LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘acqua’

  • Ponte sullo Stretto subito, cura del territorio mai

    Scritto il 16/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Parlando ad un convegno a Villa Madama con i vertici di Adr e Sea sullo sviluppo del sistema aeroportuale di Roma e Milano, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha dimostrato una volta di più, nel caso ce ne fosse stato ancora bisogno, l’assoluta miopia attraverso la quale le istituzioni guardano ai problemi del paese. Nonostante le ferite relative alla recente alluvione di Messina siano ancora aperte e sanguinanti, il Cavaliere si è infatti affrettato a rassicurare i siciliani e gli italiani tutti, in merito al fatto che la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina (non la risistemazione del martoriato territorio messinese ed italiano) rappresenta una priorità dello Stato.

  • Zanotelli: se l’acqua non sarà più nostra, come in Bolivia

    Scritto il 26/9/09 • nella Categoria: idee • (1)

    Una volta era la Terra, coltivata da tutti, comunitariamente. La gente apparteneva alla terra, ma la terra non apparteneva alla gente. Poi, nell’Inghilterra dei Tudor, si cominciarono a recintare i terreni e nacque così la proprietà privata. Nei secoli seguenti ci siamo spartiti tutto: prima è stata la volta dei mari, oggi di proprietà di questa o quella nazione, poi è stata la volta dei cieli e dell’aria, divisa in corridoi aerei. Ora, tocca ai beni comuni. È il caso dell’acqua, è il caso dell’Italia.

  • L’Egitto: una follia il canale tra Suez e il Mar Morto

    Scritto il 01/8/09 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    Il canale di collegamento tra il Mar Morto e il Mar Rosso rappresenterebbe una catastrofe ambientale. Lo ha sostenuto il 27 luglio il generale egiziano Ahmed Fadel, presidente della società del Canale di Suez, in occasione delle celebrazioni del 53° anniversario della nazionalizzazione di quest’ultimo. «’Il progetto del canale tra il Mar Morto e il Mar Rosso è una follia. Se realizzato, potrebbe causare eruzioni vulcaniche e terremoti, a causa della vicinanza con la faglia africana», ha detto Fadel. «L’ecosistema del Mar Rosso sarebbe compromesso per sempre».

  • Il sorriso di Sankara e la Decrescita Felice dell’Africa

    Scritto il 30/6/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    C’era una volta un presidente come non se n’erano mai visti che fece cose che non s’erano mai viste. Arrivato al potere nell’agosto 1983, anticipò le azioni dei movimenti e di alcuni (solo alcuni) governi di adesso. Era un presidente africano appena 34enne. Si chiamava Thomas Sankara. Il suo saheliano, polveroso, arido, contadino paese si chiamava Haute Volta. Nel primo discorso all’assemblea dell’Onu, il 4 ottobre 1984, lo definì così: «Il concentrato di tutte le disgrazie del mondo». Nello sforzo di dichiarare una vera indipendenza nazionale, la Haute Volta fu ribattezzata in Burkina Faso, ovvero “paese degli integri”.

  • Maggiani: non è un mondo per bambini felici

    Scritto il 07/6/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Da un po’ di tempo ho un nuovo amico, si chiama Mirko. Mirko non ha ancora compiuto otto anni, ma è alto, robusto e sveglio come un ragazzino di nove, dieci anni. La nostra conoscenza è avvenuta in un frangente piuttosto singolare una domenica mattina di questo inverno. Ero ospite di amici nella campagna romagnola, in una grassa collina di vigne e frutteti, e di buon mattino mi sono messo in cammino per una passeggiata nella neve.

  • Pallante: Decrescita, appello alle liste civiche

    Scritto il 14/5/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Un programma di lavoro comune, per orientare la politica degli enti locali in senso ecologico. Liste civiche, movimenti e comitati di cittadinanza attiva della provincia di Torino: sono tutti invitati il 15 maggio al Centro studi Sereno Regis di Torino, per una serata in cui Maurizio Pallante, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, aprirà un dibattito sul tema: come condividere idee e unire le forze, per far crescere la cultura ecologica nell’azione pubblica, in vista della tornata elettorale che a giugno ridisegnerà la geografia politica amministrativa.

  • Vado al minimo: consumo critico e solidale

    Scritto il 09/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    “Vado al minimo”: un modo, parafrasando Vasco Rossi, per “educarsi alla sostenibilità”. La proposta è dell’associazione “Il tuo parco”, che il 12 maggio a Chieri (Torino) propone un incontro pubblico con Andrea Saroldi, scrittore e animatore dell’associazione GASTorino, da sempre impegnato nella promozione della cultura del consumo critico e solidale. Obiettivo: «Individuare azioni concrete, indirizzate ad un modello di vita più equo e capace di costruire nuovi percorsi, anche in chiave economica, da proporre al territorio». Strumenti come i Gas, gruppi di acquisto solidale, verso un vero e proprio “distretto di economia solidale”. «Puntiamo a costruire nuovi modelli di riferimento sociale ed economico per le nostre coscienze e per la nostra società», spiega Saroldi.

  • Impatto zero, nell’Astigiano il primo Locale della Decrescita

    Scritto il 10/3/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (2)


    Buon vino biologico, pane fatto in casa, carni e verdure della fattoria: filiera corta, anzi cortissima, e riciclo integrato dei rifiuti. Tra le colline di Maretto, vicino a Villafranca d’Asti, l’agriturismo “Crotin 1897″ è il primo “Locale della Decrescita” costituitosi in Italia su iniziativa del Movimento per la Decrescita Felice, fondato da Maurizio Pallante.

  • La California ha sete e pensa di potabilizzare l’acqua del wc

    Scritto il 23/2/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Los Angeles a secco: per uscire dalla drammatica crisi idrica, in California c’è chi pensa di riciclare e potabilizzare l’acqua destinata al wc. Della soluzione si è fatto paladino il sindaco di Los Angeles: ”from toilet to tap”, dal water al rubinetto, è il nome del progetto

  • L’acqua resta pubblica, la Lombardia smentisce il governo

    Scritto il 28/1/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    No alla privatizzazione dell’acqua, che deve restare una risorsa pubblica. Clamorosa decisione della Lombardia, contro la privatizzazione degli acquedotti prospettata dal governo.

  • Oh, mioBio! Il ristorante adotta la campagna Tvb Ti Voglio Bere

    Scritto il 19/12/08 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Zero rifiuti, massima comodità e una missione: valorizzare l’acqua del rubinetto, buona da bere, per noi e per il Pianeta.

  • A Torino la prima caffetteria TVB Ti Voglio Bere

    Scritto il 15/11/08 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    L´acqua del rubinetto? Ecologica, comoda e buona! E allora, un brindisi all’oro blu: è appena nato nel centro di Torino il primo locale pubblico “T.V.B. Ti voglio bere”. 

  • Page 38 of 38
  • <
  • 1
  • ...
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo