LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘compost’

  • Ortaggi-spazzatura? Piantati sul balcone, ricresceranno

    Scritto il 16/3/14 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Orto sul balcone? Sì, trasformando in risorse quelli che stanno per diventare rifiuti. Avviso ai sempre più numerosi amanti di questo genere di fai da te: «Prima di andare a comprare sementi e piantine, aprite il frigorifero e date un’occhiata a quello che sta per diventare scarto alimentare». Esempio: «Che mi dite del sedano rinsecchito dimenticato lì da giorni, o della patata e dell’aglio germogliati?». Non gettate via il sedano: piantatelo sul terrazzo, perché «può ricrescere facilmente a partire dal proprio gambo», spiega Alessandra Mazzotta sul newsmagazine “Econote”. «Basterà posizionarlo in un piattino con dell’acqua e attendere l’inizio dello sviluppo del nuovo ortaggio prima di trasferirlo nel’orto. Pardon, nel vaso». Le patate germogliate – tagliate in varie parti, ognuna con germoglio – insieme allo spicchio d’aglio andranno invece interrate in vaso: «Si svilupperanno nel terreno e nel giro di poco tempo potrete raccoglierne di nuove. Meraviglioso, no? E a costo zero».
    Trasformare gli sprechi in nuovo cibo, fresco e autoprodotto direttamente a casa. «Alzi la mano chi non è mai stato tentato di realizzare un proprio orto domestico». Dove c’è un balcone, volendo, c’è un orto. «Un po’ per moda, un po’ per passione, un po’ per necessità, sono ormai tanti i cittadini che vestono i panni dei contadini urbani», osserva Mazzotta, giornalista pubblicista e copywriter, esperta nella comunicazione ambientale e nell’organizzazione di eventi sostenibili. «Certo, l’autosostentamento è altra cosa e il vostro bilancio familiare avrà solo qualche debole cenno di miglioramento, ma state sicuri che la Fil (Felicità Interna Lorda) registrerà invece impennate sorprendenti: volete mettere la soddisfazione di fare le cose con le proprie mani e poi mangiarle?». Unici accorgimenti: difendersi dalla città e dai suoi veleni. «Una volta raccolte, le verdure del vostro orto andranno lavate molto bene dallo smog con bicarbonato di sodio. Se invece il vostro balcone è al primo piano, coprite le piantine con tessuto non tessuto che terrà lontane le polveri sottili, permettendo però a acqua e sole di filtrare».
    Facile facile, il vademecun per orticoltori da balcone. Basta un terrazzino esposto al sole per almeno 4-6 ore, con spazio per qualche vaso – meglio se di terracotta, per la traspirazione e la freschezza del terriccio, acquistato dal vivaista di fiducia e magari concimato con «del compost home made», proveniente dalla cucina di casa. «Poi naturalmente, attrezzatevi di guanti, palette, forbici da giardino, aste o canne per le piante dal portamento rampicante, e innaffiatoio». Sul fondo di ogni vaso, meglio versare uno strato di argilla espansa o semplice ghiaia, e terra. Poi, la scelta delle piante: «In primavera si possono coltivare piante aromatiche, ortaggi e piccoli frutti di bosco». Semi o piantine? «Se volete vincere facile, preferite ai semi le piantine già cresciute, che una volta piantate danno percentuali di successo maggiori. Ma ricordate di invasarle la sera, lontano dalla luce solare». Ma, appunto: prima di correre al negozio di sementi, esplorate il frigo: le prime produzioni domestiche potrebbero germinare proprio da prodotti che stanno per finire nella spazzatura.

    Orto sul balcone? Sì, trasformando in risorse le verdure che stanno per trasformarsi in rifiuti. Avviso ai sempre più numerosi amanti di questo genere di fai da te: «Prima di andare a comprare sementi e piantine, aprite il frigorifero e date un’occhiata a quello che sta per diventare scarto alimentare». Esempio: «Che mi dite del sedano rinsecchito dimenticato lì da giorni, o della patata e dell’aglio germogliati?». Non gettate via il sedano: piantatelo sul terrazzo, perché «può ricrescere facilmente a partire dal proprio gambo», spiega Alessandra Mazzotta sul newsmagazine “Econote”. «Basterà posizionarlo in un piattino con dell’acqua e attendere l’inizio dello sviluppo del nuovo ortaggio prima di trasferirlo nel’orto. Pardon, nel vaso». Le patate germogliate – tagliate in varie parti, ognuna con germoglio – insieme allo spicchio d’aglio andranno invece interrate in vaso: «Si svilupperanno nel terreno e nel giro di poco tempo potrete raccoglierne di nuove. Meraviglioso, no? E a costo zero».

  • Cancro, bugie e miliardi: noi, il paradiso degli inceneritori

    Scritto il 10/8/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Quando ho letto su queste pagine la notizia secondo cui il sindaco di Parma potrebbe perdere la sua scommessa circa la chiusura dell’inceneritore (è bene chiamarlo così) perché i lavori di costruzione proseguono a ritmo serrato al fine di ottenere 40 milioni di euro di contributi statali, mi sono incazzato come una iena. Non tanto per il caso singolo, quanto perché – e forse non tutti lo sanno – l’Italia è l’unico paese d’Europa che ha dato impunemente incentivi all’energia prodotta dai rifiuti, nonostante che questo fosse assolutamente vietato. Infatti, la delibera del Comitato Interministeriale Prezzi adottata il 29 aprile del 1992 (governo Andreotti), in coerenza con le direttive europee e gli accordi internazionali, prevedeva che l’energia prodotta da fonti rinnovabili dovesse avere un costo maggiore rispetto a quella prodotta da fonti tradizionali (carbone e petrolio).

  • In Sicilia in primo Villaggio della Decrescita Felice

    Scritto il 19/2/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Sta nascendo a Collesano, tra Palermo e Cefalù, il primo Villaggio della Decrescita Felice: “Il Grembo”, affacciato sul golfo di Termini Imerese, in una zona collinare a ridosso del parco delle Madonie.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo