LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘culture’

  • Islam in classe? Meglio: nuove regole, per ogni religione

    Scritto il 26/10/09 • nella Categoria: idee • (1)

    Il Corano in classe, per concedere pari diritti alle religioni e scongiurare i rischi di un Islam clandestino? No, perché non dovrebbe più essere lo Stato a dover “sdoganare” le regioni: questo presupposto, sancito peraltro dal Concordato a tutela dei cattolici, è vecchio e sbagliato: anziché estenderlo anche all’Islam, va cancellato anche per il cattolicesimo. Lo afferma Sofia Ventura, docente di scienze politiche all’università di Bologna, nell’intervento “Una società plurale in uno Stato neutrale”

  • Fermiamo questo atroce modello di sviluppo

    Scritto il 25/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Un modello di sviluppo atroce, sfuggito dal controllo anche di chi pretende di governarlo, ci sta schiacciando tutti, uomini e donne di ogni mondo. Proiettandoci a una velocità sempre crescente, che la maggioranza non riesce più a sostenere, verso un futuro orgiastico che arretra costantemente davanti a noi – perché è lo stesso modello che lo rende irraggiungibile – crea angoscia, depressione, nevrosi, senso di vuoto e inutilità. In occidente questo modello paranoico è riuscito nell’impresa di far star male anche chi sta bene (566 americani su mille fanno uso abituale di psicofarmaci). Esportato ovunque, per la violenza dei nostri interessi

  • Kumalé: il mondo unito da caffé e peperoncino

    Scritto il 05/9/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    World food, ovvero: la lingua mondiale del cibo. Per conoscersi e capirsi, come dimostra la storia – sempre ibrida e meticcia – di ogni piatto tradizionale, a cominciare dalla polenta, figlia del “maìs” dell’America Centrale. Un’esplorazione continua, la ricerca multietnica dei sapori, di cui Vittorio Castellani alias “Chef Kumalé” è il più noto interprete italiano. Mentre il 17 settembre prensenterà al Museo d’Arte Orientale di Torino il libro “Coffee Roots: viaggio alle radici del caffè”, con reportage fotografici dai continenti delle più famose piantagioni, l’indomani – 18 settembre – sempre lo “chef” torinese sarà tra le firme del nuovissimo inserto del Corriere della Sera, dedicato alla cucina.

  • On line il sito del Torino Youth Centre

    Scritto il 30/10/08 • nella Categoria: LIBRE news • (Commenti disabilitati)

    E’ on line il nuovissimo sito del Tyc, Torino Youth Centre, network giovanile e universitario che vede nell’associazionismo una importante leva di crescita sociale e culturale.

  • Omegatre, arte e cultura in Sicilia

    Scritto il 01/10/08 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Eventi, film, jam sessions, corsi e laboratori: al via l’attività di Omegatre, associazione di promozione sociale e culturale di Riposto (Catania), che dal 5 ottobre presenta un ricco calendario di incontri, proiezioni, musica e stage creativi.

  • 3hd, visita virtuale al Museo dell’artiglieria

    Scritto il 29/9/08 • nella Categoria: LIBRE news • (1)

    Per il Museo storico nazionale dell’Artiglieria di Torino, Libre ha realizzato una demo di “3hd”, nuova applicazione informatica che consente di effettuare anche da casa, sul web, una visita virtuale al museo

  • Maggiani: la cultura e i giochi di potere

    Scritto il 29/9/08 • nella Categoria: idee • (1)

    La pubblica produzione e promozione di cultura è basata su un rigoroso sistema di potere politico. Non avrà la forza di impatto della sanità, o dell’urbanistica, o del sistema creditizio, ma è pur sempre un potente mezzo per stabilire relazioni di condivisione e consenso.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo