Archivi degli autori 
-
Giovani servi contro i senior, in ufficio: guerra alla memoria
Leggo con malcelato fastidio e un senso di ribrezzo il post di una persona che si autodefinisce “owner trading room”. Così secondo lui la colpa di tutto questo è dovuta alla scarsa produttività di una popolazione che diventa sempre più anziana, come se il calo della produttività non fosse dovuto proprio alle politiche economiche di aziende con scarsa propensione all’innovazione, alla scarsa organizzazione ed efficienza produttiva, alla mediocrità del management, a dottrine economiche neoliberiste sbagliate, tassi d’interesse, difficoltà di finanziamento. No, le cause sono principalmente di una popolazione che non riesce a lavorare ai ritmi sempre più forsennati che una società malata impone. L’esperienza di una persona anziana, la capacità di problem solving che la maturità gli dà non viene minimamente presa in considerazione; conta, come nella migliore tradizione schiavistica dell’America confederata, la “forza produttiva” massima che la macchina “bestia umana” può produrre. L’uomo diventa lo strumento al servizio del moloc produttore, schiacciato da esso, non il contrario. L’anziano che non riesce (o non vuole, grazie alla sua esperienza e intelligenza che quest’ultima gli dà) assimilarsi i diktat deve venir eliminato, come il calciatore che non riesce a correre più come una volta: il 10% in meno di velocità non è ammissibile, come nelle migliori “tradizioni” di una Amazon…Così osserviamo la schizofrenia in base a cui da una parte si ritarda sempre più il pensionamento, dall’altra si tende a eliminare la persona “anziana” che non regge alla supposta produttività imposta. Quindi cosa facciamo di tutta questa massa di persone, “non più in grado” di reggere ai ritmi produttivi? La eliminiamo? E dopo, come già proposto da “eminenti soloni”, gli togliamo il diritto di voto? Nel più bel e illuminato esempio di uguaglianza, libertà, democrazia? Una società sana si avvale proprio di un equilibrato rapporto tra l’esperienza e la memoria storica di una parte anziana, e la freschezza e la capacità di portare nuove idee di una parte giovane. Ma è proprio la “memoria storica”, l’esperienza, a dare fastidio, perché questa tende a scoprire e sfatare abbastanza facilmente le cazzate fatte anche per inesperienza, pressapochismo e scarso buon senso, quindi l’inadeguatezza di chi dirige e non è facilmente manipolabile e indirizzabile come i giovani senza esperienza. Tra l’altro l’età anagrafica spesso abbaglia: ci sono anziani che sono più freschi, innovativi e “giovani mentalmente” di chi ha trent’anni meno di loro, e certi giovani che sono “vecchi” già a trent’anni.E non è vero che la persona più anziana pensa meno al futuro di una più giovane; forse invece di più, perché ha a cuore l’avvenire dei propri figli, dei propri nipoti, altrimenti non si sacrificherebbe per farli studiare, cosa che spesso non avviene in senso contrario. Il futuro per un giovane è cosa lontana nel tempo, con la prospettiva di una lunga vita da trascorrere; per un anziano il futuro è già domani, anche se non lo vedrà, ma sa che i suoi figli lo vedranno. Il modello più vicino che mi viene in mente è Pol Pot, (ma forse il giovane virgulto non l’ha mai sentito nominare), la Cambogia dove gli anziani, le persone con gli occhiali (intellettuali, quindi persone pensanti) venivano eliminate per selezionare una popolazione giovanissima, senza esperienza del passato per non far paragoni, e facilmente manipolabile e soggetta a lavaggio di cervello. Di contro mi viene in mente un bel film di fantascienza, “La fuga di Logan”, in cui in una società distopica venivano eliminati tutti i maggiori di trent’anni. Cosa si vuole quindi proporre? Quella società distopica? Certi film precorrono i tempi….Due esempi assolutamente reali: in una media azienda del Nord-Est il proprietario decide che l’Ebitda deve aumentare, così come la produttività. Cosa fa? Chiama un consulente della scuola bocconiana. Cosa fa il consulente? Quello che tutti noi sapremmo fare. Prende un foglio Excel con gli stipendi dei dipendenti e taglia il 20% delle persone con gli stipendi più alti – cioè, vista l’anzianità e l’abilità, quelle appunto più vecchie. Facile, no? Peccato che la produttività diminuisce con oggetti in cui sono sbagliati i progetti e macchinari che si fermano per non adeguata manutenzione, o per inadeguate tecniche di produzione magari di progetti sulla carta perfetti, senza contare il calo di motivazione e di senso di appartenenza all’azienda di tutto il personale rimanente. Secondo episodio, una grande azienda chiede a una piccola di produrre maniglie per mezzi di trasporto. La piccola azienda si accorge subito che i pezzi che le vengono commissionati potrebbero avere problemi di compatibilità con il progetto complessivo, e lo fa presente. Risposta: lasciate perdere, fate così; tutti gli ingegneri anziani e con esperienza sono stati prepensionati o mandati via, quelli rimasti non hanno esperienza e non sanno progettare bene nemmeno le cose più semplici. Quella azienda oramai non è più italiana, è stata venduta, appunto perché sempre meno produttiva.Nei tempi antichi erano gli anziani a governare (forse troppo, in effetti) perché erano dei “superstiti” che erano arrivati a quel punto perché avevano appreso dai propri errori, ne avevano fatto tesoro, avevano visto gli errori fatali altrui e insegnavano alle nuove generazioni a non ripeterli. Non è forse un caso che la Storia con la S maiuscola venga insegnata sempre meno (ed era stata tolta dagli esami di maturità). Una società senza storia è una società senza anima. Ma una cosa si può dire, a certi giovani virgulti: ricordatevi che voi siete gli anziani di domani, che è poco saggio avviare guerre generazionali al servizio di chi vi vuol blandire – meglio, inculcare – e asservirvi alla loro visione (che di solito sono a loro volta persone molto anziane ma anche molto potenti e facoltose). Non avete ancora la percezione che il tempo passa per tutti, avete dentro di voi un senso di immortalità (come l’avevo io) ma farete esattamente la stessa fine, espulsi dalle filiere produttive perché non riuscirete a sostenere ritmi ancor più forsennati. Negli occhi anziani che adesso accusate di essere la causa della scarsa produttività, potete scorgere i vostri futuri occhi e la vostra futura fine.(Roberto Hechich, “Giovani servi contro gli anziani, sul lavoro: guerra alla memoria”, dalla pagina Facebook del gruppo ufficiale del Movimento Roosevelt, 2 dicembre 2019).Leggo con malcelato fastidio e un senso di ribrezzo il post di una persona che si autodefinisce “owner trading room”. Così secondo lui la colpa di tutto questo è dovuta alla scarsa produttività di una popolazione che diventa sempre più anziana, come se il calo della produttività non fosse dovuto proprio alle politiche economiche di aziende con scarsa propensione all’innovazione, alla scarsa organizzazione ed efficienza produttiva, alla mediocrità del management, a dottrine economiche neoliberiste sbagliate, tassi d’interesse, difficoltà di finanziamento. No, le cause sono principalmente di una popolazione che non riesce a lavorare ai ritmi sempre più forsennati che una società malata impone. L’esperienza di una persona anziana, la capacità di problem solving che la maturità gli dà non viene minimamente presa in considerazione; conta, come nella migliore tradizione schiavistica dell’America confederata, la “forza produttiva” massima che la macchina “bestia umana” può produrre. L’uomo diventa lo strumento al servizio del moloc produttore, schiacciato da esso, non il contrario. L’anziano che non riesce (o non vuole, grazie alla sua esperienza e intelligenza che quest’ultima gli dà) assimilarsi i diktat deve venir eliminato, come il calciatore che non riesce a correre più come una volta: il 10% in meno di velocità non è ammissibile, come nelle migliori “tradizioni” di una Amazon…
-
Il Vaticano socio di Lapo Elkann, soldi dall’Obolo di S.Pietro
«Le vie della finanza sono infinite. Una in particolare dal Vaticano porta all’isola di Malta. Seguendola si scopre che, attraverso un fondo basato a La Valletta, la Segreteria di Stato a febbraio è diventata socia di Lapo Elkann nella sua azienda di occhiali e “prodotti lifestyle”, Italia Independent». Lo scrivono Mario Gerevini e Fabrizio Massaro sul “Corriere della Sera”. E non è tutto: un affare da 10 milioni è stato concluso il 30 settembre con Enrico Preziosi, industriale dei giochi e patron del Genoa calcio. E oltre 4 milioni sono serviti a finanziare la produzione di film come l’ultimo “Men in Black” e la biografia di Elton John, “Rocketman”. «Sono alcuni dei tanti rivoli di investimento nei quali si disperdono le offerte che ogni anno arrivano dai fedeli all’Obolo di San Pietro», scrive il “Corriere”, secondo cui «i segreti del fondo non finiscono qui», e verifiche sono in corso anche da parte della magistratura del Papa. Secondo quelle che il primo quotidiano italiano definisce fonti attendibili, i capitali affidati al Centurion Global Fund «sono almeno per due terzi della Segreteria di Stato, ovvero il dicastero più importante e più vicino a Papa Francesco».Al vertice del fondo c’è un italiano residente in Svizzera, Enrico Crasso, 71 anni. Ex banchiere del Credit Suisse, titolare a Lugano di Sogenel Holding (punto di riferimento di molte operazioni finanziarie), Crasso ha gestito la cassaforte del Vaticano. «Per questo – scrive il “Corriere” – ha ricevuto numerose lettere formali di ringraziamento dalla Segreteria di Stato e l’onorificenza della medaglia d’oro del Pontificato», oltre a «milioni di euro di commissioni». Da qualche mese, dentro le Mura vaticane, la sua stella si sarebbe appannata, «ma a Malta è sempre lui a decidere dove investire i soldi del Papa», sostengono Gerevini e Massaro. «Con il fondo Centurion – scrivono – Crasso ha raccolto circa 70 milioni di euro pilotandoli verso immobili, bond, azioni e altri fondi. Non sempre liquidi, non sempre sicuri e talvolta anche speculativi». Spicca tra tutti l’ingresso nella società di Lapo Elkann, Italia Independent. «Il fondo maltese con capitali vaticani ha sottoscritto nuove azioni a 2,35 euro, diventando con 6 milioni di euro secondo socio al 25%». Lo stesso Crasso è entrato nel Cda, aggiunge il “Corriere”. «In Borsa però il titolo vale 1,7 euro. Per ora, un affare in perdita».A settembre, pochi giorni prima che esplodesse lo scandalo dell’acquisto del palazzo di Sloane Avenue a Londra (gestito dal finanziere Raffaele Mincione insieme a Crasso, secondo il “Corriere”), il Vaticano ha definito il dossier Preziosi. Centurion ha acquisito per 10 milioni i 14% di New Deal, società in cui Enrico Preziosi aveva appena conferito l’11,7% di Giochi Preziosi. «È come se Centurion avesse comprato l’1,67% del gruppo dei giocattoli», annota il “Corriere”: «Bonifico dalla svizzera Banca Zarattini, contratto del 30 settembre». Con una clausola: il venditore (Preziosi) «si adopererà per collocare in Borsa Giochi Preziosi entro il 31-12-2020 in modo da consentire alla società di beneficiare del ricavato del collocamento». La cosa, «messa così, sembra un prestito», osservano Gerevini e Massaro: «E se poi in Borsa non ci andrà?». Secondo il “Corriere”, lo stesso Crasso punta anche sull’acqua: Centurion ha investito 4,7 milioni di euro in Cristallina Holding, che ha rilevato l’Acqua Pejo e Goccia di Carnia, insieme con altri soci italiani come la holding della famiglia Borromeo. Ma non manca la new economy: «A ottobre 2018 Centurion ha rilevato il 10% di Abbassalebollette, una startup che offre soluzioni via Internet per risparmiare sulle bollette di luce e gas».Sessantamila euro di giro d’affari nel 2018 e 39.000 di perdita, per Abbassalebollette. Prezzo per la quota: circa 1,27 milioni. «Se andasse male, in Vaticano potranno chiederne conto al presidente di Snam, Luca Dal Fabbro, che è ben introdotto nella Segreteria del Papa. Abbassalebollette è della sua fa miglia». Poi c’è il mattone: «Con 16 milioni Centurion ha rilevato la sede italiana del colosso svizzero-svedese Abb. Ad oggi è l’investimento più grande del fondo». Altri 4,5 milioni – continua il “Corriere” – sono andati nel bond di una piccola società romana, la Bdm Costruzioni e Appalti della famiglia Marronaro, che li avrebbe utilizzati per rilevare la Immobiliare Grotta 1973 delle famiglie Ceribelli-Barluzzi. Perché queste scelte? E che rapporti ci sono tra la Segreteria e i veicoli di Crasso, Centurion e Sogenel? «Ci sono indagini in corso e, allo stato attuale, gli elementi utili a definire la posizione della Santa Sede rispetto ai fondi menzionati e ad eventuali altri sono in via di accertamento ad opera della magistratura vaticana, in collaborazione con le competenti autorità», è la dichiarazione rilasciata via mail dalla sala stampa vaticana. Per ora, Crasso non rilascia dichiarazioni. A fine 2018, il fondo perdeva circa 2 milioni, «in gran parte finiti ai manager come commissioni», chiosa il “Corriere”: «Un obolo al contrario».«Le vie della finanza sono infinite. Una in particolare dal Vaticano porta all’isola di Malta. Seguendola si scopre che, attraverso un fondo basato a La Valletta, la Segreteria di Stato a febbraio è diventata socia di Lapo Elkann nella sua azienda di occhiali e “prodotti lifestyle”, Italia Independent». Lo scrivono Mario Gerevini e Fabrizio Massaro sul “Corriere della Sera“. E non è tutto: un affare da 10 milioni è stato concluso il 30 settembre con Enrico Preziosi, industriale dei giochi e patron del Genoa calcio. E oltre 4 milioni sono serviti a finanziare la produzione di film come l’ultimo “Men in Black” e la biografia di Elton John, “Rocketman”. «Sono alcuni dei tanti rivoli di investimento nei quali si disperdono le offerte che ogni anno arrivano dai fedeli all’Obolo di San Pietro», scrive il “Corriere”, secondo cui «i segreti del fondo non finiscono qui», e verifiche sono in corso anche da parte della magistratura del Papa. Secondo quelle che il primo quotidiano italiano definisce fonti attendibili, i capitali affidati al Centurion Global Fund «sono almeno per due terzi della Segreteria di Stato, ovvero il dicastero più importante e più vicino a Papa Francesco».
-
Crosetto: Mes, rischio-catastrofe. Savona: ve l’avevo detto
Un documento inviato a tutti i ministri da Paolo Savona, oggi presidente Consob ma allora titolare degli Affari Ue, metteva in guardia il governo dai rischi delle modifiche del Mes. Quel documento, “Una politeia per un’Europa diversa”, aveva spaventato molto il mondo politico e finanziario dell’Unione, ma aveva centrato il punto: «La proposta in discussione di creare un fondo europeo per gli interventi, comunque lo si chiami – metteva nero su bianco Savona, come ricorda il “Messaggero” – oltre a disporre di risorse insufficienti, ha il duplice difetto di riproporre la parametrizzazione degli interventi, invece di valutare caso per caso secondo una visione politica comune. Essa inoltre ripropone i difetti della condizionalità restrittiva per la politica fiscale dei paesi che a esso ricorreranno, rendendo il meccanismo rigido nell’applicazione e con effetti deflazionistici». Traduzione: il Mes avrebbe peggiorato, e non risolto i problemi degli Stati costretti a ricorrervi. «Se c’è fretta di chiudere sul Mes, è un segnale drammatico». Guido Crosetto, ospite di “Omnibus” su “La7″, suggerisce qualcosa che tutti, fino a oggi, hanno sottovalutato o semplicemente nascosto, scrive “Libero”: il pressing dell’Unione europea sull’Italia per approvare la riforma del Fondo Salva-Stati potrebbe nascondere la preoccupazione di un imminente crac finanziario.«Temo che vogliano chiudere sul trattato – spiega il fondatore di Fratelli d’Italia, oggi ex parlamentare – perché la situazione delle banche tedesche e olandesi, a rischio crac, sia molto grave». Il riferimento è soprattutto a DeutscheBank e KommerzBank, i due colossi tedeschi a rischio collasso. «E guardate bene», avverte Crosetto: «Se saltano le banche avremo uno tsunami in confronto al quale la crisi del 2008 sarà nulla. E a pagare, come sempre, saranno i paesi più deboli, come l’Italia». Nel testo del rinnovato Mes, aggiunge “Libero”, è rimasta la valutazione della sostenibilità dei debiti e della capacità dello Stato che chiede un prestito di poterlo restituire. Ed è un punto che difficilmente sarà oggetto di negoziazione ulteriore. Al premier Giuseppe Conte e al ministro dell’economia Roberto Gualtieri, spiega il “Messaggero”, rimane la carta della modifica degli allegati, per correggere parzialmente un tiro destinato a fare malissimo all’Italia. Perché la ristrutturazione del debito (che renderebbe carta straccia i titoli di Stato, in mano soprattutto ai risparmiatori italiani) è ancora in piedi. E anzi, resta un caposaldo del Meccanismo Europeo di Stabilità.Nel frattempo, lo scandalo-Mes sta facendo franare il governo giallorosso: secondo Augusto Minzolini, autore di un report dietro le quinte pubblicato dal “Giornale”, Renzi avrebbe promesso a Salvini di staccare la spina al Conte-bis, in cambio di un eventuale accordo con la Lega per il varo di una legge elettorale proporzionale. Dal canto suo, il “Corriere della Sera” parla di imminenti diserzioni tra i 5 Stelle. E scrive: «Fonti leghiste assicurano che già quattro senatori hanno accettato il trasbordo nella Lega e altri starebbero per cedere». Voci che fanno il paio con chi, nel Movimento, parla insistentemente di scissione. Nei guai Conte, accusato di aver ceduto (in segreto) alle pressioni europee sul Mes. Lui smentisce, ovviamente. «Peccato che poi, implicitamente, riconosca come sia stato costretto a una brusca frenata sul negoziato che, diversamente – scrive “Libero” – sarebbe già andato in porto come suggerito maldestramente dal ministro dell’economia Roberto Gualtieri in commissione, parlando di “trattato già firmato e inemendabile”». Conte, infatti, ora parla di “rinvio possibile” e di un ok al Mes “vincolato” alla riforma dell’unione bancaria a marzo.Un documento inviato a tutti i ministri da Paolo Savona, oggi presidente Consob ma allora titolare degli affari Ue, metteva in guardia il governo dai rischi delle modifiche del Mes. Quel documento, “Una politeia per un’Europa diversa”, aveva spaventato molto il mondo politico e finanziario dell’Unione, ma aveva centrato il punto: «La proposta in discussione di creare un fondo europeo per gli interventi, comunque lo si chiami – metteva nero su bianco Savona, come ricorda il “Messaggero” – oltre a disporre di risorse insufficienti, ha il duplice difetto di riproporre la parametrizzazione degli interventi, invece di valutare caso per caso secondo una visione politica comune. Essa inoltre ripropone i difetti della condizionalità restrittiva per la politica fiscale dei paesi che a esso ricorreranno, rendendo il meccanismo rigido nell’applicazione e con effetti deflazionistici». Traduzione: il Mes avrebbe peggiorato, e non risolto i problemi degli Stati costretti a ricorrervi. «Se c’è fretta di chiudere sul Mes, è un segnale drammatico». Guido Crosetto, ospite di “Omnibus” su “La7″, suggerisce qualcosa che tutti, fino a oggi, hanno sottovalutato o semplicemente nascosto, scrive “Libero“: il pressing dell’Unione europea sull’Italia per approvare la riforma del Fondo salva-Stati potrebbe nascondere la preoccupazione di un imminente crac finanziario.
-
Dopo 40 anni, ora “Repubblica” è finita agli Agnelli-Elkann
Lunedì sera è diventata ufficiale l’acquisizione della maggioranza relativa del gruppo editoriale Gedi da parte di Exor, la più grande società italiana per fatturato, di proprietà della famiglia Agnelli-Elkann. Se ne parlava da settimane – e pure da qualche anno, come vedremo – ma è la più grossa storia capitata ai giornali italiani in questo millennio, per molte ragioni. La prima ragione, la più “fine-di-un’era”, è che il quotidiano “Repubblica” non è più della famiglia De Benedetti. “Repubblica” fu creata nel 1976 da un gruppo di giornalisti e investitori, e inserita dentro un gruppo editoriale in cui stava il settimanale “L’Espresso”, allora molto venduto e importante, e ne prendeva il nome. Nel 1979 l’imprenditore Carlo De Benedetti entrò nella società e negli anni successivi estese la sua partecipazione, e il suo ruolo crebbe fino a farlo diventare l’editore del gruppo, che nel tempo acquisì molti quotidiani locali storici ne creò altri, e comprò anche le due importanti radio, “Deejay” e “Capital”. Carlo De Benedetti, che i giornali hanno sempre chiamato “l’ingegnere”, divenne per molti anni un protagonista della scena editoriale e politica italiana, con una grande passione per il ruolo esercitato e per il potere acquisito da “Repubblica” e dal gruppo nella vita pubblica.Solo per dire della sua esposizione più famosa e citata nella politica, al tempo della ideazione del Partito Democratico circolò molto una sua frase per cui ne avrebbe preso “la tessera numero uno”. Sotto la proprietà di Carlo De Benedetti, “Repubblica” ebbe due importantissimi direttori, rimasti in carica per ben vent’anni ciascuno, fino al 2016: Eugenio Scalfari prima ed Ezio Mauro dopo. Ma dall’inizio del 2016 la storia del quotidiano ha preso una velocità completamente diversa: dopo questi lunghi periodi di continuità, nel 2016 fu appunto nominato un nuovo direttore, Mario Calabresi (allora direttore della “Stampa”, e prima già a lungo a “Repubblica”), e due mesi dopo fu annunciata una storica fusione con il gruppo editoriale della famiglia Agnelli che pubblicava la “Stampa”, il terzo quotidiano italiano. Già nel 2019 Calabresi era stato di fatto licenziato, e Carlo Verdelli (già vicedirettore al “Corriere della Sera”, poi direttore di “Vanity Fair” e della “Gazzetta dello Sport”) nominato al suo posto. E dopo solo nove mesi, lunedì, la cessione della maggioranza del gruppo alla famiglia Agnelli. Cosa è successo in questi tre anni, anzi sei?Nel 2013 Carlo De Benedetti – che stava compiendo 79 anni – aveva ceduto la proprietà del gruppo Espresso ai tre figli, annunciando di volersi ritirare dal ruolo di editore. L’operazione era stata seguita con curiosità dal mondo dell’editoria giornalistica, perché nessuno dei tre figli Rodolfo, Marco ed Edoardo si era mai mostrato interessato a quel ramo delle attività di famiglia, né aveva la passione per la scena giornalistico-politica che aveva avuto del padre. Edoardo fa il cardiologo, Rodolfo e Marco si occupano di altre aziende di famiglia: Rodolfo soprattutto con ruoli importanti negli affari finanziari e un più volte manifestato disinteresse per il tormentato business dei giornali. Anche per questo, quando nel 2016 c’era stata la clamorosa fusione con il gruppo editoriale della “Stampa” (che comprendeva anche il quotidiano “Secolo XIX” di Genova), in molti si erano domandati se fosse stata «”Repubblica” ad avere comprato la “Stampa”, o la “Stampa” ad avere comprato “Repubblica”», ovvero chi avrebbe preso il comando della nuova società tra Rodolfo De Benedetti e John Elkann: malgrado il gruppo Espresso fosse il più grande, e ufficialmente le quote maggiori fossero della famiglia De Benedetti, le curiosità per l’editoria giornalistica di John Elkann – capo delle aziende della famiglia Agnelli – sembravano più convinte e motivate (Elkann aveva contestualmente lasciato una vecchia presenza nell’azionariato della società editrice del “Corriere della Sera”).La nuova società, però – ribattezzata Gedi – veniva in effetti gestita da Rodolfo e Marco De Benedetti, e anche le scelte successive sembravano privilegiare la testata maggiore – “Repubblica” – rispetto alla “Stampa”, che dopo un iniziale ruolo di “secondo quotidiano nazionale del gruppo” pareva essere stato destinato a quello di “primo quotidiano locale del gruppo”. Nel frattempo era cambiata l’Italia: la scelta di un nuovo direttore di 46 anni (“giovane”, per le abitudini dei grandi quotidiani italiani) come Mario Calabresi era il risultato di una lettura del cambiamento italiano in cui il tempo della grande contrapposizione manichea tra berlusconismo e antiberlusconismo era finito, e in cui i recenti successi di Matteo Renzi sembravano confermare che il paese si stesse muovendo verso divisioni più sfumate e articolate, verso complessità maggiori, e verso una maggiore modernità e un rinnovamento generazionale. Mario Calabresi, capace di rapporti più trasversali e analisi meno schematiche, oltre che nato negli anni Settanta, era parso l’uomo giusto per confermare “Repubblica” dentro i tempi, ribaltandone l’approccio tenuto nell’era precedente.Un giornale più contemporaneo, anche nel disegno e nei temi, con una nuova inventiva sui progetti digitali, e che addirittura arrivò a un’occasione importantissima e divisiva come il referendum costituzionale scegliendo di non dare una linea esatta ai suoi lettori, e offrendo spazio a entrambe le posizioni. Ma l’analisi del cambiamento si rivelò rapidamente sbagliata (un po’ da tutti): quel periodo di innovazione e costruzione di una nuova sinistra di successo si è esaurito – come si sa – molto rapidamente, e quello che lo ha sostituito sono di nuovo tempi di “resistenza” a sinistra, di indicazione del nemico, di contrapposizioni violente. Da questa constatazione di errata direzione è venuto l’allontanamento drastico di Calabresi all’inizio del 2019, con modi e atteggiamenti oggettivamente sgradevoli da parte dell’editore, e confermati anche da Carlo De Benedetti, che intanto aveva cominciato a rifarsi vivo pubblicamente per criticare la piega presa dal giornale. Al suo posto è stato nominato Carlo Verdelli, 62 anni, molto stimato per la sua capacità di guidare i progetti giornalistici più diversi e di conoscere i sentimenti e desideri dei lettori.Il quale Verdelli – più in sintonia coi tempi – ha immediatamente restaurato e reinventato gli approcci tradizionali di “Repubblica”, con posizioni molto più aggressive e urlate, una campagna promozionale dal titolo “Alza la voce” e titoli più forti e grandi anche come dimensioni (anche qui, però, dopo pochi mesi il cambio di governo ha messo in difficoltà la linea di opposizione bellicosa del giornale alla maggioranza Lega-M5S). Sullo sfondo di tutto questo, non si può ignorare la crisi economica complessiva e mondiale dei giornali e dei quotidiani, e le difficoltà dei gruppi editoriali a limitare le perdite e ricostruire modelli di business nuovi: e quindi il declino economico anche del gruppo Gedi, e l’enorme difficoltà di qualunque nuovo orientamento o progetto a ottenere risultati migliori sotto questi aspetti. In questo quadro già complicato e spaesato, lo scorso settembre Carlo De Benedetti – che nel frattempo aveva esibito pubblicamente la sua delusione per le difficoltà del suo ex giornale – ha improvvisamente presentato un’offerta per riacquistare dai figli le loro quote del gruppo, sostenendo con sprezzo che non fossero capaci di gestirlo, che non ne avessero alcun interesse, e che lo stessero portando al fallimento.L’offerta, bassa e giudicata irricevibile da qualunque esperto, veniva motivata da De Benedetti appunto col basso valore a cui il gruppo sarebbe stato portato dalla gestione dei figli. I quali avevano reagito con maggiore sobrietà ma altrettanta irritazione, dicendosi addolorati di un simile atto di disistima e avversità e rifiutando la proposta. Ma era chiaro che la situazione non poteva andare avanti senza altri sconvolgimenti. E lo sconvolgimento ha cominciato a circolare come probabile nelle redazioni da qualche settimana, ed è diventato ufficiale lunedì sera. “Repubblica”, dopo quarant’anni, non è più della famiglia De Benedetti; la famiglia Agnelli si è ripresa il suo quotidiano storico, la “Stampa”; e malgrado il percorso tortuoso, è finita che è «la “Stampa” ad avere comprato “Repubblica”». Ancora ne succederanno, perché le difficoltà di un grande gruppo mediatico rimarranno e dovranno essere affrontate con idee e denaro, e non è detto che bastino le une o l’altro. Ma il 2 dicembre è stato un giorno che si ricorderà nella storia dei giornali italiani. La fine di un’era, davvero, come dicono i quotidiani.(”La storia più grossa in mezzo secolo di giornali italiani”, da “Il Post” del 3 dicembre 2019).Lunedì sera è diventata ufficiale l’acquisizione della maggioranza relativa del gruppo editoriale Gedi da parte di Exor, la più grande società italiana per fatturato, di proprietà della famiglia Agnelli-Elkann. Se ne parlava da settimane – e pure da qualche anno, come vedremo – ma è la più grossa storia capitata ai giornali italiani in questo millennio, per molte ragioni. La prima ragione, la più “fine-di-un’era”, è che il quotidiano “Repubblica” non è più della famiglia De Benedetti. “Repubblica” fu creata nel 1976 da un gruppo di giornalisti e investitori, e inserita dentro un gruppo editoriale in cui stava il settimanale “L’Espresso”, allora molto venduto e importante, e ne prendeva il nome. Nel 1979 l’imprenditore Carlo De Benedetti entrò nella società e negli anni successivi estese la sua partecipazione, e il suo ruolo crebbe fino a farlo diventare l’editore del gruppo, che nel tempo acquisì molti quotidiani locali storici ne creò altri, e comprò anche le due importanti radio, “Deejay” e “Capital”. Carlo De Benedetti, che i giornali hanno sempre chiamato “l’ingegnere”, divenne per molti anni un protagonista della scena editoriale e politica italiana, con una grande passione per il ruolo esercitato e per il potere acquisito da “Repubblica” e dal gruppo nella vita pubblica.
-
Il Mes e i Miserabili: come siamo caduti in basso, e perché
Ma che razza di paese siamo? Si sprecano commenti sul look del conducente, mentre qualcuno ha manomesso i freni del pullman, e non da oggi. Ancora stiamo lì a disputare sulle briciole miserabili del Mes, anziché rovesciare finalmente il banco? E’ un tavolo truccato, dove i bari si giocano a dadi il futuro dei popoli, parlando abusivamente a loro nome. Un teatro dell’assurdo, questa Unione Europea spacciata per Europa. Il club ha reclutato tra le sue comparse anche Giuseppe Conte, l’ex avvocato del popolo gialloverde: ricondotto all’ovile sorvegliato da figuranti di lungo corso come Paolo Gentiloni e David Sassoli, uno commissario Ue e l’altro presidente del Parlamento Europeo. Esponenti dell’immortale Pd, premiati dopo aver perso le elezioni e messi lì per assicurare ai dormienti l’eterno riposo. Finito nella bufera, e subito smentito dall’Eurogruppo (il Mes è già stato approvato, dicono i tecnocrati), il povero Conte ha balbettato in aula la sua tiepida versione sull’ultimo trattato-capestro, vendendolo come ancora negoziabile, e comunque nient’affatto “segreto” nella sua gestazione. Falso, lo smentisce il leghista Claudio Borghi: la scorsa estate, rivela, il testo è stato visionato solo di sfuggita, a Palazzo Chigi, da tre parlamentari leghisti e un emissario del grillino Fraccaro.«Non firmiamo niente», conclusero, dopo aver solo potuto guardare da lontano quelle 40 pagine, scritte in inglese, senza la possibilità di fotocopiarle. Alla faccia della sovranità parlamentare. L’ha ripetuto, Borghi, nella diretta web-streaming su ByoBlu con Claudio Messora e Francesco Toscano, poche ore dopo l’infuocata assise delle Camere: la bozza di revisione del micidiale Mes, i cui funzionari si pongono al di sopra di qualsiasi legge, non punibili in nessun caso, ha seguito la stessa procedura clandestina del Ttip, il trattato-fantasma concepito per scavalcare i governi e lasciare alle multinazionali l’ultima parola sui contenziosi con gli Stati. Qui è ancora peggio, rincara Borghi: almeno, l’accesso formale al testo del Ttip (sempre in inglese, non fotografabile neppure con lo smartphone) era previsto dall’agenda. Invece, quei 40 fogli del Mes-2 sarebbero stati esibiti la scorsa estate solo per gentile concessione di Conte, in imbarazzo con i suoi azionisti di riferimento, Lega e 5 Stelle. Uno strappo alla regola: in base al rigido protocollo, le informazioni riservatissime sul rinnovato Meccanismo Europeo di Stabilità, in teoria, si sarebbero dovute limitare unicamente al premier, assistito d’ufficio dal solo ministro dell’economia (all’epoca, Giovanni Tria).Citato da Salvini nella sua requisitoria in aula contro Conte, l’esperto Guido Salerno Aletta, di “Milano Finanza”, conferma l’allarme già lanciato da Antonio Patuelli dell’Abi e, ancor più autorevolmente, dal governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. E cioè: se l’Italia fosse costretta a ricorrere al Mes, il nuovo Fondo potrebbe chiedere in cambio pesantissime “condizionalità”, inclusa la “ristrutturazione” del debito. Tradotto: le banche, detentrici dei titoli di Stato, potrebbero attingere direttamente ai conti correnti degli italiani. In alternativa, il governo dovrebbe imporre una patrimoniale. Lo conferma, sempre a “ByoBlu”, un tecnocrate come Carlo Cottarelli: per l’Italia il rischio è serio, visto l’attuale sistema di finanziamento (titoli di Stato, con moneta non sovrana) e un debito che galleggia oltre il 130% del prodotto interno lordo. Il documento, infatti, prevede che tutto vada liscio solo per i paesi con un debito non superiore al 60% del Pil, in linea con la “teologia” di Maastricht. Problema: le regole del rigore, pensate trent’anni fa per un’Europa in crescita, si sono scontrate con la realtà della stagnazione, riuscendo solo ad aggravare la crisi e condannare intere economie. E oggi, nel 2019, ancora si insiste con una ricetta perversa e socialmente devastante, votata alla rovina generale?“Non venitemi a dire che non lo sapevate”, è la fragile autodifesa di Conte, che tenta di coinvolgere Salvini e Di Maio, entrambi vicepremier all’epoca dell’incubazione del Mes-2. Vero a metà, a quanto pare: da un lato, il capo della Lega e il portavoce dei 5 Stelle non hanno mai rigettato, a prescindere, la prospettiva dell’ex Fondo salva-Stati. Dall’altro, però, si erano riservati di analizzarlo in modo approfondito. Salvo scoprire, oggi, che il Mes avrebbe viaggiato in clandestinità: un piatto avvelenato, da servire ai Parlamenti solo a cose fatte. E qui, Conte traballa. Accusato frontalmente da Salvini e Giorgia Meloni, è isolato dalla freddezza di Di Maio: i 5 Stelle potrebbero ribellarsi e staccare la spina al governo, pur di bloccare il fondo “ammazza-Stati”? Se il Pd e i renziani fanno quadrato attorno all’attuale titolare dell’economia, cioè il tecnocrate Roberto Gualtieri (creatura di Buxelles), dalla sinistra si sfila “Liberi e Uguali”: per Stefano Fassina, già viceministro di Enrico Letta, l’Italia deve rispedire al mittente, rifiutandosi di approvarlo, questo pericoloso congegno a orologeria.Conte avrebbe già dato il suo ok, all’insaputa di tutti? Malissimo: proprio su questo sembra giocarsi la sopravvivenza del professor-avvocato a Palazzo Chigi, incalzato dalla Lega che si prepara alla mobilitazione popolare, a suon di firme, prima ancora di valutare una mozione di sfiducia, nel caso in cui una frangia dei 300 parlamentari grillini prendesse le distanze da quello che, sulla carta, si presenta come il più insidioso attentato alle tasche degli italiani. Mesi fa, un ex analista dell’intelligence come Fausto Carotenuto aveva confessato: «Temo il Conte-bis, la sua debolezza politica ne farà lo strumento perfetto per l’élite europea intenzionata a farci del male». Oggi, di fronte alla rissa parlamentare sull’ipotetico Fondo Monetario Europeo, un osservatore privilegiato come Gioele Magaldi, massone progressista e presidente del Movimento Roosevelt, allarga decisamente l’orizzonte: ma ci rendiamo conto, dice, di cosa stiamo parlando? Lo capiamo, per quale motivo siamo finiti così in basso? Vogliamo deciderci a vederlo, il problema? Alzi la mano chi sa spiegarsi, precisamente, per quale motivo la moneta (europea) è diventata qualcosa da mendicare, da prendere in prestito a caro prezzo, lasciando in pegno interi paesi (e ora, magari, anche il patrimonio di milioni di cittadini).Chiarisce l’economista Nino Galloni, che del Movimento Roosevelt è vicepresidente: ci rendiamo conto che l’Italia ha sì un enorme debito pubblico, ma in compenso vanta un debito privato irrisorio e un ingentissimo patrimonio fatto di risparmi, di capitali e immobili, a garanzia del sistema economico nazionale? E perché allora il rating delle agenzie, adottato da Bruxelles come unico parametro, considera solo il debito contabile dello Stato? Chiedetelo a Prodi, taglia corto un altro “rooseveltiano” come Gianfranco Carpeoro: fu il professore di Bologna, osannato come salvatore della patria dopo aver sfasciato l’Iri che sorreggeva l’industria italiana, a genuflettersi ai signori dell’euro, rinunciando a far pesare il valore reale dell’Italia. Quanto agli eurocrati, un grande imprenditore come Fabio Zoffi, che opera in Germania, ha avuto il coraggio di sbugiardare i guardiani dell’austerity altrui: al “Giornale” ha ricordato che Berlino, mediante svariati artifici contabili, omette enormi cifre nel computo del deficit. Il debito tedesco (quello reale) sarebbe il doppio di quello italiano. Attenzione, avverte Zoffi: proprio grazie al super-debito, sia pure occulto, la Germania funziona meglio dell’Italia. Ergo: anziché tagliare la spesa, perché non allargarla? Il famoso tetto del 3% non è certo una legge economica: è solo un diktat politico-ideologico, che ha finora depresso l’economia.Né si creda che sia intelligente prendersela col signor Franz, dice da parte sua il comunista Marco Rizzo, consultato sempre da Messora: il popolo tedesco non ha idea di quello che combina, alle sue spalle, l’élite che lo governa. Vale per tutti gli altri, inclusi i francesi. La soluzione? Sincronizzare i popoli, coalizzarli contro questa oligarchia che ha privatizzato la moneta. Da tutt’altro versante, quello social-liberale, Gioele Magaldi (in web-streaming su YouTube con Fabio Frabetti di “Border Nights”), punta il dito contro lo scandaloso dumping fiscale, su cui nessuno fiata: «Che Europa è mai questa, dove si consente che in paesi come l’Olanda e il Lussemburgo sia più conveniente pagare le tasse?». Risultato: l’emorragia di entrate fiscali (Fiat docet), grazie alla fuga delle grandi aziende. Su questo, niente da ridire? Meglio la piccola crociata, vagamente infame, contro l’idraulico che lavora in nero? E i media che fanno, continuano a dormire? Marco Travaglio, addirittura, s’è messo ad incensare Conte: «Saprebbe indicare, Travaglio, un solo illuminante atto di governo che abbia contraddistinto il premier, da quando è a Palazzo Chigi, con l’unica evidente intenzione di restarvi il più a lungo possibile, non importa come, obbedendo ai politici che contano in Europa, anche a scapito degli italiani?».Mai stato tenero, Magaldi, nemmeno con Lega e 5 Stelle. L’accusa: dovevano almeno avviare il cambiamento promesso. «Invece si sono limitati alle chiacchiere: esattamente come Renzi, proprio per questo scaricato a suo tempo dagli elettori». Renzi s’era rimesso in pista, ma ora è stato speronato dalle inchieste sul finanziamento della fondazione Open. «Giusto che la magistratura indaghi, ma senza far politica su questo: ipocrita pensare che i partiti vivano d’aria. Ma sopprattutto: Renzi va bocciato politicamente, perché per l’Italia non ha fatto nulla». Oggi, il mostro ha le sembianze del Mes. E prima ancora: Trattato di Maastricht e Trattato di Lisbona, Fiscal Compact, pareggio di bilancio in Costituzione. «Io sono ultra-europeista», dice Magaldi, «ma intendiamoci: un’Unione Europea non è mai esistita». Chi l’ha detto, ad esempio, che a decidere tutto sia la Bce, non controllata da politici, a loro volta tenuti a rispondere agli elettori? Ora siamo all’apice dell’aberrazione: anziché un ente prestatore di ultima istanza, deputato a finanziare gli Stati in modo virtualmente illimitato, si darebbe vita allo strozzinaggio istituzionale di un organismo ancora meno democratico, super-bancario, abilitato a ricattare popoli scavalcando definitivamente i governi.Al di là di come andrà a finire la miserabile vicenda Mes, incluso lo scaricabarile tra politici, Magaldi sintetizza: tutta quella robaccia va stracciata e riscritta da zero. E’ che ora di svegliarsi, tutti, ma per davvero. Le piccole Sardine? Si decidano: chiedano conto della situazione a chi comanda davvero, in Italia. I sovranisti? Vicolo cieco: a che serve trincerarsi entro i confini, quando è Bruxelles che detiene le leve strategiche, le regole che condizionano l’economia? Vale anche per i rossobruni di Vox Italia: l’oligarchia non ha nulla da temere, da chi rifiuta la battaglia continentale. La risposta? Democrazia, da imporre ai gerarchi dell’Ue. In pillole: «L’Italia sta crollando: viadotti che cadono, scuole a pezzi. Disoccupazione, tasse altissime, aziende che non vengono pagate. Servono 200 miliardi, per rimettere in corsa il paese». E si pensa di elemosinarli al Mes, mettendosi al collo il cappio degli usurai? Non è questione di virgole o di percentuali, insiste Magaldi: c’è da far saltare tutto. Cambiare le regole, da cima a fondo. Primo: «Un’Europa democratica, con la sua Costituzione, e un governo federale finalmente eletto dal Parlamento Europeo». Secondo: «Una banca centrale che emetta eurobond, e sostenga in modo illimitato i debiti pubblici, mettendo fine al ricatto dello spread». O così, o moriremo: malati di Mes, o si qualsiasi altro morbo letale fabbricato in provetta, nei laboratori segreti che hanno sabotato la democrazia per dare vita a questo morto vivente, questo zombie travestito da Sacro Romano Impero, senza più cittadini ma soltanto sudditi.Ma che razza di paese siamo? Si sprecano commenti sul look del conducente, mentre qualcuno ha manomesso i freni del pullman, e non da oggi. Ancora stiamo lì a disputare sulle briciole miserabili del Mes, anziché rovesciare finalmente il banco? E’ un tavolo truccato, dove i bari si giocano a dadi il futuro dei popoli, parlando abusivamente a loro nome. Un teatro dell’assurdo, questa Unione Europea spacciata per Europa. Il club ha reclutato tra le sue comparse anche Giuseppe Conte, l’ex avvocato del popolo gialloverde: ricondotto all’ovile sorvegliato da figuranti di lungo corso come Paolo Gentiloni e David Sassoli, uno commissario Ue e l’altro presidente del Parlamento Europeo. Esponenti dell’immortale Pd, premiati dopo aver perso le elezioni e messi lì per assicurare ai dormienti l’eterno riposo. Finito nella bufera, e subito smentito dall’Eurogruppo (il Mes è già stato approvato, dicono i tecnocrati), il povero Conte ha balbettato in aula la sua tiepida versione sull’ultimo trattato-capestro, vendendolo come ancora negoziabile, e comunque nient’affatto “segreto” nella sua gestazione. Falso, lo smentisce il leghista Claudio Borghi: la scorsa estate, rivela, il testo è stato visionato solo di sfuggita, a Palazzo Chigi, da tre parlamentari (di cui due leghisti) e un emissario del grillino Fraccaro.
-
Mes, paghiamo noi per la Germania: Conte è come Monti
Ho ascoltato l’intervento di Giuseppe Conte in Parlamento e l’ho trovato sciagurato in quanto rappresenta un’orgia montiana! In poche veritiere parole vi spiego come avviene una crisi finanziaria e lo farò come se parlassi a mia zia di 90 anni. Un grosso colosso finanziario, ad esempio Deutsche Bank, è carico di titoli tossici per un ammontare pari a 3 volte il Pil dell’intera Europa. Ad un certo punto alcuni debitori privati non riescono a restituire i crediti a questa banca, ed è per questo che sono definiti “tossici” (non essendo coperti da adeguato riscontro reale); per non fallire la banca si rifà sugli Stati, visto che è creditrice pure verso di essi (gli Stati hanno politici servizievoli, pagano tutto e puntuale), per la precisione verso gli Stati di cui detiene Btp, Bot, ecc, che rappresentano il debito pubblico (dei paesi in questione). A questo punto lo spread sale, perché i paesi non possono avere nell’immediato simili quantità di liquidi, e la colpa di tutto ricade su questi ultimi. Non sulla Germania, quindi… indovinate un po’ quale paese in particolare finirà sotto accusa? Altro che Mes, che integra e che non ha nel mirino nessun paese in particolare, caro premier (studi la sostanza, non si fermi come Don Abbondio ai cavilli, al “Latinorum”)!Ricordo che quando l’inglese Lehman Brothers fallì, la Banca d’Inghilterra, teoricamente più esposta, ripianò tutte le sofferenze emettendo moneta e superando così, senza troppi contraccolpi sociali, questa emergenza. Invece del Mes deve essere la Bce a garantire! E’ l’ora di smetterla di mettere di mezzo gli italiani in nome del neoliberismo turbofinanziario. Al contrario degli inglesi, “l’Europa dei popoli” socializzò le perdite, cioè le fece pagare ai cittadini (leggasi suicidi, tagli, licenziamenti, tasse), cosa che fece scandalizzare Beppe Grillo, all’epoca non ancora fulminato sulla via della casa di Bibbona (insieme al figlio indagato). All’epoca i politici nascosero la “soluzione inglese” e congiuntamente, con gli stessi toni autorevoli attuali di Conte, dalle parti del Pd e dintorni, ci dissero che non potevamo emettere moneta perché si sarebbe fatta viva l’inflazione. Il sottoscritto (e in formato deluxe Alberto Bagnai) si dette da fare per diffondere questa stortura. Niente da fare. Successivamente, per salvare l’euro (non per salvare noi cittadini, sia chiaro) Draghi sentenziò «whatever it takes», e finalmente azionò il bazooka della Bce emettendo una enorme quantità (bolla) di denaro, direttamente e rigorosamente nelle casseforti delle banche private di mezzo mondo.Tutto ciò non provocò nessuno scompenso inflattivo: ma si sapeva; bastava studiare, per dirla alla Giuseppe Conte oggi in Parlamento, perché questa versione (allo stesso modo delle ragioni del Mes) era una burla, visto che la moneta è endogena (solo se circola si genera inflazione, cioè se si crea lavoro e/o alzando i salari). Una burla costata carissima, e adesso ci risiamo! Gli attori sono gli stessi, con il M5S al posto di Scelta Civica. Il Mes non è altro che un sistema per socializzare le perdite, cioè per far ripagare alla gente la prossima crisi; eppure, anche oggi in Parlamento, con un linguaggio simile al politichese della Prima Repubblica, viene descritto come meccanismo virtuoso (sic!) e inclusivo (straSic!). Le banche non hanno imparato niente dal 2007 perché non conoscono il rischio di impresa! Continuano a giocare i soldi “ai cavalli” perché conviene loro, se va bene ottengono enormi profitti speculativi (che paghiamo noi cittadini, indirettamente); quando perdono, poi, paga pantalone (noi cittadini, direttamente col Mes). Orgia neoliberista, quindi. Secondo il premier, il Mes renderebbe stabile l’Unione Monetaria e si incamminerebbe verso la condivisione dei rischi ma, in conclusione, è una ingiusta forma di drenaggio di liquidità dalle tasche dei contribuenti a quelle delle banche. Questo è bene saperlo; e questo era bene chiarire, a prescindere dalle proprie opinioni in merito.(Marco Giannini, Libreidee, 2 dicembre 2019).Ho ascoltato l’intervento di Giuseppe Conte in Parlamento e l’ho trovato sciagurato in quanto rappresenta un’orgia montiana! In poche veritiere parole vi spiego come avviene una crisi finanziaria e lo farò come se parlassi a mia zia di 90 anni. Un grosso colosso finanziario, ad esempio Deutsche Bank, è carico di titoli tossici per un ammontare pari a 3 volte il Pil dell’intera Europa. Ad un certo punto alcuni debitori privati non riescono a restituire i crediti a questa banca, ed è per questo che sono definiti “tossici” (non essendo coperti da adeguato riscontro reale); per non fallire la banca si rifà sugli Stati, visto che è creditrice pure verso di essi (gli Stati hanno politici servizievoli, pagano tutto e puntuale), per la precisione verso gli Stati di cui detiene Btp, Bot, ecc, che rappresentano il debito pubblico (dei paesi in questione). A questo punto lo spread sale, perché i paesi non possono avere nell’immediato simili quantità di liquidi, e la colpa di tutto ricade su questi ultimi. Non sulla Germania, quindi… indovinate un po’ quale paese in particolare finirà sotto accusa? Altro che Mes, che integra e che non ha nel mirino nessun paese in particolare, caro premier (studi la sostanza, non si fermi come Don Abbondio ai cavilli, al “Latinorum”)!
-
L’Italia crolla, ma le piazze si sfogano contro l’Uomo Nero
Addosso al puzzone, abbasso Salvini. Tutto qui. Piazze piene, per ridare fiato allo smarrito Conte-bis, all’impalpabile Pd zingarettiano, agli ex finto-rivoluzionari grillini. Giornali e televisioni sono preda dei debunker, dei disinformatori di professione, ma ai giovani sardinizzati questo non sembra dar fastidio. Quanti di loro, del resto, hanno fatto la òla a Greta Thunberg, sapendo con assoluta certezza che siamo noi, umani, a determinare le continue oscillazioni del clima di cui è fatta la storia del pianeta? Se quello attorno a Greta è una specie di cospirazionismo autorizzato e irreggimentato, restano in ordine sparso gli altri complottisti, i quali vedono davanti a sé un mostro praticamente invincibile, il Sistema. Che fortuna, per il Sistema, poter contare su un Salvini qualsiasi: non ci fosse, toccherebbe prendersela col governo. Si veda l’empia spudoratezza dei 5 Stelle, la loro inquietante disinvoltura nel mentire agli elettori. Non dovevano rimettere il cittadino al centro della politica? In chat con Massimo Mazzucco, un suo lettore (Aristide Capacchioni) aggiorna la fisionomia della vera “Trilaterale” provvisoriamente al comando: «I 5 Stelle – scrive – hanno messo il cittadino al centro del 5G, al centro dei vaccini e al centro dell’Europa».Tre temi da niente, si capisce: non a caso è proprio il terzo, sotto forma di Mes, a regalare notti insonni persino a un super-tecnocrate come Ignazio Visco, governatore di Bankitalia. Ma non c’è speranza che le attuali, ribollenti piazze “ittiche” accennino all’ultimo trattato-capestro, che imporrebbe allo Stato di ridurre il debito prosciugando i conti correnti. Crollano i viadotti, ma l’agenda del dicorso pubblico autorizzato non contempla l’ovvio, e cioè che lo Stato – gambizzato dal 1981 dal divorzio fra Tesoro e banca centrale – non ha più i soldi per provvedere alla manutenzione e alla sicurezza. Abbiamo cominciato a perdere, dice il saggista Gianfranco Carpeoro, da quando ci siamo messi a sbraitare contro qualcuno, anziché per qualcosa: e abbiamo perso tutti, regolarmente, sempre. Non l’abbiamo capito ancora che l’Uomo Nero, volente o nolente, finisce per essere lì apposta per distrarci? In Italia, poi, oggi siamo scesi tra gli scantinati del grottesco: il Moloch non è neppure al governo, sta nelle retrovie dell’opposizione. Ha esasperato milioni di persone la sua insistenza propagandistica e monotematica sugli sbarchi: come se il business dei migranti fosse il maggiore problema del paese.Una gara virtuosa, in ogni caso: compatti, gli avversari, nel tacciare d’infamia il capo della Lega – un bruto senza cuore, contrario all’istituto dell’accoglienza – sdoganando in questo l’idea che in fondo sia normale rendere eterna l’ingiustizia di chi è costretto a lasciare il proprio paese, minato dalle stesse oligarchie predatrici che poi, da questa parte del Mediterraneo, tendono la loro mano caritatevole (a spese del contribuente, si capisce). Chissà cosa si dissero, all’orecchio, Macron e Bergoglio nel giugno del 2018, quando il pontefice cattolico chiamò a sé, nel momento di massima tensione fra Parigi e Roma, proprio il politico francese che fece definire “vomitevole” la politica dell’Italia gialloverde. Quanto a Salvini, non è andato oltre l’1% dei propositi di risanamento del paese, di liberazione dal giogo dell’élite franco-tedesca che ha spolpato l’economia italiana. Eppure, quell’1% basta e avanza per riempire le piazze infervorate contro il Mostro. Per il 99% degli argomenti niente da fare, bisognerà aspettare che l’Italia finisca di crollare?(Giorgio Cattaneo, 2 dicembre 2019).Addosso al puzzone, abbasso Salvini. Tutto qui. Piazze piene, per ridare fiato allo smarrito Conte-bis, all’impalpabile Pd zingarettiano, agli ex finto-rivoluzionari grillini. Giornali e televisioni sono preda dei debunker, dei disinformatori di professione, ma ai giovani sardinizzati questo non sembra dar fastidio. Quanti di loro, del resto, hanno fatto la òla a Greta Thunberg, sapendo con assoluta certezza che siamo noi, umani, a determinare le continue oscillazioni del clima di cui è fatta la storia del pianeta? Se quello attorno a Greta è una specie di cospirazionismo autorizzato e irreggimentato, restano in ordine sparso gli altri complottisti, molti dei quali vedono davanti a sé un mostro praticamente invincibile, il Sistema. Che fortuna, per il Sistema, poter contare su un Salvini qualsiasi: non ci fosse, toccherebbe prendersela col governo. Si veda l’empia spudoratezza dei 5 Stelle, la loro inquietante disinvoltura nel mentire agli elettori. Non dovevano rimettere il cittadino al centro della politica? In chat con Massimo Mazzucco, un suo lettore (Aristide Capacchioni) aggiorna la fisionomia della vera “Trilaterale” provvisoriamente al comando: «I 5 Stelle – scrive – hanno messo il cittadino al centro del 5G, al centro dei vaccini e al centro dell’Europa».
-
Il fantasma Edoardo Agnelli, le non-indagini sulla sua fine
Edoardo Agnelli, figlio del presidente della Fiat, è morto il 15 novembre del 2000. Come? Esattamente, non si sa. Il suo fantasma, invece, si aggira senza pace da ormai 19 anni, senza il conforto di una messa di suffragio, di un pietoso necrologio. Strano fantasma, Edoardo Agnelli: uscito di scena poco prima della morte dell’Avvocato, e dopo l’improvvisa investitura di John Elkann. Morto dopo aver detto che – da erede di un terzo dell’impero industriale – avrebbe messo il naso nei bilanci. Quel 15 novembre, l’irrequieto Agnelli junior (anomalo, imprevedibile, idealista) era già un fantasma: uscito di casa non si sa come, perso di vista dalla scorta. Secondo gli inquirenti avrebbe guidato la sua Croma senza però lasciare tracce: non un’impronta digitale, nemmeno sul volante. Non indossava guanti: nel caso, li avrebbero trovati insieme a tutto il resto, ai piedi del fatale viadotto sulla Torino-Savona dove emerse il corpo, 78 metri più in basso. Strano ritrovamento: era riconoscibile, non sfracellato, senza sfondamento della cassa toracica. Le bretelle allacciate, le scarpe non stringate (mocassini) ancora ai piedi, gli occhiali rimasti sul naso. Dopo un volo di quasi cento metri? Ebbene sì, e caso chiuso: suicidio.Il primo a non credere alla versione ufficiale è un cronista di razza come Gigi Moncalvo, per un semplice motivo: nessuno svolse vere indagini. E ha dell’incredibile la trascuratezza di chi avrebbe dovuto ricostruire le ultime ore di Edoardo Agnelli. Un ragazzone di 46 anni, a lungo celebrato dall’Iran come “martire dell’Islam”. «Sulla sua morte, il governo di Teheran ci ha pedalato parecchio», dice Moncalvo, autore del saggio “Agnelli segreti”, che alla tragica fine di Edoardo dedica 8 capitoli, fondati sul fascicolo della Procura di Mondovì. La tesi degli ayatollah: Edoardo, che aveva aderito all’Islam, sarebbe stato ucciso da un complotto sionista, ordito per mettere le mani sulla Fiat manipolando l’ebreo John Philip Jacob Elkann, allora giovanissimo. Obiettivo: scongiurare il rischio che ci finisse “un musulmano”, a controllare i conti della Fiat. A far paura era la caratura di Edoardo, che aveva dichiarato guerra alla produzione di armamenti, «come le mine antiuomo che la Fiat metteva sul mercato, tramite la consociata Valsella».Moncalvo è un veterano dell’informazione italiana: profetico innocentista sul caso Tortora, redattore al “Giorno” e al “Corriere”, fautore dei primi Tg berlusconiani, infine dirigente Rai. E autore prolifico di saggi coraggiosi (e subito scomparsi dalle librerie) come quelli dedicati alle dinastie Agnelli e Caracciolo. «Non dico che Edoardo non si sia ucciso, né che sia stato suicidato», ribadisce a “Forme d’Onda”, trasmissione web-radio. «Dico solo che, a 19 anni dal decesso, non sappiamo come sia morto: se si è tolto la vita, se è stato ucciso. Se è uscito di casa da solo, oppure no. Se è stato deposto già cadavere ai piedi di quel viadotto. L’unica verità è che non lo sappiamo». Riparlare della sua morte, osserva il giornalista, sembra sempre una cosa sgradevole, «come se si volesse rivangare il passato e non lasciare in pace un signore che è morto a 46 anni, in circostanze che sono ancora oggi misteriose, anzi misteriosissime». Stranezze: «Dopo 19 anni, il fascicolo presso il tribunale di Mondovì è ancora secretato, nonostante ci siano state inchieste, e nonostante io e alcuni avvocati abbiamo inviato alla Procura di Mondovì il mio libro “Agnelli segreti”, dove sono indicati 48 punti che rivelano come NON sono state fatte le indagini, come si è voluto nascondere una serie di responsabilità notevoli».Niente complottismi: solo fatti documentati. «Una massiccia campagna di stampa orchestrata dall’ufficio pubbliche relazioni della Fiat, quindi per ordine della famiglia, ha sempre voluto far credere che Edoardo si fosse suicidato». Chiariamoci, premette Moncalvo: «Tutte queste voci attorno alla sua morte si sono diffuse proprio a causa della mancata chiarezza fatta da chi aveva il potere e il dovere di intervenire: il primis il procuratore capo di Mondovì, Riccardo Bausone, ora in pensione». Edoardo «poteva dare fastidio, pur nella sua irrequietudine», nonostante «le trappole in cui era caduto». Per esempio, nel ‘90, l’incidente di Malindi, in Kenya: fermato dalla polizia per possesso di stupefacenti. «Un arresto avvenuto con accompagnamento di telecamere, cioè in una maniera che destava molti sospetti sulle modalità e sugli scopi di quella vicenda». La storia poi accelera di colpo nel ‘97, quando si spegne (a soli 33 anni) il cugino Giovannino, cioè Giovanni Alberto Agnelli, figlio di Umberto, dipinto dai giornali, erroneamente, come ipotetico delfino dell’Avvocato. Al suo posto, nel Cda Fiat, anziché Edoardo viene inserito stranamente l’imberbe John. Per protestare, il primogenito chiama Paolo Griseri, affidando al “Manifesto” la più clamorosa delle interviste: non creda, mio padre, di sbarazzarsi di me.Attenzione: «Edoardo era considerato una sorta di lebbroso, un ragazzo da evitare. Per offenderlo, screditarlo e diffamarlo, si diceva: Edoardo è matto, drogato e sbalestrato, impregnato di teorie e filosofie confuse, piene di astrattismi e di utopie». Obiettivo: isolarlo. Griseri, oggi redattore di “Repubblica”, violò l’embargo. Incontrò il giovane Agnelli al convento dei cappuccini di Torino, una sera di nebbia. Ne uscirono frasi lapidarie. Un avvertimento: come erede, mi spetterà un terzo dalla Fiat, della Exor, dell’Accomandita Giovanni Agnelli e soprattutto della Dicembre, la società strategica che domina tutto. «Una dichiarazione che a qualcuno fa tremare i polsi: non si illuda, mio padre – precisa Edoardo – di scrivere o di disporre che quel terzo di diritto che mi spetta, delle azioni, mi venga liquidato convertendolo in denaro. No: io voglio le azioni, come mio diritto. Voglio verificare i bilanci della società, controllare i prodotti della Fiat». Edoardo lo mette proprio in chiaro: non accetterà di essere messo alla porta con una buonuscita zeppa di milioni. Vuole poter pesare, dire la sua. Per questo, esigerà un terzo della partecipazione azionaria.Prende anche le distanze da John Elkann: mi meraviglia, dice, che mio padre lo abbia nominato. E’ stato un grosso errore: la nomina di “Yaki” è stata decisa contro le perplessità di mio padre, che infatti all’inizio non voleva dare il suo assenso. «Come se (e qui fa una rivelazione importante) Gianni Agnelli fosse stato in qualche modo convinto, forzato, costretto a nominare John nel Cda?». Edoardo dice che “qualcuno” ha spinto il padre ad agire in quel modo. Moncalvo pensa a Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens, «i due “consiglieri della corona”, i due Richelieu della real casa torinese». Quasi ci fosse la seguente configurazione: intanto prepariamo il terreno a ciò che accadrà dopo la morte dell’Avvocato, all’epoca in precarie condizioni, reduce da 6 operazioni al cuore e tormentato da un tumore alla prostata (si spegnerà quasi 5 anni dopo, il 24 gennaio 2003). Quindi, “qualcuno” – per mantenere il potere – manovrò perché venisse fatto fuori, sul piano azionario, il figlio di Agnelli, per mettere al suo posto un soggetto come il ragazzino John, molto più controllabile, addomesticabile, condizionabile?La domanda di Moncalvo resta in sospeso, fino alle deduzioni più recenti, dopo la guerra familiare scatenata dalla sorella di Edoardo, Margherita Agnelli, sull’eredità dell’Avvocato. E se Edoardo fosse stato ancora vivo, alla morte di suo padre nel 2003? «La vedova, Marella, ha donato tutto a suo nipote John Elkann irritando la figlia, Margherita. Vivo Edoardo, alleato con sua sorella, la madre non avrebbe potuto fare quello che ha fatto, a favore di John». Quindi, ragiona Moncalvo, «la scomparsa di Edoardo ha facilitato il disegno di coloro che volevano mettere le mani sulla Fiat, o ufficialmente o dietro le quinte, o comandando attraverso un giovanotto pallido, imberbe e inesperto». Costoro, aggiunge sempre Moncalvo, se si fossero trovati sulla loro strada Edoardo Agnelli, come avrebbero potuto convincere “donna Marella” a donare la sua parte? «Come avrebbero potuto convincere John ad accoltellare sua madre, Margherita, portandole via la Dicembre e il controllo della società? E come avrebbe potuto, la stessa “donna Marella”, accoltellare alla schiena sua figlia Margherita, rompendo l’unità familiare e mettendole contro il primogenito, John? Pensate che cosa avrebbe determinato, la sola presenza di Edoardo».Solo ipotesi, naturalmente, perché Edoardo Agnelli è diventato ufficialmente un fantasma due anni e sette mesi dopo la famosa intervista al “Manifesto”. E qui Moncalvo, autorizzato da Margherita Agnelli a consultare le carte giudiziarie, spalanca il libro della vergogna. Il 15 novembre 2000, la famosa Fiat Croma viene avvistata da un addetto alla sicurezza autostradale, in sosta sul ponte che sovrasta il fiume Stura di Demonte, nel territorio di Fossano. Il corpo di Edoardo è rinvenuto, quasi intatto, 78 metri più in basso, ai piedi del viadotto. L’esame necroscopico è sommario, grossolanamente superficiale: il medico legale (non quello di turno, ma un medico chiamato apposta dal procuratore) sbaglia il peso e l’altezza del cadavere, togliendoli 20 chili e 20 centimetri. Dieci anni dopo, a “La storia siamo noi”, Giovanni Minoli farà una sua ricostruzione, “L’ultimo volo”, che cita le versioni alternative ma poi accredita la tesi del suicidio. Gli esperti in studio, si esaspera Moncalvo, «arriveranno a dire che è normale, se uno cade in piedi, che possa accorciarsi e diventare quasi nano».Gigi Moncalvo insiste sui primi istanti del ritrovamento. La polizia stradale di Cuneo, subito sul posto, viene rimpiazzata dalla polizia torinese, accorsa in forze. Il questore, Nicola Cavaliere, ha accompagnato personalmente il padre, Gianni Agnelli, a riconoscere quel che resta di suo figlio. Il procuratore Bausone fa due annunci, a caldo. Primo: non si esclude nessuna ipotesi. Secondo: sarà fondamentale l’esito dell’autopsia. Peccato però che l’autopsia non verrà mai eseguita, e che l’unica ipotesi in campo sarà quella del suicidio. L’esame autoptico, chiarisce Moncalvo, sulla carta era rischioso: se per caso nel corpo di Edoardo fossero emerse tracce di stupefacenti, sarebbe scattata d’ufficio una imbarazzante indagine parallela, a Torino, sul mondo dello spaccio eventualmente frequentato dalla vittima. Ma l’autopsia mancata, secondo Moncalvo, è solo uno degli aspetti, neppure il peggiore, della clamorosa non-indagine. La Croma era parcheggiata in modo perfetto, allineata al guard-rail, e Edoardo Agnelli non sapeva posteggiare in retromarcia. Pesava 119 chili, ed era claudicante: si aiutava col bastone, per i postumi di una caduta. In quelle condizioni, con un fisico come il suo (un metro e novanta di statura) sarebbe sgusciato dall’auto e si sarebbe arrampicato sul parapetto, alto un metro e mezzo, per poi lanciarsi sotto. E senza essere visto da nessuno, lungo un’autostrada percorsa da quasi 70 veicoli al minuto.Per la Procura di Mondovì, la prova regina dell’ipotetico suicidio è rappresentata dal Telepass a bordo della Croma, che registra ogni spostamento. Quella mattina: l’ingresso a Torino in direzione Savona, l’uscita a Marene, il rientro in autostrada fino al viadotto di Fossano. Coincide coi percorsi dei tre giorni precedenti: segno, per gli inquirenti, che Edoardo Agnelli vagasse in cerca di un ponte da cui gettarsi. Peccato, dice Moncalvo, che la vettura su cui era installato il Telepass viaggiasse a 150 all’ora: non certo la velocità ideale, per chi si sta guardando attorno in cerca del punto adatto in cui farla finita. Non solo: il Telepass non prova che Edoardo fosse alla guida della Croma. E non essendo collegato alla targa, non dimostra nemmeno che fosse installato su quella berlina: l’aggeggio infatti può essere benissimo trasferito da una vettura all’altra. Per giunta, la Croma disponeva di un navigatore Gps: quello sì, avrebbe rivelato con certezza i movimenti della vettura. «Ma il Gps non è stato controllato. Invece il Telepass, incredibilmente, è diventato l’unica prova su cui fondare l’ipotesi del suicidio». Del resto, meglio non dire: si stenta a credere che ci si sia davvero rifiutati di indagare.Eppure, visitata Villa Sole, la casa di Edoardo sulla collina torinese, la Digos – dice Moncalvo – evita di sequestrare i filmati delle telecamere di sorveglianza: sarebbe stato il primo passo, elementare. Avrebbe svelato a che ora Edoardo era uscito di casa, se era solo o accompagnato, se era ancora vivo. E se indossava già – come poi si è accertato, sotto il tragico viadotto – il suo pigiama a righe, sotto l’abito blu. E non è tutto: in casa ci sono quattro telefoni, ma nessuno chiederà alla Telecom i tabulati. Resteranno muti anche i due computer. «Erano protetti da password, dissero gli inquirenti. Per superare l’ostacolo, bastava un hacker di vent’anni». E la scorta di Edoardo? Se c’era, dormiva: «Dissero che si era allontanato senza che ne accorgessero, nonostante avessero avuto l’ordine di sorvegliarlo ovunque: la famiglia sperava che la presenza della scorta lo tenesse lontano dalla droga o da incontri con persone particolari». Cade dalle nuvole, il personale di sicurezza: dice che Edoardo se n’era andato a spasso, con la sua Croma, anche nei tre giorni precedenti. La cosa strana, osserva Moncalvo, è che la polizia non fa altre domande: anzi, si accontenta di un memoriale consegnato loro dai vigilantes, evidentemente preparato dalla società, la Orione, che gestisce la security del mondo Fiat.Secondo Moncalvo, a rendere gli agenti della Digos così accondiscendenti possono aver giocato tanti aspetti: il potere immenso della famiglia Agnelli, i rapporti personali del questore con l’Avvocato, e forse anche il miraggio di lasciare un giorno la divisa per un posto tra le guardie dell’Orione, dove si rischia meno e si guadagna il doppio? Ma quello che lascia maggiormente stupefatti, dice Moncalvo, è innanzitutto il comportamento della magistratura. «Dieci giorni dopo il ritrovamento – racconta il giornalista – al procuratore di Mondovì arriva una lettera anonima, proveniente da un carcere di massima sicurezza del Nord Italia». Si parla apertamente di omicidio, riguardo alla fine di Edoardo. La lettera l’ha scritta probabilmente un detenuto condannato per reati di mafia, dato che (in altre sue parti) contiene riferimenti precisi a una vicenda criminale molto grave. «Nella lettera vengono accusati alcuni magistrati». Nel momento in cui Bausone riceve la missiva, per dovere d’ufficio la trasmette alla Procura generale di Torino, allora retta da Giancarlo Caselli. «Bausone allega un proprio appunto, in cui dice: è arrivata questa lettera, anonima, che formula ipotesi sui mandanti e sul modo in cui è morto Edoardo Agnelli. Ma posso assicurare che si tratta di un evidente caso di “precipitazione”».Quindi, sintetizza Moncalvo, «a soli 10 giorni dalla morte, senza aver svolto indagini, Bausone ha già deciso che Edoardo Agnelli si è suicidato». E questo, nonostante il minuzioso rapporto della Polstrada di Cuneo: Edoardo Agnelli avrebbe guidato la sua auto fino a Fossano, ma come un fantasma, senza lasciare tracce. «Sulle superfici lisce della Croma non ci sono impronte. Volante, cambio, autoradio, radiotelefono, sedili, portiere, maniglie. E Edoardo non portava guanti». Senza impronte anche gli oggetti a bordo: una bottiglia d’acqua bevuta a metà, 11 scatole di fiammiferi, 8 confezioni di filtri David Ross, 11 confezioni di panni per la pulitura delle lenti. Non un’impronta neppure sui 5 bloc notes con fogli manoscritti: con scritto cosa, poi? Non lo si sa. Niente tracce sulle 5 cartine geografiche, sulle 2 mappe fotocopiate, sui 4 blocchetti di prelievo materiale. Nessuna impronta digitale sui 2 telecomandi, sulla lampada di emergenza, sullo spolverino, sulle 5 audiocassette. Su quell’auto, Edoardo non aveva mai lasciato un’orma, nemmeno nei giorni precedenti?L’assenza di impronte lascia sbalorditi, dice Moncalvo: «Morire che ci sia un poliziotto, un questore, un capo della Digos – ma soprattutto un magistrato – che non rimanga stupefatto come lo siamo rimasti noi». Logica deduzione: «Solo un’organizzazione criminale di altissimo livello arriva a “ripulire” perfettamente da ogni tipo di impronte ogni superficie, interna ed esterna, di un’automobile». Mafia? Servizi segreti? E chi lo sa. Nessuno ha incalzato la scorta, per capire come mai Edoardo fosse stato lasciato libero di allontanarsi. Nessuno ha mai chiesto nemmeno all’autogrill sull’autostrada, dice Moncalvo, se per caso, quel maledetto 15 novembre, qualche automobilista di passaggio non avesse intravisto un uomo alto quasi due metri, praticamente zoppo, arrampicarsi sul parapetto. «Di fronte a un sospetto suicidio – ricorda il giornalista – si indaga per induzione al suicidio: qualcuno potrebbe aver spinto il malcapitato alla disperazione, per qualsiasi motivo (di salute, finanziario, sentimentale), magari comunicandogli notizie false. Si tratta ovviamente di un reato gravissimo».Quella fatidica mattina, risulta che Edoardo Agnelli abbia chiamato suo padre, per il quale nutriva una sorta di venerazione, restando però in linea solo per dieci secondi. Poi ha chiamato lo zio, Carlo Caracciolo, con cui era sempre stato in ottimi rapporti. Cosa si dissero? Non si sa, dice Moncalvo: nessuno gliel’ha chiesto. «Normalmente, si interrogano le ultime persone con cui la vittima ha parlato, per appurare se trasparisse un suo eventuale stato di angoscia». Invece, in questo caso, «il procuratore Bausone non ha sentito né il padre, né la madre, né lo zio, né la sorella». Alberto Bini, il procuratore di Edoardo, ha detto che quella mattina il figlio dell’Avvocato aveva chiamato il dentista, per disdire un appuntamento: per che motivo? «La polizia – aggiunge Moncalvo – non ha sentito nemmeno il centralinista di casa Agnelli, giusto per verificare se ci fosse stata davvero, quella telefonata al padre. Né sono stati sentiti Gabetti e Grande Stevens». Ufficialmente, infatti, Edoardo lavorava all’Ifi, Istituto Finanziaro Italiano, e quindi era un dipendente di Gabetti, «che avrebbe potuto dire se c’erano preoccupazioni, se Edoardo si trovava bene, o se magari creava problemi».In compenso, Margherita Agnelli rivela che, quella stessa mattina, Edoardo aveva telefonato a suo marito, Serge De Pahlen. A suo cognato, Edorado disse: so che sei a Torino, vediamoci più tardi e andiamo a pranzo insieme. «Strano, per uno che sta per suicidarsi». A meno che, appunto, sul viadotto di Fossano non sia mai salito Edoardo Agnelli, ma solo il suo fantasma: un uomo invisibile, capace di guidare senza lasciare impronte. Zoppicante, ma agile come un gatto: lesto ad arrampicarsi – non visto da nessuno – sul parapetto. Per poi finire 78 metri più in basso, coi mocassini ai piedi e gli occhiali ancora al loro posto. Insiste Moncalvo: restiamo ai fatti, tralasciando i complottismi (fioriti inevitabilmente a causa delle troppe reticenze). «L’unica vertà accertata è che Edoardo è morto. Ma parlare ancora di suicidio, dopo 19 anni, è una vergogna». Curiosità: il tragico viadotto di Fossano è dedicato al generale dei carabinieri Franco Romano, morto due anni prima di Edoardo. Cadde in elicottero, «un incidente strano». Dopo una prima tappa in val d’Aosta, sarebbe volato fino al Sestriere per commemorare Giovannino Agnelli. Il generale sfortunato e il figlio dell’Avvocato: due destini di morte, in qualche modo collegati a quel viadotto. E un’unica simbologia, la “precipitazione”: la caduta dall’alto, a troncare la vita di chi contava molto.Edoardo Agnelli, figlio del presidente della Fiat, è morto il 15 novembre del 2000. Come? Esattamente, non si sa. Il suo fantasma, invece, si aggira senza pace da ormai 19 anni, senza il conforto di una messa di suffragio, di un pietoso necrologio. Strano fantasma, Edoardo Agnelli: uscito di scena poco prima della morte dell’Avvocato, e dopo l’improvvisa investitura di John Elkann. Morto dopo aver detto che – da erede di un terzo dell’impero industriale – avrebbe messo il naso nei bilanci. Quel 15 novembre, l’irrequieto Agnelli junior (anomalo, imprevedibile, idealista) era già un fantasma: uscito di casa non si sa come, perso di vista dalla scorta. Secondo gli inquirenti avrebbe guidato la sua Croma senza però lasciare tracce: non un’impronta digitale, nemmeno sul volante. Non indossava guanti: nel caso, li avrebbero trovati insieme a tutto il resto, ai piedi del fatale viadotto sulla Torino-Savona dove emerse il corpo, 78 metri più in basso. Strano ritrovamento: era riconoscibile, non sfracellato, senza sfondamento della cassa toracica. Le bretelle allacciate, le scarpe non stringate (mocassini) ancora ai piedi, gli occhiali rimasti sul naso. Dopo un volo di quasi cento metri? Ebbene sì, e caso chiuso: suicidio.
-
Mes, cambio di regime: fine dell’Italia, banchieri al governo
Il Mes è peggio di un capestro, è la sostituzione della Troika: con, al posto del Fondo Monetario Internazionale, una specie di Fondo Monetario Europeo, che però sarà svincolato dalla Commissione Europea. Il Mes diventa una specie di super-Commissione, che dovrebbe decidere qual è il livello di sicurezza dei debiti degli Stati, valutando la loro situazione finanziaria, in modo tale da consentire a questi Stati di avere accesso al credito internazionale sulla base del giudizio che viene formulato da un gruppo di tecnocrati, non eletti da nessuno. In altre parole, una specie di “super-governo delle banche” (perché di questo si tratta), che viene nominato comunque da uomini delle banche, i quali decidono se l’Italia, la Spagna, il Portogallo sono degni di ricevere questo prestito. Ma non è solo questo, il discorso: è molto peggio. Perché, una volta deciso se sono degni di ricevere il prestito, si decide anche che, a seconda del loro livello di sicurezza, saranno più o meno indipendenti. Se hanno un livello di sicurezza basso, di fatto vengono commissariati da una struttura monetaria che avrà il potere di decidere sul bilancio dello Stato: sulle spese, sulle entrate, sulle tasse.In poche parole, saremmo messi nelle mani di un gruppo di tecnocrati, che in realtà sono dei banchieri, che decideranno tutto ciò che riguarda la nostra politica economica. Tra l’altro, questo è del tutto anticostituzionale, perché significa trasferire all’esterno del paese le specifiche condizioni per la sovranità, cioè a dire: qual è la nostra politica, qual è il livello delle nostre spese sociali e delle strutture scolastiche, ospedaliere, eccetera. Praticamente, significa che noi abbandoniamo la Costituzione e mettiamo questo nostro paese nelle mani di una struttura esterna, non soggetta a nessun vincolo democratico. Nel frattempo continuiamo a versare i soldi per il fondo comune, ma li riceviamo solo se ce li meritiamo? Se non vado errato, per quest’operazione noi abbiamo già versato 750 miliardi. Ma nel caso dovessimo accedere al credito, dovremmo pagare l’interesse sul credito che ci verrà dato (a prescindere dal fatto che noi, insieme agli altri, abbiamo già pagato una enorme somma per tenere in piedi questa struttura).La sostanza è questa: prestiamo i soldi nostri, mettiamo in piedi una struttura che dovrà finanziare gli Stati pericolanti, ma nello stesso tempo saremo costretti, noi stessi, a pagare gli interessi sull’eventuale credito che ci venisse fatto (sulla base, tra l’altro, di criteri determinati dalle grandi banche internazionali private). Se passa questa cosa, finisce ogni baluardo di democrazia, e persino ogni straccio rimasto a coprire questo tipo di rinuncia alla democrazia. Nella Costituzione, che dovrebbe essere il nostro punto di partenza, c’è scritto che la sovranità delle nostre istituzioni decide il livello di vita dei cittadini italiani. Non c’è nessun altro che può prendere queste decisioni. Noi invece le trasferiamo nientemeno che nelle mani di una struttura la cui fisionomia non è decisa da noi, i cui uomini non sono in nessun modo scelti da noi, e i cui interessi sono nient’affatto trasparenti, perché sono composti da persone che non sono il prodotto della volontà popolare. Né meraviglia che la stampa parli del Mes ignorando le cose che ho appena detto.Negli ultimi 15 anni siamo passati per un colpo di Stato, sia pure senza carri armati. Ci sono norme che vengono decise a monte e portate davanti a un Parlamento che non sa nulla, non capisce nulla e non è competente su nulla – ma le approva, e di fatto si modificano le leggi dello Stato. Da quel momento in poi, ciò che prima non esisteva diventa una norma, alla quale bisogna sottostare. Come diceva Napolitano, “pacta sunt servanda”: i patti si devono rispettare. Ma se i patti vengono fatti così, tu di trovi di fronte a un nuovo Stato, a nuove istituzioni che hanno completamente rovesciato l’intera struttura della Costituzione italiana. E quindi questo patto non solo non va rispettato: non si deve accettare, non si deve approvare. Non a caso, la stampa tace sulla struttura, sul significato politico di questa cosa, che è gravissima: è un cambio di regime.(Giulietto Chiesa, dichiarazioni rilasciate nella conversazione con Massimo Mazzucco in web-streaming su “Contro Tv” il 22 novembre 2019. La puntata è stata ripresa sul blog “Luogo Comune”. Le trasmissioni di “Contro Tv” tornano in diretta ogni venerdì sera alle ore 21).Il Mes è peggio di un capestro, è la sostituzione della Troika: con, al posto del Fondo Monetario Internazionale, una specie di Fondo Monetario Europeo, che però sarà svincolato dalla Commissione Europea. Il Mes diventa una specie di super-Commissione, che dovrebbe decidere qual è il livello di sicurezza dei debiti degli Stati, valutando la loro situazione finanziaria, in modo tale da consentire a questi Stati di avere accesso al credito internazionale sulla base del giudizio che viene formulato da un gruppo di tecnocrati, non eletti da nessuno. In altre parole, una specie di “super-governo delle banche” (perché di questo si tratta), che viene nominato comunque da uomini delle banche, i quali decidono se l’Italia, la Spagna, il Portogallo sono degni di ricevere questo prestito. Ma non è solo questo, il discorso: è molto peggio. Perché, una volta deciso se sono degni di ricevere il prestito, si decide anche che, a seconda del loro livello di sicurezza, saranno più o meno indipendenti. Se hanno un livello di sicurezza basso, di fatto vengono commissariati da una struttura monetaria che avrà il potere di decidere sul bilancio dello Stato: sulle spese, sulle entrate, sulle tasse.
-
Distruggere l’Italia: i grillini eguagliano il “record” di Monti
Da quando governano l’Italia, i grillini hanno stabilito un record assoluto: il danno che hanno prodotto al paese in così breve arco di tempo non ha precedenti. Forse gli unici contendenti sono i tecnici montiani, che avvilirono e danneggiarono scientificamente l’Italia, con cognizione di causa, a differenza dei grillini che lo bombardano a capocchia con gaia incompetenza e una miscela letale di ignoranza e arroganza. No, la questione non è Di Maio, l’Emilia o la Calabria. È l’M5S in sé. Ogni capitolo fallimentare dei grillini ha la faccia di un testimonial. Si comincia con gli enti locali, col fulgido esempio di Virginia Raggi che è riuscita a far rimpiangere tutti i sindaci che l’hanno preceduta (e ce ne voleva) e a dare il colpo di grazia e disgrazia a una città già in ginocchio e autolesionista di suo. Si finisce col premier Contebis che rappresenta la più vistosa negazione del movimento 5stelle: è un maggiordomo di Palazzo, domestico dell’establishment mondiale, annunciatore di rimedi per un domani che si sposta ogni giorno; democristiano con attaccamento vinavil alla poltrona, paraculista e trasformista, ora filo-dem, borioso e fumoso, figurante istituzionale. Incarnazione perfetta e gaia del vuoto al governo e del nulla in politica.Nel mezzo scorrono le relative faccine che testimoniano i vari capitoli del fallimento grillino: la fatuità egizio-partenopea del tardoprogressista Roberto Fico, col suo gne-gne napoletano sinistrese, pessima imitazione della già pessima Boldrini che l’ha preceduto; le improvvisate sciampiste cinquestelle che occuparono i ministeri con risultati penosi; il proverbiale Danilo Tonninelli (una enne l’ha guadagnata sul campo), prototipo del grillino doc, simbolo ottuso di tutti i no grillini a ogni opera; la ministra dell’autoDifesa Elisabetta Trenta che si è moltiplicata per sei ed è passata da Trenta a Centottanta (metri quadri), con le forze armate che portavano a spasso il cane, e lei che riceve gli eserciti di tutto il mondo a casa, perciò ha bisogno di una casa grande; il ministro alla pubblica ricreazione Lorenzo Fioramonti, che ha ridotto la scuola a un osservatorio climatico e si occupa di plastica e merendine da un punto di vista eco-progressista; per non dire delle pulcinellate di Gigino Di Maio, i suoi voltafaccia e i suoi vistosi errori presentati in modo trionfale: povertà abolita, disoccupazione battuta, acciaieria risanata, Alitalia in via di decollo, manette annunciate ai grandi evasori e occhiolino strizzato ai molti evasori, l’infatuazione suicida filo-cinese e altre enormi cappellate. Oggi lui è diventato il capro espiatorio ma il difetto è nel manico e in tutti gli ombrelli della ditta.Il reddito di cittadinanza resta la porcata più vistosa dei grillini, dal punto di vista del danno erariale, del danno sociale, del danno morale. Si ha ogni giorno di più la certezza che non produrrà un solo posto di lavoro in più né un solo lavoro nero in meno. Non è un reddito d’inclusione o d’inserimento, è solo un gravoso costo, parassitario e diseducativo, che peggiora il tessuto sociale del paese e il bilancio dello Stato, santifica l’inerzia, la demeritocrazia e pure il malaffare. È la versione stracciona, plebea e lazzarona del comunismo. All’inizio si disse che era un’indennità-divano, i grillini reagivano indignati, ma quella previsione era già ottimistica: molti titolari del reddito non stanno nemmeno a casa loro ma continuano di soppiatto i loro lavori neri e qualcuno addirittura continua le attività criminose, come si è visto. C’è poi TeleCasalino, un tempo Tg1, un imbarazzante volantino grillino e contino. Per non dire degli altri, dal ministro della giustizia Alfonso Bonafede al ministro Vincenzo Spadafora e a tutta la gaia compagnia dei grillini. E per non risalire ai mandanti, Beppe Grillo e la Casaleggio & Associati, più qualche predicatore manettaro.Il fallimento dei grillini ha la faccia sconsolata dell’esule, il Comandante Ale Diba, al secolo Alessandro Di Battista, la cui eclissi dimostra la fine del fervore originario, quando i grillini erano ancora una minacciosa promessa in pubertà. Non si è mai visto un movimento perdere nel giro di pochi mesi di governo tante milionate di voti e sparire dai territori con una velocità impressionante. Hanno esaurito il credito, ormai. Resta il problema di trovare quale discarica possa contenere così tanti rifiuti ammassati in così poco tempo. La parabola dei grillini è un monito per gli elettori e i cittadini che votandoli s’illusero di punire tutti gli altri: i movimenti eruttati dal nulla, nati soltanto dal cabaret, dal vaffa e dal rifiuto di tutto, dove uno vale l’altro, dove i deputati sono burattini nelle mani della Piattaforma, dove la democrazia diretta è una caricatura che nasconde un’autocrazia eterodiretta da non-eletti, dove si può nominare a sorteggio e si può diventare ministri non sapendo nulla, non avendo mai fatto nulla nella vita, non avendo la più pallida idea, poi producono solo danni e nulla.Per arginare la deriva corrotta della politica, il malaffare, devi trovare gente motivata e seria, non pescata così, random, spesso nullafacente. Appena a uno di questi dai in mano un po’ di potere, diventa un arraffone e vuole sistemarsi per la vita. E quando gli ricapita? Infine i grillini hanno fatto saltare l’unica eredità buona della seconda repubblica, l’alternanza bipolare, reimmettendo al centro un partito bifronte. La sinistra merita giudizi negativi molto severi, sa essere più contro che con i cittadini, almeno quelli in regola. Ma è un avversario da sconfiggere sul terreno dei fatti, della politica e delle idee; invece i grillini sono una mucillagine urticante, una grottesca complicazione del quadro, e da alleati della sinistra al governo sono solo un’aggravante del malgoverno. Che tornino presto al Nulla da cui provengono. È l’augurio per un paese stremato, che ha già troppi guai per doversi caricare pure dei grillini.(Marcello Veneziani, “Il gaio fallimento dei grillini al governo”, da “La Verità” del 24 novembre 2019; articolo ripreso sul blog di Veneziani).Da quando governano l’Italia, i grillini hanno stabilito un record assoluto: il danno che hanno prodotto al paese in così breve arco di tempo non ha precedenti. Forse gli unici contendenti sono i tecnici montiani, che avvilirono e danneggiarono scientificamente l’Italia, con cognizione di causa, a differenza dei grillini che lo bombardano a capocchia con gaia incompetenza e una miscela letale di ignoranza e arroganza. No, la questione non è Di Maio, l’Emilia o la Calabria. È l’M5S in sé. Ogni capitolo fallimentare dei grillini ha la faccia di un testimonial. Si comincia con gli enti locali, col fulgido esempio di Virginia Raggi che è riuscita a far rimpiangere tutti i sindaci che l’hanno preceduta (e ce ne voleva) e a dare il colpo di grazia e disgrazia a una città già in ginocchio e autolesionista di suo. Si finisce col premier Contebis che rappresenta la più vistosa negazione del movimento 5stelle: è un maggiordomo di Palazzo, domestico dell’establishment mondiale, annunciatore di rimedi per un domani che si sposta ogni giorno; democristiano con attaccamento vinavil alla poltrona, paraculista e trasformista, ora filo-dem, borioso e fumoso, figurante istituzionale. Incarnazione perfetta e gaia del vuoto al governo e del nulla in politica.
-
Putin: addio all’Ue entro il 2028, farà la stessa fine dell’Urss
Il presidente Putin crede che l’Ue si disintegrerà completamente in soli 10 anni, lo stesso tempo impiegato dall’Urss per dissolversi nel giorno di Santo Stefano 1991. Le sue osservazioni fanno capire che l’inizio della fine è già cominciato. Rendendo pubbliche le sue perplessità sul fatto o meno che l’Ue sia in grado mantenersi nella sua forma attuale fino al 2028, ha citato la Brexit tra le principali cause del crollo di Bruxelles, aggiungendo che questo è il motivo per cui segue «con preoccupazione ciò che sta accadendo lì», in riferimento alla stessa Ue. Ha aggiunto che, dal momento che l’Ue è il principale partner commerciale della Russia, è per questo che Mosca è interessata a far sì che tutto «vada per il meglio». Ha dichiarato: «Entro il 2028, alcuni paesi dell’Europa Orientale raggiungeranno un livello di sviluppo tale da non ricevere più sostegno dal bilancio europeo, ma dovranno pagare, come il Regno Unito ha fatto e continua a fare. Probabilmente emergeranno le stesse iniziative che si vedono oggi nel Regno Unito».Ha anche affermato che i leader europei stanno prendendo in considerazione diversi scenari per raggiungere «forme di integrazione più stabili». Ha aggiunto: «Non so se ci riusciranno. In ogni caso, auguro il successo a questa loro iniziativa». Le parole del presidente Putin arrivano dopo voci secondo cui starebbe usando il suo crescente carisma per ricostruire l’Urss e incrementare il potere dello Stato russo. L’ultima mossa del presidente russo è stato l’invio dei sistemi missilistici Pantsir-S in Serbia, volto a rafforzare i legami con l’amministrazione autocratica di Belgrado, guidata dal presidente Aleksandar Vucic. Putin ha già concluso importanti accordi di carattere militare con lo Stato balcanico, fornendo sistemi d’arma sia terrestri che aerei, inclusi jet da combattimento, elicotteri d’attacco e carri armati. L’accordo si è concluso nonostante gli avvertimenti dell’amministrazione Trump sul fatto che Washington avrebbe imposto severe sanzioni alla Serbia in caso di acquisto di armi letali (dalla Russia).La Serbia non è però l’unico paese nella regione balcanica a subire il fascino del Cremlino. Paul Stronski sottolinea nel suo articolo “Il gioco della Russia nei Balcani” che l’influenza del Cremlino nei Balcani Occidentali è volta a minare le speranze di questi paesi di aderire all’Unione Europea e alla Nato. Questo obiettivo viene perseguito accentuando l’instabilità della regione, in modo da diminuire le probabilità che queste nazioni vengano accettate nelle alleanze occidentali, man mano che aumentano i timori per la sicurezza. I “sei paesi balcanici occidentali” (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia) mirano tutti ad aderire all’Ue, ma, di recente, due di questi paesi hanno visto diminuire le loro speranze quando il loro processo di integrazione ha incontrato la resistenza interna del blocco europeo. Il presidente francese Emmanuel Macron è stato l’unico leader dell’Ue ad opporsi all’entrata della Macedonia del Nord nel blocco, mentre la Francia è stata affiancata dalla Danimarca e dai Paesi Bassi nel contrastare i tentativi dell’Albania di unirsi ai 28 attuali stati membri.Sembrerebbe che l’influenza di Putin, unita alla presenza cinese nella regione, stia ostacolando gli Stati balcanici nella loro ricerca di stabilità. Putin aveva espresso in più occasioni i suoi sentimenti negativi nei confronti del crollo dell’Unione Sovietica, in un forum del 2018, quando gli era stato chiesto che cosa avrebbe cambiato della storia russa, aveva risposto: «Il crollo dell’Unione Sovietica». Come sottolinea Stronski, nei Balcani esistono importanti connessioni storiche, culturali e religiose dovute agli stretti legami tra l’Urss e la Jugoslavia che risalgono ai tempi della Guerra Fredda. Probabilmente, la mossa politica più controversa di Putin nell’Europa Orientale era stata l’annessione illegale della Crimea dall’Ucraina nel 2014, un punto critico ancora non del tutto risolto. Sono in corso anche conflitti con la Georgia e campagne di disinformazione negli Stati Baltici, mentre Mosca cerca di rilanciare la narrativa sovietica in Lettonia e in Lituania.(Carly Read, “Putin prevede il crollo dell’Ue entro 10 anni e lo paragona a quello dell’Unione Sovietica”, da “Express” del 21 novembre 2019, tradotto e ripreso da “Come Don Chisciotte”).Il presidente Putin crede che l’Ue si disintegrerà completamente in soli 10 anni, lo stesso tempo impiegato dall’Urss per dissolversi nel giorno di Santo Stefano 1991. Le sue osservazioni fanno capire che l’inizio della fine è già cominciato. Rendendo pubbliche le sue perplessità sul fatto o meno che l’Ue sia in grado mantenersi nella sua forma attuale fino al 2028, ha citato la Brexit tra le principali cause del crollo di Bruxelles, aggiungendo che questo è il motivo per cui segue «con preoccupazione ciò che sta accadendo lì», in riferimento alla stessa Ue. Ha aggiunto che, dal momento che l’Ue è il principale partner commerciale della Russia, è per questo che Mosca è interessata a far sì che tutto «vada per il meglio». Ha dichiarato: «Entro il 2028, alcuni paesi dell’Europa Orientale raggiungeranno un livello di sviluppo tale da non ricevere più sostegno dal bilancio europeo, ma dovranno pagare, come il Regno Unito ha fatto e continua a fare. Probabilmente emergeranno le stesse iniziative che si vedono oggi nel Regno Unito».
-
Frittura di Sardine Ue, fascismi immaginari e ebeti veri
Oggi, i partigiani comunisti che contribuirono a liberare l’Emilia Romagna prenderebbero volentieri a calci nel sedere gli amici delle Sardine, o meglio: il governo di yesmen contro cui si agita Salvini, la bestia nera dei ragazzi-pesce. Lo afferma lo storico Alessandro Guardamagna, in un intervento su “Come Don Chisciotte”. Tema: la patetica propaganda contro “il fascismo”, che non vede il fascismo vero del 2019, quello di Erdogan che tiranneggia i turchi, vessa i profughi e inonda l’Europa di foreign fighters dell’Isis, dopo averli armati e protetti. Temi non pervenuti, però, nell’agenda elettorale delle Sardine, sordomute anche di fronte alla tagliola del Mes, cioè l’agguato – firmato Conte e Gualtieri, i due maggiordomi di turno – contro ogni possibile politica autonoma in Italia (che sia di stampo salviniano o antisalviniano, non importa: se è il Mes a dirti quanto spendere, e per cosa, tu questa Italia non la governi più). Il problema? «Fascismi, sardine e ebeti», riassume Guardamagna. Quanti ebeti? Tantissimi. E vedi che combinazione: l’onda ittica “venuta dal nulla” diventa quasi una marea, proprio mentre Grillo strattona Di Maio suicidando i 5 Stelle, e la mannaia giudiziaria si abbatte sul malcapitato Renzi. Dietro le quinte, giochi paralleli (e in ombra) tra Palazzo Chigi e Quirinale: in panchina si scaldano Draghi e Prodi, i due maggiori devastatori del nostro paese negli ultimi decenni.Non si allarma, la Sardina, se l’orizzonte è ingombro di macerie vecchie di trent’anni, sempre le stesse, provocate dalle dismissioni e dalle privatizzazioni che hanno disarticolato il sistema produttivo, scatenando l’emorragia proprio dei giovani, la cosiddetta fuga dei cervelli. Prodi all’Iri e Draghi al Tesoro: un tandem micidiale, che ha sprofondato l’Italia in zona retrocessione. Ma la Sardina non lo sa, e i suoi zietti più attempati fingono di non saperlo: per loro, già reduci da Girotondi e Popolo Viola, la cancrena si chiamava Berlusconi. Che avrà mai fatto, l’imbarazzante Cavaliere? Niente, letteralmente. E’ questa la sua colpa storica, in soldoni: non ha realizzato nessuna riforma, facendo perdere tempo prezioso al paese. I suoi detrattori, in compenso, avevano già provveduto a sabotare il futuro, mettendo al collo dell’Italia il cappio di Maastricht. Alla fine l’han disarcionato, il Cavaliere, ma per mettere al suo posto quanto di peggio si potesse immaginare: Mario Monti e la sua banda di becchini, inclusa Elsa Fornero. Ma vaglielo a spiegare, alle Sardine. Puntano a testa bassa l’Uomo Nero del momento, solo quello: l’orrido Salvini. Aveva 8 anni, il capo della Lega, quando tutto cominciò: frequentava la terza elementare, mentre Ciampi staccava la spina di Bankitalia, condannando la nazione a far esplodere il debito, da allora sostenuto da “investitori” privati.Si chiama capestro: non dice niente, questa storia, alle Sardine? Non dice niente, alle loro orecchie, il favore sospetto di cui gode la loro rivoluzione colorata presso i censori del regime che controllano stampa e televisione? La puzza di bruciato fa capire che a vincere è il banco, anche stavolta. Se sei una Sardina detesti Salvini, se sei leghista ce l’hai con le Sardine. E se invece sei un semplice italiano, spettatore desolato da questo menù? Storia di ieri: l’élite neoliberale “compra” il centrosinistra per smantellare il Belpaese, e riesce persino a convincere l’elettorato di sinistra (quantomeno, gli “ebeti” di cui parla Guardamagna) che la colpa fosse del puzzone Berlusconi. Con Monti, giù la maschera: pareggio di bilancio e Fiscal Compact, fine della ricreazione. Obiettivo: prosciugare il patrimonio (case, risparmi) dopo aver impedito allo Stato di continuare ad assistere l’economia. Esplode la disoccupazione. E piange anche D’Alema, il principe dei privatizzatori: che strano, i giovani rinunciano a sposarsi e a metter su famiglia. Serviva a quel punto un bravo attore, capace di farci parlar d’altro: ed ecco Renzi. Breve stagione, inevitabilmente (zero idee su come risolvere la crisi). E dunque avanti il prossimo: largo ai grillini, altro evidente bluff. Poi, alle loro spalle, sgusciando fuori dall’obsoleto centrodestra, compare Salvini. Brutto e cattivo, proprio come Berlusconi: ha tutti i requisiti per calamitare l’ostilità degli “ebeti”.Il non-governo provvisoriamente in carica, da sua eminenza Conte in giù, balbetta la solita frittura di Bruxelles (italiani, rassegnatevi all’austerity), con il puntello dei grillini abbarbicati alle poltrone, spaventati dall’idea delle elezioni che li annullerebbero. E mentre i dominus dietro le quinte fanno i loro calcoli, avendo già allertato Prodi e Draghi, la Sardina – nel suo piccolo – si entusiasma nelle piazze, con l’ennesima scenetta all’italiana: molto rumor per nulla, non uno slogan che interpelli chi comanda. A quanto pare, si avvicina l’ora di Salvini? Il leader della Lega, criminalizzato come un fuorilegge col solito sistema (non è degno, non è umano, non è presentabile, non è neppure una persona, è un mostro, è uno xenofobo nazista da impiccare per i piedi) dovrà giocarsi una partita scomodissima. Squalificato e messo fuori gioco da qualche colpo di palazzo, grazie alla furia propedeutica dell’isterismo ittico? O al contrario, costretto – ma per davvero, per la prima volta – a fare i conti con l’Europa, come promesso dai suoi economisti “di sinistra”, come Bagnai, gli unici reclutati da un partito presente in Parlamento? Di che stoffa è, Matteo Salvini? Tralasciando le Sardine, che una risposta già ce l’hanno in tasca, sarà curioso vedere cosa ne penseranno gli italiani, gli altri, a cominciare da quelli che in Emilia non hanno ancora scelto se votare, e chi.(Giorgio Cattaneo, “Sardine, fascismi immaginari e ebeti veri”, dal blog del Movimento Roosevelt del 28 novembre 2019).Oggi, i partigiani comunisti che contribuirono a liberare l’Emilia Romagna prenderebbero volentieri a calci nel sedere gli amici delle Sardine, o meglio: il governo di yesmen contro cui si agita Salvini, la bestia nera dei ragazzi-pesce. Lo afferma lo storico Alessandro Guardamagna, in un intervento su “Come Don Chisciotte“. Tema: la patetica propaganda contro “il fascismo”, che non vede il fascismo vero del 2019, quello di Erdogan che tiranneggia i turchi, vessa i profughi e inonda l’Europa di foreign fighters dell’Isis, dopo averli armati e protetti. Temi non pervenuti, però, nell’agenda elettorale delle Sardine, sordomute anche di fronte alla tagliola del Mes, cioè l’agguato – firmato Conte e Gualtieri, i due maggiordomi di turno – contro ogni possibile politica autonoma in Italia (che sia di stampo salviniano o antisalviniano, non importa: se è il Mes a dirti quanto spendere, e per cosa, tu questa Italia non la governi più). Il problema? «Fascismi, sardine e ebeti», riassume Guardamagna. Quanti ebeti? Tantissimi. E vedi che combinazione: l’onda ittica “venuta dal nulla” diventa quasi una marea, proprio mentre Grillo strattona Di Maio suicidando i 5 Stelle, e la mannaia giudiziaria si abbatte sul malcapitato Renzi. Dietro le quinte, giochi paralleli (e in ombra) tra Palazzo Chigi e Quirinale: in panchina si scaldano Draghi e Prodi, i due maggiori devastatori del nostro paese negli ultimi decenni.