LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘economia’

  • Golpe in Brasile, il Mario Monti locale è nato in Israele

    Scritto il 19/5/16 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    «A ulteriore conferma che in Brasile c’è un clima da colpo di Stato e non un avvicendamento qualsiasi, ecco una notizia che la quasi totalità dei media mondiali ha ignorato sebbene provenga da una fonte clamorosa». Lungi dal limitarsi agli affari correnti, il governo del presidente ad interim Michel Temer, come primo provvedimento, ha deciso la nomina del nuovo presidente della banca centrale: «Si tratta di un nativo israeliano, Ilan Goldfein, esponente di spicco della maggiore banca privata brasiliana». Goldfein, scrive Pino Cabras su “Megachip”, ha «un curriculum da reggi-sacco del Fmi e della Banca Mondiale». La notizia è stata anticipata dal quotidiano di Tel Aviv “Yedioth Ahronoth”, mentre è stata ignorata dall’intera stampa mondiale. In Brasile, però, «non si registrano prese di posizione di politici brasiliani, nemmeno quelli spodestati dal golpe». Di certo, aggiunge Cabras, il neo-designato Goldfein «è una figura organica alle classi che vogliono distruggere tutto quello che si è costruito nelle presidenze di Lula e di Dilma». Il nuovo presidente del Banco Central do Brasil già tuona contro la corruzione come causa di tutti i mali e annuncia sadicamente che la classe media dovrà «affrontare la decimazione dei suoi sogni».
    «E’ la solita litania neoliberista sul popolo che vive al di sopra dei propri mezzi», annota Cabras. «Certo sarebbe curioso vedere questo paladino del rigore e della pulizia morale mentre riceve l’incarico dalle mani sporchissime del neogoverno, guidato da politici pieni di carichi penali per corruzione, a partire dall’azzimatissimo “asset” degli Usa, Temer». Quanto oro brasiliano a avrà a disposizione, Goldfein? «Di certo potrà contare su grandi riserve di bronzo, nelle facce dei nuovi governanti usurpatori, e forse nella sua». Il super-banchiere, scrive Itamar Eichner su “Yedioth Ahronoth”, è stato capo-economista di Itau, la più grande banca privata del Brasile, quindi assistente del governatore della Banca del Brasile, nonché consulente per la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale. Formatosi al Mit di Boston, culla del neoliberismo che sta facendo a pezzi la sovranità degli Stati imponendo privatizzazioni e tagli selvaggi alla spesa pubblica, Goldfein punta sull’export, come la Germania: «L’economia brasiliana è enorme, ma è troppo chiusa: esportiamo solo il 15%  del nostro prodotto interno lordo, il che non è molto».
    Come è noto, proprio la crescita fondata sulle esportazioni – anziché sulla domanda interna – ha necessità di fortissime compressioni salariali (in Germania i “mini-job” da 400 euro, in Italia il Jobs Act) per reggere la concorrenza internazionale abbattendo in modo drammatico il costo del lavoro. Come da copione, dunque, Goldfein prepara il “rigor montis” in salsa carioca, la politica del rigore: «La classe media, che aveva pensato di diventare ricca e le cui aspirazioni stavano per avverarsi, deve ora affrontare la decimazione dei suoi sogni». Aggiunge il giornale israeliano: Goldfein ha stimato che, per uscire «con successo» dalla crisi attuale, il governo «dovrà prendere misure impopolari, come l’aumento delle tasse, tagli al bilancio e l’innalzamento dell’età di pensionamento». Suona familiare? Per arrivare a questo, naturalmente, serve sempre un cataclisma spettacolare, una Tangentopoli, un Rubygate. L’importante è che poi arrivi il Commissario, a spiegare che “la ricreazione è finita”. D’ora in poi tutti più poveri, dunque. Tranne, ovviamente, i mandanti del Commissario.

    «A ulteriore conferma che in Brasile c’è un clima da colpo di Stato e non un avvicendamento qualsiasi, ecco una notizia che la quasi totalità dei media mondiali ha ignorato sebbene provenga da una fonte clamorosa». Lungi dal limitarsi agli affari correnti, il governo del presidente ad interim Michel Temer, come primo provvedimento, ha deciso la nomina del nuovo presidente della banca centrale: «Si tratta di un nativo israeliano, Ilan Goldfein, esponente di spicco della maggiore banca privata brasiliana». Goldfein, scrive Pino Cabras su “Megachip”, ha «un curriculum da reggi-sacco del Fmi e della Banca Mondiale». La notizia è stata anticipata dal quotidiano di Tel Aviv “Yedioth Ahronoth”, mentre è stata ignorata dall’intera stampa mondiale. In Brasile, però, «non si registrano prese di posizione di politici brasiliani, nemmeno quelli spodestati dal golpe». Di certo, aggiunge Cabras, il neo-designato Goldfein «è una figura organica alle classi che vogliono distruggere tutto quello che si è costruito nelle presidenze di Lula e di Dilma». Il nuovo presidente del Banco Central do Brasil già tuona contro la corruzione come causa di tutti i mali e annuncia sadicamente che la classe media dovrà «affrontare la decimazione dei suoi sogni».

  • Guai agli inglesi: col Brexit, finiranno tra i nemici degli Usa

    Scritto il 18/5/16 • nella Categoria: idee • (6)

    Guai se gli inglesi voterranno il Brexit: devono restare al guinzaglio dell’Ue, cioè di Washington. Guinzaglio corto, rappresaglie contro chi “sgarra” e rotta di collisione contro le potenze mondiali che aspirano a una piena autonomia: «La mia previsione è che la Russia e la Cina saranno presto di fronte a una decisione sgradita: accettare l’egemonia americana o andare in guerra», afferma Paul Craig Roberts, già viceministro di Reagan nonché editore associato del “Wall Street Journal”. Impossibile non citare il britannico Ambrose Evans-Pritchard, che sul “Telegraph” ricorda come la Cia, negli anni ‘50 e ‘60, abbia direttamente finanziato gli attori che avrebbero creato l’Unione Europea. Motivo: è più facile controllare un solo governo, quello di Bruxelles, piuttosto che molti Stati separati. Washington ha fatto «un investimento a lungo termine nell’orchestrare l’Unione Europea», ed è per questo che Obama è appena andato a Londra «per raccontare al sua cagnolino, il primo ministro britannico, che non ci potrebbe essere alcuna uscita britannica dall’Ue».
    Come altre nazioni europee, scrive Craig Robers su “Information Clearing House”, i britannici non sono mai stati autorizzati a votare per scegliere di essere pienamente sovrani o sottoposti all’Unione Europea. «La natura oppressiva di leggi comunitarie irresponsabili e l’esigenza dell’Ue di accettare un massiccio numero di immigrati del terzo mondo hanno creato una grande richiesta per un voto britannico per decidere se rimanere un paese sovrano o di sciogliere il vincolo e rispedire a Bruxelles e le sue disposizioni dittatoriali». In vista del fatidico 23 giugno, la posizione degli Usa è che «al popolo britannico non deve essere consentito di decidere contro l’Ue, in quanto una tale decisione non è nell’interesse di Washington». Il lavoro di Cameron, dunque, è quello di «spaventare gli inglesi con presunte gravi conseguenze dell’“andare da soli”». Lo slogan: la “piccola Inghilterra” non può stare in piedi da sola. Al popolo britannico viene detto che l’isolamento segnerà la sua fine, e il paese diventerà uno stagno archiviato dal progresso. Tutto accadrà altrove, loro saranno lasciati fuori. Ma attenzione: «Se la campagna di paura non riesce e il voto britannico sarà per uscire dalla Ue – dice Craig Roberts – la questione aperta è se Washington permetterà al governo britannico di accettare l’esito democratico». In alternativa, il governo inglese potrebbe truccare le carte, raccontando di aver negoziato concessioni straordinarie.
    Una cosa è certa: Washington non permetterà agli inglesi di decidere liberamente: «Non devono essere autorizzati a prendere decisioni che non rispettano l’interesse di Washington». E’ lo stesso schema “egocentrico” grazie al quale gli Usa stanno trasformando in “minaccia” la Russia di Putin: flotte da guerra nel Baltico e nel Mar Nero, nonché basi missilistiche in Polonia vicino ai confini russi, con la volontà di incorporare Georgia e Ucraina in patti di difesa anti-russi. «Quando Washington, i suoi generali e i vassalli europei dichiarano che la Russia è una minaccia, significa che la Russia ha una politica estera indipendente e agisce nel suo proprio interesse, piuttosto che in quello di Washington». La Russia diventa una “minaccia”, perché ha dimostrato la capacità di bloccare l’invasione filo-americana della Siria e il bombardamento dell’Iran. Nel mirino di Washington anche piccoli paesi come Iraq, Libia e Yemen. Motivo: «Avevano politica estera ed economica indipendenti, non avendo accettato l’egemonia statunitense». Persino il Venezuela, per Obama, è diventato «una minaccia inusuale e straordinaria alla sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati Uniti», quando il governo di Caracas «ha messo gli interessi del popolo venezuelano davanti a quelli delle società americane».
    Analogamente, la Russia è diventata “una minaccia” quando Mosca ha neutralizzato le aggressioni di Washingon ai danni di Teheran e Damasco, e quando ha impedito agli Usa di appropriarsi della base navale della Crimea dopo il golpe neonazista in Ucraina promosso dalla Cia. «E’ assolutamente certo che la Russia non ha formulato minacce di alcun tipo contro i paesi baltici, la Polonia, la Romania, l’Europa o gli Stati Uniti», scrive Craig Roberts. Così come è certo che la Russia «non ha invaso l’Ucraina». Se l’avesso fatto, oggi «l’Ucraina non sarebbe più lì: sarebbe tornata una provincia russa». E in effetti, anche se i media occidentali si guardano bene dall’ammetterlo, «l’Ucraina appartiene alla Russia più di quanto le Hawaii appartengano agli Stati Uniti». Quanto alla Siria, quel paese «esiste ancora», solo «perché è sotto la protezione russa». Se davvero Cina e Russia fossero “una minaccia”, di certo non permettebbero la proprietà straniera («cioè riconducibile alla Cia») di molti dei loro media: è americana la proprietà del 20% dei media russi, mentre in Cina operano 7.000 Ong finanziate direttamente dagli Usa.
    «Solo il mese scorso il governo cinese si è finalmente mosso, seppure molto tardivamente, per introdurre alcune restrizioni su questi agenti stranieri che stanno lavorando per destabilizzare il paese», scrive Roberts. «Ma i membri di queste organizzazioni “a tradimento” non sono stati arrestati, sono stati semplicemente messi sotto sorveglianza della polizia. Una restrizione quasi inutile, dato che Washington può fornire montagne di denaro con cui corrompere la polizia cinese: Russia e Cina pensano forse che i loro poliziotti siano meno sensibili alle tangenti rispetto alla polizia americana e del Messico». Parla da sola la sconfitta storica della guerra ai narcos: la “guerra alla droga” è una miniera d’oro per gli agenti messicani e statunitensi, «sotto forma di mezzette». Altro che libertà: «Negli Stati Uniti, gli osservatori di verità sono perseguitati e imprigionati, o vengono liquidati come “teorici della cospirazione”, “anti-semiti” o “estremisti domestici”. Una distopia peggiore di quella descritta da Orwell. Per paura dei media occidentali, Mosca e Pechino «permettono a Washington di operare nei loro media, nelle loro università, nei loro sistemi finanziari, mentre i “buoni” delle Ong si infiltrano in ogni aspetto della loro società». Secondo Craig Roberts, russi e cinesi sono davanti a un bivio terribile: piegarsi allo Zio Sam o prepararsi alla Terza Guerra Mondiale.

    Guai se gli inglesi voteranno il Brexit: devono restare al guinzaglio dell’Ue, cioè di Washington. Guinzaglio corto, rappresaglie contro chi “sgarra” e rotta di collisione contro le potenze mondiali che aspirano a una piena autonomia: «La mia previsione è che la Russia e la Cina saranno presto di fronte a una decisione sgradita: accettare l’egemonia americana o andare in guerra», afferma Paul Craig Roberts, già viceministro di Reagan nonché editore associato del “Wall Street Journal”. Impossibile non citare il britannico Ambrose Evans-Pritchard, che sul “Telegraph” ricorda come la Cia, negli anni ‘50 e ‘60, abbia direttamente finanziato gli attori che avrebbero creato l’Unione Europea. Motivo: è più facile controllare un solo governo, quello di Bruxelles, piuttosto che molti Stati separati. Washington ha fatto «un investimento a lungo termine nell’orchestrare l’Unione Europea», ed è per questo che Obama è appena andato a Londra «per raccontare al sua cagnolino, il primo ministro britannico, che non ci potrebbe essere alcuna uscita britannica dall’Ue».

  • Il volo del pellicano, i Rosacroce sono ancora tra noi?

    Scritto il 15/5/16 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    Tutto comincia con un certo Melchisedek, il biblico “re di giustizia” che ha la facoltà di autorizzare Abramo ad esercitare il potere terreno sul suo popolo. Figura estramamente misteriosa, Melchisedek: secondo la recentissima decrittazione di Mauro Biglino, nientemeno che un Elohim, come lo stesso Yahwè; per l’interpretazione esoterico-simbolica, invece, era una personalità “a diretto contatto col divino”, emblema vivente della perduta regalità, fondata su una speciale conoscenza gelosamente custodita, nei millenni, dalla cosiddetta Radix Davidis, la Stirpe di Giuda il cui destino è prefigurato nella pagina della Genesi su cui, ancora oggi, giurano i presidenti degli Stati Uniti. Dall’evangelico Giuseppe d’Arimatea fino al genio visionario di Salvador Dalì, passando per Alarico il re dei Goti, Dante Alighieri e Giordano Bruno, Bach e Cartesio, Leonardo e Giorgione. Una “confraternita del sapere”, che si sarebbe poi chiamata – anche – Rosacroce, nome col quale, all’inizio del ‘600, firmò un manifesto che chiedeva l’abolizione della proprietà privata e dei confini tra le nazioni.
    Melchisedek è anche il nome dell’editore che oggi ripubblica l’originalissimo romanzo che Gianfranco Carpeoro, ex avvocato e giornalista, già “sovrano gran maestro” della massoneria indipendente di rito scozzese, nonché appassionato studioso di linguaggi simbolici, ha dedicato al mistero dei Rosacroce, “Il volo del pellicano”. Molti simboli rappresentano la porta di un mondo che ci sfugge, al quale abbiamo accesso soltanto nella dimensione del sogno, che però – ha sostenuto l’autore in una recente presentazione milanese – al nostro risveglio non possiamo ricordare, perché ci manca il linguaggio adatto, dal momento che il sogno è il reame degli archetipi. L’archetipo rivive proprio nel simbolo, un’astrazione concepita per veicolare un messaggio attraverso i secoli. E noi, frastornati dal pensiero magico-manipolatorio del potere (religione, economia, politica), in realtà siamo circondati da simboli che ci “parlano”, se solo li sapessimo “leggere”. E’ quello che scopre Giulio Cortesi, il protagonista de “Il volo del pellicano”, uccello-simbolo della militanza rosacrociana, richiamato anche in una delle ultime apparizioni pubbliche di una rockstar come Freddy Mercury, leader dei Queen.
    Il libro di Carpeoro è un avvincente thriller alchemico-esoterico che si svolge su due livelli, due binari separati che corrono parallelamente alla verità di un mondo che è davanti ai nostri occhi, a patto che ci decidiamo ad accorgercene. Vi inciampa il grafico quarantenne Cortesi, disoccupato e con la passione per la cucina: sospettato di omicidio, si trova per caso coinvolto in un’insolita ricerca, un’avventura intellettuale tra antichi simboli e opere d’arte, che lo porterà a scoprire i segreti dei Rosacroce, gli iniziati alla fratellanza, attraverso i personaggi storici che, nei secoli, hanno costruito il destino della Stirpe di David, scrive lo stesso Carpeoro sul suo sito. Punto di partenza, l’opera di Giorgione: quale segreto si nasconde dietro la vera identità del grande pittore, la sua breve esistenza e le sue opere misteriose? E poi Giordano Bruno: cosa lo spinge a Wittenberg qualche anno prima della sua morte? E quale incontro, ad Ulm, cambierà la vita del filosofo e matematico Cartesio? E ancora: perché il protestante Silesio andò a Padova, prima di convertirsi al cattolicesimo, e cosa lo collega alle terzine del Pellegrino Cherubico e ai quadri di Giorgione?
    Lo stesso pittore è stranamente collegato anche al principe Sangro di Sansevero; a proposito: chi fu veramente Cagliostro? E che mistero si cela dietro la storia della famiglia Bach? E ancora: dove finirono le spoglie di Mozart? Gli enigmi si prolungano fino al ‘900, intrecciando indizi che coinvolgono il musicista Eric Satie, il “vate” Gabriele D’Annunzio, il francese Jean Coucteau e lo stesso Dalì, ultimo “Ormùs” (gran maestro) della segretissima confraternita, che prima di morire pare abbia trasmesso un fondamentale segreto: a chi? Tessere di un mosaico, verso il quale Cortesi viene guidato da svariate figure, tra cui un paio di professori torinesi, che lo spingono alla scoperta delle opere di Giordano Bruno e fra’ Luca Pacioli, il precettore di Leonardo, e poi Ruggero Bacone, Raimondo Lullo, lo stesso Cagliostro. Giulio Cortesi fa amicizia con altri due personaggi singolari: l’anziano architetto Quinto Ammonio Solfo, membro di una loggia massonica e raffinato intellettuale, e fra’ Tommasino di Chiaravalle, al secolo Tommaso Sale, un anziano mistico. «Entrambi – racconta Carpeoro – daranno a Giulio utilissime indicazioni sulla pista da seguire per addentrarsi nei misteri dei Rosa+Croce».
    Altri indizi gli vengono forniti in sogno da Cecilia, la fanciulla amata dal Giorgione, morta di peste a Venezia nel 1511. «A questo punto il protagonista ha varcato la soglia di un mondo che non conosceva, è proiettato in una dimensione spirituale che lo porta a una comprensione diversa e più profonda della realtà». Chiarito l’arcano dell’omicidio, Giulio proseguirà nelle sue ricerche e arriverà alla conclusione che anche Giorgione aveva appartenuto alla fratellanza dei Rosacroce. Studiando le opere di iniziati e maestri, «emergerà la verità sulla stirpe di David e sulla discendenza della famiglia in cui nacque Cristo». Giulio Cortesi scoprirà che la confraternita fondata dall’apostolo Giacomo (e da Giuseppe d’Arimatea) ha lo scopo di «conservare e diffondere il Sang Real, la stirpe di David, dalla tribù di Giuda, e accogliere anche tutti gli eletti, uomini e donne d’ogni censo e razza, che pur non avendo legami di sangue con la stirpe reale, sono stati e saranno iniziati per tramandare di maestro in maestro l’antica conoscenza».
    «Tutti gli interrogativi posti potrebbero trovare una risposta tra le righe del romanzo», scrive Carpeoro. «Ricomponendo le tesserine del mosaico si potrebbe trovare l’origine biblica dei Rosa+Croce della nostra bandiera tricolore o, analogamente, degli Stati Uniti d’America». Alcune risposte, però, «sono scritte con l’inchiostro simpatico», e quindi «solo il calore della grande passione per il simbolismo le farà magicamente apparire». E il finale è a sorpresa: sarà la persona più insospettabile a portare Giulio a conoscere una nobildonna austriaca, astrologa e seguace di Rudolf Steiner, che passerà le consegne della confraternita. «L’incontro con l’anziana astrologa condurrà Giulio a conoscere il nome degli ultimi due maestri Rosa+Croce ancora in vita, e lo lascerà con un interrogativo: ci sarà in futuro ancora qualcuno che possa divenire un maestro?». Ovvero, a tramandare la “segreta conoscenza” custodita nei millenni, le cui prime tracce risalgono al racconto biblico di Melchisedek?
    (Il libro: Giovanni Francesco Carpeoro, “Il volo del pellicano”, Melchisedek editore, 512 pagine, 26 euro – 22,10 su Macrolibrarsi).

    Vuoi vedere che gli antichi la sapevano molto più lunga di noi, riguardo ai misteri dell’universo? «Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia», fa dire Shakespeare in “Amleto”. Già, Shakespeare: un inglese ben strano, così addentro alle cose italiane da ambientare alla perfezione, nel Belpaese, i suoi maggiori capolavori, da “Romeo e Giulietta” al “Mercante di Venezia”. Ci sfugge qualcosa, sull’identità del “vero” Shakespeare? Proprio l’Italia del Rinascimento, infatti, fu la culla di grandi artisti che utilizzarono letteratura e pittura per veicolare messaggi segreti attraverso codici cifrati. Un antico sapere, risalente alla notte dei tempi. Tutto comincia migliaia di anni prima con un certo Melchisedek, il biblico “re di giustizia” che ha la facoltà di autorizzare Abramo ad esercitare il potere terreno sul suo popolo. Secondo Mauro Biglino, Melchisedek era un Elohim, come lo stesso Yahwè; per l’interpretazione esoterico-simbolica, invece, era una personalità “a diretto contatto col divino”, emblema vivente della perduta regalità, fondata su una speciale conoscenza gelosamente custodita, nei millenni, dalla cosiddetta Radix Davidis, la Stirpe di Giuda il cui destino è prefigurato nella pagina della Genesi su cui, ancora oggi, giurano i presidenti degli Stati Uniti.

  • Curati meglio, pagando Unipol: è la procto-politica del Pd

    Scritto il 13/5/16 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    In Proctologia, la medicina di ano-retto, esiste una sindrome che prende il nome di Ipertono Anale (ano troppo contratto). In questi casi il proctologo prescrive una serie di dilatazioni anali graduali che si fanno in bagno, dopo bidè caldi nella zona, usando dilatatori di plastica di varie dimensioni: inizi da quello da 1 cm, poi 1,5, poi 2 ecc. finché il muscolo anale si allenta e il sintomo passa. Il Pd usa precisamente la stessa tecnica nella sua politica coi cittadini. Iniziano con l’infilarti il mignolo nel sedere, con suadenti descrizioni del perché. Poi indice, poi due dita, poi la mano, poi ‘full fisting’ con avambraccio a seguito, poi un pilone da seggiovia. Io la chiamo Proctopolitica. E qui non si sta scherzando, per nulla. Leggete sotto. Questi bastardi da impiccagione senza processo che si chiamano Pd, cioè la sinistra del fascismo finanziario, applicano la Proctopolitica da anni ormai, come gli ha insegnato la Cgil, la quale ha imparato dal Pci, che imparò dal Council on Foreign Relation Usa e da Milton Friedman (lunga storia).
    Ho già dato conto dell’applicazione della Proctopolitica Pd nell’articolo sul salva-banche di Renzi e Poletti. Ora lo stanno facendo nella Sanità, tema purtroppo penosissimo perché si parla di malattia, sofferenza, di quella parte della vita che è veramente il suo massimo orrore (in Occidente), perché la parola finale è morte, addio a tutto ciò che siamo e che abbiamo amato. Il fatto che vado a descrivere è forse noto ad alcuni (non il neologismo Proctopolitica di cui mi faccio vanto), ma c’è un assioma che è utile tenere a mente quando si vuole contrastare la devastante inculata (pane al pane…) che il Pd ci rifilerà in Sanità. Non che tutto ciò valga la pena di essere scritto per la gggènte, e lo ribadisco: i cittadini italiani, le scimmie-cani in maggioranza, se ne strafottono come porci di qualsiasi cosa riguardi la malattia, di chi e di come ci curano, delle strutture, di come si formano i medici, e non ci spendono mai neppure un quarto d’ora di lotta in tutta una vita per tutelarsi, loro, sti ‘tantoamenoncapita’ teste di cazzo. Non solo: quando quei pochissimi eroi tentano di informarli perché si attivino sulla voragine della Sanità, si toccano le palle e tirano dritto (ne so qualcosa da 22 anni). Ma poi, ’sti stronzi, li vedi arrivare in corsia stravolti quando una bella patacca scura gli fa ciao ciao dalla lastra Tac. Pianti e strepiti, proteste perché non ci sono i letti, e le liste d’attesa sono la Milano-Nairobi.
    Come si diceva durante la Rivoluzione Francese, “hai i diritti per cui hai lottato”, e ho di recente risposto a un mio lettore medico con queste parole: «Non guardi mai nel profondo degli occhi dei suoi ammalati, perché se no li prende a schiaffi e li caccia a calci, ’sti menefreghisti che mai un minuto in tutta la vita si sono occupati di sofferenza e malattia, ma ora vogliono tutto (bambini esclusi)». Ma… questo non solleva la politica dalle sue responsabilità sancite dalla Costituzione (be’, i brandelli che ne rimangono dopo il tritacarne Ue) di garantirci le cure migliori, per tutti, e senza che dobbiamo vendere un rene per curare quell’altro. Ma anche la politica, col permesso della fantastica gggènte, se ne fotte. Non tutta. Come dicevo sopra, c’è un partito italiano che eccelle nella sua porcaggine nella gestione mafiosa e speculativa della Sanità: il Pd. Io so cose fatte da ’sti bastardi, i ‘compagni’ del fascismo finanziario di destra, che farebbero vomitare Niki Vendola e svenire Formigoni. Oggi, e alcuni già lo sanno, il Pd sta introducendo la Proctopolitica per la finale privatizzazione della Sanità. E il laboratorio è ovviamente quello del Feudo Emilia Romagna.
    Oltre 200.000 bolognesi sono cascati nella fase 1 della Proctopolitica sanitaria Pd, dilatatore da 1 cm. Si sono assicurati con UniSalute, Gruppo Unipol, con la promessa che in caso di necessità mediche avranno accesso privilegiato a visite, diagnostica e interventi presso strutture pubbliche negli spazi della libera professione dei medici pubblici. L’accordo UniSalute e Usl Bologna è già stato firmato il 27 aprile. Sembra un buon affare, ma una semplice considerazione logica fa a pezzi questa truffa. E qui sta l’assioma che vale la pena farvi imparare. La nuova convenzione crea infatti due categorie di cittadini: quelli che rimarranno dipendenti dalle prestazioni erogate dal Servizio Pubblico con o senza ticket – chiamiamoli cittadini-A. E quelli che essendo assicurati privatamente con UniSalute avranno accessi privilegiati al medesimo Servizio Pubblico ma in regime di libera professione – chiamiamoli cittadini-B.
    Il direttore generale della Ausl di Bologna, Chiara Gibertoni, assicura che non vi saranno disparità di trattamento fra queste due categorie, né prolungamenti delle già tragiche liste d’attesa per i non assicurati privati. Ma ciò è palesemente falso. Eccovi perché: se fosse vero che i cittadini-A usufruiranno di prestazioni mediche di identica qualità rispetto ai cittadini assicurati-B, perché mai i B dovrebbero sborsare ulteriore denaro per assicurarsi con UniSalute? Chi glielo fa fare, se nella sanità tradizionale ricevessero cure d’identica qualità e senza pagare polizze? Già, chi cazzo glielo fa fare? Ma non lo capite che la risposta è ovvia e campeggia gigantesca nella mente di qualsiasi persona razionale? Sia i cittadini-B che -A saranno costretti ad assicurarsi privatamente in numeri sempre maggiori perché in realtà il Sistema Sanitario pubblico erogato tradizionalmente via semplice ticket… verrà di proposito degradato al punto da non lasciare altra scelta, sia ai cittadini-B che ai cittadini-A, se non correre ad assicurarsi pur di essere curati decentemente in ospedali pubblici ma nel settore libera professione, per l’ovvio e glorioso beneficio finanziario del settore assicurativo.
    Capito il trucco di ’sti bastardi? E non è un allarme. E’ realtà già oggi per chiunque abbia sfortunatamente a che fare da paziente con la sempre più depauperata Sanità pubblica. In Sanità non esiste la magia della “botte piena e della moglie ubriaca”, cioè la magia dell’esistenza di Sistemi Sanitari pubblici che erogano servizi della medesima qualità dei Sistemi Sanitari partecipati dai privati. Altrimenti, ribadisco, nessuno si rivolgerebbe mai ai privati – perché spendere altri soldi se col ticket mi curo bene lo stesso? E i privati si seccherebbero al sole. E’ ovvio, ribadisco, che la Sanità pubblica sarà resa una tale miseria da forzare masse di cittadini verso le assicurazioni pur di curarsi in modo decente. E questa è una privatizzazione graduale della Sanità che vi sta entrando in c…(finisce per ulo) courtesy of the fantastic Proctopolitica del Pd e di Unipol. Siete Procto-pronti? Abituatevi.
    (Paolo Barnard, “Vi dovete abituare alla proctologia del Pd, introducing alla Proctopolitica”, dal blog di Barnard del 7 maggio 2016).

    In Proctologia, la medicina di ano-retto, esiste una sindrome che prende il nome di Ipertono Anale (ano troppo contratto). In questi casi il proctologo prescrive una serie di dilatazioni anali graduali che si fanno in bagno, dopo bidè caldi nella zona, usando dilatatori di plastica di varie dimensioni: inizi da quello da 1 cm, poi 1,5, poi 2 ecc. finché il muscolo anale si allenta e il sintomo passa. Il Pd usa precisamente la stessa tecnica nella sua politica coi cittadini. Iniziano con l’infilarti il mignolo nel sedere, con suadenti descrizioni del perché. Poi indice, poi due dita, poi la mano, poi ‘full fisting’ con avambraccio a seguito, poi un pilone da seggiovia. Io la chiamo Proctopolitica. E qui non si sta scherzando, per nulla. Leggete sotto. Questi bastardi da impiccagione senza processo che si chiamano Pd, cioè la sinistra del fascismo finanziario, applicano la Proctopolitica da anni ormai, come gli ha insegnato la Cgil, la quale ha imparato dal Pci, che imparò dal Council on Foreign Relation Usa e da Milton Friedman (lunga storia).

  • L’aristocrazia nera che si nasconde dietro ai presidenti Usa

    Scritto il 12/5/16 • nella Categoria: Recensioni • (8)

    L’aristocrazia nera, ovvero: storia occulta dell’élite che da secoli controlla la guerra, il culto, la cultura e l’economia. E’ il teama dell’ultima indagine di Riccardo Tristano Tuis, saggista e musicista. Punto di partenza: quali sono le origini della cosiddetta aristocrazia nera? Che cosa si nasconde dietro ai simboli, l’araldica e le gesta di certi casati nobiliari? Che rapporto hanno con il potere? «Nel corso dei secoli – scrive Tuis – i simboli e le religioni si sono trasformati in diábolos, strumenti d’inganno per separare anziché essere impiegati nella loro funzione naturale di unità (symbolon)», all’insegna del “divide et impera”, che «è stata da sempre la regina delle strategie finalizzata al mantenimento del potere dell’aristocrazia nera sul territorio». Poche famiglie, da sempre, controllano la nostra vita. «Le radici della sanguinaria storia dell’aristocrazia nera, che nel tempo prende le sembianze delle famiglie di banchieri europei legate alla Chiesa e ad alcune specifiche casate reali eurasiatiche, vanno cercate al di fuori dell’Europa, in popoli noti come Kazari, Sarmati e Sadducei che a un certo punto conversero all’interno di un gruppo noto come Ashkenaziti, mascherandosi come ebrei ortodossi o paladini della Cristianità, raggiungendo le più alte cariche in tutta Europa».
    Queste famiglie – scrive Uno Editori – iniziarono a spartirsi gli Stati europei, dando così vita a faide interne come quella dei guelfi e dei ghibellini e a uno scontro diretto con tutti i loro oppositori, fino a giungere all’attuale costituzione di un Nuovo Ordine Mondiale con il suo occulto controllo globale attraverso una rete di organi sovranazionali, congregazioni religiose, corporazioni economiche e di comunicazione di massa». L’autore mostra inoltre alcuni dei più intimi segreti di questa oscura élite, smascherando l’intricata rete che lega le religioni con i movimenti spirituali e le società segrete con la politica e i servizi segreti. L’opera presenta come chiave di lettura il cosiddetto “criptosimbolismo” – ossia lo studio del simbolo nei suoi diversi livelli di significato e la sua applicazione occulta nella società – e di come sia stato praticato da una élite originariamente proveniente dai “Popoli del mare” che colonizzarono le aree in cui si fondarono la civiltà fenicia, del Mar Nero, della Valle dell’Indo, nonché quelle sumera, cinese, egizia e mesoamericana, per poi diversificarsi nei ceppi sarmato-sadduceo che diedero i natali all’élite sacerdotale del Tempio della Palestina e dei cavalieri nomadi degli Urali, da cui ebbero a loro volta origine le casate europee.
    «Questa élite ha rappresentato la casta sacerdotale, guerriera e mercantile del tessuto sociale ove si infiltrava e ha sempre detenuto il potere religioso, militare e finanziario e dunque politico fin dai tempi della Sumeria e dell’antico Egitto», continua l’ediore. «Solo negli ultimi secoli il suo potere si è esteso al punto che, per proteggersi, si è dovuta celare sotto falsi nomi e mansioni, senza così esporsi all’attenzione delle masse, tranne nel caso dei reali inglesi che sono pubblicamente a capo dello Stato e della Chiesa anglicana, caso che si ripresenta anche in Norvegia e Andorra». L’aristocrazia nera, infatti, «fa di tutto per mantenere nascoste le sue oscure origini e le sue trame per manipolare la storia: troppo spesso i tiranni o dittatori che muoiono ghigliottinati, fucilati o per mano della folla sono in realtà solo dei burattini, teleguidati dai veri governanti che si nascondono dietro di loro». Attraverso il Sacro Romano Impero, sostiene Tuis, questa élite occulta conquistò l’Europa e alcune aree limitrofe, poi con le Repubbliche marinare si espanse nel Mediterraneo ed esplorò nuove aree di colonizzazione, infine con l’Impero britannico raggiunse tutti e cinque i continenti che, attualmente, sono per la maggior parte posti sotto il protettorato militare degli Stati Uniti d’America.
    «Se gli Stati Uniti sono divenuti il braccio armato dell’aristocrazia nera, restano al momento ancora Roma e Londra le due capitali del loro potere». Spiegazione: «Roma è la caput mundi del culto in tutte le sue diversificazioni, mentre Londra è la stanza dei bottoni in cui si controlla il mondo attraverso l’ingegneria sociale, l’alta finanza e il signoraggio bancario». Quella dei grandi banchieri internazionali, che stampano moneta privata e la vendono agli Stati, «è la secolare truffa che ha permesso ad alcune specifiche famiglie di acquisire i mercati, i monopoli, le Repubbliche e monarchie infiltrandosi nelle casate europee al punto da sostituirsi a buona parte di esse». L’autore mostra come le famiglie di banchieri europei, legate alla Chiesa e ad alcune specifiche casate reali, non siano realmente europee ma provengano invece da alcune popolazioni asiatiche. «Tutti i presidenti degli Stati Uniti d’America provengono dalla schiatta dei Plantageneti, nello specifico da Re Giovanni d’Inghilterra». E la casata dei Plantageneti «è in realtà una ramificazione guelfa di quella che è stata la potente e stratificata casata europea, l’aristocrazia nera per eccellenza:
    i Welfen».
    (Il libro: Riccardo Tristano Tuis, “L’aristocrazia nera. La storia occulta dell’elite che da secoli controlla la guerra, il culto, la cultura e l’economia”, Uno Editori, 350 pagine, euro 16,70).

    L’aristocrazia nera, ovvero: storia occulta dell’élite che da secoli controlla la guerra, il culto, la cultura e l’economia. E’ il teama dell’ultima indagine di Riccardo Tristano Tuis, saggista e musicista. Punto di partenza: quali sono le origini della cosiddetta aristocrazia nera? Che cosa si nasconde dietro ai simboli, l’araldica e le gesta di certi casati nobiliari? Che rapporto hanno con il potere? «Nel corso dei secoli – scrive Tuis – i simboli e le religioni si sono trasformati in diábolos, strumenti d’inganno per separare anziché essere impiegati nella loro funzione naturale di unità (symbolon)», all’insegna del “divide et impera”, che «è stata da sempre la regina delle strategie finalizzata al mantenimento del potere dell’aristocrazia nera sul territorio». Poche famiglie, da sempre, controllano la nostra vita. «Le radici della sanguinaria storia dell’aristocrazia nera, che nel tempo prende le sembianze delle famiglie di banchieri europei legate alla Chiesa e ad alcune specifiche casate reali eurasiatiche, vanno cercate al di fuori dell’Europa, in popoli noti come Kazari, Sarmati e Sadducei che a un certo punto conversero all’interno di un gruppo noto come Ashkenaziti, mascherandosi come ebrei ortodossi o paladini della Cristianità, raggiungendo le più alte cariche in tutta Europa».

  • Il capo è nervoso: sa che ormai tutti cercano un sostituto

    Scritto il 11/5/16 • nella Categoria: idee • (7)

    Attenti, il “capo” è nervoso: sa perfettamente che, se è ancora al suo posto, è solo perché nessun altro è ancora pronto a sostituirlo. Ma la voglia di rottamarlo sta crescendo velocemente. Lo scrive Sergio Cararo su “Contropiano”: che Matteo Renzi sia diventato molto nervoso lo testimoniano «la quantità di contestazioni (e di manganellate della polizia) che lo inseguono ovunque vada». E’ nervoso, il boss del Pd, «perché sa di aver fatto parecchio del lavoro sporco che gli era stato richiesto contro lavoratori, pensionati, risparmiatori». La famigerata lettera della Bce firmata da Draghi e Trichet il 5 agosto del 2011? E’ stata applicata, appunto, “alla lettera”. Eppure, i suoi “mandanti” non sono ancora contenti. Non lo è l’Unione Europea, «che mal sopporta le sue rodomontate così come non sopportava le stramberie di Berlusconi». E non lo è Confindustria, «oggi pesantemente ipotecata dalle aziende di cui il governo è azionista». Gli industriali vogliono «rendere strutturali e non congiunturali gli sgravi contributivi», con «mano libera alle imprese nel licenziare o assumere con salari da fame».
    Non è contento di Renzi neppure un potere forte come la magistratura, che «mostra forti segni di fastidio verso un premier che, come Berlusconi, ritiene che la legalità vada bene per tutti tranne che per i suoi uomini e donne ripetutamente beccati con le mani nella marmellata». Renzi è contrariato: «Gli indicatori economici sull’andamento della recessione smentiscono ogni sua fanfaronata sulla disoccupazione, i redditi, i consumi, il risparmio, la fiducia sul futuro», continua Cararo. L’unica carta su cui può ancora contare il capo del Pd? Non ci sono alternative, al momento: «Le classi dominanti non hanno ancora trovato un “leader” di ricambio con cui sostituirlo senza ricorrere alle elezioni», esattamente come venne fatto con Berlusconi (piazzando Monti a Palazzo Chigi) o con «il povero Letta», messo alla porta dall’ambizioso fiorentino. Renzi può anche mascherare il suo nervosismo «ricorrendo a Tweet sferzanti e a interviste televisive con giornalisti in ginocchio», ma è talmente inquieto che «ha anticipato di mesi le nomine ai vertici di polizia, servizi segreti, guardia di finanza, per cercare di legare a sé gli apparati coercitivi dello Stato che gli stanno salvando il culo dalle contestazioni nella strade e nelle città italiane». Come contropartita, aggiunge “Contropiano”, hanno però preteso che Carrai, l’amico di Renzi, venisse tenuto fuori dai servizi di sicurezza.
    La verità è sotto gli occhi di tutti: un cittadino su tre è andato a votare al referendum contro le trivelle, anche se il premier gli aveva “consigliato” di stare a casa. E l’aria che tira per le elezioni comunali nella grandi città vede i suoi candidati in serissima difficoltà. In più, «ogni volta che annuncia che andrà a casa, se perde», come nel caso del prossimo referendum sulle controriforme costituzionali, «non c’è nessuno che cerchi di dissuaderlo». Bella occasione, quella di ottobre, per mandarlo a casa davvero: «Le tensioni con Confindustria, magistratura e Unione Europea si stanno accumulando pericolosamente», ma un’altra “deposizione” come quella di Berlusconi non passerebbe facilmente. Quello di ottobre, insiste Cararo, sarà un referendum decisivo: non solo per impedire che la Costituzione diventi carta straccia, «ma per dare una spallata ad un capo nervoso e pericoloso». Chi auspica di “spacchettare” i quesiti, per votare in modo differenziato, non comprende la portata epocale della sfida: «Lo scontro sul referendum di ottobre è uno spartiacque: o con Renzi (e la Troika) o con la democrazia».

    Attenti, il “capo” è nervoso: sa perfettamente che, se è ancora al suo posto, è solo perché nessun altro è ancora pronto a sostituirlo. Ma la voglia di rottamarlo sta crescendo velocemente. Lo scrive Sergio Cararo su “Contropiano”: che Matteo Renzi sia diventato molto nervoso lo testimoniano «la quantità di contestazioni (e di manganellate della polizia) che lo inseguono ovunque vada». E’ nervoso, il boss del Pd, «perché sa di aver fatto parecchio del lavoro sporco che gli era stato richiesto contro lavoratori, pensionati, risparmiatori». La famigerata lettera della Bce firmata da Draghi e Trichet il 5 agosto del 2011? E’ stata applicata, appunto, “alla lettera”. Eppure, i suoi “mandanti” non sono ancora contenti. Non lo è l’Unione Europea, «che mal sopporta le sue rodomontate così come non sopportava le stramberie di Berlusconi». E non lo è Confindustria, «oggi pesantemente ipotecata dalle aziende di cui il governo è azionista». Gli industriali vogliono «rendere strutturali e non congiunturali gli sgravi contributivi», con «mano libera alle imprese nel licenziare o assumere con salari da fame».

  • Zanotelli: acqua ai privati, tradimento di Stato firmato Renzi

    Scritto il 09/5/16 • nella Categoria: idee • (1)

    Quello che è avvenuto il 21 aprile alla Camera dei Deputati è un insulto alla democrazia. Quel giorno i rappresentanti del popolo italiano hanno rinnegato quello che 26 milioni di italiani avevano deciso nel referendum del 12-13 giugno 2011 e cioè che l’acqua deve uscire dal mercato e che non si può fare profitto su questo bene. I deputati invece hanno deciso che il servizio idrico deve rientrare nel mercato, dato che è un bene di “interesse economico”, da cui ricavarne profitto. Per arrivare a questa decisione (beffa delle beffe!), i rappresentanti del popolo hanno dovuto snaturare la legge d’iniziativa popolare (2007) che i Comitati dell’acqua erano finalmente riusciti a far discutere in Parlamento. Legge che solo lo scorso anno (con enorme sforzo dei comitati) era approdata alla Commissione Ambiente della Camera, dove aveva subito gravi modifiche, grazie agli interventi di Renzi-Madia. Il testo approvato alla Camera obbliga i Comuni a consegnare l’acqua ai privati. Ben 243 deputati (Partito Democratico e Destra) lo hanno votato, mentre 129 (Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana) hanno votato contro. A nulla è valsa la rumorosa protesta in aula dei pentastellati.
    Ora il popolo italiano sa con chiarezza sia quali sono i partiti che vogliono privatizzare l’acqua, ma anche che il governo Renzi è tutto proteso a regalare l’acqua ai privati. «L’obiettivo del governo Renzi – afferma giustamente Riccardo Petrella – è il consolidamento di un sistema idrico europeo, basato su un gruppo di multiutilities su scala interregionale e internazionale, aperte alla concorrenza sui mercati europei e mondiali, di preferenza quotate in Borsa, e attive in reti di partenariato pubblico-privato». Sappiamo infatti che Renzi vuole affidare l’acqua a quattro multiutilities italiane: Iren, A2A, Hera e Acea. Infatti sta procedendo a passo spedito l’iter del decreto Madia (Testo unico sui servizi pubblici locali) che prevede l’obbligo di gestire i servizi a rete (acqua compresa) tramite società per azioni e reintroduce in tariffa “l’adeguatezza della remunerazione del capitale investito” (la dicitura che il referendum aveva abrogato!). Tutto questo è di una gravità estrema, non solo perché si fa beffe della democrazia, ma soprattutto perché è un attentato alla vita. E’ infatti Papa Francesco che parla dell’acqua come “diritto alla vita” (un termine usato in campo cattolico per l’aborto e l’eutanasia).
    L’acqua è Vita, è la Madre di tutta la Vita sul pianeta. Privatizzarla equivale a vendere la propria madre! Ed è una bestemmia! Per cui mi appello a tutti in Italia, credenti e non, ma soprattutto alle comunità cristiane perché ci mobilitiamo facendo pressione sul Senato dove ora la legge sull’acqua è passata perché lo sgorbio fatto dai deputati venga modificato. Inoltre mi appello: al presidente della Repubblica, perché ricordi ufficialmente al Parlamento di rispettare il referendum; alla Corte Costituzionale, perché intervenga a far rispettare il voto del popolo italiano; alla Conferenza Episcopale Italiana (Cei), perché si pronunci, sulla scia dell’enciclica “Laudato Si’”, sulla gestione pubblica dell’acqua; ai parroci e ai sacerdoti, perché nelle omelie e nelle catechesi, sensibilizzino i fedeli sull’acqua come “diritto essenziale, fondamentale, universale” (Papa Francesco); ai Comuni e alle città, perché ritrovino la volontà politica di ripubblicizzare i servizi idrici come Napoli (penso a città come Trento, Messina, Palermo, Reggio Emilia).
    Il problema della gestione dell’acqua è oggi fondamentale: è una questione di vita o di morte per noi, ma soprattutto per gli impoveriti del pianeta, per i quali, grazie al surriscaldamento del pianeta, l’acqua sarà sempre più scarsa. Se permetteremo alle multinazionali di mettere le mani sull’acqua, avremo milioni e milioni di morti di sete. Per questo la gestione dell’acqua deve essere pubblica, fuori dal mercato e senza profitto, come sta avvenendo a Napoli, unica grande città italiana ad aver obbedito al referendum. Diamoci tutti da fare perché vinca la Madre, perché vinca la Vita: l’Acqua.
    (Alex Zanotelli, “Acqua, tradimento di Stato”, da “Coscienze in Rete” del 2 maggio 2016).

    Quello che è avvenuto il 21 aprile alla Camera dei Deputati è un insulto alla democrazia. Quel giorno i rappresentanti del popolo italiano hanno rinnegato quello che 26 milioni di italiani avevano deciso nel referendum del 12-13 giugno 2011 e cioè che l’acqua deve uscire dal mercato e che non si può fare profitto su questo bene. I deputati invece hanno deciso che il servizio idrico deve rientrare nel mercato, dato che è un bene di “interesse economico”, da cui ricavarne profitto. Per arrivare a questa decisione (beffa delle beffe!), i rappresentanti del popolo hanno dovuto snaturare la legge d’iniziativa popolare (2007) che i Comitati dell’acqua erano finalmente riusciti a far discutere in Parlamento. Legge che solo lo scorso anno (con enorme sforzo dei comitati) era approdata alla Commissione Ambiente della Camera, dove aveva subito gravi modifiche, grazie agli interventi di Renzi-Madia. Il testo approvato alla Camera obbliga i Comuni a consegnare l’acqua ai privati. Ben 243 deputati (Partito Democratico e Destra) lo hanno votato, mentre 129 (Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana) hanno votato contro. A nulla è valsa la rumorosa protesta in aula dei pentastellati.

  • Gli italiani muoiono prima, nell’Italia di Renzi (e dell’euro)

    Scritto il 04/5/16 • nella Categoria: segnalazioni • (4)

    «Dieci milioni di anni rubati  a tutta la popolazione del nostro paese, è il più grande furto di vita dalla fine della guerra. Gli assassini sono tra noi: o li fermiamo o continueranno la loro opera», afferma Giorgio Cremaschi, sfogliando il report 2015 di “Osservasalute”, secondo cui – per la prima volta dal dopoguerra – la popolazione italiana subirà un calo nell’aspettativa di vita. Nel 2014 essa era di 80,3 mesi, l’anno dopo è scesa a 80,1 mesi. «Due mesi in meno a persona, che moltiplicati per i sessanta milioni di italiani fanno 120 milioni». Il calo dell’aspettativa di vita «è il più semplice e brutale segno del fallimento di un sistema», scrive Cremaschi su “Micromega”. «Se questo sistema ci fa morire prima vuol dire che sta andando contro gli interessi naturali di fondo della specie umana. Una specie che ha raggiunto con la scienza, la tecnica, le conoscenze economiche e sociali, gli strumenti per vivere di più, e che improvvisamente si trova di fronte all’inversione di un percorso di secoli». Secondo gli autori della ricerca, negli ultimi 15 anni abbiamo consumato tutti i progressi dei 40 anni precedenti. «Guarda caso abbiamo l’euro e le politiche che lo sostengono proprio da 15 anni».
    Quello dell’Italia ovviamente non è un caso isolato: quando è crollata l’Unione Sovietica e in quel paese si è abbattuto il saccheggio liberista, l’aspettativa di vita è crollata, e ancora oggi, nonostante anni di recupero, non ha ripreso i livelli perduti. Peggio ancora se uno si affaccia sulla catastrofe della Grecia. «Il furto di vita che stiamo subendo ha una sola semplice causa: le politiche liberiste di taglio dei servizi pubblici, a partire da quello sanitario, e di aumento della disoccupazione», sostiene Cremaschi. «Sono le politiche liberiste la causa criminale della riduzione della vita umana. Sono i patti di stabilità, le politiche di rigore, il pareggio di bilancio come obbligo costituzionale, sono quelle banalità sui costi dello stato sociale che ogni giorno entrano nelle nostre teste come verità naturali, sono tutte le normali e corrette regole di una oculata gestione economica secondo i dettati di Maastricht, che uccidono», a cominciare dai più poveri, «sempre più esposti a disagi e malattie, impossibilitati a pagarsi cure e soprattutto prevenzione dei mali».
    Quei 10 milioni di anni di vita “rubati”, continua l’ex dirigente Fiom, non saranno sottratti a tutti, ma solo alla parte più povera della società, «che si ammalerà di più e morirà prima: già oggi l’Istat non riesce a far quadrare i conti per alcune decine di migliaia di morti in più, che non sono spiegabili in alcun modo se non con un improvviso drammatico peggioramento delle condizioni di vita». I ricchi, naturalmente, resteranno al riparo: «Nel medioevo la vita media era 40 anni, ma i nobili vivevano quasi come noi oggi e per i servi della gleba 30 anni erano già tanti. Lì stiamo tornando. Questa è la diseguaglianza sociale quando diventa biologia». Di fronte a questa “strage da capitalismo”, secondo Cremaschi ci sono solo due vie: e la prima è quella che la nostra società sta già percorrendo, «cioè quella di abituarsi e adattarsi ad essa. È la banalizzazione del male che ci circonda, che produce assuefazione mentre alimenta improvvisi e sempre più frequenti scatti di ferocia».
    La seconda via? Cambiare completamente: «Buttare a mare tutte, ma proprio tutte, le politiche economiche di questi ultimi trenta anni, dichiarandole contrarie agli interessi vitali della specie umana». E quindi: «Rovesciare le classi dirigenti che le hanno amministrate e che se ne sono servite per il proprio potere e riaffermare l’eguaglianza sociale come primo bene comune». E ancora: «Spazzar via, con la stessa forza con cui si distrusse il culto della magia medioevale, le credenze, i tabù, le ciarlatanerie del pensiero unico liberista. Non bisogna più credere a nulla di ciò che viene presentato come vero dal potere, e cominciare a seguire solo ciò che oggi il potere condanna come irrealistico». E farlo senza esitazioni: «Non bisogna avere paura di chiamare rivoluzione tutto questo», perché i “killer” sono già tra noi, con le loro infami “riforme”.

    «Dieci milioni di anni rubati  a tutta la popolazione del nostro paese, è il più grande furto di vita dalla fine della guerra. Gli assassini sono tra noi: o li fermiamo o continueranno la loro opera», afferma Giorgio Cremaschi, sfogliando il report 2015 di “Osservasalute”, secondo cui – per la prima volta dal dopoguerra – la popolazione italiana subirà un calo nell’aspettativa di vita. Nel 2014 essa era di 80,3 mesi, l’anno dopo è scesa a 80,1 mesi. «Due mesi in meno a persona, che moltiplicati per i sessanta milioni di italiani fanno 120 milioni». Il calo dell’aspettativa di vita «è il più semplice e brutale segno del fallimento di un sistema», scrive Cremaschi su “Micromega”. «Se questo sistema ci fa morire prima vuol dire che sta andando contro gli interessi naturali di fondo della specie umana. Una specie che ha raggiunto con la scienza, la tecnica, le conoscenze economiche e sociali, gli strumenti per vivere di più, e che improvvisamente si trova di fronte all’inversione di un percorso di secoli». Secondo gli autori della ricerca, negli ultimi 15 anni abbiamo consumato tutti i progressi dei 40 anni precedenti. «Guarda caso abbiamo l’euro e le politiche che lo sostengono proprio da 15 anni».

  • Addio Primo Maggio, serve un Mandela dei lavoratori

    Scritto il 02/5/16 • nella Categoria: idee • (16)

    Mai come questa volta, devo essere sincero, ho trovato difficoltà nel riflettere sul senso di questa ricorrenza. Difficoltà che deriva non solo dall’aver contratto il morbo di una stanca rassegnazione, ma anche dall’amarezza di osservare il radicale mutamento genetico di quello che, un tempo, era un valore fondante della società democratica. Viene alla mente un tragico parallelismo, in questi giorni di rievocazione della tragedia di Chernobyl: l’espansione della nube radioattiva i cui effetti, anno dopo anno, stanno alterando i corpi dei viventi è analoga alla diffusione del neoliberismo le cui tossine, negli ultimi decenni, hanno radicalmente trasformato il corpo sociale. Chi guardasse al lavoro oggi, a distanza di trent’anni, non ne riconoscerebbe più l’aspetto, ormai totalmente deformato. L’“esplosione legislativa” prodotta dal pensiero unico dominante negli ultimi decenni, infatti, ne ha indelebilmente segnato i tratti. Non più diritto “ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa” (art. 36 Cost.) ma lavoro povero, insufficiente a garantire la fine del mese e sempre più spesso sinonimo di debito: costante compagna della retribuzione è la “cessione del quinto”, nuova forma di corvee ai signori delle finanziarie.
    Non più valore, espressione di realizzazione individuale e di collettiva partecipazione al “progresso materiale o spirituale della società” (art. 4 comma 2 Cost.) ma, al contrario, plasmabile materia nelle mani di un’iniziativa economica privata ormai priva di qualsiasi limite: ecco servito il “mutamento di mansioni”, ovvero il diritto al demansionamento. Non più fondamento di una società democratica ed egualitaria, ma motore primo di radicali e multiformi diseguaglianze tra occupati e disoccupati, tra precari e stabilizzati, tra “tutele obbligatorie”, “tutele reali” e “tutele crescenti”, tra italiani e immigrati, tra lavoratori in regola, in nero o in grigio, e via discorrendo in un elenco di disparità che non ha fine. Inquieta, del resto, osservare come l’unico baluardo normativo a questa esondazione produttivista sia oggi l’art. 2087 del codice civile con la sua particolare sensibilità verso “l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”, ovvero una norma coniata nell’ “anno di grazia” 1942, sotto l’egida di un folle regime totalitario.
    Così come lascia francamente perplessi l’atteggiamento conformista di una parte sempre maggiore della magistratura del lavoro che, in numerose pronunce, quasi fosse una “clausola di stile”, cita l’art. 41 della Costituzione, secondo cui “l’iniziativa economica privata è libera”, per giustificare l’insindacabilità di numerose – e spesso discutibili – decisioni dei datori di lavoro. La libertà dell’ iniziativa economica privata, oggi, sta diventando il “grande paravento” dietro cui si nascondono, con la garanzia dell’insindacabilità giudiziaria, anche le operazioni imprenditoriali più dubbie e spericolate. Dinanzi a questo sconfortante panorama, dunque, cosa dovrebbero fare i Cipputi di tutto il mondo? Forse rinfrancarsi pensando alle gesta del Leicester dei miracoli vicino all’incredibile conquista della Premier League o al piccolo Lugano di Zdenek Zeman ad un passo dalla conquista della coppa Svizzera, allegorie post-moderne della classe operaia che cerca di raggiungere il paradiso, nonostante e contro i giganti dell’oligarchia calcistica?
    Forse è meglio scolorire i fulgidi sogni e riprendere le parole pronunciate dal capo Meligqili, figlio di Dalindyebo, nel giorno della solenne festa del passaggio all’età adulta: «Qui siedono i nostri figli: giovani, sani, belli, il fiore della tribù xhosa, l’orgoglio della nostra nazione. Da poco li abbiamo circoncisi, con un rito che promette di introdurli nel mondo degli uomini; io sono qui a dirvi che questa è una promessa vuota, vana, una promessa che non potrà mai essere mantenuta… Noi siamo schiavi nel nostro paese, siamo inquilini sul nostro suolo. Non abbiamo la forza, non abbiamo il potere, non abbiamo il controllo del nostro destino nella terra sulla quale siamo nati. Questi figli andranno nelle città, a vivere nelle baracche e a bere alcool di qualità scadente, perché noi non possiamo offrire loro una terra sulla quale vivere e prosperare…».
    «Le capacità, l’intelligenza, il potenziale di questi giovani andranno sperperati nello sforzo di guadagnarsi da vivere svolgendo i servizi più umili, più semplici… I doni che abbiamo offerto oggi non sono niente, se non possiamo offrire loro il dono più grande, che è l’indipendenza, la libertà». Queste dolenti parole, ascoltate da un giovane Nelson Mandela, furono il primo motore dell’indignazione e della lotta di liberazione dalla schiavitù dell’apartheid. Che in questo primo maggio, giorno di mesta riflessione e non di festa, risuonino analoghe parole: chissà mai che, nascosti tra la folla, i giovani Mandela del nuovo millennio prendano coscienza del lungo cammino che, oggi, ci separa dalla perduta libertà.
    (Domenico Tambasco, “Primo Maggio, un lungo cammino verso la perduta libertà”, da “Micromega” del 1° maggio 2016).

    Mai come questa volta, devo essere sincero, ho trovato difficoltà nel riflettere sul senso di questa ricorrenza. Difficoltà che deriva non solo dall’aver contratto il morbo di una stanca rassegnazione, ma anche dall’amarezza di osservare il radicale mutamento genetico di quello che, un tempo, era un valore fondante della società democratica. Viene alla mente un tragico parallelismo, in questi giorni di rievocazione della tragedia di Chernobyl: l’espansione della nube radioattiva i cui effetti, anno dopo anno, stanno alterando i corpi dei viventi è analoga alla diffusione del neoliberismo le cui tossine, negli ultimi decenni, hanno radicalmente trasformato il corpo sociale. Chi guardasse al lavoro oggi, a distanza di trent’anni, non ne riconoscerebbe più l’aspetto, ormai totalmente deformato. L’“esplosione legislativa” prodotta dal pensiero unico dominante negli ultimi decenni, infatti, ne ha indelebilmente segnato i tratti. Non più diritto “ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa” (art. 36 Cost.) ma lavoro povero, insufficiente a garantire la fine del mese e sempre più spesso sinonimo di debito: costante compagna della retribuzione è la “cessione del quinto”, nuova forma di corveè ai signori delle finanziarie.

  • Stiglitz: inglesi, scappate dall’Ue e non firmate il tossico Ttip

    Scritto il 30/4/16 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    Per la Gran Bretagna sarebbe meglio lasciare l’Unione Europea, se il Trattato Transatlantico sul commercio e gli investimenti entrerà in vigore: lo ha dichiarato l’economista premio Nobel Joseph Stiglitz. Lo riferisce il sito di “Russia Today”, citando l’intervento di Stiglitz a un recente seminario organizzato a Londra da John McDonnell, “cancelliere-ombra” del Labour Party. «Penso che le restrizioni imposte dal Ttip sarebbero talmente di ostacolo all’attività del governo, che questo mi farebbe riflettere nuovamente se davvero l’adesione all’Ue sia stata una buona idea», ha detto Stiglitz, secondo cui il Trattato Transatlantico rappresenta «una generale riscrittura delle regole in assenza di discussione pubblica», per cui «i pericoli per la nostra società sono molto significativi». Il Ttip creerà la più grande zona di libero scambio al mondo, abbattendo tariffe doganali: mentre chi lo propone sostiene che l’accordo incoraggerà gli investimenti e creerà posti di lavoro, i suoi critici mettono in guardia sul fatto che consentirà alle aziende di fare causa ai governi stranieri che minacciano i loro profitti.
    Punto centrale dell’accordo commerciale Usa-Ue, scrive “Voci dall’Estero”, è infatti la “Clausola di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato” (Isds), che darebbe alle aziende il potere di citare in giudizio i governi quando i politici introducono norme che potrebbero far diminuire i loro profitti. «I dettagli di queste clausole sono spesso avvolti nel segreto, e messi a punto in sessioni clandestine». Zero trasparenza: il Ttip interferisce con il diritto dei governi sovrani di governare nell’interesse pubblico, e potrebbe legare le mani a chi deve stabilire le regole. Dati delle Nazioni Unite rivelano che le imprese statunitensi hanno già rastrellato miliardi di dollari facendo causa ai governi nazionali, fino ad oggi: «Solo a partire dal 2000, le aziende americane hanno fatto causa agli Stati in base ad accordi di libero scambio in 130 distinte occasioni». La Philip Morris ha citato in giudizio l’Australia e l’Uruguay perché avevano fatto inserire avvertenze sui rischi per la salute sui pacchetti di sigarette. «Ogni volta che fate approvare un regolamento contro l’amianto o qualsiasi altra cosa, potete essere citati in giudizio», avverte Stiglitz.
    Non è detto però che, fuori dall’Ue, la Gran Bretagna sia al riparo dal Ttip: lo sostiene Nick Dearden, direttore del think-tank inglese “Global Justice Now”. «Non c’è dubbio che questo accordo commerciale tossico cucinato a Bruxelles stia spingendo molti a ritenere che il Regno Unito starebbe meglio fuori dall’Ue, ma niente suggerisce che la Brexit impedirebbe a qualcosa di peggio di prendere il suo posto». Cameron, ricorda Dearden, è stato uno dei più grandi sostenitori del Ttip e il Regno Unito «ha firmato una serie di spietati accordi commerciali bilaterali di libero mercato che contengono “Isds” con molti altri paesi – quindi è perfettamente possibile che nel Regno Unito ci sarebbe una spinta a creare un equivalente del Ttip tra Regno Unito e Stati Uniti, perfino peggiore». Finora, in Europa, milioni di persone si sono mobilitate contro il trattato, «per sfidare la presa di potere da parte delle aziende legata al Ttip». A spaventare i cittadini, gli obiettivi principali del trattato: e cioè privatizzare sanità pubblica, istruzione e fornitura di acqua in tutta Europa.
    Gli attivisti, continua “Voci dall’Estero”, sono preoccupati anche del programma di “convergenza normativa” del Ttip, che cercherà di rendere le norme Ue in materia di sicurezza alimentare più simili a quelle osservate negli Stati Uniti. «Dato che le normative statunitensi sono generalmente meno rigide rispetto alle loro equivalenti europee», si teme che vengano allentati gli standard di sicurezza e qualità alimentare in Europa: «Il mercato europeo potrebbe essere invaso da prodotti geneticamente modificati e cibi pieni di ormoni e pesticidi». Intanto, mentre i negoziati sul Ttip continuano a svolgersi (scandalosamente) a porte chiuse, si pensa che la City di Londra stia muovendosi per “ammorbidire” i regolamenti bancari in vigore negli Stati Uniti, che dopo il 2008 sono più severi di quelli osservati in Gran Bretagna. «Gli attivisti per la finanza etica temono che il Ttip rottamerà queste misure e restrizioni, restituendo così il potere ai banchieri». Paura anche per la perdita di posti di lavoro: «L’anno scorso, Bruxelles ha ammesso che il Ttip potrebbe causare notevoli livelli di disoccupazione. E ha dato consigli ai membri dell’Ue su come affrontare un aumento dei livelli di disoccupazione dopo l’entrata in vigore del Ttip».

    Per la Gran Bretagna sarebbe meglio lasciare l’Unione Europea, se il Trattato Transatlantico sul commercio e gli investimenti entrerà in vigore: lo ha dichiarato l’economista premio Nobel Joseph Stiglitz. Lo riferisce il sito di “Russia Today”, citando l’intervento di Stiglitz a un recente seminario organizzato a Londra da John McDonnell, “cancelliere-ombra” del Labour Party. «Penso che le restrizioni imposte dal Ttip sarebbero talmente di ostacolo all’attività del governo, che questo mi farebbe riflettere nuovamente se davvero l’adesione all’Ue sia stata una buona idea», ha detto Stiglitz, secondo cui il Trattato Transatlantico rappresenta «una generale riscrittura delle regole in assenza di discussione pubblica», per cui «i pericoli per la nostra società sono molto significativi». Il Ttip creerà la più grande zona di libero scambio al mondo, abbattendo tariffe doganali: mentre chi lo propone sostiene che l’accordo incoraggerà gli investimenti e creerà posti di lavoro, i suoi critici mettono in guardia sul fatto che consentirà alle aziende di fare causa ai governi stranieri che minacciano i loro profitti.

  • I doni di Draghi, un mago nero (più pericoloso di Schaeuble)

    Scritto il 26/4/16 • nella Categoria: idee • (1)

    “Timeo Danaos et dona ferentes” (temo i Greci anche quando portano doni). Con queste parole un lungimirante Laocoonte tentava invano di convincere i Troiani a non fare entrare il famoso “cavallo di Troia” all’interno della città (Virgilio, Eneide, libro II, 49). Come andò a finire la faccenda è storia abbastanza nota. Allo stesso modo, e fatte le dovute proporzioni (Draghi è molto più feroce e cinico dei Greci di allora), gli uomini che conservano un po’ di sale in zucca dovrebbero guardare con estremo sospetto alle recenti mosse del banchiere centrale europeo, improvvisamente accortosi del perdurare di una crisi che ha già “distrutto intere generazioni”. Dopo avere egregiamente avallato la fase del “solve”, ovvero dopo avere promosso, pianificato, diretto e realizzato uno sterminio su larga scala mascherato da “crisi economica”, il mago nero Mario Draghi sente che è quasi giunta l’ora del “coagula”, ovvero della cristallizzazione di un nuovo equilibrio che, una volta raggiunti i risultati voluti in premessa, pacifichi un Vecchio Continente attraversato da crescenti tensioni e insofferenze.
    La bravura del “mago” non consiste tanto nell’evocare “spiriti” di paura, di ribellione, di odio, di risentimento o di riconoscenza; quanto nel dominarli sempre per scongiurare il rischio di emulare le tristi gesta del famoso dott. Frankenstein. Detta in termini più semplici. Il veleno dell’austerità, la soppressione della democrazia sostanziale e l’aumento di paure e povertà in tutta Europa (fase del “solve”) sono fenomeni – nell’ottica dei padroni occulti – funzionali al consolidamento di un Superstato europeo dominato riservatamente da una invisibile élite del denaro, tappa decisiva per la successiva e finale implementazione di un governo mondiale – calibrato su base federale – in grado di trasferire su un piano politico e materiale quel modello sincretista già trionfante su un piano eminentemente religioso e spirituale. Alla crisi, “solve”, si risponde con più Europa, “coagula”. Questo tipo di pietanze, cucinate dentro “laboratori riservati”, vengono poi portate sulla tavola dei profani da maggiordomi d’élite alla Eugenio Scalfari, non a caso lesto nel chiedere la rapida istituzione di un ministro dell’economia per l’intera eurozona (votato solo da Scalfari, magari).
    La bravura del mago, come dicevamo, consiste nel dosare gli elementi. In questa fase, mentre cioè il riemergere dei nazionalismi mette in discussione dalle fondamenta l’architettura comunitaria, Draghi sa di dover addolcire la retorica dei “sacrifici amari ma indispensabili” per non correre il rischio di spezzare la corda dopo averla tirata troppo. L’ostinazione invece con la quale Schaeuble e quelli come lui insistono nel mostrarsi feroci fino in fondo, nasconde a mio avviso il perseguimento – per ora sotterraneo – di un obiettivo dissimulato e diverso, palesato però ingenuamente dallo stesso Schaeuble che, nel fare finta di rivolgersi retoricamente a Draghi, si è lasciato sfuggire una excusatio non petita che parla direttamente alla sua lurida coscienza: «Il signor Draghi sarà contento di avere favorito l’exploit del partito Alternative fur Deutschland con le sue scellerate politiche monetarie», ha dichiarato di recente il “falco” (in questo caso più simile ad un asino) del governo Merkel.
    Non ci vuole un indovino per capire come Schaeuble, prigioniero di una sindrome proiettiva che tradisce un intimo sentimento di timore, attribuisca a Draghi “colpe” (o “meriti” a seconda dei punti di vista) che sono tutte sue. Tutti sanno come esista un rapporto di causa ed affetto tra le politiche di austerità – imposte dall’Ecofin capeggiato da Schaeuble – e il rafforzamento ovunque in Europa di partiti dichiaratamente antieuropeisti. Il Qe varato da Draghi non incide affatto su simili dinamiche politiche, limitandosi a riempire le tasche di quei grandi banchieri che l’ex direttore generale del Tesoro italiano – dimostrando invero una certa coerenza – serve da sempre con riconosciuto zelo, scrupolo e obbedienza. A questo punto chiediamoci: vista dalla visuale di tutti quelli che sperano di potersi un giorno liberare dalla dittatura invisibile e luciferina che opprime e violenta i nostri tempi, quale condotta è potenzialmente più pericolosa? Quella di Draghi o quella di Schaeuble? Io vi dico mille volte quella di Draghi, punta di diamante di un progetto lucido che può infine trionfare solo alternando con sapienza schiaffi (molti) e carezze (poche e solo quando non si può farne a meno). Schaeuble, invece – oramai è chiaro – non avendo il coraggio né la forza di combattere apertis verbis il meraviglioso “fogno europeo” (copyright Alberto Bagnai), prova a farlo fallire in via indiretta, esacerbando cioè un odio fra le nazioni per mezzo delle politiche del rigore; odio che dovrebbe infine generare un nuovo “caos” (dettato dal crescere esponenziale dei diversi nazionalismi in tutti i paesi dell’area euro) dal quale fare nascere un definitivo e diverso “ordine”, che, nella mente di Schaeuble e compari non dovrà somigliare affatto a quello immaginato da Draghi e rispettivi danti causa.
    Al punto in cui siamo, in sintesi, è meglio che le tensioni divampino fino ad esplodere completamente, consentendo agli eventi di prendere una direzione molto diversa rispetto a quella vagheggiata dal principio da “maghi neri” alla Mario Draghi, retrocessi infine al ruolo ridicolo di “apprendisti stregoni” agli occhi del mondo intero. Naturalmente questo tipo di ragionamento non rivaluta per nulla la figura di Wolfang Schaeuble, che era e resta materia d’inferno. Ma come si evince dalla lettura del “libro di Giobbe”, la benevolenza di Dio può trionfare anche per mezzo dell’opera del male. L’importante è mantenere sempre la forza e la lucidità di sapere che  il “male” va tenuto costantemente in una posizione “strumentale” e “servente”, per mezzo di quella saldezza d’animo e atarassia della mente che rappresentano i doni più importanti con i quali lo “spirito” assiste e gratifica chi opera nel mondo mosso da un amore autentico, incondizionato, disinteressato e celeste.
    (Francesco Maria Toscano, “Mario Draghi è molto più pericoloso di Wolfgang Schaeuble”, dal blog “Il Moralista” del 21 aprile 2016).

    “Timeo Danaos et dona ferentes” (temo i Greci anche quando portano doni). Con queste parole un lungimirante Laocoonte tentava invano di convincere i Troiani a non fare entrare il famoso “cavallo di Troia” all’interno della città (Virgilio, Eneide, libro II, 49). Come andò a finire la faccenda è storia abbastanza nota. Allo stesso modo, e fatte le dovute proporzioni (Draghi è molto più feroce e cinico dei Greci di allora), gli uomini che conservano un po’ di sale in zucca dovrebbero guardare con estremo sospetto alle recenti mosse del banchiere centrale europeo, improvvisamente accortosi del perdurare di una crisi che ha già “distrutto intere generazioni”. Dopo avere egregiamente avallato la fase del “solve”, ovvero dopo avere promosso, pianificato, diretto e realizzato uno sterminio su larga scala mascherato da “crisi economica”, il mago nero Mario Draghi sente che è quasi giunta l’ora del “coagula”, ovvero della cristallizzazione di un nuovo equilibrio che, una volta raggiunti i risultati voluti in premessa, pacifichi un Vecchio Continente attraversato da crescenti tensioni e insofferenze.

  • Mervyn King: uscite dall’euro, è l’Ue che ha fabbricato la crisi

    Scritto il 23/4/16 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Il profondo malessere economico dell’Europa è il risultato di scelte politiche “deliberate” fatte dalle élite europee, secondo l’ex governatore della Banca d’Inghilterra. Lord Mervyn King ha continuato il suo caustico attacco all’Unione economica e monetaria dell’Europa, dopo aver predetto che l’Eurozona afflitta dai problemi dovrà essere smantellata per liberare i suoi membri più deboli da austerità incessante e livelli record di disoccupazione. Parlando in occasione del lancio del suo nuovo libro, Lord King ha detto che non avrebbe mai potuto immaginare che un collasso economico dell’intensità degli anni ’30 sarebbe ritornato sui lidi europei in età moderna. Ma il destino della Grecia – che ha subito una contrazione che eclissa la depressione degli Stati Uniti negli anni tra le due guerre – dal 2009 è stato un esempio “spaventoso” del fallimento della politica economica, ha detto al pubblico presso la London School of Economics. «Nell’area dell’euro, i paesi della periferia non possono fare assolutamente nulla per compensare l’austerità. E’ stato semplicemente chiesto loro di tagliare la spesa totale, senza alcuna forma di compensazione per la domanda. Credo che sia un problema serio».
    «Non avrei mai immaginato che avremmo di nuovo avuto una depressione più profonda di quella che gli Stati Uniti hanno sperimentato negli anni ’30 in un paese industrializzato e questo è quello che è successo in Grecia. E ‘spaventoso ed è successo quasi come fosse un atto deliberato di politica, cosa che lo rende ancora peggiore». Lord King – che ha trascorso un decennio nella Banca d’Inghilterra a combattere la peggiore crisi finanziaria della storia – ha detto che i membri più deboli della zona euro non hanno altra scelta che tornare alle loro monete nazionali come «l’unico modo per tracciare un percorso di ritorno alla crescita economica e alla piena occupazione». “I benefici a lungo termine contano più dei costi a breve termine”, scrive in “The End of Alchemy”, il suo ultimo libro. L’ex governatore della banca ha detto che è probabile che la disillusione popolare sulle politiche economiche dell’Ue porti alla disintegrazione della moneta unica, piuttosto che ad un altro passo per “completare” l’unione monetaria.
    Due delle nazioni debitrici della zona euro – Irlanda e Spagna – sono attualmente bloccate in una fase di stallo elettorale dopo che i loro governi pro-salvataggi non sono riusciti ad ottenere l’appoggio degli elettori. Ma la Commissione Europea si è difesa dalle accuse secondo le quali le punitive misure di austerità hanno reso ineleggibili i governi europei in carica, sostenendo che la politica economica di Bruxelles rappresenta un “triangolo virtuoso” di austerità, riforme strutturali e investimenti. Al di fuori dell’Eurozona, Lord King ha messo in guardia contro l’eccessivo pessimismo sulle prospettive a lungo termine per l’economia mondiale, respingendo la tesi della “stagnazione secolare” resa popolare negli ultimi anni da economisti del calibro del segretario al Tesoro degli Usa Larry Summers. Ha detto che è stato un “grave errore” credere che la produttività – che è rimasta piatta in tutto il mondo sviluppato dall’inizio della crisi – non tornerà a crescere perché lo sviluppo tecnologico si è esaurito: al contrario, l’attuale ondata di nuove ricerche e di innovazione significa che il 21° secolo sarà il «secolo d’oro della scoperta scientifica».
    «Non vedo assolutamente alcuna ragione per supporre che poiché abbiamo avuto una crisi bancaria e una recessione [le idee, l’innovazione e l’imprenditorialità] sono definitivamente scomparse. Non lo sono e sono in attesa di riprendersi. Il pensiero che tutte queste idee non riusciranno ad avere influssi pratici nel migliorare i nostri standard di vita sembra straordinariamente pessimista, qualcosa che non ha di fatto alcun fondamento nel corso degli ultimi 250 anni di crescita economica». Il libro di Lord King delinea una critica degli squilibri endemici che hanno afflitto l’economia globale negli ultimi decenni. Il fallimento nell’affrontare le disparità tra alti tassi di risparmio e alti tassi di spesa in parti diverse del mondo potrebbe portare i decisori politici a camminare come sonnambuli verso un’altra crisi, ha avvertito. Nel frattempo, le politiche delle banche centrali tese ad aumentare i livelli di domanda e ad incoraggiare la spesa sono state risposte necessarie ma non sufficienti al malessere della crescita del mondo, «guadagnando soltanto tempo» per i decisori politici. «Dobbiamo usare questo tempo per muovere le economie dal loro attuale disequilibrio in un nuovo equilibrio in cui vi è un giusto bilanciamento tra spesa e risparmio, esportazioni e consumo», ha detto. «Solo allora potremo raggiungere una rapida crescita, e l’inflazione stabile. Questo è il premio. Credo che ce la possiamo fare».
    (Mehreen Khan, “L’euro-depressione è una scelta intenzionale della Ue, secondo l’ex governatore della Bank of England”, dal “Telegraph” del 1° marzo 2016, ripreso da “Voci dall’Estero”).

    Il profondo malessere economico dell’Europa è il risultato di scelte politiche “deliberate” fatte dalle élite europee, secondo l’ex governatore della Banca d’Inghilterra. Lord Mervyn King ha continuato il suo caustico attacco all’Unione economica e monetaria dell’Europa, dopo aver predetto che l’Eurozona afflitta dai problemi dovrà essere smantellata per liberare i suoi membri più deboli da austerità incessante e livelli record di disoccupazione. Parlando in occasione del lancio del suo nuovo libro, Lord King ha detto che non avrebbe mai potuto immaginare che un collasso economico dell’intensità degli anni ’30 sarebbe ritornato sui lidi europei in età moderna. Ma il destino della Grecia – che ha subito una contrazione che eclissa la depressione degli Stati Uniti negli anni tra le due guerre – dal 2009 è stato un esempio “spaventoso” del fallimento della politica economica, ha detto al pubblico presso la London School of Economics. «Nell’area dell’euro, i paesi della periferia non possono fare assolutamente nulla per compensare l’austerità. E’ stato semplicemente chiesto loro di tagliare la spesa totale, senza alcuna forma di compensazione per la domanda. Credo che sia un problema serio».

  • Page 148 of 306
  • <
  • 1
  • ...
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • ...
  • 306
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo