LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Giulia Ugazio’

  • Il bluff degli 80 euro, 2 milioni di italiani li devono restituire

    Scritto il 15/3/17 • nella Categoria: segnalazioni • (10)

    Flop 80 euro. Quasi un milione di italiani, tra i 12 milioni che hanno ricevuto il “bonus” renziano, lo hanno dovuto restituire integralmente. Altri 765.000 cittadini, invece, lo hanno dovuto restituire solo in parte. Ecco i dati ufficiali appena pubblicati dal dipartimento delle finanze del ministero dell’economia. Ed è già bufera. Di nuovo. Matteo Renzi la definisce ancora sul suo blog come «la più grande opera di redistribuzione salariale mai fatta in Italia». Ma i media parlano di “flop 80 euro” e taluni non esitano ad apostrofarla “mancetta elettorale”. In qualunque modo la si voglia chiamare, però, la manovra renziana è stata un fallimento de facto. In primis perché doveva servire a rilanciare i consumi nazionali sostenendo l’economia reale e coadiuvando la ripresa. E questo non è avvenuto. Poi perché per quasi due milioni di italiani il “bonus” promesso si è rivelato un “bluff”. Un bonus o un prestito statale? Secondo i dati appena pubblicati dal dipartimento delle finanze del ministero dell’economia, infatti, circa un milione di cittadini, tra i 12 milioni che hanno ricevuto i famosi 80 euro in più in busta paga, hanno dovuto restituire integralmente la somma di denaro, per giunta in un’unica soluzione da 950 euro. E altri 765.000 italiani ne hanno dovuta restituire una parte. Si tratta del 14,5% dei beneficiari.
    Il che, di per sé, è un paradosso visto che un “bonus” per definizione dovrebbe essere un emolumento non restituibile. Più che comprensibile, dunque, l’irritazione di quelle famiglie che avendo speso, assai ingenuamente, l’intera somma senza cogliere prontamente l’inganno nascosto dietro l’ossimoro in questione – il bonus-prestito – si sono trovate in difficoltà economica al momento di dover restituire l’importo. Ma tant’è. Il problema principale della questione è che il governo Renzi ha introdotto questo “bonus” con un’erogazione mensile da 80 euro, ma avrebbe dovuto scegliere la via di un’unica erogazione annuale a fine anno, così da permettere ai tecnici dell’Agenzia delle Entrate di definire esattamente importi e idoneità. In molti casi, invece, è accaduto che l’agenzia si è trovata a dover correggere in negativo o in positivo (più raramente) il saldo dei bonus dopo aver esaminato la dichiarazione dei redditi dei contribuenti. Così ha richiesto indietro il denaro anche a quelli che l’avevano già speso.
    Una “mancia” a fini elettorali? Ma perché scegliere di erogare il bonus mensilmente andando incontro a tutti questi problemi e mettendo in difficoltà intere famiglie che, de facto, in questo modo si sono viste trasformare un bonus in un prestito statale? Probabilmente per accelerare i tempi della «mancetta elettorale» (come la definisce Giulio Cavalli su “Left”) e renderla maggiormente «visibile» in busta paga (un conguaglio di fine anno non avrebbe avuto lo stesso effetto sull’umore degli elettori). Vale anche la pena ricordare che il “bonus” in questione escludeva a priori le fasce più deboli della popolazione, cioè tutti coloro che guadagnavano meno di 7.500 euro, considerandoli evidentemente troppo poco interessanti dal punto di vista elettorale.
    (Giulia Ugazio, “Bonus 80 euro, perché è un bluff da restituire per quasi 2 milioni di italiani”, da “Diario del Web” del 3 marzo 2017).

    Flop 80 euro. Quasi un milione di italiani, tra i 12 milioni che hanno ricevuto il “bonus” renziano, lo hanno dovuto restituire integralmente. Altri 765.000 cittadini, invece, lo hanno dovuto restituire solo in parte. Ecco i dati ufficiali appena pubblicati dal dipartimento delle finanze del ministero dell’economia. Ed è già bufera. Di nuovo. Matteo Renzi la definisce ancora sul suo blog come «la più grande opera di redistribuzione salariale mai fatta in Italia». Ma i media parlano di “flop 80 euro” e taluni non esitano ad apostrofarla “mancetta elettorale”. In qualunque modo la si voglia chiamare, però, la manovra renziana è stata un fallimento de facto. In primis perché doveva servire a rilanciare i consumi nazionali sostenendo l’economia reale e coadiuvando la ripresa. E questo non è avvenuto. Poi perché per quasi due milioni di italiani il “bonus” promesso si è rivelato un “bluff”. Un bonus o un prestito statale? Secondo i dati appena pubblicati dal dipartimento delle finanze del ministero dell’economia, infatti, circa un milione di cittadini, tra i 12 milioni che hanno ricevuto i famosi 80 euro in più in busta paga, hanno dovuto restituire integralmente la somma di denaro, per giunta in un’unica soluzione da 950 euro. E altri 765.000 italiani ne hanno dovuta restituire una parte. Si tratta del 14,5% dei beneficiari.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo