Archivi degli autori 
-
Guerra dei rifiuti, lo Stato scioglie il Comune Virtuoso
“Io so e ho le prove”, scrive Saviano nel passo più forte del libro “Gomorra”. “Io so. Le prove non sono nascoste in nessuna pen-drive celata in buche sotto terra… né possiedo documenti ciclostilati dei servizi segreti. Le prove sono inconfutabili perché parziali, riprese con le iridi, raccontate con le parole e temprate con le emozioni rimbalzate su ferri e legni”. “Io so”, dice Saviano. Ma quanti di noi sanno? Quanti di noi hanno ripreso con le iridi lo schifo che ci circonda, ma preferiamo optare per il silenzio? E allora mi viene il forte dubbio che, forse, Gomorra, la Camorra, il Sistema… siamo anche noi.
-
Saramago: l’Italia abbia più rispetto della sua civiltà
«Ciò di cui ha più bisogno il popolo italiano, di questi tempi, è il rispetto di se stesso». Lo afferma il Premio Nobel portoghese José Saramago, scomparso il 18 giugno, nel suo ultimo messaggio: ho ha registrato in video per la missione della “nave dei diritti” (“Lo sbarco”) che approderà a Genova il 25-26 giugno per contestare il clima politico, la corruzione dilagante e la censura. L’Italia, dice lo scrittore, ha suscitato vere e proprie passioni nella gente: com’è che si è lasciata «cadere così in basso»? Non molto tempo fa, «l’Italia è stata un esempio per l’Europa, con Garibaldi, con Verdi». Letteratura, arti, filosofia. «Com’è che è caduta? Io credo, per quello che fa cadere i popoli: la corruzione».
-
Il Vaticano condanna Saramago, anche da morto
Non è ancora stato sepolto che Josè Saramago riceve l’ultima dura critica dal Vaticano: una contrapposizione che ha una lunga storia, mai sopita neppure dal Nobel per la letteratura che lo scrittore ebbe nel 1998. Anzi. Al centro del dissidio non solo l’ideologia di Saramago, apertamente marxista, ma anche due libri: “Il vangelo secondo Gesù Cristo” (Einaudi 1991) e “Caino” (Feltrinelli 2010). Oggi l’Osservatore Romano – in un articolo dal titolo “L’onnipotenza (presunta) del narratore” – lo ha definito un ideologo anti-religioso, «un uomo e un intellettuale di nessuna ammissione metafisica, fino all’ultimo inchiodato in una sua pervicace fiducia nel materialismo storico, alias marxismo».
-
Bloody Sunday, l’Inghilterra ammette: feroce massacro
“I can’t believe the news today”: non posso credere alle notizie, oggi, cantavano gli U2. Bloody Sunday, domenica 30 gennaio 1972. A Derry, il primo battaglione del reggimento paracadutisti britannico aprì il fuoco contro una folla di inermi, manifestanti per i diritti civili, colpendone 26. Tredici erano giovanissimi e morirono sul colpo, uno morì quattro mesi più tardi. A quasi quarant’anni di distanza, la Gran Bretagna ammette: fu un’infamia dell’esercito inglese a insanguinare uno dei giorni più infausti e traumatici per l’Irlanda del Nord. Un atto di barbarie, senza possibili attenuanti, deciso a freddo per assassinare la protesta.
-
Il futuro: fagioli sul fuoco, signorile frugalità
La frugalità non è più una virtù, è stata sostituita dallo spreco che, oltre ad esser comodo, crea profitto. Mangiare e bere diventano un buon affare, resiste alla crisi. Tutti vogliono mangiare, bere e dormire in un letto. Poco importa se il prezzo è alto. Se si vuol vivere con il trekking a cavallo si devono procurare queste cose: pochi possono permettersi l’estremo lusso di non farlo. E parlare di frugalità diventa, per questo, signorilità assoluta. Ovviamente frugalità per scelta, non per dannazione.
-
Spatuzza senza protezione: «Un morto che cammina»
«Da oggi, Spatuzza è un morto che cammina». Così Antonio Di Pietro commenta la decisione del governo di non concedere la protezione definitiva al possibile pentito-chiave delle indagini sulle stragi di Falcone e Borsellino e sul processo Dell’Utri. Nonostante l’esplicita richiesta di tre Procure (Firenze, Palermo e Caltanissetta), il Viminale ha deciso che Gaspare Spatuzza avrà solo “ordinare misure di protezione” ma non sarà ammesso nel programma speciale che tutela i più importanti pentiti di mafia. «E’ la prima volta che si nega una protezione proposta da ben tre Procure», afferma il procuratore antimafia Nino Di Matteo.
-
Bavaglio, Pardi: contro la vostra omertà di Stato
Con lo schermo della salvaguardia della riservatezza dei cittadini, che peraltro è perfettamente difendibile con le leggi esistenti (basterebbe provarci), si realizza in realtà una vera e propria omertà di Stato. La chiamo così di proposito – omertà di Stato – perché, invece di pensare alla riservatezza, si pensa al silenzio sul malaffare politico. Quello che non si deve sapere in Italia è ciò che si rigira nel crogiuolo del malaffare politico. E l’unica maniera che voi avete trovato per impedire la conoscenza dei cittadini su questo fenomeno, sempre più largo, sempre più invasivo, sempre più incisivo, è quella di varare un provvedimento che assicura l’omertà di Stato.
-
Diritto alla felicità: raccontare il senso della vita
Felicità raggiunta: si cammina per te su fil di lama. Agli occhi, sei barlume che vacilla; al piede, teso ghiaccio che s’incrina. E dunque, conclude Montale: non ti tocchi chi più t’ama. Felicità: maneggiare con cura. Il mondo sta crollando, fra crisi e guerre? La piattaforma della Bp sta vomitando petrolio nell’Oceano, manco fosse una piaga biblica? Ok, tutto vero. Ma guai a perdersi d’animo. Se un mondo felice è pura utopia, il diritto alla felicità esiste, eccome: sancito dalla dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, e ora “interpretato” da un coro di voci e volti, famosi e non, pronti a dire la loro sulla merce più preziosa dell’umanità.
-
Questi amati orrori: un vivo tra i morti
Un morto tra i vivi. O, a scelta, un vivo tra i morti. Un non-personaggio, quello che scaturisce dall’anti-monologo “Questi amati orrori” scritto da Renato Gabrielli: lo spettacolo non ha maschere ma promette “apparizioni”. Figure bifronti, ectoplasmi tenuti assieme dal desiderio e che svaniscono in un soffio d’abbandono: una madre e il suo bambino, un cane e il suo padrone, una coppia di amanti, un dottore e il suo paziente, un attore e chi lo osserva. Lo spettacolo «non ha trama, ma vuole senso; non ha scena, ma si fa spazio; non ha budget, ma vanta una ricchezza».
-
La Hack: violare la legge, per raccontare la verità
«In questo momento mi dispiace non essere una giornalista perché vorrei partecipare in prima persona a questa battaglia». L’astrofisica Margherita Hack ha appena festeggiato il suo ottantottesimo compleanno a Mercatale Val di Pesa. Ma né l’età, né il clima da vigilia della festa tolgono vigore all’indignazione di Margherita per la legge-bavaglio e per i modi in cui è stata approvata, al Senato con il voto di fiducia: «E’ una vera vergogna. Questa legge è un aiuto per i delinquenti e i mafiosi, perché è risaputo che molti crimini si scoprono proprio grazie alle intercettazioni». Durissimo il giudizio della Hack sui governanti: «C’è poco da stupirsi: i migliori sono ignoranti e deboli, i peggiori una banda di delinquenti».
-
Tav, la valle di Susa sfratta il summit nel castello
Se la valle di Susa considera la Tav Torino-Lione una maxi-opera faraonica e “coloniale”, imposta da un potere “feudale”, lontano dal popolo, niente di meglio – per dar ragione ai No-Tav – che organizzare un summit sulla nuova linea ferroviaria nientemeno che nel cuore del feudalesimo valsusino, il Castello della Marchesa Adelaide di Susa. Stratega della suggestiva trovata, il coordinatore dell’Osservatorio-Tav, Mario Virano, costretto a battere in ritirata: di fronte alla minaccia di un “assedio” No-Tav, simbolico e medievale quanto il summit pro-Tav nel castello, il 12 giugno gli organizzatori ripiegheranno sui più sicuri palazzi torinesi, dove gli ospiti – imprenditori italiani e francesi – non saranno disturbati.
-
Grazie agli indifferenti, il crimine diventa legge
L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare.