Archivi degli autori 
-
Euro-dittatura: potere assoluto a chi ha sbagliato tutto
Si sentono molte teorie del complotto sul perché le cose in Grecia e in Italia sono andate come sono andate. Ciò che sappiamo è che due premier eletti democraticamente sono stati rimossi dai bulli di Bruxelles. Non erano più accettabili. Nel caso del signor Papandreou, ha osato bestemmiare in pubblico, ha utilizzato la parola “referendum”: inaccettabile, doveva andarsene. Il signor Berlusconi? Era irrecuperabile. Le cose in Grecia possono sembrare gravi, ma in Italia abbiamo il signor Monti, ex commissario europeo, uno degli architetti della zona euro: disastro! Un non-eletto, neanche membro del Parlamento quando tutta questa storia ha avuto inizio. E ha composto una vetrina di persone, nessuna delle quali eletta democraticamente. Siamo davanti ad una mostruosità. E’ tutta una coincidenza? No, si tratta di controllo.
-
Svendere l’Italia in 30 giorni: l’ultimo diktat dei cannibali
Un nuovo diktat della Ue impone all’Italia di mettere immediatamente a mercato le residue quote pubbliche nelle grandi società strategiche (Eni, Enel, Finmeccanica etc.). Pena sanzioni economiche. I grandi gruppi capitalistici franco-tedeschi si preparano a fare shopping in Italia. Nella giornata di ieri, c’è stato un incontro che è passato abbastanza inosservato: quello tra il commissario europeo agli affari interni, Michel Barnier, e il presidente del Consiglio, Mario Monti. L’incontro è durato oltre due ore e mezza, ma non si è parlato delle misure anticrisi per l’Italia. La “questione” infatti era un’altra.
-
Acquati: stop alla finanza, o la mafia si compra l’Italia
Tagliare le pensioni e regalare ai privati il patrimonio pubblico? «Sto ancora aspettando le proposte concrete del nuovo governo, ma vedo già che le prime ipotesi confermano che nulla di buono e di nuovo ci si può aspettare». Giovani Acquati, tra i fondatori della finanza etica italiana, lancia l’allarme: «Siamo a sovranità limitata se non nulla, e dunque in un momento di sospensione vera e propria della democrazia». Le regole del gioco sono in mano al potere finanziario, «che non ammette discussioni o contradditori», e alle grandi aziende multinazionali, «che hanno solo interesse ad accapparrarsi tutto quanto possibile sfruttando a proprio vantaggio i momenti di crisi, cercando di indebolire ancora di più i sindacati con l’attacco alle pensioni e ai contratti di lavoro, e soprattutto impadronirsi dei beni dello Stato». Emergenza: siamo indifesi, senza più nessuno che ci protegga.
-
Perché il maxi-spreco Tav? Chiedetelo alle banche francesi
Paolo Flores D’Arcais, pur senza manifestare un particolare entusiasmo, ha salutato nel governo Monti l’epifania di una destra finalmente “presentabile” e “civile”. Uno che è stato pronto a credere che la Nato potesse andare in soccorso di una vera ribellione popolare, è disposto anche a credere che possa esistere una destra presentabile e civile. A riguardo della sinistra si potrebbe sempre dire ciò che Nietzsche diceva a proposito di Dio, e cioè che almeno ha la scusante di non esistere; dato che ciò che viene definito come “sinistra” non è altro che una nicchia di parcheggio per personale politico che attende l’opportunità di collocarsi a destra.
-
Tasse, Tav, beni comuni: Monti non tradisca gli italiani
Cittadino Monti, lei ha una legittimità relativa a ricoprire la funzione di presidente del Consiglio. Lei è stato nominato dallo spread, non dagli italiani. Ha la grande fortuna di succedere al peggior governo degli ultimi 150 anni, reso possibile da una legge elettorale incostituzionale. Peggio è impossibile fare. Ha, in apparenza, le mani libere. Può decidere (quasi) tutto. I partiti sono sullo sfondo, pura tappezzeria. Le elezioni non si possono tenere per evitare un default quasi certo e perché, con questa legge elettorale, senza preferenze e un ricambio in Parlamento dopo un numero massimo di legislature, non cambierebbe nulla.
-
Missili, alba di guerra: Mosca si prepara a difendere la Siria
Missili russi S-300 per difendere la Siria da un attacco occidentale, motivato da ragioni “umanitarie” e giudicato ormai imminente. Se Damasco rappresenta l’anticamera dell’assalto finale all’Iran, da Mosca arriva l’avvertimento più esplicito: giù le mani dalla Siria. Rimasta passiva nella guerra in Iraq e poi nell’operazione che in Libia ha condotto alla caduta di Gheddafi, stavolta la Russia non resterà alla finestra: «Mosca considera un attacco occidentale contro la Siria come una “linea rossa” che non tollererà», riferisce Arutz Sheva sul giornale londinese in lingua araba “Al Quds Al-Arabi”, citando fonti siriane e russe e confermando le notizie delle ultime ore: la marina da guerra di Mosca è già in Siria e sta trasferendo a Damasco importanti installazioni missilistiche contro una eventuale “no fly zone”.
-
Inferno in fabbrica: le mele marce dell’informatica
Il web doveva liberare l’umanità dalle sue “catene” e in parte lo ha fatto: ma a che prezzo? Servizi gratuiti, piattaforme di condivisione e motori di ricerca aperti al mondo intero ci portano a dimenticare che i processi costruttivi dietro a questi colossi dell’informazione altro non sono che gli stessi meccanismi alla base di ogni altra impresa capitalistica, dove l’obiettivo è il guadagno, e i mezzi utilizzati per ottenerlo non sempre sono i più consoni. Un recente studio del “Morning Call”, quotidiano americano, mostra una dettagliata inchiesta sulle condizioni di lavoro negli stabilimenti di Amazon, leader dell’e-commerce. Dietro la facciata, l’inferno: lavoratori precari e senza diritti, minacciati di sanzioni se solo si rallenta il ritmo o addirittura di sviene per il caldo, come accaduto a 15 addetti.
-
Monti fallirà: non si esce dalla crisi col massacro sociale
Confesso che non sono sceso in piazza con la bandiera tricolore per festeggiare la caduta di Berlusconi. Ho passato questi ultimi 17 anni a combattere Berlusconi, la sua cultura, le sue prepotenze. Prima ho fatto lo stesso con il suo maestro Craxi. Eppure la sera del 12 novembre non l’ho sentita come una liberazione. I paragoni storici che si stanno facendo mi paiono fuorvianti. Come Marco Revelli, non vedo nessun 25 aprile in atto. Non mi risulta che il governo di allora fosse di larghe intese tra Cln e Repubblica sociale. Ma non vedo nemmeno un chiaro 25 luglio, se non per l’annuncio del governo Badoglio: «La guerra continua».
-
«Virano contro Mercalli? E allora quereli anche tutti noi»
Virano querela Mercalli? «Allora quereli anche noi: siamo tutti d’accordo con lui». Sotto tiro, il climatologo valsusino che in una recente puntata di “Che tempo che fa”, la popolare trasmissione di Fabio Fazio su RaiTre, ha criticato la congiura dell’informazione sulla valle di Susa e la mistificazione sulla Torino-Lione, grande opera devastante, super-costosa e tragicamente inutile, come 150 docenti universitari hanno ricordato al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invitandolo a sollecitare un ripensamento del governo. E se l’esecutivo Monti a tutto pensa fuorché a una sospensione della Torino-Lione, il commissario dell’alta velocità Italia-Francia se la prende con Mercalli.
-
Mattei: se svendiamo l’Italia ci bruciamo il futuro
Caro direttore, per incassare 6 miliardi, circa l’8% di quanto paghiamo di interessi sul debito pubblico ogni anno, pare andranno in vendita 338.000 ettari di terreni agricoli che oggi sono proprietà pubblica. Se non si farà attenzione, le conseguenze di una tale scelta, che in Africa è nota come land grab (appropriazione di terra) operata da grandi gruppi multinazionali, potrebbero essere serie, e portarci verso la dipendenza alimentare dall’agrobusiness. Potrebbero derivarne danni sociali ingenti subiti in primis dai nostri piccoli agricoltori che non potendo competere con quei colossi nell’acquistare, finirebbero per vendere anche i loro appezzamenti (come già avvenne quando i latifondisti comprarono le proprietà comuni messe in vendita da Quintino Sella).
-
Monti, giù la maschera: perché siamo schiavi del debito?
Ci siamo dimenticati che Monti è il prodotto diretto del fatto che il nostro debito – improvvisamente e non si sa perché, visto che esisteva dagli anni ’70 – è esploso l’altro ieri. Vogliamo capire che cosa sta succedendo, o no? Perché è esploso il debito italiano e poco prima quello greco? Come si fa a non vedere che c’è qualcosa di anomalo dopo questa improvvisa esplosione? Tutto questo è accaduto negli ultimi due, tre anni. Noi viviamo in una situazione assolutamente anomala, in cui il debito mondiale è stato dilatato oltre le possibilità di sostenimento. La finanza occidentale ha creato una tale massa di denaro inesistente, che è 14-15 volte il prodotto interno lordo del mondo. E’ possibile reggere una situazione del genere con le regole che l’Europa si è data?
-
Krugman: falsi tecnocrati crudeli vi hanno tradito con l’Euro
C’è una parola che ultimamente sento di continuo: “tecnocrate”. A volte viene usata come un termine di disprezzo: i creatori dell’euro, ci si dice, erano tecnocrati che non sono riusciti a tenere in conto i fattori umani e culturali. A volte è invece un termine elogiativo: i novelli primi ministri di Grecia e Italia sono descritti come tecnocrati che si eleveranno al di sopra della politica per fare quel che deve essere fatto. Un attimo. Io lo so bene chi sono i tecnocrati; a volte ho ricoperto anch’io quel ruolo. E queste persone – le persone che hanno costretto l’Europa ad adottare una moneta comune, le persone che stanno costringendo sia l’Europa sia gli Stati Uniti all’austerità – non sono affatto tecnocrati. Sono, invece, dei romantici profondamente privi di senso pratico.