo e Casaleggio, vedremo mai l’avvocato Murtas ospite del Quirinale o della signora Gruber, vera rappresentante del pluralismo giornalistico di questo paese insieme a Scanzi, alla signora Berlinguer e all’eroe nazionale Floris? Cosa pensa, l’avvocato Murtas? Come parla, cosa dice? Faccio una scommessa: sono pronto ad amputarmi il braccio destro, se qualcuno dei nostri anchorman lo inviterà in qualche talkshow, ora che tecnicamente è il nuovo capo dei grillini.
    Come funziona il sistema mediatico lo capii anni fa, quando a Napoli fui invitato da un editore che intendeva affidarmi la direzione del quotidiano “L’Indipendente”, qualora fosse stato fatto rinascere. Avrei dovuto coabitare con l’allora giovane Gennaro Sangiuliano, ora direttore del Tg2. Con Sangiuliano ebbi un cordiale incontro, al bar. Mi mostrò le prove di un vero e proprio scoop, le foto di Pier Ferdinando Casini – al tempo, non ancora presidente della Camera ma già tra i leader del centrodestra – in compagnia dell’allora fidanzata “clandestina”, la ventenne Azzurra Caltagirone. Sangiuliano scriveva sul “Roma”, storico quotidiano partenopeo. «Cosa aspetti a pubblicare quelle foto?», gli domandai. E lui: «Ma che, sei matto? Io quelle foto non le pubblico: anzi, le ho mandate all’onorevole Casini, per conquistare la sua perenne gratitudine». Al che, finito l’incontro con Sangiuliano, tornai dall’editore, gli raccontai tutto e gli dissi che non avrei mai potuto avere Sangiuliano come vicedirettore. L’editore si mise a ridere: «Ha ragione, Moncalvo».
    Siamo il paese dei Ferragnez, della professoressa D’Urso e di Enrico Letta, che tace sulla Superlega ma in compenso si inventa una nuova formula per la Coppa Italia. Cioè: non pago delle proposte appena formulate su temi cruciali e irrinunciabili, per gli italiani – dallo ius soli al voto ai sedicenni – ora si mette a parlare anche di calcio, anziché occuparsi di politica. E a proposito: avete mai sentito Letta dire una parola contro Andrea Agnelli, quando gli è venuta la sciagurata idea della Superlega? Quella semmai sarebbe stata una battaglia da fare: tutelare il calcio povero, contro le squadre ricche. Macché: non c’è pericolo che un politico italiano osi criticare un Agnelli, giammai. Quanto al Pd, ormai è un partito esclusivamente romano, dominato da figure come Letta e Bettini. Mettersi a parlare di Coppa Italia? Ma questi sono da trattamento sanitario obbligatorio.
    Ora siamo alle prese con una curiosissima gara, che vede schierato il fior fiore del giornalismo italiano: “Repubblica”, il “Fatto”, Mentana. La segretaria di Piercamillo Davigo ha trovato sul tavolo un dossier sulla presunta Loggia Ungheria (entità massonica con magistrati, prefetti, comandanti dei carabinieri) e lo ha spedito ad alcuni giornali. E cos’hanno scritto? Niente. E questo, nonostante il plico contenesse le dichiarazioni messe a verbale dall’avvocato Piero Amara, a lungo legale dell’Eni. Di fronte a notizie simili, il giornalista italiano – specie se di alto livello – non fa un tubo. Eppure, era facile verificare: bastava chiedere conferma ad Amara di esser stato effettivamente interrogato, dai magistrati. E invece no: silenzio, dai direttori “tromboni”, che poi magari si vantano di dire “tutta la verità” sulla mafia. Stavolta si sono fatti bagnare il naso da Emiliano Fittipaldi, del quotidiano “Domani” (di De Benedetti) che invece il suo dovere l’ha fatto e la notizia l’ha data.
    Bella figura, per i presunti depositari della verità: i Mentana, i Travaglio. Mentana ha ammesso: sì, a febbraio gli erano arrivati elementi di questa storia (Amara, i legami tra Acqua Marcia e Conte) ma non vi diede alcun seguito. Capito, come gira il mondo? Tanti anni fa, quando “La7″ era di proprietà di Telecom, quindi di Marco Tronchetti Provera, Gad Lerner – allora in forza alla rete – ricevette un dossier, con anche una videocassetta, che dimostrava un presunto caso di spionaggio, un lavoro commissionato da Telecom a un’agenzia di investigazioni contro un loro concorrente brasiliano. E Gad Lerner cosa ha fatto, di quella busta? Ha verificato se le informazioni del dossier fossero vere? Nossignore: ha richiuso la busta e l’ha consegnata a Tronchetti Provera. Poi, vi chiedete come mai sono stati liquidati con miliardi di lire – lui, Fabio Fazio e altri, che allora erano a “La7″ al tempo di Tronchetti Provera – ora la risposta ce l’avete. Come chiamare, questo? La presa per i fondelli dei lettori, dei telespettatori, del popolo bue.
    Quando nacque l’Auditel, per truccare gli ascolti a scopo pubblicitario, il patto era tra Gianni Letta (per Mediaset) e Biagio Agnes (direttore generale della Rai). Adesso, a trent’anni di distanza, sempre lui – lo zio di Enrico Letta – ha proposto come nuovo presidente della Rai la figlia di Biagio Agnes, Simona: e questa è la quadratura del cerchio. Siamo il paese in cui Matteo Renzi spiega di aver incontrato a febbraio, in un autogrill, un uomo dei servizi segreti come Marco Mancini, “chiarendo” che Mancini doveva consegnargli i “babbi al cioccolato” (meravigliosi wafer di Cesena) che non era riuscito a recapitagli per Natale. Siamo il paese in cui l’editore deve ritirare dalle librerie “Il sistema”, libro-intervista di Sallusti e Palamara, perché un magistrato – Armando Spataro – ha trovato inappropriati alcuni passaggi che lo riguardano: così si scopre che anche Palamara è un quacquaracquà.
    Io sono stato vittima di un tentativo di censura preventiva da parte di Jacaranda Falck Caracciolo di Melito, figlia adottiva di Carlo Caracciolo, mentre stavo per dare alle stampe il mio libro “I Caracciolo”. Prima ancora che il libro uscisse, per l’editore Rubbettino, lei e l’avvocato mi scrissero chiedendomi di non farlo uscire, quel libro. Io risposi con un pernacchione, l’editore si rifiutò di pubblicarmi ma il libro uscì lo stesso, da me pubblicato su Amazon. Curioso, poi, scoprire che Jacaranda Falck Caracciolo oggi figura tra i primi azionisti di “Repubblica” e dell’intero gruppo Gedi: posso immaginare quale concezione abbia, del giornalismo, questa signora della censura preventiva, di fronte a cui i suoi giornalisti si appecoronano. Qualcosa del genere deve avvenire a Mediaset: dalla pagina web delle “Iene” è letteralmente sparita un’intera parte che riguardava i voli di Stato della presidente del Senato, Elisabetta Casellati.
    Un altro libro ormai famoso, quello di Roberto Speranza (”Perché guariremo”), benché sia stato ritirato dalle libreire italiane è però regolarmente acquistabile sul sito francese di Amazon. Possibile che ci dobbiamo pensare noi, ad acquistare il libro facendolo arrivare dalla Francia, per poterlo divulgare? Speranza è al centro delle cronache: possibile che i giornaloni non ne parlino? Lo ha fatto solo il sito “Linkiesta”. E i grandi giornali? La notizia è doppia: il libro lo ha scritto il ministro, ed è stato ritirato dal commercio. Forse ormai si è perso il concetto stesso, di notizia: secondo i giornalisti italiani, la notizia è una cosa che non esiste più, così come la curosità. Sono tutti lì con la D’Urso e con il capo della cupola, cioè Maria De Filippi, che è “il marito” di Maurizio Costanzo. Tornando alla Loggia Ungheria, mi torna in mente una frase di Gianfranco Funari: «Se andiamo a cena noi due, con anche tua moglie e la mia compagna, passiamo una bella serata in allegria. Se invece vanno a cena un magistrato, un ufficiale dei carabinieri, un notaio, un commercialista e un avvocato, non è per fare quattro risate, ma per inchiappettare qualcuno o per fare qualche affare».
    (Gigi Moncalvo, dichiarazioni rilasciate il 6 maggio 2021 nella trasmissione web-streaming “Silenzio stampa” su “Forme d’Onda”, con Rudy Seery e Stefania Nicoletti).

    Per capire in che paese viviamo, basta vedere come sono messi oggi i 5 Stelle: secondo il tribunale di Cagliari, il loro legale rappresentante non è Crimi o qualche altro parlamentare, men che meno “Giggino” Di Maio (ospite di Boris Johnson agli esclusivi tavoli di Annabelle’s a Mayfair, alla faccia degli italiani) ma è il simpatico avvocato Silvio Demurtas, che ironicamente dice di essere uno che alleva “trenta pecore e qualche maiale”. In qualità di legale rappresentante del movimento fondato da Grillo e Casaleggio, vedremo mai l’avvocato Demurtas ospite del Quirinale o della signora Gruber, vera rappresentante del pluralismo giornalistico di questo paese insieme a Scanzi, alla signora Berlinguer e all’eroe nazionale Floris? Cosa pensa, l’avvocato Demurtas? Come parla, cosa dice? Faccio una scommessa: sono pronto ad amputarmi il braccio destro, se qualcuno dei nostri anchorman lo inviterà in qualche talkshow, ora che tecnicamente è il nuovo capo dei grillini.

  • Il senso di Fedez per l’emergenza democratica italiana

    Scritto il 03/5/21 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Tempo di profeti, tatuati e non: dopo l’urgentissimo “ius soli” per riconoscere l’italianità dei figli degli stranieri emigrati (lo propone l’euro-vaticano Enrico Letta, quello di “Morire per Maastricht”), ecco il Ddl Zan “contro l’omofobia” rilanciato dal rapper-influencer Fedez direttamente dalla messa solenne del Primo Maggio, irrinunciabile palestra di democrazia televisiva, pagata dal canone Rai nelle bollette Enel e dunque per definizione inclusiva e non divisiva. Nel paese più felice del mondo, per giunta nel momento più felice della sua storia, ecco un altro tema-chiave su cui finalmente far crescere l’opinione pubblica, mobilitando un confronto entusiasmante, nella piena consapevolezza delle vere emergenze con le quali si sta attualmente confrontando il popolo italiano (o quel che ne resta, tra un decreto e l’altro). Nel pianeta-Covid, in cui ormai è obbligatorio specificare che chi parla non è un omicidia seriale, un terrorista “negazionista”, è addirittura increscioso dover premettere che ogni eventuale critica alla gestione polemica di certi temi avviene ovviamente a valle delle acquisizioni date per scontate: i diritti civili sono sacri, così com’è sacrosanto il contrasto di qualsiasi, odiosa discriminazione.

  • Terrorismo e strage: Covid, la denuncia ai Pm di Roma

    Scritto il 01/5/21 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Associazione a delinquere, omicidio, strage e terrorismo: sono alcuni del capi di imputazione ipotizzati nel voluminoso dossier inoltrato alla Procura di Roma dal biologo Franco Trinca, assistito dagli avvocati Alessandro Fusillo e Francesco Scifo, quest’ultimo presidente dell’associazione European Consumers. Covid a mano armata: un’operazione criminale, deliberatamente pianificata e attuata per ottenere il massimo disastro possibile, facendo esattamente il contrario di quanto occorreva fare? Su questo i denuncianti non hanno dubbi, come anticipato il 21 aprile nella conferenza stampa alla Camera, su iniziativa di Sara Cunial. Il professor Trinca esibisce un faldone gigantesco: 80 pagine di prove, dove ogni affermazione è accuratamente documentata. «Lo sottoponiamo all’autorità giudiziaria – afferma – invitando il magistrato a valutarne i gravissimi profili penali». Un invito anche ai cittadini: basta scaricare il dossier dal sito di Trinca, stamparlo in due copie a presentarlo alla prima caserma dei carabinieri, perché sia inoltrato alla magistratura inquirente.
    Prima accusa: il Sars-Cov-2, agente della malattia Covid-19, «non è affatto arrivato in Italia come un “fulmine a ciel sereno”: il pericolo imminente di una pandemia da coronavirus diffusivo e potenzialmente pericoloso (se non curato tempestivamente e opportunamente) era stato ampiamente previsto e denunciato dall’Oms e dalla comunità scientifica internazionale». Non solo: «Le autorità sanitarie e governative italiane – questa l’accusa – non hanno compiuto le azioni dovute per preparare il paese e il sistema sanitario nazionale all’impatto con l’ondata pandemica». Come? «Specialmente con la medicina di territorio, come raccomandato dall’Oms». Per esempio: «Non è stato adeguato il piano pandemico risalente al 2006». Su questo, la Procura di Bergamo ha già aperto un’inchiesta giudiziaria, che fra l’altro ha messo sotto accusa Ranieri Guerra, ex dirigente del ministero della salute e poi direttore aggiunto dell’Oms. Peggio ancora: «Non è stato applicato nemmeno uno dei punti-chiave comunque previsti nel vecchio piano del 2006, che prescriveva la somministrazione tempestiva di farmaci antivirali e cure di supporto: non è stato fatto assolutamente nulla».
    L’Aifa e il ministero di Roberto Speranza – aggiungono Trinca e gli avvocati – hanno fatto anche di peggio: «Hanno vincolato i medici di base a protocolli inefficaci per la gestione domiciliare di Covid-19, indirizzando forte mente all’ospedalizzazione i pazienti sintomatici; questo ha causato (e causa ancora) l’affollamento dei reparti di malattie infettive e delle terapie intensive, nonché decine di migliaia di decessi che si potevano evitare». Sulla base di un quadro emergenziale determinato non tanto dalla malattia in sé, quanto piuttosto «da gravissimi errori di governance sanitaria», sono state imposte – alla popolazione e al tessuto produttivo e dei servizi – pesanti restrizioni dei movimenti e delle attività, dal lockdown al coprifuoco. E le stesse istituzioni sanitarie (Aifa, ministero della salute e Iss) hanno inibito i medici ospedalieri dal fare le autopsie sui pazienti deceduti, «così ritardando di molto l’acquisizione delle complicazioni trombotiche e di coagulazione intravascolare disseminata (Cid) e le relative cure».
    Non è finita: le autorità sanitarie «hanno contrastato (e contrastano ancora) sia le cure di prevenzione, per il rinforzo del sistema immunitario e di supporto adiuvante in caso di malattia (minerali, vitamine e antivirali), sia efficaci protocolli farmacologici, come quelli utilizzati positivamente da centinaia di medici coraggiosi ed etici che nel frattempo hanno guarito migliaia di pazienti». Attenzione, avverte Trinca: è proprio negando le cure (come se non esistessero) che si è ottenuta la “corsia preferenziale” per la consegna dei vaccini, presentati come unica possibile soluzione. «In alternativa a cure dimostratesi efficaci sul campo – sottolineano i denuncianti – le autorità sanitarie e governative vogliono imporre l’uso di massa di vaccini anti-Covid (per nulla efficaci né sicuri, per carenza ammessa dalle stesse aziende produttrici)». Visto che la politica ancora non si muove, e che il governo Draghi sembra agire replicando le negligenze del governo Conte, il professor Trinca si rivolge direttamente alla magistratura: una tale somma di “errori deliberati” può configurare un elenco di altrettanti crimini? Se i grandi media tacciono, la speranza è che siano i magistrati a occuparsi del caso, analizzandolo da cima a fondo.
    La prima delle imputazioni ipotizzate è dunque l’associazione per delinquere, finalizzata al compimento di una serie di reati. Il più grave è il reato di strage (articolo 285 del codice penale) per la diffusione di protocolli di cura errati e dannosi, «causando la morte di decine di migliaia di persone». C’è poi il reato di epidemia dolosamente favorita (articolo 438) «per la diffusione indisturbata del contagio da gennaio a marzo 2020, senza l’adozione di alcuna misura di cautela». Il profilo eventualmente criminoso dell’attacco all’economia nazionale si configurerebbe nell’articolo 513 del codice penale (”turbata libertà dell’industria o del commercio”) per il blocco di quasi tutte le attività lavorative durante la quarantena, con la conseguente distruzione dell’economia italiana. Si contemplano anche le lesioni personali (articolo 582) per i danni fisici subiti da tutti coloro che sono stati curati con protocolli terapeutici errati, fino al caso dell’omicidio (articolo 575) per la «morte cagionata a tutti coloro che sono stati curati con protocolli terapeutici errati».
    Pesantissima anche l’accusa di “condotte con finalità di terrorismo” (articolo 270) per l’attuazione di comportamenti come «la gestione scellerata della pandemia». Azioni che, sia per la loro natura («mancato approntamento delle cure e delle misure di prevenzione necessarie»), sia per il contesto («la situazione di grave allarme determinata dalla martellante narrativa sulla pandemia»), secondo Trinca e gli avvocati denuncuianti «possono arrecare grave danno al paese», fino alla «distruzione del tessuto economico-produttivo mediante l’implementazione di chiusure e limitazioni alle libertà fondamentali». Tutte misure rivelatesi «non solo inutili, ma controproduttive», e inoltre «compiute allo scopo di intimidire la popolazione». Terrorismo, dunque: «La popolazione italiana è stata di fatto intimidita e terrorizzata, dai fatti degli ultimi 14 mesi». Questo è servito anche a «destabilizzare o distruggere le strutture politiche fondamentali, costituzionali, economiche e sociali di un paese che omai vive in uno stato di emergenza perenne».
    Accusano i legali che affiancano Trinca: grazie alla gestione “terroristica” dell’emergenza, «le ordinarie regole in materia di adozione delle norme di diritto sono state stravolte, e non vi è neppure più la dialettica politica fondata sull’esistenza di maggioranza e opposizione». In altre parole, «le fondamenta stesse dello Stato, ossia l’essere una repubblica democratica fondata sul lavoro, sono state stravolte e distorte nel solo interesse di una gestione centralizzata e profondamente errata della salute pubblica». Un’analisi lucida: per mesi, il governo ha ignorato l’allarme delle autorità sanitarie internazionali sull’arrivo di una possibile, imminente epidemia. Una volta esploso il Covid, non ha applicato nemmeno le vecchie prescrizioni del piano pandemico 2006, che prescriveva antivirali e cure domiciliari. Poi ha depistato i sanitari, inibendo le autopsie e imponendo cure inefficaci. Questo avrebbe causato la morte di decine di migliaia di persone, abbandonate nelle loro case senza le necessarie terapie precoci. Una vera e propria strage: la Procura di Roma se ne occuperà? «Intanto – dice Trinca – invitiamo gli italiani a sottoscrivere la denuncia: se le firme saranno migliaia, sarà impossibile ignorare il nostro appello, affinché vengano svolte indagini accurate».
    (Per scaricare la denuncia stampabile: download dal sito “Riapriamo l’Italia in Salute”).

    Associazione a delinquere, omicidio, strage e terrorismo: sono alcuni del capi di imputazione ipotizzati nel voluminoso dossier inoltrato alla Procura di Roma dal biologo Franco Trinca, assistito dagli avvocati Alessandro Fusillo e Francesco Scifo, quest’ultimo presidente dell’associazione European Consumers. Covid a mano armata: un’operazione criminale, deliberatamente pianificata e attuata per ottenere il massimo disastro possibile, facendo esattamente il contrario di quanto occorreva fare? Su questo i denuncianti non hanno dubbi, come anticipato il 21 aprile nella conferenza stampa alla Camera, su iniziativa di Sara Cunial. Il professor Trinca esibisce un faldone gigantesco: 80 pagine di prove, dove ogni affermazione è accuratamente documentata. «Lo sottoponiamo all’autorità giudiziaria – afferma – invitando il magistrato a valutarne i gravissimi profili penali». Un invito anche ai cittadini: basta scaricare il dossier dal sito di Trinca, stamparlo in due copie a presentarlo alla prima caserma dei carabinieri, perché sia inoltrato alla magistratura inquirente.

  • Magaldi: Trump sbaglia, ma chi lo demonizza è peggio

    Scritto il 08/1/21 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Dov’erano, le ipocrite vestali del politicamente corretto, quando i fascistissimi miliziani di Antifa uccidevano cittadini anche neri nelle strade d’America, nei mesi scorsi? Chi oggi tuona contro il presunto “attentato alla democrazia” rappresentato dallo sgangherato assalto al Campidoglio continua tacere, di fronte all’infame “dittatura sanitaria” che ha sospeso la nostra libertà col pretesto del Covid». Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, si unisce ovviamente all’unanime condanna delle violenze che il 6 gennaio hanno travolto il Parlamento americano, ad opera di «un branco di buffoni esaltati dalla retorica di Trump». Ma precisa: «E’ stato un drammatico autogol, un episodio tragicamente farsesco, ma non certo un tentativo di colpo di Stato». Imperdonabile la condotta di Trump: «Non ha vigiliato affinché non prevalesse, o non fosse infiltrata, la minoranza violenta che ha poi invaso Camera e Senato, mentre la maggioranza dei manifestanti si è limitata a una pacifica protesta popolare, accusando Joe Biden di aver “rubato le elezioni” tramite estesi brogli».
    Sugli errori di Trump è severo il giudizio di Magaldi, che pure appartiene al network massonico internazionale progressista che ha supportato il presidente uscente. «Sulla scorta di un team legale autorevolmente coordinato da Rudolph Giuliani, Donald Trump denuncia l’opacità del risultato delle presidenziali, che sarebbe stato alterato da pesanti irregolarità facilitate dal vasto ricorso al voto postale, adottato con il pretesto del Covid. Tuttavia – sottolinea Magaldi – già nei mesi scorsi si poteva intuire che le nuove, “anomale” modalità di voto abbero potuto propiziare i brogli: ma Trump non ha fatto nulla, per scongiurare il peggio attraverso l’imposizione di regole più trasparenti». Non solo: «Una volta preso atto dei presunti brogli, avrebbe anche potuto intraprendere iniziative estreme – ma contemplate dalla Costituzione, in caso di interferenze straniere nel voto – per imporre, anche con la legge marziale, che venisse fatta chiarezza: ma, di nuovo, non ha osato farlo».
    Idem per la gestione del Covid: «Ha giustamente denunciato il carattere manipolatorio dell’emergenza, senza la quale avrebbe stravinto le elezioni, ma non ha avuto il coraggio di adottare una linea nettamente chiara, per esempio licenziando Anthony Fauci». Fin qui, le critiche verso il presidente che nel 2016 era stato appoggiato dall’élite massonica progressista, come “antidoto” contro i finto-progressisti del partito democratico. «E’ stato un ottimo presidente, Trump: ha risollevato l’economia e risolto molte crisi geopolitiche, evitando nuove guerre». Eppure, il tycoon prestato alla politica «è stato scandalosamente demonizzato, fin dall’inizio, dai grandi media e da un establishment sleale: a dare del “fascista” a Trump sono stati i portavoce di un’oligarchia antidemocratica, a lungo complice della dittatura cinese».
    Impresentabile, secondo Magaldi, il profilo di molti dei suoi attuali contestatori: «A condannarlo, per i disordini in Parlamento, c’è gente del calibro del guerrafondaio George W. Bush, grande padrino massonico del terrorismo islamico, e ci sono altri vecchi tromboni del partito repubblicano, che in questi decenni si sono limitati ad assecondare il neoliberismo oligarchico dei vertici del partito democratico». Fatale, per Magaldi, la scelta di Trump di non distanziarsi «dagli imbarazzanti “suprematisti bianchi”, dai complottisti alla Q-Anon e dai falsi amici come monsignor Carlo Maria Viganò, che per contrastrare gli abusi del peggior mondialismo propongono un ritorno al tradizionalismo più arcaico: il falso progressismo dei “dem”, semmai, si combatte con il vero progressismo».

    «Dov’erano, le ipocrite vestali del politicamente corretto, quando i fascistissimi miliziani di Antifa uccidevano cittadini anche neri nelle strade d’America, nei mesi scorsi? Chi oggi tuona contro il presunto “attentato alla democrazia” rappresentato dallo sgangherato assalto al Campidoglio continua tacere, di fronte all’infame “dittatura sanitaria” che ha sospeso la nostra libertà col pretesto del Covid». Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, si unisce ovviamente all’unanime condanna delle violenze che il 6 gennaio hanno travolto il Parlamento americano, ad opera di «un branco di buffoni esaltati dalla retorica di Trump». Ma precisa: «E’ stato un drammatico autogol, un episodio tragicamente farsesco, ma non certo un tentativo di colpo di Stato». Imperdonabile la condotta di Trump: «Non ha vigiliato affinché non prevalesse, o non fosse infiltrata, la minoranza violenta che ha poi invaso Camera e Senato, mentre la maggioranza dei manifestanti si è limitata a una pacifica protesta popolare, accusando Joe Biden di aver “rubato le elezioni” tramite estesi brogli».

  • Trump cede, ma rischia di essere sfrattato in anticipo

    Scritto il 07/1/21 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Ci sarà una transizione ordinata», ha infine garantito Trump, il 7 gennaio, dopo che il Congresso degli Stati Uniti è tornato a riunirsi per ratificare i collegi elettorali e dichiarare Joe Biden presidente. Il leader repubblicano del Senato, Mitch McConnell (ostile a Trump) ha detto che il Congresso non si farà intimidire «da un manipolo di delinquenti e dalle minacce». «È un’infamia che resterà per sempre sulla coscienza nazionale», ha dichiarato il leader dei democratici, Chuck Schumer. Di diverso avviso Donald Trump: «E’ solo l’inizio della nostra lotta per fare l’America di nuovo grande», ha dichiarato, in una nota diffusa dalla Casa Bianca. «Ho sempre detto che continueremo la nostra lotta per assicurare che a contare siano solo i voti legali». Dell’assalto al Campidoglio, il pomeriggio di follia che ha sconvolto l’America, è Roberto Festa a fornire un’accurata ricostruzione pubblicata l’indomani dal “Fatto Quotidiano”, partendo dalla ripresa notturma dei lavori parlamentari.
    L’obiezione di alcuni repubblicani al risultato dell’Arizona, che era discussa al momento dell’assalto, è stata rigettata. Così anche quella relativa alla Georgia. Obiezione da parte di una settantina di repubblicani anche alla legittimità del voto in Pennsylvania. Il Senato l’ha liquidata con 92 voti contro 7 (tra questi, i senatori Josh Hawley e Ted Cruz, che hanno guidato l’attacco al voto). Almeno quattro senatori repubblicani – tra cui Kelly Loeffler, appena sconfitta nel ballottaggio in Georgia – hanno cambiato idea dopo l’assalto al Congresso e deciso di sostenere la regolarità del voto, annota il “Fatto”. «Un gruppo comunque nutrito di repubblicani non si è fatto turbare dalle violenze del pomeriggio e ha continuato nell’ostinata operazione di delegittimazione dei risultati. La battaglia procedurale è continuata nella notte». Secondo Festa, «gli assalitori pro-Trump hanno quindi ottenuto un obiettivo: ritardare, sia pure di qualche ora, la designazione di Biden alla Casa Bianca».
    Con il passare delle ore, intanto, si è delineata meglio la dinamica degli incidenti, le vittime, le responsabilità della sicurezza. Sono quattro i morti nell’attacco al Congresso: una donna è stata uccisa dalla polizia sulle scale del Campidoglio, mentre altre tre persone sono morte dopo essere state condotte d’urgenza in ospedale. Cinquantadue, in tutto, gli arrestati. La polizia di Washington dichiara di aver trovato ordigni pronti a esplodere all’ingresso degli uffici del partito democratico e di quello repubblicano, mentre in un’auto avrebbe scoperto fucili e molotov. Analizzata anche la possibilità che l’arrivo di migliaia di persone a Washington sia stato in qualche modo sottovalutato dalle autorità di polizia, dal Pentagono, dalle autorità cittadine, che avrebbero schierato forze insufficienti a gestire il caos annunciato.
    «È stato il vicepresidente Mike Pence, e non Trump, a insistere perché contro la folla degli assalitori venisse schierata la Guardia Nazionale del Distretto di Colombia (oltre alla forze di polizia locale). Pence, in collegamento pressoché continuo col Pentagono, avrebbe accelerato i tempi della decisione, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che venivano dalle forze schierate a difesa del Congresso, sempre meno capaci di contenere la folla». La notizia è interessante, sottolinea Roberto Festa: nel momento più grave dell’assalto all’assemblea legislativa della nazione, «la carica di “commander in chief” sarebbe stata esercitata dal vicepresidente e non dal presidente degli Stati Uniti». Secondo Festa, «l’esclusione totale di Trump dalle decisioni più difficili è stata confermata dai vertici stessi del Pentagono». Il segretario alla difesa, Christopher Miller, ha affermato che lui e il capo dell’esercito, Mark Milley, sono stati in contatto con Pence, con la speaker della Camera Nancy Pelosi e con il leader del Senato, Mitch McConnell, per decidere «come difendere il Congresso».
    Nemmeno un accenno a Trump: l’indiscrezione, secondo il “Fatto”, conferma l’immagine di un presidente ormai sempre più isolato, tenuto fuori dagli affari di governo, nonché «prigioniero di idee e deliri cospiratori sulla sua sconfitta elettorale». Le parole più usate in queste ore, da politici e commentatori, sono “insurrezione”, “sedizione”, “colpo di Stato”. «Le immagini dell’attacco al Congresso hanno sconvolto l’America come nient’altro nella storia più recente». Anche secondo Roberto Festa, «l’attacco alla democrazia di Trump è diventato letterale». E se lo “sdegno” dei democratici era atteso, «anche buona parte dei repubblicani appare compatta nella condanna». L’onda lunga dello shock, poi, è entrata anche alla Casa Bianca e nell’amministrazione: «Si sono dimessi Stephanie Grisham, chief of staff di Melania Trump ed ex press secretary della Casa Bianca, e il responsabile dei social di Trump, Rickie Niceta».
    Fonti interne all’amministrazione dicono che sarebbe sul punto di dimettersi Robert O’Brien, il consigliere alla sicurezza nazionale, come avrebbe già fatto – secondo la “Cnn” – il suo vice Matthew Pottinger. «In partenza sarebbe anche la segretaria ai trasporti, Elaine Chao». Nel frattempo, Trump è stato oscurato da Facebook, Instagram e Twitter. E intanto, aggiunge Festa, la parola “impeachment” torna a essere associata a Trump. In teoria resta in carica fino al 20 gennaio, ma alcuni chiedono apertamente la sua messa sotto accusa. Per la deputata democratica Ilhan Omar, «non possiamo consentirgli di restare in carica, è una questione di tutela della nostra Repubblica». La richiesta di impeachment arriva ovviamente anche dai grandi media, dal “Washington Post” a “The Atlantic”, Secondo la “Cbs”, poi, «diversi ministri» avrebbero addirittura «discusso la possibilità di invocare il 25esimo Emendamento e rimuovere Trump dalla Casa Bianca». La mossa, per ora soltanto ventilata, sarebbe stata presentata al vice Mike Pence. Una scelta che forse è destinata a sfumare, viste le garanzie di Trump sulla «transizione ordinata» che ora sarebbe disposto a concedere.

    «Ci sarà una transizione ordinata», ha infine garantito Trump, il 7 gennaio, dopo che il Congresso degli Stati Uniti è tornato a riunirsi per ratificare i collegi elettorali e dichiarare Joe Biden presidente. Il leader repubblicano del Senato, Mitch McConnell (ostile a Trump) ha detto che il Congresso non si farà intimidire «da un manipolo di delinquenti e dalle minacce». «È un’infamia che resterà per sempre sulla coscienza nazionale», ha dichiarato il leader dei democratici, Chuck Schumer. Di diverso avviso Donald Trump: «E’ solo l’inizio della nostra lotta per fare l’America di nuovo grande», ha dichiarato, in una nota diffusa dalla Casa Bianca. «Ho sempre detto che continueremo la nostra lotta per assicurare che a contare siano solo i voti legali». Dell’assalto al Campidoglio, il pomeriggio di follia che ha sconvolto l’America, è Roberto Festa a fornire un’accurata ricostruzione pubblicata l’indomani dal “Fatto Quotidiano“, partendo dalla ripresa notturma dei lavori parlamentari.

  • Prima i ladri, poi i barbari: assalto alla democrazia Usa

    Scritto il 07/1/21 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    I barbari contro i ladri, che ora si atteggiano a vittime e chiedono la testa del capo barbarico, dopo che quest’ultimo ha osato l’inosabile: far assaltare dai suoi pasdaran fanatizzati il “tempio” di una democrazia che, per metà dell’America, è rimasta tale solo nella forma, visto l’esito degli spogli elettorali del 3 novembre. L’attacco al Parlamento, ricorda l’Ansa, ha un solo precedente: fu incendiato nel 1814, ma non da americani (il clima era di guerra, e a darlo alle fiamme furono le truppe inglesi). Il 6 gennaio 2021 è nella storia: gli Stati Uniti non hanno potuto eleggere il nuovo presidente. Non solo: Congresso e Senato sono stati presi d’assalto ed “espugnati” da militanti anche armati, lasciati entrare nei palazzi con estrema facilità e decisi a raggiungere l’obiettivo: scuotere l’America e il mondo, e intanto bloccare la convalida delle schede dei grandi elettori a favore di Joe Biden, da settimane presentato abusivamente come “presidente eletto” nonostante l’opposizione di Trump e di oltre 100 parlamentari, decisi a contestare la regolarità delle elezioni. Più che una frode: un golpe bianco, quello di Biden, organizzato attraverso i brogli più colossali che la storia ricordi.
    Da un lato, le prove raccolte dal team legale di Trump sono schiaccianti: in alcuni Stati-chiave, dove Biden avrebbe prevalso per poche migliaia di voti, risultano aver votato anche 2-300.000 elettori in più, rispetto a quelli registrati, con le stesse schede contate anche 8 volte. I fatti sono noti: di fronte alla “vittoria a valanga” di Trump (almeno 75 milioni di sostenitori) i seggi sono stati chiusi in piena notte, per due ore, durante le quali sarebbe successo di tutto. Sotto accusa il sistema digitale Dominion, connesso in Rete e forse, secondo l’accusa, manipolabile anche dall’estero. A monte: non ha precedenti l’abuso del voto postale, interamente pro-Biden, cui si è fatto ricorso agitando la paura del Covid, vero protagonista degli eventi: senza l’emergenza pandemica, a inizio 2020 tutti i sondaggi davano per scontata la larghissima rielezione di Trump, grazie al favore del 60-65% degli americani. L’altra notizia è altrettanto scioccante: tutte le sedi giudiziarie interpellate, dalla Corte Suprema in giù, si sono sistematicamente rifiutate di esaminare le prove della frode: allo staff di Rudy Giuliani, le corti hanno opposto solo dinieghi procedurali, evitando di valutare i dossier.
    Proprio la sessione plenaria del Parlamento sarebbe potuta servire a questo: esporre a reti unificate le dimensioni dell’imbroglio, istituendo la commissione speciale d’inchiesta subito proposta dal senatore texano Ted Cruz. Illusoria la speranza – retoricamente evocata da Trump, nel suo comizio incendiario a poche ore dai lavori parlamentari – che potesse essere il vicepresidente, Mike Pence, a ribaltare l’esito dei conteggi truccati rigettando le schede dei grandi elettori degli Swing States (Georgia, Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizona e Nevada). Camera, Senato e vicepresidenza hanno anche ignorato persino l’ultimo appello alla legalità istituzionale, proveniente dai membri dei Parlamenti di alcuni di quegli Stati: non convalidare le schede di Biden e rinviare la decisione agli Stati stessi, facendo pronunciare i parlamentari o addirittura ripetendo le elezioni. L’establishment ha evitato di rispondere, opponendo la sua sordità marmorea e il consenso (anche e soprattutto mediatico) attorno al “presidente eletto”, uno dei politici più corrotti d’America, a lungo quinta colonna del potere cinese, ricattabile in mille modi e anche attraverso le imprese di un prestanome come il figlio Hunter, percettore di maxi-tangenti da Cina e Ucraina.
    Sembrava persino credibile, Biden – un vero presidente, quello giusto – quando è apparso in televisione, mentre il Parlamento era in preda al panico, invitando Trump a ordinare ai rivoltosi di ripiegare. Trump lo ha fatto nel mondo più pericoloso: ha sì invitato i suoi hooligan ad abbandonare i palazzi, ma solo dopo aver manifestato apprezzamento per il loro gesto, costato 4 vittime. Un atto senza precedenti, in mondovisione, che precipita l’America (e lo stesso Trump) sull’orlo del baratro. Si parla di impeachment-lampo, e di rimozione del presidente. Si dà anche per scontato che Trump non la passerà liscia, a livello giudiziario, per la sua inaudita esortazione “eversiva”. I commentatori mainstream sono unanimi: Trump si è reso protagonista di un gesto disgustoso, che non potrà restare impunito e segnerà la sua fine politica. Sottinteso: chi condanna senza attenuanti la “presa della Bastiglia”, l’oltraggio alla sacralità della democrazia, finge di non vedere l’oceano, soverchiante, di indizi e prove che inchiodano i democratici, protagonisti di un “golpe” elettorale fraudolento, un vero e proprio attentato alla democrazia americana.
    Altri annotano: Trump ha staccato la spina ai repubblicani, ridotti a casta di potere, trascinando con sé decine di milioni di persone, l’America profonda, quella tradita dalla globalizzazione neoliberista. Impressionante l’accelerazione della crisi, così come la sconcertante ipocrisia dell’establishment: Facebook ha subito oscurato l’ultimo video di Trump, in ossequio allo stile orwelliano della “rivoluzione colorata” che nel 2020 ha sabotato la rielezione del presidente, ricorrendo alla violenza e alla guerriglia urbana di Antifa e Black Lives Matter, con frange estremistiche che hanno trascinato intere città sull’orlo della guerra civile. Ora, l’assalto al Parlamento rischia di allontanare da Trump i parlamentari rimastigli fedeli, e soprattutto di far impallidire il primo “assalto alla democrazia”, in ordine di tempo, cioè la colossale frode elettorale che – ove finalmente confermata, in sede giudiziaria – dimostrerebbe virtualmente la fine della democrazia elettorale, negli Stati Uniti.
    La reazione dei “barbari”, follemente fuori misura, sembra un avvertimento: Stati come il Texas hanno già ventilato l’intenzione di ridiscutere i termini della loro permanenza negli Usa, qualora l’establishment fingesse ancora di ignorare il raggiro organizzato dal clan Biden sulla pelle degli elettori. La situazione è delirante e pericolosa: se non verrà abbattuto, Trump resterà in carica fino al 20 gennaio. E non ha ancora esibito la relazione del Dni, la direzione dell’intelligence coordinatra da John Ratcliffe, che potrebbe evidenziare il ruolo di paesi come la Cina nella manipolazione digitale dell’esito del voto. L’America è spaccata in due, davanti al mondo intero: seguiranno alle mosse “eversive” di Trump, o il presidente ancora in carica verrà fermato con la forza? La rivolta dilagherà nelle città o l’assalto al Campidoglio comporterà la fine di Trump, e magari la sua incriminazione? Lo scenario è drammatico, con tratti allucinati, deliranti e rivoluzionari. Per intanto: la notte di follia di Washington ha devastato anche l’ipocrisia “negazionista” del mainstream, quello che tifa per il regime-Covid e vorrebbe cancellare fisicamente Trump. La democrazia americana? E’ in rianimazione: calpestata prima dai ladri, poi dai barbari.

    I barbari contro i ladri, che ora si atteggiano a vittime e chiedono la testa del capo barbarico, dopo che quest’ultimo ha osato l’inosabile: far assaltare dai suoi pasdaran fanatizzati il “tempio” di una democrazia che, per metà dell’America, è rimasta tale solo nella forma, visto l’esito degli spogli elettorali del 3 novembre. L’attacco al Parlamento, ricorda l’Ansa, ha un solo precedente: fu incendiato nel 1814, ma non da americani (il clima era di guerra, e a darlo alle fiamme furono le truppe inglesi). Il 6 gennaio 2021 è nella storia: gli Stati Uniti non hanno potuto eleggere il nuovo presidente. Non solo: Congresso e Senato sono stati presi d’assalto ed “espugnati” da militanti anche armati, lasciati entrare nei palazzi con estrema facilità e decisi a raggiungere l’obiettivo: scuotere l’America e il mondo, e intanto bloccare la convalida delle schede dei grandi elettori a favore di Joe Biden, da settimane presentato abusivamente come “presidente eletto” nonostante l’opposizione di Trump e di oltre 100 parlamentari, decisi a contestare la regolarità delle elezioni. Più che una frode: un golpe bianco, quello di Biden, organizzato attraverso i brogli più colossali che la storia ricordi.

  • ‘Giochi aperti: Trump è in corsa, Biden non sarà presidente’

    Scritto il 15/12/20 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Fermi tutti: negli Usa non è ancora stato deciso niente. Lo afferma Roberto Mazzoni, giornalista italiano stanziato in Florida: da qui al 20 gennaio – unica data prevista dalla Costituzione per certificare l’elezione del nuovo presidente – potrebbe ancora accadere di tutto. Mazzoni ricorda il caso del 1960, quando i grandi elettori che avevano incoronato Nixon furono battuti a gennaio dai grandi elettori che avevano votato separatamente per Kennedy. Alla fine prevalsero questi ultimi, grazie a una contestazione elettorale in Michigan: proprio lo Stato che ora ha finalmente autorizzato una perizia legale sul sistema informatico Dominion, da cui risulta un tasso di errore mostruoso, del 65%. Si ripete il copione di cinquant’anni fa? Parrebbe di sì: i grandi elettori di Trump, intanto, il 14 dicembre hanno votato per “The Donald”, tenendolo quindi in corsa. Nel frattempo, il suo staff legale ha presentato una nuova raffica di cause alla Corte Suprema, da esaminare nei prossimi giorni. L’unica certezza, sostiene Mazzoni, riguarda Joe Biden: non sarà mai il presidente degli Stati Uniti. Nel caso il 20 gennaio venisse formalmente eletto, subito dopo – travolto dagli scandali che stanno montando – verrebbe fatto dimettere dagli stessi democratici, che fin dall’inizio hanno progettato di insediare alla Casa Bianca la new entry Kamala Harris, “creatura” di Wall Street sostenuta da Obama, con Nancy Pelosi come vice.
    Donald Trump nel frattempo tiene duro: «Rischiamo di avere un presidente illegittimo, come nei paesi del Terzo Mondo», ha detto, criticando la scelta della Corte Suprema di rigettare il ricorso del Texas (e di altri 17 Stati) contro la regolarità dell’esito elettorale negli “Swing States”. «I voti non possono essere certificati, questa elezione è contestata», ribadisce Trump. «Gli Stati-chiave che hanno trovato enormi quantità di voti illegali, praticamente tutti gli Stati decisivi, non possono certificare questi voti come completi e corretti senza commettere un grave reato», afferma il presidente. «Tutti sanno che persone morte, persone sotto il limite di età, immigrati irregolari, persone con firme false, detenuti e tanti altri hanno votato illegalmente», aggiunge. Inoltre, hanno pesato «i “guasti” delle macchine (un altro termine per “frodi”), gli elettori non residenti, il voti di scambio, gli osservatori repubblicani esclusi e i voti – più numerosi degli elettori – a Detroit, Philadelphia, Milwaukee, Atlanta, Pittsburgh e altrove». Insiste Trump: «In tutti gli Stati-chiave ci sono più voti di quanti siano necessari per conquistare lo Stato e vincere le elezioni: questi voti non possono essere certificati, quest’elezione è contestata». Cosa sta per succedere? «Non possiamo saperlo», ammette Mazzoni sul suo canale “MazzoniNews” collocato sulla piattaforma “Rumble”. «Certo è che i giochi sono ancora aperti».
    Un fronte è quello istituzionale: i grandi elettori trumpiani hanno comunque votato per Trump, come se fosse ancora pienamente in corsa per la rielezione, forti anche delle nuove denunce presentate alla Corte Suprema: Sideny Powell ha investito direttamente l’Alta Corte del caso dei presunti brogli in 4 Stati-chiave, mentre Rudolph Giuliani ha riciclato la denuncia del Texas, presentandola però a nome degli elettori e non più dello Stato. «Cosa deciderà, la Corte? Non lo sappiamo». Per Mazzoni, il significato dell’ultima offensiva legale è evidente: «E’ come inviare una diffida preventiva, rispetto al voto espresso il 14 dicembre dai grandi elettori di Biden: schede che saranno aperte solo il 6 gennaio». Mazzoni ricorda il precedente Nixon-Kennedy: il vincitore iniziale, Nixon, si dovette arrendere a gennaio, quando risultarono “contati male” i voti del Michigan. Sempre dal Michigan arriva ora una sorpresa clamorosa: su richiesta dell’avvocato trumpiano Matthew DePeron, il giudice Kevin Elsenheimer ha consdentito il rilascio di una perizia forense sui sistemi Dominion in una delle contee dello Stato, quella di Antrim, dove insieme alle presidenziali si votava anche per una consultazione sulla marijuana (e il conteggio del voto sulla marijuana appariva sbagliato). Risultato: Dominion è “progettato per sbagliare di proposito”.
    «Dominion Voting Systems – scrivono gli esperti, nelle 23 pagine della perizia – è progettato intenzionalmente per creare errori intrinseci, allo scopo di creare frode elettorale in maniera sistematica e influenzare i risultati». Spiegano i tecnici informatici: «Il sistema genera di proposito una quantità enorme di errori nella lettura delle schede, quando vengono trasferite nel formato elettronico, affinché si decida cosa farne. Questi errori intenzionali portano all’assegnazione di blocchi di voti senza supervisione, senza trasparenza e senza lasciare tracce». La stessa contea di Antrim aveva appena ammesso di aver attribuito a Biden, “per sbaglio”, 6.000 voti di Trump. La commissione elettorale federale americana, ricorda Mazzoni, ammette “l’errore umano” entro certi limiti: tollera 1 errore su 250.000 schede (lo 0,0008%). «Qui invece il tasso di errore riscontrato su Dominion è addirittura del 65%. Letteralmente: una bomba, se si pensa che proprio Dominion ha registrato i risultati elettorali in tutti gli Stati-chiave, quelli in cui Trump sostiene di essere rimasto vittima di brogli così estesi da ribaltare il voto espresso dagli elettori. Basterà, lo scandalo-Dominion (insieme alle cause di Giuliani e Powell) per “aiutare” la Corte Suprema a riconsiderare la situazione?
    E’ quello che si aspettano i grandi elettori di Trump, che hanno appena votato in Georgia, Nevada, Arizona, Pennsylvania e Michigan. Il “Washington Post” conferma la legittimità dell’iter: quei grandi elettori – se nel frattempo emergessero irregolarità comprovate e decisive – potrebbero essere determinanti, a gennaio, per la riconferma di Trump. Non solo: «Il 6 gennaio, i parlamentari repubblicani faranno obiezione, non riconoscendo come legittimo il voto dei grandi elettori di Biden, obbligando in tal modo le Camere ad aprire una discussione prima della votazione». Se non si avesse la maggioranza nelle due Camere, si dovrebbe ricominciare da capo: «Si finirebbe in un territorio nuovo», sottolinea Mazzoni, per il quale «la partita è ancora molto aperta». Secondo Roberto Mazzoni, questi “incidenti” rischiano sulla carta di complicare «il piano di sostotuzione di Biden», che sarebbe «partito troppo presto, dato che i democratici erano ormai sicuri di aver stravinto». E spiega: fin dall’inizio, era previsto che Biden facesse solo una capatina, alla Casa Bianca, per poi essere rimosso dal suo stesso partito. Per capire quello che sta avvenendo, sostiene Mazzoni, basta osservare i grandi media: «Avevano “coperto” i casi giudiziari di Hunter Biden per tutta la durata della campagna elettorale, ora invece ne parlano in modo sempre più insistente».
    Per Mazzoni, si tratta di una tecnica collaudata: «Quando lo scandalo sta ormai per scoppiare, allora cerchi di impadronirtene». Vari testimoni oggi accusano direttamente Joe Biden, come se il figlio Hunter (accusato di corruzione per giri di denaro che coinvolgono l’Ucraina e la Cina) fosse solo uno schermo, dietro al quale si sarebbe nascosto l’anziano Joe. «Per i media, il discorso elettorale è ormai chiuso; quindi, Joe Biden non è più “necessario”». Mazzoni ricorda che, nel 2017, Kamala Harris (da 6 mesi diventata senatrice della California) fu invitata a The Hamptons, quartiere newyorkese di lusso vicino a Long Island, che ospita la crema di Wall Street. «Volevano conoscerla e presentarle i grandi donatori di Hillary Clinton». Nell’agosto 2019, «Kamala è tornata e ha detto: “Sono io il più grande difensore di Wall Street”. Nei comizi, invece, giurava di battersi per i poveri e la classe media. Così Kamala ha avuto l’endorsement per la Casa Bianca, supportata da Obama». Sempre secondo Mazzoni, Obama mai apprezzato Biden, e aveva chiesto ai “dem” di non puntare su di lui. Kamala però ha scontato primarie non brillanti: «La base non si fidava di questa banderuola. Che oltretutto nelle primarie ha attaccato Biden violentemente, mettendolo in imbarazzo».
    Al che, Wall Street aveva ripiegato su Michael Bloomberg, pronto a spendere 800 milioni di dollari nelle primarie. Ma nemmeno Bloomberg ce l’ha fatta: «E’ come se la base dei democratici avesse detto: non vogliamo Wall Street, l’abbiamo già “assaggiata” con Obama». Ed ecco allora il vecchio Joe Biden: «Più presentabile, meno indigesto alla base». A quel punto, la Harris è tornata in gioco: «Wall Street ha deciso che Kamala sarebbe stata il nuovo presidente, la Hillary “colorata”». L’idea dei democratici? «Confermare Biden e farlo insediare, ma per poco: lo scandalo sta montando». Sta infatti circolando anche il testo di un’indagine senatoriale del 18 settembre: un dossier di 87 pagine sulla famiglia Biden, che denuncia trent’anni di corruzione. Mazzoni sintetizza il piano dei manovratori “dem”: «Joe Biden si dimette, dichiarandosi innocente ma pronto a farsi da parte per rispetto nei confronti degli elettori. A quel punto Kamala diventa presidente e offre a Joe il “perdono” presidenziale, quindi l’immunità. Vicepresidente diventa Nancy Pelosi, in quanto leader della Camera». A quel punto alla casa Bianca ci sarebbero due donne: «Chiunque le attaccasse di beccherebbe del razzista misogeno». E Biden? «Ovvio: lo metterebbero a gestire la Cina». Chiosa Mazzoni: «Il progetto sta emergendo sempre più chiaro: qualunque cosa accada a Biden, non è un problema: ormai è sacrificabile». Ma appunto: il piano funzionerà o è partito troppo presto, sottovalutando Trump?

    Fermi tutti: negli Usa non è ancora stato deciso niente. Lo afferma Roberto Mazzoni, giornalista italiano stanziato in Florida: da qui al 20 gennaio – unica data prevista dalla Costituzione per certificare l’elezione del nuovo presidente – potrebbe ancora accadere di tutto. Mazzoni ricorda il caso del 1960, quando i grandi elettori che avevano incoronato Nixon furono battuti a gennaio dai grandi elettori che avevano votato separatamente per Kennedy. Alla fine prevalsero questi ultimi, grazie a una contestazione elettorale in Michigan: proprio lo Stato che ora ha finalmente autorizzato una perizia legale sul sistema informatico Dominion, da cui risulta un tasso di errore mostruoso, del 65%. Si ripete il copione di cinquant’anni fa? Parrebbe di sì: i grandi elettori di Trump, intanto, il 14 dicembre hanno votato per “The Donald”, tenendolo quindi in corsa. Nel frattempo, il suo staff legale ha presentato una nuova raffica di cause alla Corte Suprema, da esaminare nei prossimi giorni. L’unica certezza, sostiene Mazzoni, riguarda Joe Biden: non sarà mai il presidente degli Stati Uniti. Nel caso il 20 gennaio venisse formalmente eletto, subito dopo – travolto dagli scandali che stanno montando – verrebbe fatto dimettere dagli stessi democratici, che fin dall’inizio hanno progettato di insediare alla Casa Bianca la new entry Kamala Harris, “creatura” di Wall Street sostenuta da Obama, con Nancy Pelosi come vice.

  • Sdoganata la dittatura: la Tv censura Trump, figurarsi noi

    Scritto il 14/11/20 • nella Categoria: idee • (1)

    Ormai i giochi sono fatti. Anche se Donald Trump rimane appeso alla speranza dei ricorsi legali, sono gli stessi commentatori repubblicani ad ammettere che le possibilità di capovolgere il risultato a proprio favore siano praticamente inesistenti. Per ribaltare la situazione infatti gli avvocati di Donald Trump dovrebbero riuscire a dimostrare che c’è stata una signficativa frode elettorale in almeno tre Stati diversi: Pennsylvania, Nevada e Georgia. È sufficiente infatti la vittoria in uno qualunque di questi per permettere a Biden di raggiungere comunque la soglia vincente dei 270 delegati. Sarebbe come cercare di farsi annullare tre gol subiti in una volta sola. Basta che uno di questi venga convalidato, e la partita la vince l’avversario. È infatti probabile che nei prossimi giorni, di fronte al percorso impervio dei ricorsi legali, gli stessi collaboratori di Trump convincano il presidente a lasciar perdere, e a fare finalmente il famoso discorso di concessione. Come aveva predetto Nancy Pelosi, «indipendentemente dal conteggio dei voti di martedì [3 novembre], il 20 gennaio Joe Biden sarà insediato alla presidenza degli Stati Uniti».
    A questo punto vorrei proporre un paio di considerazioni aggiuntive. 1) L’equilibrio di potere degli Stati Uniti verrà deciso in modo definitivo soltanto il 5 di gennaio. È rimasta infatti aperta la corsa per il controllo del Senato. (Ricordiamo che ogni Stato ha diritto di mandare a Washington due senatori, per cui 50 stati = 100 senatori). Nel caso della Georgia, però, nessuno dei quattro candidati (due repubblicani e due democratici) è riuscito ad ottenere la maggioranza del 50% (il partito “libertarian” si è aggiudicato circa il 2% dei voti, lasciando ciascuno dei candidati principali al 49% circa). Secondo le leggi della Georgia, i quattro candidati (due repubblicani e due democratici) dovranno quindi giocarsi l’elezione al Senato in un ballottaggio che avverrà il 5 di gennaio. Se per caso dovessero vincere ambedue i democratici, il partito di Joe Biden arriverebbe ad avere 50 senatori su 100. E quando c’è la parità in Senato, il voto decisivo viene riservato al vicepresidente degli Stati Uniti, che in questo caso sarà Kamala Harris. Con 50 senatori eletti, quindi, il partito democratico avrebbe la cosiddetta supermajority, ovvero il controllo completo di Camera, Senato e presidenza.
    A quel punto l’agenda globalista potrebbe ripartire in modo sfrenato e inarrestabile. Se invece almeno uno dei due senatori georgiani restasse repubblicano, allora i repubblicani conserverebbero almeno il controllo del Senato, e con esso una certa possibilità di limitare l’agenda del Deep State. 2) Il ruolo dei media è profondamente cambiato, nell’arco di pochissimo tempo. Nei giorni scorsi è successo un fatto che sarebbe stato considerato impensabile fino a qualche mese fa. Il presidente Trump ha iniziato a fare un discorso in diretta Tv dalla Casa Bianca, ma dopo una ventina di secondi è stato interrotto dal commentatore della “Msnbc”, Brian Williams, che ha detto: «Ci troviamo costretti a interrompere il discorso del presidente, e a correggerlo, perché sta dicendo delle bugie». In altre parole, il commentatore del telegiornale (la “Msnbc” è il “braccio armato” della corrente più liberal dei democratici) si è elevato contemporaneamente a giudice e a giustiziere del presidente.
    Invece di lasciarlo parlare, e poi eventualmente suggerire che «ciò che ha detto non risulta vero», Williams (su ordini superiori, naturalmente) ha fatto che prendere in mano la situazione, e ha deciso lui di mettere a tacere quello che gli stessi americani definiscono “l’uomo più potente del mondo”. E oggi è successo ancora di peggio. Durante una trasmissione della “Cnn”, il conduttore Jake Tapper ha detto: «Il presidente Trump ha appena fatto delle nuove dichiarazioni, ma noi non le riportiamo perché sono false». Avevano iniziato Facebook e Twitter a decidere loro che cosa potesse dire o non dire il presidente, censurandolo come se fosse un troll qualunque, e ora i grandi network televisivi hanno adottato lo stesso atteggiamento spudorato. Quella che fino ad un anno fa era una critica più o meno velata del presidente, oggi viene portata avanti come se fosse una cosa assolutamente normale e legittima, fatta alla luce del sole.
    Hanno sdoganato la censura in tempo reale, e da qui sarà molto difficile tornare indietro. Naturalmente, non ci verrà molto perché anche i nostri mezzibusti nazionali si sentano legittimati dai media americani a fare la stessa cosa, e importino anche da noi gesti di arroganza e di presunzione simili a questo. Aspettatevi presto un Mentana che dica, ad esempio: «Salvini ha fatto delle dichiarazioni contro il governo, ma noi abbiamo deciso di non riportarle, perché non corrispondono alla realtà». Sono loro, i “media affidabili”, quelli che decidono cosa è vero e cosa no. Anche questo è mondialismo. L’agenda ripartirà con grande violenza, su ogni fronte (quello mediatico in primis), e sarà sempre più difficile opporsi al suo avanzamento, sia nel cuore dell’impero che nelle tante colonie sparse per il mondo.
    (Massimo Mazzucco, “Mondialismo: les jeux sont faits”, da “Luogo Comune” dell’8 novembre 2020).

    Ormai i giochi sono fatti. Anche se Donald Trump rimane appeso alla speranza dei ricorsi legali, sono gli stessi commentatori repubblicani ad ammettere che le possibilità di capovolgere il risultato a proprio favore siano praticamente inesistenti. Per ribaltare la situazione infatti gli avvocati di Donald Trump dovrebbero riuscire a dimostrare che c’è stata una signficativa frode elettorale in almeno tre Stati diversi: Pennsylvania, Nevada e Georgia. È sufficiente infatti la vittoria in uno qualunque di questi per permettere a Biden di raggiungere comunque la soglia vincente dei 270 delegati. Sarebbe come cercare di farsi annullare tre gol subiti in una volta sola. Basta che uno di questi venga convalidato, e la partita la vince l’avversario. È infatti probabile che nei prossimi giorni, di fronte al percorso impervio dei ricorsi legali, gli stessi collaboratori di Trump convincano il presidente a lasciar perdere, e a fare finalmente il famoso discorso di concessione. Come aveva predetto Nancy Pelosi, «indipendentemente dal conteggio dei voti di martedì [3 novembre], il 20 gennaio Joe Biden sarà insediato alla presidenza degli Stati Uniti».

  • Page 1 of 18
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 18
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo