LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘alta velocità’

  • Nuovo agguato incendiario contro i No-Tav in val Susa

    Scritto il 25/1/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Nuovo agguato incendiario contro i No-Tav: dopo il primo attacco il 16 gennaio al “presidio” di Bruzolo contro la Torino-Lione, nella notte fra il 23 e il 24 gennaio è stato distrutto dalle fiamme l’altro storico avamposto presidiario dei militanti della valle di Susa, quello di Borgone, dove ignoti hanno firmato la devastazione con la scritta “Sì Tav”, a poche ore dalla festosa conclusione dell’imponente “marcia dei quarantamila” che nel pomeriggio aveva letteralmente invaso il capoluogo, Susa, per ribadire la vitalità di un’opposizione immutata e popolare contro l’alta velocità.

  • Tav e sviluppo sostenibile, i diritti della maggioranza

    Scritto il 23/1/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    La storia, checché ne dica Grillo dal suo predellino, insegna che la crescita della nostra città e del Piemonte, e dell’intero Nord, è stata fortemente correlata con il potenziamento e la modernizzazione delle infrastrutture di trasporto. Francesco Manacorda su questo giornale ha giustamente invitato a riflettere su cosa sarebbe stato dei nostri territori se nella metà dell’800 non si fosse fatto il traforo del Frejus. Se si ragiona un attimo, L’Alta Velocità non è nient’altro che la modalità normale con cui ci si sposterà per ferrovia sul medio lungo raggio nel XXI secolo. Un po’ come è avvenuto quando si è cominciato a sostituire le vaporiere con le motrici elettriche.

  • Ferrero: a Susa coi No-Tav, contro i sondaggi-truffa

    Scritto il 22/1/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Sabato 23 gennaio, a nome del mio partito, Rifondazione comunista, e di tutta la Federazione della Sinistra parteciperò alla manifestazione del popolo No Tav che partirà alle ore 14.00 dall’autoporto di Susa (provincia di Torino), manifestazione che s’intitola “No Tav – contro le mafie”. Un appuntamento importante per dire no alla Tav, no ai sondaggi, per ribadire l’orgoglio e la solidarietà al popolo della val di Susa e dei suoi amministratori contrari all’alta velocità, popolo e amministrazioni che si sono sentiti umiliati dagli atteggiamenti polizieschi e repressivi delle istituzioni nazionali e locali.

  • Susa, al via l’inutile Torino-Lione: 20 miliardi di euro sprecati

    Scritto il 19/1/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Martedì 19 gennaio 2010: alle 3 di notte, protetti da 300 agenti in tenuta antisommossa, i tecnici incaricati dei sondaggi geognostici per l’alta velocità Torino-Lione sono penetrati nell’area del “presidio” No-Tav di Susa azionando la trivella per l’esplorazione del terreno. E’ l’atto d’inizio della seconda campagna di perforazioni del suolo della valle di Susa. Mentre i militanti No-Tav hanno reagito all’incursione notturna bloccando l’autostrada del Fréjus, prendono così ufficialmente avvio i lavori per la Torino-Lione: 20 miliardi di euro, per un’opera inutile spacciata per strategica.

  • Val Susa, 5.000 in corteo contro il rogo del presidio No-Tav

    Scritto il 18/1/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «In nemmeno 24 ore è arrivata la risposta, determinata e senza paura, del popolo No-Tav». Una replica immediata e imponente: almeno 5.000 persone hanno partecipato, il 17 gennaio, alla fiaccolata indetta per reagire all’incendio che, la sera prima, aveva devastato il “presidio” No-Tav di Bruzolo, divorato dalle fiamme dopo che i militanti, nel pomeriggio, avevano animato a Torino un corteo di 3.000 persone contro l’alta velocità Torino-Lione, presente anche l’europarlamentare dell’Idv Gianni Vattimo. In serata, l’incendio al “presidio” di Bruzolo aveva fatto temere il ritorno, in valle di Susa, alle tensioni del 2005.

  • Allarme in val Susa, violenza incendiaria contro i No-Tav

    Scritto il 17/1/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Un incendio ha devastato il “presidio” No-Tav di Bruzolo in valle di Susa nella serata di sabato 16 dicembre. Secondo i militanti, accorsi sul posto prima ancora dei vigili del fuoco, si tratta di un attacco doloso: qualcuno ha dato alle fiamme le strutture che dal 2005 danno riparo ai volontari decisi ad opporsi alle operazioni cantieristiche per l’avvio della contestatissima tratta Torino-Lione dell’alta velocità ferroviaria, contro cui nel pomeriggio aveva sfilato a Torino un grande corteo con 3.000 persone, smentendo così le voci di stampa secondo le quali la valle di Susa sarebbe ormai rassegnata a subire l’impatto di un’infrastruttura che la popolazione considera inutile.

  • Ferrero: fermate la Tav, la sinistra difende la valle di Susa

    Scritto il 14/1/10 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    «Questa è la concezione della democrazia del governo Berlusconi e della Lega: si riempiono la bocca di federalismo e poi se ne fregano delle popolazioni locali e delle istituzioni che le rappresentano». Paolo Ferrero, leader di Rifondazione comunista, si schiera apertamente a fianco della resistenza civile della valle di Susa contro il progetto dell’alta velocità ferroviaria Torino-Lione, per la quale la nuova serie di sondaggi geognostici è stata per ora bloccata il 12 gennaio dalla ferma mobilitazione dei militanti No-Tav al presidio di Susa, dove è stata occupata l’area destinata alle trivellazioni preliminari per sondare il terreno.

  • Susa, i No-Tav bloccano i carotaggi per la Torino-Lione

    Scritto il 12/1/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Ovunque andrete, in valle Susa, ci saremo noi ad aspettarvi». Circa 300 militanti No-Tav hanno bloccato il 12 gennaio a Susa i tecnici della Ltf, società incaricata di avviare i sondaggi geognostici per la Torino-Lione. Ai tecnici, scortati dalla polizia (presente sul sito già prima dell’alba) è stato impedito di procedere all’installazione del cantiere nell’area dell’autoporto, dove già il 9 gennaio un forte presidio No-Tav aveva scoraggiato l’avvio dei lavori. «Non siamo disponibili a farvi entrare, non cederemo». Il confronto si è svolto in modo civile: militanti irremovibili, anche dopo che le forze dell’ordine hanno fatto presente ai manifestanti le eventuali conseguenze, civili e penali, del loro ostruzionismo.

  • Cedolin: Torino-Lione, quell’inutile treno fantasma

    Scritto il 16/11/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    “Tav in val di Susa, un buio tunnel della democrazia”. E anche “Grandi opere, le infrastrutture dell’assurdo”. Due volumi nei quali Marco Cedolin, ambientalista e saggista, denuncia il bluff della grandi infrastrutture: costose, devastanti, inutili. Dalla trincea della valle di Susa, dove risiede, ora rilancia: «La partita è aperta, non è affatto detto che la linea ferroviaria Torino-Lione alla fine si farà». Secondo Cedolin, sarà determinante non tanto il ruolo della politica, quando l’azione diretta dei cittadini: «Dalla capacità di mobilitazione degli abitanti dipende il futuro della valle».

  • Val Susa, i No-Tav conquistano la Comunità montana

    Scritto il 08/11/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Clamorosa vittoria del movimento No-Tav in valle di Susa. Grazie all’accordo coi rappresentanti locali del Pd, ribellatisi al partito, gli oppositori all’alta velocità ferroviaria il 7 novembre hanno conquistato la nuova Comunità montana creatasi con l’accorpamento di alta valle, bassa valle e val Sangone. L’ex sindaco di Susa, Sandro Plano, iscritto al Pd ma in aperto dissenso con la segreteria piemontese del partito, guiderà il nuovo ente di valle, che diverrà una trincea strategica nell’opposizione alla linea ferroviaria, in un’area che nel 2005 diede vita a una rivolta contro l’avvio dei cantieri, di cui ora il governo ha annunciato la riapertura.

  • Finiguerra: quasi quasi mi iscrivo al Pd (della valle di Susa)

    Scritto il 02/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Così, i sindaci valsusini del Partito democratico, per l’elezione della nuova Comunità montana, si sono rifiutati di stringere un accordo con i sindaci del Popolo della Libertà, come richiesto e promosso dai vertici piemontesi e non solo del Pd. Al contrario hanno cercato e trovato un’intesa con i sindaci No-Tav. Un’intesa che potrebbe riuscire a far saltare il progetto Tav, da anni contestato dall’intera val di Susa. Sergio Chiamparino, leader maximo piemontese del Pd, e Mercedes Bresso, governatrice della Regione Sabauda, sono su tutte le furie. Rilasciano dichiarazioni al vetriolo nei confronti dei dissidenti. Arrivano addirittura ad invocare l’intervento del governo. Per decreto!!!

  • No-Tav? Napoli: se il Pd perde il treno dirà addio al Piemonte

    Scritto il 01/10/09 • nella Categoria: idee • (1)

    Il Pd sta perdendo il treno. Lo afferma Osvaldo Napoli, vicepresidente dei deputati Pdl a Montecitorio e autorevole esponente del centro-destra nell’area della valle di Susa, dove gli iscritti al partito di Franceschini e Bersani – malgrado le indicazioni dei leader nazionali e torinesi, favorevoli alla Torino-Lione al punto da sollecitare un’intesa bipartisan col governo – hanno scelto di allearsi con il movimento No-Tav nelle elezioni per il rinnovo della Comunità montana. Un organismo che nel 2005, sostenuto dai sindaci, ebbe un ruolo decisivo nell’opposizione popolare al controverso progetto per l’alta velocità ferroviaria tra Italia e Francia.

  • Page 25 of 26
  • <
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo