Archivi degli autori 
-
Energia dal motore dell’auto: e la Fiat cosa aspetta?
Micro-cogenerazione: luce e riscaldamento dal motore dell’auto. Energia che ciascuno puà produrre in casa e rivendere all’Enel. Operazione ad alto rendimento e a costi bassissimi, se paragonati a quelli delle grandi centrali, magari nucleari. La proposta è già stata messa in pratica dalla Honda in Giappone e, più recentemente, dalla Volkswagen in Germania che, in accordo con un dinamico operatore energetico tedesco, costruirà centomila micro-cogeneratori, derivati dai propulsori a metano della Golf, nell’arco dei prossimi cinque anni. E la Fiat cosa aspetta?
-
In Turchia l’uranio di Teheran: crolla l’alibi-guerra
Con l’accordo preso con la Turchia, con la mediazione del presidente brasiliano Lula, l’Iran si è impegnato a far gestire all’estero il ciclo di arricchimento dell’uranio necessario al funzionamento delle sue future centrali. L’accordo spiazza e disarma Stati Uniti ed Israele, che ora rimangono senza argomenti e soprattutto privi della tanto utile “minaccia iraniana”, rispolverata di continuo malgrado la volontà di Teheran di non offrire pretesti per scatenare una guerra. Esemplare in questo senso il titolo del New York Times, sostanzialmente rammaricato per l’accordo che disarma i falchi della crisi: “L’iran acconsente a spedire l’uranio, complicando i colloqui per le sanzioni”.
-
Macelleria Afghanistan, altro sangue italiano dal fronte
Ancora morte in Afghanistan fra i soldati italiani: il 17 maggio è toccato a due giovani alpini, dilaniati dall’esplosione di un ordigno che ha sventrato il veicolo blindato “Lince” sul quale viaggiavano, alla testa di un convoglio Isaf diretto a Bala Murghab, verso il principale teatro di combattimento settentrionale delle truppe italiane. Alpini, bersaglieri e paracadutisti sono impegnati da un anno in una lenta avanzata verso nord contro le forze talebane che controllano le aride vallate a ridosso del confine turkmeno, in una guerra che ora fa paura anche agli Usa: popolazione, parlamentari e persino militari sono sempre più critici.
-
Eco-rifiuti, il sindaco virtuoso sfida il prefetto
I Comuni Virtuosi – chi segue la nostra testata ne ha sentito parlare spesso – sono quelli i cui primi cittadini intendono il loro incarico come servizio ai cittadini e alla comunità, con risultati molto evidenti. Questo spaventa chi invece ha della politica un’idea opposta. La politica come opportunità di ottenere vantaggi personali, la politica delle poltrone, del potere, del controllo del consenso. Questa politica comincia ad avere paura dell’esempio dei Comuni virtuosi e lo dimostra quanto sta accadendo al Comune virtuoso di Camigliano (Caserta) guidato dal sindaco Vincenzo Cenname.
-
Saviano: raccontare è resistere, insieme ai lettori
«Raccontare è resistere, raccontare non significa diffamare il proprio Paese, ma amarlo». Con questa risposta a chi lo critica per il suo lavoro, primo fra tutti il premier Silvio Berlusconi, Roberto Saviano interviene all’incontro al Salone del libro di Torino. “Sei fuori posto anche tu? Lo scrittore e il lettore nell’Italia contemporanea” è l’evento, in pochi minuti andato esaurito, che riunisce “Sei scrittori fuori posto”: Colaprico, Lucarelli, Parrella, Vinci, Wu Ming e appunto Saviano. Il racconto di Saviano, come il suo intervento finale, sono molto incentrati sull’attualità.
-
Vivere o morire, le civiltà e l’anima dei luoghi
In questi ultimi decenni molti studiosi hanno richiamato l’attenzione sui problemi ecologici e sui limiti e le contraddizioni inerenti al nostro sistema. Tra questi un posto di rilievo merita sicuramente il vincitore del premio Pulitzer Jared Diamond, biologo e evoluzionista americano oggi docente di geografia e scienze ambientali all’Ucla. L’impatto avuto dalle sue opere più note “Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni” (Einaudi, 1997) e “Collasso: come le società scelgono di morire o di vivere” (Einaudi, 2005), sulla cultura mondiale e in particolare in tutta l’area “verde”, è notevole.
-
Rischio rivolta, se a pagare la crisi sono solo i poveri
Una tradizione cinese racconta che in passato i medici ricevevano la parcella dai loro pazienti per tutto il tempo che questi ultimi versavano in condizioni di buona salute, l’emolumento ai dottori era sospeso appena compariva una malattia. Con piccole correzioni si potrebbe proporre di applicare questa antica saggezza alla pratica della flessibilità rendendola criterio universale di regolazione dei rapporti socio-economici. Il lavoratore flessibile dovrebbe pagare merci e servizi nell’interezza del loro prezzo solo quando lavora a tempo pieno, dovrebbe invece riceverli a metà prezzo quando posto in cassa integrazione e gratis quando disoccupato.
-
Maggiani: Seconda Repubblica, la tomba del 25 Aprile
Domenica 25 Aprile dell’anno 2010. Sono le sette del mattino e mi sono messo a fare il mio lavoro già da un’ora ormai, in questo modo finirò per quando sarà dichiarata ufficialmente aperta la giornata. Per quando il resto del mio mondo si sveglierà e, fatta la colazione, messi i croccantini nella ciotola della gatta, acceso il cellulare, comincerà a ricordare che oggi, sì, è pure il 25 Aprile, sarò libero e disponibile a vagliare i programmi per questo giorno di festa. E sì che sono l’uomo dalle mille iniziative; e mi vergogno, mi vergogno come uno scolaro preso senza i compiti, di trovarmi qui, al far del mattino della festa nazionale, a chiedermi se almeno quest’anno saprò proporre qualcosa.
-
Paura: perché la crisi greca può far crollare l’Europa
L’Euro continua a indebolirsi sul mercato dei cambi e il 14 maggio, per la prima volta dal marzo del 2009, è calato sotto quota 1,25 dollari. Una tendenza che risente anche delle misure eccezionali di stabilizzazione dei mercati messe in campo dalla Bce per arginare la crisi della Grecia. Il presidente dell’euro-banca, Jean-Claude Trichet, annuncia interventi correttivi per evitare che alcune misure, come gli acquisti di titoli di Stato, possano dare origine e affetti distorsivi sulla politica monetaria, mentre la Deutsche Bank esprime dubbi sulla capacità della Grecia di onorare i debiti contratti.
-
La Hack: «La Sindone è un falso». Torino, anarchici in cella
La Sindone «è un falso», e tutti dovrebbero prenderne atto. La grande astrofisica Margherita Hack critica il turismo religioso collegato all’Ostensione del sudario, che secondo il più famoso test scientifico condotto, quello del “carbonio 14”, risulterebbe di epoca medievale. E mentre Torino è affollata da centinaia di migliaia di pellegrini, le autorità hanno “ripulito” la città dai problematici “antagonisti” dei centri sociali: l’11 maggio una retata ha colpito una quindicina di giovani, secondo le indagini della Digos responsabili dei gravi disordini scatenatisi a dicembre contro lo sgombero di una casa occupata. L’operazione è scattata mentre la città è letteralmente presidiata da fedeli provenienti da mezzo mondo.
-
Alp Channel: la prima Tv che racconta la montagna
Reinhold Messner e il Piolet d’Or, l’“Oscar dell’Alpinismo” tra Chamonix e Courmayeur, ma anche l’emozione del parapendio e il trekking estremo dei cavalieri dell’Alpitrek, gli spericolati pionieri equestri delle vette. E’ il menù tutto da scoprire di “Alp Channel”, nuovissimo network televisivo targato Torino, che ha acceso i riflettori sulla montagna, con trasmissioni su web e su satellite, grazie al format “Tv8 Alp” il venerdì in prima serata (Sky 858), in collaborazione con l’emittente francese Tv8 Mont Blanc che partecipa allo sviluppo di un progetto europeo nato con un obiettivo chiaro: comunicare la montagna.
-
Vauro a Torino: una risata vi seppellirà
Demolire il potere, con la ferocia di una risata. Irriverente, esplosivo, irriducibile. Il più cattivo di tutti: perché ce ne vuole, di cattiveria satirica, per fare la guerra ai super-cattivi veri, quelli al comando. La guerra di Vauro, il più glorioso combattente della nostra satira, da trent’anni è ormai una questione personale tra lui e l’establishment italiano, senza sconti per nessuno. Dal 1978, anno di fondazione de “Il Male”, capostipite dei migliori fogli da battaglia a colpi di vignette (Satyricon, Linus, Cuore), Vauro non ha mai smesso di graffiare: come fa ogni giovedì in prima serata ad “Annozero”, complice di Michele Santoro.