Archivi degli autori 
-
Bonsignore: la Torino-Lione costa troppo e nasce vecchia
Quando non ci sono soldi per gli asili nido e per altri servizi ai cittadini, è giusto chiedersi se spendere 20 miliardi per realizzare un’opera che, così come ci viene proposta, arriverà clamorosamente in ritardo rispetto allo sviluppo logistico del resto d’Europa e avrà costi elevatissimi e servirà solo al trasporto passeggeri. Di fronte al rischio di sperperare soldi pubblici in un momento di crisi non è possibile restare in silenzio. Non sono assolutamente un No-Tav, anche se partendo da argomentazioni completamente differenti la mia conclusione è paradossalmente analoga a quella di chi per anni si è opposto a questo progetto.
-
Emigranti: Francia, quando i Rom eravamo noi
In questi giorni di caccia allo zingaro e pulizia etnica d’oltralpe, viene da parafrasare così il libro, poi opera teatrale, di Gian Antonio Stella: “Quando i Rom eravamo noi”. Già. Fra le rotte più ambite dai milioni d’italiani emigrati tra il 1890 e il secondo conflitto mondiale, v’era stata innanzitutto la vicina Francia dello sceriffo Sarkozy e del suo ministro all’emigrazione Eric Besson. Dove certamente, anche allora, l’accoglienza non era una specialità della casa. Tornando indietro di un secolo, è pacifico ricordare come la geografia indirizzò la transumanza di molti verso regioni quali la Provence-Alpes-Côte d’Azur e il Rhône-Alpes.
-
Rottamiamo Veltroni-D’Alema, hanno sbagliato tutto
Per favore, rottamiamo Veltroni. E anche D’Alema. Mentre l’ex sindaco di Roma e primo segretario del Pd torna in campo mettendo in difficoltà Bersani e rinnovando l’eterna faida coi dalemiani, il “papà” di Bobo, Sergio Staino, anima vignettistica della sinistra post-comunista italiana, spara a zero: Veltroni? «Per due volte è scappato, quando c’erano le difficoltà, dimettendosi da segretario per andar via, e lasciando il partito nella merda. “L’Unità” ha chiuso quando era segretario, e ha rischiato di chiudere di nuovo quando lo è ridiventato». Retorica veltroniana: «Nessuno lo obbligava ad andare in Africa quando smetteva di fare il segretario. Ma se lo ha detto per dieci anni, poi lo deve fare davvero».
-
Con Gheddafi, l’Italia reintroduce di fatto la pena di morte
«Immagino che abbiano scambiato il peschereccio per una nave che trasportava clandestini», ha detto Roberto Maroni nel tentativo di dare una spiegazione all’arrembaggio dei corsari libici contro l’imbarcazione italiana. Maroni è considerato la testa più lucida della Lega Nord. Ed è ritenuto, anche in ampi settori del campo a lui avverso, un ottimo ministro dell’Interno. Insomma, è uno che non parla a vanvera. Ma quell’affermazione, se anche l’avesse fatta Giorgio Straquadanio, il teorico del meretricio come strumento di lotta politica, non sarebbe stata meno attendibile.
-
Narcoguerra: droga afghana per salvare la finanza Usa
Militari britannici e canadesi accusati di trasportare eroina in Europa sfruttando l’assenza di controllo sui voli militari di ritorno dal fronte: la notizia, diffusa il 13 settembre dalla Bbc, rafforza i tragici sospetti sui reali interessi economici dietro la guerra in Afghanistan. Il traffico “militare” di eroina scoperto tra le basi Nato di Helmand e Kandahar e l’aeroporto militare di Brize Norton, nell’Oxfordshire, verrà probabilmente liquidata con la solita spiegazione delle “mele marce”, del caso isolato che riguarda solo alcuni individui devianti. Più probabilmente, si tratta invece della vetta di un iceberg: si dice che proprio i proventi del narcotraffico “militare” abbiano salvato l’America dalla bancarotta.
-
L’Unità: primarie di quartiere, scegliamo noi i candidati
«Scegliamo noi, scegliete voi chi volete in Parlamento: non lasciate che siano i partiti a imporre i candidati». Sono già 22.000 le adesioni all’appello di Concita De Gregorio, direttrice de “L’Unità”, che chiede che siano gli elettori – attraverso consultazioni primarie in ogni collegio – a neutralizzare la “legge porcata” e impedire che i parlamentari siano “nominati” dai vertici della politica. Democrazia dal basso, per costringere le nomenklature a prenderne atto e accettare i candidati più gettonati: un modo per convincere milioni di delusi a non disertare più le urne. Tra i primi sostenitori illustri dell’appello si segnalano Ottavia Piccolo, Fabrizio Gifuni, Nicola Piovani, Dario Fo, Simona Marchini e Sergio Staino.
-
Pecorino via web: il pastore Emilio si salva dalla crisi
Il latte di pecora ormai costa 65 centesimi, meno di una tazzina di caffè, mentre il pecorino che i pastori sono costretti a svendere all’ingrosso a 4 euro al chilo, in Canada viene rivenduto a 44 euro nei supermercati. Grande distribuzione globalizzata: è la croce che affligge i pastori sardi, scesi in piazza per inscenare una fortissima protesta. In tutta l’isola, c’è un solo pastore al riparo dalla catastrofe: si chiama Emilio Concas e da quarant’anni alleva pecore nelle campagne di Gergei, nel Sarcidano, tra Cagliari e Nuoro. «Il forte deprezzamente del latte avrebbe costretto anche me a pensare di chiudere, ma abbiamo avuto un’idea: vendere il formaggio direttamente ai consumatori».
-
Pulizia etnica a Gaza: pastori massacrati a cannonate
Ieri nell’obitorio di Beit Hanoun, dinnanzi a me mutilato, stava disteso il vero volto dei negoziati di pace. Nelle celle frigorifero spalancate, i veri frutti dei colloqui voluti da Benjamin Netanyahu, la pratica della pace israeliana che mentre in gessato scuro con una mano ingessata dà pacche sulle spalle ai pupazzi di Ramallah, con l’altra armeggia il tritacarne di un’occupazione mai disinnescata. I volti delle ultime vittime civili palestinesi presentano le scarnificazioni del rituale dello Shalom come è inteso da Netanyahu, e prima di lui da Olmert, da Sharon, da Perez, da Rabin, da Golda Meir fino a Ben Gurion, e ancora prima negli spregevoli piani prospettati a fine ottocento da Theodor Herzl.
-
Renzi: i dirigenti Pd sono i migliori alleati di Berlusconi
«Uno sbadiglio ci seppellirà: è venuta l’ora di rottamare i nostri dirigenti». Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, insiste sulla necessità di ricambio totale nei vertici del centrosinistra, all’indomani della chiusura della festa nazionale del Pd. «Io non ho nulla di personale contro D’Alema, Bindi, Veltroni e gli altri: ma non ce l’hanno fatta. E allora lo dico, col massimo rispetto e col massimo dell’umiltà, però lo dico: adesso basta, tocca ad altri. Il loro tempo è davvero finito». Il problema? Aver criticato Berlusconi per quello che ha fatto, anziché per quello che – malgrado le promesse – non ha fatto: l’Italia è in crisi, il Pdl è in riserva, ma il Pd non sembra avere soluzioni alternative.
-
In principio era il corpo: viaggio nei Miti della Creazione
Chi siamo? Da dove veniamo? La stessa domanda rimbalza nel tempo, attraverso migliaia di anni. Le civiltà hanno trasformato la terra, ma qualcosa è rimasto perfettamente intatto: il corpo umano, primitivo strumento di carne e sangue, alfabeto gestuale di tutti i Miti della Creazione attraverso cui i nostri antenati hanno tentato di rispondere all’eterno quesito dell’origine. L’uomo? Modellato da Con Tiqui davanti a grandi caverne, secono il mito Inca. O addirittura espulso dal corpo di Mbombo, il gigante bianco dei Bantu africani, che «un giorno sentì un fortissimo dolore allo stomaco e vomitò il sole, la luna e le stelle». Cosmogonia e creazione, mitologie dai continenti: dilatazioni poetiche per tentare, forse, di recuperare il senso di quello che siamo.
-
Berlusconi ai minimi storici. Avanti Fini, Vendola e Grillo
Berlusconi ai minimi storici, la Lega frena, il Pd è fermo, Di Pietro arretra: volano Fini, Vendola e Grillo, mentre cresce la fiducia degli italiani nel Quirinale e nella magistratura e in un politico come Tremonti, lontano dalle risse politiche, percepito come timoniere della nave nella tempesta della crisi. Questa la recentissima fotografia demoscopica emersa dall’atlante politico di “Demos” dopo il sondaggio condotto nei giorni scorsi: il grande disorientamento degli italiani riflette quello del quadro politico, dando il via a una serie di cambiamenti a catena innescati, dopo 16 anni, dal disastroso smottamento del consenso attorno al premier, ormai alla guida di un governo senza più una maggioranza certa.
-
Basta auto: produciamo energia per salvare Fiat e lavoro
Le soluzioni per disinnescare le tensioni sindacali, per creare nuovi posti di lavoro di qualità, per rilanciare la Fiat e, ancor più, per uscire dalla crisi economica esistono già e sono a portata di mano, è solo un problema di volontà politica. Il mercato dell’auto è ormai saturo: in Italia circolano oltre 35 milioni di vetture, è chiaro che il futuro della Fiat non può essere solo nell’auto, che, oltretutto, ha un elevato impatto ambientale e sociale (basti pensare agli incidenti stradali). Occorrono nuove idee, occorre diversificare e percorrere nuove strade.