Archivi degli autori 
-
Jacopo Fo: come salvarsi dal crollo del Sistema Italia
Scommettiamo che quel leader carismatico è un cretino? Basta andare per esclusione, applicando il mini-decalogo approntato da Jacopo Fo: se il candidato rientra nelle categorie indicate, meglio lasciar perdere. Non sarà di alcun aiuto per «sopravvivere al crollo del Sistema Italia», ormai prossimo, a quanto pare, dato che «abbiamo cercato di evitare il tracollo ma non ci siamo riusciti». Abbiamo dato tutta la colpa a Berlusconi, al bunga-bunga, ai giornalisti cialtroni e magari persino al Papa, dando retta alla «sinistra seriosa, supponente e parolaia» che «ci ha portati allo sfracello». Servono idee nuove, ripete Jacopo Fo: modi di lottare e comunicare completamente nuovi, perché quelli vecchi non funzionano. Obiettivo: «Capire come fare barriera contro l’imminente Macelleria Sociale».
-
Unica via d’uscita: bancarotta controllata e addio Euro
Pagheremo perché dobbiamo pagare, però che questo pagamento non sia un pagamento che finisce nel tasche delle banche internazionali: che sia invece un pagamento che finisce nelle tasche degli italiani, che dà la possibilità all’economia italiana di riprendersi. Perché così, altrimenti, noi nel giro di 6 mesi, 9 mesi, un anno, sicuramente andremo in bancarotta. E da allora sarà ancora più difficile riprenderci. La manovra di Tremonti in realtà serve a ben poco. Prima di tutto perché è troppo piccola, 45 miliardi di euro non bastano sicuramente a rassicurare i mercati nei confronti di un debito complessivo italiano di 1.800 miliardi di euro. Il che vuole dire che il debito pubblico dell’Italia è maggiore della somma del debito di tutti gli altri paesi Pigs, quindi parliamo del Portogallo, Grecia, Irlanda e Spagna.
-
Peste atomica, il vulcano nucleare ora spaventa la Francia
«La scelta della Germania di dismettere il proprio patrimonio di centrali atomiche dovrebbe essere emulata da tutti i Paesi europei e tutti dovremmo ragionare seriamente su come è importante mettere in campo un investimento strategico sulle energie rinnovabili». Parola di Nichi Vendola, all’indomani dell’ennesima eruzione del vulcano nucleare che stavolta ha colpito la Francia, facendo “solo” un morto e quattro feriti, nella centrale di Marcoule vicino ad Avignone, ad appena 250 chilometri da Torino. «Alla luce di quest’ ultimo incidente – dice il leader di “Sinistra, ecologia e libertà” – viene facile enfatizzare la saggezza infinita del popolo italiano che, con il voto referendario, per la seconda volta ha consentito al nostro Paese di congedarsi definitivamente da una tecnologia che non offre nessuna sicurezza né dal punto di vista della gestione degli impianti, né da quello dello smaltimento delle scorie».
-
La Bce finge di aiutarci: rifiutiamoci di pagare il debito
Diritto alla bancarotta, perché la moneta è un bene comune: solo il diritto all’insolvenza degli Stati potrebbe smontare il potere finanziario, che non è affatto neutrale ma è costituito da un super-cartello di 10 istituti di credito che da soli detengono l’87% del debito italiano e, con la complicità della Bce, sono interessati a protrarre all’infinito l’attuale situazione di difficoltà, purché innaffiata con miliardi di euro estorti alle famiglie attraverso manovre come quella di Tremonti. Vie d’uscita? Un’altra Europa, politicamente unita e democratica, dotata di una politica fiscale unitaria. Solo così si potrebbe contrastare lo strapotere della finanza mondiale, che vive di speculazione ed è grande otto volte l’economia reale, ormai paralizzata dai signori della crisi.
-
Santoro: buio sui media, crisi oscurata dall’11 Settembre
Fateci caso: il famoso “editto bulgaro” fu emanato da Berlusconi con precisione cronometrica. L’obiettivo era: far tacere quelle voci che avrebbero potuto opporsi alla guerra in Iraq, in un paese come l’Italia, sede del più vasto movimento pacifista del mondo, appoggiato anche da un Papa che era contro quella guerra. Tutto era cominciato l’11 Settembre, coi media appiattatiti su un unico punto di vista: la guerra come unica risposta per fronteggiare un nemico. L’unica chiave: la paura. Una spettacolare manipolazione del mondo, per nascondere un’altra paura: quella della grande crisi, che già allora oscurava l’orizzonte dell’Occidente. Ed è lì che la realtà è completamente scomparsa dai nostri schermi.
-
Comizi d’amore: così Annozero trasloca sul web
Dieci euro, per rivedere Santoro in video: 25 puntate a partire dalla fine di ottobre, sul web e sul network di televisioni che potrebbe trasmetterlo. Il programma si intitola “Comizi d’amore”, come la celebre serie di documentari girati da Pier Paolo Pasolini nell’Italia del boom. «Gli amministratori della tv pubblica siano scelti dagli abbonati. La proposta di “La7”, con il controllo preventivo, era inaccettabile. Che cosa farò? Quello che avete già visto con “Raiperunanotte”», annuncia Santoro l’11 settembre alla Versiliana, ospite della festa del “Fatto Quotidiano”, partner nell’operazione. «In tv ci vuole qualcuno che possa dire liberamente “Berlusconi fuori dalle balle”».
-
11 Settembre in tv: ormai la verità non fa più scandalo
Il 25 agosto 2011 la trasmissione “La Storia Siamo Noi” di Giovanni Minoli trasmette il primo serio servizio giornalistico della Tv italiana sul grande inganno dell’attentato terroristico dell’11 settembre 2001, insistendo sull’ipotesi peggiore: una colossale e sanguinosa montatura, per mascherare un auto-attentato “made in Usa”. Entusiasmo nel popolo del web, ma la vera notizia è che tutto ciò lascia il tempo che trova, scrive Roberto Quaglia, autore del bestseller “Tutto quello che sai è falso” e indagatore del “mito dell’11 Settembre”: «E’ stata sdoganata la vera storia dell’11 Settembre», eppure «nessun politico rinuncerà a recitare i dovuti mantra sulla lotta al terrorismo e nessun telegiornale smetterà di attribuire al mitologico Osama Bin Laden, il Babbo Natale del Male, la responsabilità degli attacchi».
-
Ribellarsi al sudiciume: che ne dite, onesti militanti del Pd?
Da un bel po’ di tempo ci ho alcune domandine che mi ronzano fastidiosamente per la testa ma ieri, mentre sul “Fatto Quotidiano” leggevo la replica di Luigi Zanda alle affermazioni, decisamente tranchant, di Giorgio Bocca sulla corruzione all’interno del Partito Democratico, il ronzio è diventato un frastuono tremendo. La lettera di Zanda era casualmente (forse) piazzata proprio sotto un articolo che rievocava alcuni personaggi di prim’ordine della cultura italiana (fra gli altri, Cesare Pavese e Piero Calamandrei) i quali patirono sì sotto il fascismo, ma in silenzio, desolati ma inerti.
-
Lerner: Emilio Fede e Tg4, assuefazione alla menzogna?
Non ho mai creduto giusto che per fare il giornalista uno debba essere per forza iscritto all’Ordine professionale, dunque non starò a chiedermi cosa ci faccia ancora Emilio Fede fra gli iscritti a una corporazione che si vanta di tutelare la deontologia professionale. Invece credo molto nella dignità del lavoro, cui ciascuno di noi aspira. E allora vorrei rivolgere una sommessa domanda ai miei colleghi giornalisti di Mediaset, e in particolare a quelli del Tg4. Com’è possibile per voi tenervi un direttore come Emilio Fede senza reagire, cioè senza chiederne a viva voce l’immediata rimozione? Non ci tenete alla vostra credibilità?
-
Italia ko, ma resta il quarto paradiso mondiale dei ricchi
«Il convento è povero, ma i frati sono ricchi»: battuta storica, che l’allora ministro delle finanze Rino Formica – socialista autocritico e battitore libero – usò per tratteggiare la situazione del Psi craxiano poco prima della caduta sotto i colpi di Tangentopoli. Lo stesso aforisma oggi calzerebbe a pennello per l’Italia: in uno Stato fra i più inguaiati al mondo per le finanze pubbliche dissestate, brilla il successo planetario dei suoi super-ricchi, che surclassano inglesi e francesi, australiani e olandesi. Nell’Italia prostrata dalla crisi e ora dalla manovra “lacrime e sangue” imposta dalla Bce, il forziere del benessere privato – beni, conti bancari, quote azionarie – resta al riparo da qualsiasi tempesta e sfiora il record europeo dei tedeschi, superato solo da americani e giapponesi.
-
Archiviati il Pd e il Cavaliere, arriverà un nuovo Berlusconi
«Sbarazzarsi di Berlusconi servirà a poco», perché ormai «gli elettori sono disgustati dalla politica come nel ‘93-‘94» e quindi è probabile che «cercheranno un nuovo Berlusconi». Lo afferma Barbara Spinelli su “Repubblica”, commentando il tramonto del Cavaliere soffocato dai ricatti della sua corte, mentre intorno l’Italia minaccia di crollare sotto i colpi della crisi e della manovra “lacrime e sangue” che lascia il Paese completamente indifeso, vista anche la sconcertante debolezza dell’opposizione, insidiata anch’essa dalla “questione morale”: «Ormai sappiamo che riformista è chi si accredita conservando lo status quo, facendo favori a gruppi d’interesse, Chiesa compresa. Liberare l’Italia da mafie e ricatti non è considerato riformista».
-
Pareggio di bilancio in Costituzione? Stupido e mostruoso
E’ incredibile come per la devastazione culturale, politica e sociale operata da Berlusconi e dal suo governo e per la preponderanza ideologica delle banche e della finanza, possano passare come normali misure istituzionali con un effetto sociale terribile. La decisione del governo di proporre una modifica della Costituzione, che imponga dal 2014 il pareggio di bilancio come vincolo statutario, è una mostruosità sociale, economica e giuridica. Nessun’azienda, nessuna famiglia, nessuna persona potrebbe vincolarsi a un principio di questo tipo. Ovviamente tutte le grandi aziende sono totalmente estranee ad esso. Pensiamo alla Fiat, che avrebbe già chiuso dieci anni fa.