LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘crisi’

  • Decrescita e medicina, Pallante all’Università di Torino

    Scritto il 11/5/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, interviene il 12 maggio alla facoltà di medicina dell’Università di Torino per un confronto diretto con gli studenti sulla filosofia della Decrescita. «Il Pil – come disse Bob Kennedy – misura qualsiasi cosa, tranne quello che ci rende felici». Jean-Louis Aillon, del circolo torinese Mdf, alle ore 21 nell’aula Mosso di via Michelangelo Buonarroti 27, introdurrà la serata con Pallante

  • Terremoto-Italia, a quando la rivoluzione del buon senso?

    Scritto il 11/4/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «La terra ha tremato e questo non poteva essere evitato; le conseguenze devastanti della scossa, quelle, probabilmente sì». Lo afferma Andrea Bertaglio sul newsmagazine ecologista  ”Terranauta”. «In un Paese in cui gli edifici si sbriciolano alla prima scossa sismica, come possono ancora essere considerate priorità il Ponte sullo Stretto, la Tav, le centrali nucleari e un bagno in più in una villetta?». È ovvio, i terremoti non sono colpa di nessuno. «Ma, come si fa con le malattie, si può almeno cercare di prevenirne le conseguenze».

  • Decrescita, contro la depressione della crisi

    Scritto il 06/4/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Decrescita, non depressione. Contro la crisi, la Decrescita auspicata non è certo la disastrosa recessione industriale cui stiamo assistendo, che semmai è figlia della “teologia” della crescita illimitata. Lo afferma l’ecologista Marco Cedolin sul sito del Movimento per la Decrescita Felice fondato da Maurizio Pallante. «La crisi economica mondiale sta producendo una recessione che diviene ogni giorno più profonda», premette Cedolin: il Pil italiano calerà del 4,3%, la produzione industriale frena, il tasso di disoccupazione arriverà al 10,7% nel 2010, quando – secondo il G8 di Roma - si perderanno 20 milioni di posti di lavoro, a livello mondiale.

  • Riarmo anti-crisi: l’Italia vuole gli stealth

    Scritto il 27/3/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Uscire dalla crisi spendendo 13 miliardi di euro per acquistare aerei da guerra: secondo la Difesa, l’acquisizione di 131 esemplari del super-bombardiere F-35 creerà almeno 10.000 posti di lavoro, alimenterà un forte sviluppo tecnologico dell’industria italiana e determinerà un incremento del Pil. Entro il 16 aprile, annuncia il network indipendente “PeaceReporter”, le commissioni parlamentari valuteranno il programma di riarmo aeronautico presentato dal ministro della Difesa.

  • Cometa in libreria: crisi, ci si può fidare dei media?

    Scritto il 27/3/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Un osservatorio speciale sulla crisi. Da aprile, nelle librerie, sarà distribuito “Cometa”, magazine trimestrale di critica della comunicazione nato dalle associazioni “Megachip” e “Pentapolis” per vigilare sui principali punti critici dell’attualità: economia, società, ambiente e informazione. Tra le firme più autorevoli, quelle di Mikhail Gorbaciov, Riccardo Petrella, Don Ciotti, Guido Viale, David Riondino e tanti altri esperti di comunicazione e ambiente.

  • Per l’economia della truffa, l’ultima spiaggia è sempre la penultima

    Scritto il 24/3/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Una delle cose più comiche di questa società dello spettacolo è il vedere sfilare sugli schermi tv, una dietro l’altra, le facce impudenti di coloro che hanno prosperato creando la catastrofe per tutti noi, accuratamente nascondendoci quello che stavano facendo, o coprendo. Parlo di banchieri, “centrali” e meno centrali, ma anche di giornalisti, commentatori, di pagine economiche e di prime pagine.

  • Bertaglio: non si esce dalla crisi con l’edil-idiozia all’italiana

    Scritto il 16/3/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Mentre migliaia di cittadini, associazioni e movimenti dicono “Stop al consumo di territorio” e alla cementificazione, e mentre Usa ed Europa puntano sulle energie rinnovabili per creare posti di lavoro, il governo di Roma propone di rilanciare l’esanime economia italiana con un piano straordinario per l’edilizia (meno regole, più cubature), in deroga ai piani regolatori. «E’ un’edilidiozia all’italiana», accusa Andrea Bertaglio dalle pagine di “Terranauta”.

  • Fini: criminalizzare gli immigrati è odioso e pericolosissimo

    Scritto il 21/2/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Dobbiamo mantenere la lucidità e la serenità per respingere l’odiosa associazione mentale tra criminalità e immigrazione che può diffondersi a macchia d’olio in diverse fasce della popolazione italiana. Associazione che, se combinata alla attuale crisi, può creare un mix di carattere esplosivo».

  • Caterpillar lancia la festa nazionale della Decrescita

    Scritto il 09/2/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    La prima festa nazionale della Decrescita è stata lanciata via etere attraverso la trasmissione “Caterpillar” di Rai RadioDue

  • Maltese: favorire i ricchi col consenso dei poveri, grazie ai media

    Scritto il 31/1/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    La crisi ha almeno un lato positivo: segna la fine di un’egemonia politica e culturale durata quasi trent’anni, quella della destra liberista.

  • Ledda: rinnego “Padre padrone”, la Sardegna è stata tradita

    Scritto il 01/11/08 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Eravamo padri e padroni, adesso siamo siamo sterili e servi; meglio essere proprietà di un padre che di una banca». A 73 anni lo scrittore-pastore sardo Gavino Ledda “rinnega” il bestseller “Padre padrone”

  • Sud-Ossezia, a rischio la frontiera fantasma

    Scritto il 30/10/08 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Incidenti di frontiera, scontri a fuoco, bande armate e sequestri di persona dopo il ritiro dell’esercito russo dal confine tra l’Ossezia del Sud e la Georgia, senza che la fragile linea sia debitamente presidiata da osservatori europei.

  • Page 247 of 248
  • <
  • 1
  • ...
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo