LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Isis’

  • Una vera squadra per l’Italia, o vince la Banca chiamata Ue

    Scritto il 04/6/18 • nella Categoria: idee • (53)

    «Abbiamo mai votato, noi, sull’Unione Europea? Abbiamo votato tutti quei maledetti regolamenti che hanno fatto? Questa è la cessione di sovranità che non si deve fare». Gianfranco Carpeoro taglia corto: l’Unione Europea non esiste. Al suo posto c’è una struttura privatistica e tecnocratica, mai legittimata da nessuna decisione democratica. Anche per questo è inaccettabile che un presidente della Repubblica ponga il veto su un ministro, solo perché critico con trattati europei non sottoposti all’approvazione popolare. Saggista, massone ed esponente del Movimento Roosevelt, ha chiesto a Sergio Mattarella di dimettersi, dopo il veto opposto a Paolo Savona. Poi è nato il governo Conte, con Savona spostato alle politiche comunitarie. Un esecutivo di compromesso, che scommette sull’inedita alleanza tra Salvini e Di Maio. «Sulla carta, è un governo molto migliore di quelli che l’hanno preceduto, dato lo spessore dei suoi componenti e l’impostazione culturale keynesiana di alcuni di essi». Reggerà? «Temo di no», ammette Carpeoro, in diretta web-streaming su YouTube con Fabio Frabetti di “Border Nights”: «Ora l’Ue sta facendo la prevedibile manfrina di chi finge di legittimare il neonato esecutivo. Ma non illudiamoci: i poteri di Bruxelles si stanno preparando a uno scontro durissimo, al quale il governo Conte potrebbe sopravvivere solo in un modo, dimostrandosi una vera squadra unita e affiatata».
    La premessa è nei fatti: il “contratto” di governo non può essere realizzato senza rompere le rigidità di bilancio imposte dall’oligarchia Ue dominata dalla Germania. Possibile che due personaggi come Salvini e Di Maio possano sopportare un urto così forte, contro i poteri egemoni in Europa? Carpeoro teme che, in caso di difficoltà, preferiscano imboccare l’uscita di sicurezza: «Entro i famosi “cento giorni” a partire dall’insediamento, Di Maio potrebbe scegliere le elezioni anticipate per approfittare dell’onda lunga che premia i 5 Stelle». E a maggior ragione potrebbe farlo Salvini, dato in fortissima ascesa, specie se venisse ostacolato da quella che Carpeoro considera una pericolosa opposizione interna, incarnata da Bossi e Maroni. Tutto è in bilico, niente è escluso: «Questo governo potrebbe sicuramente fare alcune cose obiettivamente positive, a una condizione: che scopra di essere un gruppo coeso, una squadra compatta». C’è il rischio che, per mettere in crisi il nuovo governo, la “sovragestione” metta in atto una strategia della tensione ricorrendo ad attentati terroristici? «E’ possibile», dice Carpeoro, che però sottolinea come l’Italia sia stata letteralmente messa in sicurezza, sotto questo profilo: «Negli ultimi dieci anni i nostri servizi segreti e i loro referenti politici hanno svolto un lavoro eccezionale: è un onore, disporre di apparati di intelligence che hanno sicuramente salvato decine di vite umane, proprio mentre il terrorismo firmato Isis mieteva vittime nel resto d’Europa. Speriamo che si continui così».
    Col termine “sovragestione”, Carpeoro – autore del saggio “Dalla massoneria al terrorismo” (Revoluzione, 2016) – indica un nucleo di potere-ombra, supermassonico e reazionario, capace di utilizzare settori dei servizi segreti per realizzare attentati “false flag” mirati a destabilizzare i governi e premere per leggi speciali come quelle adottate negli Usa e poi in Francia.«Se parlo spesso di sovragestione – spiega – è proprio perché la sovragestione può svilupparsi, principalmente, quando la gente non vota». Il “sovranismo” di oggi contesta l’Ue e spesso si appiglia alla Carta costituzionale. Che però non dev’essere un totem, insiste Carpeoro: «La Costituzione è sbagliata laddove non obbliga a consultare i cittadini su qualunque cosa: non mi deve imporre una soluzione politiva, mi deve garantire che io possa scegliere». Ovvero: «Non mi deve dettare principi su come devo vivere: mi deve garantire la possibilità di scegliere come vivere, stabilendo i limiti della convivenza civile». Noi invece «abbiamo leggi che ci dicono cosa dobbiamo fare o non fare, ma nessuna legge che ci metta in condizioni di scegliere». E aggiunge: «Il grosso buco della Costituzione è che si può rinunciare alla sovranità, ma lo devi scegliere: devi fare una scelta consapevole, di cui sei convinto e sulla quale poi non hai più esitazioni».
    L’Europa “matrigna”? Certo, per un motivo semplicissimo: la nascita dell’Unione non è mai stata deliberata sulla base di una precisa volontà popolare. «Possiamo anche stabilire che, come europei, votiamo tutti insieme», dice Carpeoro, «ma non puoi istituire una regola in base alla quale si può non votare». E questo, beninteso, «non è nemmeno un problema della Costituzione italiana, ma dipende da ciò che è stato fatto senza volerla fare realmente, l’Unione Europea». La riprova? «Se la vuoi davvero, l’Unione Europea, allora li fai votare, i popoli». Accadde, in parte, anche nel corso del convulso Risorgimento italiano: «Persino le regioni emiliane, nell’800, votarono per associarsi all’Unità d’Italia. Noi invece dal Duemila in poi non abbiamo votato niente». E questo è un problema profondo, sottolinea Carpeoro: «E’ la prova che non la si è voluta fare, l’Unione Europea. Si è voluto fare il Trust Europeo, dove votano solo i consigli di amministrazione. Se si fosse veramente voluto fare l’Unione Europea (come io vorrei), allora sì che i popoli avrebbero votato: tutti». Non è successo. Ed è quindi un potere non-democratico quello che ora attenderà al varco il governo Conte, cercando di farlo cadere alla prima occasione.

    «Abbiamo mai votato, noi, sull’Unione Europea? Abbiamo votato tutti quei maledetti regolamenti che hanno fatto? Questa è la cessione di sovranità che non si deve fare». Gianfranco Carpeoro taglia corto: l’Unione Europea non esiste. Al suo posto c’è una struttura privatistica e tecnocratica, mai legittimata da nessuna decisione democratica. Anche per questo è inaccettabile che un presidente della Repubblica ponga il veto su un ministro, solo perché critico con trattati europei non sottoposti all’approvazione popolare. Saggista, massone ed esponente del Movimento Roosevelt, ha chiesto a Sergio Mattarella di dimettersi, dopo il veto opposto a Paolo Savona. Poi è nato il governo Conte, con Savona spostato alle politiche comunitarie. Un esecutivo di compromesso, che scommette sull’inedita alleanza tra Salvini e Di Maio. «Sulla carta, è un governo molto migliore di quelli che l’hanno preceduto, dato lo spessore dei suoi componenti e l’impostazione culturale keynesiana di alcuni di essi». Reggerà? «Temo di no», ammette Carpeoro, in diretta web-streaming su YouTube con Fabio Frabetti di “Border Nights”: «Ora l’Ue sta facendo la prevedibile manfrina di chi finge di legittimare il neonato esecutivo. Ma non illudiamoci: i poteri di Bruxelles si stanno preparando a uno scontro durissimo, al quale il governo Conte potrebbe sopravvivere solo in un modo, dimostrandosi una vera squadra unita e affiatata».

  • Carotenuto: Iran-Israele, gli oligarchi della prossima guerra

    Scritto il 24/5/18 • nella Categoria: segnalazioni • (6)

    La cattiva notizia? Vogliono trascinarci in guerra, provocando l’Iran. L’altra notizia è altrettanto deprimente: nessuno ha ragione, nessuno racconta tutta la verità. Già analista internazionale per conto dell’intelligence, Fausto Carotenuto offre una visione lucida sull’ennesimo, pericoloso smottamento geopolitico in Medio Oriente: Israele cerca la rissa col presunto nemico di turno, il regime degli ayatollah, confidando nell’appoggio della potente lobby ebraica americana e nel presidente Trump, che ha appena trasferito l’ambasciata statunitense a Gerusalemme, provocando la reazione dei palestinesi di Gaza guidati dagli sciiti di Hamas, vicini a Teheran. In più, Netanyahu ha esibito un dossier del Mossad che dimostra la progressione nucleare dell’Iran, preparando lo strappo della Casa Bianca, ritiratasi dall’accordo siglato da Obama. Tutto vero, dice Carotenuto in web-streaming per “Coscienze in Rete”, ma la realtà è un’altra. Non ci sono buoni e cattivi, ognuno recita la sua parte. E il film dell’orrore prosegue imperterrito, verso esiti particolarmente rischiosi, essenzialmente per un motivo: il rifiuto, da parte della destra reazionaria che oggi governa Israele, di fare la pace con i palestinesi. Cosa che metterebbe fine a tutte le altre guerre parallele già in corso, in cui ogni attore fa leva sull’alibi irrisolto della Palestina per alimentare il vortice artificioso della tensione.
    Ognuno ha una parte di ragione, ma nessuno la racconta giusta: la destra israeliana investe sulla paura ben sapendo che Israele «dispone di un territorio così piccolo che, in caso di guerra, potrebbe essere invaso in mezza giornata». Al tempo stesso, Tel Aviv – che denuncia il pericolo del nucleare iraniano – finge di non sapere di disporre di 230 testate atomiche: «Un potenziale pari almeno a quello della Francia e probabilmente della Gran Bretagna, tale da mettere Israele in grado di colpire anche le capitali europee, con missili o almeno con aerei». Sul fronte opposto, non è che l’Iran sia un modello tranquillizzante: «E’ un paese imperialista, fautore di un Islam ostile all’Occidente, e che persegue un suo cinico disegno di potenza regionale». La Russia? «In tanti vedono in Putin una sorta di pacificatore». Ma, al di là dell’effettivo ruolo di stabilizzazione attualmente svolto, il Cremlino «non fa altro che gli interessi della potenza russa». A sua volta, il fronte islamico è spaccato: e gli sciiti iraniani sono quelli che più si sono avvantaggiati dall’aggressione occidentale contro paesi sunniti come l’Iraq. Per l’Occidente, una sequenza di autogol a catena: oggi i soldati di Teheran combattono in Siria al fianco di Assad, il presidente che Obama voleva rovesciare. E in Siria si sono saldati con la potente milizia sciita di Hezbollah, proveniente dal Libano.
    Gli apprendisti stregoni che dopo l’11 Settembre hanno dato alle fiamme il Medio Oriente devastando l’intera regione, dall’Iraq alla Siria, dalla Libia allo Yemen, oggi vedono Israele accerchiato da nemici filo-iraniani. A sua volta, lo Stato ebraico enfatizza il pericolo per invocare come sempre il supporto degli Usa, senza il quale Tel Aviv non potrebbe disporre del temibile apparato militare che ne fa la principale potenza dell’area. Facile profeta, anni fa, il generale americano Wesley Clark: rivelò che i neocon firmatari del Pnac, il Piano per un Nuovo Secolo Americano, prima ancora del Duemila avevano messo nel mirino tutti i paesi – dall’Afghanistan alla Siria – poi effettivamente colpiti dalle guerre “per conto terzi” a cui stiamo assistendo, con strascichi grottechi che si estendono alla Somalia, dove miliziani filo-sauditi combattono contro guerriglieri armati dal rivale Qatar. Smisurate follie innescate dalla Cia e dal Mossad, che hanno regalato consenso e influenza territoriale proprio all’Iran, l’unico paese – della famosa lista nera – non ancora attaccato direttamente. Succederà a breve? Il rischio è concreto, ammette Carotenuto: ma in caso di guerra, aggiunge, Teheran si rivelerà un osso durissimo. E in ogni caso, prima o poi, avrà l’atomica: raggiungerà cioè una parità strategica con Israle, che già oggi potrebbe cancellare l’Iran a suon di bombe.
    Carotenuto invita a leggere la situazione evitando semplificazioni o, peggio, l’errore tipico delle tifoserie che parteggiano per gli ipotetici buoni contro gli altrettanto ipotetici cattivi. Si fa presto a dire “Israele”, “l’Iran”, “gli Usa”, come se in guerra fossero intere nazioni. Si tratta di élite pericolose, di oligarchie nascoste. La guerra la fanno davvero, ma il più delle volte sotto falsa bandiera – utilizzando il terrorismo – e comunque agitando retoriche patriottiche che non corrispondono mai alle vere intenzioni degli oligarchi che intessono trame dinamitarde, ogni giorno più pericolose. Da decenni il Medio Oriente petrolifero è la polveriera del mondo: possono cambiare gli attori e il copione può subire variazioni, ma la sostanza non cambia. L’uomo che volle fermare una volta per tutte questa follia – Yitzhak Rabin – fu assassinato nel ‘95 a Tel Aviv: non da palestinesi, ma da un estremista ebraico. Da allora, la situazione è preciptata: l’11 Settembre, le guerre “americane”, l’orrore dell’Isis e l’affermarsi della potenza iraniana, a sua volta – sostiene Carotenuto – controllata da un gruppo di potere “oscuro” che non finirà mai in televisione. Tutti si guardano in cagnesco, col dito sul grilletto. Il pericolo di un’esplosione cresce. Ma i popoli della regione non hanno mai avuto una sola occasione per parlarsi e chiarirsi, in modo trasparente. A dominare, più che mai, è il vecchio copione della guerra, fondato sulla menzogna di chi agita bandiere ma pensa soprattutto ai soldi, sapendo che in ogni caso il “vortice della tensione” è l’alimento perfetto per rendere eterna la logica aberrante del conflitto, che pare destinata a non finire mai. Fino a quando?

    La cattiva notizia? Vogliono trascinarci in guerra, provocando l’Iran. L’altra notizia è altrettanto deprimente: nessuno ha ragione, nessuno racconta tutta la verità. Già analista internazionale per conto dell’intelligence, Fausto Carotenuto offre una visione lucida sull’ennesimo, pericoloso smottamento geopolitico in Medio Oriente: Israele cerca la rissa col presunto nemico di turno, il regime degli ayatollah, confidando nell’appoggio della potente lobby ebraica americana e nel presidente Trump, che ha appena trasferito l’ambasciata statunitense a Gerusalemme, provocando la reazione dei palestinesi di Gaza guidati dagli sciiti di Hamas, vicini a Teheran. In più, Netanyahu ha esibito un dossier del Mossad che dimostra la progressione nucleare dell’Iran, preparando lo strappo della Casa Bianca, ritiratasi dall’accordo siglato da Obama. Tutto vero, dice Carotenuto in web-streaming per “Coscienze in Rete”, ma la realtà è un’altra. Non ci sono buoni e cattivi, ognuno recita la sua parte. E il film dell’orrore prosegue imperterrito, verso esiti particolarmente rischiosi, essenzialmente per un motivo: il rifiuto, da parte della destra reazionaria che oggi governa Israele, di fare la pace con i palestinesi. Cosa che metterebbe fine a tutte le altre guerre parallele già in corso, in cui ogni attore fa leva sull’alibi irrisolto della Palestina per alimentare il vortice artificioso della tensione.

  • L’Occidente teme l’Iran sovrano: non riesce a sottometterlo

    Scritto il 07/5/18 • nella Categoria: segnalazioni • (4)

    L’incontro tra Macron e Trump alla Casa Bianca – al quale seguirà quello con la cancelliera Merkel – ci ha consegnato più interrogativi che punti fermi sull’accordo nucleare con l’Iran del 2015. Trump non ha chiarito se il 12 maggio si ritirerà dall’intesa. Ma abbiamo una certezza: nelle guerre mediorientali l’Iran rimane il vero bersaglio degli Usa e dei suo alleati regionali, Israele e Arabia Saudita. «Fermare l’espansione di Teheran e della Mezzaluna sciita sulle coste del Mediterraneo siriano, in Libano e in Yemen», questo è il mantra che hanno ripetuto il presidente francese e quello americano che è esattamente quello che chiedono lo Stato ebraico e la monarchia wahabita. Ma l’Iran è davvero un nostro nemico? Si direbbe che siamo più noi occidentali e gli arabi il vero pericolo per la stabilità della regione. Il 22 settembre 1980 l’Iraq di Saddam Hussein attaccò l’Iran dell’Imam Khomeini, un anno dopo che lo Shah Reza Pahlevi era stato abbattuto dalla rivoluzione. Tutti pensavano che l’Iran, indebolito e senza “ombrello” americano, sarebbe crollato facilmente. Saddam Hussein venne appoggiato dalle monarchie del Golfo, che in otto anni di guerra versarono a Baghdad dai 50 ai 60 miliardi di dollari per vincere un conflitto che non cambiò di un millimetro la frontiera sullo Shatt el Arab.
    Baghdad era sostenuta anche dalla Russia, e le potenze occidentali, dalla Francia alla Gran Bretagna all’Italia, vendevano armi a tutto spiano agli iracheni. La guerra finì con Saddam Hussein indebitato fino al collo con gli sceicchi del Golfo e le banche occidentali, al punto che pur di far bottino nell’agosto del 1990 invase il Kuwait. L’Iran è stato accusato di essere uno stato sponsor del terrorismo: non c’è dubbio che in Libano negli anni Ottanta gli Hezbollah abbiano usato metodi di questo genere, ma sono anche un partito che siede in Parlamento e, al confronto, gli attentati provenienti dal mondo sunnita sono infinitamente di più di quelli di marca sciita. Anzi, sono stati proprio gli occidentali e i loro alleati arabi a incoraggiare il terrorismo facendo credere ai jihadisti che sarebbero intervenuti per eliminare Assad. La realtà è che Israele, gli Usa, i sauditi, non sono disposti ad accettare l’Iran come paese indipendente e sovrano che ha una grande influenza regionale regalata proprio dalle mosse dissennate dell’Occidente.
    Nel 2001, dopo l’11 Settembre e gli attentati di Al Qaeda (compiuti da terroristi sunniti e in gran parte sauditi), con la guerra in Afghanistan gli Usa e i loro alleati colpirono ai confini dell’Iran il regime dei talebani, da sempre ostile a Teheran. Nel 2003, facendo fuori Saddam, sono stati gli Usa a regalare l’Iraq all’influenza iraniana, come era del resto largamente prevedibile anche prima del conflitto. In Siria la guerra per procura contro Assad è stata diretta contro l’espansione iraniana pensando di disgregare il regime di Damasco in pochi mesi: un calcolo sbagliato che con l’intervento della Russia ha aperto una voragine nel cuore del Medio Oriente. E l’Isis? Gli Stati Uniti, dopo avere occupato l’Iraq per un decennio ed essersi poi ritirati, non hanno mosso un dito per fermare nel 2014 il Califfato che occupava Mosul, la seconda città del paese: sono stati i pasdaran iraniani guidati da Qassem Soleimani a riorganizzare per primi l’esercito di Baghdad allo sbando. In Yemen i sauditi bombardano da tre anni la popolazione civile e non sono riusciti a venire a capo della resistenza degli Houthi sciiti sostenuti da Teheran, ma che per anni hanno combattuto praticamente da soli quando qui tutti ignoravano un conflitto già cominciato a fine degli anni Duemila.
    L’Iran non fa paura soltanto per le sue armi o il suo arsenale nucleare. Israele ha duecento testate con navi e sottomarini che possono lanciare ordigni atomici, ha un superiorità bellica ben maggiore rispetto a quella degli iraniani. La stessa Arabia Saudita, il più importante acquirente di armi americane e francesi, ha un Pil che è il doppio di quello iraniano pur avendo meno di un terzo della popolazione: dovrebbe essere un paese temibile ed è invece incapace di vincere una guerra nel cortile di casa, neppure sotto la direzione degli americani. L’Iran fa paura perché è un paese indipendente, che non si è mai piegato alle direttive occidentali, con un regime assai discutibile ma in grado di preservare l’autonomia di uno Stato che ha comunque 2500 anni di storia. Non solo. La sua influenza linguistica e storica è molto ampia e dal cuore del Medio Oriente arriva fino all’Asia centrale: gli iraniani sono una cultura, non solo un regime.
    E’ questo che temono l’Occidente e i suoi alleati che vorrebbero sottometterlo. Siamo molto più tolleranti con i sauditi che nell’anno in cui hanno riaperto i cinema hanno eseguito una cinquantina di condanne a morte per le quali nessuno protesta. Per non parlare di Israele che vìola da decenni tutte le risoluzioni Onu, per altro adesso incoraggiato proprio da Trump: si è mai vista una volta che gli Usa non mettessero il veto al Consiglio di Sicurezza? C’è un doppio standard che avvelena da mezzo secolo la politica mediorientale. Ecco perché con l’Iran non si possono neppure fare affari: il paese dal 1979, anno della presa degli ostaggi nell’ambasciata Usa, è sottoposto a sanzioni e restrizioni. E anche oggi l’accordo sul nucleare non è stato rispettato: gli Usa continuano a tenere nel mirino del Tesoro le banche occidentali che concedono crediti a Teheran. In poche parole i primi a non rispettare gli accordi sono proprio gli americani. Ma non è certo una novità.
    (Alberto Negri, “Vi spiego perché l’America e tutto l’Occidente hanno tanta paura dell’Iran”, da “Tiscali Notizie” del 25 aprile 2018).

    L’incontro tra Macron e Trump alla Casa Bianca – al quale seguirà quello con la cancelliera Merkel – ci ha consegnato più interrogativi che punti fermi sull’accordo nucleare con l’Iran del 2015. Trump non ha chiarito se il 12 maggio si ritirerà dall’intesa. Ma abbiamo una certezza: nelle guerre mediorientali l’Iran rimane il vero bersaglio degli Usa e dei suo alleati regionali, Israele e Arabia Saudita. «Fermare l’espansione di Teheran e della Mezzaluna sciita sulle coste del Mediterraneo siriano, in Libano e in Yemen», questo è il mantra che hanno ripetuto il presidente francese e quello americano che è esattamente quello che chiedono lo Stato ebraico e la monarchia wahabita. Ma l’Iran è davvero un nostro nemico? Si direbbe che siamo più noi occidentali e gli arabi il vero pericolo per la stabilità della regione. Il 22 settembre 1980 l’Iraq di Saddam Hussein attaccò l’Iran dell’Imam Khomeini, un anno dopo che lo Shah Reza Pahlevi era stato abbattuto dalla rivoluzione. Tutti pensavano che l’Iran, indebolito e senza “ombrello” americano, sarebbe crollato facilmente. Saddam Hussein venne appoggiato dalle monarchie del Golfo, che in otto anni di guerra versarono a Baghdad dai 50 ai 60 miliardi di dollari per vincere un conflitto che non cambiò di un millimetro la frontiera sullo Shatt el Arab.

  • Gorbaciov: ho paura. Francesi in Siria con i terroristi Nato

    Scritto il 02/5/18 • nella Categoria: segnalazioni • (8)

    L’ultimo bombardamento sulla Siria, deciso da Donald Trump, «l’ho definito una specie di esercitazione militare in preparazione di qualcosa di molto più serio: è preoccupante». Parola di Mikhail Gorbaciov, al telefono con Giulietto Chiesa. «Adesso arrivano notizie secondo cui un contingente francese sarebbe entrato in territorio siriano, armi e bagagli». Non solo francesi, aggiunge Chiesa, ma anche tedeschi. «Se facciamo la somma, ormai hanno messo piede, e non da ieri, contingenti americani, inglesi, francesi, tedeschi e israeliani». E nel conto, sottolinea Gorbaciov, «bisogna mettere anche gli arabo-sauditi e i turchi, che fanno il loro gioco. Sono tutti là. E ho l’impressione che si stia preparando qualche cosa di grosso, e di molto grave», afferma l’ultimo presidente dell’Urss, Premio Nobel per la Pace. Conseguenze immediate piuttosto allarmanti, come confermato dall’offensiva militare, mediatica e diplomatica di Israele contro l’Iran, impegnato in Siria accanto ai russi e all’esercito di Damasco. L’Occidente e i suoi alleati non accettano che Mosca abbia sconfitto l’Isis e messo fine alla guerra siriana contro i “terroristi” armati dalla Nato. Se ora gli Usa e i loro vassalli scendono in campo direttamente, come si regolerù Putin?
    «E’ evidente che la sconfitta dello Stato Islamico, ad opera dei russi, e la situazione che si è creata sul terreno, non piace né a Washington, né a Parigi né Londra», dichiara Gorbaciov. «Adesso agiscono in due direzioni: una diplomatica, come si è visto a Bruxelles nella conferenza che hanno chiamato “Aiutare il futuro della Siria e dell’intera regione” e il cui scopo è quello di mettere fine al processo di Astana», la capitale del Kazakhstan che ha ospitato il vertice russo-turco-iraniano. «Là erano solo Mosca, Ankara e Teheran. Ora vogliono sostituirlo con una gestione, formalmente sotto egida Onu, ma sostanzialmente funzionale a una ripresa del controllo americano sulla crisi siriana. Nello stesso tempo – aggiunge Gorbaciov – stanno cercando di cambiare i rapporti di forza militare sul terreno». La situazione è questa: «Adesso l’Isis, di fatto, non esiste più. L’esercito siriano avanza su tutti i fronti, sostenuto dalla presenza russa sia dall’aria che sul terreno. Lo sostituiscono direttamente le truppe occidentali». In altre parole: truppe occidentali stanno prendendo il posto della loro creatura, l’Isis, sconfitta sul campo. Il rischio di scontro diretto Usa-Russia si va facendo altissimo, sostiene l’uomo che ha posto fine alla guerra fredda.
    «Vladimir Putin si trova di fronte alla domanda delicatissima su come fermarli», spiega Gorbaciov. «Un conto era avere di fronte l’esercito dello Stato Islamico. Era una finzione, perché sappiamo chi lo sosteneva, ma evitava il contatto diretto con le forze occidentali che erano già sul terreno ma invisibili, sotto forma di servizi segreti. Adesso il rischio è di un confronto militare diretto tra Russia e Stati Uniti, Russia e Francia, Russia e Gran Bretagna». Sono tutti eserciti Nato, quindi un eventuale scontro coinvolgerebbe indirettamente anche l’Italia, finora rimasta fuori dalla mischia benché ancora presente con la missione di peacekeeping in Libano, il paese da cui proviene la milizia sciita Hezbollah schierata in Siria con Assad. Come risponderà Putin al drammatico cambio di marcia dell’Occidente? «Non lo so», ammette Gorbaciov. «Mi pare chiaro che non potrà abbandonare la Siria». Tra l’altro, aggiunge, «la Russia è sul campo per diretta richiesta da parte del governo legittimo di Damasco, mentre tutti gli altri stanno occupando il territorio siriano in aperta violazione di tutte le norme internazionali. Nulla li legittima. È una operazione di aggressione».
    Tira una brutta aria, «e non riguarda solo la Siria», purtroppo. Gorbaciov ricorda la Nato sta premendo per incorporare l’Ucraina e la Georgia, in aperta violazione delle solenni assicurazioni fatte da George Bush all’epoca della distensione, il disarmo missilistico bilaterale: la Casa Bianca aveva promesso che non avrebbe esteso verso Est il perimetro Nato, a ridosso delle frontiere russe. Nel frattempo, le sanzioni economiche contro Mosca «stanno diventando asfissianti, al punto che siamo ormai nella situazione in cui il ministero del Tesoro americano decide della sorte dell’industria russa dell’alluminio». Sempre secondo Gorbaciov, la “ritirata” dell’industriale russo Oleg Deripashka, che ha perduto la maggioranza azionaria della sua impresa a Londra, «è un segnale di preavviso mandato a Vladimir Putin alla vigilia della inaugurazione del suo quarto mandato». In altre parole, «la “guerra ibrida” è in pieno sviluppo». E stavolta Mikhail Gorbaciov teme che la crisi – particolarmente incancrenita in Siria – possa nascondere esiti pericolosi e inimmaginabili. Tutto è precipitato – dal caso Skripal al bombardamento di Trump – dopo l’annuncio di Putin sui missili “imparabili”, ipersonici, di cui dispone la Russia. L’Occidente terrorista sfiderà il Cremlino a impiegarle, le armi-killer in grado di affondare le portaerei?

    L’ultimo bombardamento sulla Siria, deciso da Donald Trump, «l’ho definito una specie di esercitazione militare in preparazione di qualcosa di molto più serio: è preoccupante». Parola di Mikhail Gorbaciov, al telefono con Giulietto Chiesa. «Adesso arrivano notizie secondo cui un contingente francese sarebbe entrato in territorio siriano, armi e bagagli». Non solo francesi, aggiunge Chiesa, ma anche tedeschi. «Se facciamo la somma, ormai in Siria hanno messo piede, e non da ieri, contingenti americani, inglesi, francesi, tedeschi e israeliani». E nel conto, sottolinea Gorbaciov, «bisogna mettere anche gli arabo-sauditi e i turchi, che fanno il loro gioco. Sono tutti là. E ho l’impressione che si stia preparando qualche cosa di grosso, e di molto grave», afferma l’ultimo presidente dell’Urss, Premio Nobel per la Pace. Conseguenze immediate piuttosto allarmanti, come confermato dall’offensiva militare, mediatica e diplomatica di Israele contro l’Iran, impegnato in Siria accanto ai russi e all’esercito di Damasco. L’Occidente e i suoi alleati non accettano che Mosca abbia sconfitto l’Isis e messo fine alla guerra siriana contro i “terroristi” armati dalla Nato. Se ora gli Usa e i loro vassalli scendono in campo direttamente, come si regolerù Putin?

  • Questa sinistra che spara (sui bambini siriani e sulla verità)

    Scritto il 25/4/18 • nella Categoria: idee • (32)

    In questi ultimi giorni siamo stati con il fiato sospeso, preoccupati dagli eventi che velocemente hanno portato il mondo a una nuova e insanabile frattura; l’attacco americano (e dei suoi alleati) ai danni della Siria è stato l’apice di una tensione costruita e fomentata per anni, discorso dopo discorso, campagna dopo campagna, insinuazione dopo insinuazione: ci hanno parlato di White Helmets, di “ribelli moderati” e di depositi di armi chimiche mai esistiti e noi ci abbiamo creduto; non ci hanno mai parlato invece delle battaglie vinte, delle città liberate (Palmyra, Aleppo, Raqqa e Deir Ezzor), dei traguardi raggiunti dalle forze congiunte tra eserciti governativi, russi, iracheni e curdi o delle relazioni tra la Nato e le cellule jihadiste che occupavano le città liberate. Tutto, hanno omesso tutto. Nel frattempo, nel nostro Belpaese che continua a non avere un governo ma prende comunque significative decisioni di politica estera (vedi: sanzioni Russia e questione siriana), l’informazione non si è poi di tanto allontanata da quella dettata dalle corporative media (per dirlo all’americana) internazionali. Qui, tra un servizio sui malanni di stagione e uno sulle nuove tendenze della prossima estate, non sono mancate le panzane degli elmetti bianchi, dei ribelli moderati (poi scopertosi cellule di Al-Nusra) o delle oppressioni ai danni del popolo siriano da parte del proprio presidente democraticamente eletto.
    Ma che la televisione fosse una cattiva maestra ce lo aveva già detto Popper anni fa, che però riponeva fiducia nella classe dirigente e nell’intellighenzia del governo per arginare i danni della Tv. In Italia invece, dove ogni problema pare sempre più grave, l’intellighenzia che per antonomasia si batte per i più deboli, che tenta di annullare le ingiustizie sociali causate dallo sfruttamento del lavoro ed è convintamente contro la guerra (leggasi: la sinistra) è la prima ad essere pronta e sull’attenti quando c’è bisogno di bombardare o, come si dice adesso, “portar democrazia” un paese che gravita fuori dalla nauseabonda ombra dello zio Sam. Intendiamoci: diversi partiti minoritari (relegati per giochi elettorali a non più del 1,5%) della sinistra hanno preso convintamente le distanze dall’atto di aggressione atlantica in Medio Oriente ma ahinoi, qui, per ora, l’intellighenzia che guida la sinistra maggioritaria non è questa, bensì quella di Renzi, della Bonino, della Boldrini, di Riotta e di tutti quelli che prima si fanno foto dove si tappano la bocca per denunciare presunti attacchi chimici (non ancora dimostrati) e preparare l’opinione pubblica a legittimare l’intervento nazionale, ma poi tra qualche mese lanceranno l’ennesima campagna per denunciare i crimini di guerra a Damasco o ad Aleppo provocati dalla guerra che loro stessi, sornioni e convinti di essere sempre dalla parte della ragione, hanno cercato di legittimare e mistificare.
    In questo paradossale panorama politico l’unica frangia della politica che si è in massa imposta contro l’intervento in Siria è stata la destra, la brutta e cattiva destra, quella che “i buoni” ci dicono essere razzista, populista, fascio-leghista, xenofoba e quant’altro. Questi signori dal selfie facile hanno legittimato tutto, hanno creduto alla farsa di Colin Powell che sventolava finte boccette di veleno per convincere il consiglio dell’Onu ad attaccare Saddam, non hanno fiatato quando abbiamo bombardato la Libia e deposto Gheddafi – ma poi hanno voluto renderci edotti di quanto fosse drammatica la situazione sociale da quando non c’era più un governo –, non hanno detto nulla quando i loro beniamini europei che dovevano arginare i populismi euroscettici hanno varcato i nostri confini, preso i nostri mari e bombardato la Siria. Amano definirsi contro la guerra e contrari ad avere un arsenale militare ma nella loro ipocrisia riescono pure ad essere atlantisti e non fiatano se ci sono delle testate militari made in Usa depositate nel nostro mezzogiorno o se centinaia di unità aero-navali partono per ordine di Washington e vanno a bombardare i paesi mediorientali. Abbiamo concesso alla open society tutto e abbiamo perso tutto, ora siamo senza terra, senza identità e senza spina dorsale, in balia degli eventi che si decidono altrove ma che colpiscono le nostre coste, i nostri habitat naturali per diritto storico, l’Europa è in mano a degli scellerati e noi, italiani e ed europei siamo caduti in un torpore dal quale par impossibile svegliarsi.
    (Daniele Ruffino, “La sinistra che spara”, da “L’Intellettuale Dissidente” del 20 aprile 2018).

    In questi ultimi giorni siamo stati con il fiato sospeso, preoccupati dagli eventi che velocemente hanno portato il mondo a una nuova e insanabile frattura; l’attacco americano (e dei suoi alleati) ai danni della Siria è stato l’apice di una tensione costruita e fomentata per anni, discorso dopo discorso, campagna dopo campagna, insinuazione dopo insinuazione: ci hanno parlato di White Helmets, di “ribelli moderati” e di depositi di armi chimiche mai esistiti e noi ci abbiamo creduto; non ci hanno mai parlato invece delle battaglie vinte, delle città liberate (Palmyra, Aleppo, Raqqa e Deir Ezzor), dei traguardi raggiunti dalle forze congiunte tra eserciti governativi, russi, iracheni e curdi o delle relazioni tra la Nato e le cellule jihadiste che occupavano le città liberate. Tutto, hanno omesso tutto. Nel frattempo, nel nostro Belpaese che continua a non avere un governo ma prende comunque significative decisioni di politica estera (vedi: sanzioni Russia e questione siriana), l’informazione non si è poi di tanto allontanata da quella dettata dalle corporative media (per dirlo all’americana) internazionali. Qui, tra un servizio sui malanni di stagione e uno sulle nuove tendenze della prossima estate, non sono mancate le panzane degli elmetti bianchi, dei ribelli moderati (poi scopertosi cellule di Al-Nusra) o delle oppressioni ai danni del popolo siriano da parte del proprio presidente democraticamente eletto.

  • Il vero motivo della morte di Carlo Giuliani al G8 di Genova

    Scritto il 21/4/18 • nella Categoria: segnalazioni • (26)

    Non sparate a casaccio sulla polizia, si raccomanda Franco Gabrielli dalle pagine del “Manifesto”, ripercorrendo l’inferno del G8 di Genova rievocato dal “quotidiano comunista”, secondo cui «la credibilità della polizia è da ricostruire». A stretto giro, la risposta – durissima – del padre di Carlo Giuliani, affidata al blog “Contropiano” dopo che, scrive, il “Manifesto” ha rifiutato di pubblicargliela. La tesi del capo della polizia: c’erano anche i carabinieri, a Genova, insieme ad altri organi dello Stato; per questo non è giusto criminalizzare un’istituzione che, assicura Gabrielli, si è ampiamente emendata dai gravi errori commessi. Giuliano Giuliani concorda solo in parte: è oggi questore di Pesaro, scrive, il funzionario che a piazza Alimonda accusò un manifestante di aver ucciso suo figlio, «completando così l’indegna azione di un carabiniere che con una pietra ha spaccato la fronte di Carlo agonizzante». Paura e odio, furore, guerriglia: sotto i riflettori, per anni, gli attori di quella spaventosa pagina italiana, per la quale si è parlato di “sospensione della democrazia”. D’accordo, ma il movente? Perché trasformare Genova nel teatro di una carneficina? Lo spiega un ex dirigente della Nsa, Wayne Madsen. L’intelligence Usa, rivela, ha piegato le forze dell’ordine italiane a un disegno oscuro: quel sangue doveva servire a seppellire per sempre il movimento NoGlobal, di cui le multinazionali avevano il terrore, all’alba del nuovo millennio.
    Missione compiuta, si direbbe: dopo Seattle, Praga e altre fiammate, a Genova nel luglio del 2001 è stato letteralmente soppresso «il primo movimento di protesta, nella storia dell’Occidente, capace di mobilitarsi in modo disinteressato, cioè senza più difendere singole cause territoriali, nazionali o di categoria, ma schierandosi in modo permanente a tutela dei diritti dell’umanità, in ogni continente». Lasciata l’intelligence Usa (l’agenzia resa tristemente celebre dallo scandaloso “datagate” spionistico del governo Obama), Madsen è divenuto un fiero accusatore di un sistema manipolatorio che a Genova, dice, richiedeva un preciso tributo di sangue: la morte di Carlo Giuliani, la “macelleria messicana” dei ragazzi inermi nella scuola Diaz (col pretesto di bombe molotov introdotte dagli stessi agenti) e poi l’incubo delle torture inflitte ai “prigionieri” nella caserma di Bolzaneto. Tutta quella violenza barbarica sembra portare la stessa “firma” della mano segreta che, di lì a un paio di mesi, avrebbe pilotato l’immane attentato delle Torri Gemelle a New York, dando inizio alla “guerra infinita” contro il “terrorismo”. Un nome? Il massone “controiniziato” George W. Bush. Esponente, secondo Gioele Magaldi, della “Hathor Pentalpha”, definita “loggia del sangue e della vendetta”. La costola più nera e tenebrosa dell’élite globalista, formata da “signori della guerra” che «non hanno esitato a reclutare, tra i loro affiliati, prima Osama Bin Laden e poi Abu Bakr Al-Baghdadi».
    Da Al-Qaeda all’Isis, stesso copione (opaco) del terrore, scatenato contro civili, polizia e militari – ma non all’insaputa di precisi settori dell’intelligence. Prove? «Dispongo di 6.000 pagine di documenti», assicura Magaldi, autore del saggio “Massoni”. «Entro due anni certe carte verranno rese pubbliche», afferma Gianfranco Carpeoro, che ha firmato il volume “Dalla massoneria al terrorismo”, fornendo anche – insieme allo stesso Magaldi – un’accurata lettura della simbologia non certo islamica, ma “templare”, del recentissimo terrorismo targato Isis che ha insanguinato l’Europa a cominciare dalla Francia. Identico lo stile degli attentati: colpire nel mucchio, sparare sulla folla per terrorizzare tutti (e rendere accettabili le leggi d’emergenza, sul modello del Patriot Act statunitense disegnato per confiscare libertà e diritti). Genova? Una pietra miliare: il Rubicone varcato da un potere globalista “medievale”, neo-feudale, smisuratamente avido e bugiardo, estremamente feroce. Lo sostiene Madsen, intervistato da Franco Fracassi nel saggio “G8 Gate”. Una vera e propria confessione: «Mesi prima, per la tragica “riuscita” di quel G8 – dice – la Nsa mise a disposizione 1.500 funzionari, e a Genova (oltre alla polizia italiana) c’erano 700 agenti dell’Fbi».
    Nessuno lo sapeva, all’epoca, ma tutti videro lo stesso spettacolo: i reparti antisommossa si accanivano contro manifestanti inermi, ignorando deliberatamente i famosi “black bloc” spuntati dal nulla, liberi di devastare impunemente la città. I “neri” colpivano i loro obiettivi e poi si disperdevano rapidamente tra i vicoli. «E’ una tattica di guerriglia insegnata nelle scuole Nato: si chiama “swarming”», afferma – sempre nel libro di Fracassi – il generale dei paracadutisti Fabio Mini, già comandante della missione atlantica Kfor in Kosovo. «Esistono precise strutture – rivela Mini – in grado di far affluire in piena sicurezza centinaia di persone, da tutta Europa, senza il rischio di subire controlli alle frontiere, neppure dopo l’evento». Lo strascico del G8 di Genova è ancora fatto essenzialmente di rabbia e di dolore: le vittime denunciano omissioni e indulgenze, il nuovo capo della polizia (che ha preso le distanze da De Gennaro) giura che, oggi, simili episodi non potrebbero più ripetersi. Carlo Giuliani, intanto, a piazza Alimonda è morto. E la meccanica delle ricostruzioni difficilmente va oltre i dettagli del crimine. Una coltre di silenzio protegge ancora gli aspetti più decisivi: il movente e i mandanti.
    Per questo è importante la voce di un uomo come Madsen. «I mandanti sono le multinazionali – dice – che erano letteralmente terrorizzate dal crescente consenso di quei ragazzi: il movimento NoGlobal andava stroncato. E il loro uomo, Bush, ha semplicemente eseguito gli ordini». Com’era, il mondo, nel 2001? Stava molto meglio di adesso, secondo tutti gli indicatori. Archiviata la storica sfida con l’Urss, la guerra era praticamente assente. Anche per gli italiani, all’epoca, l’Unione Europea poteva sembrare un’istituzione amica. Si pagava ancora in lire: l’euro avrebbe iniziato a circolare solo l’anno seguente. In Afghanistan c’erano già i Talebani, ai quali si opponeva solo un leader laico e nazionalista come Ahmad Shah Massud: quando l’Alleanza del Nord entrò in azione, per prima cosa fu assassinato l’ingombrante Massud, autorevole interprete della sovranità afghana. Ucciso da un certo Hekmathyar, collegato ai servizi del Pakistan addestrati dalla Cia. «Il governo di Islamabad ha sostenuto Al-Qaeda in accordo con Bush», denunciò Benazir Bhutto, a sua volta assassinata nel 2007 per impedirle di vincere le elezioni e smascherare le trame che legavano Bush e Bin Laden al generale Musharraf, dittatore “americano” del Pakistan. Da anni, ormai, la “guerra infinita” era diventata la nuova normalità fondata su bombe e menzogne, fino all’attuale conflitto siriano.
    Un film dell’orrore, sostiene Madsen, grazie al quale nessuno si è più sognato di contestare frontalmente lo strapotere delle corporation e dell’oligarchia finanziaria, che in Europa è riuscita a ridurre alla fame un paese come la Grecia, senza più medicinali per i bambini, e a destituire con un golpe bianco il governo italiano democraticamente eletto. Si arrivò a insediare a Palazzo Chigi uno spettro come Mario Monti, cioè l’essere umano più lontano possibile dall’antropologia di una rockstar come Manu Chao, eroe del “social forum” che a Genova nel 2001 sognava una fratellanza universale capace di opporsi alle diseguaglianze create dalla rapina sistematica del mondo, quella che oggi spinge verso l’Europa milioni di migranti in fuga dalle loro economie sapientemente disastrate dal nostro apparato economico e politico, finanziario e militare. Un mondo migliore è possibile, recitava lo slogan dei ragazzi che guardavano al mito del “subcomandante” Marcos, esotico e mediatico custode di una biodiversità civile fondata sui diritti. Oggi, il dibattito pubblico è precipitato sotto terra, tra le rovine dell’Ue e della Bce: si parla al massimo di soldi, di Flat Tax e reddito di cittadinanza. Siamo caduti in basso? Il primo passo, sostiene Wayne Madsen, è stato il corpo esanime del militante che i grandi poteri economici, dai loro palazzi, volevano morto. E’ toccato a Carlo Giuliani. Forse, riletta così, può sembrare meno oscura la ragione (mostruosa) di quella fine così atroce.
    (Giorgio Cattaneo, “G8 Genova, il vero motivo della morte di Carlo Giuliani”, dal blog “Petali di Loto” del 17 aprile 2018).

    Non sparate a casaccio sulla polizia, si raccomanda Franco Gabrielli dalle pagine del “Manifesto”, ripercorrendo l’inferno del G8 di Genova rievocato dal “quotidiano comunista”, secondo cui «la credibilità della polizia è da ricostruire». A stretto giro, la risposta – durissima – del padre di Carlo Giuliani, affidata al blog “Contropiano” dopo che, scrive, il “Manifesto” ha rifiutato di pubblicargliela. La tesi del capo della polizia: c’erano anche i carabinieri, a Genova, insieme ad altri organi dello Stato; per questo non è giusto criminalizzare un’istituzione che, assicura Gabrielli, si è ampiamente emendata dai gravi errori commessi. Giuliano Giuliani concorda solo in parte: è oggi questore di Pesaro, scrive, il funzionario che a piazza Alimonda accusò un manifestante di aver ucciso suo figlio, «completando così l’indegna azione di un carabiniere che con una pietra ha spaccato la fronte di Carlo agonizzante». Paura e odio, furore, guerriglia: sotto i riflettori, per anni, gli attori di quella spaventosa pagina italiana, per la quale si è parlato di “sospensione della democrazia”. D’accordo, ma il movente? Perché trasformare Genova nel teatro di una carneficina? Lo spiega un ex dirigente della Nsa, Wayne Madsen. L’intelligence Usa, rivela, ha piegato le forze dell’ordine italiane a un disegno oscuro: quel sangue doveva servire a seppellire per sempre il movimento NoGlobal, di cui le multinazionali avevano il terrore, all’alba del nuovo millennio.

  • Siria, la Nato usa i terroristi: rubare all’Iran il gas del Golfo

    Scritto il 19/4/18 • nella Categoria: segnalazioni • (4)

    Sveliamo la verità sulla guerra in Siria per amore di chiarezza, perché la gente è confusa. I media presentano la situazione in maniera distorta, facendo apparire tutto il contesto come un grande caos (contro l’Isis combatterebbero gli Usa e i curdi, più i “ribelli” siriani, la Turchia e alcuni paesi arabi del Golfo, mentre Assad e Putin sarebbero in secondo piano, insieme all’Iran e ai libanesi di Hezbollah). Ma il problema è semplice: è solo questione di petrolio e di gas. Nel Golfo Persico c’è il North Gas Field: è il giacimento di gas più grande al mondo. Oggi il Qatar ne possiede una parte. Ne parlò con la Turchia nel 2009, due anni prima che cominciasse la guerra in Siria. Il Qatar avrebbe voluto vendere quel gas attraverso un condotto, attraversando Arabia Saudita, Siria e Turchia, fino a raggiungere il mercato europeo. Il problema è che, per far passare il gasdotto attraverso la Siria,  avrebbero dovuto chiedere l’autorizzazione ad Assad, che disse di no. Ovviamente il Qatar non ha gradito la risposta, anche perché la proprietà dell’altra metà del giacimento è rivendicata dall’Iran. Si tratta di un giacimento molto speciale: date le sue dimensioni, può avere accesso sia dal Qatar che dall’Iran. Chi riuscirà a pompare il gas più velocemente avrà un vantaggio concorrenziale.
    Anche l’Iran, chiaramente, avrebbe intenzione di vendere quel gas all’Europa, attraverso un proprio condotto. Ha chiesto a sua volta il permesso ad Assad, e questa volta il presidente siriano ha detto sì. Quindi le cose sono più chiare, adesso: Arabia Saudita, Qatar, Kuwait e gli altri paesi arabi sunniti – insieme a Stati Uniti, Francia, Inghilterra e Turchia (almeno fin quando Ankara ha collaborato con la Nato, dato che adesso la Turchia si è rappacificata con la Russia) – non vogliono che Assad resti suo posto. Viceversa, gli sciiti (l’Iran, Hezbollah) sono alleati con la Russia per mantenere Assad al potere. La Russia ha due basi militari, in Siria, e possiede Gazprom, che già da molti anni vende gas all’Europa, e a cui certo vorrebbe continuare a venderne. Alcune cose sembrano complicate, ma solo perché i media ci inducono in errore. E’ solo geopolitica: da una parte c’è una coalizione che vuole cambiare i vertici in Siria, e dall’altra c’è una coalizione che non lo vuole. Questa guerra sta durando ormai da quattro anni e mezzo, con più di 500.000 morti tra civili, donne e bambini.
    I media ci dicono che Assad è il cattivo, il boia di Damasco. Nessuno ci dice niente, a proposito del petrolio e del gas. I media ci dicono che Usa e Nato non sono intervenuti per molto tempo, ci raccontano che sono entrati in azione solo quando Assad avrebbe iniziato a massacrare il suo popolo. Sotto l’egida della Nato, Arabia Saudita e Turchia hanno deliberamente inviato jihadisti radicali in Siria. Il loro fine era quello di destabilizzare il tessuto sociale siriano, e ci sono riusciti. Fornendo armi letali a jihadisti radicali, è possibile destabilizzare qualsiasi paese – come l’Iraq di Saddam e la Libia di Gheddafi. I paesi Nato come Usa, Gran Bretagna e Francia appoggiano i ribelli, i jihadisti. E quando la gente capirà cosa sta succedendo davvero, da quelle parti, ci sarà un putiferio. I media ci dicono che la Nato combatte il terrorismo, ma alla fine questa storia si è rivelata solo un mucchio di bugie. Il meccanismo si ripete. Ricordate Colin Powell che mostra platealmente una fialetta e dice che Saddam ha le armi chimiche? Oggi tutti sappiamo che non era vero niente, ma loro continuano a “venderci” la stessa roba, guidandoci verso la disinformazione attraverso i mass media.
    (“La verità dietro alla guerra in Siria: perché America, Inghilterra, Israele e Francia mentono per fare la guerra alla Siria”, sintesi del “profetico” video di “Sustainable Media” prodotto il 14 ottobre 2016 e diffuso anche su Facebook).

    Sveliamo la verità sulla guerra in Siria per amore di chiarezza, perché la gente è confusa. I media presentano la situazione in maniera distorta, facendo apparire tutto il contesto come un grande caos (contro l’Isis combatterebbero gli Usa e i curdi, più i “ribelli” siriani, la Turchia e alcuni paesi arabi del Golfo, mentre Assad e Putin sarebbero in secondo piano, insieme all’Iran e ai libanesi di Hezbollah). Ma il problema è semplice: è solo questione di petrolio e di gas. Nel Golfo Persico c’è il North Gas Field: è il giacimento di gas più grande al mondo. Oggi il Qatar ne possiede una parte. Ne parlò con la Turchia nel 2009, due anni prima che cominciasse la guerra in Siria. Il Qatar avrebbe voluto vendere quel gas attraverso un condotto, attraversando Arabia Saudita, Siria e Turchia, fino a raggiungere il mercato europeo. Il problema è che, per far passare il gasdotto attraverso la Siria,  avrebbero dovuto chiedere l’autorizzazione ad Assad, che disse di no. Ovviamente il Qatar non ha gradito la risposta, anche perché la proprietà dell’altra metà del giacimento è rivendicata dall’Iran. Si tratta di un giacimento molto speciale: date le sue dimensioni, può avere accesso sia dal Qatar che dall’Iran. Chi riuscirà a pompare il gas più velocemente avrà un vantaggio concorrenziale.

  • Magaldi: Siria, smascherare il potere dei massoni terroristi

    Scritto il 17/4/18 • nella Categoria: idee • (4)

    «Hanno fatto la loro “bombardatina” teatrale, naturalmente previo avviso ai russi (onde evitare che se la prendessero troppo). Per poi scivolare addirittura nel ridicolo, con la Casa Bianca che smentisce Macron: “Mai promesso ai francesi di restare in Siria”, dice Trump, confemando che i militari statunitensi lasceranno la regione». Per la prima volta, pur demifisticando la retorica dell’ennesimo “strike” occidentale motivato dall’uso presunto di armi chimiche, Gioele Magaldi ammette di essere preoccupato dalla possibile escalation della crisi. Attorno al dramma umanitario della Siria, infatti, si scontrano potentissime oligarchie in lotta fra loro. Acuto analista geopolitico, Magaldi è autore del bestseller “Massoni” sui retroscena occulti del vero potere. Spesso profeticamente cauto su “fuochi d’artificio” come quelli della Corea del Nord («è solo spettacolo, pilotato dalla Cina»), stavolta il presidente del Movimento Roosevelt, ai microfoni di “Colors Radio”, ammette: la situazione potrebbe diventare più grave di quanto non lasci credere la “recita” dei missili, sparati per ora su un bersaglio insignificante e peraltro in gran parte intercettati dalla contraerea siriana, risalente all’era sovietica. Come se ne esce? In un solo modo: «Smascherando le oligarchie massoniche reazionarie che si stanno facendo la guerra, l’un l’altra, sulla pelle dei siriani».
    Impossibile “leggere” correttamente il raid del 15 marzo su Damasco senza avere sott’occhio le puntate precedenti. Una su tutte: «L’annuncio congiunto dei leader della Russia, dell’Iran e della Turchia, che si sono riuniti per dire: la guerra in Siria l’abbiamo vinta noi». Di qui i missili “dimostrativi” targati Trump, May e Macron: «E’ come se avessero tenuto a precisare: ricordatevi che in Siria ci siamo anche noi». Un attacco dell’Occidente? Magaldi non ci sta: «La nozione di Occidente non è riducibile a un singolo gesto di tre leader, ciascuno dei quali peraltro alle prese con terribili problemi di politica interna». La Germania, per dire, si è tenuta in disparte. «E il persino il diafano Gentiloni, evitando di concedere le basi italiane a supporto l’attacco, è riuscito a rinnovare la migliore tradizione morotea, orientata verso una politica di mediazione nel Mediterraneo: quello è il ruolo che dovrebbe competere all’Italia, non a caso il paese più danneggiato dalla guerra contro la Libia di Gheddafi». E la Siria di Assad? Anche se i media evitano di ricordarlo, «si tratta di uno dei pochi paesi laici della regione, con aspetti di pluralismo, dove le donne godono degli stessi diritti degli uomini: un paese avanzato, governato da un regime autoritario ma ispirato dal nazionalismo arabo socialisteggiante del partito Baath».
    Come trasformare la Siria in un cumulo di macerie? «E’ bastato cavalcare alcune legittime istanze iniziali, sorte nel tentativo di democratizzare il paese, per poi deviarle immediatamente verso lo jihadismo più feroce». Com’è che, poi, i paladini della democrazia si mettono a finanziare, armare e proteggere i tagliagole dell’Isis da scatenare contro Assad, facendo strage della popolazione siriana? E’ noto che le formazioni “radicali” insorte contro il governo di Damasco sono state sciaguratamente messe in piedi dall’amministrazione guidata da Barack Obama, che secondo Magaldi è un esponente della superloggia “Maat”. Il grande difensore di Assad, Vladimir Putin, sempre a detta di Magaldi milita invece nella “Golden Eurasia”, altra influente formazione supermassonica, mentre il ras turco Edogan è affiliato alla “Hathor Pentalpha”, di gran lunga la più pericolosa delle Ur-Lodges oligarchiche, alla quale sarebbe stato iniziato lo stesso “califfo” Abu Bakr Al-Baghdadi, leader del sedicente Isis. «Il vero problema? Nessuno degli attori sul campo – né in quota all’Occidente, né all’Oriente – fa quello che dovrebbe fare, ovvero: gettare le basi per una pace giusta, fondata sui diritti democratici. Obiettivo al quale, attualmente, non è interessato proprio nessuno. Né si può contare sulle Nazioni Unite, ridotte all’ombra di se stesse».
    Più volano missili, intanto, e più cresce il pericolo di un incidente irrimediabile, senza una politica alternativa al massacro permanente che ha traformato la Siria e l’intero Medio Oriente in un cimitero dal quale scappare. A meno che, prima o poi, non si riesca a smascherare la vera natura dei contraenti: dietro alle varie bandiere, dice Magaldi, si nascondono quasi sempre «interessi inconfessabili, verminosi». Affari e logiche di clan, contese regolate in ambito supermassonico – ove possibile con accordi segreti o, appunto, con il ricorso alla più spietata guerra per bande, senza risparmio di colpi. Lo scenario è ormai così confuso e caotico da lasciare virtualmente spazio anche all’ipotesi peggiore: l’errore imperdonabile, cioè il confronto diretto e pericolosissimo, militare, tra russi e americani. Buio fitto, peraltro, dai media: anche stavolta hanno largamente accreditato la storiella delle “armi di distruzione di massa”, ignorando il report ufficiale – datato 13 marzo – nel quale l’agenzia Onu per la probizione delle armi chimiche ha escluso che il centro Barzah, quello colpito dai missili, potesse produrre gas letali (armamenti di cui, peraltro, proprio gli Usa sono il massimo detentore mondiale). Finzioni pericolose, sanguinose e regolarmente impunite, almeno fino a quando non verrà smascherata la massoneria “terrorista” che sta trasformando il Medio Oriente nella polveriera del mondo.

    «Hanno fatto la loro “bombardatina” teatrale, naturalmente previo avviso ai russi (onde evitare che se la prendessero troppo). Per poi scivolare addirittura nel ridicolo, con la Casa Bianca che smentisce Macron: “Mai promesso ai francesi di restare in Siria”, dice Trump, confermando che i militari statunitensi lasceranno la regione». Per la prima volta, pur demifisticando la retorica dell’ennesimo “strike” occidentale motivato dall’uso presunto di armi chimiche, Gioele Magaldi ammette di essere preoccupato dalla possibile escalation della crisi. Attorno al dramma umanitario della Siria, infatti, si scontrano potentissime oligarchie in lotta fra loro. Acuto analista geopolitico, Magaldi è autore del bestseller “Massoni” sui retroscena occulti del vero potere. Spesso profeticamente cauto su “fuochi d’artificio” come quelli della Corea del Nord («è solo spettacolo, pilotato dalla Cina»), stavolta il presidente del Movimento Roosevelt, ai microfoni di “Colors Radio”, ammette: la situazione potrebbe diventare più grave di quanto non lasci credere la “recita” dei missili, sparati per ora su un bersaglio insignificante e peraltro in gran parte intercettati dalla contraerea siriana, risalente all’era sovietica. Come se ne esce? In un solo modo: «Smascherando le oligarchie massoniche reazionarie che si stanno facendo la guerra, l’un l’altra, sulla pelle dei siriani».

  • Cabras: Siria, solo bugie. Per annullare le elezioni italiane?

    Scritto il 16/4/18 • nella Categoria: idee • (11)

    Usare l’intervento occidentale nella crisi siriana per giustificare in Italia un governo che annacqui i risultati del 4 marzo? «Nulla è come appare nel grande groviglio siriano», premette Pino Cabras, coordinatore del blog “Megachip” e ora neoeletto parlamentare 5 Stelle. La Siria? E’ l’ombelico di un intrico ancora più grande, che si propaga sul mondo. Primo guaio: la narrazione dei mass media dominanti. «E’ la risultante di infinite manipolazioni», al punto che «per chi la accetta passivamente è impossibile capire la realtà». Quella narrazione, poi, in Italia «si intreccia con le eterne pressioni che si scaricano da sempre sulla politica italiana». Cabras segue da molti anni la crisi siriana, che il riflesso di una crisi più vasta, in cui «certi equilibri cambiano ogni giorno, mentre certi cliché non cambiano mai». Prima notizia: il bombardamento della notte del 14 aprile tecnicamente non ha avuto nessun impatto strategico-militare reale. «Del centinaio di missili lanciati il 70% è stato abbattuto dall’antiaerea siriana che usa vecchi sistemi sovietici. Il rimanente 30% ha colpito perlopiù edifici abbandonati privi di qualsiasi interesse strategico e un laboratorio dove si producevano farmaci». Il raid missilistico avrebbe colpito una fabbrica di armi chimiche? Notizia ridicola, interamente falsa.
    Molti missili, spiega Cabras, sono stati lanciati contro il centro di ricerca e sviluppo di Barzah, ritenuto colpevole, secondo le dichiarazioni ufficiali, di “produrre clorina e Sarin”. Solo che il 22 novembre scorso, aggiunge, l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (Opcw) aveva ispezionato proprio il centro di Barzah e aveva escluso che producesse armi chimiche. I risultati sono stati riconfermati il 23 e il 28 febbraio di quest’anno, come documentato da un report del 13 marzo. «In pochi minuti – scruve Cabras su “Megachip” – le forze armate statunitensi hanno mandato in fumo proprie dotazioni per un valore di duecento milioni di dollari e i fornitori di missili si sono sfregati le mani perché saranno loro a ricostituire le scorte. Mi pare chiaro – aggiunge – che a Washington non abbiano nemmeno lontanamente voluto sfidare la vera capacità di risposta dell’alleato di Damasco, la Russia, che disponeva sia di sistemi antimissile di trent’anni più avanzati rispetto a quelli delle forze armate siriane, sia di capacità di rappresaglia in grado di annichilire tutti i punti di lancio dei missili (navi o altro)». Questo, secondo Cabras, significa che all’interno dell’amministrazione Trump «quelli che volevano una guerra di grandi proporzioni sono stati gentilmente accompagnati a un vicolo cieco, almeno per ora».
    Altra deduzione: «C’erano canali di comunicazione fra le capitali occidentali e Mosca per assicurarsi che la costosissima e rischiosissima rappresentazione teatrale non generasse equivoci ed escalation». Risultato: «Alla fine tutti salvavano la faccia». Nondimeno, «fa impressione che dentro questa consapevolezza in qualche misura “collaborativa” sul limite da non oltrepassare (dove comunque i russi erano in massima allerta), la pièce dovesse comunque svolgersi con tutti i suoi sviluppi obbligati, dalle esplosioni alle indignazioni ai titoloni alle riunioni Onu. Tutto dannatamente teatrale, eppure autentico». Le armi di distruzione di massa? Fantasma evocato poche settimane prima a Londra, con il presunto “gas” impiegato contro l’ex spia in pensione Sergeij Skripal. «Vengono richiamate come un feticcio, un’allusione a un tabù storico che fa oltrepassare una “linea rossa”: laddove si allude a un gas si allude a un qualche nuovo Hitler da strapazzare. Per chi spinge alla guerra, le prove non contano più nulla: conta solo un’opinione sul gas, non importa se sia cloro, Sarin, o il misteriosissimo gas “di consistenza gelatinosa” di cui parla l’imprenditore mediatico Roberto Saviano», unitosi al coro russofobo (non si sa in basi a quali informazioni e competenze).
    «Si prendono per oro colato notizie inverificabili provenienti da ambienti compromessi con l’oscurantismo jihadista e le si usa per una rapida hitlerizzazione di un qualche governante da abbattere con i mezzi della guerra totale in un contesto alle soglie della guerra atomica, come se i disastri e le menzogne delle aggressioni all’Iraq e alla Libia non avessero insegnato nulla», sottolinea Cabras. «Di fronte a rischi così forti risulta essere un gravissimo errore intellettuale e politico (purché non si tratti di malafede) il sollecitare nel pubblico reazioni emotive incontrollate ed esasperate, basate su dicerie rilanciate da un circuito politico-mediatico gravato da pessimi precedenti che lo rendono inattendibile». Se non alro, aggiunge il neo-parlamentare, è confortante notare che in questo contesto difficoltoso, in cui le pressioni sono molto intransigenti, emergano prese di coscienza ragionate come quella dell’ex ambasciatore britannico in Siria, Peter Ford, che punta il dito sull’ultimo “caso gas” in Siria, da lui visto come «l’ennesima creazione della premiata ditta jihadista per giustificare il pretesto per una guerra totale». E comunque, per quanto il bombardamento del 15 aprile fosse sostanzialmente “contraffatto”, gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia hanno violato in modo “vero” la legalità internazionale, eccome.
    «Si è trattato di un’aggressione – l’ennesima – a carico di un paese sovrano che fa parte dell’Onu, con effetti indiretti in grado di generare comunque pericolose ripercussioni». Ad esempio, aggiunge Cabras, non è la prima volta che in occasione di aggressioni dirette delle potenze occidentali a danno delle forze armate siriane, i tagliagole dell’Isis lancino delle offensive con qualche successo: anche in questa circostanza, infatti, l’esercito siriano – in vista dell’attacco annunciato – ha dovuto lasciare sguarnite certe aree contese con l’Isis, che ne ha approfittato all’istante. «Non va mai dimenticato che chi ha retto l’urto dell’Isis fino a infliggergli sconfitte decisive è stata la Siria, con l’aiuto decisivo della Russia. È imperdonabile oggi voler offrire altre chances all’Isis». Usa, Gran Bretagna e Francia sono, al tempo stesso, membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite con diritto di veto e membri del “club nucleare”: «In questa veste si sono ripreso ancora una volta il ruolo abusivo di potenze sciolte dal vincolo di dover sottostare a importantissime norme internazionali». Con queste azioni, «fanno valere un peso speciale che comprime le alleanze sovranazionali di cui fanno parte, soggette costantemente a subire la loro preponderanza».
    Nella Nato e nella Ue, questi paesi sono “animali più uguali degli altri”, per usare la metafora orwelliana. «Dispongono di mezzi diplomatici fortemente orientati a far valere questa preponderanza», e quindi «presidiano abilmente l’ordine del giorno dei principali media per stabilire l’agenda delle notizie e condizionare le mosse degli attori internazionali nonché il sentimento medio dell’opinione pubblica». E così facendo «zavorrano gli spazi di manovra delle personalità politiche nazionali con lacci e lacciuoli». In Italia, nella scorsa legislatura, la commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro «ha messo agli atti alcune importanti scoperte sulle dinamiche che hanno condizionato nel corso dei decenni la sovranità italiana per via del peso di alleati che da un lato ci sono amici, dall’altro ci investono con mille pressioni e azioni ostili e perfino golpiste», ricorda Cabras. «Non è solo materia sanguinosa di una storia passata, è ancora carne viva e dolente della politica italiana attuale: vi saremo ancora dentro finché non rinunceremo ad esercitare un ruolo nel Mediterraneo e nel Medio Oriente». Per uscirne, dovremmo smettere di «appaltare tutta la nostra politica estera a potenze straniere», e cessare di concepire le alleanze «come meri vassallaggi, anziché come partecipazioni più equilibrate».
    Ognuno degli attori politici attuali, aggiungeil neo-deputato Cabras, sa perfettamente di affrontare «una perenne corrente di influenze esterne profondamente radicate nel sistema», influenze «a cui non par vero di sfruttare ogni spiraglio generato da una crisi di governo difficilissima come quella di oggi». Per cuio, se “nulla è come appare”, ogni parola spesa per risolvere la crisi di governo «nasce in un contesto che non ammette semplificazioni». Il quadro degli accordi di governo possibili in Italia, ammette Cabras, «è gravemente condizionato dal fatto che pezzi significativi del sistema politico (e molti apparati) hanno un’abitudine ormai rodata a sottomettersi a coloro che dicono “fate presto”». Lo spiega bene Debora Billi su “ByoBlu”: «I media come sempre fanno la loro parte, che è poi quella del leone. Remano con forza nella direzione del governo “responsabile”, con la speranza che le leve del comando siano riconsegnate a chi le ha tenute saldamente finora, tradendo così la volontà popolare del 4 marzo. Ma anche molti media alternativi sul web – forse non volontariamente – contribuiscono allo stesso “frame”, pretendendo a gran voce dai politici più in vista dichiarazioni adamantine contro la guerra, contro la Nato, contro gli alleati, e stigmatizzando come servo e zerbino chi non ottempera all’istante».
    I social fanno il resto – aggiunge la Billi – alimentando tra gli stessi cittadini quella battaglia ideologica, «e chiudendo così il cerchio destinato a legare inestricabilmente il futuro governo agli eventi di questi giorni in Siria». Molti stanno inconsapevolmente lavorando, come si usa dire, per il Re di Prussia. E rischiano di far sì che si abbiano «i missili sulla Siria come movente perfetto per cancellare con un colpo di spugna la scomoda volontà popolare: sta quindi a noi non cadere nella trappola, e continuare a reclamare un governo che rispecchi ciò che è accaduto il 4 marzo e non ciò che è accaduto il 14 aprile». Per Cabras, è importante risolvere la partita del governo senza farsi vincere dalla fretta, anche in materia di politica estera. Il programma esteri con cui il Movimento 5 Stelle si è presentato alle elezioni – sostiene Cabras – offre spunti «decisivi» per costruire assieme ad altre forze parlamentari «un accordo di governo grazie al quale la Repubblica Italiana possa recuperare il proprio importante ruolo di grande mediatore del Mediterraneo, con un governo in grado di vantare un approccio profondamente iscritto nella vocazione storica dell’Italia democratica». Un approccio «molto più equilibrato rispetto a quello imposto da chi in questi anni ha usato la guerra per nuove avventure neocoloniali, tutte dannose anche per la nostra repubblica».

    Usare l’intervento occidentale nella crisi siriana per giustificare in Italia un governo che annacqui i risultati del 4 marzo? «Nulla è come appare nel grande groviglio siriano», premette Pino Cabras, coordinatore del blog “Megachip” e ora neoeletto parlamentare 5 Stelle. La Siria? E’ l’ombelico di un intrico ancora più grande, che si propaga sul mondo. Primo guaio: la narrazione dei mass media dominanti. «E’ la risultante di infinite manipolazioni», al punto che «per chi la accetta passivamente è impossibile capire la realtà». Quella narrazione, poi, in Italia «si intreccia con le eterne pressioni che si scaricano da sempre sulla politica italiana». Cabras segue da molti anni la crisi siriana, che il riflesso di una crisi più vasta, in cui «certi equilibri cambiano ogni giorno, mentre certi cliché non cambiano mai». Prima notizia: il bombardamento della notte del 14 aprile tecnicamente non ha avuto nessun impatto strategico-militare reale. «Del centinaio di missili lanciati il 70% è stato abbattuto dall’antiaerea siriana che usa vecchi sistemi sovietici. Il rimanente 30% ha colpito perlopiù edifici abbandonati privi di qualsiasi interesse strategico e un laboratorio dove si producevano farmaci». Il raid missilistico avrebbe colpito una fabbrica di armi chimiche? Notizia ridicola, interamente falsa.

  • Siria, risposta russa: bombe sui terroristi armati dagli Usa

    Scritto il 16/4/18 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Vincere definitivamente la guerra in Siria, sradicando dalla regione l’opaca ragnatela di alleanze (leggasi: terrorismo) su cui si basa la presenza statunitense, inglese e francese. Potrebbe essere questa la risposta, sul campo, che Russia e Iran – con all’apoggio della Cina in sede Onu – potrebbero mettere in atto, dopo il raid missilistico dimostrativo del 14 aprile contro le installazioni di Damasco. «L’attacco contro le basi in Siria compiuto da Francia, Regno Unito e Stati Uniti crea uno spartiacque, l’ennesimo, in questa guerra», scrive Lorenzo Vita sul “Giornale”. «Russia e Iran, alleati della Siria, hanno già detto di ritenere completamente illegittimi gli “strike” promossi dalla coalizione occidentale. E hanno parlato di “gravi conseguenze”», anche sul piano regionale. «E il fatto che Israele abbia appena chiuso lo spazio aereo sulle alture del Golan, fa comprendere che queste conseguenze regionali potrebbero rivolgersi direttamente allo Stato ebraico, colpevole di aver bombardato la base T4 in Siria e ucciso sette soldati iraniani». Le risposte di Russia e Iran saranno sicuramente su più livelli. Le potenze occidentali hanno colpito con un “one shot”, come sostenuto dal capo del Pentagono, James Mattis. «Ma adesso la palla è passata nelle mani di Mosca e Teheran che, al contrario, non avevano mai definito apertamente il ventaglio di pozioni in caso di risposta».
    Quello che è certo, continua il “Giornale”, è che i due alleati della Siria erano consapevoli dell’attacco. E le risposte erano pronte già da diversi giorni. «Ora potrebbero semplicemente essere messe in atto, portando anche a un’evoluzione del conflitto in senso positivo verso l’esercito siriano: se infatti l’attacco è stato limitato, e sostanzialmente innocuo, Damasco ora può rimodulare l’offensiva per la riconquista del paese». Secondo sito israeliano “Debkafile”, una forza congiunta siriana e libanese (Hezbollah) ha ripreso l’offensiva verso il fiume Eufrate. Obiettivo: strappare dal controllo degli Stati Uniti il gas di Konok e i giacimenti petroliferi di Al-Umar. L’iraniano Ali Akbar Velyati, in conferenza stampa a Damasco, avverte: «La parte orientale dell’Eufrate è un’area molto importante. Speriamo di fare grandi passi per liberare questa zona ed espellere gli americani». Un secondo livello dell’offensiva, spiega Vita, nasce dal rafforzamento della sinergia militare fra Russia e Iran. Come riporta il sito “Al Masdar news”, Teheran rivela che i bombardieri pesanti russi sono stati di nuovo autorizzati a operare negli aeroporti militari iraniani: hanno il permesso di utilizzare basi iraniane per rifornirsi di carburante.
    «Le informazioni su questi nuovi sviluppi – scriove Vita – arrivano anche dopo che due Tu-95 e due bombardieri pesanti Tu-22M hanno lasciato la loro base permanente in Russia per una destinazione sconosciuta. Si ritiene che siano proprio le basi iraniane dell’accordo». Il che non farà che potenziare la già dimostrata capacità di risposta degli alleati siriani: «Mentre le forze occidentali hanno comunque (anche se in maniera molto limitata) attuato un raid con i loro mezzi, la Russia in particolare non ha risposto. È stata la contraerea siriana, guidata dal supporto russo, ad abbattere decine di missili. Questo significa che, fondamentalmente, Damasco solo con il supporto russo “dietro le quinte” ha dimostrato di saper difendersi». L’idea, ora, è che la Russia e l’Iran possano «rispondere con un’offensiva che sradichi completamente gli alleati della coalizione occidentale, chiudendo il cerchio su una guerra in cui Mosca e Teheran sono coinvolte in maniera molto pesante, ma che rischia di diventare impossibile da concludere». In questo senso, il “Giornale” sottolinea che «mentre le forze occidentali necessitano di accuse su attacchi chimici per colpire l’esercito siriano, russi e iraniani non hanno alcuna condizione: loro sono lì per aiutare Bashar al Assad nella sua offensiva, e questo permette lordo di sostenere più attacchi, su più livelli».
    Lorenzo Vita sottolinea poi il profilo politico della situazione: «Non va dimenticato che gli Stati Uniti hanno dimostrato di essere profondamente scissi al loro interno, cosa che invece non hanno dimostrato i loro nemici. La divisione fra Donald Trump e Jim Mattis può essere molto indicativa». Poi, naturalmente, c’è il ruolo della Cina: alle unità navali di Pechino già presenti nel Mediterraneo, per manovre congiunte con la flotta russa del Mar Nero, potrebbero aggiungersi altri vascelli cinesi da battaglia, nei giorni scorsi segnalati in prossimità del Canale di Suez con il presumibile obiettivo di aumentare il potere di deterrenza di fronte all’ipotesi di nuovi attacchi occidentali contro la Siria. «La Cina ha sostenuto con forza la contrarietà all’attacco in Siria compiuto da Usa, Gran Bretagna e Francia. E questo – osserva Vita – rende possibile una collaborazione ancora più forte in sede Onu fra Pechino e Mosca, tesa a creare un asse importante che si contrapponga a quello composto da Usa, Francia e Regno Unito». Una partita decisiva: si tratta di difendere Assad da chi lo bombarda per motivi “umanitari”, dopo aver armato, finanziato e protetto il peggior jihadismo di marca Isis, che ha gettato nel terrore la popolazione siriana producendo milioni di profughi. Un’emorragia, quella innescata dal terrorismo islamista (gestito dagli Usa, dalla Turchia, da Israele e dall’Arabia Saudita) che si è arrestata solo con l’intervento militare russo e iraniano che ha fatto “impazzire” i falchi della Casa Bianca.

    Vincere definitivamente la guerra in Siria, sradicando dalla regione l’opaca ragnatela di alleanze (leggasi: terrorismo) su cui si basa la presenza statunitense, inglese e francese. Potrebbe essere questa la risposta, sul campo, che Russia e Iran – con all’appoggio della Cina in sede Onu – potrebbero mettere in atto, dopo il raid missilistico dimostrativo del 14 aprile contro le installazioni di Damasco. «L’attacco contro le basi in Siria compiuto da Francia, Regno Unito e Stati Uniti crea uno spartiacque, l’ennesimo, in questa guerra», scrive Lorenzo Vita sul “Giornale”. «Russia e Iran, alleati della Siria, hanno già detto di ritenere completamente illegittimi gli “strike” promossi dalla coalizione occidentale. E hanno parlato di “gravi conseguenze”», anche sul piano regionale. «E il fatto che Israele abbia appena chiuso lo spazio aereo sulle alture del Golan, fa comprendere che queste conseguenze regionali potrebbero rivolgersi direttamente allo Stato ebraico, colpevole di aver bombardato la base T4 in Siria e ucciso sette soldati iraniani». Le risposte di Russia e Iran saranno sicuramente su più livelli. Le potenze occidentali hanno colpito con un “one shot”, come sostenuto dal capo del Pentagono, James Mattis. «Ma adesso la palla è passata nelle mani di Mosca e Teheran che, al contrario, non avevano mai definito apertamente il ventaglio di pozioni in caso di risposta».

  • Raid Usa sulla Siria. Ma quel potere ci teme: deve mentirci

    Scritto il 14/4/18 • nella Categoria: idee • (9)

    Quanto è pericoloso l’Impero della Menzogna? Quante vittime produce, ogni ora, il sistema orwelliano basato sulle fake news criminali rilanciate a reti unificate, senza le quali non potrebbe essere scagliato nemmeno un missile? La farsa dell’orrore, copione strettamente seguito anche per l’ultimo raid “mirato e limitato” sulla Siria (ben attenti, gli attaccanti, a non sfiorare installazioni russe), dimostra almeno un risvolto positivo: chi preme quei fatali pulsanti ha ancora paura dell’opinione pubblica, se si premura di mentirle con tanto impegno. Lo afferma la giornalista Enrica Perucchietti, con alle spalle saggi sul terrorismo “false flag” e sulla propaganda di regime basata su notizie sistematicamente false: noi spettatori siamo rimasti probabilente gli unici a non sapere quanto contiamo, visto che chi muove portaerei e impiega armi di distruzione di massa si preoccupa innanzitutto di raccontarci il contrario della verità, nel timore che qualcuno di noi si svegli dal letargo televisivo. E’ grazie al nostro sonno se i killer possono oggi presentarsi come giustizieri: gli Stati Uniti, che hanno scagliato decine di missili su obiettivi siriani alla periferia di Damasco, sono gli stessi che hanno trasformato la Siria in un inferno, armando i tagliagole jihadisti che hanno terrorizzato la popolazione, di fatto spingendola a stringersi attorno al regime di Assad, visto certamente come il male minore.
    Maschere tragiche come la fallimentare Theresa May e il suo comico di corte Boris Johnson, nei guai per il dopo-Brexit, minuettano (tra una menzogna e l’altra) con personaggi come l’inquietante Emmanuel Macron, l’uomo dei Rothschild travestito da giovane rinnovatore, incaricato di demolire il welfare di un paese reduce dal bagno di sangue dell’auto-terrorismo, magicamente cessato dopo la rottamazione di François Hollande. Tutto si tiene? Impossibile dimenticare lo stridente contrasto tra l’elegante sorriso di Barack Obama, a lungo in giro per il mondo con l’aria di essere una divinità scomodata per il bene altrui, e la fogna infestata di ratti nella quale fu fotografato il suo inviato speciale per il Medio Oriente, il senatore John McCain, in amichevole colloquio con i peggiori mozzatori di teste della regione, tra cui il tristemente celebre Abu Bakr Al-Baghdadi. Loro, tutti insieme – Obama, McCain e i colleghi dell’Isis, con la graziosa collaborazione di altri paladini dell’umanità (il turco Erdogan, l’israeliano Netanyahu e i monarchi islamisti dell’Arabia Saudita)  – hanno ridotto la laica Siria ad un’apocalisse di macerie. Un girone dantesco di profughi e lutti, su cui oggi, per buon peso, si abbattono anche i missili umanitari americani, inglesi e francesi, con il pretesto dell’ultima strage ipotetica, denunciata (come tutte le altre) senza uno straccio di prova.
    E proprio lì sta il punto: per scatenare la violenza, c’è stato comunque bisogno del massimo sforzo per propagare notizie false, attraverso il circuito del mainstream televisivo. Se solo i giornalisti avessero continuato a fare il loro mestiere, accusa un fuoriclasse come lo statunitense Seymour Hersh, Premio Pulitzer per le sue scomode corrispondenze di guerra, noi oggi sconteremmo un numero di vittime enormemente ridotto: meno dolore e meno cimiteri, con più giornalisti onesti in circolazione. Sembra un colossale esercizio di ipnosi: il copione è sempre uguale, ma il pubblico non sembra ne accorgersene. Subisce gli eventi, preparati da una narrazione infedele e spesso paradossale fino al ridicolo, invariabilemnte accolta con rassegnato fatalismo. Non contiamo più nulla, si ripete da più parti: il grande potere fa quello che vuole, senza nemmeno considerarci. Non è vero, rileva Enrica Perucchietti: ha bisogno, ogni volta, di parlarci. Ha la necessità di raccontarci storie, di propalarci menzogne. Non lo farebbe, se non avesse paura dell’ipotetico dissenso. Non cambia mai nulla? Neppure questo è vero: di fronte all’eventualità dei raid occidentali sulla Siria e contro la Russia, dall’Italia si sono levate voci significative, come quelle di Salvini e di Bagnai. Non sarebbe accaduto, ieri, quando infuriavano altri analoghi orrori come quello libico. Contano, i politici italiani? Moltissimo, per il pubblico nazionale: insinuano il germe del dubbio, aprono praterie al pensiero autonomo, incrinano il dogma teologico dietro il quale si nascondono i finti giustizieri.
    L’ultimo casus belli sembra l’ennesimo capolavoro di propaganda. Non si sa neppure se sia avvenuta davvero, la presuna strage siriana di Douma. Provocata da gas nervino o da cloro? Scatenata da chi? A pochi chilometri di distanza, Israele si fa meno problemi: spara e basta, anche alla schiena, colpendo gli inermi manifestanti di Gaza. Carri armati contro bersagli mobili senza difesa, ragazzini in jeans e maglietta. Quindici morti in una sola giornata, 700 feriti anche nel replay, la settimana seguente. La minaccia di Hamas è reale? Quand’anche, esiste una parola come “sproporzione”, che passeggia nella storia tra diverse latitudini. Nel medioevo, la cavalleria occitanica schierata per proteggere i catari, perseguitati dai crociati nel sud della Francia, chiamò “desmisura” la ferocia gratuita dei vincitori. Oggi, in caso di guerra unilaterale, i media rispolverano un lessico novecentesco – l’America, la Francia, l’Inghilterra – come se davvero fossero coivolte intere nazioni, nei crimini “umanitari” di quegli eserciti. Lentamente, si va demistificando la retorica: fiori di saggi svelano che non esiste più una sola politica sovrana, un solo leader che prenda decisioni non dettate dall’oligarchia bancaria  e mercantile che ha privatizzato Stati e governi. E ancora e sempre, ogni crimine viene prima annunciato in televisione con il consueto corredo di notizie false, da un potere smisuratamente egemone ma non onnipotente, che ha ancora paura che qualcuno di noi si alzi in pedi e dica: non sono d’accordo, non siete autorizzati ad agire a nome mio.

    Quanto è pericoloso l’Impero della Menzogna? Quante vittime produce, ogni ora, il sistema orwelliano basato sulle fake news criminali rilanciate a reti unificate, senza le quali non potrebbe essere scagliato nemmeno un missile? La farsa dell’orrore, copione strettamente seguito anche per l’ultimo raid “mirato e limitato” sulla Siria (ben attenti, gli attaccanti, a non sfiorare installazioni russe), dimostra almeno un risvolto positivo: chi preme quei fatali pulsanti ha ancora paura dell’opinione pubblica, se si premura di mentirle con tanto impegno. Lo afferma la giornalista Enrica Perucchietti, con alle spalle saggi sul terrorismo “false flag” e sulla propaganda di regime basata su notizie sistematicamente false: noi spettatori siamo rimasti probabilmente gli unici a non sapere quanto contiamo, visto che chi muove portaerei e impiega armi di distruzione di massa si preoccupa innanzitutto di raccontarci il contrario della verità, nel timore che qualcuno di noi si svegli dal letargo televisivo. E’ grazie al nostro sonno se i killer possono oggi presentarsi come giustizieri: gli Stati Uniti, che hanno scagliato decine di missili su obiettivi siriani alla periferia di Damasco, sono gli stessi che hanno trasformato la Siria in un inferno, armando i tagliagole jihadisti che hanno terrorizzato la popolazione, di fatto spingendola a stringersi attorno al regime di Assad, visto certamente come il male minore.

  • Mauro: i siriani con Assad, contro i jihadisti amici di Obama

    Scritto il 14/4/18 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    L’Italia era primo partner commerciale dell’Iraq al tempo dell’intervento contro Saddam. Era il primo partner della Libia al tempo dell’intervento contro Gheddafi e casualmente era primo partner commerciale con la Siria quando sono cominciate le ostilità. Il prossimo governo italiano dovrà fare i conti con una dimensione dell’interesse nazionale che mi auguro venga ben valutato. Nello scenario siriano si ragiona come se fosse in atto una guerra civile, ma è falso: è una guerra di potenze regionali che hanno coinvolto mezzo mondo. Lo scontro tra Iran e Arabia per l’egemonia sul Golfo e sul Medio Oriente, il problema della sicurezza di Israele e la politica neo-ottomana di Erdogan configurano uno scenario in cui la Francia sta cercando un suo spazio, mettendo l’Europa davanti alla politica del fatto compiuto. Macron ci sta portando in guerra in Siria per una politica che sarà vantaggiosa per la Francia e per l’Arabia. Difficile invece capire quale sia il vantaggio dell’Europa. In mezzo a tutto questo fa capolino Trump con le sue sparate su twitter, minacciando la guerra e poi rimangiandosi la parola. La strategia di Trump dipende molto più da fattori di politica interna, la necessità di togliersi di dosso le inchieste che lo riguardano.
    In un contesto come quello siriano questa continua tendenza a cercare di far saltare il banco da parte di questo o quel paese, e penso agli errori di Obama che ha di fatto accettato di finanziare gruppi poco ortodossi come documentato da numerose inchieste, risalta ancor più la difficoltà degli Usa ad avere una politica di contenimento dell’espansionismo russo. Questi sono gli elementi in cui vanno inserite le ultime uscite di Trump. La possibilità che Usa, Francia e Arabia Saudita colpiscano nelle prossime ore senza coinvolgere anche i russi mi sembra molto difficile. Dovrebbero pensarci molto bene, prima di agire. Le accuse ad Assad sull’uso di armi chimiche? Nel 2013 è stato raggiunto un accordo che ha visto americani e russi protagonisti perché Assad consegnasse i suoi depositi di armi chimiche, con un risultato documentato raggiunto. Anche ammesso sia riuscito a preservarne una parte, perché mai – ora che sta stravincendo sul terreno grazie a russi e iraniani – dovrebbe finire la guerra in modo stupido, utilizzando armi chimiche contro civili indifesi? Non vorrei sembrare l’avvocato difensore di Assad, dico solo che alla popolazione civile siriana è stato chiesto di scegliere fra Assad e l’Isis o i ribelli jihadisti. La vittoria sul terreno è figlia di questa scelta folle proposta alla popolazione, che ha preferito giustamente Assad.
    L’esempio da tenere a mente è quello delle comunità cristiane, che – pur non essendo sostenitrici di Assad – hanno scelto lui come possibilità di scongiurare la vittoria dell’Isis. Le potenze occidentali avevano scommesso sulla vittoria di queste formazioni legate ai jihadisti. In più c’era e c’è il nodo strategico delle grandi vie di approvvigionamento di gas che partendo dal Golfo dovevano attraversare la Siria e raggiungere il Mediterraneo. L’Italia? Il nostro paese deve fare un esercizio politico molto semplice: non deve farsi schiacciare da Francia e Gran Bretagna e ribadire i suoi obbiettivi di pace come abbiamo fatto nel 2013 grazie al governo Letta, in modo da scongiurare un’escalation. E’ importante che il nuovo Parlamento assuma la leadership su un tema che non può essere lasciato a un governo finito, quello di Gentiloni, e sia solerte ad appoggiare sì il governo esistente, ma con la chiara indicazione di non compromettere la scelta italiana mettendosi in una posizione di guerra. Una scelta iragionevole, alla luce de nostri rapporti con gli attori dell’area. Russia compresa.
    Esiste il rischio che la Siria, da fattore di instabilità internazionale che chiede un’assunzione di responsabilità (e dunque un governo in tempi brevi) diventi il classico alibi per imporre una soluzione tecnica? No, spero non ci sia nei partiti la tentazione di lasciar fare al governo Gentiloni per non compromettersi su quanto avviene in Siria. E’ il tempo della responsabilità, siamo stati un mattone importante nel 2013 e se non si fosse fatto così, dal dicembre 2013 a governare a Damasco sarebbe stata l’Isis. Come si esce dal caos siriano?Possiamo dare molti contributi: la nostra intelligence può fornire elementi utili ad americani e francesi perché si chiariscano le idee sullo scenario, che comprende anche i timori di Israele di un attacco da parte delle milizie filoiraniane ed Hezbollah in Siria. Un po’ alla volta bisogna riportare gli Hezbollah in Libano, rimandare a casa gli iraniani e dare ai russi un compito di interposizione perché gli interessi iraniani non debordino. Ma nemmeno devono essere le truppe occidentali a dare un vantaggio all’Arabia Saudita e alla Turchia.
    (Mario Mauro, dichiarazioni rilasciate a Paolo Vites per l’intervista “Guerra in Siria, Macron ci sta portando in guerra per arricchire la Francia”, pubblicata da “Il Sussidiario” il 13 aprile 2013. Già esponente di Forza Italia poi eletto con Scelta Civica, Mauro è stato ministro della difesa dal 2013 al 2014 nel governo Letta).

    L’Italia era primo partner commerciale dell’Iraq al tempo dell’intervento contro Saddam. Era il primo partner della Libia al tempo dell’intervento contro Gheddafi e casualmente era primo partner commerciale con la Siria quando sono cominciate le ostilità. Il prossimo governo italiano dovrà fare i conti con una dimensione dell’interesse nazionale che mi auguro venga ben valutato. Nello scenario siriano si ragiona come se fosse in atto una guerra civile, ma è falso: è una guerra di potenze regionali che hanno coinvolto mezzo mondo. Lo scontro tra Iran e Arabia per l’egemonia sul Golfo e sul Medio Oriente, il problema della sicurezza di Israele e la politica neo-ottomana di Erdogan configurano uno scenario in cui la Francia sta cercando un suo spazio, mettendo l’Europa davanti alla politica del fatto compiuto. Macron ci sta portando in guerra in Siria per una politica che sarà vantaggiosa per la Francia e per l’Arabia. Difficile invece capire quale sia il vantaggio dell’Europa. In mezzo a tutto questo fa capolino Trump con le sue sparate su twitter, minacciando la guerra e poi rimangiandosi la parola. La strategia di Trump dipende molto più da fattori di politica interna, la necessità di togliersi di dosso le inchieste che lo riguardano.

  • Page 19 of 48
  • <
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 48
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo