Archivio del Tag ‘Abb’
-
Vaccini e soldi, Ratto: le grandi famiglie dei nostri padroni
Grandi famiglie (Rothschild, Warburg, Rockefeller, Morgan) gestiscono il complesso industrial-finanziario europeo e statunitense. In un libro uscito proprio all’inizio dell’epidemia, nel febbraio 2020, intitolato “L’Industria della Vaccinazione. Storia e contro-Storia”, credo di aver dimostrato quanti e quali siano gli interessi in gioco e gli scheletri nell’armadio delle grandi multinazionali del farmaco, più o meno direttamente riconducibili a queste grandi élite che, in questo momento, incassano giganteschi proventi grazie al commercio dei vaccini e degli antivirali contro il Covid-19. Da quanto dura questo dominio nascosto? Perché i veri dominatori non si mostrano? Come ho scritto nelle conclusioni del mio “I Rothschild e gli Altri”, in un mondo dove ognuno fa di tutto per apparire e collezionare sui social il maggior numero possibile di condivisioni e apprezzamenti, chi davvero conta e stabilisce le regole del gioco rimane dietro le quinte.Nei libri di storia adottati a scuola non esiste un solo riferimento a una famiglia come quella dei Rothschild, ad esempio, che pure risulta assolutamente determinante per tutte le vicende storiche degli ultimi due secoli e mezzo. E’ evidente come questo mantenersi nell’anonimato sia funzionale, ad esempio, a non esplicitare i nomi di chi controlla i grandi colossi finanziari che amministrano tutte le multinazionali, molte banche centrali, o le più influenti società di lobbying (di cui parlo nel libro appena uscito: “Lobbying”), tramite le quali le stesse élite condizionano massicciamente il potere politico, a livello locale e internazionale. L’unico caso in cui si parla dei Rothschild è sempre e solo quello legato alla famosa Dichiarazione Balfour – guardandosi bene, però, dal sottolinearne i presupposti maturati nel corso della Prima Guerra Mondiale, o le conseguenze prodotte sulla Seconda. Una questione particolarmente urticante, questa, che ho approfondito nel mio libro “Rockefeller e Warburg”.Come penso che reagiranno, queste famiglie autocratiche, davanti al “blocco eurasiatico” che si pone in netto contrasto con la Ue e gli Stati Uniti? Non credo che si facciano trovare impreparate. Non credo nemmeno che questi nuovi modelli siano effettivamente come si presentano. Da tempo i grandi uomini d’affari asiatici sono entrati in relazione con queste importanti dinastie. Vale sempre il principio che si tramandano i Rockefeller di padre in figlio: è la concorrenza il vero peccato. Tra la Commissione Europea e AstraZeneca c’è un contratto-capestro, e AstraZeneca è nelle mani dei Wallenberg, una potentissima famiglia svedese. I Wallenberg – il cui principale esponente, Peter Wallenberg (membro influentissimo del Round Table of Industrialists di cui fanno parte anche De Benedetti, gli Agnelli e Vittorio Colao, attuale ministro del governo Draghi) ha fondato AstraZeneca nel 1999 – sono una grande famiglia di imprenditori e banchieri svedesi. A metà Ottocento diedero vita alla Stockholms Enskilda Bank e oggi controllano Ericsson, Electrolux, Abb, ma anche il Gruppo Nasdaq, che gestisce l’omonimo mercato borsistico elettronico.Fecero anche proficui affari con la Germania nazista. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la loro Skf forniva i cuscinetti a sfera sia agli inglesi che ai tedeschi. Un po’ come le bombe sganciate da Hitler su Londra, che contenevano componenti forniti dalla società americana Itt. Il nipote di Peter Wallenberg (figlio del fratello Marc), Marcus Wallenberg (ex CityBank, Deutsche Bank, e S.G. Warburg & Co.) è nel direttivo del Bilderberg, così come lo stesso figlio di Peter, Jakob Wallenberg. I Wallenberg controllano anche Seb, enorme gruppo finanziario svedese. Come spiego nel mio “Lobbying”, anche il contratto stipulato dall’Unione Europea con AstraZeneca contiene davvero pochissime condizioni alle quali la casa farmaceutica debba sottostare. Non a caso, il testo dell’accordo è stato a lungo secretato e pubblicato solo recentemente, con innumerevoli omissis.Che impatto hanno, sulle nostre vite, le scelte delle multinazionali? Questo mio nuovo libro, “Lobbying”, attacca proprio il progressivo e colpevole assottigliamento tra “pubblico” e “privato” che, concettualmente e materialmente, si sta realizzando nel nostro tempo. Un azzeramento che tende a lasciare un ampio spazio di manovra ai conflitti d’interessi e alle pressioni dell’imprenditoria privata sull’attività legislativa degli organi politici, senza che la gran parte dell’opinione pubblica se ne preoccupi. Per anni mi sono occupato delle grandi famiglie di banchieri e industriali e della loro influenza sulle decisioni delle amministrazioni pubbliche. Questo lavoro sposta l’attenzione sui meccanismi e sulle società tramite le quali questo fenomeno si verifica. McKinsey è proprio uno di questi giganteschi colossi specializzati in quelle che definisco “consulenze” esercitate sulla politica – ma altro non sono che vere e proprie pressioni, sapientemente gestite attraverso una rete di contatti efficientissima e capillare – per conto dei maggiori gruppi di potere determinati a incassar la maggior dose possibile di vantaggi, attraverso leggi spesso confezionate ad hoc.Nel libro – che ad esempio approfondisce il cosiddetto trucco del “revolving door” atto a consentire un continuo e fluido passaggio di uomini dalle amministrazioni statali a quelle aziendali, con conseguente utilizzo e riutilizzo di tutte quelle conoscenze indispensabili per fare lobbying – si affrontano questioni relative alla regolamentazione (spesso più di facciata che effettiva) di questo fenomeno. Regolamentazione che varia da Stato a Stato e che serve, spesso, solo a “imbiancare il sepolcro” delle collusioni, delle molteplici forme di corruzione e delle connivenze tra imprenditoria e politica. Al centro del saggio, la storia delle ripetute e ignorate sollecitazioni e sentenze formulate da enti e organi ufficiali, appositamente istituiti dall’Ue, nei confronti di certe inquietanti appartenenze del nostro attuale premier a gruppi internazionali di potere e di lobbying particolarmente influenti, pur nelle sue funzioni di presidente della Bce, prima, e di presidente del Consiglio adesso.(Pietro Ratto, dichiarazioni rilasciate nell’intervista “Chi sono i padroni del discorso”, pubblicata da Mitt Dolcino il 31 marzo 2021. L’ultimo libro citato, opera del saggista piemontese: Pietro Ratto, “Lobbying”, Bibliotheka Edizioni, 136 pagine, euro 13,30).Grandi famiglie (Rothschild, Warburg, Rockefeller, Morgan) gestiscono il complesso industrial-finanziario europeo e statunitense. In un libro uscito proprio all’inizio dell’epidemia, nel febbraio 2020, intitolato “L’Industria della Vaccinazione. Storia e contro-Storia”, credo di aver dimostrato quanti e quali siano gli interessi in gioco e gli scheletri nell’armadio delle grandi multinazionali del farmaco, più o meno direttamente riconducibili a queste grandi élite che, in questo momento, incassano giganteschi proventi grazie al commercio dei vaccini e degli antivirali contro il Covid-19. Da quanto dura questo dominio nascosto? Perché i veri dominatori non si mostrano? Come ho scritto nelle conclusioni del mio “I Rothschild e gli Altri”, in un mondo dove ognuno fa di tutto per apparire e collezionare sui social il maggior numero possibile di condivisioni e apprezzamenti, chi davvero conta e stabilisce le regole del gioco rimane dietro le quinte.
-
Il Vaticano socio di Lapo Elkann, soldi dall’Obolo di S.Pietro
«Le vie della finanza sono infinite. Una in particolare dal Vaticano porta all’isola di Malta. Seguendola si scopre che, attraverso un fondo basato a La Valletta, la Segreteria di Stato a febbraio è diventata socia di Lapo Elkann nella sua azienda di occhiali e “prodotti lifestyle”, Italia Independent». Lo scrivono Mario Gerevini e Fabrizio Massaro sul “Corriere della Sera”. E non è tutto: un affare da 10 milioni è stato concluso il 30 settembre con Enrico Preziosi, industriale dei giochi e patron del Genoa calcio. E oltre 4 milioni sono serviti a finanziare la produzione di film come l’ultimo “Men in Black” e la biografia di Elton John, “Rocketman”. «Sono alcuni dei tanti rivoli di investimento nei quali si disperdono le offerte che ogni anno arrivano dai fedeli all’Obolo di San Pietro», scrive il “Corriere”, secondo cui «i segreti del fondo non finiscono qui», e verifiche sono in corso anche da parte della magistratura del Papa. Secondo quelle che il primo quotidiano italiano definisce fonti attendibili, i capitali affidati al Centurion Global Fund «sono almeno per due terzi della Segreteria di Stato, ovvero il dicastero più importante e più vicino a Papa Francesco».Al vertice del fondo c’è un italiano residente in Svizzera, Enrico Crasso, 71 anni. Ex banchiere del Credit Suisse, titolare a Lugano di Sogenel Holding (punto di riferimento di molte operazioni finanziarie), Crasso ha gestito la cassaforte del Vaticano. «Per questo – scrive il “Corriere” – ha ricevuto numerose lettere formali di ringraziamento dalla Segreteria di Stato e l’onorificenza della medaglia d’oro del Pontificato», oltre a «milioni di euro di commissioni». Da qualche mese, dentro le Mura vaticane, la sua stella si sarebbe appannata, «ma a Malta è sempre lui a decidere dove investire i soldi del Papa», sostengono Gerevini e Massaro. «Con il fondo Centurion – scrivono – Crasso ha raccolto circa 70 milioni di euro pilotandoli verso immobili, bond, azioni e altri fondi. Non sempre liquidi, non sempre sicuri e talvolta anche speculativi». Spicca tra tutti l’ingresso nella società di Lapo Elkann, Italia Independent. «Il fondo maltese con capitali vaticani ha sottoscritto nuove azioni a 2,35 euro, diventando con 6 milioni di euro secondo socio al 25%». Lo stesso Crasso è entrato nel Cda, aggiunge il “Corriere”. «In Borsa però il titolo vale 1,7 euro. Per ora, un affare in perdita».A settembre, pochi giorni prima che esplodesse lo scandalo dell’acquisto del palazzo di Sloane Avenue a Londra (gestito dal finanziere Raffaele Mincione insieme a Crasso, secondo il “Corriere”), il Vaticano ha definito il dossier Preziosi. Centurion ha acquisito per 10 milioni i 14% di New Deal, società in cui Enrico Preziosi aveva appena conferito l’11,7% di Giochi Preziosi. «È come se Centurion avesse comprato l’1,67% del gruppo dei giocattoli», annota il “Corriere”: «Bonifico dalla svizzera Banca Zarattini, contratto del 30 settembre». Con una clausola: il venditore (Preziosi) «si adopererà per collocare in Borsa Giochi Preziosi entro il 31-12-2020 in modo da consentire alla società di beneficiare del ricavato del collocamento». La cosa, «messa così, sembra un prestito», osservano Gerevini e Massaro: «E se poi in Borsa non ci andrà?». Secondo il “Corriere”, lo stesso Crasso punta anche sull’acqua: Centurion ha investito 4,7 milioni di euro in Cristallina Holding, che ha rilevato l’Acqua Pejo e Goccia di Carnia, insieme con altri soci italiani come la holding della famiglia Borromeo. Ma non manca la new economy: «A ottobre 2018 Centurion ha rilevato il 10% di Abbassalebollette, una startup che offre soluzioni via Internet per risparmiare sulle bollette di luce e gas».Sessantamila euro di giro d’affari nel 2018 e 39.000 di perdita, per Abbassalebollette. Prezzo per la quota: circa 1,27 milioni. «Se andasse male, in Vaticano potranno chiederne conto al presidente di Snam, Luca Dal Fabbro, che è ben introdotto nella Segreteria del Papa. Abbassalebollette è della sua fa miglia». Poi c’è il mattone: «Con 16 milioni Centurion ha rilevato la sede italiana del colosso svizzero-svedese Abb. Ad oggi è l’investimento più grande del fondo». Altri 4,5 milioni – continua il “Corriere” – sono andati nel bond di una piccola società romana, la Bdm Costruzioni e Appalti della famiglia Marronaro, che li avrebbe utilizzati per rilevare la Immobiliare Grotta 1973 delle famiglie Ceribelli-Barluzzi. Perché queste scelte? E che rapporti ci sono tra la Segreteria e i veicoli di Crasso, Centurion e Sogenel? «Ci sono indagini in corso e, allo stato attuale, gli elementi utili a definire la posizione della Santa Sede rispetto ai fondi menzionati e ad eventuali altri sono in via di accertamento ad opera della magistratura vaticana, in collaborazione con le competenti autorità», è la dichiarazione rilasciata via mail dalla sala stampa vaticana. Per ora, Crasso non rilascia dichiarazioni. A fine 2018, il fondo perdeva circa 2 milioni, «in gran parte finiti ai manager come commissioni», chiosa il “Corriere”: «Un obolo al contrario».«Le vie della finanza sono infinite. Una in particolare dal Vaticano porta all’isola di Malta. Seguendola si scopre che, attraverso un fondo basato a La Valletta, la Segreteria di Stato a febbraio è diventata socia di Lapo Elkann nella sua azienda di occhiali e “prodotti lifestyle”, Italia Independent». Lo scrivono Mario Gerevini e Fabrizio Massaro sul “Corriere della Sera“. E non è tutto: un affare da 10 milioni è stato concluso il 30 settembre con Enrico Preziosi, industriale dei giochi e patron del Genoa calcio. E oltre 4 milioni sono serviti a finanziare la produzione di film come l’ultimo “Men in Black” e la biografia di Elton John, “Rocketman”. «Sono alcuni dei tanti rivoli di investimento nei quali si disperdono le offerte che ogni anno arrivano dai fedeli all’Obolo di San Pietro», scrive il “Corriere”, secondo cui «i segreti del fondo non finiscono qui», e verifiche sono in corso anche da parte della magistratura del Papa. Secondo quelle che il primo quotidiano italiano definisce fonti attendibili, i capitali affidati al Centurion Global Fund «sono almeno per due terzi della Segreteria di Stato, ovvero il dicastero più importante e più vicino a Papa Francesco».