Archivi degli autori 
-
Noi, la speranza dell’Egitto contro la violenza di Mubarak
Mi chiamo Rania Aala, ho trent’anni, e da quando sono nata ho sempre visto Mubarak al governo, sempre. E’ frustrante per la mia generazione. Il partito al governo, l’Npd, pensa che siccome ci sono quaranta milioni di poveri in questo Paese, allora siamo tutti ignoranti, politicamente incompetenti, senza leadership. Anche i capi della cosiddetta ‘opposizione’ si sono comportati come se noi non esistessimo. Ci hanno lasciato fuori dall’equazione e sono diventati tristi, ridicolmente oppressivi. Il picco della nostra frustrazione si è verificato in occasione di due fatti: le dichiarazioni di Gamal Mubarak, che vuol correre per la presidenza dopo il padre, uccidendo così tutte le nostre speranze
-
Finanziare il futuro: ora paghi chi ha già avuto tutto
Dice Silvio Berlusconi che mai e poi mai un governo da lui presieduto varerà una tassa patrimoniale. Rischia così di finire subito in archivio una delle poche proposte concrete e interessanti emerse in un dibattito pubblico monopolizzato dalle note vicende. Ma forse non è il caso di disperare: bisogna prima vedere quanto durerà, il governo in carica, e magari capire se anche Giulio Tremonti è così ostile all’ipotesi di una patrimoniale. Per fortuna, in attesa degli sviluppi politici, un primo risultato è stato messo a segno. I recenti interventi di Walter Veltroni e Giuliano Amato, nonché la dettagliata proposta di tassazione del patrimonio immobiliare avanzata da Pellegrino Capaldo l’altroieri sul “Corriere della Sera”, hanno sdoganato il tema dalla terra di nessuno in cui si trovava
-
Chi ha ucciso Regina, la balenottera spiaggiata in Toscana?
L’hanno battezzata Regina perché si è spiaggiata sul litorale dell’ex tenuta reale e poi presidenziale del Gombo, dove aveva alloggiato Tony Blair, sulla costa versiliana tra la foce del Serchio e quella del Fiume Morto: è una balenottera di venti metri quella che si è arenata sulla spiaggia di San Giuliano Terme in provincia di Pisa il 26 gennaio, richiamando frotte di curiosi per la sua mole, almeno 40 tonnellate. «Aveva perso l’orientamento e sembrava respirasse a fatica», hanno detto i pescatori che l’avevano avvistata il giorno prima nelle acque di Viareggio. Forse ha ingerito un’enorme quantità di sacchetti di plastica, o è stata avvelenata da sostanze tossiche rilasciate in mare. O magari è stata uccisa dal sonar di nananti militari.
-
Spenta la discoteca di Arcore, verrà l’ora di Tremonti
L’ora X di Giulio Tremonti si avvicina. Inesorabilmente? Nei pronostici del dopo-Berlusconi il suo nome è quello più gettonato da mesi. Ogni buon cronista di cose politiche avrà scritto su di lui migliaia di righe raccogliendo le sue parole, sempre più scarse, quelle dei suoi detrattori, sempre più anonime, le voci dei nuovi supporters. A differenza di quanto accade a candidati di una corsa lunga che vedono assottigliarsi le forze e le chanches in vista del traguardo provati dalla lunga fatica, Giulio Tremonti appare invece sempre più pimpante nei suo vestiti chiari molto-ceto-medio, con quel sorrisino ironico che sembra prendersi gioco del teatrino della politica, con le assidue frequentazioni di banchieri di Dio e di leghisti della prima ora.
-
Blindato a Davos il governo-ombra del mondo
Cinquemila soldati armati di fucili di precisione, sci e motoslitte in pattuglia tra i boschi innevati, radar militari che spuntano tra le cime imbiancate degli abeti, lunghi rotoli di filo spinato distesi nella neve, elicotteri che sorvegliano dall’alto con telecamere e rivelatori termici. Cartelli con sagome di soldati con su scritto “Stop. State entrando in una zona sorvegliata militarmente. Fermarsi all’alt e seguire gli ordini della truppa, che dispone di poteri di polizia e in caso estremo aprirà il fuoco”. In questi giorni la località sciistica di Davos, in Svizzera, sembra una zona di guerra. O il set cinematografico di uno di quei film di 007 in cui James Bond affronta tra i boschi alpini l’agguerrito esercito privato dispiegato dalla malvagia Spectre a protezione del suo bunker segreto.
-
Dighe italiane in Montenegro: addio all’ultimo paradiso?
Non sbarrate quel fiume: sarebbe una catastrofe per una delle aree naturali più integre d’Europa. L’allarme è partito dal Wwf, che ha denunciato il piano idroelettrico italiano per lo sfruttamento del fiume Morača, in Montenegro, alle spalle della capitale Podgorica: sotto accusa il progetto originario, costituito da quattro giganteschi sbarramenti. «Se fosse attuato, decreterebbe la fine di un autentico santuario della natura, con effetti devastanti anche sull’ecosistema del lago di Scutari, al confine con l’Albania, di cui il fiume è tributario». Niente paura: «Modificheremo il progetto», promettono i costruttori italiani. Ma l’opposizione montenegrina non si fida. E teme che tutti i vantaggi energetici vadano all’Italia, magari dopo aver devastato la valle più verde del paese balcanico.
-
Tunisia, Egitto e Libano: rivoluzione in Medio Oriente
Dopo la Tunisia, dove un mese di proteste e repressioni ha provocato la cacciata del presidente-ditattore Ben Alì, ora è la volta dell’Egitto: quattro morti, tra cui un poliziotto, sono il bilancio degli scontri divampati il 25 gennaio con l’invasione popolare delle piazze del Cairo e di Alessandria. Tutto questo, mentre in Libano crolla il governo Hariri e gli islamici di Hezbollah annunciano l’avvio di una transizione senza precedenti. Il Mediterraneo è diventato come l’Europa dell’Est del 1989? E’ presto per dirlo, scrive Pino Cabras su “Megachip”, anche se una novità è evidente: lo scossone geopolitico imposto da grandi masse, non più disposte a fermarsi davanti alle feroci repressioni dei dittatori a lungo puntellati dall’Occidente.
-
Caso Cucchi, sotto processo sanitari e polizia penitenziaria
Tre agenti della polizia penitenziaria, un dirigente dell’amministratore carceraria e nove sanitari, tra medici e infermieri, in forza all’ospedale giudiziario Pertini di Roma: per la morte di Stefano Cucchi 12 rinvii a giudizio e una condanna con rito abbreviato. Le imputazioni: lesioni, falso, abuso d’ufficio e abbandono di incapace. Queste le decisioni prese dal gup Rosalba Liso a conclusione dell’udienza preliminare il 25 gennaio per l’atroce morte del giovane romano, avvenuta il 22 ottobre del 2009 al Pertini, sei giorni dopo l’arresto per droga da parte dei carabinieri. Il processo prenderà il via il 24 marzo davanti alla terza corte d’assise di Roma. «Il gup la pensa come noi: e cioè che Stefano è morto per le botte», commenta a caldo la sorela di Stefano, Ilaria Cucchi.
-
Cancro e uranio impoverito: colpo di spugna sulla strage?
Da anni è il primo sospettato della strage silenziosa che colpisce i soldati in missione, ma ora si vorrebbe semplicemente cancellarlo dalle carte, con un colpo di spugna. E’ l’uranio impoverito, il temibile metallo radioattivo usato per proiettili e corazzature: bruciando, sprigiona nell’aria le micidiali nano-particelle che provocano tumori, leucemie e linfomi. E’ la cosiddetta “sindrome dei Balcani”: il bilancio, tra le sole forze armate italiane, ammonta a 45 morti e 500 soldati malati. Le stesse “polveri di guerra” avrebbero contaminato anche Quirra, il poligono sardo dove si sta accertando il proliferare del cancro nelle campagne circostanti. Eppure, il governo si appresta a non riconoscere l’agente-killer. Il cancro tra i soldati? Colpa dei tatuaggi, del fumo e degli zampironi anti-zanzara.
-
Risorgimento senza popolo, mediocre mitologia italiana
Il Risorgimento era compiuto, e mentre scontentava ogni uomo, tanto chi l’aveva voluto quanto chi l’aveva subìto, non poteva essere ammesso come cosa compiuta e finita dagli eredi né dai diseredati, dagli investiti né dagli spossessati. Natura e storia vogliono che nessuna novità possa tornare allo stato di prima, ma che nessuna opera sia chiusa da chi l’ha impresa. Speranza di martiri e capolavoro d’arte diplomatica, studio di addottrinati e conquista di soldati, il Risorgimento s’era compiuto perché col venir meno della maestà del diritto divino, che aveva reso possibile la libera federazione dei principati italiani, col sorgere delle democrazie europee aggressive e attrezzate, era divenuta indispensabile all’Italia la unità e l’indipendena territoriale.
-
Tassare i ricchi, per disarmare il regime dei padroni
Mentre Berlusconi è invischiato nei suoi scandali finanziari e sessuali, Marchionne sta conducendo un attacco che è anche più brutale di quello di Berlusconi ai diritti sociali e ai diritti dei lavoratori. Diciamo che c’è una specie di passaggio di testimone: Berlusconi può essere nei guai ma Marchionne continua una politica che è anche più aggressiva che portò qualche anno fa all’attacco articolo 18 dello statuto dei lavoratori. In fondo Marchionne che cosa dice? O mangiate questa minestra o saltate dalla finestra. O rinunciate al contratto nazionale, al diritto di sciopero, alle libertà sindacali, al diritto di scegliere il sindacato che volete – quindi, o rinunciate a tutto, oppure io vado da un’altra parte.
-
Diluvio di menzogne sulla Tav: la verità dei valsusini
E’ appena terminata la compravendita delle vacche in quella sorta di foro boario che qualcuno chiama ancora parlamento. Il grande mandriano si è accaparrato tre bovini e ha ristabilito il suo equilibrio. Quello che dovrebbe essere il santuario dell’amministrazione di uno stato civile e democratico si è dimostrato un letamaio infestato da disonorevoli e acquiescenti personaggi da riffa mentre le prostitute di corte stanno abbandonando il feudatario dopo averne scarnificato il basso ventre. A questo punto mi chiedo fino a che punto la manipolazione dell’informazione riesca a trasformare questa triste nazione. Cosa sappiamo in verità di quanto codesti Visitor stiano architettando “pro domo” loro e sulla nostra testa?