Archivi degli autori 
-
Fiori, non sassi: la marea No-Tav beffa Maroni
«Maroni? Dovrebbe fare il sassofonista, non il ministro», scherza dal microfono un alpino in congedo, con in testa il cappello con la penna nera, in mezzo ai 15.000 dimostranti pacifici dell’ultima marcia No-Tav, da Giaglione a Chiomonte, il 30 luglio. Doveva essere «la giornata clou», secondo il titolare del Viminale, il “ministro della paura”: la decisiva battaglia campale in cui «fermare i violenti». Che però non si sono visti: niente sassi, ma fiori agli agenti antisommossa. «Siamo noi a decidere il da farsi, non la polizia», avverte il movimento valsusino, che incassa l’ennesimo trionfo popolare: la partecipazione era stata scoraggiata da inauditi appelli al boicottaggio da parte di media e politici, completamente ignorati. In valle di Susa hanno sfilato in massa cittadini, sindaci e anche una delegazione dall’Aquila.
-
Massacro sociale: meno democrazia, larghe intese col Pd
Il Senato ha da poco approvato l’ennesima mozione di fiducia posta dal governo Berlusconi. La maggioranza assoluta degli inquilini di Palazzo Madama ha certificato, ancora una volta, la tenuta della compagine che sostiene l’esecutivo in carica. Tuttavia la realtà è diversa dall’apparenza: tra le forze parlamentari, e anche all’interno dello stesso Pdl, è sempre più accreditata l’ipotesi che Berlusconi cada, per essere sostituito da un esecutivo di larghe intese. La finanziaria di Tremonti non è sufficiente a tenere a freno mercati e speculatori. E con l’imperversare della crisi, per garantire la difesa degli interessi dei ceti dominanti, il governo dovrà essere in grado di imporre scelte sempre più dure, in termini di tagli, imposte e privatizzazioni.
-
Solo un mega-attentato potrà salvare il marchio Obama
Lo avevano accolto come un Cristo salvatore, ma ormai solo 17 americani su cento hanno ancora fiducia in Barack Obama. La sua gestione della crisi del debito gli sta regalando una certezza matematica: alle presidenziali del 2012 sarà clamorosamente sconfitto. A meno che, rivelano alcuni consiglieri del partito democratico, il capo della Casa Bianca non inciampi in un “regalo” mediatico clamoroso: un attentato. Solo se scampasse a un agguato spettacolare, scrive Paul Joseph Watson su “Prison Planet”, Obama potrebbe riguadagnare il perduto sostegno popolare. Ma dev’essere un vero terremoto: simile a quello dell’11 Settembre, o almeno all’attentato dinamitardo di Oklahoma City che nel 1995 fece 168 vittime e rafforzò la leadership di Bill Clinton.
-
Crisi Usa? Cina e Iran: basta dollari, meglio il baratto
Mentre gli Usa rischiano il default, la bancarotta “tecnica” che – se non verrà innalzata la possibilità di indebitamento – impedirebbe al governo federale di poter pagare ad esempio stipendi pubblici e pensioni di guerra, s’è scoperto che Cina e Iran stanno studiando un nuovo sistema, in realtà antichissimo, per scambiarsi beni senza ricorrere al denaro: il baratto. Uno scambio alla pari: la Cina importerebbe il petrolio di Teheran insieme ad altre materie prime, come il cromo; in cambio, Pechino offrirebbe all’Iran i manufatti della propria industria, in piena espansione. Paradossale, nell’era della finanzia globale? No, se a far paura è proprio l’inaffidabilità della moneta commerciale: il dollaro.
-
L’università a Napolitano: fermi l’inutile Torino-Lione
“Presidente Napolitano, la Tav Torino-Lione non serve a niente”. Firmato: l’università italiana. E’ un’autentica valanga, quella degli accademici di tutta la Penisola, a firmare l’appello destinato al Quirinale per invitare il Capo dello Stato a prendere nota: i più autorevoli studi dimostrano che la maxi-infrastruttura ferroviaria imposta alla valle di Susa con l’uso della forza, fino a creare problemi di ordine pubblico e senza mai fornire spiegazioni esaurienti ai sindaci e alla popolazione, è un’opera faraonica, devastante per il territorio, costosissima per l’Italia ma soprattutto inutile. Testualmente: non necessaria. Mentre i No-Tav fronteggiano il “fortino” della polizia a Chiomonte, docenti universitari di tutta Italia – di fronte al silenzio assordante della politica – ora si appellano a Napolitano.
-
L’era della penuria: stop all’export, guerra delle risorse
Piccolo ma significativo esempio di come le notizie importanti non vengono date o, quando vengono date, sono nascoste in modo che non si vedano. Per esempio non mi risulta che alcun giornale italiano, per non parlare dei telegiornali, abbia dato rilievo alle cose che seguono. Recentemente il Wto, l’Organizzazione Mondiale del Commercio – uno dei tre membri della sacra autorità del Consenso Washingtoniano, insieme al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale – ha pubblicato un rapporto speciale il cui titolo tecnico è apparentemente anodino e concerne le restrizioni alle esportazioni.
-
Travaglio: date la caccia ai politici ladri, non ai No-Tav
Ci siamo arrivati come ci siamo detti per anni, e cioè al tracollo ormai visibile anche della Seconda Repubblica, che muore dello stesso virus che si era portato via la prima: l’illegalità, la corruzione e le collusioni con il malaffare finanziario e mafioso. E’ curioso che quelle forze dell’ordine che dovrebbero essere mandate a rastrellare il Parlamento, colmo di inquisiti e di condannati, vengano mandate invece a picchiare la gente che si oppone alla costruzione di una di delle grandi opere che forse è l’ultimo cascame degli anni ‘80, della stagione delle opere faraoniche dello sperpero di denaro pubblico e della corruzione sottostante che è il Tav Torino-Lione.
-
No al reato di omofobia: l’Italia ha paura dei gay
Un «via libera all’omofobia» da parte di un Parlamento in cui «risultano maggioritarie le teorie aberranti del Ku Klux Klan, dei peggiori gruppi dell’estrema destra violenta europea». Le associazioni che si battono per i diritti degli omosessuali italiani, dopo la prima bocciatura della legge nell’ottobre 2009, erano realisticamente consapevoli che il voto del 26 luglio alla Camera avrebbe nuovamente dato il via libera alle “pregiudiziali di costituzionalità”: l’esito del voto era già segnato. «Ce lo aspettavamo», dice Aurelio Mancuso, presidente di “Equality Italia”: «Ciò non toglie che esso rappresenti la vittoria della parte più razzista, omofoba ed escludente della politica italiana».
-
Le vittime di Utøya volevano boicottare Israele
Le vittime di Utøya, nuove leve della sinistra al governo della Norvegia fatte a pezzi il 22 luglio dal “pazzo” fanatico Anders Behring Breivik, non sapevano di avere un nemico armato e pronto a sterminarli, ma erano perfettamente consapevoli dell’ostilità assoluta di un altro “avversario”, ben più attrezzato: Israele. I nostri media non ne parlano, mentre loro erano addirttura usciti sui giornali norvegesi, per proporre la più drastica delle soluzioni contro Tel Aviv: l’embargo contro lo Stato ebraico, in risposta al genocidio inflitto ai palestinesi. Una minaccia esplicita, formulata dal loro giovane leader, Eskil Pedersen: «Diffidiamo di Israele, che non ascolta le proteste del mondo; chiediamo alla Norvegia di adottare l’embargo economico contro Tel Aviv, anche unilaterale».
-
I No-Tav: attenti alle belve dello Zoo di Chiomonte
Continua la campagna mediatica contro i No-Tav, accusati persino di aver rimosso il tricolore dal monumento ai marinai di Susa per “sostituirlo” col vessillo del movimento valsusino: «Siamo al ridicolo», protestano i militanti, che annunciano una causa civile contro “Repubblica”, anche per i ripetuti accostamenti tra gli “anni di piombo” e la rivolta popolare contro la Torino-Lione. «A Susa abbiamo solo aggiunto la bandiera No-Tav al tricolore. E se non basta, sfileranno con noi anche gli ex marinai, dopo gli alpini». La stampa ha anche definito “blitz” il civile, pacato volantinaggio col quale i No-Tav hanno informato gli operai della Italcoge, l’azienda coinvolta nel “non-cantiere” di Chiomonte. Che da un po’, tra un lacrimogeno e l’altro, gli attivisti valsusini hanno ribattezzato beffardamente “lo zoo”.
-
Cia e Wikileaks: nuova Gladio per piegare la Norvegia?
False flag, depistaggio: mentre i media inquadrano gli occhi gelidi del “mostro” Breivik, il “killer solitario” di Oslo e Utøya, si sospetta che sull’isola della strage i macellai armati fossero almeno due, e nient’affatto isolati. La polizia norvegese è costretta a fare i conti con una struttura denominata “Simas”, creata dall’intelligence Usa reclutando agenti in congedo, un po’ come la Gladio italiana. La bomba nel centro di Oslo? E’ esplosa 48 dopo una strana esercitazione “antiterrorismo”. E Washington aveva messo la Norvegia in cima a una lista nera, da quando la piccola democrazia scandinava aveva annunciato il ritiro dalla Libia. Prima ancora, la Norvegia aveva rifiutato di enfatizzare l’allarme “Al-Qaeda”, irritando americani e inglesi. Fino ai sinistri avvertimenti di Wikileaks: la Norvegia sottovaluta il terrorismo. Vuoi vedere che prima o poi sarà costretta a cambiare idea?
-
Anch’io alpino No-Tav a Chiomonte, con la meglio gioventù
Premesso che quanto dirò sono esclusivamente mie riflessioni, in quanto sono un ex alpino non iscritto all’Ana, per formazione culturale e caratteriale da sempre antitetico a qualsiasi forma di struttura militare. Purtuttavia domenica ho messo anch’io con molti altri il cappello con la penna nera davanti al “fortino” della Maddalena. L’ho messo innanzitutto perché il cappello l’ho portato (con la divisa) quasi quarant’anni fa per tredici mesi sulle nostre montagne, condividendo quei momenti non solo con tanti altri ragazzi come me, ma soprattutto con la gente di montagna, che come sempre ci vedeva e ci accoglieva come amici fraterni.