Archivi degli autori 
-
Per favore, spegnete il porno-feticcio: l’Italia è in agonia
A ondate successive, anno dopo anno, si riesce a parlare del nulla per evitare di parlare del tutto. E’ una ripetizione di D’Addario, Papi, Bunga Bunga, Villa Certosa, Cognato di Fini e Topolanek con il pisello di fuori. Questo non è giornalismo e neppure politica. E’ informazione dal buco della serratura, dalla tazza del cesso, da giornalismo diventato reality show. Duale, nel silenzio sui temi importanti, della politica mafiosa degli ultimi vent’anni. Siamo seri, sono più importanti le rivolte di Tunisi e di Tirana, la disoccupazione, il debito pubblico che si avvia alla cifra folle di 2.000 miliardi o le tette al vento di alcune ragazze ospiti di Berlusconi?
-
Quelli che Milano: Ho Chi Minh tra i pirati dei Navigli
Ho Chi Minh, l’eroe del Vietnam che piegò l’imperialismo americano nella guerra più cinematografica? Esordì come lavapiatti all’Osteria della Pesa, non lontano dai Navigli dove imperversavano i pirati: fino alla fine del ‘600, i bucanieri padani predavano barconi e approdi lungo la Martesana, a due passi dal Duomo. Sono fotogrammi inattesi della Milano che non t’aspetti: storie, leggende, misteri e verità. Un viaggio (ironico) nello spazio e nel tempo, proposto da Giancarlo Ascari e Matteo Guarnaccia, per frugare nell’identità dell’ex “capitale morale”, proprio mentre – in attesa dell’Expo 2015 – gli scaffali tracimano di volumi che denunciano il tramonto civile della metropoli lombarda.
-
Gaber, illogica utopia: contro la dittatura della stupidità
Questo è un libro bellissimo. L’unico difetto che ha è il peso, più o meno 7/8 chili. Il rischio di slogarsi polsi e clavicole è assicurato. Ci si può però, anche e soprattutto, slogare la testa. Cioè il cervello. Troppi pensieri, dentro. Troppi palpiti del cuore e alambicchi della ragione. E provocazioni. E invettive. Tutto un navigare controvento. A bordo di una nave. Che essendo una nave è abbastanza normale che vada in mare (cit). “Gaber – L’illogica utopia” è il libro definitivo sul Signor G. Onore a Chiarelettere, che già aveva regalato anni fa un prodotto analogo su Fabrizio De André & Pfm.
-
Adesso basta: come lasciare il lavoro e cambiare vita
Se il Paese non fosse pronto da tempo al cambiamento, il mio libro non sarebbe diventato un best seller. E neppure (tanto meno) il long seller che è. Invece a distanza di sei mesi e oltre dalla sua uscita, il libro (“Adesso Basta – Smettere di lavorare e cambiare vita”, editore Chiarelettere) continua a generare enorme interesse, ad alimentare blog e communities, a far scrivere i giornali. Si sostiene erroneamente che io abbia inventato il downshifting, cioè il fenomeno del lasciare un lavoro avviato per rallentare e cercare un equilibrio esistenziale migliore seguendo le proprie passioni. Non è così. Io ho solo consentito a migliaia di storie di italiani di venire allo scoperto.
-
Reportage sgraditi alla Fiat: via De Bortoli dal Corriere?
A John Elkann, presidente della Fiat e secondo azionista del “Corriere della Sera”, non sono piaciuti i servizi sul caso Mirafiori e in particolare le analisi di Massimo Mucchetti. Il direttore, Ferruccio De Bortoli, reagisce in modo esplicito: parla di un «establishment economico e finanziario» che «mostra di gradire poco le voci libere e le critiche: preferisce gli amici e i maggiordomi». Lo stesso Elkann ha visitato la redazione dopo aver firmato una lettera di protesta contro la direzione politica del giornale. Ma non c’è solo Fiat: nel Cda di Rcs Quotidiani siedono anche Cesare Geronzi, Giovanni Bazoli, Diego Della Valle e Marco Tronchetti Provera.
-
Rivolta a Tirana: anche l’Albania sull’orlo della guerra civile
Dopo la Tunisia, ora è l’Albania a vacillare, sull’orlo della guerra civile: il bilancio degli scontri nelle piazze il 21 gennaio parla di tre morti e 55 feriti, tra cui 30 poliziotti e 25 civili. E’ il drammatico epilogo della crisi politica che divampa da un anno e mezzo: l’opposizione socialista accusa di corruzione il governo conservatore di Sali Berisha, sospettato anche di brogli elettorali. In allarme l’Unione Europea, che invita alla calma e ricorda a Tirana che i cittadini hanno il diritto democratico di protestare. A far precipitare la situazione, la polizia antisommossa spaventata dai 20.000 manifestanti raccoltisi davanti al palazzo governativo: dopo gli idranti, i lacrimogeni e le cariche con manganelli, sono stati esplosi colpi di pistola e tre persone sono rimaste a terra, giungendo senza vita all’ospedale.
-
Dieci milioni di firme? Meglio se fossero voti
Nelle moderne società dominate dai media le principali battaglie di potere si presentano come battaglie culturali e la politica si trasforma in un teatro. Berlusconi ha capito bene questa lezione dei moderni studiosi dell’età dell’informazione e sta trasformando questa drammatica vicenda in un nuovo atto della commedia “noi contro di loro”. Siamo sommersi da messaggi per favorire la nascita di una comunità difensiva identificata con il premier. Giornali e tv amiche tentano di convincere l’elettorato di essere al centro di uno scontro in cui a Berlusconi tocca la parte di Davide contro il Golia rappresentato dai magistrati di sinistra.
-
Fortini: come sottrarsi allo scempio che ci assedia
Cari amici, non sempre chiari compagni; cari avversari, non invisibili agenti e spie; non chiari ma visibili nemici. Sapete chi sono. Non sono mai stato né volteriano né liberista di fresca convinzione. Spero di non dover mai stringere la mano né a Sgarbi né a Ferrara né ai loro equivalenti oggi esistenti anche nelle file dei “progressisti”. Non l’ ho fatto per mezzo secolo. Perché dovrei farlo ora? Nessuna “unità” anni Trenta. Meglio la destra della Pivetti. Ognuno preghi i propri santi e dibatta con gli altrui. Tommaso d’Aquino, Marx, Pareto, Weber, Croce e Gramsci mi hanno insegnato che la libertà di espressione del pensiero, sempre politica, è sempre stata all’interno della cultura dominante anche quando la combatteva.
-
La salma politica del Cavaliere, mandante di se stesso
Con il turbamento del Quirinale comincia a calare ormai il sipario su un re nudo e sempre più solo. E per questo imprevedibile. Berlusconi esce di scena (a meno di colpi di coda, di cui pure il pittoresco personaggio è sempre capace) non solo per le misere debolezze della carne che l’hanno messo nei guai fino al collo. La fine politica del vecchio statista post-democratico dalle insane voglie si era già consumata con l’immagine dissacrante di Fini che, con il dito indice alzato, rompeva platealmente con un capo sbigottito per la sua suprema potestà violata in pubblico da un possibile delfino.
-
Rubygate, Berlusconi teme Letta e i servizi segreti?
L’accerchiamento è sempre più asfissiante. E la paura è che dalla procura di Milano il “grosso” non sia ancora arrivato. Mentre nell’ultimo clamoroso video-messaggio del 19 gennaio, giudicato “eversivo” da molti commentatori, il premier pretende che vadano «puniti» i magistrati che indagano sul “Ruby-gate”, Berlusconi teme che nei cassetti delle redazioni ci siano interi arsenali pronti ad esplodere. Il quadro sembra fuori controllo: non è un caso che Niccolò Ghedini, durante la riunione con tutti gli avvocati del premier, abbia dato voce al sospetto più inquietante: «Ma è possibile che tutti gli apparati sono in mano a uomini non nostri, da D’Alema a De Gennaro, e in questa vicenda non abbiamo avuto comunicazioni su quel che stava accadendo?».
-
Afghanistan, la guerra ci costa oltre 2 milioni al giorno
La guerra in Afghanistan costa all’Italia più di due milioni di euro al giorno. Il 24 gennaio la Camera si prepara a votare il diciannovesimo rifinanziamento semestrale della missione, che in settimana è costata la vita all’ennesimo soldato, l’alpino Luca Sanna, trentaseiesima vittima italiana di un conflitto mai messo in discussione dal Parlamento, pronto ancora una volta a sostenerne il costo. Per i 181 giorni di campagna militare prevista per il primo semestre 2011, la spesa complessiva supera i 410 milioni di euro, vale a dire più di 68 milioni al mese (2,26 milioni al giorno). In nove anni e mezzo, compreso quindi il rifinanziamento attualmente in esame, la “missione di pace” in Afghanistan ha risucchiato dalle esangui casse dello Stato più di 3 miliardi di euro.
-
Sodoma, le notti di Arcore e il prezzo della bellezza
Dovremmo rivedere l’ultimo film di Pasolini «Salò o le centoventi giornate di Sodoma». Chi, quando uscì, lo trovò troppo “forte” e spinto, oggi, alla luce del lugubre spettacolo che ha come protagonisti uomini potenti e minorenni alla Justine, con personaggi di contorno tanto ridicoli quanto violenti, sinistri ruffiani con facce da cabaret, non si scandalizzerebbe più di tanto. Il film di Pasolini, a metà degli anni Settanta, ci raccontava quel che palesemente succede oggi nel nostro Paese. Ci mostrava come il potere, dopo aver svuotato le anime e tolto l’allegria ai sudditi, violentava, deturpava i loro corpi, la loro ultima sacralità: dopo di che diventano carne da macello.