LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Danai’

  • Biglino e l’Israele del Nord: la Bibbia ambientata nel Baltico?

    Scritto il 19/1/20 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    Dove pensate che sia, il Sinai? Giusto: tra Egitto e Israele. E dove scorre, il Giordano? In Palestina, certo. E il Nilo? Che domande: nasce in Etiopia e attraversa il Sudan, prima di lambire la terra dei faraoni per poi sfociare nel Mediterraneo. E se un giorno si scopre che esiste un altro Nilo, le cui acque finiscono tra le onde nordiche del Mar Baltico insieme a quelle dell’altro Giordano, che scorre anch’esso in Finlandia non lontano dal Sinai finlandese, a due passi dai toponimi Sodoma e Gomorra, gemelli di quelli biblici? Fa letteralmente girare la testa, l’ultima fatica editoriale di Mauro Biglino: “Gli dei baltici della Bibbia”, scritto con Cinzia Mele, ribalta letteralmente la geografia storica alla quale siamo abituati. Pagine sconcertanti, che scoperchiano un insospettabile Israele del Nord, perfettamente speculare alla Terra Promessa di Abramo e Mosè. Chi ha dato quei nomi a fiumi, foreste, alture e cittadine scandinave? Mistero: a quanto pare, non esistono spiegazioni a portata di mano. E’ uno stranissimo Medio Oriente quello che vive tra i nomi di località sepolte a due passi dalla tundra lappone: Arabia e Canaan, Cipro, Egitto, Gaza, Gerico, Gerusalemme. E ancora, in ordine alfabetico: Giudea, Golan, Libano, Magog e Mar Rosso, addirittura Nazareth.
    Uno scherzo? Architettato da chi, e quando? Tra i fiordi e gli abeti compaiono Tiro, Troia, Sparta e il monte Taigeto: la Grecia degli dei, quella di Omero. E soprattutto le rive meridionali e orientali del Mediterraneo, le sabbie dei profeti. Vertigini: la Bibbia è una fotocopia segreta della Scandinavia o, al contrario, sulle rive del Baltico fu riprodotta la toponomastica dell’Antico Testamento? Un sospetto: data la debolezza delle conferme archeologiche nell’area mediorientale, non può essere che l’ambientazione egiziana e palestinese del racconto biblico – data per certa dalla tradizione – sia stata completamente inventata? Gli autori non hanno la risposta, ma solo un consiglio: forse, l’archeologia dovrebbe decidersi ad aprire vere ricerche nel Nord Europa, per scoprire cosa c’è dietro quell’affollatissimo presepe di nomi, attualmente inspiegabile. Domanda centrale: è stato il Nord a colonizzare il Sud, o viceversa? Di certo, colpisce in modo immediato la verità che Biglino e Mele documentano: i rapporti tra Mediterraneo e Baltico, nell’antichità, erano intensissimi, più di quanto si possa credere. Lo provano, tanto per cominciare, i relitti di navi egizie scoperti nelle isole britanniche, risalenti al secondo millennio avanti Cristo.
    Si tratta di navi che, evidentemente, avevano solcato l’Atlantico fino al Mare del Nord, per poi insediare nelle latitudini boreali una strana dinastia di regnanti, alti di statura, con gli occhi azzurri e i capelli rossi, esattamente come il Noè biblico e gli Elohim, i signori dell’Antico Testamento (di cui lo Yahwè poi divinizzato dai successivi monoteismi, secondo Biglino, altro non sarebbe che uno dei tanti esponenti). Finora lo studioso torinese, già traduttore ufficiale della Bibbia per le cattoliche Edizioni San Paolo, si era limitato, per così dire, alla demistificazione del testo antico, trasformato in testo “sacro” solo successivamente, dalle religioni ebraica e cristiana. Usando la ferrea logica del traduttore, Biglino ha rivelato per intero la nudità dei passi biblici, alla lettera: la storia del patto tra lo spietato dominatore Yahwè e la tribù degli israeliti, in guerra permanente contro tutte le altre tribù ebraiche, protette da Elohim rivali. Ma quella guerra infinita, a colpi di stragi, dove fu combattuta? Nella terra di mezzo tra Egitto, Giordania e Siria o, invece, nelle latitudini oggi freddissime della costa baltica settentrionale? Premessa: stiamo pur sempre parlando della Bibbia, un insieme di libri privi di fonti. Non si sa chi li abbia scritti, né in che lingua, attorno al V secolo avanti Cristo.
    Si sa invece che la Bibba fu riscritta da cima a fondo nel III secolo, in greco, dagli ebrei della colonia egiziana di Elefantina, ansiosi di farsi rispettare dal mondo ellenistico dopo che l’Impero Persiano li aveva liberati dalla umiliante “cattività babilonese” che aveva comportato, a quanto pare, la sparizione di Yahwè. Secondo i biblisti, la Bibbia dei Settanta nasce dal desiderio degli ebrei mediterranei di vantare un’ascendenza illustre, paragonabile a quella che per i greci si riverbera nell’Iliade e nella Teologia di Esiodo. Inventandoselo di sana pianta, proprio gli ebrei alessandrini (imbevuti di cultura ellenica, ormai dominante) introdussero il concetto di “spirito” manipolando il testo originario, mentre lo stesso Antico Testamento – poi adottato dal cristianesimo – fu continuamente rimaneggiato fino all’epoca medievale di Carlomagno. A noi è giunta una delle tante versioni prodotte, in aperta “concorrenza” tra loro, cioè il Codice di Leningrado: è la Bibbia riscritta con l’aggiunta delle vocali dai biblisti Masoreti della scuola di Tiberiade. Una narrazione “aggiornata” quindi in un’epoca molto tarda, dopo che la casta sacerdotale ebraica, oltre mille anni prima, aveva comunque cominciato a fornire di quei testi un’interpretazione metafisica, in linea con la filosofia platonica.
    La posizione di Biglino è nota: senza nemmeno entrare nell’immenso problema dell’esistenza di una divinità universale, e senza contestare le interpretazioni religiose, simbologiche e cabalistiche di quelle pagine, è bene sapere che, in ogni caso, la lettura in ebraico dell’Antico Testamento – anche nella sua versione attuale, largamente ritoccata – non presenta nessun indizio dei principali concetti metafisici (dunque greci, non ebraici) introdotti più tardi nella nostra cultura. Nel testo ebraico, conferma Biglino, sono completamente assenti le nozioni di divinità, spiritualità, onnipotenza e onniscienza, eternità e immortalità. Quell’aggregato di narrazioni si rivela semmai un ruvido libro di guerra, essenzialmente, nel quale l’El dei giudei – non di tutti gli ebrei: solo dei discendenti di Giacobbe – viene celebrato come valoroso condottiero, feroce coi nemici e temibile anche per i suoi, che infatti non esita a uccidere al minimo segno di disobbedienza, senza alcuna pietà nemmeno per donne e bambini. E fin qui, tutto bene – si fa per dire, perché Biglino, pubblicato anche da Mondadori oltre che da UnoEditori, resta un autore controverso, amatissimo e al tempo stesso detestato da schiere di detrattori. Tradotto all’estero in vari paesi, solo in Italia ha venduto oltre 300.000 copie, dando alle stampe una quindicina di volumi.
    Generosamente disponibile, per dieci anni ha girato la penisola, isole comprese, animando straordinarie conferenze, le cui visualizzazioni su YouTube sono ormai milioni. Per inciso: nessuno si è permesso di stroncare le sue traduzioni. Lui stesso precisa: «La lettura letterale della Bibbia non è certo l’unica possibile; solo, vorrei che non fosse l’unica sconosciuta, scoraggiata e “proibita”». La tesi: «Se facciamo finta che la Bibbia dica il vero, storicamente, ne vien fuori ben altra storia: nessun “dio”, ma solo un condottiero dispotico, un guerriero piuttosto anomalo». Tecnicamente: un El, appartenente alla categoria degli Elohim, «parola di cui, peraltro, nessuno al mondo conosce l’esatto significato». Un potente personaggio non umano, tecnicamente “alieno” (diverso e distinto da noi), in possesso di tecnologie avanzate. Forse extraterrestre, come gli Anunnaki sumeri e gli altri Figli delle Stelle di cui parlano le tradizioni di tutti i popoli della Terra? Chissà. Ma poi: la Bibbia la dice realmente, la verità? «Anche qui: non possiamo saperlo». E tutto si complica – di moltissimo – se poi si scopre che la toponomastica biblica è riprodotta, in modo prodigioso, nelle regioni baltiche.
    Che effetto fa, pensare a Venezia come a una capitale fenicia? Dove scomparvero, esattamente, i grandi marinai libanesi che sfidarono Roma dall’avamposto di Cartagine? Perché i linguisti (e non solo loro) accostano i Veneti ai Finni, da cui poi la Finaldia? Se Baal era il loro “dio”, perché non individuare quella stessa radice fonetica nella parola Baltico? Fenici nel Nord, insieme ad egizi e antichi greci? Suggestioni, tra mille ridondanze analogiche: se lo Jutland danese potrebbe essere tradotto come Giudea (Territorio di Giuda), la stessa Danimarca potrebbe essere letta come Terra di Dan, l’unica tribù ebraica in confidenza con l’arte marinara? E dunque: egizi o forse greci, se non addirittura ebrei, in un unico contesto nordico? O forse: ebrei che in realtà sarebbero sovrapponibili ad egizi, fenici e greci? I Daniti potrebbero esser diventati i Danai, gli “achei” di cui parla l’Iliade. Se Felice Vinci crede di poter scorgere “Omero nel Baltico”, come recita il titolo del suo interessante volume uscito nel 2008, Mauro Biglino e Cinzia Mele sembrano andare oltre: attorno al Mar Rosso del Nord (cioè il Golfo di Botnia, che separa la Finlandia dalla Svezia) rintracciano, lungo le antiche rotte marittime dell’ambra, anche i legami col Medio Oriente biblico e persino indizi che potrebbero essere all’origine della stessa fondazione di Roma.
    L’archeologia recente sembra incoraggiare ipotesi spiazzanti. La tradizione delle isole britanniche celebra l’antico sbarco di Scota: la sorella di Tutankhamon avrebbe dato il proprio nome alla Scozia, estendendo poi il suo dominio su Inghilterra e Irlanda. E a interrogare la storiografia, oltre agli inequivocabili relitti navali, sono comparsi gioielli che, secondo gli esperti, sono identici a quelli rinvenuti nella tomba del celebre faraone. E’ un caso che la radice Dan ricorra nel nome dei Thuata de Danaan, protagonisti della mitologia irlandese? Non è tutto: gli strani regnanti dai capelli rossi, venuti dal Sud, avrebbero fronteggiato per lungo tempo un’altra dinastia di dominatori, insediatisi lungo le coste della Norvegia: il loro nome, Fomoire, può sembrare consonante con quello dei signori delle piramidi, i faraonici antenati di Tunankhamon. Va da sé: “Gli dei Baltici della Bibbia” è una lettura avvolgente e sbalorditiva, specie quando si inoltra nel clamoroso parallelo toponomastico (e tuttora misterioso) tra l’Antico Testamento e la Finlandia occidentale. Attorno allo stupefacente Sinai boreale si dipana, con precisione imbarazzante, l’esatta geografia dell’Esodo, riprodotta nella terra dei lapponi. Non manca niente: dalla foresta affiora persino la Pentapoli dei filistei, a volte appena “finlandizzata” nei nomi delle città.
    Re Salomone e le sue famose miniere, i Giganti come Golia, i mitici Iperborei. Nella ricostruzione di Biglino e Mele, tutto si collega: ebrei e fenici cananei, antichi greci ed egizi, in una geografia dove il Nilo nordico – esattamente come uno dei rami di quello africano – nasce dal Lago Tana (solo che quello finlandese non è circondato dall’Acrocoro Etiopico, ma dalla foresta degli abeti e delle renne). Domande, ancora e sempre: da dove vengono, quei nomi? E com’è possibile che persino le distanze tra un sito e l’altro, insieme alla loro disposizione geografica, riproducano alla perfezione la configurazione della latitudine quasi tropicale di vicende che la storia ci ha abituati a considerare solo mediterranee o africane? «Per quanto suggestiva – precisano gli autori – la semplice osservazione della geografia finlandese non può colmare le lacune storico-geografiche che scaturiscono dal testo biblico». Questo scenario, però, «apre alla possibilità di formulare ipotesi e domande fino a oggi improponibili, auspicando che futuri studi e ricerche possano fare luce su quanto sin qui emerso». Il grande problema, a monte? Gli scavi israeliani tendono a non confermare l’ambientazione mediorientale delle vicende veterotestamentarie.
    Ribadiscono gli autori: riguardo al Medio Oriente, a lungo sondato dagli studiosi, «i riscontri storici e geografici, tecnologici e archeologici minimizzano la possibilità che il testo biblico (e il Libro dell’Esodo in particolare) possa essere considerato attendibile, dal punto di vista storico, e toponomasticamente riconducibile alla penisola sinaitica». E appena più a ovest, dalle parti dell’antico Egitto, la visione ufficiale sembra ignorare certi tasselli “impossibili” da inserire nel modello storico attuale, benché siano scaturiti da studi accademici: «Ci riferiamo agli studi genetici degli ultimi anni, che indicano la classe dominante egiziana di alta corporatura e dai capelli rossi». Ovvero: i faraoni erano originari dell’Africa o, invece, del nord Europa? Le ultime ricerche tendono a confermare che proprio i “faraoni dai capelli rossi” possano esser stati gli strani padroni delle isole britanniche, e poi magari dell’intera area baltica, a partire dal 1350 avanti Cristo. Da quei presunti faraoni nordici si allontanò l’ipotetico Mosè, tra i canneti sulle rive del “rosso” Golfo di Botnia? Nessuno può dirlo con certezza. Biglino e Mele, intanto, aprono l’orizzonte in modo inatteso: per la prima volta offrono «chiavi di lettura sorprendenti e affascinanti, da cui potrebbero scaturire nuove visioni storiche in armonia con la geografia baltica».
    (Il libro: Mauro Biglino e Cinzia Mele, “Gli dei baltici della Bibbia. L’Israele che non ti aspetti”, UnoEditori, 299 pagine, euro 16,90. Il volume è corredato da mappe, illustrazioni e da un prezioso glossario che propone, in parallelo, i toponimi biblici e quelli baltici. Cinzia Mele, co-autrice, è un funzionario della polizia italiana; alla sua prima pubblicazione, è una attenta ricercatrice in campo storico-documentale, con particolare preparazione sui racconti mitologici, spesso fonte di preziosi indizi sulla possibile storia dell’uomo).

    Dove pensate che sia, il Sinai? Giusto: tra Egitto e Israele. E dove scorre, il Giordano? In Palestina, certo. E il Nilo? Che domande: nasce in Etiopia e attraversa il Sudan, prima di lambire la terra dei faraoni per poi sfociare nel Mediterraneo. E se un giorno si scopre che esiste un altro Nilo, le cui acque finiscono tra le onde nordiche del Mar Baltico insieme a quelle dell’altro Giordano, che scorre anch’esso in Finlandia non lontano dal Sinai finlandese, a due passi dai toponimi Sodoma e Gomorra, gemelli di quelli biblici? Fa letteralmente girare la testa, l’ultima fatica editoriale di Mauro Biglino: “Gli dei baltici della Bibbia”, scritto con Cinzia Mele, ribalta letteralmente la geografia storica alla quale siamo abituati. Pagine sconcertanti, che scoperchiano un insospettabile Israele del Nord, perfettamente speculare alla Terra Promessa di Abramo e Mosè. Chi ha dato quei nomi a fiumi, foreste, alture e cittadine scandinave? Mistero: a quanto pare, non esistono spiegazioni a portata di mano. E’ uno stranissimo Medio Oriente quello che vive tra i nomi di località sepolte a due passi dalla tundra lappone: Arabia e Canaan, Cipro, Egitto, Gaza, Gerico, Gerusalemme. E ancora, in ordine alfabetico: Giudea, Golan, Libano, Magog e Mar Rosso, addirittura Nazareth.

  • L’enigma Biglino e la rimozione cosciente della vera storia

    Scritto il 20/10/18 • nella Categoria: segnalazioni • (9)

    «Oggi come non mai stiamo vivendo nella caverna platonica, dove gli uomini scambiano per reali le immagini che scorrono loro davanti». Oggi come non mai, infatti – scrive José Saramago – confondiamo la realtà con le ombre. Un blogger originale come Carlo Bertani invita i lettori a osservare il geroglifico scoperto in Egitto nel tempio di Abydos, XIX dinastia (dalle parti del 1300 avanti Cristo). «Che ve ne pare? Ci vedete qualcosa che assomiglia ad un elicottero, una nave (o sommergibile), un oggetto volante?». Invece, segnala Bertani, gli archeologi spiegano il fatto con «ripetute corrosioni, dovute allo scorrere del tempo». Certo, resta valido il paradosso della scimmia che scrive al computer: «Se lasciata picchiare sui tasti per un tempo uguale ad infinito, la scimmia – inesorabilmente – premendo i tasti casualmente, scriverà la Divina Commedia». E’ così che, secondo l’archeologia ufficiale, ad Abydos, «cancellando e riscrivendo» sarebbero saltati fuori l’elicottero, la nave e l’aereo? Tutti nella stessa tavoletta o porzione di muro? Non sarebbe più onesto affermare: non sappiamo cosa vollero dirci, gli egizi, con quel disegno? Bertani la chiama: rimozione cosciente. Ovvero: la scienza di oggi «s’ammanta con la stola della Nuova Religione Mondiale», che le impedisce di ammettere di non avere spiegazioni. Specie di fronte all’enigma dei testi antichi: come la sconcertante Bibbia, proposta – alla lettera – da Mauro Biglino.
    Di fronte alle esternazioni dell’esegeta torinese, scrive Bertani sul suo blog, si potrebbe liquidare il tutto come un fenomeno editoriale alla Dan Brown, specie se Biglino ponesse al centro dell’attenzione la sua persona. E invece il biblista italiano «non si pone come un “faro” di sapienza, e neppure instaura una sorta di “dissidio” con la Santa Sede, anche se – a dire il vero – Oltretevere non devono aver gradito l’idea che, proprio dalla Bibbia, Biglino abbia sottratto un elemento di una certa importanza, cioè Dio». L’autore, che ha alle spalle 19 traduzioni bibliche per le Edizioni San Paolo, sostiene proprio questa tesi: la Bibbia è un resoconto di “qualcosa” che avvenne fra il Caucaso e il Mediterraneo in epoche lontane, con la Mesopotamia come epicentro: il “qualcosa”, però, secondo Biglino, non ha nulla a che vedere con la creazione del mondo e nemmeno con la figura del Dio rappresentato dalla teologia monoteista. La storia, secondo Biglino, è un’altra: il termine “Elohim”, plurale, rappresenta esseri come Yahvè, «in possesso di una tecnologia superiore, i quali hanno instillato le basi della conoscenza scientifica (agricoltura, costruzioni) nei popoli che vivevano in quelle aree». Di più: «Essendo fatti “a nostra somiglianza”, questi esseri più evoluti si sono incrociati con la nostra razza», magari mediante l’ingegneria genetica, «inserendosi così come “catalizzatori” nell’evoluzione umana».
    D’altro canto, avverte Bertani, non dimentichiamo che gli antichi usavano translitterare la storia antica nel mito: il pantheon era popolato di dei che stavano sempre “in alto”, che potevano assumere le sembianze più strane fino ad accoppiarsi con gli umani, generando semidei. «Ne hanno avuta, di fantasia: ma era solo fantasia?». Bertani riconosce che l’esegesi di Biglino è «chiara e convincente», anche se a poterla controllare sono soltanto i traduttori dall’ebraico antico, dall’aramaico e dalle altre lingue mesopotamiche del tempo. E’ pur vero, per contro, che la filologia non ha mai contestato in modo sostanziale Biglino, che oltretutto circoscrive saggiamente la sua azione attorno al Codice Masoretico di Leningrado, cioè il “master” della Bibbia attuale, riscritta e vocalizzata solo nel medioevo, all’epoca di Carlomagno. Biglino poi «non asserisce che questi “dei” fossero extraterrestri, oppure appartenenti a precedenti civiltà terrestri: si limita a sottolineare le incongruenze che ci sono nella Bibbia, “sfiorando” anche il Mahabharata e l’Epopea di Gilgamesh, dove ci sono numerosi passi un poco inquietanti». In ogni caso, sottolinea Bertani: perché non assumere queste indicazioni come possibili indizi, molto seri, sulla vera storia dell’evoluzione umana così improvvisamente accelerata?
    Oggi, continua Bertani, il sapere scientifico è senz’altro più conosciuto e dibattuto rispetto alle lingue antiche: bastano certe scoperte archeologiche a suscitare sgomento. Ipotetico punto di partenza, per rileggere la preistoria, il 74.000 avanto Cristo, data in cui esplose il supervulcano di Toba, a Sumatra. Niente a che vedere col Vesuvio o l’Etna: «L’esplosione di Toba immise nell’atmosfera 3.000 chilometri cubici di materiale e la radiazione solare scomparve: la Terra (all’epoca, si era in piena glaciazione di Wurm) precipitò in un “inverno vulcanico” che durò alcuni anni». E dato che la popolazione terrestre era allora concentrata fra i due tropici, cioè nel raggio d’azione del supervulcano, fu duramente colpita. «I paleobiologi hanno stimato – dalla varianza del Dna umano – che si partì, in quel senso, quasi dagli inizi. Alcune teorie ipotizzano una “forbice” di sopravvissuti fra i 600 ed i 3.000, ma sono cifre ipotizzate e ricavate, come dicevamo, solo dalla scarsa varianza del Dna. I soli reperti archeologici non ci forniscono informazioni esaustive al riguardo». Finalmente, verso il 10.000 avanti Cristo, termina la glaciazione di Wurm: «Altro periodo di sconvolgimenti, il mare si alza di decine di metri in pochi secoli, fiumi immensi si generano dallo scioglimento dei ghiacci. Però, l’uomo può finalmente affacciarsi alla “finestra” del mondo. Sono, appena, 12.000 anni or sono. Qui, in qualche modo, s’innesta la trattazione di Biglino».
    Il testo biblico è datato fra il primo e il secondo millennio prima di Cristo, ma racconta vicende più antiche (tuttora, non c’è unità di vedute fra gli studiosi). «Passano 7.500 anni – un’inezia, se riferita ai tempi dell’evoluzione – e, intorno al 2.560 il faraone Khufu (Cheope) decide di farsi una bella tomba di famiglia, e fa costruire la nota piramide». In realtà la datazione è incerta: c’è chi calcola che le piramidi di Giza abbiano ben 20.000 anni. In ogni caso, «ancora oggi non si sa come la costruirono, nonostante mille teorie sullo spostamento dei massi». Craig Smith, un ingegnere statunitense che fece parte di una squadra incaricata di determinare i tempi e le modalità seguite per la costruzione della piramide di Cheope, confessò: «Le logistiche di costruzione di Giza sono impressionanti, se si pensa che gli antichi egizi non avevano a disposizione pulegge, ruote e accessori di ferro». Le dimensioni delle piramidi sono estremamente accurate, aggiunse Smiths, sottolineando che il sito «è stato livellato con un errore di meno di un centimetro su una base di oltre cinque ettari: è paragonabile all’accuratezza dei moderni metodi edilizi e al livellamento al laser». In altre parole: «E’ sbalorditivo: con i loro “attrezzi rudimentali”, i costruttori di piramidi dell’antico Egitto furono accurati quasi quanto lo siamo noi con la tecnologia del XX secolo».
    Si aggiunga che, nei siti di estrazione dei massi, non è stato rilevato nessun utensile di rame, il metallo più duro conosciuto all’epoca. «Inoltre – osserva Bertani – i massi delle piramidi avevano un peso compreso fra le 2,5 e le 80 tonnellate: li trasportavano su barche di papiro? Auguri». Come credere alla storia degli schiavi che trascinando 80 tonnellate su un piano inclinato inumidito con l’acqua? E tutto questo, aggiunge Bertani, l’avrebbe fatto un popolo che non conosceva la ruota, applicata all’edilizia? E questo è niente, se uno fa un salto al museo di Baghdad: vi scopre infatti «una rudimentale batteria». Non certo al fluoruro di litio, ma al ferro-rame: «Non conoscevano ancora lo zinco, figuriamoci il litio». Eppure, il vaso custodito nella capitale irachena «contiene proprio i due metalli, separati da uno strato di catrame». L’elettrolita? «Un acido qualunque, succo di limone oppure aceto, vino». In pratica, «è un’edizione arcaica della nota pila di Volta, che utilizzò il rame e lo zinco». Chi la costruì, e perché? «Nessuno lo sa». Una cella elettrolitica così fatta, spiega Bertani, poteva fornire una tensione di 0,4 volt. Ma magari, collegandole in serie, quelle celle potevano raggiungere tensioni più elevate. Di che epoca è, l’aggeggio? Pare risalga a due secoli prima di Cristo. «Ovviamente gli archeologi “ufficiali” si sono sperticati nel dire che “forse” era “solo” uno strumento per stendere, per via elettrolitica, un sottile strato d’oro su altri metalli». Troppo impegnativo, ammettere che i costruttori «conoscevano le tecniche galvaniche, che includono – en passant – una conoscenza approfondita dell’elettrologia, e della chimica».
    La galvanotecnica è complessa: si usano per lo più i sali cianidrici dei metalli che si vogliono usare per ricoprire. I proto-scienziati mesopotanici mettevano l’oro a bagno in un impasto con le mandorle amare? «Era un mondo che conosceva la tecnologia? O forse la ricordava? O l’aveva vista, o ricevuta, in dono da qualcuno?». Già, ma quale mondo? Le conoscenze, a quell’epoca, non erano omogenee, sottolinea Bertani: basti pensare che, quando i romani conquistarono la pianura padana e le valli circostanti (II-I secolo a.C.), in val Camonica incontrarono popolazioni che ancora si dedicavano alle pitture e sculture rupestri, come nel Mesolitico. «Una differenza abissale: le pitture rupestri incontrarono un mondo che già aveva creato strade, ponti, acquedotti… che già possedeva un corpus giuridico, che si governava grazie al Senato e… stava per sperimentare la guerra civile!». Mentre i romani si dedicavano alla conquista del mondo allora conosciuto, in un’isola del Mediterraneo – Cicerone dice la Sicilia, altri Rodi, ma non ha importanza: erano tutti greci –  qualcuno costruiva ed esportava sofisticati orologi astronomici, come non ne sarebbero più stati costruiti per almeno 1.500 anni».
    Una di queste macchine, racconta Bertani, è stata ritrovata su una nave greca naufragata presso l’isola di Anticitera, vicino a Creta, nel 1900. Sulle prime non fecero caso al ritrovamento, incrostato dai sedimenti organici marini: poi però qualcuno “drizzò le antenne”. «Si cominciò a capire che era un meccanismo complesso, ma solo pochi anni or sono, grazie ad una sofisticata tecnica di scansioni ai raggi X ad alta risoluzione, i ricercatori sono riusciti a ricostruirla». Si tratta di un sofisticato orologio astronomico, azionato a manovella, che misura il moto del Sole, della Luna e dei cinque pianeti all’epoca conosciuti, ma non solo: fornisce le fasi lunari, le eclissi e persino le date delle Olimpiadi. Più che le conoscenze astronomiche dei greci, spiega Bertani, a sorprendere è la finezza realizzativa: decine di minuscoli ingranaggi di rame non possono esser stati fabbricati senza l’impiego di macchinari di precisione. Quell’orologio astronomico, non a caso, è considerato «la prima “espressione” di una macchina di calcolo automatico, precedente di 18 secoli a quelle di Pascal e di Liebnitz: dunque, il “capostipite” dei computer». L’Europa medievale conobbe diversi orologi astronomici, ma nessuno di dimensioni così ridotte.
    Sempre loro, i greci, «compaiono cose straordinarie, realizzazioni poco credibili considerando la tecnologia dell’epoca». Così, dopo la leggendaria “cavalcata” di Alessandro Magno in Oriente, alla sua morte tutto il bacino orientale del Mediterraneo è dominato dai suoi luogotenenti. Tolomeo Sotere “eredita” l’Egitto, dove regna come Tolomeo I. E’ il fondatore della famosa biblioteca di Alessandria, «che non era solo un ammasso di libri, bensì un centro del sapere in tutti i campi, tecnologia compresa: una sorta di campus universitario ante litteram». Nel 300 avanti Cristo, sempte ad Alessandria, Tolomeo decide di costruire un faro. «La navigazione degli egizi era poca cosa: le uniche notizie certe sono che si recavano nella terra dei fenici (odierno Libano) per importare legname, soprattutto per costruire navi: una navigazione costiera». Ma dall’avvento dei greci, probabilmente, le rotte cambiarono: e così, continua Bertani, quello di Tolomeo non era un faro qualsiasi, ma una torre alta 134 metri (dimensione accertata solo nel 2006, dopo anni di studi e comparazioni). Altro aspetto sbalorditivo: il Faro di Alessandria, nato fra il 300 ed il 280 avanti Cristo, durò fino al 1303 o 1323, quando si verificarono due tremendi terremoti. «Restò in servizio per 16 secoli! 1.600 anni!». Sedici lunghissimi secoli, «nei quali sfidò le intemperie, i venti, le tempeste e i terremoti».
    L’immagine di quel faro, ricorda Bertani, fu coniata sui sesterzi di Traiano. E la sua luce era visibile a 48 chilometri dalla costa, cioè dalla massima distanza che la curvatura dell’orizzonte terrestre permetteva. Lo afferma Giuseppe Flavio, storico e matematico romano d’origine giudaica. Probabilmente, quel maxi-faro «consentiva di tenere la rotta verso il mare aperto, verso Creta (distante 300 miglia nautiche) e la Grecia». Ma allora, osserva Bertani, «dobbiamo ipotizzare che i greci possedessero degli strumenti di navigazione assai avanzati, non la sola conoscenza del firmamento: la bussola era già nota ai cinesi… di più, non è possibile ipotizzare». Collegamenti e suggestioni? Niente di così assurdo, sostiene lo stesso Biglino, che ricorda che il nome di una delle dodici tribù ebraiche – Dan – è associato a una flotta. L’Iliade chiama “danai” i greci, e un’antica narrazione li associa all’Egitto, da cui si sarebbero poi allontanati – via mare, appunto – proprio verso Creta, dove una statuetta sembra rievocare quella curiosa concatenazione: Medio Oriente, Egitto, Egeo.
    Bertani si sofferma intanto sull’imponenza del Faro di Alessandria, di oltre duemila anni più “anziano” del modernissimo grattacielo Seagram, appena più alto (156 metri) ma costruito solo nel 1958 a New York. Il confronto «rende bene l’idea delle cubature e delle altezze del Faro di Alessandria». Qualcuno sostiene che, nella realizzazione, furono usate anche strutture in ferro, «ma non v’è certezza: i resti del faro sono ancora lì, sott’acqua». Resistette per 16 secoli, senza avere neppure la base d’appoggio di una piramide. «Alto come un moderno grattacielo: costruito con pietre squadrate e malta?». Fu una realtà che moltissimi romani videro con i propri occhi, fa notare Bartani, ma nessuno pensò di replicarlo sulle coste italiane. «Eppure, i romani furono grandi costruttori di strade, acquedotti, ponti, terme, templi». Ma non costruirono mai, per le basi della flotta (Miseno, Ostia) fari che potessero lontanamente ricordare il mastodonte alessandrino. Perché? La verità, conclude Bertani, è che sono tanti i quesiti ai quali non sappiamo rispondere. E se la scienza sembra reticente, o in imbarazzo, è perché ha rappresentato se stessa come fonte di risposte, smettendo di accogliere vere domande, sul nostro passato.
    «Si tratta di capire se la scienza, oggi, è in grado di capire qualcosa di più sulle nostre origini, qualcosa che – nel lungo periodo – potrebbe anche mutare il nostro modo di pensare, l’approccio stesso all’esistenza o alla coscienza del nostro essere», riflette Bertani. «In realtà, ciò che va per la maggiore è la “rimozione cosciente” di ciò che non ci aggrada, c’infastidisce, di qualcosa che cozza violentemente contro il nostro “laissez faire”, le nostre piccole sicurezze». Accade in ogni campo. Una banca collassa? Rimozione del problema: si crea una “bad company”, e il sistema è salvo. Dalla finanza alle auto: «Le emissioni dei diesel sono fuori dal range previsto? Si fabbrica una bella centralina elettronica che “non veda” le imperfezioni: è storia dei giorni nostri». Il cambiamento climatico? Si oscilla tra catastrofismo e fake news. Risultato: sempre lo stesso. Rimozione. Conseguenza: nessuno risolve il problema. «Cercare di capire, con la propria testa? Non serve: è troppo faticoso e poco redditizio: quel che conta è ottenere appoggi, seguito, oppure demonizzare l’avversario, ridurlo ad un minus habens per la sua vita privata, per le mille pecche che – cercando bene – si trovano nella vita di chiunque». Neppure l’archeologia, aggiunge Bertani, è scevra da questa mistificazione: «Ciò che non si riesce a spiegare è dovuto ad eventi “casuali”, a “fake news”, ad imbrogli».
    La scienza? E’ diventata la nuova religione. «Per questo, ha preferito la “turris eburnea” alla verifica precisa dei fatti, allo studio coerente degli eventi, allo sperimentalismo come fonte di prove». Non è solo una questione di denaro, di convenienze e di carriere: «Quando sono a congresso, i grandi scienziati ritengo che si sentano come un consesso di semidei, assisi appena un po’ sotto la vetta del monte Olimpo», scrive Bertani. Da qui in poi, ecco «la discesa ai mille “cedimenti” al dio denaro et similia: appunto, ad una vita da semidei, come il rango loro compete». E Biglino, dunque, che smentisce che la Bibbia descriva la creazione “divina” del mondo? «Io non so se un certo verbo, scritto in lingua ebraica antica, possa essere più correttamente tradotto come “fare” – ossia creare da qualcosa, come fa un artista – oppure che sia da intendere come “creare” e basta, dal nulla», specifica Bertani, che egeseta e filologo non è. Però, aggiunge, «questa persona» (Biglino) «si fa sentire sempre con misura, e con un aplomb più torinese che britannico». Morale: «A mio avviso meriterebbe più fiducia e ascolto, se questo fosse un posto dove la gente viene ascoltata per quel che dice o scrive, e non per schieramenti o amicizie». In fin dei conti, chiosa Bertani, trattando con sufficienza le voci come quella di Biglino «perdiamo di vista una cosuccia da nulla: la verità».

    «Oggi come non mai stiamo vivendo nella caverna platonica, dove gli uomini scambiano per reali le immagini che scorrono loro davanti». Oggi come non mai, infatti – scrive José Saramago – confondiamo la realtà con le ombre. Un blogger originale come Carlo Bertani invita i lettori a osservare il geroglifico scoperto in Egitto nel tempio di Abydos, XIX dinastia (dalle parti del 1300 avanti Cristo). «Che ve ne pare? Ci vedete qualcosa che assomiglia ad un elicottero, una nave (o sommergibile), un oggetto volante?». Invece, segnala Bertani, gli archeologi spiegano il fatto con «ripetute corrosioni, dovute allo scorrere del tempo». Certo, resta valido il paradosso della scimmia che scrive al computer: «Se lasciata picchiare sui tasti per un tempo uguale ad infinito, la scimmia – inesorabilmente – premendo i tasti casualmente, scriverà la Divina Commedia». E’ così che, secondo l’archeologia ufficiale, ad Abydos, «cancellando e riscrivendo» sarebbero saltati fuori l’elicottero, la nave e l’aereo? Tutti nella stessa tavoletta o porzione di muro? Non sarebbe più onesto affermare: non sappiamo cosa vollero dirci, gli egizi, con quel disegno? Bertani la chiama: rimozione cosciente. Ovvero: la scienza di oggi «s’ammanta con la stola della Nuova Religione Mondiale», che le impedisce di ammettere di non avere spiegazioni. Specie di fronte all’enigma dei testi antichi: come la sconcertante Bibbia, proposta – alla lettera – da Mauro Biglino.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo