Archivi degli autori 
-
No-Expo 2015, Vallanzasca paroliere per i Vallanzaska
L’Expo 2015 di Milano? «Soldi a palate, affari, business. Altro che i miei lavoretti». Firmato: Renato Vallanzasca. L’ex bandito più famoso d’Italia, che dall’8 marzo lavora fuori dal carcere dopo quarant’anni di detenzione, è ora anche paroliere: ha collaborato all’ultimo album della band che porta il suo nome, i Vallanzaska, storico gruppo ska milanese. Il disco, “iPorn”, è in uscita il 26 marzo. L’ex principe dei criminali italiani non canta, ma compare come “ospite”. E nel brano “Expo 2015”, dice la sua sull’esposizione universale in programma tra cinque anni a Milano.
-
Ronchey, maestro di un giornalismo che non c’è più
Dopo il principe degli inviati Igor Man, congedatosi in punta di piedi il 16 dicembre 2009 premurandosi di disporre che la notizia della sua scomparsa venisse data solo all’indomani delle esequie, l’Italia perde un altro fuoriclasse del suo giornalismo, Alberto Ronchey, 84 anni, di cui Indro Montanelli scrisse: «Credo che Ronchey sia il giornalista europeo che più a fondo ha scavato nei problemi del mondo, che meno ha concesso al sensazionalismo e al colore». Dal “Mondo” al “Corriere della Sera”, da “La Stampa” a “Repubblica”. Poi due volte ministro, con Amato e Ciampi.
-
Bellezza indecente: Israele contro miss Di Caprio
«Israele o Uganda, che differenza fa? Perché uno dovrebbe morire per il proprio paese? Perché dei diciottenni devono sacrificare le loro vite?». Ammesso che la top model Bar Rafaeli non abbia mai rilasciato quella dichiarazione, pubblicata nel 2007 dal quotidiano “Yedioth Ahronoth” (cui seguì smentita e richiesta di risarcimento) dopo la decisione di sposarsi – e poi divorziare – per evitare il servizio militare, la fidanzata di Leonardo Di Caprio continua a indispettire il suo tormentato paese, Israele, dove i tradizionalisti non accettano la sua disinvoltura nell’interpretare campagne pubblicitarie provocanti.
-
Giulietto Chiesa: rischio golpe, Napolitano minacciato?
Considerazione Uno. Se sono vere le informazioni date, sul “Mattino” di Napoli, da Bruno Vespa (che, essendo persona informata dei fatti, un giorno qualcuno potrebbe interrogare) il presidente della repubblica sarebbe stato minacciato di golpe dal capo del governo in carica se non avesse accettato le sue condizioni (si capirà che tutte queste cariche, da ora in poi, dovrebbero essere scritte tutte con le minuscole, per ovvie ragioni di decenza). Sappiamo che il capo dello stato ha ceduto al ricatto, non ha difeso la Costituzione (questa la scriviamo ancora con la maiuscola) e ha firmato una gravissima resa.
-
Decrescita Felice: sì ai referendum per l’acqua pubblica
«Riprendiamoci l’acqua: bene pubblico, da riscattare e sottrarre alla gestione delle aziende». Il Movimento per la Decrescita Felice aderisce così alla campagna referendaria lanciata dal Forum dei movimenti per l’acqua, che sarà lanciata il 20 marzo dalla manifestazione nazionale in programma a Roma a piazza Navona. A partire da aprile, per tre mesi sino a luglio, prenderà il via la campagna vera e propria con la raccolta firme a favore dei tre quesiti referendari: occorrono 650.000 firme, per poter indire il referendum nel 2011.
-
Erri De Luca: la valle di Susa fermerà la Tav
«L’epoca dei feudatari è finita, i sudditi non esistono più: qui ci sono cittadini». Parola di Erri De Luca, scrittore e alpinista, il 7 marzo ospite del Valsusa Filmfest e, nel pomeriggio, in visita al “presidio” No-Tav di Sant’Antonino, nel cuore della valle di Susa che si oppone da anni con grande tenacia al progetto di alta velocità ferroviaria fra Torino e Lione. «Questo è il motivo che mi fa dire che, qui, non passeranno. Non ce la faranno, a passare». De Luca ne è sicuro. La resistenza civile della valle di Susa alla fine la spunterà contro tutti: poteri forti, economia, politica e grandi media che monopolizzano l’informazione.
-
Bialowieza, la foresta dei bisonti resiste alla politica
Bialowieza: la foresta bianca, vergine muta e stravolta dalle umane vicissitudini, attualmente si trova al confine tra Polonia e Bielorussia. E’ un posto incantato dove l’immaginazione aiutata da fruscii di alberi centenari mossi dal vento e dai riflessi di uccelli che volano nell’acqua sgelata dei canali che la attraversano permette di sognare come poteva essere l’Europa prima che l’uomo avesse bisogno di addomesticarla e trasformarla. Questo posto apparentemente selvaggio e distante dalla storia e dalla politica è rimasto nei secoli coinvolto nelle avventure umane incomprensibili o prevedibili per gli alberi che la popolano
-
Il tirapugni del bullo: la solitudine della violenza
Un fermo di routine della polizia di Stato ha consentito il ritrovamento di un tirapugni sull’auto di un ragazzo da poco diventato diciottenne, un tirapugni per incontrarsi dietro l’angolo. Forse non è il caso di farne un dramma, di esagerare con le parole, di mischiare quel che è successo con ciò che non è possibile prevedere, ma la mia esperienza, unita a quella di tanti altri ragazzi che faticando, lavorando, impegnandosi, ritornano a vivere nella Comunità Casa del Giovane, mi spingono a pensarla diversamente, a tenere ben presente il rischio che possa accadere l’irreparabile, ciò che nessun padre e nessuna madre vorrebbero succedesse al proprio figlio
-
Trelew, arrestato il boia dei golpisti argentini
Sono passati più di trentasei anni dal massacro di Trelew, quando ufficiali dell’esercito argentino fucilarono sedici prigionieri politici nella base Almirante Zar. Il penitenziario di Trelew fu sede di una rivolta di alcuni prigionieri politici, che causò la morte di una guardia e il tentativo di fuga di un centinaio di oppositori del regime. Un piccolo gruppo di prigionieri riuscì a fuggire in aereo fino in Cile. Il resto si arrese alle autorità; gli organizzatori furono rinchiusi in una prigione militare, dove il 22 agosto 1972 furono fucilati a sangue freddo.
-
Politica ko, Calabresi: basta fatti, vogliamo promesse
Dove sono finite le idee, i progetti, i programmi, i sogni o anche le affabulazioni che la politica dispensava a piene mani prima di ogni elezione? Scomparse. Inghiottite da un malessere diffuso, da una cupezza che sembra aver coperto tutto. Le giornate sono scandite dagli scandali, dalle risse intestine e dalla sciatteria. La campagna elettorale esprime pochissima passione e nessuna energia, prigioniera della stanchezza e del risentimento. Il fallimento della macchina organizzativa del primo partito italiano, incapace di presentare in Lombardia e nel Lazio liste rispettose dei regolamenti, racconta molto dei tempi che stiamo vivendo.
-
Silenzio-elezioni, l’Europa si vergogna dell’Italia
Ogni volta che il governo e la maggioranza zittiscono l’informazione sale il rumore non appena si varca il confine di Domodossola. La cornice più immediata è quella europea, dove l’Italia ha un passato – quello di uno dei sei paesi fondatori delle Comunità – nonché un presente demografico ed economico – sicché, nonostante la crisi, piaccia o meno rimane tra i paesi “principali” dell’Unione – e questo spiega le titubanze burocratiche rispetto a un’eventuale reazione concreta, ma al contempo non frena lo sconcerto e la correlata marginalizzazione politica del nostro Paese.
-
Moni Ovadia: a teatro contro il business dell’acqua
«Sull’acqua si risolvono le contraddizioni della terra, e in terra ci si scontra per l’acqua; ciò che è nato come bene universale diventa soldi per pochi, fatica, paura, bisogno per troppi». Moni Ovadia presenta “Di acqua e di terra”, lavoro teatrale che affronta in chiave poetica la contesa universale per il bene più prezioso, contro la cui privatizzazione in Italia il Forum dei movimenti progetta di raccogliere firme per un referendum popolare che “restituisca” ai cittadini la loro acqua, intesa come bene pubblico.