LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Eugenio Allegri’

  • Moni Ovadia: a teatro contro il business dell’acqua

    Scritto il 04/3/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Sull’acqua si risolvono le contraddizioni della terra, e in terra ci si scontra per l’acqua; ciò che è nato come bene universale diventa soldi per pochi, fatica, paura, bisogno per troppi». Moni Ovadia presenta “Di acqua e di terra”, lavoro teatrale che affronta in chiave poetica la contesa universale per il bene più prezioso, contro la cui privatizzazione in Italia il Forum dei movimenti progetta di raccogliere firme per un referendum popolare che “restituisca” ai cittadini la loro acqua, intesa come bene pubblico.

  • Open Mind: vip a confronto coi ragazzi, italiani e non

    Scritto il 29/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Al via Open Mind, il progetto del comune di Torino che ha come protagonisti i giovani della città, anche di origine straniera. Tutti impegnati per 5 giorni, dal 27 al 31 ottobre, in una serie di dibattiti con personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport e della scienza. Minimo comune denominatore degli oltre 100 ospiti, il legame col capoluogo piemontese e la voglia di condividere la loro esperienza professionale con ragazzi di età compresa tra i 14 e i 30 anni, veri protagonisti della “settimana della cittadinanza”.

  • Allegri e Boso, workshop: l’eterna commedia dell’arte

    Scritto il 01/8/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Eugenio Allegri, l’indimenticato mattatore di “Novecento”, monologo scritto per lui da Alessandro Baricco, propone uno stage di commedia dell’arte dal 7 al 9 agosto ad Avigliana (Torino): introduzione storico-teorica, training e tecnica del movimento, attitudini e maschere, entrées d’improvvisazione e contrasti di maschera affidati alle principali incarnazioni della commedia dell’arte: dallo Zanni ad Arlecchino, da Brighella al Capitano, passando per il Dottore, Pantalone e la Strega.

  • Polli per sempre, con Bruno Gambarotta

    Scritto il 02/6/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Che cosa significa trovarsi di colpo liberi senza sapere che cos’è la libertà e qual è il prezzo che comporta? Lo scopriranno un gruppo di polli d’allevamento, sbalzati su un prato dal camion che li stava trasportando. E’ il tema del nuovo libro di Bruno Gambarotta, “Polli per sempre” (Garzanti) che sarà presentato il 3 giugno all’auditorium Eugenio Fassino di Avigliana (Torino) dalla società cooperativa ArtQuarium e dallo Stabilimento Teatrale Folengo diretto da Eugenio Allegri.

  • Faccia di Mitra, a teatro la Cecenia di Nicolai Lilin

    Scritto il 01/6/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Va in scena il 2 giugno alla Festa dei Popoli di Casale Monferrato lo spettacolo “Faccia di mitra”, di Franco Collimato, scritto qualche anno fa dopo l’incontro con Nicolai Lilin (”Educazione siberiana”, Einaudi) prima ancora che Lilin scrivesse l’opera prima, autobiografica, presentata il 3 aprile da Roberto Saviano su “Repubblica”. Se nel libro la Cecenia è solo sfiorata, il monologo teatrale di Collimato, attore e regista, è interamente incentrato sull’esperienza bellica vissuta dal giovane scrittore russo di origine siberiana: un incubo, anche per un ragazzo proveniente dal clan fuorilegge di Bender, dove fu educato per diventare un “criminale onesto”.

  • La Natura e il Male, dialoghi tra Leopardi

    Scritto il 19/5/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Insolito viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi per bocca dei curiosi personaggi dei suoi dialoghi. Spietati nell’argomentare la propria morale, interpretati da Lorena Senestro, i protagonisti mettono in campo una crudeltà primordiale, quella della natura come l’autore l’ha intesa. Lo spettacolo, “Dialoghi tra Leopardi”, diretto da Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini, va in scena il 21 maggio al Teatro della Caduta di Torino, che il 22 maggio presenta l’Orchestra da Tre Soldi e il 23 maggio Matteo Castellano in “Cantarsi”.

  • Eugenio Allegri al cinema, Valzer di rivelazioni

    Scritto il 13/5/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    «Un unico piano sequenza per collegare ogni cosa, presente e passato, ricchi e poveri, emozione e corruzione». Così Fabio Ferzetti (Venice Days) presenta il nuovo, sorprendente film di Salvatore Maira, «efficace – dice Roberto Nepoti, di “Repubblica” – nel rappresentare in una sintesi simbolica il mondo dei potenti e quello degli umiliati e offesi». Nel cast figurano attori importanti, tutti di provenienza teatrale: come Maurizio Micheli, Valeria Solarino ed Eugenio Allegri, che veste i panni di un professore. Allievo di Dario Fo, Allegri ha recitato nel 2006 nello spettacolo “AK, il Canto dei Catari” (Libre), dopo esser stato il mattatore, in scena, del monlogo “Novecento”, scritto per lui da Alessandro Baricco.

  • Lavoro al cinema, da Gregoretti alla Thyssen

    Scritto il 06/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    “Omicron”, ovvero: il miracolo economico italiano secondo Ugo Gregoretti, un film del 1963 (durata, 95 minuti) che scava nel “boom” degli anni Sessanta. Proiettato il 7 maggio, ore 18, in via Stradella 192/d, è il primo incontro del ciclo “Lavoro al cinema alla Cinque”, promosso dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino e dalla Circoscrizione 5 per riflettere, attraverso film e incontri, sull’evoluzione delle tematiche del lavoro negli ultimi decenni. Alla “prima”, per il film di Gregoretti in un appuntamento dedicato al miracolo economico, interviene Marco Scavino dell’Università di Torino.

  • Educazione Siberiana, nelle librerie dal 3 aprile

    Scritto il 01/4/09 • nella Categoria: LIBRE news • (309)

    Esce il 3 aprile nelle librerie italiane “Educazione Siberiana”, di Nicolai Lilin, romanzo autobiografico articolato in racconti, di cui è protagonista l’autore, allora minorenne, coi suoi giovanissimi compagni d’avventura. Libro d’esordio edito da Einaudi, rievoca i passaggi cruciali di un’adolescenza pericolosa, vissuta al crepuscolo dell’Urss nel ghetto criminale della Transnistria, tra Moldavia e Ucraina, dove negli anni ‘30 Stalin deportò gli irriducibili fuorilegge siberiani, discendenti degli Urka, leggendari briganti della Taiga.

  • Eugenio Allegri e la commedia dell’arte, nuovo workshop

    Scritto il 10/2/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Nuovo workshop diretto da Eugenio Allegri sulla commedia dell’arte dal 27 febbraio al 1° marzo ad Avigliana, Torino.

  • Torino Free Network, underground piemontese a Roma

    Scritto il 03/11/08 • nella Categoria: LIBRE news • (Commenti disabilitati)

    Un assaggio dell’underground torinese e delle più interessanti produzioni Libre degli ultimi anni. Il 22 novembre al centro culturale Rialto Sant’Ambrogio di Roma, Libre presenta “Torino Free Network”

  • Torna Novecento, con Eugenio Allegri

    Scritto il 27/10/08 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    “Novecento”, il fortunatissimo monologo teatrale scritto nel 1994 da Alessandro Baricco (Feltrinelli) appositamente per l’interpretazione di Eugenio Allegri, torna alla ribalta dopo anni.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo