Archivio del Tag ‘Helen Sharman’
-
La Raf inglese: via il segreto, ecco tutti i dossier sugli Ufo
Questione di settimane o al massimo di qualche mese, poi la Raf – la Royal Air Force – posterà online i resoconti ancora inediti relativi ad avvistamenti di oggetti volanti non identificati registrati dai suoi piloti e dal suo personale. «È stato deciso che è meglio pubblicare questi rapporti, piuttosto che continuare ad inviare i documenti agli Archivi Nazionali», afferma il portavoce dell’aeronautica militare britannica. Proprio in quegli archivi, per decenni, sono confluiti «tutti i dossier raccolti dalle varie istituzioni riguardo a strane luci e velivoli insoliti segnalati dai sudditi di Sua Maestà», scrive Sabrina Pieragostini su “Extremamente”. «Migliaia e migliaia di faldoni di natura confidenziale, che il ministero della difesa ha reso pubblici a partire dal 2009». Nello stesso anno, almeno ufficialmente, la Raf ha chiuso la sua unità incaricata di raccogliere dati sul fenomeno, considerando che in 50 anni di indagini «non era mai stata evidenziata la prova di una potenziale minaccia». Eppure, aggiunge Pieragostini, ora scopriamo che non tutti i file dell’aeronautica sono stati resi noti. Incalzati dal Foia (il Freedom of Information Act, la legge che nei paesi anglosassoni vincola i governi a rilasciare i propri atti ufficiali su richiesta dei singoli cittadini) i vertici della Raf hanno dovuto ammettere la presenza di documenti più recenti.Questi dossier, probabilmente posteriori al 2009, saranno dunque postati al più presto sul web, direttamente sul sito del governo britannico. Stando alle informazioni diffuse dall’agenzia di stampa “Pa Media” – continua “Extremamente” – è in corso l’iter per le autorizzazioni: i rapporti saranno pubblicati entro i primi quattro mesi del 2020. La Raf, ovviamente, mette le mani avanti: «Il ministero della difesa non ha opinioni in merito al fatto se la vita extraterrestre esista oppure no, e non indaga sugli Ufo». In passato invece lo ha fatto, eccome: uno degli uomini che hanno ricoperto questo incarico per conto del governo britannico è stato Nick Pope, scrive sempre Sabrina Pieragostini, caporedattore del telegionale “Studio Aperto”, di Mediaset. Intervistato per l’occasione da “Pa Media”, Pope commenta positivamente l’apertura annunciata dall’aeronautica militare. «Considerando l’enorme interesse del pubblico sull’argomento – dice – sono contento che questi dossier vengano diffusi e siano resi disponibili online». Ma attenzione: «Il Mod in passato ha dichiarato di aver divulgato tutti i documenti, quindi quest’ultima mossa è destinata a dare il via alle teorie cospirazioniste». Cosa c’era, dunque, da tenere segreto?Tra il 1991 e il 1994, Pope ha lavorato nell’ufficio preposto proprio alla verifica degli avvistamenti segnalati in giro per il Regno Unito. «All’epoca – ammette – non abbiamo trovato alcuna prova definitiva che siamo stati visitati dagli extraterrestri». Eppure, aggiunge Pope, «c’erano così tanti episodi bizzarri e inspiegabili che non siamo riusciti ad escluderlo del tutto». Ora, l’ex dirigente della difesa britannica si dichiara «felice che il pubblico possa ottenere un’ulteriore conoscenza del nostro lavoro a contatto con i veri X-file». Negli ultimi anni, sottolinea “Extremamente”, l’approccio di una parte della scienza nei confronti di questo fenomeno sfuggente e ambiguo è lentamente cambiato: da una totale chiusura, improntata allo scetticismo a priori e alla derisione, si è arrivati a una cauta disponibilità a prendere in esame la pur remota possibilità che gli Ufo siano la manifestazione di una tecnologia sconosciuta. E che comunque, in ogni caso, meritino di essere analizzati con mente scevra da pregiudizi.Proprio in questa direzione si è espresso – sollevando non poco clamore – il professor Silvano Colombano dell’Ames Centre Research, in California, esortando i colleghi a mostrare un po’ più di coraggio e di apertura mentale nella ricerca della vita intelligente. E questo, a partire proprio dagli oggetti volanti non identificati: nella grande massa delle segnalazioni – ha scritto in un testo reso noto nel dicembre 2018 – potrebbero nascondersi dei segnali, per quanto piccoli, di fenomeni che non possono essere né spiegati né negati. «Alcuni di essi potrebbero adattarsi ad ipotesi specifiche e potremmo iniziare delle indagini serie». Riguardo poi l’annosa contestazione – gli alieni non ci avrebbero mai visitato, perché i viaggi interstellari richiedono tecnologie e tempistiche “impossibili” – il ricercatore della Nasa è stato netto: questa possibilità resta un mistero per noi, ma non è detto che sarà così per sempre. Gli alieni potrebbero essere creature di cui ignoriamo tutto, anche la composizione chimica: «L’intelligenza che potremmo trovare (o che magari potrebbe aver deciso di trovare noi, se già non l’ha fatto) potrebbe non essere affatto prodotta da organismi basati sul carbonio, come noi». L’ha detto anche la chimica inglese Helen Sharman: gli ET potrebbero essere in mezzo a noi, senza che ce ne rendiamo conto.Questione di settimane o al massimo di qualche mese, poi la Raf – la Royal Air Force – posterà online i resoconti ancora inediti relativi ad avvistamenti di oggetti volanti non identificati registrati dai suoi piloti e dal suo personale. «È stato deciso che è meglio pubblicare questi rapporti, piuttosto che continuare ad inviare i documenti agli Archivi Nazionali», afferma il portavoce dell’aeronautica militare britannica. Proprio in quegli archivi, per decenni, sono confluiti «tutti i dossier raccolti dalle varie istituzioni riguardo a strane luci e velivoli insoliti segnalati dai sudditi di Sua Maestà», scrive Sabrina Pieragostini su “Extremamente“. «Migliaia e migliaia di faldoni di natura confidenziale, che il ministero della difesa ha reso pubblici a partire dal 2009». Nello stesso anno, almeno ufficialmente, la Raf ha chiuso la sua unità incaricata di raccogliere dati sul fenomeno, considerando che in 50 anni di indagini «non era mai stata evidenziata la prova di una potenziale minaccia». Eppure, aggiunge Pieragostini, ora scopriamo che non tutti i file dell’aeronautica sono stati resi noti. Incalzati dal Foia (il Freedom of Information Act, la legge che nei paesi anglosassoni vincola i governi a rilasciare i propri atti ufficiali su richiesta dei singoli cittadini) i vertici della Raf hanno dovuto ammettere la presenza di documenti più recenti.
-
Scienziati: se gli alieni sono tra noi, non riusciamo a vederli
Helen Sharman, chimica e primo astronauta inglese a raggiungere la stazione spaziale Mir nel 1991, ha dichiarato recentemente che possiamo anche andare a cercare gli alieni in mondi lontani, ma in realtà potrebbero già vivere tra noi. E se non riusciamo a identificarli è perché non hanno la forma umanoide che abbiamo sempre immaginato, e soprattutto sono basati su una chimica e una genetica totalmente diverse dalle nostre. Risultato: non riusciamo a vederli. Samatha Rolfe, astronoma e astrobiologa del Bayfordbury Observatory inglese, ritiene che vivano nella biosfera nascosta, quella che sfugge alle nostre ricerche, solo perché non sappiamo come indagare. Sono infatti sicuramente basati su una biochimica completamente diversa dalla nostra. E sono piccolissimi. Sharman ha sollevato un problema annoso.La Nasa ha deciso di investire nell’obbiettivo di trovarli ma cercare altri modi di vivere non è facile, soprattutto se lo si fa basandosi quello che conosciamo già. Noi umani riteniamo che la vita debba avere determinate caratteristiche che i biologi riassumono nell’acronimo Mrsgren (Movement, Respiration, Sensitivity, Growth, Reproduction, Excretion and Nutrition). Ovvero devono muoversi, respirare, essere sensibili, crescere, produrre rifiuti organici e nutrirsi.Questa definizione però può essere contestabile. Tutte queste caratteristiche dovrebbero essere contemporaneamente presenti, ma ci sono casi in cui non lo sono. Una stampante 3d per esempio è in grado di autoriprodursi, ma non è considerabile come un essere vivente. In compenso il mulo, che non può riprodursi perché è sterile è decisamente vivo. Una alternativa che è stata proposta è di definire vivo un sistema chimico che si autosostiene ed è capace di evolversi. Il dibattito che ha appassionato migliaia di scienziati e filosofi per centinaia di anni sta alla base delle ricerche spaziali. Ed effettivamente molti astrobiologi ammettono che potrebbero non essere in grado di riconoscere altri organismi e pensare che un pianeta sia inabitabile quando per altri non lo è. Il Breakthrough Listen Project è il più importante progetto di ricerca di comunicazioni extraterrestri intelligenti. Finanziato con oltre 100 milioni di dollari, collabora con il Seti (Search for Extraterrestrial Intelligence). Usa strutture all’avanguardia ed è la ricerca più avanzata presente fino a oggi. Usa per esempio l’intelligenza artificiale, ma gli antropologi hanno fatto notare che potrebbe essere un errore: viene infatti allenata in base a criteri umani e cerca elementi in base alle nostre previsioni, perché si suppone che il nostro grado di evoluzione corrisponda con elementi che riteniamo universali.Le forme aliene però potrebbero basarsi su tutt’altri criteri, come usare le onde gravitazionali o i neutrini. Per quanto ne sappiamo, dunque, gli alieni potrebbero vivere già sulla Terra. Per esempio potrebbero essere costituiti da silicio, invece che carbonio come siamo noi. Il 90 per cento della Terra è fatto di silicio. C’è quindi parecchia risorsa prima da sfruttare. Il silicio è simile al carbonio e ha 4 elettroni disponibili per formare legami con altri atomi. E’ però più pesante: ha 14 e non 6 protoni. Il carbonio è più flessibile e può creare lunghe catene molecolari. Il silicio non può, è meno stabile. Ma ciò non significa che non possa dare origine a forme di vita, come hanno dimostrato i ricercatori del Caltech che sono riusciti a sintetizzare cellule basate su questo elemento. C’è dunque un’effettiva possibilità che questo possa essere accaduto altrove nell’universo. Se anche li trovassimo, come potremmo sostenere che provengono dallo spazio e non dalla Terra? La Terra è costituita soprattutto da ossigeno, idrogeno e carbonio. Il silicio è immobilizzato e si trova nelle rocce e nei sedimenti. Dunque chi lo usa deve essersi per forza evoluto altrove.La difficoltà nell’individuarli, secondo Rolfe, sta anche nel fatto che sono per l’appunto microscopici. Noi però abbiamo metodi limitati per studiare il mondo a questa scala. Analizziamo solo quelli che possono essere allevati in laboratori e visti in un microscopio. E non abbiamo ancora scoperto tutto quello che c’è sul nostro pianeta. Inoltre possiamo sequenziare per esempio il Dna, ma non è detto che loro lo usino. Anche Zaza Osmanov, astrofisica dell’Università di Tiblisi, Georgia, sostiene che abbiamo perso gli alieni nello spazio a causa delle loro dimensioni. Le loro astronavi potrebbero essere grandi appena un nanometro e potrebbero essere delle sonde di von Neuman, ovvero veicoli che sono in grado di replicarsi. Rolfe però puntualizza: non è detto che siano venuti intenzionalmente a visitarci. Ci sono molte molecole che sono arrivate con i meteoriti, che avrebbero potuto portare anche forme di vita diverse.(”Secondo alcuni scienziati gli alieni potrebbero essere già sulla Terra. Ma non sappiamo vederli. Ecco perché”, da “Msn Notizie” del 4 febbraio 2020).Helen Sharman, chimica e primo astronauta inglese a raggiungere la stazione spaziale Mir nel 1991, ha dichiarato recentemente che possiamo anche andare a cercare gli alieni in mondi lontani, ma in realtà potrebbero già vivere tra noi. E se non riusciamo a identificarli è perché non hanno la forma umanoide che abbiamo sempre immaginato, e soprattutto sono basati su una chimica e una genetica totalmente diverse dalle nostre. Risultato: non riusciamo a vederli. Samatha Rolfe, astronoma e astrobiologa del Bayfordbury Observatory inglese, ritiene che vivano nella biosfera nascosta, quella che sfugge alle nostre ricerche, solo perché non sappiamo come indagare. Sono infatti sicuramente basati su una biochimica completamente diversa dalla nostra. E sono piccolissimi. Sharman ha sollevato un problema annoso.La Nasa ha deciso di investire nell’obbiettivo di trovarli ma cercare altri modi di vivere non è facile, soprattutto se lo si fa basandosi quello che conosciamo già. Noi umani riteniamo che la vita debba avere determinate caratteristiche che i biologi riassumono nell’acronimo Mrsgren (Movement, Respiration, Sensitivity, Growth, Reproduction, Excretion and Nutrition). Ovvero devono muoversi, respirare, essere sensibili, crescere, produrre rifiuti organici e nutrirsi.