Archivi degli autori 
-
Allarme informazione: in pericolo metà delle web-tv
C’è una mannaia che starebbe per abbattersi sulle tanti voci libere che popolano la rete, piccole grandi antenne espressione della videopartecipazione dal basso. Una mannaia che metterebbe a rischio la sopravvivenza delle centinaia di micro web tv e web radio nate per passione in ogni angolo del Paese. A quanto anticipato proprio da Wired.it – e le indiscrezioni purtroppo hanno trovate le prime conferme – nella sera di giovedì 11 novembre l’Agcom avrebbe determinato il rimborso spese per l’istruttoria che ogni aspirante editore di contenuti audiovisivi dovrebbe sostenere: gli importi di cui si parla oggi sono tra i 750 e i 1.500 euro.
-
La Cina compra l’Europa, tra due anni supererà gli Usa
La Cina si prepara a “comprare” il Portogallo, assorbendone il debito. E’ la più spettacolare penetrazione finanziaria del gigante asiatico nel continente europeo quella annunciata dal presidente Hu Jintao, reduce da una visita di Stato a Lisbona a colloquio col premier José Socrates. La corsa cinese alla conquista dei mercati europei e internazionali prosegue: Pechino ha già comprato titoli di Stato spagnoli e avanzato un’offerta simile al governo greco, affermando di essere pronta ad acquistare il debito pubblico di Atene. Secondo il “Daily Telegraph”, fra due anni la Cina avrà superato gli Usa e sarà la prima potenza economica del mondo.
-
Si vota, ma solo per la Camera: elezioni ad personam?
Silvio Berlusconi come Matteo Renzi: i leader del centrosinistra, dice il premier, ripetendo una battuta del sindaco di Firenze, hanno un’età in cui i leader stranieri come Blair ormai scrivono le loro memorie: i nostri «professionisti della politica» possono aspirare a Palazzo Chigi «solo attraverso decisioni di palazzo, agendo come se la gente non esistesse», dice Berlusconi intervenendo alla convention “Dalla parte del Cavaliere”, in cui annuncia il suo piano: fiducia al Senato, ed eventuali elezioni solo per la Camera se il governo non dovesse reggere al voto dei deputati. Coro di fischi tra gli avversari, da Fini a Bersani: tocca al Quirinale decidere, quello del premier è «un escamotage preoccupante». Siamo arrivati alle “elezioni ad personam”?
-
Cory e Dana, clandestini su un albero a Central Park
Ascoltare le voci di New York da un osservatorio invisibile: i rami di un olmo secolare. Da un’amaca sospesa sul vuoto, a sette metri di altezza, due gemelli di 25 anni provenienti dalla Florida hanno “pernottato” per quasi un mese, completamente clandestini, nel celebre polmone verde della Grande Mela. Dormire a Central Park può costare 50 dollari di multa: molto meno di qualsiasi stanza d’albergo nei paraggi. E’ stata un’esperienza straordinaria, raccontano Cory e Dana Foht, laureati in cinema e appassionati ecologisti. L’impresa è stata filmata e sarà presto caricata su YouTube.
-
Fazio, Saviano, Feltri: il paese del fango e della censura
Fini & Bersani nella super-tribuna televisiva di Fazio & Saviano? No, grazie. Puntuale come il più grigio dei censori dell’Unione Sovietica, il direttore generale della Rai, Mauro Masi, impegnato nell’eterna sfida con Michele Santoro per silenziare “Annozero”, interviene ora per tentare di bloccare i due ospiti di “Vieni via con me”, mentre l’Ordine dei Giornalisti imbavaglia Vittorio Feltri, condannandolo a tre mesi di silenzio stampa per l’incidente del caso Boffo. «Se le cose le facciamo noi è dossieraggio, se le fa “Repubblica” va tutto bene», è la replica di Feltri, che a sua volta si sente vittima di un complotto della burocrazia editoriale contro una voce libera e scomoda, la sua.
-
Pollock e gli altri: finanziati dalla Cia, a loro insaputa
Quanti best seller, quanta parte del mercato delle idee, quante fortune artistiche sono innescate dalle leve e i guinzagli lunghi del potere, disposto per perpetuarsi a farsi perfino occasionalmente contestare? Pollock, Rothko e Motherwell non lo sapevano, ma la loro corrente fu sostenuta dall’intelligence americana negli anni ‘50 e ‘60. Lo rivela l’ex funzionario dell’agenzia Donald Jameson, che spiega anche il perché: bisognava rilanciare l’immagine degli Usa dopo il maccartismo. Un articolo comparso su “Repubblica” racconta in modo esemplare come funziona il “soft power” di un impero, ossia come si esercita l’egemonia attraverso l’uso di leve culturali lunghissime.
-
Addio welfare europeo: Bruxelles suicida il futuro
Negli ultimi cinquant’anni il modello sociale europeo ha migliorato la vita di decine di milioni di persone, convinte che il destino dei figli sarebbe stato migliore di quello dei genitori. Ora il sogno è finito: i governi dicono che ormai, per non morire di debito pubblico, è necessario tagliare tutto: pensioni, sanità, scuola, università, salari e diritti. Questo spiega la rivolta degli studenti inglesi, le manifestazioni francesi contro i tagli delle pensioni e l’agitazione dalla Fiom in difesa del lavoro. L’Europa incolpa la crisi e l’eccessivo costo del welfare? Peccato, scrive il sociologo Luciano Gallino, che le entrate siano diminuite prima ancora della crisi: dal 2000, i ricchi hanno pagato sempre meno tasse.
-
Banca italiana dell’Innovazione: facciamo volare le idee
«Fondi per fare innovazione in Italia ce ne sono a volontà, tra i vari finanziamenti si superano i 15 miliardi di euro. Ma non mi pare che in Italia ci sia una Silicon Valley. Qualcuno si è chiesto perché?». Gianluca Dettori, specialista in “venture capital” nel settore hi-tech, lancia un’idea del tutto nuova: una Banca Nazionale dell’Innovazione. Obiettivo: finanziare i progetti meritevoli, far nascere nuove imprese e creare posti di lavoro. «Le start-up possono generare valore, addirittura più delle aziende già consolidate. A dirlo è uno studio della Fondazione Kauffman pubblicato a luglio: negli Stati Uniti la maggior parte dei nuovi posti di lavoro è stata creata da start-up».
-
L’Inghilterra è una bomba: debito a orologeria, 16 trilioni
La Gran Bretagna è una bomba a orologeria: sulla testa degli inglesi pesa un debito da 16 trilioni di dollari. Lo afferma John Hawksworth, capo economista della Pwc, la più importante società di consulenza del mondo. Quello su cui poggia il sistema economico britannico è un ordigno di enorme potenza, destinato ad esplodere quando le condizioni di credito (tassi di interesse) finiranno inevitabilmente per peggiorare. Entro il 2015, ha rivelato in questi giorni, il debito complessivo dell’economia del Regno Unito sfonderà la terrificante quota di 10 trilioni (diecimila miliardi) di sterline. Al cambio attuale fa 16.000 miliardi di dollari, quattro volte il Pil del Giappone. Un valore superiore a quello dell’intera economia dell’Ue o degli Stati Uniti.
-
No alla scuola solo per i ricchi: guerriglia a Londra
No alla scuola solo per i ricchi: la grande crisi colpisce al cuore l’Europa, a cominciare dall’Inghilterra. Oltre 50.000 tra studenti e ricercatori hanno messo Londra a ferro e fuoco, assediando la sede dei Tory per protestare contro il drastico rincaro delle rette universitarie: il costo è stato triplicato dal governo conservatore di David Cameron, impegnato a tagliare i fondi pubblici all’istruzione nell’ambito della controversa manovra per ridurre il catastrofico deficit inglese. Risultato: oggi una laurea a Londra costerebbe quasi 50.000 euro, visto che la retta universitaria – che dieci anni fa costava mille sterline l’anno e Tony Blair portò a tremila – oggi è salita a 9.000 sterline, pari a 11.000 euro.
-
Nucleare, stop al treno delle scorie: mille tedeschi arrestati
Mille tedeschi arrestati per aver bloccato il “treno dell’inferno”, carico di scorie nucleari. È il più grande movimento antinuclearista della storia tedesca degli ultimi decenni quello che nei giorni scorsi ha portato oltre 35 mila persone a Dannenberg, nella Bassa Sassonia, a invadere le rotaie per protestare contro il trasporto di rifiuti nucleari destinati al sito di Gorleben, deposito provvisorio di stoccaggio a ridosso del parco naturale dell’Elba. I manifestanti si sono opposti al rientro del treno Castor, partito venerdì scorso dall’impianto francese de La Hague, in Normandia, per riportare in Germania 154 tonnellate di rifiuti vetrificati dopo il trattamento in Francia. Una manifestazione antinuclearista che ha trascinato con sé l’opinione pubblica, creando allo stesso tempo grande imbarazzo politico per le scorie atomiche. Il deposito in questione, infatti, sembrerebbe non adatto al loro stoccaggio.
-
L’uomo che sogna un fucile per Berlusconi
Conosco un uomo che ha un solo sogno e un’unica richiesta. Partiamo dalla richiesta: vorrebbe incontrare il primo ministro Silvio Berlusconi per poter discutere con lui di lavoro. Non è una richiesta da poco, ma chissamai che questo foglio non veleggi fino alle altezze della sua rassegna stampa e da lì su su fino alla buona volontà del nostro premier. Morreno – così si chiama singolarmente l’uomo, Moreno con due erre, a causa di un ufficiale d’anagrafe malavoglioso e disgrafico – nutre una grande fiducia e una sincera stima per Silvio Berlusconi. Riconosce in lui due qualità inerenti il lavoro che sa di poter riferire anche a se stesso, qualità intrinseche al lavorare, che è il lavoro la grande ed esclusiva passione del Morreno: la voglia e il genio.