Archivi degli autori 
-
Farefuturo: i cani sono fedeli al padrone, gli uomini ai valori
Vogliamo ancora giocare con la categoria del tradimento? È quello che sembra voler fare lo stato maggiore del Pdl insieme ai suoi mazzieri a mezzo stampa. Un articoletto apparso oggi sul quel foglio sporco di propaganda che corrisponde indecorosamente al nome di “Libero” racconta di quando il deputato finiano Enzo Raisi tradì per la prima volta all’età di… quindici anni. Quindici anni, avete letto bene. Sicuramente la puzza rancida di questo articolo non è la stessa delle foto sbattute in prima pagina, ma dimostra comunque quanto il berlusconismo “culturale” sia arrivato a un punto di non ritorno, di quanto stia rimestando nelle fogne dell’animo umano, nella putrida melma di biechi sentimenti che si fingono idee.
-
Assange: colpite me, per continuare a nascondere la verità
Nel 1958 un giovane Rupert Murdoch, allora proprietario ed editore del giornale di Adelaide “The News”, scrisse: «Nella gara tra la segretezza e la verità, è inevitabile che la verità vinca sempre». La sua osservazione rifletteva forse la denuncia che suo padre Keith Murdoch fece del sacrificio delle truppe australiane sacrificate inutilmente da comandanti britannici incompetenti sulla spiaggia di Gallipoli. Quasi un secolo dopo, anche WikiLeaks sta pubblicando senza timore fatti che bisogna che siano resi noti al pubblico. Io sono cresciuto in una cittadina del Queensland dove la gente parlava senza peli sulla lingua. Non si fidavano del governo, lo consideravano a rischio corruzione se non tenuto sotto stretta sorveglianza.
-
Noi, servi sciocchi dell’America che ci disprezza
Che Silvio Berlusconi fosse “fatuo, vanesio, incapace, politicamente e fisicamente debole” e soprattutto “inutile” non c’era bisogno che ce lo venissero a spiegare gli americani, lo avevamo capito persino noi. Non è questa la cosa saliente. Ciò che è grave è che di fronte a questi insulti sanguinosi rivolti al nostro presidente del Consiglio, il governo italiano non solo non abbia emesso un vagito, un raglio, non abbia fatto una piega, ma si sia affrettato a dichiarare per bocca del ministro degli Esteri, Franco Frattini, e del ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che «i nostri rapporti con gli Stati Uniti sono ottimi», mentre lo stesso Berlusconi, a capo un po’ chino, accettava la classica e ipocrita pacca sulla spalla di una livida Hillary Clinton che lo gratificava come «il miglior amico dell’America».
-
Grillo in val Susa: Tav, un favore a partiti e mafie
«L’Italia è allo sfascio, e voi state facendo la storia. E’ tempo di rivoluzioni: magari cominciando proprio da qui». Tra gli applausi dei No-Tav al lavoro per ultimare il tetto della “baita della resistenza” che sarà inaugurata l’8 dicembre alla Maddalena di Chiomonte sull’area del futuro cantiere per la Torino-Lione, Beppe Grillo ha violato i sigilli della magistratura, che considera un abuso edilizio la piccola costruzione che fungerà da presidio per opporsi all’arrivo delle ruspe. Il 5 dicembre il comico genovese è tornato in valle di Susa per sostenere la battaglia civile dei No-Tav: «La Torino-Lione è una truffa, che pagheremo tutti». Intanto, l’Unione Europea avverte l’Italia: se il cantiere non parte, addio finanziamenti.
-
Israele brucia: fortezza atomica, non ha i Canadair
La festa ebraica delle Luci, la Hanukkah, ha messo in luce il vero nemico d’Israele: Israele stesso. E’ salito a quarantadue il numero dei morti nel terribile incendio che da ieri sta divorando i boschi del monte Carmelo, nei pressi della città di Haifa. Mentre la stampa critica pesantemente le autorità e gli apparati di soccorso nazionali, il governo ammette di essere stato colto di sorpresa e di non riuscire a domare da solo l’inferno che in 24 ore ha ridotto in cenere quasi quattro mila ettari di terra e ha causato l’evacuazione di ventimila persone. Si attendono in Israele gli arrivi di una ventina di mezzi di soccorso da Europa, Stati Uniti, Egitto, Giordania e perfino dalla Turchia
-
Monicelli come Primo Levi: uomini che l’Italia non meritava
E’ appena finito un giorno terribile. Una delle ultime coscienze critiche di questo paese se n’è andata. Per sua stessa mano. Mario Monicelli si è ucciso. Diranno che non doveva. Si chiederanno come possa uccidersi un uomo di 95 anni. Scriveranno che il suicidio è peccato. Come se uno, anche da morto, debba beccarsi gli strali del bigottismo più palloso. Quello che ha sbertucciato per una vita intera. Diranno anche che un uomo di 95 anni non si piange. Che la morte fa parte della vita (sempre originali, i coccodrilli). E invece no. Questa è una morte che fa più male di quella di un bambino. Perché Monicelli era un bambino. E non era un bambino come gli altri.
-
L’ombra del Mossad dietro le rivelazioni di Wikileaks
A chi fa gioco il gioco di Wikileaks? Finora poco più di seicento di 251.287 messaggi diplomatici americani “rubati” sono apparsi in rete ma c’è già chi parla di complotto. Due sono le direttrici indicate: Julian Assange e i suoi collaboratori si vogliono arricchire oppure stanno lavorando per favorire la politica di un governo. Le teorie complottiste abbondano sul web. Nel mirino, quasi sempre, Stati Uniti e Israele. E anche questa volta, in prima linea tra gli accusati, i due Paesi. In un’intervista alla rivista americana “Time” il fondatore di Wilkileaks ha fatto le lodi di Netanyahu che, ha detto, è convinto che le rivelazioni aiuteranno la ricerca della pace in Medio Oriente. «Il premier israeliano sostiene che i leader devono parlare in pubblico come parlano nel privato».
-
2011, l’Italia in ginocchio: fanta-diario della crisi
Gennaio: cade il governo Berlusconi. Consultazioni tra il Quirinale i partiti e le parti sociali. fallisce il primo mandato esplorativo affidato a Berlusconi. Folla di fronte a Montecitorio. Lancio di uova a Palazzo Grazioli. Il debito pubblico supera i 1900 miliardi. La Ue chiede all’Italia una manovra aggiuntiva rispetto alla Finanziaria di 30 miliardi. Febbraio: secondo mandato assegnato a Draghi. Cresce la disoccupazione alimentata dalla fine della cassa integrazione per decine di migliaia di lavoratori. La Confindustria dichiara che la crescita nel 2011 potrebbe essere pari a zero. Valutazione confermata dal Fmi e dalla Ue. Scioperi spontanei nella pubblica amministrazione.
-
No-Gronda: i genovesi boicottano l’ultima Grande Opera
Gronda? No, grazie. Genova non vuole la super-tangenziale da 5 miliardi di euro: costosa, devastante, inutile. Come la valle di Susa contro la Torino-Lione, ora anche il capoluogo ligure rifiuta la grande opera. Lo fa nel modo più esplicito: boicottando il Comune, che aveva organizzato una consultazione popolare per eleggere i rappresentanti di un Osservatorio sulla Gronda. Risultato: umiliazione. Su oltre 68.000 aventi diritto, solo 562 abitanti hanno votato, nonostante l’impegno del sindaco Pd, Marta Vincenzi. Alle urne, meno dell’1% della popolazione interessata. Uno smacco. E un verdetto chiaro: la popolazione di Genova vede la nuova autostrada come uno spreco di soldi pubblici, a totale vantaggio delle banche e di un piccolo gruppo di potere.
-
Italia ladra di sogni, noi giovani precari siamo rivoluzione
Caro presidente del Consiglio, le scriviamo perché sentiamo l’esigenza e il dovere, da studenti e da cittadini,d i spiegare cosa è accaduto ieri. Ci concederà, spero, questa premessa: molti studenti presenti alla manifestazione non solo non hanno mai messo piede in un centro sociale ma possiedono anche un’ottima media; potremmo presentarle più di un libretto, ma non lo faremo perché noi sappiamo chi siamo e questo è sufficiente. Ma torniamo al fine di questa lettera e lo facciamo con una domanda che lei tante volte si sarà posto: perché queste persone – studenti, lavoratori, artisti, ecc – manifestano?
-
Studenti senza futuro? Dai ragazzi uno schiaffo alla Casta
Finisce in prima pagina sul New York Times la clamorosa protesta degli studenti italiani contro la riforma Gelmini: sull’edizione cartacea del quotidiano newyorkese, lo scatto di Giorgio Benvenuti dell’Ansa alla stazione di Bologna, in primo piano uno studente che sferra un calcio contro gli scudi degli agenti antisommossa. «La protesta degli studenti è la prima buona notizia in Italia da tanto tempo», commenta Curzio Maltese di “Repubblica” il 1° dicembre dallo studio di “Exit”, su La7. «E’ un grido di chi chiede di aver diritto al futuro, da parte della prima generazione consapevole che godrà di minori opportunità rispetto a quelle dei loro genitori».
-
Usa beffati: gas russo in Europa, grazie a Berlusconi
Un merito l’hanno avuto questi files di Wikileaks: mentre mezza Italia fa spallucce sulle rivelazioni del sito di Assange, declassate a “gossip”, l’altra mezza si interroga sui contenuti che vanno oltre il pettegolezzo: per esempio, i dispacci che considerano Berlusconi un problema per gli Usa, perché troppo vicino a Putin. Così vicino da sostenere la Russia, attraverso l’Eni, per l’apertura del gasdotto South Stream destinato a bypassare l’Ucraina di Yushenko, allora alleata di Washington e impegnata in un clamoroso braccio di ferro con Mosca. A Puntin serviva dribblare Kiev, rendendola geograficamente irrilevante per il flusso del gas russo verso l’Europa? Lo ha aiutato Berlusconi: lo ammette anche Giulietto Chiesa.