LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Andrea Segre’

  • Come un uomo sulla Terra, in onda su RaiTre

    Scritto il 08/7/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Dal 2003, Italia ed Europa chiedono alla Libia di fermare i migranti africani. Ma cosa fa realmente la polizia libica? Cosa subiscono migliaia di uomini e donne? E perché tutti fingono di non saperlo? Le risposte sono in un film straordinario, “Come un uomo sulla Terra”, che finalmente viene trasmesso in televisione il 9 luglio su Rai Tre (ore 23.40, nell’ambito della trasmissione “Doc 3″) dopo 200 proiezioni in tutta Italia, i premi italiani e internazionali, le oltre 11.000 firme raccolte da “Fortress Europe”  per i diritti civili dei migranti africani e lo straordinario successo della campagna nazionale “Io non respingo”, contro la reclusione in Libia di chi cerca di sfuggire alla fame e alla violenza politica.

  • L’Anticasta: identikit dell’Italia pulita, che funziona

    Scritto il 24/6/09 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    Un altro mondo è possibile. Anzi, è già cominciato, scoprendo che la virtù (pubblica) è anche conveniente, per tutti. Energia, risorse, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti, mobilità sostenibile: è il vangelo contemporaneo dell’anti-casta, quella dei Comuni Virtuosi, che in tutta Italia promuovo progetti speciali e adottano tecnologie ecologiche a beneficio dell’ambiente e, in primo luogo, dei cittadini. Una grande esperienza, quella dei “Comuni a 5 stelle”, che – col patronicio di Beppe Grillo, Dario Fo e Maurizio Pallante – ora è racconta in un bel confanetto, libro e dvd editi dalla Emi, al quale ha collaborato anche “Libre”.

  • Migranti: Torino in piazza, dalla parte dei rifugiati

    Scritto il 19/6/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Incontri, convegni, dibattiti. E anche un’iniziativa “a sorpresa”, in piazza Vittorio, che i ragazzi del circolo Arci “Punto G” non intendono anticipare: «Venite in piazza alle ore 19, e vedrete», si limitano ad annunciare, per non svelare nulla della “dimostrazione” che, sabato 20 giugno, chiuderà il programma torinese della “Giornata mondiale del Rifugiato”. L’iniziativa fa seguito alla campagna “Io non respingo”, lanciata durante la visita di Gheddafi in Italia per contestare i “respingimenti” dei migranti a cui, anche secondo l’Onu, spetterebbe il diritto d’asilo, visto che molti di loro sono profughi, in fuga da persecuzioni politiche.

  • 7Doc, volti e storie di migranti al Cineporto di Torino

    Scritto il 20/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Gli emigranti italiani nelle miniere del Belgio, un viaggio dall’Etiopia nell’inferno del deserto libico, un’agenzia che collega Torino e Casablanca. Volti e storie di migranti, in documentari finalisti ai David di Donatello 2009,  nella rassegna “7Doc” al Cineporto di via Cagliari a Torino dal 20 al 22 maggio. Voci, suoni, colori e avventure, per raccontare le mille facce dell’emigrazione. L’iniziativa, ad ingresso gratuito per tutte e tre le serate, è promossa da Eie con la Circoscrizione 7 in collaborazione con la cooperativa di animazione Valdocco e la Torino Piemonte Film Commission.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo