Archivi degli autori 
-
Stop alle cluster bomb, ma l’Italia non aderisce
Il segretario generale dell’Onu le chiama «armi ignobili», perché colpiscono soprattutto civili e in particolare bambini. Dal primo agosto è entrata in vigore la Convenzione che le mette al bando. Non hanno aderito Stati uniti, Cina, Israele e Russia, che sono i paesi che detengono più di un miliardo di «bombe a grappolo». Nemmeno l’Italia, paese produttore di cluster bomb, ha ancora ratificato la sua adesione: il motivo? E’ presto detto: in ballo ci sono 160 milioni di euro, ai quali l’Italia, grande produttore di armamenti destinati al mercato internazionale della difesa, non intende rinunciare.
-
Bugie e segreti: perché Cossiga non ci mancherà
Sarò onesto: non mi mancherà. Guai se la pietà per la morte offuscasse la memoria e il giudizio che la memoria (viva, ben viva) porta con sé. Non esisterebbe più la storia. E dunque, parlando di Francesco Cossiga, rifiuterò il metodo che gli fu alla fine più congeniale: quello di ricordare i morti diffamandoli, dicendo di loro cose dalle quali non potevano difendersi. Fidando nel fatto che i familiari una cosa sapevano con certezza: che se avessero osato replicargli lui avrebbe inventato altri episodi sconvenienti ancora e poi li avrebbe dileggiati, forte della sua passata carica istituzionale e della compiaciuta docilità con cui la stampa ospitava ogni sua calunnia. Fece così con Moro, con Berlinguer, con il generale Dalla Chiesa. Fece così con altri.
-
Manovre di Palazzo? Farebbero di Berlusconi un martire
Cari amici e compagni, penso che non si possa continuare a tergiversare. A me pare del tutte evidente che la crisi interna al centro destra più che determinare la fine del berusconismo stia producendo un ulteriore imputridimento della crisi politica. Che i destini del governo e per certi versi della repubblica – visti i propositi anticostituzionali di Berlusconi – siano riassumibili nella diatriba legal giornalistica su un appartamento di Montecarlo non è null’altro che il segno di un degrado senza fine. Nessuno può pensare che il fango tocchi solo gli altri. In questa Weimar al rallentatore che stiamo vivendo da anni lo schifo tocca in egual misura chi lo provoca e chi non è in grado di arrestarlo.
-
Bocca: povera Italia, almeno Mussolini non rubava
«Tutti i regimi, alla fine, cadono», anche se quello di Berlusconi ancora non si sa né come né quando cadrà. Parola di Giorgio Bocca, decano dei giornalisti italiani, novant’anni il 18 agosto. Partigiano, giornalista, è un pezzo della storia del giornalismo italiano. E oggi, scrive Gianni Barbacetto sul “Fatto Quotidiano”, assiste allo spettacolo di giornali e tv poveri di notizie e ricchi invece di silenzi, omissioni, pettegolezzi, dossier e ricatti. «E’ un momento difficile per la nostra democrazia», sostiene Bocca, autore di inchieste taglienti, reportage e saggi spietati sulla mala-Italia di ieri e di oggi, un paese ormai «senza regole», senza diritti né futuro.
-
Minacce di morte: Feltrinelli ferma “Don Vito”
Minacce di morte? Meglio fermare le presentazioni del libro. Lo ha deciso l’editore, Feltrinelli, sospendendo gli incontri pubblici per il lancio del volume “Don Vito”, storia oscura degli intrecci fra “pezzi dello Stato” e la Palermo di Vito Ciancimino, dominata da Cosa Nostra. Le minacce, spiega l’editore in una nota, sono giunte «ad uno degli autori e ai suoi familiari». Il libro è stato realizzato da Massimo Ciancimino, figlio di “don Vito” e ora prezioso collaboratore dell’inchiesta sulla presunta “trattativa Stato-mafia” del ’93, e il giornalista Francesco La Licata, grande esperto di mafia. Un libro illuminante, conferma il grande giallista siciliano Andrea Camilleri.
-
Ciao Balotelli, qui non c’è posto per chi ha carattere
E alla fine SuperMario se n’è andato. L’Inter ha ceduto Balotelli al Manchester City per ventotto milioni di euro. Al giocatore un contratto di cinque anni. Sul suo trasferimento ci eravamo già espressi. È un bene per lui, giovane campione dal carattere piuttosto difficile, che in Italia avrebbe rischiato di fare la fine di Totti, grande talento che non è mai esploso definitivamente a livello internazionale per essere rimasto nel cortile di casa. Per Mario, però, il discorso forse è un po’ diverso. E addolora sapere che da noi chiunque abbia un carattere spigoloso finisce con l’avere vita dura.
-
Feltri, la Scavolini di Fini e la banca di Verdini
Secondo me viene da ridere anche a Vittorio Feltri quando pubblica sulla prima pagina del suo “Giornale” le fatture da 4200 euro intestate Tulliani per l’acquisto di una cucina, conoscendo benissimo lui le cifre che ballano nel potere corrotto di cui si è assunto la difesa. Ieri al Tg di “La7”, davvero l’unico che si possa guardare nella televisione generalista, faceva impressione il contrasto fra i 60,5 milioni gestiti in conflitto d’interessi dalla banca di Verdini (un gerarca, neppure un luogotenente al cospetto patrimoniale del capobanda) e l’entità di quella fattura sbandierata come uno scoop giornalistico.
-
Bocca: in Italia la mafia ha più fortuna della democrazia
Che cosa vuol dire super partes? Peraltro, è giustificato rimanersene super partes quando tutto ti rotola attorno? Se ho una critica per Napolitano, è proprio per la sua freddezza, per la sua distanza. Francamente, certe volte, non capisco il suo silenzio. Di fronte a un’emergenza come quella che stiamo vivendo, popolata di ladri e truffatori, credo che dovrebbe sentire il bisogno di intervenire più spesso. Nella crisi devastante del paese, ci sta anche la crisi dell’informazione. Informazione di regime: televisioni, giornali… asserviti, con rare eccezioni. Berlusconi riesce a imporre ovunque la sua visione propagandistica delle cose. Gli basta mezzo punto in percentuale in più di qualcosa per gridare al miracolo
-
Mentre l’Italia affonda, la Casta pensa al Palazzo
Dopo tre rubriche abbastanza repellenti dedicate al Gran Buffet della politica balneare, avevo intenzione di parlar d’altro. Ma la situazione schizoide e truffaldina, da piccoli Borgia che anche a Ferragosto dall’alto (?) dei loro privilegi tramano all’interno della “casta” come se il Paese non esistesse, mi induce a riparlarne. Anche perché la caterva di commenti che leggo qui, nell’ovvia legittimità del dissenso, mi convince che quasi nessuno legge quasi niente, forse il titolo o le prime righe o comunque senza alcuna attenzione a quello che si scrive, fermi nei pregiudizi o negli orinatoi di pensiero, remoti da quello che un articolo realmente contiene.
-
Marchionne e il Cavaliere, il predominio dei privilegiati
Cosa hanno in comune Sergio Marchionne e Silvio Berlusconi? A prima vista nulla. Cosmopolita l’uno (ha tre nazionalità: italiana, canadese, svizzera), con un curriculum strepitoso nel mondo finanziario e imprenditoriale di due continenti, e una carriera che nulla ha dovuto a commistioni con la politica. Provincialissimo italiota l’altro, gorgheggiatore di crociera per tardone benestanti, tycoon dei media e monopolista televisivo in Italia solo grazie agli intrallazzi col suo amico Bettino Craxi. Due mondi agli antipodi, si direbbe. E invece condividono la cosa essenziale: un’idea di libertà proprietaria, di libertà solo per i potenti.
-
Dieci anni dopo, finisce in discarica la tragedia del Kursk
«Ore 13,15. Tutto l’equipaggio si è trasferito dagli scompartimenti 6,7,8 alla nona sezione. Siamo in 23. Abbiamo preso questa decisione a causa dell’avaria. Nessuno di noi è in grado di raggiungere la superficie. Scrivo questo biglietto al buio». Con la precisione del diario di bordo, il capitano Dmitri Koleshnikov annotava gli ultimi istanti di vita a bordo del Kursk. Il sottomarino nucleare russo, ultimo scampolo di una gloria militare andata in malora con il crollo dell’Urss, giaceva a 108 metri di profondità nel mare di Barents, squassato da una doppia esplosione durante un’esercitazione.
-
Il futuro? Vendola premier e Fini al Quirinale
Se Berlusconi dovesse portarci alle elezioni con questa legge elettorale, allora sarebbe giocoforza sperimentare alleanze inedite. Per prima cosa è auspicabile che si ricomponga la frattura tra Fini e Berlusconi, mettendo fine alla vergognosa manovra contro la terza carica dello Stato e trovando un patto programmatico per il resto della legislatura. E’ un’ipotesi che ritengo difficile da realizzare. La seconda ipotesi è che non si vada ad elezioni e si riesca a dare vita ad un governo diverso che riscriva il sistema elettorale. Berlusconi farà di tutto per impedirlo perchè con le attuali regole del gioco il Cavaliere potrebbe conquistare il premio di maggioranza e con il 40-45% dei voti controllare il Parlamento.