LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivi degli autori rss

  • Etinomia: futuro sostenibile, un’idea da 6 milioni di euro

    Scritto il 05/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Mentre si organizzano i primi tavoli istituzionali per decidere come “spalmare” sulla valle di Susa le opere compensative collegate all’unico lotto della Torino-Lione finora finanziato, ovvero il piccolo tunnel geognostico di Chiomonte – contestatissimo e senza ancora l’ombra di un cantiere – gli operatori economici della valle di Susa, aderenti al cartello etico “Etinomia”, hanno le idee chiare: il miglior affare possibile, per la val Susa e per l’Italia intera, sarebbe la rinuncia alla Torino-Lione, vero e proprio “ecomostro” assolutamente inutile ma costosissimo. Secondo Ivan Cicconi, direttore di “Itaca”, sarebbe l’opera pubblica più cara di sempre: qualcosa come oltre 600 milioni di euro per ogni chilometro di ferrovia. E se i sindaci sono comunque chiamati a valutare le prime “compensazioni”, gli imprenditori di “Etinomia” spiegano: investire sull’ambiente è il modo migliore per creare lavoro e costruire futuro.

  • Harvey: città ribelli e sindacati, una rivoluzione ci salverà

    Scritto il 05/5/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Quando parlo del diritto di ripensare la città più vicina a come la vorremmo, e a cosa invece abbiamo visto qui a New York City negli ultimi 20-30 anni, si tratta di come la vorrebbero i ricchi. Negli anni ’70 pesava molto la famiglia Rockefeller, per esempio. Oggi c’è gente come Bloomberg, che sostanzialmente trasforma la città nel modo che più si adatta a sé e ai propri affari. Ma la gran massa della popolazione praticamente non conta nulla. In città c’è quasi un milione di persone che tenta di farcela con diecimila dollari l’anno. E che influenza hanno sul modo in cui si trasforma la città? Nessuna. Penso a quel milione di persone con meno di diecimila dollari l’anno, che dovrebbero pesare almeno tanto quanto l’1% che sta al vertice.

  • Moneta sovrana: disarmare la finanza per rifare l’Europa

    Scritto il 04/5/12 • nella Categoria: idee • (3)

    Il nodo da risolvere è quello di togliere tutti quegli spazi di autonomia che i sistemi finanziari si sono conquistati rispetto ai sistemi politici e economici. La finanza va disarmata chiudendo le istituzioni mediante le quali può operare in modo autonomo (borse, società di rating, grandi società finanziarie e banche nazionali e transnazionali). La finanza va drenata del proprio potere togliendo alla moneta la funzione di “strumento di accumulazione di ricchezza”, riportandola a quella di “misura di conto” e “strumento di scambio”. La moneta deve essere emessa dagli Stati con funzioni precise di sostegno dell’economia e dei suoi equilibri interni. L’accumulo di moneta per operazioni finanziarie crea ostacolo all’uso della moneta per gli scambi commerciali e gli investimenti; è di fatto un’appropriazione indebita della moneta emessa dallo Stato che i privati fanno, sottraendo così lo strumento necessario per investimenti e per il consumo.

  • Perdo il lavoro e mi ammazzo: tanto, lo Stato se ne frega

    Scritto il 04/5/12 • nella Categoria: idee • (3)

    Perdo il lavoro, chiudo l’azienda e mi tolgo la vita: «Nessuno può essere trattenuto in vita contro la propria volontà», diceva seccamente Seneca commentando Epicuro, per il quale «vivere nella necessità» non era affatto necessario. In tempi di sordida crisi che miete vittime in Italia, nella civile Europa e in tutto l’Occidente, osserva Marco Cesario su “Micromega”, ci si chiede se calpestare la necessità ed optare per il suicidio non costituisca forse «la scandalosa ed inammissibile sconfitta della società in cui viviamo». Ovvero: la sconfitta delle istituzioni e dello Stato come forma di associazione che, come voleva Rousseau, in nome della libertà individuale «difende e protegge, mediante tutta la forza comune, la persona ed i beni di ciascun associato». Di fronte all’eclissi del welfare e al «definitivo tramonto di una qualunque idea di Europa basata sul principio di solidarietà», oggi perde valore anche il senso più antico del termine “Stato”, in quanto «collettività di vite federate per il bene comune».

  • Sapelli: il nemico è l’euro, non il debito. Monti? Ignorante

    Scritto il 03/5/12 • nella Categoria: idee • (22)

    Le banche italiane già tutte fallite? Sto solo dicendo che questa grande ondata di liquidità è andata alle banche, non è finita all’economia reale. Questo spiega perché noi siamo davanti a un pericolo di deflazione gravissima: vuol dire che si abbassano i prezzi e nessuno lavora più, le imprese non hanno più nessun interesse a lavorare. E’ quello che sta capitando adesso: non hai più marginalità. E un’impresa su tre, dopo Natale, ha chiuso. Quindi: l’ossessione del debito pubblico è una fola degli economisti neoclassici che scrivono sul “Corriere” e dicono cose teoricamente non sostenibili. Nel 2008 dicevano che la crisi non esisteva. Io, avessi detto una cosa così, non sarei più uscito di casa per la vergogna.

  • Il futuro è un incubo: la crisi condanna un giovane su tre

    Scritto il 03/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Il tasso di disoccupazione in Italia è ormai al 10%, in Europa quasi all’11%, con un quarto dei giovani europei che non lavora né studia. In Italia sono invece quasi il 36% i ragazzi che non svolgono alcuna attività. I nuovi dati comunicati oggi dagli Uffici di Statistica europeo ed italiano sono semplicemente drammatici. Il tasso di disoccupazione a marzo è salito al 9,8%, in rialzo di 0,2 punti percentuali su febbraio e di 1,7 punti su base annua, con 500 mila disoccupati in più nell’ultimo mese. E’ il tasso più alto da gennaio 2004, l’inizio delle serie storiche mensili. Secondo l’Istat il numero dei disoccupati a marzo è di 2 milioni e 506 mila, in rialzo del 2,7% su febbraio. Su base annua il rialzo è del 23,4%. Anche in questo caso é il livello più alto dal gennaio 2004. Con riferimento alle serie storiche trimestrali è record da IV trimestre 1999.

  • No ai banchieri: un referendum contro il massacro sociale

    Scritto il 03/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Chiunque voglia affrontare le elezioni del 2013 in modo credibile, non può non dire come si correggono i disastri delle “riforme”, da quella delle pensioni a quella del mercato del lavoro». Spetta a Giorgio Airaudo, responsabile Fiom del settore auto, sintetizzare la vocazione del “soggetto politico nuovo”, provvisoriamente battezzato a Firenze il 28 aprile col nome di “Alba”: alleanza tra lavoro, beni comuni e ambiente. Un “work in progress” che raduna gli indignati e i delusi della non-politica: non tanto per creare l’ennesimo nuovo partito, quando per imporre un’agenda pubblica precisa. Primo obiettivo, dirompente: raccogliere da subito 500.000 firme per indire un referendum che sbarri la strada al Fiscal Compact, che impone il pareggio di bilancio e quindi la fine dello Stato sociale.

  • Torino, lo show della paura: Fassino assediato dai fischi

    Scritto il 02/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (7)

    «Cosa c’entrate, voi? Andate via: via la polizia dal corteo!». Sembra Belfast, invece è Torino: Primo Maggio 2012. Qualche attempato manifestante, col quotidiano sottobraccio, intona il coro “via, via, la polizia”, mentre gli agenti in assetto antisommossa controllano nervosamente il pubblico, visibilmente irritato. Poi, immancabili, i tafferugli: in via Po, gli agenti caricano coi manganelli, reagendo agli insulti di un gruppo di studenti, mentre i dirigenti del reparto mobile faticano a contenere la carica: «Fermi!», continuano a sgolarsi, mentre i manifestanti si mettono al riparo sotto i portici. Obiettivo della contestazione: lo strapotere delle istituzioni-ombra, che infliggono il “rigore” ma si rifiutano di dare spiegazioni credibili. «Il Primo Maggio è la nostra festa: qui non ce li vogliamo», protestano i più giovani, ragazzi dei centri sociali e delle coooperative rimaste senza lavoro. L’atmosfera è di piombo: sembra Londonderry, ma è Torino.

  • I fantasmi della civiltà operaia e i cannibali del Primo Maggio

    Scritto il 02/5/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Alfonso abitava al sesto piano della torre a stella dove vivevo anch’io da ragazzo, a Quarto Oggiaro. Era un operaio dell’Alfa Romeo; si divertiva a raccontarmi di quando era partito da Napoli neppure ventenne e appena sceso alla stazione Centrale di Milano guardandosi attorno si disse, convinto: «Questa è la mia città». Trovò quasi subito lavoro in fabbrica.Il suo caporeparto gli parlava in dialetto milanese e si incazzava se Alfonso (Rossi, un cognome che pare già un luogo comune) faticava a comprenderlo. Per par condicio lui replicava in napoletano, finché, nel tempo, trovarono nell’italiano la lingua franca per comunicare e lavorare al meglio, tutti assieme. All’inizio non conosceva nessuno, ma fra colleghi di reparto, sezioni di partito, riunioni sindacali, nel volgere di poco tempo si sentì già completamente integrato.

  • Rigore, anche l’Onu ci boccia: sofferenze inutili e dannose

    Scritto il 02/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    “Rigore” fa rima con recessione, anticamera della depressione. Specie nell’Europa meridionale, «nei paesi che hanno maggiormente cercato l’austerity», la situazione economica «ha continuato a peggiorare», facendo crollare l’occupazione. A parlare, testualmente, di “fallimento”, sono nientemeno che gli analisti delle Nazioni Unite. Una dura sentenza: le politiche fondate sui tagli selvaggi alla spesa sociale promossi dall’Europa guidata da Merkel e Sarkozy, cui ora – buon ultimo – si accoda anche Mario Monti, sono «incapaci di stimolare gli investimenti privati». Per gli economisti dell’Ilo, l’International Labour Organization dell’Onu, nel corso del 2012 il numero dei disoccupati nel mondo aumenterà ancora, raggiungendo la cifra di 202 milioni di persone contro i 196 attuali. Il problema principale: accesso al lavoro sempre più difficile, per i giovani.

  • Zizek: se il vero potere ride delle nostre innocue proteste

    Scritto il 01/5/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Giù la maschera: il vero nemico ha un nome antico, e si fa beffe delle leggi e dei nostri Stati democratici, sempre più deboli e “infiltrati” dal super-potere. E’ normale: la sovranità nazionale è limitata dai confini geografici, mentre il capitale è mobilissimo, sfuggente e, all’occorrenza, micidiale. Proprio quello che sta accadendo in paesi come Italia rivela l’autentica natura del dominio mondiale: i cittadini non contano più niente e sono ridotti all’impotenza dal “governo dei banchieri”. Man mano che la trama del film horror si è delineata, è scattata la protesta popolare, dalla “primavera araba” fino al cuore dell’impero, Wall Street. Ma non basta: serve un vero programma radicale, dice il filosofo Slavoj Zizek, che cita la risposta di Lacan ai giovani del ’68 francese: «Ciò a cui aspirate come rivoluzionari è un nuovo padrone. Ne otterrete uno».

  • No-Imu, rivolta fiscale contro la “patrimoniale dei poveri”

    Scritto il 01/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    Primi segnali di rivolta nell’Italia ricattata dai poteri forti della finanza mondiale, che hanno imposto il governo Monti per tagliare la spesa sociale fino a pretendere la follia del pareggio di bilancio: lo Stato non più sovrano e ridotto a campare di tasse, senza poter più investire un solo euro sui cittadini. Il primo a sollevarsi è stato Paolo Barnard: «Sbagliato pagare le tasse per un totale che superi il 40% del Pil, il saldo deve restare attivo a favore della popolazione», tenendo conto che oggi la spesa pubblica sfiora il 50% del prodotto interno lordo. Se Barnard propone una “autoriduzione” orizzontale dei tributi, la battaglia politica si concentra sull’Imu, l’imposta sulla casa che resuscita l’Ici: abolirla fu un errore, dice Monti, rimproverando Berlusconi. Proprio la rivolta contro l’Imu viene ora agitata da Roberto Maroni, che spera di far dimenticare gli scandali della Lega. E il Piemonte di Roberto Cota sarà la prima Regione italiana a “licenziare” Equitalia. Concorde persino il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.

  • Page 493 of 711
  • <
  • 1
  • ...
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • ...
  • 711
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo