Archivi degli autori 
-
Eversione incompleta: niente impeachment a Trump
Battuto col favore delle tenebre dall’oceano di voti postali riconteggiati dai computer Dominion: schede arrivate anche fuori tempo massimo e grazie a regole elettorali cambiate all’ultimo minuto, in barba alla Costituzione di alcuni Stati-chiave. Ora lo ammettono, su “Time”, i manovratori a lungo rimasti nell’ombra come Mike Podhorzer, dirigente sindacale Afl-Cio. Potenti “illusionisti”, finanziati con mezzi larghissimi: rivendicano di aver congegnato una vasta “operazione” per escludere Donald Trump e insediare alla Casa Bianca l’esile Joe Biden, eletto in anticipo dagli stessi media che avevano tolto il diritto di parola al presidente degli Stati Uniti, per la prima volta nella storia. Il partito repubblicano, complice della manovra, sa che Trump – poi massacrato per lo sgangherato assalto a Capitol Hill, largamente infiltrato – potrebbe scalare il Gop o addirittura svuotarlo, cambiando per sempre il tradizionale bipolarismo americano, avendo con sé almeno 75 milioni di elettori che si sentono defraudati da un voto percepito come non trasparente.I repubblicani però non hanno osato tradire Trump al punto da sostenere l’impeachment promosso dai baroni finto-progressisti come Nancy Pelosi. Così il Senato ha respinto l’ultima congiura contro l’uomo che, intanto, in Florida ha aperto l’Ufficio dell’Ex Presidente, non avendo mai ammesso la regolarità del risultato attribuito a Biden. Così ora The Donald festeggia: «La mia avventura politica è appena iniziata», avverte. Se fosse passato l’impeachment, il secondo che ha dovuto subire (caso unico, nella storia), non avrebbe potuto ricandidarsi nel 2024. Secondo tutti i sondaggi, la maggioranza degli americani è convinta che il risultato delle presidenziali sia stato tutt’altro che nitido: lo ammette anche una percentuale di elettori “dem”, ostili a Trump e insofferenti di fronte alla sua retorica. Nessuno infatti dimentica le immagini della campagna elettorale: folle straripanti ai comizi di Trump. Deserti invece i raduni del fantasmatico Biden, che peraltro – stando ai conteggi, stranamente sospesi nella notte – avrebbe poi colto un quasi-plebiscito, surclassando addirittura la popstar Obama.Al netto dei molti errori che Trump ha commesso nell’ultimo anno, resta in bocca il sapore amaro di una frode concepita da un Deep State eversivo, deciso a cancellare la libertà democratica sequestrando le elezioni. Trump ha sicuramente sottovalutato l’emergenza-Covid, lasciando che la sua gestione securitaria e psico-terroristica restasse nelle mani di personaggi come Anthony Fauci, sommo sacerdote di Big Pharma, alleato dei più acerrimi nemici di Trump, dall’iper-vaccinista Bill Gates a George Soros, grande vecchio della manipolazione politically correct. Prima ancora, Trump si era mostrato troppo timido di fronte agli abusi razzisti della polizia (che hanno armato la speculazione neofascista di Antifa, poi trasformatasi in violentissima strategia della tensione, con morti e feriti nelle strade). Accanto a sé, Trump ha tollerato la presenza dei gruppuscoli del suprematismo bianco, che hanno allarmato i moderati, così come gli appelli dell’ultra-tradizionalista monsignor Viganò (accorati, ma “medievali” nel loro millenarismo manicheo e reazionario) gli hanno alienato il voto dei cattolici progressisti.C’è chi valuta Donald Trump come uno dei migliori presidenti della storia statunitense, se si guarda al bilancio del suo quadriennio: ha azzerato la disoccupazione ricorrendo al deficit e tagliando le tasse, ha fatto letteralmente volare l’economia, ha risollevato lavoratori e classe media con misure quasi “socialiste”, di stampo keynesiano. Altro dato statistico, clamoroso: non ha avviato nessuna nuova guerra (vero record, per un presidente americano). Nonostante cio – o forse, proprio per questo – è stato letteralmente fatto a pezzi dal sistema mediatico, dominato dalla finanza che controlla Big Tech. Un ostracismo indegno di una democrazia, culminato con la censura spudoratamente imposta da televisioni e social media. Il grande merito di Trump, al di là della sua ruvida oratoria nazional-populista, sta nell’aver reso manifesto – e dalla Casa Bianca, addirittura – il male oscuro che minaccia il pianeta, ora anche manipolando l’epidemia di Wuhan nel modo indicato dagli oligarchi che a Davos hanno disegnato il loro ideale Great Reset, basato sulla retrocessione del cittadino al rango di suddito, senza più libertà.Si sottolinea, tra i meriti storici di Trump, quello di aver imposto l’alt alla dilagante egemonia dell’impero mercantile cinese, sdoganato dal gruppo di Kissinger già negli anni Settanta come possibile modello alternativo all’Occidente: massima efficienza economica, ma senza diritti democratici. Oggi, la sovragestione dell’amministrazione Biden conferma in modo bipartisan la politica strategica di Trump: non è più pensabile lasciare libertà di azione al regime di Pechino, l’unico che ha tratto enormi vantaggi (anche economici) dalla crisi pandemica, orchestrata da un’Oms filo-cinese. Per contro, il team che utilizza Biden come “presidente eletto” sta già esasperando le tensioni con la Russia, anche manovrando l’ex quasi-neonazista Navalny, secondo il collaudato modello-Ucraina, quello della “rivoluzione colorata” che ha arricchito la famiglia Biden con operazioni di estremo squallore, a cominciare dall’impero petrolifero Burisma affidato all’inquietante Hunter Biden.In un mondo letteralmente sfigurato dall’opaca gestione di un virus dall’origine misteriosa, al quale si pretende di rispondere solo con campagne vaccinali a tappeto (basate non su veri vaccini, ma su vettori genetici sperimentali e poco rassicuranti), ci si domanda quale ruolo potrà assumere, il grande perseguitato Donald Trump, a cui – si scopre – guardano con grandi aspettative ingenti masse di popolazione, non solo statunitensi. Con modalità forse anche ingenue, ci si attende una sorta di rigenerazione generale del pianeta, su base democratica, mettendo fine allo strapotere della menzogna mediatica che ha pervertito la realtà in stile orwelliano. Lascerà il segno, il fatto che a “picconare” il sistema sia stato il presidente degli Stati Uniti, trattato come un criminale dalle facce di bronzo che, quand’erano al governo, fingevano di non vedere le imprese mediorientali dell’Isis. Già, perché – come sa bene chi osserva le cronache – con l’avvento di Trump, il terrorismo “islamico” si era praticamente estinto, anche in Europa.L’apoteosi è stata raggiunta con la monumentale frode elettorale delle presidenziali 2020: centinaia di migliaia di schede-fantasma avrebbero costruito il “successo” di Biden, tale da certificare la fine della giustizia e della democrazia elettorale negli Stati Uniti. Scandalosi anche i dinieghi della Corte Suprema, che non ha mai accettato di pronunciarsi nel merito delle contestazioni: i ricorsi sono stati tutti respinti solo sulla base di rilievi procedurali. Per seppellire lo scandalo “occorreva” un contro-choc, come appunto l’assalto al Parlamento, utilizzato per tentare di cancellare Trump dall’anagrafe politica americana. L’operazione però è fallita, nonostante il tentativo – vagamente totalitario – di negare a Trump e ai suoi supporter anche il diritto alla rabbia, per la frode subita. Tutto il resto, naturalmente, rimane sul tappeto: se il gruppo che utilizza Biden come “presidente eletto” continuerà a cancellare i caposaldi dell’azione di Trump, a cominciare dalla politica fiscale, l’America dei dimenticati (maggioritaria, a quanto pare) tornerà prestissimo a far sentire la sua voce.Battuto col favore delle tenebre dall’oceano di voti postali riconteggiati dai computer Dominion: schede arrivate anche fuori tempo massimo e grazie a regole elettorali cambiate all’ultimo minuto, in barba alla Costituzione di alcuni Stati-chiave. Ora lo ammettono, su “Time”, i manovratori a lungo rimasti nell’ombra come Mike Podhorzer, dirigente sindacale Afl-Cio. Potenti “illusionisti”, finanziati con mezzi larghissimi: rivendicano di aver congegnato una vasta “operazione” per escludere Donald Trump e insediare alla Casa Bianca l’esile Joe Biden, “eletto” in anticipo dagli stessi media che avevano tolto il diritto di parola al presidente degli Stati Uniti, per la prima volta nella storia. Il partito repubblicano, complice della manovra, sa che Trump – poi massacrato per lo sgangherato assalto a Capitol Hill, largamente infiltrato – potrebbe scalare il Gop o addirittura svuotarlo, cambiando per sempre il tradizionale bipolarismo americano, avendo con sé almeno 75 milioni di elettori che si sentono defraudati da un voto percepito come non trasparente.
-
Il Grande Reset avanza: digitale, green e post-umano
L’Agenda del Grande Reset è composta da diversi punti cruciali: globalizzazione, decarbonizzazione, digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e automazione, moneta digitale, Internet delle cose, identità digitale e biometrica per tutti, robotica avanzata, sharing economy, capitalismo della sorveglianza e, in definitiva, il transumanesimo con il potenziamento umano e l’ibridazione uomo-macchina. Dietro la maschera dell’utopia e dell’ecologismo, ci troviamo dinanzi all’ennesima distopia elitaria portata avanti dai rappresentanti della tecnocrazia: questa teoria prevede una sostanziale erosione dei redditi della classe media per consentire sia la riduzione di consumi ed emissioni, sia un’uguaglianza di reddito che si traduce in un livellamento verso il basso, con conseguente trasferimento del reddito sottratto alla classe media verso il vertice della piramide.La divaricazione nella ridistribuzione dei redditi è talmente evidente che il piano prevede anche un reddito di sussistenza erogato dallo Stato a quei lavoratori che saranno lasciati indietro dalla rivoluzione tecnologica. Non è esagerato affermare che, complice la pandemia, si sta realizzando il sogno delle élite mondialiste: dividere la società in due livelli, da una parte il potere economico detenuto da una ristretta cerchia tecno-finanziaria di super ricchi, dall’altra la “massa” indistinta di individui sempre più poveri, soli, senza legami, diritti e senza radici, facili quindi da sfruttare e controllare per il governo globale sempre più post-umano che si sta costruendo. L’ultimo libro di Ilaria Bifarini, “Il Grande Reset”, sta meritatamente scalando le classifiche e si divora con grande interesse! Consigliatissimo, da leggere con attenzione e da meditare.(”Il grande reset”, dalla pagina Facebook di Enrica Perucchietti, 12 gennaio 2021. Il libro: Ilaria Bifarini, “Il Grande Reset. Dalla Pandemia alla nuova normalità”, Phasar Edizioni, 18 euro. Giornalista, saggista e redattrice editoriale, Enrica Perucchietti ha pubblicato volumi come “L’altra faccia di Obama”, “Governo globale”, “La fabbrica della manipolazione” e “UniSex”, ovvero “La creazione dell’uomo senza identità”. Interessanti le ricerche in territori di confine, da “Le origini occulte della musica” a “Il sangue di Caino”, “I figli di Lucifero” e “Il dio cornuto”, scritti con Paolo Battistel. Di stringente attualità lavori come “False flag, sotto falsa bandiera”, con prefazione di Pino Cabras, “Utero in affitto, la fabbricazione dei bambini”, “Fake news”, “CyberUomo” e “Coronavirus, il nemico invisibile”).L’Agenda del Grande Reset è composta da diversi punti cruciali: globalizzazione, decarbonizzazione, digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e automazione, moneta digitale, Internet delle cose, identità digitale e biometrica per tutti, robotica avanzata, sharing economy, capitalismo della sorveglianza e, in definitiva, il transumanesimo con il potenziamento umano e l’ibridazione uomo-macchina. Dietro la maschera dell’utopia e dell’ecologismo, ci troviamo dinanzi all’ennesima distopia elitaria portata avanti dai rappresentanti della tecnocrazia: questa teoria prevede una sostanziale erosione dei redditi della classe media per consentire sia la riduzione di consumi ed emissioni, sia un’uguaglianza di reddito che si traduce in un livellamento verso il basso, con conseguente trasferimento del reddito sottratto alla classe media verso il vertice della piramide.
-
Draghi sulle macerie della bancarotta politica italiana
La riapparizione dello spettrale Roberto Speranza, confermato ministro del Covid, getta nello sconforto chiunque avesse sperato in un taglio netto e anche estetico, da parte del commissario Draghi, all’intera narrazione funereo-farlocca del grande terrore, alla quale l’inconsistente “Giuseppi” aveva appeso la sua stessa sopravvivenza politica, sequestrando l’Italia per un anno intero grazie a un’interpretazione molto “smart” della stessa Carta costituzionale. Sarà il governo del presidente della Repubblica, si affrettarono a precisare gli aedi ufficiali della verità, quelli che ormai truccano da notizie le opinioni e le trasformano in dogmi di fede. Sono loro, i declamatori cartacei e televisivi, ad aver finto di vedere uno statista, nel 2020 a Palazzo Chigi. E sono gli stessi che, nel giro di 48 ore, hanno licenziato senza rimpianti il grande statista per prostrarsi ai piedi del nuovo principe, un realtà antico, percependolo come il vero uomo del destino, cioè del grande potere finanziario che manovra l’Ue, appositamente creata come strumento di dominio tecnocratico, post-democratico, ispirato da una divinità ineffabile come quella per cui lavorano i pochissimi che si giocano il mondo a dadi, tollerando quel che resta della politica elettiva.Fa impressione, lo spietato falò delle vanità messo in scena dal nuovo esecutivo che allinea Zingaretti e Salvini, Bersani e Berlusconi, con la regia di Matteo Renzi e gli applausi di Beppe Grillo. Vent’anni di politica italiana ridotta a zero, o meglio: disvelata per quello che era veramente, al netto di qualche isolato soprassalto di dignità, velocemente naufragato tra i marosi del massimalismo, fino al grottesco. In virtù della catastrofe sanitaria e quindi socio-economica, sfilano in silenzio gli eroi di ieri, che ormai sembrano fatti di cartone, anche se in teoria hanno ancora un ruolo: come ministri o referenti di ministri, parlamentari e titolari di botteghe partitiche, e probabilmente già impegnati come grandi elettori del prossimo capo dello Stato, incidentalmente e transitoriamente chiamato a tenere in piedi quello che, fino a poco fa, era ancora il paese del Papeete e delle Sardine, del tragicomico “uno vale uno”, del Cavalier Banana e degli odiati “comunisti”, notoriamente vivi solo nelle fiction prodotte ad Arcore. Il paese dei sovranismi senza sovranità, della sinistra senza sinistra: il reame che ha accettato (senza eccezioni) di essere recluso per un anno, viaggiando a fari spenti, dopo aver barattato la perdita della libertà in cambio della promessa, non mantenuta, della sicurezza sanitaria.Il “governo di alto profilo” evocato da Mattarella mette in mostra, per intero, da quali macerie sia evidentemente inevitabile ripartire, se si vuole mettere mano – per la prima volta, dopo decenni – a un doppio sfacelo: da una parte l’imposizione imperiale del grande potere finanziario globalizzato, e dall’altra la piena collaborazione dell’establishment nazionale, che ha appaltato le storiche inefficienze italiche agli ultimi eredi di parrocchie scolorite, un tempo popolate da veri politici. Bandiere che da tempo non rappresentavano più niente, ma che hanno preferito sventolare a lungo, le une contro le altre, piuttosto che ammettere la dura realtà di una condizione umiliante, subordinata a poteri sovrastanti, non più temperata in alcun modo dalla politica pura, quella che coltiva idee che poi diventano ideologie, quindi progetti per il futuro. Veniamo da trent’anni di diktat emanati dall’alto, declinati però – a piano terra – solo attraverso gossip, sondaggi, salotti televisivi e pletorici proclami strillati sui social. Tempo sospeso, dunque. Cambierà verso, ora, la cima del grattacielo? Nel caso, non occorre nessuna particolare chiaroveggenza per intuire che, almeno in prima battuta, nemmeno stavolta toccheranno palla, gli imbarazzanti agitatori delle vecchie bandiere (ora anche vistosamente imbarazzati, se non altro, visto il grigio spettacolo della loro completa bancarotta).(Giorgio Cattaneo, “Draghi e le macerie della bancarotta politica italiana”, dal blog del Movimento Roosevelt del 13 febbraio 2021).La riapparizione dello spettrale Roberto Speranza, confermato ministro del Covid, getta nello sconforto chiunque avesse confidato in un taglio netto e anche estetico, da parte del commissario Draghi, all’intera narrazione funereo-farlocca del grande terrore, alla quale l’inconsistente “Giuseppi” aveva appeso la sua stessa sopravvivenza politica, sequestrando l’Italia per un anno intero grazie a un’interpretazione molto “smart” della stessa Carta costituzionale. Sarà il governo del presidente della Repubblica, si affrettarono a precisare gli aedi ufficiali della verità, quelli che ormai truccano da notizie le opinioni e le trasformano in dogmi di fede. Sono loro, i declamatori cartacei e televisivi, ad aver finto di vedere uno statista, nel 2020 a Palazzo Chigi. E sono gli stessi che, nel giro di 48 ore, hanno licenziato senza rimpianti il grande statista per prostrarsi ai piedi del nuovo principe, un realtà antico, percependolo come il vero uomo del destino, cioè del grande potere finanziario che manovra l’Ue, appositamente creata come strumento di dominio tecnocratico, post-democratico, ispirato da una divinità ineffabile come quella per cui lavorano i pochissimi che si giocano il mondo a dadi, tollerando quel che resta della politica elettiva.
-
La sfida: resettare i partiti-farsa e rifondare la politica
«Disinnescato Conte, una volta insediato il governo di Dragon Ball, Renzi passerà alla fase 2 affinché non fallisca la congiura fiorentina», architettata «per tirare fuori il paese dalle secche, a un passo dall’insolvenza», e soprattutto rilanciare – dopo anni di panchina – «l’ex Bullo di Rignano, perfetto genio guastatore, che ha rinunciato a un Conte-Ter oggi per una gallina domani», ovvero «quella dalle uova d’oro del suo vero pigmalione: il cavaliere Silvio Berlusconi». Con il consueto stile scanzonato, “Dagospia” ricostruisce così un importante retroscena della crisi di palazzo che ha portato alla defenestrazione di Conte a opera del sabotatore Renzi, di cui a qualcuno poteva sfuggire la logica: solo in Italia potrebbero accadere cose simili, fingeva di meravigliarsi l’influencer Andrea Scanzi, insieme ai colleghi del “Fatto”, giornale trasformato in house organ dell’ex “avvocato del popolo”. Ma come, si cola a picco un governo-meraviglia proprio in piena crisi pandemica, e davanti all’urgenza del Recovery Plan? E a sfasciare tutto, inorridiva Scanzi, è un partitino che mette insieme appena il 2% dei voti?Velo pietoso, sul “Fatto”: viaggiando ormai a fari spenti, Marco Travaglio (sfidando il ridicolo, come fan numero uno di “Giuseppi”) si era spinto a consigliare al primo ministro di procedere con la pesca miracolosa dei senatori voltagabbana, pur di salvare la poltrona. E’ lo stesso Travaglio che giurava di credere alla religione moralistica di Grillo & Casaleggio, quella del “Vaffa” e del celebre “uno vale uno”. E pazienza se poi la realtà ha raccontato esattamente il contrario della fiction elettorale: un movimento-farsa zeppo di incapaci disastrosi, pronti a tradire gli elettori e a sostenere per oltre un anno il governo più catastrofico della storica repubblicana, nato solo per stoppare Salvini ma poi capace di una specie di miracolo, regalando all’Italia il record della peggior prestazione europea sul Covid: elevatissimo numero di vittime e spaventoso collasso economico. Ma niente paura: mentre “Giuseppi” finalmente crollava, i mezzibusti televisivi del “Fatto” stavano ancora a domandarsi come fosse possibile che un simile esecutivo da Premio Nobel venisse affossato da un minuscolo insetto molesto e insignificante, tale Matteo Renzi.Perfettamente inutile sperare che i giornali – non solo il “Fatto” – spieghino il retroterra profondo della crisi italiana, che ha infine spinto il Quirinale a commissariare la politica nazionale imponendo Draghi, di fronte alla bancarotta del sistema. La recita andata in scena per decenni (centrosinistra contro centrodestra, con varianti colorite ma sempre irrilevanti) è servita solo a far marciare l’agenda neoliberista: azzerare lo Stato, trasformandolo in arcigno esattore, e lasciando piena licenza di razzia ai grandi gruppi privati. Ultimo grande diversivo, le spettacolari ciance di Grillo: prima di rimangiarsi la parola su ogni proposito enunuciato, il baby-movimento neo-monarchico agli ordini dell’Elevato era riuscito a dire no a tutto, tranne all’unico nemico (quello vero), dominante da decenni, cioè il potere apolide del “pilota automatico”, imposto dai burattini di Bruxelles. Meglio l’innocuo populismo: alzare i toni contro il nulla, la “casta”, il “partito di Bibbiano” (con cui poi sedere al governo). Ragli sonori, come quelli contro i costi (trascurabili) della politica, senza preoccuparsi di una politica che sia innanzitutto efficiente, capace e coraggiosa.Un filone fortunatissimo, in Italia: a inaugurare il populismo elettoralistico fu Berlusconi, poi imitato da Renzi (in salsa politically correct) e infine da Grillo, in versione gridata, fino all’ultimo grande urlatore, Salvini. Fa eccezione il Pd, limitatosi al ruolo notarile di freddo esecutore dei peggiori diktat europei, sepolta per sempre l’antica ispirazione socialista dei fondatori. A tutto questo, ora – complice la sciagura-Covid – qualcuno ha staccato la spina, inducendo Mattarella a lanciare in pista Mario Draghi: non solo per tamponare le voragini (sanitarie, economiche e sociali) create da “Giuseppi”, ma anche e soprattutto per resettare un sistema politico da tempo in coma farmacologico. Primo passo: costringere i finti avversari a cooperare tra loro, sostenendo il medesimo esecutivo, e lasciando agli ultimissimi urlatori (Meloni, Di Battista, Paragone) il premio di consolazione degli applausi gratuiti, destinati a chi non intende candidarsi davvero a governare niente.A valle della strategia, resta la tattica: di questa si occupa, in modo brillante, “Dagospia”, che legge – nell’ultima giravolta renziana – la «fusione a freddo» in arrivo, tra Forza Italia e Italia Viva, «con un pizzico di Bonino e una spruzzata di Calenda». Renzusconi, certo: servirebbe anche «per racimolare un dignitoso 12-15%, sempre comodo per salvaguardare gli interessi mediatici del Banana, Media For Europe, con sede legale in Olanda, preda dell’ex amico d’oltralpe Bollorè e momentaneamente “al riparo” nei box dell’Agcom». A Draghi, infatti – scrive “Dago” – non risulterà difficile «convincere il portacipria di Brigitte, cioè Macron, che alla Francia è già andata in dote la Fiat e va bene così: non è il caso di tirare troppo la corda delle Telco, perché anche la fibra a volte si spezza e si finisce nella Rete (unica, magari)». Ma il passaggio di testimone da Berlusconi – privo com’è di eredi dotati di leadership – a Renzi, «ben felice di occupare l’area del centro», è stato improvvisamente «messo a soqquadro dall’improvvisa conversione a Ue dell’ex sovranista Salvini», il quale punta allo stesso obiettivo di Renzi: prendersi Forza Italia, anche grazie a Denis Verdini, Mara Carfagna e Giovanni Toti.Archiviato il Papeete, il capo leghista «ha capito al volo che l’appello di Mattarella “a tutte le forze politiche presenti in Parlamento, perché conferiscano la fiducia a un governo di alto profilo”, poteva essere il momento giusto per abiurare l’antieuropeismo legaiolo senza perdere la faccia». Secondo il newsmagazine di Roberto D’Agostino, la visione dell’ex Truce, supportato dal “partito del Pil” (il quartetto Giorgetti-Fedriga-Zaia-Fontana, da sempre a favore della svolta) è di portare la Lega nel Partito Popolare Europeo. «E una volta che la Cdu di Angela Merkel potrà accettarlo, lascerà al loro destino i due rospi del sovranismo, Marine Le Pen e la tedesca Afd». Sarà «un percorso di riverginazione, che prenderà almeno un anno», scrive “Dago”, immaginando – in modo molto avventuroso – che la Merkel (in realtà in uscita) sarà ancora l’imperatrice europea, e che la stessa Ue sia destinata a restare uguale a se stessa, a prescindere dagli scossoni in arrivo proprio dall’Italia, dove l’ex profeta del “pilota automatico”, Draghi, ha già chiarito – da almeno due anni – che il futuro passa per il ritorno a Keynes, smentendo decenni di eurocrazia post-democratica.Cambiare l’Europa: è questo il tema di fondo, che “Dagospia” sembra non cogliere, limitandosi a monitorare il piccolo cabotaggio dei mini-leader italiani, Renzi e Salvini, intenti a prenotare per sé le spoglie politiche del Cavaliere. Movimenti che evidenziano l’imminenza di rivolgimenti significativi: l’estinzione di Conte e dei grotteschi 5 Stelle (con la loro piattaforma tecno-demiurgica) potrebbe essere sintomatica di una rigenerazione profonda dello stesso impianto eurocentrico, con le correzioni che si attendono da Mario Draghi (non ripristinare il rigore, neppure dopo la fine della stagione Covid). Questo porrebbe in una luce completamente diversa ogni singolo attore politico: il Pd che del rigore è stato il massimo cantore italiano, il Renzi che (come Grillo e Berlusconi) ha solo finto una rottamazione di facciata, e il Salvini – capo dell’attuale primo partito italiano – che potrebbe approfittare dell’evento-Draghi (una stagione virtualmente lunga, se si prolungasse al Quirinale) per contribuire a riscrivere lessico e grammatica delle istanze che oggi impongono l’abbandono delle finte guerre per passare finalmente alla sfida – vera – contro il neoliberismo che in questi decenni ha ridotto la politica a una farsa.«Disinnescato Conte, una volta insediato il governo di Dragon Ball, Renzi passerà alla fase 2 affinché non fallisca la congiura fiorentina», architettata «per tirare fuori il paese dalle secche, a un passo dall’insolvenza», e soprattutto rilanciare – dopo anni di panchina – «l’ex Bullo di Rignano, perfetto genio guastatore, che ha rinunciato a un Conte-Ter oggi per una gallina domani», ovvero «quella dalle uova d’oro del suo vero pigmalione: il cavaliere Silvio Berlusconi». Con il consueto stile scanzonato, “Dagospia” ricostruisce così un importante retroscena della crisi di palazzo che ha portato alla defenestrazione di Conte a opera del sabotatore Renzi, la cui logica poteva sfuggire ai più distratti: solo in Italia potrebbero accadere cose simili, fingeva di meravigliarsi l’influencer Andrea Scanzi, insieme ai colleghi del “Fatto”, giornale trasformato in house organ grillino dell’ex “avvocato del popolo”. Ma come, si cola a picco un governo-meraviglia proprio in piena crisi pandemica, e davanti all’urgenza del Recovery Plan? E a sfasciare tutto, inorridiva Scanzi, è un partitino che mette insieme appena il 2% dei voti?
-
Usa, confessano: complotto elettorale per silurare Trump
Sì, è vero: abbiamo organizzato una colossale cospirazione per cacciare Trump dalla Casa Bianca. Ora lo ammettono apertamente, i cospiratori, sulle colonne di “Time”, il settimanale più diffuso negli Stati Uniti. «Tutti ricorderanno le gravi accuse di brogli avanzate dal team legale di Trump all’indomani della vittoria dell’avversario democratico, bollate come teorie “cospirative” e prive di fondamento», scrive Roberto Vivaldelli sul “Giornale”. «Ci hanno rubato le elezioni», ha detto Trump davanti ai suoi sostenitori il 6 gennaio davanti a Capitol Hill, prima che gli eventi degenerassero verso l’assalto che – forse – ha posto fine alla sua carriera politica. Ora, gli autori del complotto contro Trump confessano: la loro è stata una grande e vasta cospirazione, con l’alibi di “salvare gli Stati Uniti da una guerra civile”. Clamoroso: «The Donald non aveva così torto sulla “cospirazione” ai suoi danni». Il “Time” ha pubblicato un’inchiesta nella quale racconta il retroscena inedito e clamoroso di «uno straordinario sforzo» mirato a condizionare le elezioni. «In pratica, si ammette sì l’esistenza di un “complotto” ai danni di Trump», con il contributo di personaggi come Ian Bassin, co-fondatore di Protect Democracy, una delle tante realtà coinvolte.Prima di tutto – riassume Vivaldelli, citando “Time” – gli attivisti si sono mobilitati per far votare milioni di persone per posta e convincerle, a dispetto di ciò che affermava Donald Trump, che non c’erano pericoli di frode o presunti brogli. Secondo “Bloomberg”, alle presidenziali 2020 hanno preso parte almeno 161 milioni di cittadini. Per “Vox”, ben 92 milioni di questi elettori avevano ricevuto le schede per posta, rispetto ai soli 42 milioni del 2016. Il partito democratico, durante la campagna elettorale, ha infatti esortato gli elettori a votare per corrispondenza, mentre Donald Trump ne ha costantemente messo in discussione l’affidabilità. «Risultato: 3/4 dei voti per posta sono finiti a Joe Biden e sono risultati essere fondamentali nella sua vittoria». Come scrive il “Time”, infatti, gli attivisti hanno lavorato «su ogni aspetto» che riguardava le elezioni: «Hanno convinto gli Stati a cambiare i sistemi di voto e le leggi, e hanno contribuito a garantire centinaia di milioni di finanziamenti pubblici e privati».Poi, gli Stati «hanno respinto le cause» che contestavano eserciti di elettori-fantasma e, prima ancora, i “cospiratori” hanno «reclutato eserciti di sondaggisti e convinto milioni di persone a votare per posta per la prima volta». Inoltre, «hanno spinto con successo le società di social media a prendere una linea più dura» contro quella che “Time” chiama «la disinformazione» (ovvero: le denunce di Trump contro le clamorose irregolarità elettorali). «Tutto questo – sintetizza il “Giornale” – perché Donald Trump aveva messo in discussione il voto per corrispondenza, mentre i democratici ne hanno fatto una bandiera di prevenzione dal Covid-19». Già a maggio, ricorda Vivaldelli, i repubblicani avevano fatto causa al governatore democratico della California, Gavin Newsom, in risposta all’ordinanza firmata da quest’ultimo che dava istruzione di inviare a tutti gli elettori dello Stato una scheda elettorale per posta in vista delle presidenziali. «Scontro che si è ripetuto anche in molti altri Stati e che – alla luce di come sono andate le cose – ha visto trionfare il partito democratico».Chi ha architettato il tutto? Il regista di questa grande campagna-ombra contro Donald Trump è lo stratega politico “progressista” Mike Podhorzer, direttore politico della Afl-Cio, la più grande federazione di sindacati negli Stati Uniti. «È anche presidente del consiglio di amministrazione di Analyst Institute e Catalist, oltre a far parte del Cda di America Votes, Committee of the States e Progressive Majority», scrive il “Giornale”. «Tutte realtà che, in passato, hanno ricevuto importanti donazioni da parte del magnate liberal George Soros, dal mondo di Hollywood e da Big Tech». L’Analyst Institute, ad esempio, collabora con organizzazioni e campagne “dem” in tutto il paese. «Preoccupato dalle uscite di Donald Trump contro il voto per corrispondenza, unito al timore che avrebbe potuto non accettare il risultato delle elezioni, Podhorzer ha deciso di interpellare altre forze progressiste e di creare un’ampia coalizione contro il tycoon».Il 3 marzo, Podhorzer ha redatto una nota riservata di tre pagine intitolata “Minacce alle elezioni del 2020”. «Trump ha chiarito che questa non sarà un’elezione corretta e che rifiuterà qualsiasi cosa tranne la sua rielezione», ha scritto. «Il 3 novembre, se i media dovessero riferire diversamente, utilizzerà il sistema di informazione di destra per stabilire la sua narrativa e incitare i suoi sostenitori a protestare». La pandemia – continua il “Giornale” – ha allargato i timori di Mike Podhorzer e agli ambienti vicini ai democratici, come sindacati e associazioni. Ad aprile 2020, Podhorzer cominciò a organizzare degli incontri su Zoom per radunare le forze. «Ha svolto un ruolo fondamentale, dietro le quinte, nel mantenere in comunicazione e allineati diversi elementi dell’infrastruttura del movimento», spiega al “Time” Maurice Mitchell, direttore nazionale del Working Families Party. «Il gruppo di Podhorzer si è poi allargato ed esteso, man mano, ai rappresentanti del Congresso e ai Ceo della Silicon Valley», conclude Vivaldelli: «Un’ampia coalizione che è riuscita a sconfiggere Donald Trump». Lo ha fatto grazie al voto postale e, come sappiamo, ai “magici” conteggi (notturni) del sistema digitale Dominion.Sì, è vero: abbiamo organizzato una colossale cospirazione per cacciare Trump dalla Casa Bianca. Ora lo ammettono apertamente, i cospiratori, sulle colonne di “Time”, il settimanale più diffuso negli Stati Uniti. «Tutti ricorderanno le gravi accuse di brogli avanzate dal team legale di Trump all’indomani della vittoria dell’avversario democratico, bollate come teorie “cospirative” e prive di fondamento», scrive Roberto Vivaldelli sul “Giornale“. «Ci hanno rubato le elezioni», ha detto Trump davanti ai suoi sostenitori il 6 gennaio davanti a Capitol Hill, prima che gli eventi degenerassero verso l’assalto che – forse – ha posto fine alla sua carriera politica. Ora, gli autori del complotto contro Trump confessano: la loro è stata una grande e vasta cospirazione, con l’alibi di “salvare gli Stati Uniti da una guerra civile”. Clamoroso: «The Donald non aveva così torto sulla “cospirazione” ai suoi danni». Il “Time” ha pubblicato un’inchiesta nella quale racconta il retroscena inedito e clamoroso di «uno straordinario sforzo» mirato a condizionare le elezioni. «In pratica, si ammette sì l’esistenza di un “complotto” ai danni di Trump», con il contributo di personaggi come Ian Bassin, co-fondatore di Protect Democracy, una delle tante realtà coinvolte.
-
Germania, choc: dati gonfiati per creare il terrore-Covid
Un documento commissionato per conto del ministero dell’interno tedesco, e firmato da un gruppo di autorevoli esperti, sarebbe servito a giustificare le misure restrittive decise dalla Germania per limitare la diffusione del Sars-CoV-2. Peccato che quel report, rimasto top secret, conteneva numeri gonfiati e profezie drammatiche mai avveratesi. Il rapporto parlava di un milione di morti e ben sette tedeschi su dieci contagiati dal virus. Niente a che vedere con la realtà dei fatti, visto che oggi, a un anno dallo scoppio della pandemia, la Germania conta quasi 63.000 morti e 2,29 milioni di contagiati. In sostanza, le tetre previsioni degli scienziati, riunite nel citato documento richiesto dal ministro dell’interno, Horst Seehofer, sarebbero state utilizzate da Berlino come giustificazione. Per cosa? Semplice: per spiegare ai cittadini le ferree chiusure imposte dall’alto. Ma non è finita qui, perché pare che il tutto sarebbe stato volutamente drammatizzato per volere di Seehofer.Rischiamo di trovarci di fronte a un caso che, se dovesse essere confermato, potrebbe avere serie ripercussioni sul governo tedesco e fungere da pericoloso precedente per tanti altri paesi. Anche perché sul web, da mesi, stanno circolando teorie del complotto di ogni ordine e grado. Una notizia del genere non farebbe altro che gettare benzina sul fuoco e alimentare sospetti e sfiducia nei confronti delle istituzioni. La bomba è stata lanciata da uno scoop realizzato dal settimanale “Die Welt”, che ha fatto luce su vari aspetti sconcertati. Si parla, ad esempio, di una fitta corrispondenza interna, tra mondo politica e della scienza, finalizzata a drammatizzare a dismisura le minacce portate dal coronavirus. L’unico obiettivo sarebbe stato quello di convincere l’opinione pubblica ad accettare le rigide misure di contenimento. Ricordiamo infatti che un anno fa, quando furono scoperti i primi contagi in Italia, anche la Germania stava iniziando a fare i conti con alcuni focolai.L’esecutivo tedesco doveva scegliere che cosa fare, tra l’affidarsi a un approccio soft o a un secco giro di vite. Alla fine prevalse la seconda opzione che, di lì a poco, avrebbe provocato la chiusura di scuole e negozi, oltre alla limitazione di gran parte delle libertà individuali dei cittadini e l’elevazione a dogma imprescindibile del cosiddetto distanziamento sociale. In altre parole, la quotidianità di una nazione stava cambiando per sempre. Lo stesso sarebbe poi avvenuto praticamente in tutto il resto del mondo, tranne sporadiche eccezioni. In ogni caso, in quei giorni Seehofer avrebbe incontrato il virologo Christian Dorsen e Lothar Wieler, quest’ultimo a capo dell’Istituto Robert Koch, l’organizzazione responsabile del controllo e della prevenzione delle malattie infettive in terra tedesca. L’incontro convinse il ministro a tenere tutto chiuso fin oltre il periodo pasquale. Si sarebbe così creato un conciliabolo tra i rappresentanti di alcune università tedesche e istituti – soggetti in prima linea nel fornire indicazioni sulla pandemia – e alcuni rappresentanti della politica (si fa il nome di Markus Kerber, sottosegretario all’interno nonché ombra del ministro Seehofer).Il 19 marzo Kerber scrisse un messaggio ai suoi interlocutori, spiegando che il ministero avrebbe voluto creare «una piattaforma di ricerca ad hoc» con vari istituti al fine di «pianificare la situazione» e programmare le prossime mosse. Ovvero: scegliere quali «misure preventive e repressive» adottare. Sembra che il sottosegretario abbia paragonato la situazione Covid a quella dell’Apollo 13. Kerber avrebbe persino chiesto ai suoi interlocutori – professori e ricercatori – i loro numeri di telefono privati, perché nessuno sapeva «per quanto tempo le reti funzioneranno in maniera affidabile». A parlare, ricordiamolo, secondo il “Die Welt” sarebbe un responsabile della sicurezza nazionale della Germania. In seguito, il ministero avrebbe dettato la linea da seguire agli scienziati e seguito minuziosamente il loro lavoro. Nel giro di qualche giorno, sui media tedeschi iniziarono ad apparire messaggi sconcertanti («Molte persone gravemente malate verranno portate in ospedale, per poi essere respinte e morire a casa agonizzanti»). Insomma, il senso di una simile mossa sarebbe stato evidente: infondere un po’ di sana paura, così da giustificare il pugno duro.(Federico Giuliani, “Il report segreto che imbarazza Berlino: dati gonfiati per giustificare le misure anti-Covid”, dal supplemento “Inside Over” de “Il Giornale” del 9 febbraio 2021).Un documento commissionato per conto del ministero dell’interno tedesco, e firmato da un gruppo di autorevoli esperti, sarebbe servito a giustificare le misure restrittive decise dalla Germania per limitare la diffusione del Sars-CoV-2. Peccato che quel report, rimasto top secret, conteneva numeri gonfiati e profezie drammatiche mai avveratesi. Il rapporto parlava di un milione di morti e ben sette tedeschi su dieci contagiati dal virus. Niente a che vedere con la realtà dei fatti, visto che oggi, a un anno dallo scoppio della pandemia, la Germania conta quasi 63.000 morti e 2,29 milioni di contagiati. In sostanza, le tetre previsioni degli scienziati, riunite nel citato documento richiesto dal ministro dell’interno, Horst Seehofer, sarebbero state utilizzate da Berlino come giustificazione. Per cosa? Semplice: per spiegare ai cittadini le ferree chiusure imposte dall’alto. Ma non è finita qui, perché pare che il tutto sarebbe stato volutamente drammatizzato per volere di Seehofer.
-
Post antisemita: Torino, s’indigna l’impero delle bugie
Non una riga sulle grandi manovre della dinastia Agnelli-Elkann, ma fiumi di inchiostro per lo scivolone “antisemita” di una consigliera comunale di Torino, che veicola incautamente un post nel quale si associa l’antica spazzatura nazi-razzista alla (sacrosanta) denuncia della mega-concentrazione editoriale nelle mani del sempre più potente gruppo Gedi. Succede nell’Italia del 2021, reduce da un anno di lavaggio del cervello – teoria e pratica del terrorismo sanitario, grazie alla banda Conte – in cui, a parte il totalitarismo informativo sul virus, la casata torinese ha compiuto atti epocali, nel silenzio generale: la storica cessione dell’ex Fiat ai francesi e la trattativa per sbolognare anche Iveco (ai cinesi), dopo aver incassato i miliardi ottenuti da “Giuseppi” col pretesto della crisi pandemica, in realtà utilizzati da Exor per confluire in Stellantis. Da notare, soprattutto, la clamorosa requisizione del gruppo “Espresso”, a cominciare da “Repubblica”, senza il minimo accenno di allarme da parte della politica, o dallo stesso Ordine dei Giornalisti con le sue articolazioni sindacali, un tempo vigili di fronte alla creazione di trust dominanti come quello berlusconiano.
-
Giù le mani dall’Iveco: catastrofe, se ora finisce alla Cina
Giù le mani dall’Iveco: guai se finisce alla Cina anche l’azienda leader del trasporto pesante. L’Iveco è tutt’altro che decotta: è strategica anche per l’esercito italiano e i bus elettrici del futuro. «E quindi: è necessario che lo Stato italiano intervenga, per evitare che sia ceduta», dice Marco Ludovico, dirigente del Movimento Roosevelt, che si appresta a presentare il caso-Iveco al nuovo governo che sarà guidato da Mario Draghi. I “rooseveltiani” hanno appena lanciato una raccolta di firme su “Change.org”, per ribadire l’urgenza di un intervento pubblico, in un’Italia che sembra in via di smantellamento, con quasi un milione di nuovi disoccupati. «Gli stabilimenti Iveco – ricorda Ludovico – danno lavoro a migliaia di persone nei territori di Brescia, Bolzano, Suzzara e Piacenza, oltre ad alimentare l’economia dell’indotto automobilistico in tutta Italia». La proposta? Far entrare Cassa Depositi e Prestisti nel capitale di Iveco e poi anche nella holding Stellantis, cui l’ex Fiat ha ceduto il comando, dopo aver incassato dal governo Conte ben 6,5 miliardi di euro, concessi per la crisi innescata dalla pandemia-Covid.Dell’ex gruppo Fca si continua a parlare pochissimo, sui giornali, nonostante abbia sostanzialmente passato ai francesi di Psa il settore auto. Ha anche venduto la storica Magneti Marelli, e ora intende cedere Iveco al colosso statale cinese Faw, col rischio di veder delocalizzati gli stabilimenti. «L’Italia è in saldo al miglior offerente, da anni, e l’elenco è infinito: Pirelli, Parmalat, Merloni, Lamborghini, Gucci. Dopo le decine di acquisizioni dei marchi più importanti nel settore dell’alimentare, della moda e degli elettrodomestici nel totale disinteresse della politica, oggi sulla lista della spesa ci sono i settori strategici dell’auto, della chimica, dell’energia e della meccanica», denuncia il Movimento Roosevelt, presieduto da Gioele Magaldi. «Le aziende italiane sono state colpite per prime dalla pandemia e dalla recessione, e quindi sono facile preda dei voraci capitali esteri, che non vedono l’ora di banchettare sul Made in Italy». Parla da solo il caso dell’Ilva di Taranto, spolpata dalla concorrente indiana Arcelor-Mittal secondo uno schema classico: una volta acquisiti i contratti, si porta il lavoro fuori dall’Italia, dove costa meno.«Imbarazzante ora la vicenda caso dell’ex Fiat, finanziata per decenni dallo Stato: per aumentare il valore delle azioni e controllare meglio la società, il gruppo Fca ha spostato la sede legale in Olanda e quella fiscale a Londra. Sarebbe una catastrofe, se l’Iveco venisse trasferita in Cina». Osserva Ludovico: «Da decenni, l’Italia ha abbandonato ogni strategia di politica industriale, intervenendo con capitali pubblici solo in aziende in forte perdita, e dopo che gruppi privati hanno goduto dei profitti. Francesi e cinesi, invece, continuano a perseguire i propri interessi nazionali: perché siamo gli unici, noi italiani, ad averli abbandonati?», si domanda Ludovico. Il disastro, ovviamente, è dietro l’angolo: «Come possiamo lasciare ai nostri figli un deserto industriale, consegnando il paese all’arretratezza e all’irrilevanza?». Un allarme che il Movimento Roosevelt si appresta a recapitare al nascituro governo Draghi. «Iveco potrebbe essere il motore dei trasporti puliti e del lavoro qualificato che vogliamo: non possiamo abbandonare i lavoratori italiani, inclusi quelli dell’indotto».Tra le proposte da sottoporre al governo, quella di esercitare il “golden power” sull’acquisizione di Iveco da parte di Faw. Utile, per i “rooseveltiani”, l’ingresso di Cassa depositi e Prestiti nel capitale di Iveco, in modo da garantire l’occupazione e vigilare sulle strategie aziendali, affinché non danneggino gli stabilimenti italiani. Non solo: «Al governo chiediamo anche l’ingresso nel capitale azionario di Stellantis da parte di Cdp, in misura pari alle garanzie pubbliche rilasciate da Sace». Qualora le operazioni di vendita fossero completate senza esercitare il “golden power” – conclude Ludovico – occorre creare un tavolo al Mise (con il supporto di Cassa Depositi e Prestiti e di fondi privati) per creare «un campione nazionale nella produzione di bus e camion ecologici, aggregando le aziende italiane presenti sul mercato, al fine di soddisfare almeno la domanda interna».Nonostante la crisi, ricorda il Movimento Roosevelt nel testo della petizione affidata a “Change.org”, l’Unione Europea ha siglato un accordo di libero scambio con il governo cinese. «Alle grandi industrie automobilistiche tedesche e francesi, l’accordo garantisce la tutela per gli investimenti nel paese asiatico, in cambio di un accesso totale al mercato europeo». Timori scontati: «Quando un vaso di coccio si scontra con dei vasi di ferro, quello di coccio viene distrutto: Faw è una società a pieno controllo statale del governo cinese e agisce secondo le sue direttive». Nel recente piano quinquennale 2021-2025 – ricorda ancora Marco Ludovico – il governo cinese ha elaborato il concetto della “doppia circolazione”, cioè la crescita del loro mercato interno con la contemporanea espansione economica all’estero. Risultato: «Si crea una dipendenza delle industrie internazionali dalle forniture cinesi, ancor più vincolante di quanto non lo sia già oggi». In un quadro simile, l’Iveco è in pericolo: le fabbriche italiane sarebbero facilmente smantellate, a favore degli stabilimenti all’estero, dove si lavora con salari inferiori.«La Cina terrebbe il marchio e il clienti Iveco, mentre l’indotto italiano sarebbe sostituto nel medio termine dalla componentistica cinese». Attenzione: «Iveco macina innovazione ed è un vero e proprio orgoglio italiano: un gruppo globale, pioniere degli autobus elettrici e della combustione pulita, che rappresenta il futuro dei trasporti ecologici». Inoltre, la stessa Iveco produce veicoli speciali per l’esercito italiano. Il Movimento Roosevelt ricorda che, nel maggio scorso, l’ex Fiat ha ottenuto da Conte 6,5 miliardi, erogati dalle assicurazioni statali Sace (per via della crisi pandemica) e utilizzati per confluire nella nuova holding Stellantis, a guida francese: di fatto, a gennaio 2021 il gruppo Peugeot ha acquisito Fca, e all’interno di Stellantis (quotata a Parigi) la partecipazione italiana è sparita. «Se lo Stato francese è presente in Peugeot e lo Stato cinese controlla completamente Faw – sottolinea Marco Ludovico – la quota italiana dell’ex Fca è in mano alla finanziaria privata Exor della famiglia Agnelli». Insomma, brutte notizie: «Pezzo dopo pezzo, stiamo svendendo la ricchezza che l’ingegno e la fatica di tre generazioni avevano costruito. Non c’è altro tempo da perdere: l’industria è la spina dorsale di un paese che vuole almeno sopravvivere, in un’era di rapidissima evoluzione tecnologica».Giù le mani dall’Iveco: guai se finisce alla Cina anche l’azienda leader del trasporto pesante. L’Iveco è tutt’altro che decotta: è strategica anche per l’esercito italiano e i bus elettrici del futuro. «E quindi: è necessario che lo Stato italiano intervenga, per evitare che sia ceduta», dice Marco Ludovico, dirigente del Movimento Roosevelt, che si appresta a presentare il caso-Iveco al nuovo governo che sarà guidato da Mario Draghi. I “rooseveltiani” hanno appena lanciato una raccolta di firme su “Change.org”, per ribadire l’urgenza di un intervento pubblico, in un’Italia che sembra in via di smantellamento, con quasi un milione di nuovi disoccupati. «Gli stabilimenti Iveco – ricorda Ludovico – danno lavoro a migliaia di persone nei territori di Brescia, Bolzano, Suzzara e Piacenza, oltre ad alimentare l’economia dell’indotto automobilistico in tutta Italia». La proposta? Far entrare Cassa Depositi e Prestisti nel capitale di Iveco e poi anche nella holding Stellantis, cui l’ex Fiat ha ceduto il comando, dopo aver incassato dal governo Conte ben 6,5 miliardi di euro, concessi per la crisi innescata dalla pandemia-Covid.
-
Magaldi: con Draghi, l’Italia cambia la storia europea
«L’Italia, l’Europa e persino il mondo attendono parole nuove: chi saprà interpretarle senza deludere sarà protagonista nella storia, a partire da questo momento». Una frase che sembra scolpita, quella che Gioele Magaldi utilizza per chiarire, in modo inequivocabile, il senso autenticamente post-keynesiano della rivoluzionaria missione di Mario Draghi a Palazzo Chigi. Lui, l’ex principe del massimo rigore (Grecia docet) ora si appresta a capovolgere tutto: non solo il disastro nazionale firmato Conte-Casalino, con la collaborazione dei vari Arcuri, Ricciardi, Speranza e virologi televisivi di complemento. Non si tratta esclusivamente di sventare il collasso del sistema-paese e fare uscire l’Italia dall’incubo-Covid alla velocità della luce, archiviando la psicosi da coprifuoco. La partita è epocale: in gioco è la sopravvivenza degli italiani, con la loro libertà e la loro dignità. Una questione che coinvolge l’intero Occidente, finito sul precipizio dei lockdown forsennati. Se ne esce in un solo modo: trovando il coraggio di azzerare il debito, cioè lo strapotere abusivo e i diktat dell’élite che ha usato ogni mezzo, dalla finanza privatizzatrice alla crisi pandemica, per svuotare la democrazia.
-
Carotenuto: gesuiti, è vaticana l’operazione Renzi-Draghi
Attenti al Vaticano: da lì derivano le svolte, nella politica italiana, compresa la caduta di Conte e l’ascesa di Mario Draghi, subito celebrato come salvatore della patria (ruolo persino facile, dopo l’inguardabile governo dell’ex “avvocato del popolo”). I veri king-maker? Sono loro, i gesuiti: nel 2020 hanno progressivamente emarginato l’ala non gesuitica dell’alleanza curiale “progressista” che nel 2013 portò all’elezione di Bergoglio. A firmare questa interpretazione vaticanista delle contorsioni politiche italiane è Fausto Carotenuto, fondatore del network “Coscienze in Rete”, di ispirazione steineriana, e già analista strategico dell’intelligence Nato. Luce verde innanzitutto dal Vaticano, quindi, per l’avvento dell’euro-banchiere a Palazzo Chigi? «Tutto è stato predisposto perché Draghi ce la faccia: lo si respira ascoltando i media», premette Carotenuto. «E’ addirittura sconcertante, la piaggeria degli adulatori: sanno benissimo che, dietro a Draghi, c’è un potere veramente importante». Sanno, ma non dicono: «I giornali commentano il nulla, fermandosi alle esternazioni dei partiti, senza chiedersi chi muove questi burattini: si parla di tutto, tranne di quello che sta succedendo veramente».Non c’è da stupirsene: «Il teatrino risale ai tempi della repubblica romana: già allora i capi dei tribuni della plebe, in realtà, erano patrizi». Altra premessa: per Carotenuto, «il Vaticano controlla tuttora saldamente buona parte della politica italiana». Nella sua visione, l’analista indica due piramidi di potere, in contrasto solo apparente tra loro: «Una è la piramide conservatrice, che promuove l’egoismo sociale in modo apertamente dichiarato, mentre l’altra piramide sostiene l’umanitarismo, l’ecologismo, la giustizia sociale. Intendiamoci: tende a sfruttare ideali e buoni sentimenti, creando formazioni politiche che fingono di perseguire questi ideali. Così, le persone vengono ingabbiate in recinti illusori e messe le une contro le altre, in un gioco totalmente deviante». Per Carotenuto, «la seconda piramide è più insidiosa: chi manifesta cattivi sentimenti almeno è evidente, mentre la controparte ipnotizza la gente con le belle parole ma poi genera i Clinton, gli Obama, i Biden e la nostra falsa sinistra, il Pd, i falsi ambientalisti».Al netto di pochi “incidenti di percorso” (Berlusconi e Salvini, Trump negli Usa e Putin in Russia) è la piramide finto-buonista a detenere le grandi leve: gli Usa con Biden e l’Ue, l’alta finanza, Big Pharma e il Vaticano. «Vogliono un mondialismo spinto all’estremo, fondato sulla verticalizzazione del potere. Grandi alibi per questa accelerazione: il surriscaldamento climatico e la crisi Covid, col risultato di aggravere l’aggressione farmaceutica ed elettromagnetica ai nostri danni». Fin qui, lo sfondo che Carotenuto tratteggia. E la politica italiana? «Le due piramidi sono entrambe presenti in Vaticano», dichiara in un video l’analista di “Coscienze in Rete”. «La piramide finto-buona, gesuitica, nel 2013 ha addirittura ottenuto il Papato, per la prima volta nella storia, alleandosi con una parte importante della potente curia romana, finto-progressista, per abbattere la piramide avversaria, cioè la Chiesa conservatrice, rappresentata da una parte della curia e da pontefici come Wojtyla e Ratzinger».La “piramide conservatrice”, sempre secondo Carotenuto, sarebbe stata sconfitta «attraverso scandali pilotati (economia, pedofilia), certo basati su fondamenti reali». Risultato: l’elezione di Bergoglio e la designazione del cardinale Pietro Parolin come segretario di Stato, carica importantissima nel potere vaticano. Da allora, sostiene Carotenuto, l’influenza della Compagnia di Gesù non ha fatto che crescere. «I gesuiti si sono sentiti sempre più forti, aiutati dalle loro grandi infiltrazioni nella massoneria, nella finanza, nelle università». Al punto da intraprendere, nel 2020, un’offensiva clamorosa: contro i loro stessi alleati “progressisti”, ma non gesuiti. «Così è scattata la progressiva epurazione, nella curia, degli elementi che erano sì progressisti, ma non apparententi al circuito gesuitico». Non a caso, sottolinea Carotenuto, «sono emersi nuovi scandali, finanziari e di altro tipo». Morale: il cardinale Parolin «si è trovato accerchiato, e il cardinale Becciu (il suo “numero due”) è stato fatto fuori con storie come quella delle operazioni immobiliari a Londra, giudicate spericolate».Il solito teatro, per nascondere i veri giochi? Carotenuto ne è sicuro. Tant’è vero, dice, che si è arrivati ad attuare una specie di golpe, contro la componente non-gesuitica del potere “progressista” vaticano. E cioè: «Prima hanno detto che il segretario di Stato non era più necessario che facesse parte della dirigenza dello Ior, la cassaforte vaticana. Poi si è arrivati a una sorta di editto, da parte del Papa: il controllo delle finanze vaticane è stato tolto alla segretaria di Stato», e affidato a «giovani e preparatissimi gesuiti». Sottolinea Carotenuto: «E’ una cosa enorme: come se il presidente della Repubblica togliesse al premier ogni potere di spesa. Questo è stato fatto: Parolin è ancora lì, ma completamente depotenziato, anche nella sua capacità di influire sulla politica italiana». Da quel momento, il traballante regno di “Giuseppi” poteva considerarsi archiviato. «Giuseppe Conte era il successore di Andreotti, in quanto espressione della curia romana e pupillo di un cardinale potentissimo come Achille Silvestrini», scomparso da poco, noto come storico padrino del Divo Giulio. «E chi era il tutor di Conte quand’era studente? Proprio lui: l’allora don Parolin».Nei due governi Conte, continua Carotenuto, i ministri che contavano erano sotto il saldo controllo di poteri non visibili, e cioè «curia, elementi massonici ed elementi collegati direttamente ai gesuiti». “Giuseppi” divenne premier «perché in quel momento era il punto di equilibrio tra curia e gesuiti, i quali accettarono (attraverso una mediazione) che a Palazzo Chigi andasse un uomo della curia». Quando poi gli equilibri nell’Oltretevere sono cambiati, Conte è rimasto senza protezione. «Certo, gli è stato permesso di restare al suo posto ancora per un po’, perché c’era l’emergenza Covid. Ma poi, ci si è preoccupati dei fondi in arrivo dall’Ue, sommati all’enorme deficit nel frattempo accumulato con l’emergenza». Quindi, sempre secondo Carotenuto, è sorto un concreto problema di gestione. «In Vaticano, si sono detti: non se ne può occupare uno che non rappresenta più il vero potere». A quel punto, continua l’analista, «è entrato in scena un killer, per conto della corrente gesuitica, cioè Matteo Renzi: uno che col 2% è riuscito magicamente a far fuori Conte».Evidentemente, ragiona l’analista di “Coscienze in Rete”, grandi poteri lo hanno appoggiato: «E’ stranissimo, infatti, che Conte non sia riuscito a rabberciare una maggioranza. Senatori in vendita ce ne sono sempre, Berlusconi docet. E invece tutti, dopo aver detto sì a Conte, poi si ritiravano: convinti da chi?». Sorride, Carotenuto: «A noi raccontano storielline incredibili, come quella secondo cui Conte sarebbe personalmente antipatico a Renzi». A proposito: chi è Renzi? «E’ cresciuto in ambienti vicinissimi ai gesuiti, nella sinistra Dc toscana». Attenti alle date: la sua carriera fulminante cominciò nel 2014, appena un anno dopo l’elezione di Bergoglio. E cos’ha fatto, il grande rottamatore sostenuto dalla stampa e da Confindustria? «Ha eliminato dal Pd le residue componenti di socialismo, di sinistra, trasformando il Pd in una specie di retriva Dc». Perfetto come rottamatore, «ideale per operazioni di killeraggio: così ha rottamato anche Conte».Quel filo rosso, per Carotenuto, si prolunga fino al Quirinale: «Quando Conte ha dato le dimissioni ed è salito al Colle, sperava chiaramente in un reincarico: era ancora convinto di farcela, in aula. Ma Mattarella il nuovo incarico non gliel’ha dato». C’è stato invece il rituale giro di valzer affidato a Fico: un passaggio formale e senza speranza, utile solo a certificare la morte clinica di “Giuseppi” come primo ministro. «Poi, Mattarella ha messo tutti con le spalle al muro: o Draghi, o elezioni». Meglio ancora: Draghi e basta, visto che il presidente della Repubblica ha spiegato perché ritiene improponibile lo stop elettorale, in piena pandemia e con l’Ue che pretende il Recovery Plan entro aprile, pena lo slittamento degli aiuti, ossigeno vitale per un’Italia allo stremo. «E chi è Mattarella? Viene anche lui dalla sinistra Dc, da sempre vicina agli ambienti gesuiti, ed è iper-europeista: come Draghi».A quel punto, dice Carotenuto, il cerchio si è chiuso: addio, “Giuseppi”, e avanti Draghi. «Un’operazione molto rapida e ben coordinata, facilitata oltretutto dall’impresentabilità del Conte-bis, un governo senza qualità e affollato di personaggetti debolissimi (tranne qualcuno, che doveva occuparsi di economia per conto dell’Ue)». Attenti: «Lo si era voluto, un governo così debole, destinato a stentare molto: e i tanti ostacoli che ha incontrato “servivano” a preparare il terreno perché finalmente poi arrivasse il salvatore della patria». Tutti con Draghi, oggi: i media hanno mollato Conte alla velocità della luce. Del resto, ovviamente, l’abilità di Draghi non si discute. Scontato quindi «l’immediato consenso dei grandi poteri internazionali», salutato dal crollo dello spread e dall’impennata della Borsa. Impressionante, ma fino a un certo punto, il servilismo dei media: non uno che ricordi, in questi giorni, i record non esattamente gloriosi dell’ex governatore di Bankitalia e della Bce, già allievo dei gesuiti ai liceo Massimo di Roma, culla della pedagogia gesuitica destinata alla futura classe dirigente.Carotenuto ricorda il ruolo strategico di Draghi negli anni ‘90, al tempo del Britannia, quando – da direttore generale del Tesoro – agevolò la svendita di un’Italia sotto attacco, privata di strateghi come Mattei e Moro, che ne avevano fatto una potenza industriale. Gli anni del Britannia coincisero con le spavntose privatizzazioni all’amatriciana, cioè il brutale smantellamento del nostro patrimonio industriale e bancario, a cominciare da Iri, Eni, Agip, parte dell’Enel, Autostrade, Imi-Stet e tanto altro. Grande “lubrificatore” delle cessioni: proprio lui, l’efficientissimo Draghi, ancora presidente del Gruppo dei Trenta (considerato un’emanazione dell’area Rockefeller). «In quegli anni abbiamo esternalizzato il debito pubblico, fin ad allora interno, mettendo l’Italia nelle mani della grande finanza mondialista, gesuito-massonica». Debole la resistenza della classe politica della Prima Repubblica, rasa al suolo da Mani Pulite. «Tra i pochi a opporsi alla svendita della potente industria statale fu Bettino Craxi, e sappiamo come sia finito».Acuminate le parole di Francesco Cossiga, che definì Draghi «un vile affarista, socio della Goldman Sachs e liquidatore dell’industria pubblica». Immaginatevi cosa farebbe, Draghi, da presidente del Consiglio, disse ancora Cossiga: «Svenderebbe quel che rimane (Finmeccanica, Enel e Eni) ai suoi ex comparuzzi di Goldman Sachs». A chi teme che Super-Mario sia ancora lo spietato esecutore dell’austerity, Carotenuto risponde con filosofia: «Gli italiani sono davvero così dormienti? Se, per svegliarsi ancora un po’, hanno bisogno di un altro governo orribile per sperimentare l’ulteriore schiavizzazione, lo avremo». Improbabile, però. Con Draghi, nel 2021 «l’economia potrebbe migliorare, e potremmo anche uscire rapidamente dal Covid». Beninteso: «Lo faranno, se a quei poteri converrà». Così pensa, e parla, un analista tuttora convinto del fatto che il potere gesuitico sia sovrastante, persino rispetto a quello supermassonico, e che risieda in Vaticano la chiave del cambio della guardia nella politica italiana, passando per Renzi, fino ad arrivare a Draghi.Attenti al Vaticano: da lì derivano le svolte, nella politica italiana, compresa la caduta di Conte e l’ascesa di Mario Draghi, subito celebrato come salvatore della patria (ruolo persino facile, dopo l’inguardabile governo dell’ex “avvocato del popolo”). I veri king-maker? Sono loro, i gesuiti: nel 2020 hanno progressivamente emarginato l’ala non gesuitica dell’alleanza curiale “progressista” che nel 2013 portò all’elezione di Bergoglio. A firmare questa interpretazione vaticanista delle contorsioni politiche italiane è Fausto Carotenuto, fondatore del network “Coscienze in Rete”, di ispirazione steineriana, e già analista strategico dell’intelligence Nato. Luce verde innanzitutto dal Vaticano, quindi, per l’avvento dell’euro-banchiere a Palazzo Chigi? «Tutto è stato predisposto perché Draghi ce la faccia: lo si respira ascoltando i media», premette Carotenuto. «E’ addirittura sconcertante, la piaggeria degli adulatori: sanno benissimo che, dietro a Draghi, c’è un potere veramente importante». Sanno, ma non dicono: «I giornali commentano il nulla, fermandosi alle esternazioni dei partiti, senza chiedersi chi muove questi burattini: si parla di tutto, tranne di quello che sta succedendo veramente».
-
S’inchinano a Draghi perché hanno quasi ucciso l’Italia
Draghi non può essere contraddetto, perché gli altri hanno sbagliato tutto: non hanno più risorse. Il nostro sistema produttivo, attualmente, è morto. Abbiamo bloccato i licenziamenti, ma non sappiamo cosa succederà quando li sbloccheremo. Non abbiamo un euro in cassa, e avremo un calo di gettito fiscale spaventoso: voglio vedere come faranno a pagare le tasse quelli che hanno smesso di produrre. Senza iniezioni di denaro formidabili (a suo tempo, Draghi stesso le chiamò “il bazooka”) questo sistema morirà. Dal governo Draghi mi aspetto che incassi i fondi europei e, da amministratore competente, li eroghi in modo da dare un po’ di respiro all’Italia. Dopodiché, fatto questo, cercheranno di ripristinare le norme dell’austerity. A quel punto, se l’Italia avrà coraggio e se si sarà rinvigorita a sufficienza, si aprirà uno scontro col sistema che domina l’Unione Europea. Lo scontro sarà inevitabile: prima o poi quelle forze – i tedeschi, le componenti conservatrici, il Nord Europa cieco degli ultimi anni – cercheranno di ripristinare quel sistema che ci ha strozzato (e che oggi non possono neanche nominare, perché siamo morti che camminano).Quanto al problema Covid, ci sarà una forte accelerazione sui vaccini: a fare le cose, Draghi è bravo. Sui vaccini la svolta sarà tale, che questa storia della colorazione delle Regioni ce la lasceremo alle spalle. Gli ultimi dati sull’efficienza dei vaccini sono incoraggianti: probabilmente, quindi, l’emergenza sanitaria sarà ridimensionata. Vedo molto favorevolmente, questo momento – legato alla contingenza attuale, però: dobbiamo ottenere i fondi europei, facendo in modo che ci ostacolino il meno possibile. Draghi? Non so fino a che punto si sia allontanato dallo schema di potere da cui proviene, e quanto possa tornare a servirlo. Non ho nessuna certezza, sotto questo profilo. Però, guardiamo alla situazione di oggi: Draghi ha tutto l’interesse a portare a casa (nel modo più indolore possibile, per noi) i finanziamenti europei, senza i quali – ripeto – noi siamo morti che camminano. L’Italia è davvero sul punto di morire, ma il sistema non vuole farla morire: vuole farla rantolare, agonizzare. Vuole renderla sempre più schiava, ma non ucciderla. Non ci sarà un replay del caso Grecia: con la Grecia, si sono accorti di aver sbagliato, esagerando con il rigore.I fondi del Recovery andrebbero poi comunque restituiti? Bisogna intendersi: se per restituire quei soldi l’Italia deve morire, sarà lo stesso creditore a trovare delle soluzioni. Lo strozzino che fa morire il debitore non è intelligente, perché il debitore è la sua fonte di reddito. Non è tanto Draghi, ad aver cambiato registro: in questa contingenza, il vecchio regime non si poteva mantenere, pena la morte del debitore. Non è un fatto di persone: a pesare è la situazione. Noi siamo quasi morti: e secondo voi il sistema ci vuole in vita, seppur debolissimi, o morti? Sbaglia, chi paragona il governo tecnico di Monti al futuro governo Draghi: Monti era stato messo lì per togliere soldi agli italiani; Draghi invece i soldi agli italiani deve darli, e mi sembra una differenza non da poco. Quanto a Conte, c’è poco da aggiungere: la certezza che sarebbe stato spazzato via, ce l’aveva da tempo. Poi si è dibattuto e ha lottato, perché era troppo attaccato alla poltrona. Pochi mesi dopo il varo del Conte-bis, già sapeva di avere i mesi contati. Poi è arrivato il Covid, e l’emergenza gli ha permesso di restare in sella per oltre un anno. Ma appena il Covid ha dipanato in maniera diversa il proprio essere, il suo tempo è finito.Perché stupirsi, se Beppe Grillo ha portato i 5 Stelle a sostenere Draghi? Grillo ha fatto un simpatico “amarcord del Britannia”, con Draghi, in cui i due si sono ricordati le prodezze del passato. Poi ha fatto il suo dovere, anche lui, di soldatino di un certo tipo di sistema, e ha spianato il terreno a Draghi. Parlandosi al telefono, Draghi e Grillo hanno confermato quello che abbiamo sostenuto per anni: hanno fatto parte entrambi dello stesso schema che ha portato allo sciagurato periodo delle privatizzazioni, accompagnando la svolta neoliberista. Grillo ha detto che “le fragole sono mature”? Le fragole di Grillo non matureranno mai più: alle prossime elezioni, i 5 Stelle si conteranno sulle dita di una mano. All’epoca del Britannia, il comico Grillo era stato arruolato per svolgere una funzione di antipolitica, che poi ha svolto brillantemente. Solo lui poteva farlo così.Grillo si è fatto arruolare, e ne è nata una creatura politica che ha avuto i favori di quel tipo di schema. Adesso quella creatura politica non serve più: farà gli ultimi favori al sistema, poi scomparirà. A cosa sono serviti, i 5 Stelle? Ad archiviare in via definitiva una politica fatta da persone competenti e da governanti veri. Anche gli altri partiti si accodano a Draghi? Ovvio, ma dipende dalla contingenza: dobbiamo assolutamente incassarli, quei fondi europei. Dobbiamo prenderli, e anche dimostrare di saperli spendere bene: è per questo che è andato a casa, il governo Conte. L’allineamento di Salvini può danneggiare elettoralmente la Lega? Be’, insomma, si tratta di partecipare al governo per avere voce in capitolo sui 209 miliardi del Recovery. Un fatto di potere non indifferente. Ovvio che Salvini lasci perdere la polemica euroscettica: quello spazio, del resto, gliel’ha già rubato la Meloni, e non da oggi. Nel momento in cui Salvini ha fatto il governo coi 5 Stelle, quello spazio se l’è preso definitivamente la Meloni, e lui se n’è reso conto. Quindi adesso deve ritagliarsi uno spazio adatto a presentare se stesso come un soggetto che si candida a governare.La Meloni invece non si candida affatto a governare: si prepara a raccogliere il residuo elettorato euroscettico della Lega. Si sono divisi le parti le commedia, poliziotto buono e poliziotto cattivo: poi, al momento giusto, si metteranno insieme. La Meloni, ripeto, esprime posizioni conservatrici, ed è legata agli ambienti più reazionari che si possano immaginare (il suo braccio destro è Ignazio La Russa). L’Aspen Institute è un ambiente di liberisti reazionari: se la Meloni ci è entrata, ha fatto una cosa coerente con se stessa. Quanto a Renzi, vuole semplicemente far fuori il Pd, che è il principale ostacolo al fatto che lui possa andare oltre quel misero 2% che oggi mette insieme. Il progetto di Renzi è essenzialmente quello, anche se ora ha coinciso col progetto generale. Renzi vuole ridurre il Pd alla disperazione, in modo che rimpianga la sua segreteria e gli dia una seconda chance. Forza Italia? E’ agli ultimi rantoli: dopo, sarà finita. Draghi sarà quindi un bene, per l’Italia? In questa contingenza può esserlo.(Gianfranco Carpeoro, dichiarazioni rilasciate a Fabio Frabetti di “Border Nights” nella diretta web-streaming “Carpeoro Racconta”, su YouTube il 7 febbraio 2021).Draghi non può essere contraddetto, perché gli altri hanno sbagliato tutto: non hanno più risorse. Il nostro sistema produttivo, attualmente, è morto. Abbiamo bloccato i licenziamenti, ma non sappiamo cosa succederà quando li sbloccheremo. Non abbiamo un euro in cassa, e avremo un calo di gettito fiscale spaventoso: voglio vedere come faranno a pagare le tasse quelli che hanno smesso di produrre. Senza iniezioni di denaro formidabili (a suo tempo, Draghi stesso le chiamò “il bazooka”) questo sistema morirà. Dal governo Draghi mi aspetto che incassi i fondi europei e, da amministratore competente, li eroghi in modo da dare un po’ di respiro all’Italia. Dopodiché, fatto questo, cercheranno di ripristinare le norme dell’austerity. A quel punto, se l’Italia avrà coraggio e se si sarà rinvigorita a sufficienza, si aprirà uno scontro col sistema che domina l’Unione Europea. Lo scontro sarà inevitabile: prima o poi quelle forze – i tedeschi, le componenti conservatrici, il Nord Europa cieco degli ultimi anni – cercheranno di ripristinare quel sistema che ci ha strozzato (e che oggi non possono neanche nominare, perché siamo morti che camminano).
-
Bizzi: Draghi ostile al Great Reset dei padrini di Conte
Attenti agli equivoci: certo che Mario Draghi viene da una super-élite, ma non quella del Grande Reset (da cui, semmai, dipendeva il piccolo maggiordomo Giuseppe Conte). Un avvertimento firmato dallo storico Nicola Bizzi, editore di Aurora Boreale nonché co-autore dell’esplosivo saggio “Operazione Corona: Colpo di stato globale”. Occhio a non confondersi, sottolinea Bizzi: Draghi non è certo una pedina qualsiasi, ma non appartiene al gruppo che, a Davos, ha progettato la distopia orwelliana che, attraverso l’epidemia di Wuhan, ha paralizzato il mondo proprio mentre la somma dei debiti straripava, e oggi infatti avrebbe raggiunto il 365% del Pil mondiale. Lo ricorda sul “Fatto Quotidiano” Luigi Manfra, responsabile dei progetti economico-ambientali Unimed e già docente di politica economica alla Sapienza. Memorabile il “testamento” di Draghi pubblicato un anno fa sul “Financial Times”: dalla crisi pandemica si esce solo ricorrendo ad aiuti finanziari epocali ma a fondo perduto, tagliando drasticamente i debiti. Dunque: attenzione a non parlare a vanvera, raccomanda Bizzi, pensando a chi cita (spesso a sproposito) entità come il Bilderberg.