Archivi degli autori 
-
La Lombardia ammette: siamo minacciati dalla mafia
Ha il sapore buono della responsabilità la decisione di oggi in Regione Lombardia di istituire un comitato (di cui faccio parte) che in tempi stretti possa scrivere una proposta di legge quadro sulla questione della criminalità organizzata. Innanzitutto perché nasce da un’idea fresca e senza tatticismi intorno ad un tavolo di prima mattina con i buoni consigli di “Libera Lombardia” e si trasforma in metodo operativo in meno di un’ora nella II Commissione; e poi perché è una visione ancora più ambiziosa del punto di partenza (la nostra proposta di legge 12 presentata il 18 maggio di quest’anno).
-
Trasfusioni, 80.000 infettati: il sangue degli innocenti
Morti o ammalati per trasfusioni di sangue infetto: in Italia sono 80.000 negli ultimi trent’anni, 409 le vittime accertate e solo fino al 2001. Appena 700 quelle che hanno ottenuto un risarcimento, mentre altre 5.000 persone che attendono i soldi dallo Stato potrebbero non vedere un euro in caso di prescrizione del reato, mentre la Finanziaria taglia l’indennità prevista per le vittime di trasfusioni “sporche”. Da 18 giorni, un gruppo di persone infettate per colpa di una trasfusione sbagliata (colpite da malattie come l’Hiv, l’epatite B o C) stazionano giorno e notte con un camper davanti a Montecitorio: attendono che il ministro della Salute Ferruccio Fazio o qualcuno della maggioranza li riceva e si prenda un impegno scritto.
-
Belpietro: io, condannato a morte per le mie idee
Il clima conta. Basta navigare su certi siti per trovare minacce di morte. Tutto questo mi mette inquietudine, non capisco quale reato ho commesso per meritare addirittura una condanna a morte. Provo un senso di grande ingiustizia. Questo non è un Paese normale: perché da noi non si possono sostenere opinioni senza pagare con paura e minacce? Evidentemente sostenere idee contro la vulgata corrente si paga, anche con la limitazione della libertà: la scorta è una limitazione della libertà. Non può essere un caso, se i direttori sotto scorta come me sono Vittorio Feltri ed Emilio Fede: siamo tutti dell’area moderata.
-
Tentato agguato a Belpietro, Libero: odio a mano armata
«Bisogna riaprire il giornale, hanno sparato fuori da casa mia». Sono le 22.40 di una sera qualunque, quella del 30 settembre, quando Maurizio Belpietro, asserragliato nel suo appartamento nel centro di Milano, telefona concitato alla redazione di “Libero”, il quotidiano che dirige dal 2009. Pochi secondi prima, nelle scale di casa sono risuonati i colpi di pistola esplosi da un agente della sua scorta contro un aggressore armato. Lo sconosciuto, travestito da finanziere, si era appostato nelle scale attendendo che Belpietro restasse solo. Decisiva la scelta del caposcorta: salutato il giornalista, anziché ridiscendere con l’ascensore ha preferito le scale. Qui ha intercettato lo sconosciuto, che gli ha puntato contro una pistola. Il poliziotto ha reagito sparando e mettendo in fuga l’attentatore.
-
Emergenza rifiuti? Un trucco: l’inceneritore ringrazia
Emergenza rifiuti: un giallo? Ma no, nessun enigma. Qualcuno, semplicemente, interrompe il ritiro della spazzatura per incepparne lo smaltimento. Obiettivo vero: scoraggiare la raccolta differenziata, a tutto vantaggio degli inceneritori. La concorrenza fra riciclaggio ecologico e incenerimento spiega le crisi-rifiuti che si succedono, non solo a Napoli. «Se teniamo al 40 per cento la soglia da raggiungere per la differenziata, la termovalorizzazione non la faremo mai», protesta il ras abruzzese dei rifiuti, che chiede alla Regione – secondo l’intercettazione pubblicata da “Repubblica” il 23 settembre – di «abbassare la quota della differenziata».
-
Sachs: solo una catastrofe sveglierà il mondo
Soltanto una catastrofe potrà “svegliare” il mondo, mettendolo di fronte all’evidenza della contraddizione che lo sta facendo esplodere: lo sviluppo fondato sul petrolio è un vicolo cielo, e ormai siamo quasi alla fine della corsa. Lo afferma senza mezzi termini il professor Wolfgang Sachs, esperto di fama internazionale di cambiamenti climatici e riflessi sui diritti umani della popolazione mondiale. Docente universitario in mezza Europa, membro del Club di Roma, Sachs è fra i promotori di “Terra futura” e dirige l’osservatorio strategico del Wuppertal Institut su clima, ambiente, energia. E’ pessimista: «Oggi neanche i governi sanno più cosa fare», e il tempo sta per scadere: il surriscaldamento minaccia la terra.
-
«Il Caimano piduista: Berlusconi e gli intrecci segreti»
Berlusconi, il Caimano piduista. Viene da lontano l’oscuro potere del premier: lo sostiene “Il Fatto Quotidiano”, che all’indomani dello scatenato attacco di Antonio Di Pietro alla Camera nel dibattito sulla fiducia, fa propria la tesi dell’ex pm di “Mani Pulite”. Il giornale di Marco Travaglio, letteralmente sulle barricate contro il Cavaliere, si lancia in un affondo frontale, cercando di documentare le proprie accuse. Il berlusconismo? Nasce nel lontano 1977, quando Berlusconi – che sta per diventare editore televisivo – entra nell’azionariato del “Giornale” «per contrastare la sinistra» e l’anno seguente si affilia alla Loggia P2 di Licio Gelli. «Poi ha direttamente fondato una sua loggia, di cui fanno parte i suoi collaboratori più stretti», dice Gioele Magaldi, capo della massoneria ufficiale italiana.
-
Fiducia fragile, governo appeso ai voti di Fini
Mai più con Berlusconi: il presidente della Camera, Gianfranco Fini, vero vincitore della prova di forza del 29 settembre alla Camera – dove la fiducia al governo è passata con il sostegno determinante di “Futuro e libertà”, insieme all’Mpa di Raffaele Lombardo – annuncia al fedelissimi nella sede di “FareFuturo” che dal 2 ottobre avvierà l’iter per trasformare Fli in soggetto politico: sostegno “di legislatura” al governo, senza firmare cambiali in bianco (specie sulla giustizia), sapendo che l’ex fondatore di An non si potrà più candidare a fianco di Berlusconi alle prossime elezioni, che il ministro Maroni (intercettato dalle telecamere de “La7”) scommette che saranno anticipate, a marzo 2011.
-
Ferrero: l’Europa dei ricchi prepara un massacro sociale
L’Europa che ci aspetta? Un inferno, infuocato dall’imminente «secessione dei ricchi», preoccupati di proteggersi da milioni di precari impoveriti, ormai in bilico sul baratro dell’indigenza. Paolo Ferrero, leader di Rifondazione comunista, firma una diagnosi allarmata: Bruxelles si prepara ad infliggere a tutti «un massacro sociale senza precedenti», per tentare di uscire dalla spirale insidiosa del debito pubblico. Ma, anziché delineare misure equilibrate di rilancio, pensa a tagli drammatici, orizzontali. E’ quanto si deduce, perlomeno, dalle proposte che il 29 ottobre la Commissione Europea presenterà per rafforzare il Patto di Stabilità e la governance economica dell’Unione.
-
Svizzera, campagna choc: via i “ratti” italiani
Una campagna pubblicitaria choc trasforma gli italiani (e i rumeni) in ratti che affondano i denti nel formaggio del Canton Ticino. Iniziata su Facebook, è finita su enormi cartelli pubblicitari lungo le strade. Mentre in Italia il premier invita Umberto Bossi a «comportarsi da ministro», evitando battute come quella sui romani “porci”, e il Quirinale interviene per sanzionare i simboli “padani” indebitamente comparsi nella scuola bresciana di Adro, la Svizzera di lingua italiana si affolla di minacciosi cartelloni xenofobi contro il lavoratori stranieri: Fabrizio, piastrellista di frontiera, è diventato un topo. Di chi è stata l’idea? Mistero.
-
11 Settembre: il Pentagono brucia il libro più scomodo
Prima hanno dato il via libera alla pubblicazione, poi hanno comprato tutte le copie di “Operazione Cuore Nero” e le hanno bruciate. Uomini del Pentagono hanno acquistato 9.500 volumi di un romanzo scritto dal colonnello Anthony Shaffer, veterano della guerra in Afghanistan, e le hanno date alle fiamme. Il costo: 250.000 dollari per nascondere segreti militari che l’autore rivelerebbe nelle 299 pagine. Lo scoop più importante, legato ai “misteri” sull’11 Settembre, sarebbe quello per cui le autorità statunitensi avevano già identificato Mohammad Atta, riconoscendolo come un pericoloso terrorista, mesi prima dell’attacco alle Twin Towers, poi risultato progettato proprio da quell’uomo.
-
Maggiani: l’Italia marcisce, archiviata ogni dignità
Ho appena visto che è stato accantonato il protocollo tra il ministro della Difesa e quello dell’Istruzione per l’introduzione nelle scuole lombarde dei corsi di formazione paramilitare. I miei amici che ancora una volta hanno lamentato i chiari segni del progressivo instaurarsi in questo paese di un regime autoritario fascistico, devono ricredersi: la vigilanza democratica è stata pronta ed efficace. Sempre che inserire nei corsi di Diritto e Costituzione l’addestramento all’uso delle armi leggere e l’allenamento ai percorsi di guerra, possa essere considerato come una svolta fascistica dell’educazione scolastica.