Archivi degli autori 
-
Intercettazioni su Gomorra: la Casta blinda Cosentino
Ancora una volta la casta senza vergogna sbatte in faccia ai cittadini i suoi privilegi. Se solo scordi uno scontrino o se, con i tempi che corrono, non arrivi a pagare tutte le bollette di casa entro la scadenza scattano le regole senza pietà, come, per carità, è giusto che sia. Ma se per caso ti capita di essere intercettato ben 46 volte mentre intrattieni dialoghi di affari e intrallazzi con i casalesi, il più spietato dei clan camorristi responsabile di centinaia di vite umane distrutte tra droga, regolamento di conti e traffici di ogni genere, allora puoi dormire “sonni tranquilli”.
-
Ricerca, diretta web con Riccardo Iacona e Piero Angela
La rete delle micro web tv, web radio e web tv universitarie torna in diretta online per un evento “a rete unificata”. Venerdì 24 settembre dalle ore 20 verrà trasmessa su centinaia di web tv, videoblog informativi e media iperlocali la “Notte dei ricercatori 2010”, appuntamento promosso dalla Commissione Europea. Ad oggi l’evento verrà irradiato anche da Corriere.it, Lastampa.it, Rainews24.it, Ilfattoquotidiano.it, Unita.it, E’ Tv, Sapere.it e YouDem.tv. Intervengono alla trasmissione sul web anche Riccardo Iacona, Luca De Biase e Piero Angela, con un’intervista registrata.
-
Futuro non rinnovabile: avanti con petrolio e carbone
Carbone, petrolio e gas naturale: saranno ancora le vecchie fonti il vero motore energetico dei prossimi decenni, per sostenere il tumultuoso sviluppo di paesi come Cina e India. Lo conferma autorevolmente il leader dei petrolieri sauditi, Khalid Al-Falih, dalla tribuna di Montreal attorno alla quale ogni tre anni si radunano i 5000 rappresentanti di governi e multinazionali energetiche. Insieme al nucleare, le nuove “fonti supplementari” (solare, eolico) non raggiungeranno neppure il 20% del fabbisogno globale: i quattro quinti del consumo energetico del mondo continueranno a dipendere dalle fonti fossili.
-
Latouche: rivoluzione della gioia, contro gli orrori del Pil
Per concepire e costruire una società di abbondanza frugale e una nuova forma di felicità, è necessario decostruire l’ideologia della felicità quantificata della modernità; in altre parole, per decolonizzare l’immaginario del Pil pro capite, dobbiamo capire come si è radicato. Quando, alla vigilia della Rivoluzione francese, Saint-Just dichiara che la felicità è un’idea nuova in Europa, è chiaro che non si tratta della beatitudine celeste e della felicità pubblica, ma di un benessere materiale e individuale, anticamera del Pil pro capite degli economisti. La Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776 degli Stati Uniti d’America, paese in cui si realizza l’ideale dell’Illuminismo su un terreno ritenuto vergine, proclama come obiettivo: «La vita, la libertà e la ricerca della felicità».
-
Vado Ligure, allarme: la centrale costerà 3000 morti
Costi sociali per 142 milioni di euro e 3.380 morti premature in 30 anni di funzionamento del sito. E’ da brivido la denuncia dei medici Virginio Fadda (biologo) e Agostino Torcello (pneumologo), dell’associazione ambientalista “Moda” di Savona, secondo cui se la Regione Liguria nei prossimi giorni deciderà di dare il via libera all’ampliamento della centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure (Savona), controllata dalla Sorgenia di Carlo De Benedetti, i cittadini pagheranno un prezzo altissimo. Gli ambientalisti hanno calcolato anche i costi totali in rapporto alle emissioni: 36,5 milioni di euro all’anno per danni alla salute, alle coltivazioni, alle cose e 106 per i cambiamenti climatici, per un conto da oltre 142 milioni di euro.
-
Officine Corsare: un giovane futuro a chilometri zero
Mobili autocostruiti, sedie pittoresche, divani reinventati: tanti angoli tranquilli dove sentirsi a casa, tra amici, ideali «per leggere il libro del cuore proprio in mezzo alla festa, se sei un nerd». C’è posto per tutti alle Officine Corsare di Torino, il nuovo spazio multi-activity che si inaugura il 22 settembre in via Pallavicino 35 a due passi dal centro di Torino. «Via libera: puoi dimenarti sotto le casse se è la tua serata, o sfidare gli amici per ore giocando a calcetto». Musica, assaggi, bar: si comincia con un “apertivo a chilometri zero”, in omaggio alla filosofia delle filiere corte, e si continua con teatro, incontri, cultura: le Offine Corsare, aperte nel complesso del Torino Youth Centre, si presentano come autentico centro culturale giovanile.
-
Riva Trigoso: quando la guerra dava lavoro
Contraddizioni di guerra. Riva Trigoso, Liguria di Levante, è un paese che da più di un secolo vive attorno a un cantiere navale che produce navi militari. Qui la guerra dà paradossalmente vita. L’intera comunità si è plasmata su una cultura che non è quella dell’operaio-massa alla catena di montaggio, ma di un quasi-artigiano al lavoro su soluzioni all’avanguardia: «Il militare è la Formula Uno del mare», ricorda Tiziano Roncone, segretario Fim-Cisl del Tigullio. Nel 1897, quando cominciò questa lunga storia, vennero a Riva operai di Sestri Ponente e di Livorno, maestranze specializzate nella costruzione di scafi che poi erano armati a Muggiano, cioè La Spezia. E’ ancora così, cinque generazioni dopo.
-
Il cemento divora l’Italia: 500 chilometri quadrati l’anno
L’Italia soffoca nel cemento, al ritmo di quasi trecentomila nuove case ogni anno: secondo Legambiente, tra il 1995 e il 2009 in Italia sono state costruite 4 milioni di abitazioni in più, tra legali e abusive, tra quelle nuove e quelle con ampliamenti. Basti considerare, evidenzia l’associazione ambientalista, che ogni anno nel nostro paese vengono “mangiati” oltre 500 chilometri quadrati di suolo, pari a circa tre volte la superficie del Comune di Milano, mentre sono ben 21.500 i chilometri quadrati di terreno naturale trasformato in area artificale dall’urbanizzazione continua.
-
Sarkozy: tassare la finanza per ridurre la povertà nel mondo
Una tassa su tutte le transazioni finanziarie, per ridurre la povertà mondiale entro il 2015. E’ la clamorosa proposta del presidente francese, Nicolas Sarkozy, lanciata nel corso del suo intervento al vertice delle Nazioni Unite: l’assemblea riunisce a New York i leader mondiali, 140 capi di Stato e di governo, tra cui il presidente americano Barack Obama, il premier cinese Wen Jiabao e il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad. Obiettivo: discutere su come raggiungere gli “obiettivi del millennio”. All’ordine del giorno anche i rapporti Nato-Russia, la riforma del Consiglio di Sicurezza Onu, le relazioni tra Occidente e Iran, il rilancio della Conferenza sul Disarmo e la pace in Medio Oriente.
-
Tumori, infarti e ictus: più malattie se la Terra si surriscalda
Se il pianeta ha la febbre, ci ammaliamo anche noi: non si scappa, il global warming è una colossale calamità naturale a orologeria. I mutamenti climatici hanno un impatto devastante sull’ambiente e anche sulla salute, come documentato nel recente convegno di Arezzo cui hanno aderito studiosi, ricercatori, associazioni come i Medici per l’Ambiente e istituzioni, dalle Regioni al ministero della salute. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno si perdono 5 milioni di anni di vita a causa del riscaldamento globale e la mortalità umana cresce del 3% per ogni grado di aumento della temperatura.
-
E’ anche dei Rom l’Europa nata dalla fine di Auschwitz
L’ipocrita messinscena è una specialità francese, fin dal dopoguerra, e Sarkozy la perpetua. È la finzione di uno Stato che si sente talmente superiore, dal punto di vista etico, da non sopportare alcun tipo d’ingerenza. «In quanto patria dei diritti dell’uomo non riceviamo lezioni da nessuno», ammoniscono in questi giorni, sussiegosi, i ministri di Sarkozy; in particolare Pierre Lellouche, segretario di Stato agli Affari europei, secondo cui la Francia «è un grande Paese sovrano che non è consentito trattare come un ragazzino». Berlusconi e la Lega sono ben felici di nascondersi, in cerca di tutele, dietro tanta regale sicumera.
-
Distruggere e ricostruire: il vero business della guerra
La chiamano “aid industry”. Sono gli aiuti umanitari delle nazioni ricche a quelle povere, pari a 130 miliardi di euro all’anno. Una montagna di soldi che si dovrebbe tradurre in cibo, ponti, strade, edifici,scuole, ospedali. In principio un’ottima cosa, in pratica un po’ meno, per le promesse di spesa non mantenute, per i risultati, per la mancanza di coordinamento internazionale. Se si scorre la classifica dei Paesi che ricevono gli aiuti, il primo è l’Iraq con 9,9 miliardi di dollari all’anno, segue l’Afghanistan con 4,9 miliardi, l’Etiopia con 3,3, la Palestina e il Vietnam con 2,6. Iraq e Afghanistan sono stati distrutti dalle nazioni donatrici guidate dagli Stati Uniti.