LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivi degli autori rss

  • Un’altra domenica surreale, tra alpini e lacrimogeni

    Scritto il 26/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Domenica pomeriggio surreale. Ritrovo di alpini notav, di fronte al cantiere militarizzato della Maddalena, anzi super militarizzato. Sono stati contati 60 (sessanta blindati) ma ce n’erano molti di più molti, nascosti: carabinieri, polizia e finanza. Elicottero che controllava. «Più ci gasano e più ci sentiamo gasati», è il commento che gira fra le persone che continuano ad essere presenti. Domenica 24 luglio, all’appuntamento hanno risposto un migliaio di persone, forse di più – è sempre difficile quantificare – ma direttamente proporzionati ai mezzi che hanno impiegato. Una folla di gente, che andava, veniva, dal campeggio alla centrale dov’è stato montato il Check-point per impedire il passaggio.

  • Spaventiamo l’Europa delle banche, il nostro nemico

    Scritto il 26/7/11 • nella Categoria: idee • (4)

    L’accordo europeo che le borse e la stampa hanno accolto con grande entusiasmo, prepara un nuovo drammatico attacco ai diritti sociali e alle stesse libertà dei lavoratori e dei popoli europei. Non c’è niente da gioire per il fatto che il governo europeo delle banche ha trovato un’intesa per pilotare il fallimento della Grecia, senza far rimettere troppi soldi alla speculazione. La cambiale di questo accordo la pagheranno tutta, come già stanno facendo, i lavoratori e i cittadini greci, che hanno visto in pochi mesi regredire di trent’anni le loro condizioni sociali.

  • No-Tav sfigurato da un lacrimogeno sparato al volto

    Scritto il 25/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    Eravamo al campeggio – una giornata quasi di festa, c’erano anche gli alpini in congedo, famiglie coi bambini – e dovevamo preparare una serata con la proiezione di un film sull’omicidio di Falcone e Borsellino, per commemorare le vittime della mafia, compresi gli uomini della scorta e tutti gli agenti di polizia e i carabinieri uccisi per mano della mafia. Quando all’improvviso abbiamo visto le scie dei lacrimogeni che arrivavano sia al campeggio, sia al sentiero che va verso la montagna, allora ho preso la macchina fotografica: volevo documentare quanto stava accadendo. Dal campeggio sono corso sul ponte e lì mi son fermato: c’era l’ennesima scena di guerra. Lacrimogeni ovunque, lanci di acqua urticante con gli idranti verso la gente. Si vede che qualcuno m’ha visto con la macchina fotografica e gli deve aver dato fastidio, sicuramente. E m’hanno sparato.

  • Carlo Giuliani No-Tav, in memoria di “Sole e Baleno”

    Scritto il 25/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    «Ci vogliono morti perché siamo i loro nemici, e non sanno che farsene di noi perché non siamo i loro schiavi». Parola di Soledad Rosas, giovane anarchica argentina trovata morta in stato di detenzione l’11 luglio 1998, poco dopo il decesso del suo compagno Edoardo Massari, rinvenuto a sua volta impiccato nel carcere torinese delle Vallette. E’ la tragica fine della storia di “Sole e Baleno”, per molti aspetti ancora oscura, come quella dei 12 attentati dinamitardi e incendiari che nei mesi precedenti avevano scosso la valle di Susa. Di quegli attentati, affrettatamente definiti “eco-terroristici”, i due giovani erano stati erroneamente accusati, per poi essere scagionati fuori tempo massimo, post mortem. Tredici anni dopo, quella tragedia pesa ancora. Aggravata dallo strazio per l’anniversario della morte di una terza vittima, anch’essa legata ai primordi della causa No-Tav: Carlo Giuliani.

  • Cemento, non cibo: la truffa dell’Expo, malgrado Pisapia

    Scritto il 25/7/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Lo strano caso dell’Expo di Milano nasce in un posto sfigato, nell’estrema periferia a nord di Milano in un pentagono di sterpaglie ritagliato tra due autostrade, un posto dove nessuno andrebbe mai a farci nulla, tanto meno a abitarci. Quei terreni però sono stati acquistati a buon prezzo, prezzo agricolo, valgono quasi niente, da una società controllata dalla Regione di Roberto Formigoni, la società è la Fondazione Fiera di Milano. L’Expo nasce proprio lì, perché la Fondazione Fiera di Milano deve riuscire a valorizzare quei terreni, deve riuscire a risanare i suoi bilanci che sono clamorosamente in rosso. Si fa un bell’Expo, l’esposizione universale che nel 2015 porterà, si dice, milioni di persone a Milano, poi vedremo se arriveranno tutti questi milioni di persone, perché bisogna valorizzare, farà un’operazione immobiliare.

  • Le penne nere a Chiomonte: lo spirito alpino è No-Tav

    Scritto il 25/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    «Il vero spirito alpino è da questa parte della barricata. Mio padre e mio nonno erano alpini, se fossero ancora vivi sarebbero qui con me, a portare con orgoglio il cappello con la penna nera. Gli alpini difendono la montagna, non la feriscono». Nelle parole di Valter, No Tav di Condove, c’è la vera anima della valle che non si arrende: arrabbiata, diffidente, solidale. L’appello del presidente dell’associazione nazionale a non mischiare le tradizioni del corpo con la protesta contro l’alta velocità è stato accolto come una sfida. E così in tanti hanno tirato fuori il cappello e lo hanno indossato con orgoglio accanto al vessillo «No Tav». Penne ribelli. Più di duecento sono saliti lungo il sentiero che porta al cantiere della Maddalena. Lì hanno cantato l’Inno di Mameli e i cori alpini, come: “Sul cappello che noi portiamo”. Qualcuno, lassù, ha pianto.

  • «Guai se gli alpini proteggono Tav, mafia e ladri»

    Scritto il 24/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Dov’è finito il “sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern? Difficile credere che, oggi, si rassegnerebbe a fare la guardia alle ruspe del “non-cantiere” per la Torino-Lione. E l’amico tenente Nuto Revelli, quello della “guerra dei poveri”? Anche lui sarebbe già passato, come suo figlio Marco, dalla parte dei No-Tav. Due grandi scrittori italiani, entrambi alpini. Due esemplari narrazioni sulla follia della guerra, cui tentò di opporsi – anche sotto i colpi dell’artiglieria, nella steppa russa, a quaranta gradi sotto zero – l’indomita umanità alpina, l’esercito dei soldati montanari. «Ghe rivarèm a baita?», domanda l’alpino disperso nel gelo, senza poter immaginare che un giorno, sui monti valsusini, proprio la “baita”, il rifugio familiare, sarebbe stato assediato: dalla polizia e, nientemeno, dalle penne nere.

  • Fuochi e bengala, assediato il “fortino” Tav di Chiomonte

    Scritto il 23/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Notte di tensione a Chiomonte, con almeno 600 manifestanti che per quattro ore hanno impegnato la polizia simulando un “assedio” all’area prescelta per il cantiere di avvio della Tav Torino-Lione, trentamila metri quadrati recintati e protetti da agenti e carabinieri, con il supporto di finanzieri, forestali e 150 alpini della Taurinense. I dimostranti hanno attaccato il “fortino” della Maddalena con lancio di bengala e puntatori laser, frastornando i “difensori” con cori, tamburi e bastoni sbattuti ritmicamente sulle recinzioni, intaccate in più punti. «Non daremo tregua alla militarizzazione della valle di Susa, imposta per un’opera devastante e inutile», dicono i No-Tav, cui la polizia ha risposto con idranti e lacrimogeni.

  • Oslo, strana strage 48 ore dopo il test antiterrorismo

    Scritto il 23/7/11 • nella Categoria: idee • (2)

    Perfino a Oslo, ancora una volta, un evento terroristico di grande portata si è dispiegato a ridosso di un’esercitazione di sicurezza che aveva ad oggetto proprio un grande attentato: la polizia di Oslo appena 48 ore prima delle stragi stava conducendo un massiccio wargame ubicato nei pressi della Operahuset, il Teatro dell’Opera della capitale norvegese. Le stragi di Oslo si mostrano subito con uno scenario pieno di piste contrastanti. A caldo, così come è accaduto per lo stragismo italiano e per le stragi del decennio post 11 settembre, si creano e si cancellano rivendicazioni e ipotesi che si rincorrono: dal presunto comunicato islamista fino all’ipotesi investigativa sulla pista interna. Rimane questo fatto – l’esercitazione – che in sé non basta ancora dimostrare nulla, ma che sarebbe sbagliato ignorare, dati i precedenti.

  • No-Tav, assedio infinito per “circondare” la polizia

    Scritto il 22/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Non si piega la resistenza civile della valle di Susa contro l’aggressione del governo, che ha inviato agenti antisommossa ad occupare con la forza l’area destinata ad ospitare il primo cantiere della Torino-Lione. Dopo la manifestazione oceanica del 3 luglio e la grande fiaccolata con ventimila dimostranti nel cuore di Torino, torna a scaldarsi il “fronte” valsusino di Chiomonte, dove i No-Tav col loro campeggio a ridosso del “fortino” eretto da polizia e militari (150 alpini della Taurinense) hanno avviato un “assedio” pacifico per denunciare la violenza dell’«invasione» del territorio. Per tutta la notte musica e cori partigiani, con bastoni sbattuti a ritmo contro i reticolati nonostante il massiccio impiego di idranti: «Non ci fermeremo, non daremo tregua alle truppe di occupazione».

  • Armi-fantasma: a Bengasi gli arsenali italiani della Gladio

    Scritto il 22/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    L’inchiesta della magistratura sarda sul mistero dei missili e delle armi scomparse dalla Maddalena su cui il governo ha apposto il segreto di Stato, rappresenta la conferma dello scoop di Globalist sulle spedizioni di materiale bellico che il governo italiano ha fatto ai ribelli libici fin da inizio marzo. Infatti la scomparsa di quel materiale riguarda proprio la Libia e non altro. Oggi siamo in grado di rivelare il retroscena politico che ha portato a questa operazione: nell’ultima parte del mese di febbraio, quando la posizione del governo Berlusconi (in questo appoggiato dalla Lega) di continuare ad appoggiare Gheddafi era diventata insostenibile, il ministro Frattini e il sottosegretario Gianni Letta sono riusciti a organizzare una operazione congiunta con l’ambasciatore libico a Roma

  • Troppi costi inutili: il mondo rinuncia all’alta velocità

    Scritto il 22/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Lontano dalle eco della val di Susa, in altri luoghi del mondo i progetti di linee ferroviarie ad alta velocità subiscono brusche battute d’arresto. Pur senza un’insurrezione popolare che li ostacola, sono diversi i lavori sospesi o annullati, e che mettono in dubbio un modello di sviluppo che fino a qualche tempo fa l’economia dei trasporti considerava inattaccabile. Le necessità di tagli alla spesa pubblica legati alla crisi del debito e i vincoli ambientali sempre più stringenti costringono i Paesi a rivalutare il rapporto costi-benefici dell’alta velocità. È accaduto per esempio in Inghilterra, dove il sindaco di Londra Boris Johnson, con una lettera al quotidiano “Daily Telegraph”, ha spiegato le ragioni del suo rifiuto al progetto dell’alta velocità che dovrebbe unire Londra con Birmingham, Leeds e Manchester.

  • Page 536 of 711
  • <
  • 1
  • ...
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • ...
  • 711
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo