Archivi degli autori 
-
No-Tav, se i ferrovieri festeggiano la “valle che resiste”
Il concentramento per la manifestazione era a Vaie, non si riusciva a partire perché dai paesi vicini subito prima e subito dopo Vaie (Sant’Antonino e Condove), e relative stazioni ferroviarie, un fiume in piena di gente si rovesciava letteralmente in strada così che altri cortei (in senso opposto) si stavano formando. Che sarebbe stata una grande, grandissima manifestazione lo si era capito subito. I progetti resi pubblici avevano portato la maggior parte dei consigli comunali a cadere uno dopo l’altro sotto le delibere in opposizione alla grande opera. Le notizie che giungevano aiutavano a mantenere viva l’incazzatura.
-
Un anno di Emergency? La Russa lo spende in due giorni
Restare in Afghanistan, nonostante le ultime perdite – i quattro alpini rimasti uccisi a Farah – e anche se niente va come vorremmo. Secondo l’ex ambasciatore Sergio Romano, ora editorialista del “Corriere della Sera”, è necessario che l’Italia, insieme alle altre forze europee, resti nel paese asiatico al fianco delle truppe statunitensi «per obbligo di lealtà verso un alleato, Barack Obama, che fa del suo meglio per uscire da una situazione di cui non è personalmente responsabile». Con quello che il ministro La Russa spende in due giorni, replica Maso Notarianni, direttore di “PeaceReporter”, «si mantiene per un anno l’intero programma di “Emergency” in Afghanistan: un modo migliore e più economico per “sconfiggere al-Qaeda”».
-
Londra, il ministro avverte i poveri: non fate più figli
Da che mondo è mondo, i poveri fanno figli. Sono la loro unica ricchezza, diceva un certo Karl Marx: un proletario è appunto chi non dispone di mezzi di produzione e può contare solo su se stesso e sulla sua prole, da offrire al mercato del lavoro in cambio di un salario. Sempre che il lavoro ci sia: perché se non c’è, o si emigra in cerca di uno stipendio, o si resta a casa. E se si vive in Gran Bretagna, nel 2010, può capitare di sentirsi rivolgere un invito esplicito: «Per favore, non fate più figli». L’invito proviene addirittura da un ministro. Ed è rivolto ai poveri: sono loro a doversi astenere dal procreare. Per i ricchi, invece, nessun problema: figli a volontà.
-
Val Susa, protesta-fiume: 50.000 No alla Torino-Lione
Cinquantamila “no” alla Torino-Lione: 25 sindaci in fascia tricolore ad aprire sette chilometri di corteo, con davanti una ventina di trattori della Coldiretti e 70 mucche. «Ci vogliono cancellare? Hanno sbagliato tutto». Sandro Plano, presidente della Comunità Montana, incarna la “resistenza” della valle di Susa contro la Tav Torino-Lione. Dalla manifestazione-fiume del 9 ottobre, attacca: «Scandaloso che il governo ci escluda dal tavolo di lavoro a Roma il 14: non vogliono parlare con chi è contrario all’alta velocità, cioè la stragrande maggioranza». Cinque anni dopo il trionfo popolare del 2005, che bloccò il primo progetto, la valle di Susa è di nuovo pronta a fermare il super-treno dei misteri: chi vuole la Torino-Lione continua a non spiegare, cifre alla mano, a cosa servirebbe l’opera pubblica più costosa d’Italia.
-
I pompieri: esplosioni prima del crollo delle Twin Towers
«Alla terza esplosione, la torre ci è crollata addosso». Lo dice un vigile del fuoco di New York l’11 settembre 2001, reduce dalle macerie fumanti di Ground Zero: i soccorritori hanno udito distintamente tre grandi esplosioni, secondo loro responsabili del disastro. Esplosivo, dunque, collocato fra le strutture portanti delle Torri Gemelle? Il video, girato poco dopo il crollo e a lungo tenuto riservato, è stato solo ora diffuso dal Nist, l’istituto tecnico statunitense coinvolto nelle discusse indagini ufficiali sulla tragedia, dopo una causa legale da parte dell’International Center for 9/11 Studies. Ennesimo tassello a suffragio della “teoria del complotto”: a far crollare le Twin Towers sarebbero stati potenti ordigni incendiari?
-
Feltri: rassegnatevi, io non prendo ordini da nessuno
«Ormai ho 67 anni, non ho più necessità economiche: posso benissimo andarmene a casa». A colloquio con Daria Bignardi, a “Le invasioni barbariche” (in prima serata su “La7” l’8 ottobre, poche ore dopo la perquisizione del “Giornale” per le presunte minacce a Emma Marcegaglia), Vittorio Feltri si è difeso a testa alta, contrattaccando. Tecnicamente “direttore editoriale” dopo la sospensione inflittagli dall’Ordine dei Giornalisti in seguito al caso Boffo, il leader del quotidiano della famiglia Berlusconi, accusato di praticare l’arte oscura del killeraggio sistematico contro gli avversari del premier, ha esibito orgoglio e fierezza della propria indipendenza intellettuale. Le sue ruvide campagne di stampa? Sono il sale del suo giornalismo: offensivo anche solo pensare che possano essere suggerite dall’azionista editoriale-politico.
-
Freccero: anche il web è schiavo del pensiero unico
Sì, mi sono pentito. Anche se tutto era già scritto, era nelle cose. E sarebbe avvenuto anche a prescindere da Berlusconi. Noi non abbiamo fatto altro che accompagnare il processo di americanizzazione della società italiana. Quella sì che è stata come un’esplosione. La globalizzazione ha trasformato il produttore in consumatore, ha demolito le classi sociali, le ha trasformate. E alla classe ha sostituito l’individuo. Tutto questo è avvenuto prima della caduta del Muro. La politica è crollata dopo che il capitale finanziario ha soggiogato il capitale industriale. E quando le lotte operaie sono state sconfitte, con esse è sparito il contraltare critico a quanto stava avvenendo.
-
Nobel a Vargas Llosa: povera Italia, corrotta da Gomorra
L’Accademia di Svezia lo ha premiato per “la sua cartografia delle strutture del potere e per le acute immagini della resistenza, rivolta e sconfitta dell’individuo”. Una bella frase, ma una motivazione niente affatto esaustiva: Mario Vargas Llosa è certamente uno dei più grandi scrittori viventi e, come spesso capita a molte grandi firme della letteratura mondiale, soffre decisamente ad essere rinchiuso in una breve, per quanto laudatoria, definizione. Il narratore peruviano è il più noto Premio Nobel degli ultimi anni. Più conosciuto di Imre Kertész, più rinomato di Elfriede Jelinek, più famoso di Herta Müller. Eppure, non è certamente uno degli autori stranieri più venduti in Italia.
-
Il Giornale? Per favore, non straparlate di libertà di stampa
«La Marcegaglia ci ha rotto i coglioni», dice testualmente Vittorio Feltri, direttore editoriale del “Giornale”, ribadendo la sua tesi difensiva: nessun ricatto alla presidente di Confindustria, che oltretutto «è ogni giorno in televisione e ripete solo banalità»: quando il vicedirettore del “Giornale”, Nicola Porro, parlando con l’addetto stampa della Marcegaglia lo avvertiva che avrebbero «rotto il cazzo» alla presidente, spostando «i segugi» da Montacarlo a Mantova, per un «super pezzo giudiziario sugli affari della family Marcegaglia», è evidente – dice Feltri – che Porro scherzava, «cazzeggiava». Peccato che Emma Marcegaglia non l’abbia “capito”, al punto da rivolgersi alla magistratura dichiarando di sentirsi minacciata. Di qui la perquisizione alla redazione del “Giornale”, che ha scatenato furiose polemiche.
-
Resistenza No-Tav, l’autunno caldo della valle di Susa
Tunnel geognostico: tecnicamente, un grosso scavo orizzontale di prospezione. L’ultimo che la valle di Susa ricorda costò nel 2005 l’abbandono del cantiere e del progetto, dopo lo sgombero violento dei manifestanti e la rivolta popolare che ne seguì, a carattere pre-insurrezionale, scatenata da migliaia di abitanti: 48 ore di blocchi stradali, autostradali e ferroviari. A cinque anni dalla “battaglia” di Venaus, è scattato un nuovo conto alla rovescia: nonostante la ferma contrarietà della popolazione, l’Osservatorio per la Tav Torino-Lione guidato da Mario Virano ha annunciato per dicembre-gennaio l’avvio del nuovo tunnel a Chiomonte, alle falde dei monti che separano la valle di Susa dalla Francia.
-
Minacce-dossier contro la Marcegaglia? Perquisito il Giornale
«Adesso ci divertiamo: per venti giorni romperemo il cazzo alla Marcegaglia come pochi al mondo!». Così il vicedirettore del “Giornale”, Nicola Porro, in una telefonata intercettata il 16 settembre con l’addetto stampa della presidente di Confindustria, Rinaldo Arpisella, al quale poco prima aveva inviato un sms: “Ciao Rinaldo, domani super pezzo giudiziario sugli affari della family Marcegaglia”. Porro è ora sotto inchiesta, per “violenza privata”, insieme al direttore responsabile del “Giornale”, Alessandro Sallusti. Redazione e abitazioni dei giornalisti sono state perquisite dai carabinieri. Secondo l’ipotesi di accusa, avrebbero agitato dossier cercando di condizionare la presidente degli industriali, dopo le sue recenti critiche al governo Berlusconi. Il “Giornale” smentisce e Sallusti querela il magistrato.
-
Marchionne? Prepara il peggio, mentre Berlusconi ci distrae
Caro Marchionne, non ci incanti: la tua visione del lavoro in fabbrica trasforma gli operai in schiavi senza diritti. Prendere o lasciare? Tutta colpa della globalizzazione, che impone nuove regole alle aziende? Signornò, non ci stiamo: e daremo battaglia, insieme alla Fiom, perché colpire il lavoro significa cancellare la democrazia. Questi i tamburi di guerra della mobilitazione per il 16 ottobre a Roma: una nutrita pattuglia di intellettuali, tra cui lo scrittore Andrea Camilleri, attraverso “Micromega” lancia la sua sfida: «Marchionne calpesta diritti, come Berlusconi la Costituzione». E mentre il premier «ci distrae con le sue variazioni comiche», dice Lidia Ravera, il supermanager Fiat, «zitto zitto», azzera cinquant’anni di battaglie civili.