LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Lashkargah’

  • Gino Strada: chi ha paura del nostro ospedale?

    Scritto il 24/4/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il giorno dopo sembra quasi più duro. Gli operatori di Emergency sono liberi perché innocenti. Ma l’evidenza non basta, ci sono giornalisti che affermano – eh, perbacco, hanno le fonti! – che la liberazione sia avvenuta per uno scambio politico: fuori i tre possibili terroristi in cambio della chiusura dell’ospedale. Un accordo, insomma. L’ipotesi, peraltro già smentita dalla Farnesina, dal governo afghano e da Emergency, è tuttavia affascinante e induce a qualche riflessione. Se fosse vero che la liberazione sia stato il frutto di uno scambio, ciò non sarebbe altro che una conferma di quel che Emergency ha detto e scritto dopo l’aggressione all’ospedale di Lashkargah

  • Emergency: liberi solo perché innocenti

    Scritto il 21/4/10 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    «Liberi perché innocenti, non in virtù di pressioni politiche». Lo afferma il chirurgo Marco Garatti, responsabile della missione di Emergency a Lashkargah, all’indomani della liberazione. Insieme ai colleghi Matteo Dell’Aira e Matteo Pagani, in un video girato in esclusiva per “PeaceReporter” da Enrico Piovesana, Garatti racconta nei dettagli le modalità della disavventura: dall’arresto il 10 aprile alla liberazione, otto giorni dopo. «Nei nostri centri, come è noto, le armi non possono entrare: vedere il nostro ospedale invaso da persone armate è stato doloroso».

  • Gino Strada: smontata la montatura contro Emergency

    Scritto il 19/4/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Liberi, dopo una settimana col fiato sospeso. «E’ stata smontata la montatura organizzata per tentare di screditare Emergency», commenta Gino Strada, salutando la liberazione di Marco Garatti, Matteo Dell’Aira e Matteo Pagani, sequestrati dai servizi segreti afghani nell’ospedale di Lashkargah dove le forze governative, supportate da soldati Nato della missione Isaf, avevano rinvenuto armi in uno strano blitz eseguito il 10 aprile dopo aver allontanato per 45 minuti il personale della Ong. Liberati perché non colpevoli: caduto il sospetto (ridicolo) di fiancheggiare il terrorismo, anche se dietro l’attacco a Emergency si intravede un oscuro disegno per colpire l’Italia in Afghanistan.

  • Gino Strada: guerra preventiva contro il nostro ospedale

    Scritto il 12/4/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Questo è un attacco all’ospedale, sono allibito. Un atto di guerra preventiva, magari in previsione di una nuova offensiva militare nel territorio, nel quale siamo rimasti gli unici, scomodi, testimoni». Così Gino Strada reagisce alla notizia dello strano arresto dei tre volontari di Emergency «sequestrati» il 10 aprile dai servizi segreti Afghani e dalle forze Nato mentre lavoravano all’ospedale di Lashkargah. Testimoni scomodi: «Non ci sono altri ospedali in Helmand e non ci sono giornalisti», rileva “PeaceReporter”: in quel paese senza legge, dominato dal narco-traffico, i medici volontari di Emergency sono un pericolo per i signori della droga e per quelli della guerra.

  • Vergogna Afghanistan: giù le mani da Emergency

    Scritto il 12/4/10 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    «Giù le mani da Emergency». Fortissime reazioni nell’opinione pubblica italiana all’arresto in Afghanistan di tre operatori della Ong «indipendente e neutrale» fondata da Gino e Teresa Strada, che dal 1999 a oggi ha curato gratuitamente oltre due milioni e mezzo di feriti afghani nei suoi centri sanitari d’emergenza: tre ospedali, un centro-maternità e 28 posti di primo soccorso. «Ridicola e grottesca», secondo Strada, l’accusa di terrorismo costata l’arresto il 10 aprile all’infermiere Matteo Dell’Aria, al chirurgo Marco Garatti e al dirigente logistico Matteo Pagani, volontari all’ospedale di Lashkargah.

  • Afghanistan, la guerra contro i bambini: vergogna

    Scritto il 22/2/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Vergogna. E’ quella che proviamo tutti qui all’ospedale di “Emergency” a Lashkargah, Afghanistan, dopo l’inizio dell’ennesima ‘grande operazione militare’, che ogni volta è la più grande… Un profondo senso di vergogna per quello che la guerra, qualsiasi guerra, fa. Distruzione, morti, feriti. Sangue, pezzi di carne umana. Urla feroci e disperate. Non fa altro. Ma qualcuno ancora pensa che sia un buon modo per esportare ‘pace e democrazia’. In effetti la pace la stavano portando anche a Said Rahman, noto ‘insurgent’ della zona, ma quella eterna però. Si è beccato un proiettile in pieno petto, di mattina presto, mentre era in giardino.

  • Vittime civili, rabbia in Afghanistan contro la Nato

    Scritto il 06/11/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    “Morte agli stranieri! Morte a Karzai!”. Sale la protesta di piazza in Afghanistan dopo gli ultimi raid Nato. I parenti delle vittime del bombardamento del 4 novembre – nove contadini, tra cui tre bambini – hanno esposto i corpi in due taxi e due pulmini parcheggiati nel centro di Lashkargah, capoluogo della provincia meridionale di Helmand, davanti al palazzo del governatore, Gulab Mangal. Dai portelloni aperti, tutti hanno potuto osservare i cadaveri insanguinati: uccisi mentre lavoravano nei campi attorno al villaggio di Korkhashien. Erano «militanti talebani», secondo le autorità. Versione che ha accentuato la rabbia popolare.

  • Afghanistan, bimba schiacciata dai volantini Nato

    Scritto il 04/7/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Maryam ha 5 anni. E’ nata a Taywara, nella provincia centrale di Ghowr. Ma poi la sua famiglia, nella speranza di fuggire dalla miseria, è emigrata nella provincia meridionale di Helmand, finendo a vivere nel campo profughi di Mahajor, alle porte di Lashkargah. La casa di Maryam è una baracca, dove abita assieme ai suoi genitori, Mohammed Tahir e Qamar Gull, al nonno, allo zio, ai suoi quattro fratelli e alle sue due sorelle. Alle tre di mattina del 27 giugno, tutti sono stati svegliati dalle urla della piccola Maryam, schiacciata sotto uno scatolone da venti chili pieno di volantini informativi delle forze di occupazione Nato, lanciato da tremila piedi di altezza.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo