LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘autorevolezza’

  • Un altro errore, e lo tsunami (quello vero) travolgerà Grillo

    Scritto il 22/3/13 • nella Categoria: idee • (2)

    Grillo che “sale al Colle”? Già questo dice molte cose: la prima è che la Seconda Repubblica è finita, la seconda è che la classe politica è stata demolita. Pensate soltanto a cosa significa, per l’attuale presidente della Repubblica, ricevere al Quirinale Beppe Grillo. Pensate quale boccone deve ingoiare: ma lo sta ingoiando – lui e tutto il Palazzo intero. E’ un vero e proprio sommovimento politico che si affaccia dentro le istituzioni. Non c’è bisogno di fare profezie, è chiarissima la situazione: non c’è nessuna maggioranza per governare il paese, bisognerà inventare qualche trucco semplicemente per traghettare l’Italia verso una nuova tornata elettorale. Cioè a dire: quanto tempo sarà necessario per fare le nuove elezioni, e con quale legge elettorale. Ma attenzione, la macchina del potere non è una tigre di carta: due-tre mosse sbagliate possono decidere tutto, e per una lunga fase a venire.

  • I guru sbarcati in politica? Paiono dilettanti allo sbaraglio

    Scritto il 13/1/13 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Da venerati maestri o giovani promesse a soliti noti, o anche meno, nel lampo di una frase: mi candido. Li si ascoltava con rispetto, ora li si guarda come dilettanti allo sbaraglio, messi sotto senza sforzo da mestieranti della politica che un attimo prima, davanti a loro, si sarebbero taciuti. È bastato un attimo e si ritrovano semplici questuanti di voti, tra i mille altri nel suk elettorale, ex personalità autorevoli divenute aspiranti colleghi di Scilipoti, con relativo downgrading istantaneo, giornalisti influenti prossimi a mutarsi in «un manipolo di frustrati, costretti a pigiare un pulsante in base agli ordini di partito» (Gramellini sulla “Stampa”). Ma chi gliel’ha fatto fare? L’effetto, su tutti, è tristemente peggiorativo: tendono a sgonfiarsi come palloncini.

  • Grillo scelga i migliori, se vuol salvare la Terza Repubblica

    Scritto il 10/12/12 • nella Categoria: idee • (2)

    Machiavelli scrisse il “Principe” per trovare soluzioni politiche pratiche e per immaginare un soggetto forte che le mettesse in atto. Pensava che nella crisi di allora ci fosse comunque un’opportunità. Anche nella crisi di oggi sorgono opportunità, cambieranno gli interpreti, muteranno i partiti politici. E in molti già ora vogliono dire la loro, esserci, sfiorare i panni che il “Principe” potrà vestire. Che “Principe” avremo nel 2013? Monti? Berlusconi? Bersani? O magari proprio Grillo, come si augura Pino Cabras? Stretto collaboratore di Giulietto Chiesa  nel laboratorio politico “Alternativa”, Cabras lancia una proposta precisa: allargare la rappresentanza dei “5 Stelle”, aprire agli indipendenti, irrobustire le candidature e puntare su un programma forte, in grado di ribaltare per davvero il futuro della Terza Repubblica che si va preparando. 

  • Ma l’Europa siamo noi, non la larva che ci impone sacrifici

    Scritto il 16/8/12 • nella Categoria: idee • (3)

    Che cos’è, insomma, l’Europa? Lontano da qui, disseminata tra Bruxelles e Strasburgo, c’è una selva di edifici in acciaio e cristallo, di uffici lussuosi, di sale da riunione e da conferenza; una pletora di dirigenti, di parlamentari, di funzionari, d’interpreti e di consulenti ben pagati, qualcuno strapagato; una Commissione Europea, un Consiglio d’Europa, un Parlamento Europeo, ma nessun leader nel quale la gente possa identificarsi o col quale possa prendersela se e quando le cose vanno male. C’è una Banca Centrale Europea che non è pubblica, quindi è in mano ai suoi anonimi o semianonimi azionisti: stampa euri e detta legge sui nostri bilanci e sulle nostre tasche.

  • Crisi senza precedenti, giornali verso l’estinzione?

    Scritto il 21/10/09 • nella Categoria: idee • (2)

    Il disastro è smisurato. Decine di quotidiani stanno fallendo. Negli Stati uniti sono state chiuse già circa centoventi testate; adesso lo tsunami colpisce l’Europa. Non si salvano neppure quelli che in altri tempi erano considerati “i giornali di riferimento”: El País in Spagna, Le Monde in Francia, The Times e The Independent nel Regno Unito, il Corriere della Sera e La Repubblica in Italia, ecc. Tutti accusano forti perdite economiche, la crisi della diffusione e il crollo della pubblicità.

  • Page 7 of 7
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo