Archivi degli autori 
-
Agamben: fine del mondo, la scienza è diventata religione
Il tema della fine del mondo è apparso più volte nella storia della cristianità e in ogni tempo sono comparsi profeti che annunciavano come prossimo l’ultimo giorno. È singolare che oggi questa funzione escatologica, che la Chiesa ha lasciato cadere, sia stata assunta dagli scienziati, che si presentano sempre più spesso come profeti, che predicono e descrivono con assoluta certezza le catastrofi climatiche che porteranno alla fine della vita sulla Terra. Singolare, ma non sorprendente, se si considera che nella modernità la scienza si è sostituita alla fede e ha assunto una funzione propriamente religiosa – è, anzi, in ogni senso la religione del nostro tempo, ciò in cui gli uomini credono (o, almeno, credono di credere). Come ogni religione, anche la religione della scienza non poteva mancare di un’escatologia, cioè di un dispositivo che, mantenendo i fedeli nella paura, rafforza la loro fede e, insieme, assicura il dominio della classe sacerdotale. Apparizioni come Greta sono, in questo senso, sintomatiche: Greta crede ciecamente in quel che gli scienziati profetizzano e aspetta la fine del mondo nel 2030, esattamente come i millenaristi nel medioevo credevano nell’imminente ritorno del messia a giudicare il mondo.Non meno sintomatica è una figura come quella dell’inventore di Gaia, uno scienziato che, concentrando le sue diagnosi apocalittiche su un unico fattore – la percentuale di CO2 nell’atmosfera – dichiara con stupefacente candore che la salvezza dell’umanità sta nell’energia nucleare. Che, in entrambi i casi, la posta in gioco abbia carattere religioso e non scientifico, si tradisce nella funzione centrale che vi svolge un vocabolo – la salvezza – tratto dalla filosofia cristiana della storia. Il fenomeno è tanto più inquietante, in quanto la scienza non ha mai annoverato l’escatologia fra i propri compiti ed è possibile che l’assunzione del nuovo ruolo profetico tradisca la consapevolezza della propria innegabile responsabilità nelle catastrofi di cui predice l’avvento. Naturalmente, come in ogni religione, anche la religione della scienza ha i suoi increduli e i suoi avversari, cioè gli adepti dell’altra grande religione della modernità: la religione del denaro.Ma le due religioni, in apparenza divise, sono segretamente solidali. Poiché è stata certamente l’alleanza sempre più stretta fra scienza, tecnologia e capitale che ha determinato la situazione catastrofica che gli scienziati oggi denunciano. Deve essere chiaro che queste considerazioni non intendono prendere posizione quanto alla realtà del problema dell’inquinamento e delle trasformazioni deleterie che le rivoluzioni industriali hanno prodotto nelle condizioni materiali e spirituali dei viventi. Al contrario, mettendo in guardia contro la confusione fra religione e verità scientifica e fra profezia e lucidità, si tratta di non farsi dettare acriticamente da parti interessate le proprie scelte e le proprie ragioni, che in ultima analisi non possono essere che politiche.(Giorgio Agamben, “Sulla fine del mondo”, da “Quodlibet” del 18 novembre 2019. Agamben è un filosofo italiano particolarmente noto anche all’estero, avendo insegnato a Parigi e New York. Laureatosi con una tesi sul pensiero politico di Simone Weil, a Roma ha frequentato Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini, facendo anche l’attore nel film “Il Vangelo secondo Matteo”. Esperto in linguistica e cultura medievale, vicino a Pierre Klossowski, Frances Yates e Italo Calvino, partecipò ai seminari di Martin Heidegger su Eraclito e Hegel. Per Einaudi ha curato l’opera completa di Walter Benjamin. Professore di estetica a Macerata e Verona, negli anni ‘90 ha sviluppato il concetto di “biopolitica”. Rileggendo Aristotele, Michel Foucault, Hannah Arendt e Carl Schmitt, ha elaboraro una teoria del rapporto fra diritto e vita, con una critica del concetto di sovranità, nel suo libro più noto, “Homo sacer”, pubblicato da Einaudi nel 1995).Il tema della fine del mondo è apparso più volte nella storia della cristianità e in ogni tempo sono comparsi profeti che annunciavano come prossimo l’ultimo giorno. È singolare che oggi questa funzione escatologica, che la Chiesa ha lasciato cadere, sia stata assunta dagli scienziati, che si presentano sempre più spesso come profeti, che predicono e descrivono con assoluta certezza le catastrofi climatiche che porteranno alla fine della vita sulla Terra. Singolare, ma non sorprendente, se si considera che nella modernità la scienza si è sostituita alla fede e ha assunto una funzione propriamente religiosa – è, anzi, in ogni senso la religione del nostro tempo, ciò in cui gli uomini credono (o, almeno, credono di credere). Come ogni religione, anche la religione della scienza non poteva mancare di un’escatologia, cioè di un dispositivo che, mantenendo i fedeli nella paura, rafforza la loro fede e, insieme, assicura il dominio della classe sacerdotale. Apparizioni come Greta sono, in questo senso, sintomatiche: Greta crede ciecamente in quel che gli scienziati profetizzano e aspetta la fine del mondo nel 2030, esattamente come i millenaristi nel medioevo credevano nell’imminente ritorno del messia a giudicare il mondo.
-
Prodi al Quirinale con l’aiuto di Grillo, Pd, Cina (e Sardine)
Dietro i vaffa di Grillo c’è una strategia? Sembrerebbe di sì, scrive Federico Ferraù sul “Sussidiario”: «L’Elevato vuole rinsaldare l’alleanza col Pd, renderla organica, perfino con un nuovo contratto di governo». Un accordo che andrebbe ben oltre le regionali in Emilia e Calabria, per avere come orizzonte l’elezione del successore di Mattarella. E non solo. Guardano al “Quirinale 2022” anche le ormai numerose scelte filo-cinesi dei 5 Stelle. Quasi ogni mossa dei pentastellati «sembra tutelare gli interessi della Cina in Italia» dice a Ferraù, che l’ha intervistato, il giornalista Mauro Suttora, già collaboratore di “Newsweek” e “New York Observer”, oggi nella scuderia di “Libero”. Ma attenzione; «Se il Pd perde in Emilia-Romagna, il governo cade», dunque niente è già scritto. La tesi di Suttora: Grillo vuole Prodi al Quirinale e conta di riuscire nell’impresa grazie alla Cina, cui l’ex leader dell’Ulivo è legatissimo. Il padre-padrone dei 5 Stelle, premette Suttora, ha capito che tenere in piedi questo governo e rimandare le elezioni è l’unico modo per non ridurre i 5 Stelle ai minimi termini. Poi naturalmente ci sono i piccoli tatticismi di giornata: «I grillini devono far vedere che sono sempre in tensione permanente con il Pd, perché se appaiono remissivi perdono ancora più voti». Fattibile, l’accordo M5S-Pd su Emilia e Calabria? «Sì, perché in Calabria il Pd non ha niente da perdere nel sostenere il M5S».Il voto su Rousseau che ha sconfessato Di Maio? Un incidente: «Hanno indetto il voto pensando di legittimare una decisione già presa, quella di non presentarsi alle regionali, come chiedeva Di Maio», e invece «gli attivisti hanno decretato l’opposto». Qual è stato l’errore di Casaleggio e Di Maio? «Hanno sottovalutato il fatto che nel M5S sono rimasti solo quelli che non vedono l’ora di agguantare uno stipendio», dice Suttora. «E così tra gli attivisti prevale la volontà di presentarsi, anche sapendo di arrivare molto lontani dalle percentuali di un anno fa». Rousseau non è trasparente, osserva Ferraù: è la piattaforma di una società privata. Il sospetto sull’imparzialità resta, ma stavolta Suttora ritiene che il voto sia stato onesto. Tuttavia, aggiunge, questo non basta a fare del Movimento 5 Stelle un partito normale, «perché non si è mai visto che un capo politico rimanga al suo posto dopo aver perduto la metà dei voti». Di Maio, peraltro, «se ne sarebbe già dovuto andare dopo le europee». E invece è rimasto, sottolinea Ferraù, e l’ha fatto «con la benedizione di Grillo e il sì di Casaleggio».Per Suttora, però, la cosa più grave è la recentissima cena di Grillo con l’ambasciatore cinese Li Junhua e la sua successiva permanenza nell’ambasciata di Pechino (per due ore e mezza) senza che si sappia nulla di quello che si sono detti: «Pensiamo a cosa sarebbe successo se Salvini si fosse intrattenuto a cena con l’ambasciatore russo a Roma». Ferraù prova a mettere insieme il ruolo dei 5 Stelle nella firma del memorandum con la Cina, la presenza di Di Maio a Shangai per il Ciie e la sua assenza al G20 dei ministri degli esteri in Giappone, ma anche il ritiro dello scudo penale sull’Ilva e l’assordante silenzio sulla rivolta e la repressione a Hong Kong. Domanda: i 5 Stelle sono stupidi o furbi? «Anche Macron fa gli affari con la Cina, ma da posizioni di forza e tutelando i suoi interessi», risponde Suttora. I grillini, invece, «sembrano fare l’opposto: tutelano gli interessi strategici della Cina in Italia». Qualcuno, in tutto questo, intravede un disegno prodiano. «Prodi è da tempo in rapporti con la Cina e potrebbe essere un buon candidato al Colle di M5S e Pd», conferma Suttora. «Si tratta però di un disegno che ha bisogno di due anni per realizzarsi», aggiunge: «E due anni, in politica sono un’era geologica».Intanto, resta da vedere cosa succede a Bologna il 26 gennaio. «Se il Pd perde, il governo cade», pronostica Suttora. Addio Conte-bis, a maggior ragione se il partito di Zingaretti dovesse perdere con anche il supporto dei 5 Stelle: «Sarebbe una bocciatura dell’intera coalizione di governo». Di Maio dice che i grillini porterebbero via voti alla Lega? Improbabile: ormai, al nord il Movimento 5 Stelle è sotto il 10%, ragiona Suttora. In Emilia, «un accordo di desistenza aiuterebbe il Pd», ma senza l’accordo il M5S finirebbe per «togliere a Bonaccini quei 4 punti che potrebbero essere decisivi in una sfida combattuta sul filo di lana». E le Sardine, intanto? Sono più grilline o più piddine? «Sono sceme», taglia corto Suttora. «E in questo superano anche i grillini, che almeno nel 2008 raccoglievano le firme per tre referendum sull’editoria». Chiosa il giornalista: «Quando ho letto il manifesto “Benvenuti in mare aperto” mi è sembrato una via di mezzo tra i pensieri new age di Coelho e i propositi degli alcolisti anonimi. Nondimeno lo scopo è chiaro: andare contro Salvini».Dietro i vaffa di Grillo c’è una strategia? Sembrerebbe di sì, scrive Federico Ferraù sul “Sussidiario”: «L’Elevato vuole rinsaldare l’alleanza col Pd, renderla organica, perfino con un nuovo contratto di governo». Un accordo che andrebbe ben oltre le regionali in Emilia e Calabria, per avere come orizzonte l’elezione del successore di Mattarella. E non solo. Guardano al “Quirinale 2022” anche le ormai numerose scelte filo-cinesi dei 5 Stelle. Quasi ogni mossa dei pentastellati «sembra tutelare gli interessi della Cina in Italia» dice a Ferraù, che l’ha intervistato, il giornalista Mauro Suttora, già collaboratore di “Newsweek” e “New York Observer”, oggi nella scuderia di “Libero”. Ma attenzione; «Se il Pd perde in Emilia-Romagna, il governo cade», dunque niente è già scritto. La tesi di Suttora: Grillo vuole Prodi al Quirinale e conta di riuscire nell’impresa grazie alla Cina, cui l’ex leader dell’Ulivo è legatissimo. Il padre-padrone dei 5 Stelle, premette Suttora, ha capito che tenere in piedi questo governo e rimandare le elezioni è l’unico modo per non ridurre i 5 Stelle ai minimi termini. Poi naturalmente ci sono i piccoli tatticismi di giornata: «I grillini devono far vedere che sono sempre in tensione permanente con il Pd, perché se appaiono remissivi perdono ancora più voti». Fattibile, l’accordo M5S-Pd su Emilia e Calabria? «Sì, perché in Calabria il Pd non ha niente da perdere nel sostenere il M5S».
-
Ti addormenti Sardina e ti risvegli Fornero: è già successo
Ti addormenti Sardina, e ti risvegli Fornero. Succede, è già successo. Lo afferma “Contropiano”, che si definisce “giornale comunista online”. In un editoriale di Sergio Cararo, sviluppa la seguente tesi: se riempi le piazze ma non il cervello (politico), il solito potere si approfitterà di te, anche sei meno ingenuo di quanto sembri e forse riuscirai a cogliere l’obiettivo immediato a portata di mano, cioè dare fastidio a Salvini. Prima domanda: la paura immobilizza o mobilita? Indubbiamente, scrive Cararo, le piazze riempite dalle Sardine «nascono dalla paura che la Lega vinca o stravinca anche in regioni e città dove la destra non aveva mai governato, e che usi queste vittorie elettorali come una clava per insediarsi stabilmente alla guida del governo nazionale». E’ una paura palpabile, «in qualche misura anche superiore agli psicodrammi vissuti quando le elezioni le vinceva Berlusconi». Anche in quel caso, ricorda Cararo, la risposta fu affidata a movimenti simili, i cosiddetti Girotondi. «Ovvio, ma non inutile, rammentare che quei movimenti di resistenza civile hanno poi prodotto “mostri” come i governi di centro-sinistra o, peggio ancora, il governo di Monti e Fornero».In buona sostanza, continua “Contropiano”, «si opponevano al “buio” producendo però il tramonto delle conquiste e dei diritti sociali, in nome della “modernizzazione”, dei conti in ordine nella trimestrale di cassa o del “ce lo chiede l’Europa”». Ricordate, Sardine? Ora, a quanto pare, ci risiamo.Seconda domanda: quale natura, obiettivi e “testa” hanno le mobilitazioni che in questi anni riempiono le piazze? Si tratta dei giovani studenti di Friday For Future, delle donne di Non Una di Meno ed ora delle Sardine. C’è altro? «Al momento non si vede», osserva Carario, se non – con numeri assai inferiori – su questioni serie ma acquisite da settori ancora minoritari: la lotta contro i decreti sicurezza e la solidarietà con i curdi, «mentre latita quella verso i palestinesi o con i popoli in rivolta in America Latina». Premessa: i movimenti ecologisti, femministi, pacifisti e antirazzisti non hanno mai immaginato di uscire dal capitalismo. Per dirla con “Contropiano”: spesso sono «movimenti mobilitati su questioni vere, ma che in qualche misura “devono” tenere alla larga la contraddizione di classe».Questa visione dei movimenti che possono portare al cambiamento, scrive sempre Cararo, nasce negli anni ‘80, quando ancora «c’erano margini di spesa per la redistribuzione e il compromesso sociale europeo». Oggi invece quei margini non esistono più: «Al contrario, c’è una polarizzazione sociale spesso brutale, che ha visto peggiorare le condizioni di vita e le aspettative generali di milioni di persone, anche tra quei ceti medi oggi impoveriti, ma che in passato assicuravano il consenso all’ipotesi social – e liberal – democratica». Inutile aggiungere che «tra i settori popolari il livello di recriminazione, rabbia e frustrazione sociale è ancora più profondo, e molto incattivito, perché il peggioramento è arrivato anche dalle forze che ne avevano a lungo sostenuto gli interessi materiali». Sbagliato liquidare le buone ragioni delle Sardine, solo perché il movimento non denuncia la “contraddizione di classe” che sta facendo esplodere la società. I movimenti odierni «non hanno più a disposizione una sintesi politica», sostiene Cararo, «proprio perché i margini redistributivi e la dimensione democratico-rappresentativa oggi sono scomparsi, o si sono assottigliati in modo impressionante».Si agitano, le Sardine, «senza individuare un disegno complessivo che dia la fisionomia necessaria per diventare soggetto di cambiamento». Secondo “Contropiano”, la loro attuale esperienza sta dentro questa contraddizione. «E’ evidente come al momento la sola sintesi politica sia la paura di Salvini e la discutibilissima “barriera” rappresentata dal Pd. I quattro ideatori delle Sardine nascono nel vivaio piddino, probabilmente quello più estraneo al fetore “renziano”. Ma sono questo, non altro». E dunque, si domanda Cararo: i veri movimenti antagonisti, cioè «i comunisti con o senza icone, gli attivisti sociali e antifascisti più coerenti», come devono agire? Ovvero: «In queste piazze mobilitate dalla paura devono starci dentro o denunciarne le contraddizioni, la pelosità dell’egemonia, la strumentalità elettorale filo Pd?». “Contropiano” diffida dello snobismo anti-Sardine: perché non unirsi a loro, provando a farle diventare una cosa seria? Nella sua acuta analisi, però, Cararo – per ora, almeno – non si sofferma sull’origine delle Sardine. Un anno fa, il 29 dicembre 2018, ancora nel pieno della stagione “populista-sovranista” dominata da Lega e 5 Stelle, Fausto Carotenuto (già analista politico dell’intelligence) lanciò la seguente profezia: «Dai “poteri oscuri”, nel 2019 avremo altre finte rivoluzioni».Ti addormenti Sardina, e ti risvegli Fornero. Succede, è già successo. Lo afferma “Contropiano“, che si definisce “giornale comunista online”. In un editoriale di Sergio Cararo, sviluppa la seguente tesi: se riempi le piazze ma non il cervello (politico), il solito potere si approfitterà di te, anche se sei meno ingenuo di quanto sembri e forse riuscirai a cogliere l’obiettivo immediato a portata di mano, cioè dare fastidio a Salvini. Prima domanda: la paura immobilizza o mobilita? Indubbiamente, scrive Cararo, le piazze riempite dalle Sardine «nascono dalla paura che la Lega vinca o stravinca anche in regioni e città dove la destra non aveva mai governato, e che usi queste vittorie elettorali come una clava per insediarsi stabilmente alla guida del governo nazionale». E’ una paura palpabile, «in qualche misura anche superiore agli psicodrammi vissuti quando le elezioni le vinceva Berlusconi». Anche in quel caso, ricorda Cararo, la risposta fu affidata a movimenti simili, i cosiddetti Girotondi. «Ovvio, ma non inutile, rammentare che quei movimenti di resistenza civile hanno poi prodotto “mostri” come i governi di centro-sinistra o, peggio ancora, il governo di Monti e Fornero».
-
Sapelli: all’Italia servono l’Ilva e una Lega non più anti-Ue
Mai come in questo momento l’Italia ha bisogno della produzione di Taranto. Perché quegli acciai piani sono, qualitativamente, tra i migliori al mondo. Perché, in un paese fatto di piccole e medie imprese, coprono il 70% del fabbisogno nazionale a un prezzo inferiore rispetto all’oligopolio internazionale. E perché servono a costruire i rapporti con la Mesopotamia, ossia la Siria e l’Iraq ma anche la Libia, e per ricucirci un nuovo ruolo in Europa. Il problema più urgente sembra che per Mittal sia il cattivo affare di un’azienda che perde 2 milioni al giorno? E per il governo quello di arrivare a un compromesso (l’entrata di Cdp, l’accettazione di una parte degli esuberi)? Il governo non mi pare che sia all’altezza. Perché non ha le competenze, e perché nel suo stesso interno ha una forte componente antiindustriale, a sua volta divisa in un’ala esoterica dei 5 Stelle, che vede qualunque elemento d’industria come una connotazione del male, e in un’altra, non necessariamente ambientalista ma legata a certa concezione ideologica del capitalismo.Dati i suoi stabilimenti nel resto d’Europa, Mittal si è buttata su Ilva non per salvarla, ma per chiuderla? Finora, questo tipo di strategia, i grandi investitori tendono raramente a perseguirla. In molti casi, come General Electrics e Avio, si sono sempre mantenuti gli impianti produttivi. E, a dirla tutta, nel lungo periodo, non vedo in giro una sovracapacità produttiva dell’acciaio, anzi. E se ne ha bisogno anche per ragioni strategiche industriali verso l’Africa. Ma di cosa ci stupiamo ora, quando a Venezia assistiamo tranquillamente ogni giorno al transito delle grandi navi a due passi da piazza San Marco? È un atteggiamento italiano. Come il fatto che continuiamo a non avere la separazione delle carriere in magistratura, una giustizia che è quello che è, un apparato tecnocratico abnorme. Dovremmo finirla di fare gli ipocriti. Si parla tanto di investimenti in infrastrutture. Ma se si esclude un accenno alla “golden rule” (lo scorporo dal calcolo del deficit, appunto, degli investimenti pubblici), il governo, almeno sulla carta, ci sta mettendo meno di 1 miliardo. Si cresce, così? Paolo Savona, che è un tecnico inoppugnabile, parla di un alto numero di opere pubbliche già cantierizzate. Mi domando, dato che per esse i soldi sono già stati stanziati, perché non vadano avanti.Il ministro dell’economia Gualtieri conta molto sul decreto fiscale, sulle tasse ecologiche e sul fatto che l’Europa ci dia flessibilità per 12-14 miliardi. Troppo timido e ottimista? Gualtieri è persona molto competente, è uno storico che ha scritto una bella tesi sull’Europa e ha la fortuna di non essere un economista con la testa riempita di sciocchezze. Ma rischia di avere una spiccata visione della manovra influenzata da ideologie del passato, diciamo così. Cos’ho pensato quando si è tornato a parlare di Alitalia? Con Alitalia la situazione non è inedita. Eppure si era arrivati, fondamentalmente, ad un ottimo contratto. Ma i sindacati hanno fatto votare anche i non iscritti (ma come si fa?) e quel contratto è stato respinto. A questo punto bisognerebbe aprire un dibattito pubblico su domande fondamentali: interessa davvero conservare l’italianità? O meglio, un rilancio di proprietà straniera in cui solo la sede legale e produttiva rimangano in Italia? E le risposte non sono semplici, specie considerando che siamo il paese in cui l’alta velocità sulla tratta ferroviaria Milano-Roma ha, di fatto, distrutto la tratta aerea; o dove s’ è scelto di usare Malpensa invece di optare per l’aeroporto di Verona. E posso andare avanti…Una notte, nel 2018, mi proposero di fare il presidente del Consiglio. Semplicemente, un amico mi chiese di mettermi a disposizione per Palazzo Chigi. Siccome io sono piemontese, con un alto senso dello Stato, l’ho fatto. La prospettiva di impedire che Di Maio diventasse premier mi avrebbe spinto a fare qualunque cosa. Il governo reggerà fino alla legge di bilancio? Della manovra interessa a pochi. In realtà i partitelli appena nati, ma anche tutti gli altri, stanno aspettando le nomine degli enti pubblici (circa 500) per applicare lo spoil system e “bassaninizzare” la pubblica amministrazione. E la Lega? Penso che Lega abbia degli ottimi amministratori locali e lavori egregiamente sul territorio. Ma la sua vera strategia per fare la differenza è quella di liberarsi dei suoi estremismi e abbracciare l’Europa. Deve parlare con la Merkel e con quelli che lì contano. Io non concepisco l’idea di sovranismo se non nell’ottica filosofica di Jean Bodin («potere assoluto e perpetuo dello Stato» nell’ambito della tolleranza e della libertà religiosa).(Giulio Sapelli, dichiarazioni rilasciate nell’ambito dell’intervista “La profezia sull’Ilva: salvarla è vitale, ma il governo non è all’altezza”, realizzata da Francesco Specchia per “Libero” il 19 novembre 2019).Mai come in questo momento l’Italia ha bisogno della produzione di Taranto. Perché quegli acciai piani sono, qualitativamente, tra i migliori al mondo. Perché, in un paese fatto di piccole e medie imprese, coprono il 70% del fabbisogno nazionale a un prezzo inferiore rispetto all’oligopolio internazionale. E perché servono a costruire i rapporti con la Mesopotamia, ossia la Siria e l’Iraq ma anche la Libia, e per ricucirci un nuovo ruolo in Europa. Il problema più urgente sembra che per Mittal sia il cattivo affare di un’azienda che perde 2 milioni al giorno? E per il governo quello di arrivare a un compromesso (l’entrata di Cdp, l’accettazione di una parte degli esuberi)? Il governo non mi pare che sia all’altezza. Perché non ha le competenze, e perché nel suo stesso interno ha una forte componente antiindustriale, a sua volta divisa in un’ala esoterica dei 5 Stelle, che vede qualunque elemento d’industria come una connotazione del male, e in un’altra, non necessariamente ambientalista ma legata a certa concezione ideologica del capitalismo.
-
L’inutile fine del depistatore Di Maio, all’ombra del potere
Massacrato in pubblico, esibito da Grillo che ne agita lo scalpo senza che la vittima accenni a sottrarsi al suo destino, più che segnato. La demolizione di Luigi Di Maio, peraltro abilissimo nell’arte di demolirsi da solo, diventa uno spettacolo pressoché quotidiano, nella cornice generale della rottamazione del fu Movimento 5 Stelle. Una fabbrica di sogni e promesse a vuoto che hanno imbambolato milioni di italiani proprio quando sarebbero serviti, quegli italiani, a supportare una politica di riscatto nazionale che impedisse a Merkel e Macron (leggasi, ai poteri retrostanti) di vessare il Belpaese utilizzando la burocrazia di Bruxelles. Giorno per giorno, l’Elevato getta la maschera: l’ex finto rivoluzionario dei Vaffa-Day non si premura neppure più di sembrare qualcosa di diverso da un servitore di poteri esterni, superiori. Un pifferaio, cui è stato evidentemente chiesto di distrarre gli spettatori per congelare la protesta in attesa che l’establishment superasse la momentanea impasse e avesse il tempo di congegnare un’opportuna risistemazione, con volti nuovi e nuove narrazioni. Un quadro in cui, l’hanno capito tutti, non ci sarà più posto per l’ormai inutile Di Maio, fatto a pezzi e umiliato in diretta, senza anestesia.Crolla e si estingue, il Movimento 5 Stelle, perché in dieci anni non ha messo sul piatto una sola proposta praticabile, risolutiva, figlia di una visione precisa e pragmatica del domani. La sua unica vera battaglia, quella contro la minuscola “casta” nazionale (e solo la sua parte visibile, oltretutto, la meno importante) lo ha portato a falciare il Parlamento, rendendo così il potere legislativo ancora più debole, a disposizione della vera “casta”, quella che conta, cioè la super-lobby dei cosiddetti poteri forti internazionali, coi loro terminali italiani (che notoriamente non siedono alla Camera o al Senato). Oggi, disperato, Di Maio ha l’impudenza di attribuire a Salvini la responsabilità politica del crollo del viadotto Morandi, insinuando l’idea che la Lega proteggesse in qualche modo i Benetton e le loro eventuali “distrazioni”, in materia di manutenzione autostradale. Evita di ricordare, Di Maio, che fu il centrosinistra a regalare ai privati le autostrade italiane. E soprattutto, Di Maio finge di non sapere che i Benetton sarebbero solo una piccola parte del problema, visto che la galassia Atlantia è composta da poteri smisurati che si chiamano BlackRock, per esempio, e portano lontanissimo da Genova, fino alle residenze statunitensi della famiglia Clinton.A cosa è servito, all’Italia, un personaggio come Di Maio? Semplice: a non sapere, non capire, non pensare. A prendersela col primo che passa, con l’ultimo malcapitato parlamentare, col piccolo ministro e la sua piccola auto blu. Oggi, Di Maio è nella polvere. Ieri toccò a Renzi, prima ancora a Berlusconi. Il primo in assoluto fu Craxi, dipinto come il male assoluto, l’incarnazione di un sistema marcio. Archiviati Craxi, Berlusconi e Renzi (l’originale, non il replicante di oggi), è cambiato qualcosa, per l’Italia? Figurarsi: siamo arrivati a Salvini e alle Sardine. Poi ci sono i fantasmi, dietro le quinte: Prodi e Draghi, Grillo e Conte. Player veri, figuranti, comparse. E piazze piene, nel dubbio, in attesa di menare le mani contro l’Uomo Nero di turno. La personalizzazione della politica (in assenza di idee) serve solo ad abbagliare il pubblico, mettendo la politica al servizio di qualcuno che non sia il cittadino, l’elettore. Gli slogan funzionano meglio delle idee, che richiedono tempo e attenzione, ragionamento, analisi. La parola “ideologia” è diventata un insulto: “ideologico”, ormai, vuol dire cieco. E’ così che stravince a mani basse l’unica ideologia al potere, quella che declassa la politica e la democrazia come orpelli del passato. Di fronte a questo, non servirà neppure il funerale politico dell’ennesimo prestanome, Di Maio. Via lui, avanti un altro.(Giorgio Cattaneo, “L’inutile fine del depistatore Di Maio”, dal blog del Movimento Roosevelt del 25 novembre 2019).Massacrato in pubblico, esibito da Grillo che ne agita lo scalpo senza che la vittima accenni a sottrarsi al suo destino, più che segnato. La demolizione di Luigi Di Maio, peraltro abilissimo nell’arte di demolirsi da solo, diventa uno spettacolo pressoché quotidiano, nella cornice generale della rottamazione del fu Movimento 5 Stelle. Una fabbrica di sogni e promesse a vuoto che hanno imbambolato milioni di italiani proprio quando sarebbero serviti, quegli italiani, a supportare una politica di riscatto nazionale che impedisse a Merkel e Macron (leggasi, ai poteri retrostanti) di vessare il Belpaese utilizzando la burocrazia di Bruxelles. Giorno per giorno, l’Elevato getta la maschera: l’ex finto rivoluzionario dei Vaffa-Day non si premura neppure più di sembrare qualcosa di diverso da un servitore di poteri esterni, superiori. Un pifferaio, cui è stato evidentemente chiesto di distrarre gli spettatori per congelare la protesta in attesa che l’establishment superasse la momentanea impasse e avesse il tempo di congegnare un’opportuna risistemazione, con volti nuovi e nuove narrazioni. Un quadro in cui, l’hanno capito tutti, non ci sarà più posto per l’ormai inutile Di Maio, fatto a pezzi e umiliato in diretta, senza anestesia.
-
Care Sardine, perché non vi rivolgete ai padroni dell’Italia?
Care Sardine, volete decidervi a dire qualcosa di importante? Ovvero: «Perché non vi rivolgete ai veri padroni delle cose italiane, a quelli che decidono cosa si fa in Italia, invece di polemizzare con questo o quello, come se il problema nostro fosse l’immigrazione o le eventuali tendenze neofasciste?». Per la cronaca: oggi le frange “nere” sono relegate in «minuscoli raggruppamenti dello 0,0%, che non esprimono nemmeno un parlamentare». Secondo Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, «pensare di liquidare la Lega parlando di xenofobia e neofascismo è un’idiozia: la Lega non è né fascista né xenofoba, e il tema dell’immigrazione Salvini l’ha posto in termini democratici». Al movimento delle Sardine, piuttosto, una domanda netta: «Perché non scendete in piazza per chiedere una Costituzione politica europea, l’emissione degli eurobond per far sparire il ricatto dello spread e 200 miliardi di investimenti per l’Italia?». Servirebbero giusto per «rilanciare l’occupazione, fare manutenzione del territorio e riammodernare i trasporti». Insiste Magaldi: «Consiglierei alle Sardine di puntare il dito verso che coloro che davvero, dall’Europa e dalle grandi centrali della globalizzazione, hanno deciso politiche neoliberiste, mortificatrici dell’interesse collettivo italiano».Parlando a ruota libera in diretta web-streaming su YouTube, Magaldi vede con favore la mobilitazione giovanile delle piazze: sarebbe un peccato, dice, se tanta energia venisse sprecata solo in termini di interdizione contro la Lega, in vista delle regionali emiliane. Per inciso: «Non credo che la Lega possa vincere, in Emilia, una Regione peraltro governata piuttosto bene dagli amministratori locali del centrosinistra». Clamoroso, se Lucia Borgonzoni riuscisse a battere Stefano Bonaccini: «Sarebbe come se il Pd conquistasse il Veneto, o la Lombardia». Consultazioni irrilevanti, dunque? Tutt’altro: la posta in gioco, secondo Magaldi, non è la presidenza della Regione, ma il trend elettorale che emergerà. «E’ sull’aumento della Lega in Emilia Romagna che si misura il tipo di mutamento che sta avvenendo nella politica italiana», di cui non si potrà non tener conto. Alle ultime regionali, nel 2014, in Emilia la Lega ottenne il 19%. Stesso risultato alle politiche del 2018. Poi, un anno di governo ha “miracolato” Salvini agli occhi degli elettori emiliano-romagnoli: alle europee di maggio, la Lega è volata al 33,7%. Per questo, oggi – anche se Magaldi resta scettico – i sondaggi la accreditano addirittura come possibile vincitrice della gara.Partita chiusa, invece, per il Movimento 5 Stelle, su cui Grillo ha fatto calare il sipario commissariando Di Maio e zittendo chiunque non gradisca il menù imposto dall’Elevato. «Requiem per Grillo, a meno che una mattina non si svegli e dica ai suoi: abbiamo sbagliato tutto». Quello che doveva fare, secondo Magaldi, era una cosa sola: «Cambiare l’Europa in senso democratico, invocare politiche keynesiane e chiedere di stralciare gli investimenti dal computo del deficit». Ma non creda, Grillo, di cavarsela così, cioè emarginando l’inconsistente Di Maio: «Riorganizzare la dirigenza? Ai cittadini non importa se accanto a Di Maio ci sarà una cabina di regia. Per fare cosa, poi? Si continua a non dirlo». Per il presidente del Movimento Roosevelt, a certificare ulteriormente il fallimento dei penstastellati è la grottesca “santificazione” che Grillo fa dell’attuale premier: «Conte non ha un’idea di paese, e intanto l’Italia è in pieno declino: disoccupazione e consumi in calo, aziende che chiudono, infrastrutture e scuole fatiscenti, professionisti che faticano a farsi pagare». Se in Emilia la Lega crescerà ancora, è evidente che per Conte saranno guai.Care Sardine, volete decidervi a dire qualcosa di importante? Ovvero: «Perché non vi rivolgete ai veri padroni delle cose italiane, a quelli che decidono cosa si fa in Italia, invece di polemizzare con questo o quello, come se il problema nostro fosse l’immigrazione o le eventuali tendenze neofasciste?». Per la cronaca: oggi le frange “nere” sono relegate in «minuscoli raggruppamenti dello 0,0%, che non esprimono nemmeno un parlamentare». Secondo Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, «pensare di liquidare la Lega parlando di xenofobia e neofascismo è un’idiozia: la Lega non è né fascista né xenofoba, e il tema dell’immigrazione Salvini l’ha posto in termini democratici». Al movimento delle Sardine, piuttosto, una domanda netta: «Perché non scendete in piazza per chiedere una Costituzione politica europea, l’emissione degli eurobond per far sparire il ricatto dello spread e 200 miliardi di investimenti per l’Italia?». Servirebbero giusto per «rilanciare l’occupazione, fare manutenzione del territorio e riammodernare i trasporti». Insiste Magaldi: «Consiglierei alle Sardine di puntare il dito verso coloro che davvero, dall’Europa e dalle grandi centrali della globalizzazione, hanno deciso politiche neoliberiste, mortificatrici dell’interesse collettivo italiano».
-
Carotenuto: inquietante Conte-bis, è in guerra contro di noi
Dobbiamo tornare a parlare di Conte come il successore di Andreotti: pur essendo un tipo molto diverso, è il portatore dello stesso enorme potere curiale di cui beneficiava Andreotti. Un personaggio così importante è diventato anche presidente del Consiglio di un secondo governo, con un equilibrio politico completamente differente dal precedente. Com’è che un personaggio portatore di un potere così importante si occupa anche di questo governo? Di dirigerlo e di controllarlo, per conto del suo potere. E cos’è, questo nuovo governo? E’ un governo pericolosissimo: per la libertà, per la sovranità, per le nostre coscienze e anche per le nostre tasche. I governi precedenti erano meglio? No, erano sempre governi fatti principalmente da burattini dei poteri che contano, nel mondo. Tutti i partiti italiani, in questo momento, sono burattini di quei poteri, anche se fingono di non esserlo. Quello precedente era un governo “bau-bau”, serviva a protestare contro il sistema in modo da raccogliere la protesta antisistema (che è crescente), ma poi doveva anche “andare a male” per dimostrare che questo sovranismo non ce la fa, che è becero, in modo da creare – per reazione – un raggruppamento che fosse maggioritario, in questo Parlamento. E questo ha funzionato.Quindi si è riusciti a mettere insieme 5 Stelle e Pd, che prima – con tutti i loro elettorati – non sarebbero mai stati insieme. Quindi, la mossa di far fare a Salvini il “bau-bau” è servita. Ma lo stesso vale in tutto il mondo. Berlusconi ha fatto il “bau-bau” precedentemente, Trump lo sta facendo in questo momento. Ogni tanto, quando comincia a deteriorarsi un certo potere fortemente collegato ai grandi poteri di manipolazione, quando cioè gli uomini bravi a fare gli interessi del potere cominciano a non essere più accettabili per i cittadini (che hanno capito chi sono) allora bisogna sostituirli, perché il potere ha bisogno del consenso della gente. E allora si inventano nuovi partiti di destra e di sinistra, nuovi partiti fintamente libertari come il Movimento 5 Stelle, o fintamente al servizio del popolo come la Lega. Ma questi, prima o poi, servono solamente per fare una manovra che riporti le cose nelle mani dei più efficienti uomini del potere, che poi sono quelli dei vecchi schemi (in questo caso, gli uomini del Pd). Le posizioni più importanti di questo governo sono state tutte date a esponenti del vecchio potere, che ormai era indigesto. E gli uomini nuovi (come Di Maio) servono a fare da copertura, ma non contano niente – anche perché in effetti non sono capaci di fare niente, non hanno mai fatto niente.Quelli efficientisi invece li hanno messi nelle posizione di rilievo. Al ministero dell’economia hanno messo un funzionario europeo molto efficace, uno di quelli che hanno lavorato al Mes, al Trattato di Lisbona, al Patto di Stabilità: uno di quelli che sanno come si incastra e come si schiavizza la gente. E poi Gentiloni: un uomo della curia romana, molto vicino a Mattarella e agli stessi ambienti da cui, guarda un po’, viene Conte. E quest’uomo è diventato ministro europeo dell’economia. E un altro uomo di ambienti curiali, giornalista, David Sassoli, è diventato presidente del Parlamento Europeo. Una formazione molto forte: in questo momento, questo governo è molto forte in Europa. I suoi uomini (tipo Prodi, Ciampi, Monti: lo stesso tipo di persone, derivanti dallo stesso potere) adesso sono diventati tra i più potenti, tra Italia ed Europa. Ma questo governo, che è stato possibile creare solo dopo aver fatto fare a Salvini il “bau-bau”, è un governo molto pericoloso, più forte del normale. Ha dentro persone più abili (come il ministro dell’economia Gualtieri), più connesse al potere vero, finanziario, ai poteri oscuri, e quindi più capaci di portare avanti l’agenda mondialisa verticalizzatrice (l’agenda anti-coscienza, come la chiamiamo noi da tempo).Questo è quindi un governo “da guerra”: è come aver messo su una forza armata, capace non solo di portare avanti con molta più forza l’agenda europea, ma forse di fare qualcosa in più. Con questo governo, l’agenda che già c’era prenderà fiato: questo governo applicherà molte cose che prima non si applicavano. Anche perché questo governo rafforza enormemente il fronte verticalizzante dei paesi europei che sono connessi ai poteri finanziari. E adesso, anche in Europa, c’è una maggioranza di governi fortemente capaci di portare avanti l’agenda peggiore, accentratrice. E l’Italia dà un contributo incredibile, con questo improvviso cambiamento di posizione. Quindi, tutti di dossier europei che sono in campo verranno applicati con molta più forza, senza esitazioni. Quali? Uno dei più importanti è questo: si sta discutendo il bilancio europeo dal 2021 al 2027. Come dovranno contribuirvi, gli Stati? E cosa si farà, di questo bilancio europeo? Le previsioni non sono simpatiche. Ci sarà un trasferimento di fondi dagli Stati all’Europa, e l’Europa si occuperà di molte più cose, senza più passare dagli Stati.E questo velocizzerà il processo di verticalizzazione e accentramento: più speditamente di farà l’Unione Bancaria, si procederà verso una politica estera comune più forte, verso un esercito comune, verso una polizia comune, verso servizi segreti comuni. Tutti passi finora fatti in maniera non molto forte. Questo tipo di governo Ue lo può fare in modo assai più deciso. Può dare più fondi ai Meccanismo Europeo di Stabilità, rafforzare il Fiscal Compact, realizzare più facilmente il Ceta, far entrare più facilmente gli Ogm e toglierci i contanti. Tantissime sono le cose che questa formazione “da guerra”, pericolosissima, può fare; cose che prima erano più difficili da realizzare. Però non c’è solo questo. Non per dare una cattiva notizia, ma questa formazione è talmente forte, sia un Europa che in Italia, che potrebbe anche essere sfruttata per fare qualche deciso passo in più verso la verticalizzazione e la schiavizzazione. Come si fanno, in genere, questi passi? Scatenando delle crisi. Però bisogna avere governi capaci di sfruttarle: e adesso ci sono.Crisi come l’11 Settembre, che ha portato un cambiamento – voluto – delle strategie, a livello mondiale, grazie alla strategia della tensione del falso attentato alle Torri Gemelle. Oppure il conflitto con l’Islam, creato apposta da forze occidentali: potremmo vedere una ripresa del terrorismo. Potremmo vedere un’azione strana, qualche paese che esplode nel Mediterraneo o nel Medio Oriente. Potremmo vedere qualche paese che va fortemente in crisi economica, perché no? Potrebbe essere qualcosa che ci riguarda da vicino – spero non direttamente anche l’Italia, visto che a Bruxelles avremo un ministro dell’economia italiano e a Roma un governo molto forte in senso europeista. Mi aspetto quindi la possibilità che questo governo “da guerra”, da battaglia, che lavora per conto dei poteri oscuri, possa essere adoperato per gestire un ulteriore passo di schiavizzazione, a seguito della creazione di qualche momento di tensione (e alla strategia della tensione ci hanno abituati). Mentre faranno questo, chiaramente, ci terranno ancora nella famosa tenaglia: emergenze, stress, mancanza di lavoro, tasse, penuria di soldi, e dall’altra parte divertimenti, il frivolo, l’effimero. Obiettivo: fare in modo che le nostre coscienze non si risveglino, e siano di fronte o al dramma o al calcio e alla televisione.Coscienze da una parte impaurite e dall’altra addormentate: questo continuerà, naturalmente, mentre loro attueranno un’agenda sempre più pericolosa. Del resto, l’umanità si sveglia solo attraverso il dolore. Vuol dire che tassi di dolore crescenti aiuteranno l’umanità a un ulteriore risveglio, come è successo finora. A seguito di guerre, stragi e olocausti, l’umanità si è svegliata sempre un po’ di più. Adesso non può più essere comandata a bacchetta, va manopolata: democrazia e libertà devono essere mantenute, in qualche modo, perché la gente reagisce. La gente è cresciuta, nei secoli, attraverso il dolore, lasciando il campo parzialmente libero alle forze oscure. Speriamo che non duri, questo governo. Se invece dovesse durare, apprestiamoci a ricevere cattive notizie. Che però genereranno risvegli: se questo accade è perché siamo in grado di farvi fronte, e di uscirne spiritualmente vincitori.(Fausto Carotenuto, “Un governo pericolosissimo”, video-intervento su YouTube ripreso da “Coscienze in Rete” il 21 novembre 2019, dove si sottolinea la nefasta azione del Conte-bis che emerge dai retroscena sul Mes).Dobbiamo tornare a parlare di Conte come il successore di Andreotti: pur essendo un tipo molto diverso, è il portatore dello stesso enorme potere curiale di cui beneficiava Andreotti. Un personaggio così importante è diventato anche presidente del Consiglio di un secondo governo, con un equilibrio politico completamente differente dal precedente. Com’è che un personaggio portatore di un potere così importante si occupa anche di questo governo? Di dirigerlo e di controllarlo, per conto del suo potere. E cos’è, questo nuovo governo? E’ un governo pericolosissimo: per la libertà, per la sovranità, per le nostre coscienze e anche per le nostre tasche. I governi precedenti erano meglio? No, erano sempre governi fatti principalmente da burattini dei poteri che contano, nel mondo. Tutti i partiti italiani, in questo momento, sono burattini di quei poteri, anche se fingono di non esserlo. Quello precedente era un governo “bau-bau”, serviva a protestare contro il sistema in modo da raccogliere la protesta antisistema (che è crescente), ma poi doveva anche “andare a male” per dimostrare che questo sovranismo non ce la fa, che è becero, in modo da creare – per reazione – un raggruppamento che fosse maggioritario, in questo Parlamento. E questo ha funzionato.
-
Becchi: Prodi al Quirinale, ecco perché Grillo suicida il M5S
Fa pena per chi è stato per un certo periodo vicino al M5S e persino iscritto, e che sentiva quasi quotidianamente per telefono Gianroberto Casaleggio, assistere alla lenta agonia di un MoVimento che doveva (e poteva) cambiare l’Italia e in cui milioni di italiani hanno creduto. Non mi si dica che comunque con la presenza del M5S è cambiato in Italia il modo di fare politica. Non è il MoVimento che ha cambiato la politica, ma la politica che ha cambiato il MoVimento. Entrato prima nel palazzo e poi nella stanza dei bottoni, gli eletti si sono sistemati su comode poltrone e hanno dimenticato che erano semplici cittadini che dovevano fare non i fighetti alla televisione ma i portavoce dei cittadini. In dieci anni il M5S non ha cambiato niente di sostanziale. Anche dire che è stata la risposta alla crisi dei partiti è falso perché i grillini da MoVimento si sono trasformati in partito. Come pure dire che il MoVimento è in continuo MoVimento, in evoluzione, è solo un modo per nascondere l’involuzione e la perdita di identità. Il tentativo di dar luogo ora ad una riflessione generale sul futuro del MoVimento e tardiva. Ha poco senso parlare di futuro sul letto di morte.Può essere che qualche volta la storia si ripeta, ma il fatto è che il M5S ha perso una occasione storica. Il declino era già da tempo in atto, ma Beppe Grillo ha dato questa estate il colpo di grazia al MoVimento che aveva contribuito a creare. L’odio che ha sempre nutrito per Salvini lo ha portato a far abbracciare il M5S al Pd e l’abbraccio è stato mortale. Un suicidio collettivo messo in atto da Grillo. Ci ha provato con l’Umbria a dimostrare che non era vero, ma era vero. Ora votare o non votare in Emilia e in Calabria cambia poco. Continuerà la lenta agonia sino a quando gli italiani voteranno alle politiche e staccheranno la spina. Sul voto svoltosi recentemente sulla piattaforma Rousseau si sono dette un sacco di balle. E ormai tutte le colpe sono di Di Maio, il capro o meglio la capra espiatoria. Ma chi lo ha voluto il voto su Rousseau? Nessuno si è posto questa domanda. Vediamo di dare una risposta. C’è un capo politico, e c’è un garante; il non voto tornava ad entrambi comodo, anche per tener calmi i parlamentari.Ma c’è una persona che come figlio di un Grande si deve essere cominciato a rompere i coglioni e allora ha imposto il voto sulla piattaforma: Davide Casaleggio, che sta sempre più rendendosi conto che quel MoVimento sarà pure in continuo movimento ma in una direzione che Gianroberto non avrebbe mai accettato. Davide Casaleggio non è stato a questo gioco e ha voluto il voto, sparigliando le carte. Il voto ha così sfiduciato entrambi.Il primo a uscire con le ossa rotte dal voto di giovedì sera è Grillo. È stato lui a volere l’accordo con il Pd. Dopo la batosta in Umbria, la sua idea è stata quella di non presentare M5S in Calabria ed Emilia-Romagna per fare in modo che il voto del Movimento andasse al candidato Pd. La rete ha bocciato questa scelta. Il voto ha sconfessato anche Di Maio, che dice di non volere mai più un accordo con il Pd proprio mentre siede con il Pd nei banchi del governo. Ma Di Maio ha una forza contrattuale pari a zero e suggella il fatto che questo è un governo del Pd dove M5S fa solo il portatore d’acqua. Era il partito di maggioranza. Paradossale, no?Davide Casaleggio ha capito che il Movimento creato da suo padre è finito. Si tratta solo di gestirne la fase terminale, un’agonia che può essere più o meno lunga. Oppure di rilanciare M5S cambiando tutto, facendo un Movimento 2.0. Ma ci vorrebbe la genialità di Gianroberto, che non c’è più. Altro che «stati generali», che sono solo un bluff, una comparsata dei soliti noti con un po’ di veline intorno. Ci vorrebbe un “Sum” come quelli che faceva a Ivrea, mettendo insieme persone con la testa, raccogliendo le istanze del presente e guardando al futuro. Sum non è l’abbreviazione di summit, ma è il latino «sono», «io sono». Sapendo che buona parte del tuo elettorato è già andata nella Lega, bisognerebbe impostare il Movimento sui temi apparentemente nuovi che vanno forte a livello europeo: diseguaglianze e ambiente, questione sociale e questione ecologica. Dico apparentemente perché nella realtà sono stati da sempre parte integrante, ma trascurata, di M5S. Gianroberto era ambientalista, ma il suo era un ambientalismo compatibile con il lavoro, con l’industrializzazione. Sapeva che se le due cose non si incontrano, bisogna cercare strade nuove.Olivetti era così. E Gianroberto pure. Adesso la sua creatura è un’altra cosa. Solo tatticismi fine a se stessi e grisaglie da parvenu della politica. E soprattutto, poltrone. Davide ha capito che questo M5S non ha più a che fare con il Movimento di suo padre e vuole accelerarne la fine. Per rifondarlo? Per fare qualcosa di nuovo? Non lo sappiamo. A questo punto meglio finire al più presto questa storia ormai priva di senso. Meglio una fine spaventosa che uno spavento senza fine. Ma Grillo non ci sta, lui vuole Prodi al Quirinale, e allora ecco l’ultima mossa. Come garante prende nelle mani il MoVimento e di fatto commissaria Di Maio. Il progetto di costruire un partitino di sinistra va avanti ma Grillo non ha il coraggio di proporre espressamente un accordo col Pd in Emilia – questo lo avrebbe costretto a sfiduciare Di Maio – per cui si inventa la formula del «voto per beneficienza», un modo tattico per dire che presenteranno formalmente le liste con il non detto di votare Pd. L’idea di costruire un nuovo centrosinistra, destinato a «progetti bellissimi» nei deliri dell’Elevato, è ormai quella che ha vinto nel M5S. Nello scontro al vertice il capo indebito ha dovuto cedere al garante: e la via indicata a sinistra è ormai definitivamente tracciata. Tatticismi sull’orlo dell’abisso. Ci cadranno dentro insieme.(Paolo Becchi, “La manina di Davide Casaleggio sul voto su Rousseau”, da “Libero” del 24 novembre 2019).Fa pena per chi è stato per un certo periodo vicino al M5S e persino iscritto, e che sentiva quasi quotidianamente per telefono Gianroberto Casaleggio, assistere alla lenta agonia di un MoVimento che doveva (e poteva) cambiare l’Italia e in cui milioni di italiani hanno creduto. Non mi si dica che comunque con la presenza del M5S è cambiato in Italia il modo di fare politica. Non è il MoVimento che ha cambiato la politica, ma la politica che ha cambiato il MoVimento. Entrato prima nel palazzo e poi nella stanza dei bottoni, gli eletti si sono sistemati su comode poltrone e hanno dimenticato che erano semplici cittadini che dovevano fare non i fighetti alla televisione ma i portavoce dei cittadini. In dieci anni il M5S non ha cambiato niente di sostanziale. Anche dire che è stata la risposta alla crisi dei partiti è falso perché i grillini da MoVimento si sono trasformati in partito. Come pure dire che il MoVimento è in continuo MoVimento, in evoluzione, è solo un modo per nascondere l’involuzione e la perdita di identità. Il tentativo di dar luogo ora ad una riflessione generale sul futuro del MoVimento e tardiva. Ha poco senso parlare di futuro sul letto di morte. Può essere che qualche volta la storia si ripeta, ma il fatto è che il M5S ha perso una occasione storica. Il declino era già da tempo in atto, ma Beppe Grillo ha dato questa estate il colpo di grazia al MoVimento che aveva contribuito a creare. L’odio che ha sempre nutrito per Salvini lo ha portato a far abbracciare il M5S al Pd e l’abbraccio è stato mortale. Un suicidio collettivo messo in atto da Grillo.
-
Sardine contro Uomo Nero, così i ladri festeggiano in eterno
Le Sardine ce l’hanno con Salvini, non con il cancro che ha sfigurato l’Italia mettendola in ginocchio. Ce l’hanno con Salvini, non con Prodi che ha smembrato l’Iri, facendo finire all’asta tutto quello che faceva funzionare il paese, dalla Montedison ad aziende come l’Ilva. Non ce l’hanno con Monti, che ha deturpato la Costituzione “più bella del mondo” piegandola al pareggio di bilancio, cioè all’obbligo di cessare di sostenere l’economia italiana. Ce l’hanno con Salvini, le Sardine, e non con Bersani, che – pur di sfrattare Berlusconi da Palazzo Chigi – accettò di lesionare il tessuto sociale ed economico sostenendo il governo Monti, la legge Fornero, il Fiscal Compact. Ce l’hanno con Salvini, non con Ciampi che tolse al paese il supporto finanziario della banca centrale, prima ancora di togliergli tutto il resto, vincolandolo alla tagliola di Maastricht che, da allora, ci ha fatto sprofondare nella crisi eterna: la fuga delle aziende e dei cervelli, le super-tasse, la catastrofe della disoccupazione e i tagli sanguinosi al welfare, fino alle buche nelle strade che oggi regalano all’Italia europea un aspetto sinistramente balcanico, con infrastrutture fatiscenti e viadotti che crollano seminando strage.Ce l’hanno con Salvini, le Sardine, e non con D’Alema e compagni che hanno regalato a piene mani le autostrade, i trasporti, l’industria, la telefonia e tutto il resto, nella foga di obbedire al potere internazionale che imponeva loro di liberarsi di quel che faceva dell’Italia la quarta potenza industriale del mondo, invidiata e temuta: un paese da cui non scappava nessuno, e dove l’avvenire dei figli era migliore di quello dei genitori. Ce l’hanno con Salvini, le Sardine, non con la Fiat che ora lascia l’Italia senza più un’industria nazionale dell’auto, dopo aver campato per decenni grazie ai cospicui contributi dello Stato. Ce l’hanno con Salvini, non con il sordomuto Zingaretti e il furbetto Renzi, il misterioso Conte che (non votato da nessuno) discute amabilmente con la Germania la revisione del Mes, il virtuale Fondo Monetario Europeo che domani potrebbe accollare ai contribuenti il debito dello Stato, radendo al suolo banche e risparmi. Ce l’hanno con Salvini, le Sardine, e non con Draghi, che della spremitura di carne umana negli ultimi decenni ha fatto una ragione di vita, una sorta di oscura religione, coadiuvato in Italia dall’ineffabile Giorgio Napolitano.Ce l’hanno con Salvini e non con Grillo e Di Maio, che in pochi mesi hanno tradito ogni promessa fatta agli elettori, cedendo su tutta la linea, dal gasdotto Tap all’obbligo vaccinale, dalle trivelle in Adriatico al Muos di Niscemi, dagli F-35 al Tav in valle di Susa. Ce l’hanno con Salvini, le Sardine, e non coi prestanome che in Parlamento obbediscono a Big Pharma nell’imporre vaccinazioni in batteria: in Puglia il 40% dei vaccinati è alle prese con reazioni avverse, e per la prima volta nella storia italiana 130.000 bambini sono stati esclusi dalle scuole materne. Ce l’hanno con Salvini, il Cazzaro Verde mirabilmente rappresentato dal formidabile “Fatto Quotidiano”, e non con l’omertà degli scaldasedie, reticenti e inerti di fronte alle preoccupazioni di cittadini e sindaci per l’avvento del wireless 5G. Ce l’hanno con Salvini, che attraverso Armando Siri (prontamente squalificato, con un avviso di garanzia) aveva studiato un piano per abbattere drasticamente le tasse, restituendo ossigeno alle aziende. Ce l’hanno con Salvini, non col governo-ombra che si prepara a eliminare il contante, nel tentativo di attribuire all’idraulico Rossi, quell’infame, l’origine dei mali atavici della nazione.L’Italia è a pezzi, sbocconcellata da Francia e Germania, ma le Sardine ce l’hanno con Salvini, il controverso nocchiero dell’unico partito italiano non integralmente compromesso con lo sport nazionale del tradimento della patria, del popolo un tempo sovrano. Coltivano livore, le Sardine, scagliandosi contro un politico oggi apprezzato da una robusta maggioranza di elettori, dandogli del pericoloso buffone, anche se è l’unico – grazie ad economisti come Borghi, Bagnai e Rinaldi – ad aver almeno provato a dare un nome alla malattia che da decenni corrode e devasta famiglie e imprese. Sanno, le Sardine, che il bieco Nemico dell’Umanità fa il pieno di voti grazie allo sfacelo in cui siamo finiti, ma non si domandano chi l’ha provocato, lo sfacelo, negli anni in cui l’Uomo Nero andava ancora all’asilo. Più in là del naso non sembrano arrivare, le Sardine: a loro basta vederlo cadere, l’Uomo Nero, magari appeso a testa in giù come a piazzale Loreto, dopo esser stato preso, letteralmente, “a sprangate sui denti”. Può dormire sonni tranquilli, chi ormai fa dell’Italia quello che vuole: da oggi, sul futuro del paese vigileranno le Sardine democratiche e antifasciste. Si sprecano i brindisi, lassù: dopo i Calenda e le Boschi, i Grillo e le Raggi, siamo alle Sardine. Branco, ovviamente, visto che il film (la caccia al mostro) è di gran lunga il più adatto per distrarre gli spettatori, mentre si svaligia la loro casa.(Giorgio Cattaneo, Libreidee, 25 novembre 2019).Le Sardine ce l’hanno con Salvini, non con il cancro che ha sfigurato l’Italia mettendola in ginocchio. Ce l’hanno con Salvini, non con Prodi che ha smembrato l’Iri, facendo finire all’asta tutto quello che faceva funzionare il paese, dalla Montedison ad aziende come l’Ilva. Non ce l’hanno con Monti, che ha deturpato la Costituzione “più bella del mondo” piegandola al pareggio di bilancio, cioè all’obbligo di cessare di sostenere l’economia italiana. Ce l’hanno con Salvini, le Sardine, e non con Bersani, che – pur di sfrattare Berlusconi da Palazzo Chigi – accettò di lesionare il tessuto sociale ed economico sostenendo il governo Monti, la legge Fornero, il Fiscal Compact. Ce l’hanno con Salvini, non con Ciampi che tolse al paese il supporto finanziario della banca centrale, prima ancora di togliergli tutto il resto, vincolandolo alla tagliola di Maastricht che, da allora, ci ha fatto sprofondare nella crisi eterna: la fuga delle aziende e dei cervelli, le super-tasse, la catastrofe della disoccupazione e i tagli sanguinosi al welfare, fino alle buche nelle strade che oggi regalano all’Italia europea un aspetto sinistramente balcanico, con infrastrutture fatiscenti e viadotti che crollano seminando strage.
-
La nostra storia non regge: sta per venircelo a spiegare E.T.
Non sono certo le mille fregnacce del governo e dell’opposizione a rendermi perplesso, e nemmeno le mille disgrazie economiche: previste, annunciate, poi scorporate, quindi riammesse…nel gran calderone della politica e dell’economia: si sta muovendo qualcosa di serio da tutt’altre parti. La prima notizia è giunta dalla Nasa, poche settimane or sono: d’ora in avanti, non vogliamo più sentir parlare di Oggetti Non Identificati in cielo…beh…consideriamoli come “elementi non censiti nelle aeronautiche terrestri” o qualcosa del genere; insomma, ci sono cose che volano in cielo che non sappiamo cosa siano. E non sono, sia chiaro, palloncini sfuggiti ai bambini al luna park né palloni aerostatici dispersi dai meteorologi: non possiamo dirvi chiaro e tondo che sono extraterrestri – perché, ad onor del vero, non lo sappiamo nemmeno noi (?) – però ‘sta roba può essere pericolosa per il traffico aereo, quindi – cari piloti – state accuorti. La comunicazione della Nasa giunge a proposito, perché – grazie alle mille diavolerie informatiche oggi possibili – nessuno prendeva più troppo sul serio i filmati degli Ufo, giacché il sospetto veniva: questi, tanto per guadagnare contatti su YouTube, macchineranno chissà che cosa. Invece è proprio la Nasa a dirlo: non sono roba nostra e ci sono veramente. Aggiunge anche, a pochi giorni di distanza, che su Marte c’è acqua ed una quantità “interessante” di ossigeno: partiamo?
-
Airbnb fa male: il turismo low cost sfratta i meno abbienti
Si presenta come la principale “success story” del capitalismo delle piattaforme digitali: oggi, Airbnb è un impero mondiale. Nata nell’ottobre 2007 a San Francisco con l’intuizione di creare un portale online che coniugasse domanda e offerta del turismo low cost, è diventata un colosso da 30 miliardi di dollari: solo nel secondo trimestre del 2019 ha realizzato oltre un miliardo. In costante espansione, si appresta ad acquisire nuove società con l’obiettivo di avere il monopolio del settore a livello globale. «I numeri del boom sono impressionanti, se pensiamo che il portale ha visto crescere gli annunci pubblicati dagli 8.126 del 2011 ai 400mila attuali», scrivono Vincenzo Carbone e Giacomo Russo Spena su “Micromega”. «Utilizzato soprattutto tra i più giovani e gli squattrinati, da un lato è uno strumento comodo che permette di viaggiare a basso costo, dall’altro è diventato per qualcuno un’attività semi-professionale dando la possibilità a chi ha una camera libera nella propria abitazione di affittarla per brevi periodi». Su ogni transazione effettuata, la piattaforma trattiene una percentuale: il 3% dall’host, una percentuale variabile (fino al 20%) dal turista. La tesi: il turismo low cost promosso da Airbnb è contro i poveri.«Nel suo frame narrativo – continuano Carbone e Russo Spena – Airbnb parla di “città condivisa” rivendicandosi il ruolo di competitor per le catene alberghiere e per il turismo di lusso. Si autorappresenta come l’opzione politicamente corretta: la rivincita del ceto medio e dei meno abbienti e un nuovo modo di viaggiare tramite lo home-sharing». In effetti, il boom delle stanze in affitto porterebbe benefici diffusi anche per i territori, dal ripopolamento dei centri abbandonati alla riqualificazione di intere aree. Ma è tutto oro quel che luccica? Qual è idea di città che si nasconde veramente dietro il business di Airbnb? Dopo anni di studio, Sarah Gainsforth, ricercatrice e giornalista, ha prodotto il libro “Airbnb città merce” (DeriveApprodi), nel quale effettua un’attenta disamina di questa florida società-prodigio della Silicon Valley, focalizzandosi sulle conseguenze urbane del turismo low cost. Il testo, secondo la recensione di “Micromega”, non risulta né ideologico né manicheo. «La retorica fasulla di Airbnb va combattuta con dati reali e storie vere di origine e resistenza», si legge nella prefazione. Dietro il comodo strumento di Airbnb, si celerebbe un modello di città escludente e diseguale.Innanzitutto, il suo business avalla il fenomeno della “gentrification”, ovvero la riqualificazione estetica dei quartieri impoveriti (ma, nello stesso momento, l’aumento dei prezzi e dei valori immobiliari: il che che provoca un ricambio di popolazione e l’espulsione, diretta o indiretta, degli abitanti meno facoltosi). Airbnb contribuisce a questa trasformazione urbana perché gli affitti temporanei di alloggi contraggono l’offerta di case in affitto, favorendo il rialzo dei valori immobiliari e dei canoni di locazione. Secondo la Gainsforth, Airbnb non è altro che «uno strumento di concentrazione della ricchezza proveniente dalla rendita immobiliare: fa profitti imponendo un modello di città sbagliato dove persiste un centro turistico e vetrina e la contemporanea espulsione degli abitanti verso le periferie», che poi diventano contenitori dell’emarginazione sociale. «Che Airbnb favorisca la classe media è una favola», spiega l’autrice in una recente intervista su “Left”: «Se lo fa è soltanto nel mascherare gli effetti delle politiche neoliberiste che sono alla base del suo stesso successo». Peraltro, «il ceto medio è vittima principale delle prassi urbane attivate dall’azienda, in quanto soggetto principale che subisce gli effetti della “gentrification”».Molte città in Europa – da Barcellona a Lisbona – secondo “Micromega” stanno correndo ai ripari per arginare quel turismo di massa che sta devastando il volto dei propri centri, palesandosi come il principale strumento di “gentrification” e di marketing delle città, diventate al tempo stesso “imprenditrici” e merce di consumo. Se il mantra dei nostri tempi è “il turismo genera ricchezza”, la domanda è: per chi? «Questo modello di marketing turistico concentra i profitti nelle mani di pochi operatori privati, principalmente le compagnie aeree, i tour operator e i proprietari immobiliari», sostiene il ricercatore Augustin Cocola-Gant, intervistato nel libro: «Tutti gli altri ne sono esclusi, quella che inizialmente poteva sembrare un’opportunità per la città si sta rivelando una dimensione drammatica». In Italia, città come Firenze, Napoli e Venezia stanno cambiando volto per l’invasione del turismo di massa: «Nel capoluogo toscano, oltre 8.200 annunci per case-vacanze su 11.200 sono nel centro storico, e ciò sta portando all’abbandono dal centro di molti residenti».La “monocultura turistica”, poi, sfrutta (come “merce esperienziale”) ogni valore territoriale, ogni aspetto delle culture materiali: dal patrimonio enogastronomico, alle relazioni sociali nei contesti di vita, dalle sagre ai mercatini tipici, dalle rievocazioni storiche alle più arcaiche pratiche delle culture tradizionali, scrivono Carbone e Russo Spena. Persino nelle forme «polverizzate non governate (immediatamente) dai grandi tour operator», la massificazione dell’industria turistica «ha reso “merce” le esperienze urbane e dei territori», trasfigurando i quartieri. Siti d’interesse turistico «hanno visto progressivamente mutare funzioni e significati», e intere aree urbane «subiscono trasformazioni nella composizione degli abitanti, nelle attività economiche e commerciali, nei tempi di vita, esclusivamente scanditi su quelli del consumo». Un nuovo deserto: «I panorami sociali di queste aree sono spopolati, pochissimi i residenti stabili, mentre le classi meno agiate e le famiglie di ceto medio vengono espulsi», visto che mancano “servizi di prossimità” e i costi crescono.Poi ci sono appartamenti di rappresentanza, usati solo per pochi giorni l’anno: «Case senza abitanti e abitanti senza casa rappresentano un altro stridente paradosso dei territori turistificati, nei quali si generano conflitti sull’uso dello spazio e sui significati attribuiti ai luoghi tra chi li vive quotidianamente e chi, invece, semplicemente, li consuma». Secondo Sarah Gainsforth, una nuova “trappola” dell’economia delle piattaforme digitali si è costituita nell’incontro tra dispositivi tecnologici e meccanismi di autoimpresa: accogliere turisti è rappresentato come un’attività facile (smart) e persino divertente, mentre le tecnologie digitali consentono di intercettare agevolmente la domanda di ospitalità, mentre la condivisione dello spazio domestico costituisce «una modalità creativa per l’integrazione del reddito». L’idea di abitare, scrive “Micromega”, è mutata dalla molecolarizzazione dell’impresa turistica contemporanea: fare soldi con il turismo significa sempre più spesso “vendere” i turisti, «una preziosa merce da mobilitare per carpirne l’attenzione e per estrarne capacità di spesa».La città e il territorio? «Costituiscono un mezzo di produzione, una risorsa estrattiva per questa forma di produzione: i luoghi sono rendite da cui trarre profitto». Di fatto, la finanza «ha ridisegnato le città non più soltanto facilitando l’acquisto delle case attraverso i mutui ipotecari, ma attraverso l’ascesa delle grandi corporazioni immobiliari sostenute dai mercati di capitale internazionale e del capitalismo delle piattaforme come Airbnb». In altre parole, va a farsi benedire la pianificazione urbanistica, insieme con l’idea di città come spazio essenzialmente pubblico. «Già esistono, in Europa, modelli per regolamentare la sharing economy», concludono Carbone e Russo Spena. «Il turismo è un fenomeno complesso che modifica il senso della città ed è necessario governarlo. Non si può più relegare all’economia predatoria delle piattaforme digitali come Airbnb. Ci vogliono scelte politiche innovative, radicali e coraggiose. In Italia quando?».(Il libro: Sarah Gainsforth, “Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale”, DeriveApprodi, 190 pagine, 18 euro).Si presenta come la principale “success story” del capitalismo delle piattaforme digitali: oggi, Airbnb è un impero mondiale. Nata nell’ottobre 2007 a San Francisco con l’intuizione di creare un portale online che coniugasse domanda e offerta del turismo low cost, è diventata un colosso da 30 miliardi di dollari: solo nel secondo trimestre del 2019 ha realizzato oltre un miliardo. In costante espansione, si appresta ad acquisire nuove società con l’obiettivo di avere il monopolio del settore a livello globale. «I numeri del boom sono impressionanti, se pensiamo che il portale ha visto crescere gli annunci pubblicati dagli 8.126 del 2011 ai 400mila attuali», scrivono Vincenzo Carbone e Giacomo Russo Spena su “Micromega“. «Utilizzato soprattutto tra i più giovani e gli squattrinati, da un lato è uno strumento comodo che permette di viaggiare a basso costo, dall’altro è diventato per qualcuno un’attività semi-professionale dando la possibilità a chi ha una camera libera nella propria abitazione di affittarla per brevi periodi». Su ogni transazione effettuata, la piattaforma trattiene una percentuale: il 3% dall’host, una percentuale variabile (fino al 20%) dal turista. La tesi: il turismo low cost promosso da Airbnb è contro i poveri.
-
Grillo blinda Di Maio e avverte la base: vietato protestare
Chi fossero davvero, i 5 Stelle, il giornalista Paolo Barnard l’aveva capito (e scritto) ben prima dell’exploit elettorale del 2013. Un tragico abbaglio di massa: milioni di pesciolini pronti ad abboccare all’amo dei pescatori Grillo e Casaleggio. Per Federico Dezzani, l’analista geopolitico che ha ricostruito i legami di Casaleggio con Enrico Sassoon e gli ambienti più esclusivi del potere Usa, si è trattato di una colossale operazione di manipolazione di massa, concepita per dirottare il dissenso popolare verso lidi innocui. La tecnica: alzare il volume della protesta toccando i temi più svariati, ma senza mai prospettare soluzioni precise, chiaramente espresse. Oggi, gettata la maschera e disattese tutte le promesse del 2018, si tocca il fondo con uno spettacolo incredibile: lo spaurito Di Maio tenuto al guinzaglio da Grillo, in un video su Facebook in cui l’ex comico dice, testualmente: «Non siamo più quello che eravamo dieci anni fa, mettetevelo bene in testa: ed è meraviglioso». Poi, alludendo al fantasma Di Maio, muto e immobile al suo fianco, Grillo aggiunge: «Il capo politico è lui. Io gli starò un po’ più vicino, quindi per cortesia non rompete i coglioni».Messaggio esplicito ai militanti: se qualcuno di loro non ha ancora capito che il Movimento 5 Stelle è una caserma, sarà meglio che si sbrighi ad afferrare il concetto. “Uno vale uno”, si ripeteva un tempo: ma solo per scherzo, evidentemente. «Non è più il tempo dei primi MeetUp, adesso il mondo è diverso», cinguetta Grillo. «Siamo in un cambiamento mondiale, è sbagliato essere gli stessi». Senza ridere, e sempre con accanto l’impietrito Di Maio (contestato dalla base e smentito dalla piattaforma Rousseau, che ha respinto la sua proposta di rinunciare a candidare il MoVimento alle regionali emiliane) il Beppe nazionale si trasforma in filosofo: «Tutto tende al caos, all’entropia: è l’entropia la nostra matrice, oggi. Dal caos vengono idee meravigliose, e ci saranno». Visibilmente teso, Grillo si dichiara addirittura «euforico». E di cosa? Dell’alleanza con «la sinistra», pare, pensata per volare alto e immaginare il futuro in chiave ecologica, nientemeno. Ma senza trascurare la piccola bottega elettorale: «Magari facciamo da tramite tra una destra che arriva, un po’ pericolosetta, e una sinistra che si deve formare».A Grillo risponde a distanza Massimo Mazzucco, in web-streaming su YouTube con Fabio Frabetti di “Border Nights”: «Non siete più quelli di una volta? Benissimo, non vi voteremo più». Aggiunge Mazzucco, regista e video-reporter: «Che non foste più quelli di una volta l’avevamo capito tutti. Peccato che non ci abbiate spiegato cosa siete diventati: un niente, che cerca di stare a galla, nel caos. E invece di dare ascolto alla base, che protesta, ai militanti ora si dice: non rompete i coglioni, testualmente». Dai sondaggi, i 5 Stelle (ormai in caduta libera, al 7% in Umbria e addirittura al 4% in Emilia) a livello nazionale sono ancora accreditati di un consenso superiore al 15%. Restano fondamentali – prima forza in Parlamento – per sostenere il Conte-bis, e qualunque altro governo (magari guidato da Mario Draghi) che eviti la catastrofe delle elezioni anticipate. Nel 2018, i grillini ottennero quasi il 33%. In un anno, al governo con Salvini, hanno dimezzato i loro voti dopo aver tradito tutti gli impegni presi con gli elettori. Oggi pagano dazio, costretti a convivere con Zingaretti e l’odiato Renzi, che peraltro la scorsa primavera firmò (insieme a Grillo) il “Patto per la Scienza”, pro-vax, lanciato da Burioni.Il tentativo di tenere in vita politicamente Di Maio, da parte di Grillo, rivela l’intenzione di utilizzare ancora il Movimento 5 Stelle come massa di manovra, in vista delle prossime operazioni di potere. Missione evidente: impedire che l’Italia alzi la posta con Bruxelles, pretendendo di uscire dal paradigma del rigore. I gialloverdi sembrarono provarci nel 2018, candidando Paolo Savona all’economia: di fronte al “niet” di Mattarella, Di Maio arrivò a evocare l’impeachment per il capo dello Stato. Oggi è ridotto al ruolo di docile burattino nelle mani di Grillo, che vieta alla base di scegliersi un leader più efficace. Chiunque osservi la scena da fuori non può fare di domandarsi come si possa ancora votare una compagine del genere. La risposta è nei numeri: il Movimento 5 Stelle sta per estinguersi, anche se la “sovragestione” userà fino all’ultimo i suoi voti residui e la sua attuale, enorme rappresentanza parlamentare. Poi, neppure Di Maio servirà più. Tutto già scritto, comunque, per uno come Barnard: quasi dieci anni fa tentò inutilmente di investire i grillini del problema-economia (sovranità, moneta) per poi scoprire che, già allora, a nessuno di loro era consentito avanzare proposte che non fossero prima validate da Grillo e Casaleggio, privati cittadini ma padroni assoluti del marchio 5 Stelle.Chi fossero davvero, i 5 Stelle, il giornalista Paolo Barnard l’aveva capito (e scritto) ben prima dell’exploit elettorale del 2013. Un tragico abbaglio di massa: milioni di pesciolini pronti ad abboccare all’amo dei pescatori Grillo e Casaleggio. Per Federico Dezzani, l’analista geopolitico che ha ricostruito i legami di Casaleggio con Enrico Sassoon e gli ambienti più esclusivi del potere Usa, si è trattato di una colossale operazione di manipolazione di massa, concepita per dirottare il dissenso popolare verso lidi innocui. La tecnica: alzare il volume della protesta toccando i temi più svariati, ma senza mai prospettare soluzioni precise, chiaramente espresse. Oggi, gettata la maschera e disattese tutte le promesse del 2018, si tocca il fondo con uno spettacolo incredibile: lo spaurito Di Maio tenuto al guinzaglio da Grillo, in un video su Facebook in cui l’ex comico dice, testualmente: «Non siamo più quello che eravamo dieci anni fa, mettetevelo bene in testa: ed è meraviglioso». Poi, alludendo al fantasma Di Maio, muto e immobile al suo fianco, Grillo aggiunge: «Il capo politico è lui. Io gli starò un po’ più vicino, quindi per cortesia non rompete i coglioni».