Archivi degli autori 
-
Separatelo da Berlusconi, e Bossi vi sorprenderà
Alla Versiliana, dove due settimane fa il Fatto ha festeggiato lo straordinario successo del suo primo anno, ho sentito molte invettive contro Berlusconi, ma quasi altrettante contro la Lega. Secondo me è un errore. Quello che dovrebbero fare le opposizioni è cercare di inserire un cuneo fra Lega e Pdl. Ed è possibile. La Lega non è necessariamente di destra. In quanto movimento localista, almeno concettualmente, non è né di destra né di sinistra. Quando Bossi sognava ancora la “Padania libera” e organizzò le elezioni nei gazebo fece mettere in lizza anche un “Partito comunista padano“, a significare che, una volta liberatasi del giogo di Roma, tutti i partiti avrebbero avuto diritto di cittadinanza.
-
Fu il nord a sdoganare la mafia, con l’Unità d’Italia
Si festeggia l’Unità d’Italia, ma la storia del Risorgimento va riscritta da cima a fondo: «Per forza, se vogliamo cominciare, almeno dopo 150 anni, a unire questo Paese, in cui il popolo viene ritenuto bambino, immaturo, incapace di sopportare la verità sul Risorgimento, su Portella delle Ginestre, sulla strategia della tensione, sugli anni di piombo, sulla nascita delle fortune di Berlusconi. Un Paese che racconta menzogne sulla sua nascita e vive mentendo a se stesso. Quelle menzogne lo stanno dividendo; forse, in modo irreparabile». Reduce dal grande successo del bestseller “Terroni”, il giornalista Pino Aprile fa un’analisi impietosa dell’Italia, intervistato dalla scrittrice Lara Cardella.
-
Perkins: io, sicario dell’economia, pagato per rovinarvi
Ero un sicario dell’economia (un Ehm, economic hit man), parte di un gruppo d’élite di moderni “killer professionisti” che promuovono gli interessi delle grandi multinazionali e di alcuni settori del governo americano. Avevo una qualifica altisonante – Chief Economist – e uno staff di economisti, consulenti d’impresa e analisti finanziari super qualificati che producevano imponenti relazioni che potevano legittimare qualunque cosa, ma il mio vero lavoro era ingannare e saccheggiare il Terzo Mondo.
-
Montezemolo: governo disastroso, e da Bossi solo ciance
Berlusconi fotografa il disfacimento del centrodestra (e del governo) parlando di «soliti insulti e falsità», che danno della politica una «immagine disastrosa»? Complimenti, lo rimbecca “Italia Futura”: lamento inaccettabile, «dopo 16 anni da protagonista nel teatrino della politica». E’ ormai guerra aperta fra il premier e la fondazione diretta da Luca Cordero di Montezemolo, già presidente di Fiat, Ferrari e Confindustria. «Credo che sulla politica si possa dire poco. E cioè che la politica non c’è», accusa Montezemolo. «Sento parlare di problemi interpersonali, di campagna acquisti e cessioni, cose che sono fuori dai problemi del paese. Vedo un’Italia lontanissima dai problemi del palazzo».
-
Grillo: attenti, un operaio incazzato vi entrerà in salotto
«Per 54 secondi», giovedì 23 settembre in prima serata su RaiDue, «la realtà ha fatto irruzione ad Annozero». Dal suo blog, Beppe Grillo commenta così il clamoroso sfogo, sullo schermo, di un operaio di Pomigliano che sta per perdere il posto di lavoro: secondo Grillo, quel giovane lavoratore dal microfono di Sandro Ruotolo «ha fotografato il Paese», scattando «un’istantanea di disperazione». Urla, esasperato: «E’ ora di finirla, state mangiando coi nostri soldi da quarant’anni. Qui si perde il posto di lavoro, e voi passate il tempo a discutere della casa di Montecarlo? Ma quale cazzo di casa! Ho 36 anni, ci avete già rimesso 100 miliardi di debiti. I miei figli hanno i vostri debiti».
-
Fini sul web e il fango offshore del boss incarognito
La commedia dell’assurdo della politica italiana ha toccato il suo culmine. Fini ha una famiglia arraffona che lo mette in forte difficoltà, d’accordo. Ma mettiamo pure che l’appartamento di 60 metri quadri a Montecarlo risulti di proprietà del cognato (fa perfino ridere che gli equilibri del paese ruotino attorno a un così modesto interrogativo) e perciò Fini lasci la presidenza della Camera. E poi? Mi dite che succede poi? L’ho già scritto: piazzate pure un Cicchitto al posto di Fini, cosa cambia?
-
Fini: io sono pulito, se mi hanno ingannato mi dimetto
Purtroppo da qualche tempo lo spettacolo offerto dalla politica è semplicemente deprimente. Da settimane non si parla dei tanti problemi degli italiani, ma quasi unicamente della furibonda lotta interna al centrodestra. Da quando il 29 luglio sono stato di fatto espulso dal Popolo della libertà con accuse risibili, tra cui spicca quella di essere in combutta con le procure per far cadere il governo Berlusconi, è partita una ossessiva campagna politico-giornalistica per costringermi alle dimissioni da Presidente della Camera, essendo a tutti noto che non è possibile alcuna forma di sfiducia parlamentare.
-
Referendum: si scrive acqua, si legge democrazia
Si scrive acqua, ma si legge democrazia: un milione e 400.000 firme raccolte in tutta Italia rappresentano un record per una campagna referendaria. Nella storia italiana delle consultazioni popolari non c’era mai stata un’adesione così massiccia. Ora servirà la presenza alle urne di 23 milioni di cittadini per rendere valido il referendum, che chiede tre cose: che l’acqua venga dichiarata un bene privo di rilevanza economica, che venga tolta dal mercato e che non se ne faccia in nessun caso profitto. «La cittadinanza attiva italiana ha ottenuto una straordinaria vittoria», commenta Alex Zanotelli, che esalta il valore simbolico dell’acqua, «fonte della vita».
-
Manipolazioni: Wikipedia sigilla la biografia di Fini
Gli hanno messo un “lucchetto” rosso, per proteggerlo. Uno scudo virtuale per salvare la sua pagina Wikipedia dagli interventi di vandali, elettori delusi, sicari elettronici, pronti a riscrivere la sua biografia online. Sulla libera enciclopedia web, la voce “Gianfranco Fini” è ora considerata ad alta criticità e gode della massima protezione: possono modificarla solo gli amministratori del sito. Mentre il governo off-shore di Santa Lucia fa sapere che è autentica la lettera in cui “risulterebbe” di proprietà del cognato, Giancarlo Tulliani, il contestato alloggio di Montecarlo (immediata la smentita dei finiani: il presidente della Camera annuncia una clamorosa video-replica), Wikipedia fa un’eccezione alla regola per tutelare Fini.
-
L’eterno derby ad personam fa naufragare l’Italia
Michele Santoro che attacca in prima serata la Rai che vorrebbe impedirgli di condurre con serenità “Annozero”, programma di successo con bilancio in attivo (4 milioni di euro l’anno), i giornali della famiglia Berlusconi che agitano dossier su Fini per la storia della casa a Montecarlo finita al cognato, i finiani che giurano si tratti di carta straccia di cui accusano direttamente i servizi segreti, mentre salta il vertice Unicredit e frana tra mille crisi occupazionali l’Italia ad personam ancora senza un ministro per lo sviluppo economico e col Parlamento occupato da incresciose “compravendite” di deputati per scongiurare la nascita di un “governo tecnico” e blindare il premier pericolante da possibili rischi processuali. Uno spettacolo desolante, accusa Piero Ostellino dal “Corriere della Sera”.
-
“Sparate agli sbirri”, il rap che incendia la Banlieue
“Tirez sur les keufs” (sparate agli sbirri) è il titolo di una canzone e di un video del rapper francese Abdul X che ad agosto ha suscitato accese polemiche in Francia. Il video è stato diffuso su Internet e ben due sindacati di polizia hanno sporto denuncia per apologia di reato, facendo intervenire anche il ministro dell’Interno. Il rap incita i giovani all’odio contro la polizia? E’ il tema di un dibattito ospitato da “Bondy Blog”, testata giornalistica online con sede nella banlieue parigina di Bondy, nata dopo i moti del 2005 per raccontare da dentro la vita della periferia parigina: i blogger sono ragazzi che vivono nell’Ile de France e parlano della loro quotidianità, offrendo un punto di vista interno sui fatti.
-
Chomsky: 10 mosse per manipolare ogni giorno la verità
Distrarre, rinviare, emozionare, dire e non dire. In una parola: disinformare, dando al pubblico l’illusione di essere perfettamente informato su tutto. E’ la “strategia della manipolazione” che il grande linguista americano Noam Chomsky, teorico della comunicazione impegnato da anni a smascherare la “fabbrica del consenso” a colpi di bestseller, condensa addirittura in un decalogo: dieci mosse, puntualmente ripetute dai mass media, per rassicurare l’opinione pubblica diffondendo false certezze e depistando la ricerca della verità. Una prassi, accusa Chomsky, che è ormai radicata nel dna dei media, ridotti a strumento planetario di controllo sociale.