LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Dio’

  • Bugiardi senza vergogna, questa è la loro guerra. Mondiale

    Scritto il 08/9/13 • nella Categoria: idee • (13)

    Con tutta probabilità il 2013 finirà in guerra. Il colpo contro Damasco viene presentato come “limitato”, “breve”, come un “avvertimento”. In realtà è solo un trucco (questa è una storia di trucchi) per cominciare una guerra lunga. Quanto lunga? Infinita. Cioè fino alla fine. La nostra fine, quella di coloro che leggono queste righe. In realtà è la prosecuzione di una guerra che cominciò l’11 settembre 2001, ma furono in pochi ad accorgersene. E non se ne accorsero perché non avevano capito che l’Impero era entrato in una crisi ormai irreversibile, e che stava cercando di predisporre gli strumenti politici, militari, psicologici per cambiare il corso della storia, e prolungare a tutti i costi (nostri) il suo potere. Siamo dunque in guerra da dodici anni, ma facciamo fatica a capire come mai le cose vanno sempre peggio e come mai gli eventi accelerano la loro caduta verso il basso. È perché, di nuovo, non abbiamo capito bene quello che sta succedendo.

  • No-Tav: ingoiare l’orgoglio, prima che ci scappi il morto

    Scritto il 04/9/13 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    (Mi vengono pensieri brutti e cattivi. Scrivo per esorcizzarli. E per la consapevolezza che annunciare un fatto grave forse aiuta a evitarlo). La Torino-Lione è ormai una religione, materia di fede incrollabile e indiscussa come ogni culto che si rispetti. Proprio indiscussa, nel senso che si fonda su dogmi dei quali non è ammesso dubitare, pena l’eresia o l’esorcismo: è strategica, la chiede l’Europa, non possiamo fermarci, porterà lavoro. Insomma, Deus vult! O anche: vuolsi così colà dove si puote e più non dimandare. Come un culto barbaro e pagano, ha bisogno di sacrifici per alimentarsi. E di sacrifici umani, non solo economici, ambientali e sociali. Ne ha già pretesi in passato: nella migliore tradizione classica, ha immolato due giovani, un maschio e una femmina. Ma oggi li ha dimenticati e ne reclama altri. Sarà un carabiniere, un finanziere o un poliziotto, questa volta?

  • Siria, il Papa sfida Obama: digiuno contro la guerra

    Scritto il 01/9/13 • nella Categoria: segnalazioni • (8)

    «Mai più guerra». Con un gesto clamoroso, la cui forma così esplicita e diretta ha pochi precedenti della storia, il Papa si schiera apertamente contro l’intervento militare in Siria. E assume virtualmente la leadeship politico-spirituale dell’Occidente, pronunciando parole inequivocabili dal balcone di piazza San Pietro durante l’Angelus della domenica mattina: «La comunità internazionale agisca sulla base del dialogo: il grido della pace si levi alto, perché tutti rimpongano le armi e si lascino guidare da un anelito di pace». Di più: il pontefice indice per il 7 settembre una grande manifestazione contro la guerra e annuncia un digiuno di preghiera per invocare la rinuncia all’uso della forza contro Damasco. E’ un monito di inaudita efficacia, rivolto direttamente a Barack Obama, che considera il raid inevitabile ma lo posticipa all’indomani del 9 settembre. Messaggio drammaticamente chiaro, quello del Vaticano: è ufficiale, il mondo è in pericolo.

  • De Gregori: Alfano e Letta meglio dei feticci della sinistra

    Scritto il 03/8/13 • nella Categoria: idee • (2)

    Le sentenze di Francesco De Gregori, consegnate ad Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera”, hanno invaso il web e i social network e sono state celebrate come la versione definitiva sull’immaturità della sinistra italiana, confessata da una delle sue icone: l’autore di “Rimmel”, “Generale” e “La donna cannone” confessa di sentirsi ancora una persona di sinistra come impostazione ideologica, ma ormai a disagio dal campo politico rappresentato dalla sinistra italiana. «Una disaffezione che è probabilmente iniziata qualche tempo fa – annota Gad Lerner – visto che alle ultime elezioni il cantautore ha votato per la lista di Mario Monti, difficilmente collocabile nell’ambito del progressismo». Infatti, le sue critiche al Pd non sono affatto condotte “da sinistra”: «Il problema maggiore dell’intervista di De Gregori è la superficialità dei suoi giudizi, espressa con una prosopopea da saggio della montagna che forse dovrebbe meglio spiegare come mai ha convissuto così tanti anni, senza alcun problema, con quegli “altarini ideologici” ora sconfessati».

  • Guerra nucleare contro la Cina: ecco il piano degli Usa

    Scritto il 01/8/13 • nella Categoria: segnalazioni • (8)

    Amitai Etzioni ha posto una domanda importante: «Chi ha autorizzato i preparativi di una guerra contro la Cina?». Etzioni afferma che il piano bellico non è il tipo di piano d’emergenza che potrebbe rendersi disponibile per un evento improbabile. Etzioni riferisce inoltre che il piano di guerra del Pentagono non è stato ordinato, e neanche rivisto, dalle autorità civili Usa. Siamo di fronte ad un esercito statunitense “neoconizzato”, che danneggia gli americani e il resto del mondo. Etzioni ha ragione nel dire che si tratta di una decisione di grande importanza presa da un esercito “neoconizzato”. La Cina è ovviamente cosciente del fatto che Washington si sta preparando per una guerra. Se il “Yale Journal” lo sa, anche la Cina lo sa. Se il governo cinese è realistico, è consapevole del fatto che Washington sta pianificando un attacco nucleare preventivo contro la Cina.

  • Cardini: giustizia, la rivoluzione che l’umanità attende

    Scritto il 14/7/13 • nella Categoria: idee • (3)

    Il generale malessere del mondo, la crisi europea, le strane “primavere arabe” e il ritorno di potenze come la Francia, pronte a strumentalizzare i movimenti islamisti. E poi le rivolte in Egitto e in Turchia, che hanno messo i media di fronte a una domanda drammatica: di fronte a tanta ingiusizia, l’unica via d’uscita sarà una rivoluzione necessariamente globale? Ebbene sì, risponde lo storico Franco Cardini: serve una rivoluzione mondiale basata sulla giustizia e sulla redistribuzione della ricchezza, capace di trasformare i consumi salvaguardando il rapporto con l’ambiente. La «rivoluzione del futuro», inutile non vederla, ormai «ci sta davanti», sospinta dalla potenza formidabile del Bric, il cartello dei grandi paesi emergenti: Brasile, Russia, India e Cina, cui domani potrebbe aggiungersi anche l’Iran. «Questa rivoluzione potrà anche non verificarsi, oppure fallire: ma allora saremo tutti condannati».

  • Giulietto Chiesa: non azzardatevi a toccare il nostro oro

    Scritto il 19/4/13 • nella Categoria: segnalazioni • (5)

    Dovrei parlare delle bombe di Boston, anche perché ho ricevuto numerose richieste di esprimermi in merito, ma non lo farò. Per due motivi: il primo è che non mi fido delle notizie finora giunte e di quello che dicono gli inquirenti di Boston, perché stanno emergendo – solo in Rete – particolari e interrogativi inquietanti circa preparativi o eventi che hanno preceduto di poco quelle esplosioni. Secondo la testimonianza di un noto maratoneta, un veterano, Alistair Stevenson, era in corso un’esercitazione con cani addestrati alla ricerca di bombe prima che gli eventi diventassero drammatici, cioè prima delle esplosioni, e l’esercitazione fu addirittura annunciata con gli altoparlanti dalla polizia. La stessa notizia la fornisce il “Boston Globe”, anch’esso in Rete. La polizia smentisce; noi ne prendiamo atto, in attesa di notizie più precise, e fermiamoci qui. Il secondo motivo per cui parlerò d’altro è che sono in corso esplosioni molto più drammatiche.

  • Sterminati dalla Chiesa: così morirono gli Eretici del Lago

    Scritto il 08/4/13 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    Bagnolo San Vito, provincia di Mantova. Dal XII al XIV secolo questa cittadina e le zone circostanti sono state un centro molto importante di diffusione dell’eresia catara. Una violenta persecuzione ha cancellato dalla faccia della terra i segni di questa religione. Nel libro “Gli eretici sul lago”, Vittorio Sabbadini ripercorre la storia del movimento cataro e le vicende locali, per far tornare a vivere la memoria di uno dei movimenti religiosi più importanti e rivoluzionari della storia. «Voglio ricordare con grande affetto e molta stima tutti i nostri concittadini bagnolesi e mantovani, vescovi, perfetti, perfette e credenti nella fede catara bagnolese, alla quale sono rimasti fedeli sino alla fine, con l’ingenua utopia di voler fermare il mondo»: così scrive Sabbadini nel commosso incipit del suo saggio. Con passione e sdegno, lo studioso racconta l’odissea di molti suoi antenati, centinaia di suoi concittadini perseguitati e poi sterminati.

  • Scisma silenzioso: cristiani sempre più lontani dalla Chiesa

    Scritto il 22/3/13 • nella Categoria: idee • (6)

    Il dibattito sul sistema di governo della Chiesa ha offuscato il tema grande del rapporto della Chiesa con la modernità e, più in particolare il suo cuore: il grande scisma che si sta consumando fra la Chiesa-apparato e i suoi fedeli. La Chiesa vanta 1.087.790.000 fedeli, ma, che credito dare a questo dato? Sulla carta anche io, in quanto battezzato, farei parte di quel miliardo di appartenenti alla Chiesa, ma chi scrive queste righe non è affatto credente, è ateo, razionalista e materialista. Moltissime persone, dopo il battesimo e gli altri sacramenti, sono diventate atee, agnostiche o anche genericamente teiste o cristiane, ma che non si riconoscono nella Chiesa. Questo accade soprattutto in Europa, ma in buona parte anche nelle due Americhe, per cui quel dato ha un valore essenzialmente anagrafico, ma non corrisponde ad una realtà sociale effettiva. Qualche dato può chiarire meglio il discorso.

  • Il Papa divide l’Argentina: non denunciò la dittatura

    Scritto il 16/3/13 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Jorge Bergoglio, ora Papa Francesco? «Il diavolo, in abito talare». Parola di Néstor Kirchner, presidente democratico della rinascita argentina. Era il 2002 e già marciva nella disistima reciproca il rapporto tra l’allora prelato e il capo dello Stato, «guarda caso maturato dopo la riapertura dei dossier sulla dittatura», scrive il “Corriere della Sera”. Bergoglio denunciò «l’esibizionismo e gli annunci altisonanti» di Kirchner e della moglie Cristina, attuale presidente, «poi si è battuto come un leone contro il matrimonio gay e l’aborto, perdendo entrambe le battaglie». Che faccia avrà fatto Cristina Kirchner alla notizia? La stessa del leader polacco Edward Gierek quando dal conclave del 1978 spuntò il peggior Papa che potesse capitargli? La Kirchner ora annuncia che sarà presente a Roma all’insediamento, ma per emettere la prima nota ha impiegato tre ore. E il quotidiano “Pagina 12”, vicino al governo, ha titolato “Dios Mio!”, sostenendo, nell’editoriale, che «errare è divino». 

  • Bergoglio e la Chiesa che fece assassinare i preti-contro

    Scritto il 15/3/13 • nella Categoria: segnalazioni • (20)

    Per qualcuno, Jorge Bergoglio può stare all’America Latina integrazionista come Wojtyla stava all’Europa dell’Est del socialismo reale: può rappresentare un’alternativa conservatrice ai governi progressisti latinoamericani, dei quali il nuovo pontefice, accompagnato dalle ombre della sanguinosa dittatura militare argentina, in molti si aspettano che possa diventare un leader alternativo continentale, per “rimettere le cose a posto” nel grande paese dei Chavez, dei Lula e dei Kirchner, protagonisti di una clamorosa rivolta sovranista contro la colonizzazione statunitense. Bergoglio, osserva Gennaro Carotenuto, è quello che in Argentina si definisce un “conservatore popolare”, un esponente tipico – e dichiarato – della destra peronista. Sinceramente attento alla povertà, ha rinnovato la Chiesa argentina senza però modificarne il segno politico conservatore.

  • Paolo Villaggio con Grillo: via l’euro, a casa ladri e cialtroni

    Scritto il 05/3/13 • nella Categoria: idee • (7)

    Ho sperato di andarmene abbracciato ai miei simili in una piazza, come nella profezia. Sarebbe stato magnifico, ma i Maya e i nostri politici si somigliano. Non fanno che promettere ciò che non manterranno. La gente si è rotta i coglioni di un gruppo di eletti che, fingendo di rappresentare gli interessi dei sudditi, ne opprime il presente servendo banche, giornali e tv. Grillo, con collaudatissimo copione, denuncia avidità e nefandezze dei moderni Borgia da decenni. Dice: «Cacciamoli, sono stronzi, incapaci e disonesti», ma ha cavalcato una tigre già satura di passeggeri. Il processo è stato naturale, dall’Italia vogliono fuggire tutti: i ragazzi depressi che sognano di emigrare in Costa Rica e i vecchi come me. In attesa della sacrosanta soppressione degli ultrasettantenni, ci rimane la rivoluzione culturale di Grillo.

  • Page 24 of 28
  • <
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo