Archivi degli autori 
-
Tutti contro Silvio? Per paura di Vendola, il Pd si suicida
Il 30 gennaio 2011 a Cagliari si sono svolte le primarie del centrosinistra per scegliere il candidato sindaco. Era in pole position un senatore del Pd, Antonello Cabras, che ha ottenuto un miserrimo 34% dei voti espressi. Ha vinto il consigliere regionale Massimo Zedda, 35enne di Sel, che ha preso il 47%. Briciole agli altri tre candidati. Anche se ha fatto una campagna di efficacia ed efficienza vendoliana, Zedda non ha particolare carisma. Tuttavia, per quanto rimane dell’elettorato Pd, i suoi “dirigenti” sono ormai da non toccare neanche con una canna da pesca. Ovunque il Pd si presenti al giudizio del campione più attivo del suo elettorato, viene avvilito, e se vince, come a Napoli, combina disastri.
-
L’Egitto dopo Mubarak: la svolta nelle mani dell’esercito
Dopo 150 morti, una settimana di scontri e tre notti di manifestazioni in aperta violazione del coprifuoco, coi carri armati nelle strade, il presidente Hosni Mubarak è prossimo alla resa: secondo il “Sunday Times” gliel’avrebbero intimata direttamente i militari, dopo che i soldati – invitati in piazza a sostituirsi alla polizia, responsabile della sanguinosa repressione – hanno fraternizzato coi dimostranti, decisi a protestare a oltranza fino alla caduta del “faraone”. A trattare ormai direttamente con l’esercito, unico potere rimasto in piedi in Egitto, sono il leader dell’opposizione democratica Mohammed El Baradei e l’uomo forte del regime di Mubarak, il generale Omar Suleiman, nominato vicepresidente. La stessa Casa Bianca chiede una transizione rapida, “scaricando” di fatto l’anziano dittatore sostenuto per decenni.
-
Obama, l’Egitto e la dura legge imposta da Israele
Hosni Mubarak è un signore di 82 anni. Le manifestazioni di questi giorni hanno dimostrato, poi, quanto il popolo egiziano lo ama. Facendo queste due semplici considerazioni, ieri sera il presidente degli Stati Uniti ha fatto un discorso in cui ingiunge, con fare piuttosto autoritario, a Hosni Mubarak a fare delle “riforme” e a “dialogare” con il popolo. Questo non vuol dire mandare via Hosni Mubarak dopo 30 anni di fedele servizio; ma è una bella bacchettata a un impiegato che non ha saputo fare il suo mestiere. Così, quando Hosni Mubarak se ne andrà, o in Arabia Saudita o direttamente in Paradiso, la colpa non sarà data agli Stati Uniti.
-
Cairo: rivoluzione web, wiki-hacker contro la censura
E’ iniziato tutto con l’hashtag (vuol dire ‘cancelletto’ in inglese ed è il modo per fare ricerche su Twitter) #Jan25. È stata quella la parola d’ordine sotto la quale la rivolta dei giovani egiziani ha iniziato a ripercorrere le orme di quella dei cugini tunisini. #Jan25 stava per gennaio 25, giorno della prima manifestazione di piazza in Egitto, poi è arrivato #Jan28. Sotto quel segno la protesta si è diffusa e si sta ancora diffondendo fino ad incendiare le principali città del paese nordafricano. Twitt dopo twitt, messaggio dopo messaggio, l’aggiornamento delle proteste, dei morti per strada e dell’ingrossarsi dei cortei, sta assumendo le sembianze di un’onda crescente che punta a travolgere l’Egitto e forse non solo.
-
Il Cigno Nero dell’Egitto, la rivolta che ha spiazzato tutti
Il Cigno nero che proprio in questi giorni a Davos è stato appassionatamente cercato dai cervelloni della economia mondiale, si è materializzato – a sorpresa com’è nella sua natura – ed ha allargato le sue ali sul Nilo. Il Cigno nero, nel linguaggio di Davos, è una figura simbolica statistica, «un evento ad alto impatto, bassa probabilità, bassissima prevedibilità». Esattamente quello che possiamo dire di quello che è successo ieri al Cairo. Il faraone Mubarak dopo trent’anni di immobilità ha imboccato in poche ore il viale del tramonto.
-
El Baradei: Usa-Israele, nuova era per il Medio Oriente
«È ora che anche il mondo arabo entri nel XXI secolo e l’Occidente deve aiutarci a farlo. Non è possibile continuare a controllare la regione con la violenza, la negazione dei diritti e la fame». Così Mohammed El Baradei, l’ex direttore dell’Aiea, Premio Nobel per la Pace e candidato democratico alla guida del futuro dell’Egitto. La clamorosa rivolta di Tunisi contro Ben Alì e quella tuttora in corso al Cairo contro Mubarak sono l’inizio di una nuova era per il Medio Oriente. L’insurrezione popolare? «È un fenomeno straordinario e spontaneo, che rappresenta davvero tutta la società egiziana». Il fantasma del fondamentalismo islamico? Solo un alibi, per puntellare la repressione del regime. Che ora però ha i giorni contati, nonostante il cambio di governo imposto dal “raìs”.
-
Il Telegraph: gli Usa conoscevano il piano anti-Mubarak
Gli Usa erano al corrente del piano segreto per far cadere il regime di Mubarak, messo a punto da tutte le opposizioni. Obiettivo: rovesciare il “faraone” e instaurare un regime democratico capace di assicurare libere elezioni in vista delle presidenziali 2011. Lo rivela il quotidiano britannico “The Telegraph”, proprio mentre il presidente americano Barack Obama chiede a Mubarak di rispondere coi fatti alle promesse annunciate in televisione nella drammatica serata del 28 gennaio. «Un insulto all’intelligenza degli egiziani» secondo il Premio Nobel per la Pace Mohammed El Baradei, ancora agli arresti domiciliari, deluso dalla mossa di Mubarak: «Non basta che cambi il governo, è lui che deve andarsene».
-
La battaglia del Nilo assedia le dittature filo-occidentali
Decine di morti, centinaia di feriti e migliaia di arresti, i palazzi del potere assediati e presi d’assalto, i carri armati per le vie del Cairo sotto il coprifuoco, il presidente Mubarak che nella notte destituisce il governo provando così a restare in sella, nonostante la marea popolare che il 28 gennaio ha scosso dalle fondamenta il suo regime, da cui ormai prende le distanze anche Barack Obama. «Se cade Mubarak cade il Nord Africa»: questo lo spirito con cui l’Occidente assiste sgomento all’inatteso spettacolo rivoluzionario di decine di migliaia di egiziani, coordinati da Internet e social network, scesi in piazza per reclamare pane e libertà contro il regime che da trent’anni governa con pugno di ferro il paese dei Faraoni schiacciando i diritti democratici del popolo.
-
Pane e Internet, Davos: aspettiamoci altre 100 rivolte
Da dove ci piomberà addosso il prossimo cigno nero? No, questo “Black Swan” non è il thriller con Natalie Portman nella parte della ballerina, candidata all’Oscar. Il cigno nero è una metafora statistica entrata nel gergo della finanza, si definisce come “un evento ad alto impatto, bassa probabilità, bassissima prevedibilità”. Esempio classico: la crisi dei mutui subprime del 2007. L’interrogativo sui cigni neri appassiona davvero il World Economic Forum. Chi riuscisse a prevedere il prossimo choc planetario, che si tratti di un leader politico o di un grande capitalista, avrà un vantaggio su tutti. Potrà usarlo bene – predisporre antidoti, limitare i danni – o semplicemente arricchirsi speculando nella direzione giusta.
-
Padrone debole, vassalli morti: l’Impero sta franando
L’Egitto è in fiamme e il regime di Mubarak è alle corde. È la terza rivolta popolare che scuote le rive del Mediterraneo in poche settimane. Tunisia, Albania, Egitto. Più in là Algeri. A prima vista non c’è connessione tra le tre situazioni. A prima vista Berisha, Ben Alì e Mubarak sono tre problemi del tutto sconnessi tra di loro. Ma certe “serie” difficilmente sono del tutto casuali. L’impressione è che una stessa onda – al tempo stesso di inquietudine e di speranza – stia volando sull’intera area. Questa impressione potrebbe avere un’origine non immediatamente visibile, ma unica: stiamo assistendo al manifestarsi di una grande crepa nell’un tempo solida muraglia egemonica dell’Impero.
-
Banche armate: ecco chi finanzia l’orrore della guerra
Il conflitto israelo-palestinese, le lotte tribali in Africa centrale, la guerra perpetua in Ossezia e in Cecenia, la ribellione delle Tigri Tamil in Sri Lanka e del popolo Karen in Birmania e ancora il Chiapas, Haiti, corno d’Africa, l’isola di Timor e tantissimi altri. Queste sono solo alcune delle guerre in essere all’alba del 2011. Sono molte decine e sarebbe impossibile analizzare una per una le ragioni e le modalità dei conflitti e comunque non è di questo che vogliamo parlare. Apparentemente si tratta di situazioni che tutti noi italiani, noi occidentali, sentiamo lontane.
-
Nucleare inutile, 64 miliardi buttati: cara Emma, perché?
Gentile Presidente, mi permetto di scriverle, come imprenditore e come associato al sistema confindustriale, in relazione alle decisioni strategiche che il nostro Paese e la nostra associazione stanno prendendo in merito allo sviluppo del nucleare in Italia. Per altro, oltre ad essere direttamente coinvolto nei temi energetici in quanto la mia società opera nel settore della produzione di energia termica ed elettrica, Le scrivo in rappresentanza di uno specifico “Think tank” che annovera ad oggi circa 1.100 iscritti e che opera attraverso un dominio su Facebook. Il quotidiano “Il Sole 24 Ore” ha riportato, in data 16 dicembre, alcune Sue dichiarazioni rilasciate durante il Supply Chain Day, evento durante il quale lei avrebbe dichiarato che «il Nucleare rappresenta per le imprese italiane una grande opportunità, ma ora basta ritardi e bizantinismi».